Visualizza Versione Completa : REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura
certo certo, è chiaro, dopo il 2006 i demoliti non possono piu esistere materialmente.;-)
E nel caso ci fossero dei ritrovamenti com'è la procedura?:roll:
Che non li tocchi neanche con un bastone! Potrebbero prefigurarsi dei reati penali! :azz:
Ciao, Gino
La procedura credo sia quella di usarli come fioriere! :mrgreen:
Un ritrovamento di un mezzo demolito un quel periodo può essere avvenuto "teoricamente" solo in uno sfascio! Non credo sia prevista reimmatricolazione per certi "ritrovamenti"
La procedura credo sia quella di usarli come fioriere! :mrgreen:
Un ritrovamento di un mezzo demolito un quel periodo può essere avvenuto "teoricamente" solo in uno sfascio! Non credo sia prevista reimmatricolazione per certi "ritrovamenti"
Decisamente no! Visto che, per essere cancellati dal PRA, dal marzo 2006, è assolutamente obbligatorio che sia stata presentata la certificazione di un rottamatore autorizzato che l'ha presa in carico per distruggerla.
Quindi, se è stata distrutta, come fa ad essere ancora in circolazione? Non ci scappa, c'è sotto una truffa!
Occhio, che il ritrovamento di alcuni veicoli del genere (di cui alcuni venduti all'estero e rientrati) è stata la causa per cui, per circa 3 anni, sono state bloccate le immatricolazioni di veicoli storici demoliti in Italia!
Non facciamo che la storia si ripeta! :testate:
Ciao, Gino
cavolo io ho acquistato 2 telai che sto risistemando, una primavera del 1968 e una et3 dell'81 senza targa e senza libretto, come faccio a sapere se erano stati demoliti per incentivo statale? sono preoccupato anche perchè sono tutti e due dal carrozziere!!!
cavolo io ho acquistato 2 telai che sto risistemando, una primavera del 1968 e una et3 dell'81 senza targa e senza libretto, come faccio a sapere se erano stati demoliti per incentivo statale? sono preoccupato anche perchè sono tutti e due dal carrozziere!!!
Da chi li hai comprati e con quali modalità? Hai fatto una scrittura privata di vendita? Hai letto il secondo post di questo topic?
Com'è che vi svegliate tutti come le belle addormentate DOPO, invece di informarvi bene PRIMA? :roll:
Ciao, Gino
li ho presi al mercatino a imola, ho il foglio di vendita con fotocopia e firma di chi me l'ha vendute... temo non sia sufficiente...
li ho presi al mercatino a imola, ho il foglio di vendita con fotocopia e firma di chi me l'ha vendute... temo non sia sufficiente...
Eppure a Imola c'è pure il notaio per le autentiche di firma! :azz:
Spera, a questo punto, che siano in regola!
Ciao, Gino
A saperle le cose, speriamo di non pagare a caro prezzo l'inesperienza, l'unica cosa certa che so è che non hanno problemi di essere rubate le ho fatte controllare da un amico carabiniere e poliziotto! a questo punto speriamo bene!
ciao ruxt , devi necessariamente arrivare alle targhe ,percui "parere personale " inizia a chiedere almeno il certificato di storicita' alla piaggio indicando il telaio ed il suffisso/numero del motore ( capita' che ti specificano dove è stata venduta nel senso a quale rivenditore piaggio ,se esiste ancora il concessionario puoi provare a contattarli ) da li puoi dare copia a tuoi amici che potrebbero riuscire ad individuare la targa ecc ( perlomeno per quella del 1981 ,per l'altra potrebbe essere un p'o' complesso) , altrimenti vi sono altre strade chiaramente sempre nell'ambito LEGALE da intraprendere , MA ti ripeto comunque non si puo' andare al buio ossia restauri ,iscrivi asi/fmi vai a visita in mctc ,superi tutte le pratiche e ti ritrovi o immediatamente con un soprammobile o un rifiuto speciale che non potresti nemmeno detenere ecc ecc ,nonchè varie problematiche amministartive e PENALI!! ALTRESI' hai il libretto a te intestato MA quando ti rechi al PRA scoppia il CAOS;-):orrore::orrore:, percui ATTENZIONE MAXXIMA!!
ciao ruxt , devi necessariamente arrivare alle targhe ,percui "parere personale " inizia a chiedere almeno il certificato di storicita' alla piaggio indicando il telaio ed il suffisso/numero del motore ( capita' che ti specificano dove è stata venduta nel senso a quale rivenditore piaggio ,se esiste ancora il concessionario puoi provare a contattarli ) da li puoi dare copia a tuoi amici che potrebbero riuscire ad individuare la targa ecc ( perlomeno per quella del 1981 ,per l'altra potrebbe essere un p'o' complesso) , altrimenti vi sono altre strade chiaramente sempre nell'ambito LEGALE da intraprendere , MA ti ripeto comunque non si puo' andare al buio ossia restauri ,iscrivi asi/fmi vai a visita in mctc ,superi tutte le pratiche e ti ritrovi o immediatamente con un soprammobile o un rifiuto speciale che non potresti nemmeno detenere ecc ecc ,nonchè varie problematiche amministartive e PENALI!! ALTRESI' hai il libretto a te intestato MA quando ti rechi al PRA scoppia il CAOS;-):orrore::orrore:, percui ATTENZIONE MAXXIMA!!
Avere il numero di targa non è un obbligo (se, per esempio, sono di provenienza estera, come si potrebbe arrivarci?), anche se aiuta, avere la certezza della lecita provenienza sì, e la miglior garanzia, spesso, oltre alla verifica presso le FdO, è quella di pretendere una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Se il venditore non vuole firmare, non si compra!
La Piaggio rilascia il certificato d'origine ed altri documenti, come la scheda tecnica omologativa, non il il certificato di storicita'. ;-)
Ciao, Gino
BEH Gipirat ad onor del vero sul frontespizio del certificato d'origine Cè SCRITTO: registro storico piaggio"vespa" ;-) ,tantè se avessi inteso cio' che tu hai voluto intendere avrei scritto( come ho fatto successivamente) iscrizione ASI/FMI;-), ovvero il certificato "di storicita'" è inteso ( riferito a quello piaggio)come lo storico di un detrerminato mezzo ovverro prodotto nell'anno ecc ecc !!, per cio' che concerne i mezzi provenienti dall'estero abitualmente devono avere un foglio di"esportazione" , certamente se trattasi di origine sconosciuta all'estero allora probabilmente occorre rifarsi alla nostra normativa !!:
BEH Gipirat ad onor del vero sul frontespizio del certificato d'origine Cè SCRITTO: registro storico piaggio"vespa" ;-) ,tantè se avessi inteso cio' che tu hai voluto intendere avrei scritto( come ho fatto successivamente) iscrizione ASI/FMI;-), ovvero il certificato "di storicita'" è inteso ( riferito a quello piaggio)come lo storico di un detrerminato mezzo ovverro prodotto nell'anno ecc ecc !!, per cio' che concerne i mezzi provenienti dall'estero abitualmente devono avere un foglio di"esportazione" , certamente se trattasi di origine sconosciuta all'estero allora probabilmente occorre rifarsi alla nostra normativa !!:
Bhé, sul frontespizio possono scriverci quello che vogliono, ma il foglio che ti inviano . . . sempre un "certificato d'origine" rimane, come per tutte le case costruttrici! :mrgreen:
Per i veicoli provenienti dall'estero, mi riferivo a quelli d'origine sconosciuta e che, quindi, come ipotesi, potrebbero provenire pure dall'estero, come certamente succede in qualche caso. Vai a sapere da dove arriva un veicolo acquistato in un mercatino, soprattutto se la casa costruttrice non esiste più (tipo la Innocenti) o se non sa indicarti a chi l'ha venduto! ;-)
Ciao, Gino
ciao ragazzi ho estremo bisogno di aiuto :Ave_2:
sto facendo la targa per una vespa 150 sprint veloce del 1969 demolita volontariamente, ho già fatto l'iscrizione all'FMI e fortunatamente è passata!
ora dovrei prenotare il collaudo in motorizzazione ma non riesco a capire che moduli devo compialare, non è che potreste darmi una mano?
ho scaricato il modulo TT2118, è quello giusto? purtroppo queste cose non sono spiegate nel topic ma sarebbero molto utili!
grazie mille e complimenti come al solito per il forum ricco di informazioni!
ciao ragazzi ho estremo bisogno di aiuto :Ave_2:
sto facendo la targa per una vespa 150 sprint veloce del 1969 demolita volontariamente, ho già fatto l'iscrizione all'FMI e fortunatamente è passata!
ora dovrei prenotare il collaudo in motorizzazione ma non riesco a capire che moduli devo compialare, non è che potreste darmi una mano?
ho scaricato il modulo TT2118, è quello giusto? purtroppo queste cose non sono spiegate nel topic ma sarebbero molto utili!
grazie mille e complimenti come al solito per il forum ricco di informazioni!
Non sono spiegate per un motivo molto semplice: i moduli sono soggetti a cambiamenti, così come la loro compilazione, inoltre, spesso, lo stesso modulo è usato per richieste diverse.
I moduli li consegnano negli uffici preposti ed è lo stesso impiegato che, generalmente, aiuta nella compilazione. Certo, possono essere anche scaricati on line, ma sono sempre accompagnati dalle spiegazioni per la compilazione.
Il modulo TT2118 è relativo alle operazioni per i ciclomotori (come dovrebbe essere scritto sulla testata), quindi non ti serve.
Scaricati il TT2119.
Ciao, Gino
MoneVespaSuper
05-06-11, 01:32
un paio di questioni relativamente alla compilazione del modulo per iscrizione al RS proc. B.. :mah:
Se la vespa non ha attualmente la targa, nel riquadro relativo, metto il numero con il quale il motoveicolo era stato immatricolato?
La Vespa Super 150, come penso le sue coetanee, ha luci di posizione anteriori e posteriori?
..ne ho anche relativamente al modulo per la "Corretta conservazione del motoveicolo"
Cosa devo scrivere in "Modalità di conservazione"? Meglio dare dettagli specifici che onestamente non so ma che posso reperire oppure rimango sul vago "Posteggio in rimessa privata"?
grazie!
se conosci la vecchia targa metti quella, altrimenti lascialo vuoto.
le luci di posizione ci sono quindi metti il numero di omologazione.
io sono rimasto sul vago e non mi han fatto problemi quindi ti direi di stare su quella linea, al massimo metti se è stata restaurata in qualche parte o se è un conservato 100% tirato a lucido
MoneVespaSuper
05-06-11, 10:41
le luci di posizione ci sono quindi metti il numero di omologazione.
in tutte le caselle dove ho barrato il si devo mettere il numero di omologazione?? e dove lo tiro fuori?? :orrore: (magari è scritto su ogni componente a caratteri cubitali.. :nono:)
pensavo fosse facoltativo
grazie
si è facoltativo ma se c'è è meglio, anche perché se devi andare in strada i componenti devono essere omologati quindi il numero c'è per forza.. dovresti trovarlo sui vetrini
se conosci la vecchia targa metti quella, altrimenti lascialo vuoto.
le luci di posizione ci sono quindi metti il numero di omologazione.
io sono rimasto sul vago e non mi han fatto problemi quindi ti direi di stare su quella linea, al massimo metti se è stata restaurata in qualche parte o se è un conservato 100% tirato a lucido
Sì, metti il vecchio numero di targa (tanto dovrai allegare una copia della visura, conviene!) ma specifica che la targa NON c'è!
Ciao, Gino
Giuro ragazzi che non capisco più niente o qualcuno fà quello che vuole... stamattina sono stato dalle 9.30 alle 12.15 in motorizzazione per chiedere lumi sulla possibilità di scoprire il numero di targa dal telaio, mi hanno detto che la procedura è possibile ma sono dovuto andare a parlare con l'ing. direttamente ai piani alti e mi hanno dato la scheda con i moduli da compilare, a parte questo che non è nulla di anomalo, MI è STATO DETTO DIRETTAMENTE DALL' INGEGNERE CHE SE è DEMOLITO PER INCENTIVO O DEMOLITO NON VI è ALCUNA DIFFERENZA, io ho insistito, e mi è stato ripetuto più volte che non vi è nessun problema, che nell'atto di demolizione non è specificato se è per incentivo o demolizione normale insomma loro le reinmatricolano comunque... sono sempre più PERPLESSO.
Giuro ragazzi che non capisco più niente o qualcuno fà quello che vuole... stamattina sono stato dalle 9.30 alle 12.15 in motorizzazione per chiedere lumi sulla possibilità di scoprire il numero di targa dal telaio, mi hanno detto che la procedura è possibile ma sono dovuto andare a parlare con l'ing. direttamente ai piani alti e mi hanno dato la scheda con i moduli da compilare, a parte questo che non è nulla di anomalo, MI è STATO DETTO DIRETTAMENTE DALL' INGEGNERE CHE SE è DEMOLITO PER INCENTIVO O DEMOLITO NON VI è ALCUNA DIFFERENZA, io ho insistito, e mi è stato ripetuto più volte che non vi è nessun problema, che nell'atto di demolizione non è specificato se è per incentivo o demolizione normale insomma loro le reinmatricolano comunque... sono sempre più PERPLESSO.
L'ingegnere ha perfettamente ragione, loro ed il PRA non sono tenuti a sapere se la demolizione è avvenuta per incentivi, chi ne tiene i registri sono gli enti che hanno emesso gli incentivi, quindi questo tipo di verifica la fa in genere la Finanza e, se ti beccano con un veicolo che dovesse risultare demolito per incemntivi e reimmatricolato, povero te!
E' già successo molte volte (e parecchi sono finiti in galera) ma, naturalmente, i più sfuggono al controllo, ed è per questo motivo che, per veicoli che ne valgano la pena, o per numeri importanti, alcuni rottamatori senza scrupoli rischiano e, magari, l'utilizzatore finale non ne sa nulla! :azz:
Questo è un altro ottimo motivo per non acquistare nessun veicolo se il venditore non vuole firmare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata!
Ciao, Gino
Come si fa a controllare se è stata demolita per incentivi?
da una visura della targa risulterebbe la rottamazione per incentivo? almeno l'ing. poteva farmi presente che il rischio lo hai con la finanza in caso di un eventuale controllo, ma che tipo di controlli dovrebbero fare per "scoprirti" grazie gino, se ci fossero operatori come te sarebbe tutto più facile
da una visura della targa risulterebbe la rottamazione per incentivo? almeno l'ing. poteva farmi presente che il rischio lo hai con la finanza in caso di un eventuale controllo, ma che tipo di controlli dovrebbero fare per "scoprirti" grazie gino, se ci fossero operatori come te sarebbe tutto più facile
No, come ho già scritto, la cosa non risulta né in motorizzazione né al PRA, perché non è cosa che interessi loro, in quanto gli incentivi possono essere devoluti da diversi enti: Stato, Regione, Provincia, Comune. Bisogna rivolgersi a questi, che ne hanno appositi registri (anche per giustificare gli esborsi e metterli a bilancio), per sapere se un veicolo è stato demolito per incentivi.
Ciao, Gino
Il che mi sembra una cosa impossibile dato che non so dove sono state demolite! grazie Gino la prossima volta starò più attento nel comprare qualcosa, e speriamo che vada tutto bene!
Quindi teoricamente una persona che reimmatricola un mezzo demolito per incentivi finisce in galera ma, praticamente, non succede niente se non si becca un controllo della finanza che gli và a spulciare anche da dove ha preso il mezzo che ha posteggiato in garage! Giusto?
Quindi teoricamente una persona che reimmatricola un mezzo demolito per incentivi finisce in galera ma, praticamente, non succede niente se non si becca un controllo della finanza che gli và a spulciare anche da dove ha preso il mezzo che ha posteggiato in garage! Giusto?
Nì. ;-)
Nel senso che, se ha preso le opportune precauzioni, rischia solo che il veicolo gli venga confiscato e può rivalersi nei confronti del venditore! Ma sai che soddisfazione è, dopo che te l'hanno confiscato e sei stato pure indagato! :azz:
E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti prima del 1999, quindi, qualunque veicolo demolito prima del 1999, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione. Naturalmente, bisogna almeno conoscere la targa del veicolo per sapere quando è stato demolito. :mrgreen:
Ciao, Gino
:risata1::risata1::risata1: era questa l'info che cercavo!!!! il mio è stato demolito nel "90!!! :risata1::risata1:
E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti prima del 1999, quindi, qualunque veicolo demolito prima del 1999, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione.
Gino, secondo me questa e' un informazione importante, che andrebbe inserita/evidenziata nella prima pagina, altrimenti si rischia di non notarla in mezzo agli altri post... si puo' integrare il primo post della discussione?
Gino, secondo me questa e' un informazione importante, che andrebbe inserita/evidenziata nella prima pagina, altrimenti si rischia di non notarla in mezzo agli altri post... si puo' integrare il primo post della discussione?
Fatto! :ok:
Ciao, Gino
Fatto! :ok:
Ciao, Gino
Sempre efficientissimi!!! :ok:
naturalmente se il demolito per incentivi è reimmatricolato in italia ...MENTRE se la reimmatricolazione è"triangolata": ossia prima è reimmatrixolata in germania ecc e poi siimmatricola in italia è OK|;-) OSSIA legale!
naturalmente se il demolito per incentivi è reimmatricolato in italia ...MENTRE se la reimmatricolazione è"triangolata": ossia prima è reimmatrixolata in germania ecc e poi siimmatricola in italia è OK|;-) OSSIA legale!
Ti sbagli, e di molto, come potrebbero confermarti alcuni demolitori della regione Veneto che sono attualmente ospiti delle patrie galere! :roll:
Nel momento in cui viene preso in carico da un rottamatore autorizzato, il veicolo può solo essere distrutto!
Ciao, Gino
ehm ..gipirat la verita' sta' nel"mezzo"ossia se il demolitore ha esportato un bene non smontato è un discorso se invece all'estero arrivano diciamo i singoli pezzi e si reimmatricola un mezzo "demolito per incentivi" come un semplice demolito o peggio ancora qualcuno gli allega una FALSA dichiarazione di esportazione è altra cosa!in germania e in altri paesi è possibile "assemblare" diciamo una sorta di esemplare unico ( con motore e caratteristiche diverse da quelle originarie) ecc ecc!
ehm ..gipirat la verita' sta' nel"mezzo"ossia se il demolitore ha esportato un bene non smontato è un discorso se invece all'estero arrivano diciamo i singoli pezzi e si reimmatricola un mezzo "demolito per incentivi" come un semplice demolito o peggio ancora qualcuno gli allega una FALSA dichiarazione di esportazione è altra cosa!in germania e in altri paesi è possibile "assemblare" diciamo una sorta di esemplare unico ( con motore e caratteristiche diverse da quelle originarie) ecc ecc!
Che usino il motore di un veicolo demolito per assemblarne un altro, anche con altri pezzi di veicoli demoliti, per incentivi o no, può anche essere (anche se pure questo non dovrebbe essere possibile!), ma che usino un telaio demolito, per cui è stato rilasciato un certificato di distruzione, è un reato!
Se c'è un demolitore che si presta a questi traffici (che siano all'estero o in l'Italia non importa), merita tutto quello che gli può succedere (come è già successo: demolitori veneti hanno venduto veicoli rottamati all'estero, soprattutto in Germania, a centinaia e, quando alcuni di questi sono rientrati in Italia, li hanno beccati, condannati e incarcerati! Insieme ai complici di qua e di là del confine), così come lo merita chi commette incauto acquisto e compra veicoli senza neanche farsi firmare una scrittura privata di vendita!
Ciao, Gino
chiarissimo! condordo totalmente ,MA bada bene ho scritto esemplare "unico" significa che se come devono fare i signori demolitori la prima cosa CHE dovrebbero FARE è togliere e distruggere la matricola! allora il telaio è"frecciame" quindi buono per recupero lamierati! chiaramente immatricOlare un esemplare unico anche in germana /olanda/inghilterra ecc ecc,COSTA molto di piu'che farpassare un bene come "esportato all'estero";-)TANTè che se di esemplare unico parliamo che nonabbia piu' le matricole del telaio d'origine ,ci deve essere una punzonatura ad hoc fatta nello stato ove è rimesso in circolazione! il problema sorge quando lo si vuole reimmatricolare allè'estero , targarlo in italia e magari chiedere pure i benefici di legge per un mezzo storico( dove lo stato ha incentivato per sua demolizione)
chiarissimo! condordo totalmente ,MA bada bene ho scritto esemplare "unico" significa che se come devono fare i signori demolitori la prima cosa CHE dovrebbero FARE è togliere e distruggere la matricola! allora il telaio è"frecciame" quindi buono per recupero lamierati! chiaramente immatricOlare un esemplare unico anche in germana /olanda/inghilterra ecc ecc,COSTA molto di piu'che farpassare un bene come "esportato all'estero";-)TANTè che se di esemplare unico parliamo che nonabbia piu' le matricole del telaio d'origine ,ci deve essere una punzonatura ad hoc fatta nello stato ove è rimesso in circolazione! il problema sorge quando lo si vuole reimmatricolare allè'estero , targarlo in italia e magari chiedere pure i benefici di legge per un mezzo storico( dove lo stato ha incentivato per sua demolizione)
Pare che non riesca a spiegarmi: per legge, un veicolo per cui viene certificata la distruzione da parte di un rottamatore autorizzato, dev'essere distrutto "in toto"! Questo NON significa tagliare la punzonatura, distruggere quella e rivendersi il resto ma, per legge, significa mettere nella pressa l'intero veicolo e ridurlo un cubetto, telaio, motore, lamierati, guarnizioni, impianti e tappezzeria, tutto insieme!
Il fatto che il demolitore, in genere, distrugga solo il telaio, smonti il resto e lo venda come ricambi usati, è tollerato, ma non è quello che prevede la legge. Chi fa il furbo e tira troppo la corda, paga per quello ed altro (e ti assicuro che è molto facile trovare "altro", nel campo dei rottamatori! :roll: ).
Ciao, Gino
chiccopeso
22-06-11, 12:29
vi enuncio il mio caso:
ho acquistato un telaio (vespa 125 1965),senza targa,senza documenti,senza nulla; l'ho restaurato e iscritto FMI,mi è arrivato il certificato di rilevanza storica. vado in motorizzazione e mi dicono che per reimmatricolarlo serve la targa per poi farne una visura.
è possibile reimmatricolarlo senza avere il numero di targa? all'FMI ho compilato il modulo B, che è quello per le persone che non hanno targa o qualsiasi tipo di documento, sarebbe contradditorio se poi non riuscissi a immatricolarla....
io conoscendo la vecchia targa non dovrei avere questo problema.. se riuscissi a scoprirla anche tu non sarebbe male ma in teoria c'è anche la procedura per mezzi con provenienza sconosciuta
mi hanno appena consegnato la targa della mia che era di origine sconosciuta. Si puo fare, secondo me in quella motorizzazione sono poco aggiornati..
I
chiccopeso
22-06-11, 12:41
ivan tu di dove sei? non avevi proprio nulla? nemmeno il numero della targa?
esatto, cercata x mesi poi è uscita la legge. Domodossola(VB)
chiccopeso
22-06-11, 12:52
sai mica dirmi quale legge? cosi gliela enuncio e la facciamo finita con sta buffonata
Su questo sito trovi tutte le info che cerchi, inizia da qua:
http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html
comunque secondo me l'ing della motorizzazione deve sapere.
GiPi ti potrà dare più info.
I
ivan tu di dove sei? non avevi proprio nulla? nemmeno il numero della targa?
Come ti ho risposto in privato, portagli il decreto e la circolare esplicativa, che trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Decreto ministeriale 17/12/2009 - Veicoli storici (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=152)
e qui: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=161)
e, se non si convincono, fatti dare il nominativo e minaccia di scrivere al ministero! :rabbia: (ma prima chiedi di parlare col dirigente! ;-)).
Ciao, Gino
chiccopeso
22-06-11, 14:08
Grazie a tutti quanti dell'aiuto, domattina di buonora mi presento in motorizzazione carta alla mano,poi per pranzo vi aggiorno!
chiccopeso
23-06-11, 09:54
risolto, domani mattina ho il collaudo. poi quanto tempo ci vuole per la targa e il libretto?
a me il giorno dopo hanno consegnato la targa ed il foglio di circolazione provvisoria.
luchinorompino
28-06-11, 13:46
buongiorno signori
ho un dubbio, vorrei acquistare un telaio di una GL.
il numero di telaio è perfetto, il propietario mi ha detto che la comprò ad un mercatino e per trasparenza quando gli ho chiesto il numero di telaio, me lo ha fatto copiare senza problemi.
sono andato in motorizzazione, chiesta la visura,.........e sorpresa sorpresa......non c'è nulla negli archivi della motorizzazione con quel telaio.......
che si fà in questi casi?
:roll:
chiccopeso
28-06-11, 14:13
è normale. dal numero di telaio non puoi risalire a nulla. a questo punto hai due strade davanti:
- Quella del "me ne sbatto" in cui fai il restauro,la iscrivi al registro storico e rifai l'immatricolazione anche senza avere documenti e targa.Probabilmente ti fanno delle storie come han fatto con me, ma tu ti prendi quel bel decreto legge e glielo sbatti in faccia, se poi un tipo tra 10 anni verrà da te con la targa originale dicendo che gli hai rubato la vespa, beh, ha ragione lui.
- Oppure quella pulita, in cui contatti la motorizzazione dove è stata immatricolata per la prima volta la vespa, e dando loro il numero di telaio ti sanno dire la targa, con quella vai al pra e fai la visura per sapere la sua storia: demolizioni, se è stata radiata, eventuali furti e beghe con la legge. c'è un però:
non sempre si sa dove è stata immatricolata la vespa, per saperlo con certezza puoi chiamare la piaggio e farti dare il certificato di origine (costa 30 sacchi) e da li sai dove è stata venduta la prima volta. Una volta saputo con esattezza dove è stata immatricolata devi trovare un'anima pia in motorizzazione che scartabelli dei libroni in cerca del numero di targa associato al tuo telaio, considera che 40 anni fa non esistevano i pc, era tutto annotato su libri, e se la segretaria si dimenticò di annotare quella targa? e se quel librone è stato perso? e se nessuno ha voglia di cercarlo? e se un incendio ha distrutto tutti i libroni? ......
a te la scelta.
P.s.
io ho seguito la prima strada, poi ora, con calma, ho chiesto alla piaggio il certificato di origine, ho saputo dove è stata immatricolata, e stamattina ho contattato la motorizzazione di competenza facendo la richiesta del numero di targa, giusto per curiosità
è normale. dal numero di telaio non puoi risalire a nulla. a questo punto hai due strade davanti:
- Quella del "me ne sbatto" in cui fai il restauro,la iscrivi al registro storico e rifai l'immatricolazione anche senza avere documenti e targa.Probabilmente ti fanno delle storie come han fatto con me, ma tu ti prendi quel bel decreto legge e glielo sbatti in faccia, se poi un tipo tra 10 anni verrà da te con la targa originale dicendo che gli hai rubato la vespa, beh, ha ragione lui.
- Oppure quella pulita, in cui contatti la motorizzazione dove è stata immatricolata per la prima volta la vespa, e dando loro il numero di telaio ti sanno dire la targa, con quella vai al pra e fai la visura per sapere la sua storia: demolizioni, se è stata radiata, eventuali furti e beghe con la legge. c'è un però:
non sempre si sa dove è stata immatricolata la vespa, per saperlo con certezza puoi chiamare la piaggio e farti dare il certificato di origine (costa 30 sacchi) e da li sai dove è stata venduta la prima volta. Una volta saputo con esattezza dove è stata immatricolata devi trovare un'anima pia in motorizzazione che scartabelli dei libroni in cerca del numero di targa associato al tuo telaio, considera che 40 anni fa non esistevano i pc, era tutto annotato su libri, e se la segretaria si dimenticò di annotare quella targa? e se quel librone è stato perso? e se nessuno ha voglia di cercarlo? e se un incendio ha distrutto tutti i libroni? ......
a te la scelta.
P.s.
io ho seguito la prima strada, poi ora, con calma, ho chiesto alla piaggio il certificato di origine, ho saputo dove è stata immatricolata, e stamattina ho contattato la motorizzazione di competenza facendo la richiesta del numero di targa, giusto per curiosità
Tutto giusto, ma hai dimenticato una possibilità: che la vespa sia stata acquistata in una provincia ed immatricolata in un'altra (ipotesi niente affatto remota, 48 anni fa!).
Comunque, si può senz'altro procedere con la richiesta alla Piaggio e sperare. Ma la cosa da cui non si può prescindere, è la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata!
Ciao, Gino
NAPOLI FOREVER
01-07-11, 12:46
Ragazzi sapete dirmi come posso fare avendo un numero di telaio a farmi fare il certificato d'origine dalla piaggio??grazie!
luchinorompino
01-07-11, 13:06
Tutto giusto, ma hai dimenticato una possibilità: che la vespa sia stata acquistata in una provincia ed immatricolata in un'altra (ipotesi niente affatto remota, 48 anni fa!).
Comunque, si può senz'altro procedere con la richiesta alla Piaggio e sperare. Ma la cosa da cui non si può prescindere, è la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata!
Ciao, Gino
ciao gino un paio di domande:
la scrittura privata di vendita, può essere omessa? mi spiego meglio se trovo un telaio in un deposito abbandonato senza targa e documenti, posso reimmatricolarla ugualemente?
se la visura del telaio alla motrizzazione di roma e alla polizia, non produce informazioni posso procedere ugualmente?
Ragazzi sapete dirmi come posso fare avendo un numero di telaio a farmi fare il certificato d'origine dalla piaggio??grazie!
vai qui' e richedi tutto quello che ti serve.....
Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)
Ragazzi sapete dirmi come posso fare avendo un numero di telaio a farmi fare il certificato d'origine dalla piaggio??grazie!
Magari prova a leggere il secondo post di questo topic!
Ciao, Gino
ciao gino un paio di domande:
la scrittura privata di vendita, può essere omessa? mi spiego meglio se trovo un telaio in un deposito abbandonato senza targa e documenti, posso reimmatricolarla ugualemente?
se la visura del telaio alla motrizzazione di roma e alla polizia, non produce informazioni posso procedere ugualmente?
Propongo anche a te di andarti a leggere il secondo post del topic, la procedura è spiegata lì: http://www.vesparesources.com/45530-post2.html
Non si può prescindere dalla scrittura privata di vendita, primo, per una forma di sicurezza personale e, secondo, perché è molto difficile che, altrimenti, la iscrivano al PRA.
Naturalmente, puoi proceder anche nel caso che il veicolo non risulti a nessuna ricerca, altrimenti non avrebbe senso il titolo del topic!
Ciao, Gino
luchinorompino
03-07-11, 09:54
Propongo anche a te di andarti a leggere il secondo post del topic, la procedura è spiegata lì: http://www.vesparesources.com/45530-post2.html
Non si può prescindere dalla scrittura privata di vendita, primo, per una forma di sicurezza personale e, secondo, perché è molto difficile che, altrimenti, la iscrivano al PRA.
Naturalmente, puoi proceder anche nel caso che il veicolo non risulti a nessuna ricerca, altrimenti non avrebbe senso il titolo del topic!
Ciao, Gino
mettiamo che dichiaro di averlo trovato in un magazzino abbandonato (che in realtà è quello che è accaduto).
posso fare un autocertificazione?
chiccopeso
03-07-11, 11:04
certo
mettiamo che dichiaro di averlo trovato in un magazzino abbandonato (che in realtà è quello che è accaduto).
posso fare un autocertificazione?
Se l'hai trovata, devi fare denuncia di ritrovamento e chiederne di diventarne custode, se le FdO non rintracciano l'intestatario, dopo un anno ed un giorno puoi chiederne l'assegnazione (e, nel frattempo, non devi toccarla con un dito!), poi puoi procedere alla regolarizzazione.
I veicoli non si "trovano", ma si acquistano o vengono regalati o assegnati. E, comunque, ho notizia solo di rarissimi casi in cui sia stata accettata un'autocertificazione di questo tipo.
Ciao, Gino
luchinorompino
06-07-11, 13:02
ragazzi una domanda.
un amico deve prendere una vespa con libretto targa e cdp.
la vespa è radiata.
chi sta vendendo però non è l'intestatario del mezzo (che è morto)
lui è di livorno, è andato all'aci a chiedere per fare l'autentica della scittura privata e gli han risposto picche.
gli hanno detto che loro fanno solo passaggi di propietà e nient'altro.
voi che ne dite?
dove si deve andare per autenticare una scrittura privata a colpo sicuro?
NAPOLI FOREVER
06-07-11, 13:06
Luca io credo che anche al comune puo andare se lo fa autentificare...poi non so..
puo' esistere una vespa demolita ma con targa e doc???
luchinorompino
06-07-11, 15:51
puo' esistere una vespa demolita ma con targa e doc???
questo è il copia/incolla dalla visura:
Carrozzeria MOTOCICLO
Posti n.ro 2
Kw 6,62
Dich. Conformità del 15/07/1986
Data Immatricolazione 12/08/1986
Veicolo cancellato dall'ufficio ai sensi dell'art.96 Codice della Strada con effetti giuridici a
far data dal 31/12/1996
Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO
del 15/10/1986 R.P. 050376
Ultima Formalità DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE
del 28/11/2005 R.P. A096893M
Causale radiazione ARTICOLO 96
DATI INTESTAZIONE
Iscrizione del 26/07/1988 R.P. A037557L
intendevo radiata, non demolita
questo è il copia/incolla dalla visura:
Carrozzeria MOTOCICLO
Posti n.ro 2
Kw 6,62
Dich. Conformità del 15/07/1986
Data Immatricolazione 12/08/1986
Veicolo cancellato dall'ufficio ai sensi dell'art.96 Codice della Strada con effetti giuridici a
far data dal 31/12/1996
Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO
del 15/10/1986 R.P. 050376
Ultima Formalità DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE
del 28/11/2005 R.P. A096893M
Causale radiazione ARTICOLO 96
DATI INTESTAZIONE
Iscrizione del 26/07/1988 R.P. A037557L
intendevo radiata, non demolita
Oltre ad essere chiaramente scritto nel secondo post di questo topic, leggi attentamente questo: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
luchinorompino
06-07-11, 19:35
Oltre ad essere chiaramente scritto nel secondo post di questo topic, leggi attentamente questo: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
lo sò gino non volevo essere ripetitivo (anche se son rompino :mrgreen:)
il mio dubbio era legato al fatto che chi me la vende, non è il proprietario (che è deceduto)
lui comunque mi ha detto chiaramente che è disposto a fare la scrittura privata con autentica di firma (al comune ufficio anagrafe giusto?)
il dubbio ulteriore è che la tipa dell'aci con cui ho parlato, mi ha detto che per loro l'atto di vendita lo fanno solo dopo averla iscritta all'fmi e non prima.
non accettano di farti un autentica di firma.
BOOOOOO non ci sto capendo più nulla.
lo sò gino non volevo essere ripetitivo (anche se son rompino :mrgreen:)
il mio dubbio era legato al fatto che chi me la vende, non è il proprietario (che è deceduto)
lui comunque mi ha detto chiaramente che è disposto a fare la scrittura privata con autentica di firma (al comune ufficio anagrafe giusto?)
il dubbio ulteriore è che la tipa dell'aci con cui ho parlato, mi ha detto che per loro l'atto di vendita lo fanno solo dopo averla iscritta all'fmi e non prima.
non accettano di farti un autentica di firma.
BOOOOOO non ci sto capendo più nulla.
Non ci capisci nulla perché, se hai letto, non lo hai fatto con attenzione, vedi: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003).
Che significa che, i veicoli non regolarmente iscritti al PRA, possono essere di chiunque. Ed è chi se ne dichiara proprietario e vende che deve firmare la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata!
Comunque, lascia perdere l'ACI, che è anche più cara delle normali agenzie. Inoltre, ACI e PRA non possono autenticare le firme sugli atti di vendita se non fanno contestualmente la registrazione al PRA del passaggio di proprietà, ecco perché ti hanno detto che possono autenticare solo dopo l'iscrizione all'FMI, cioé quando presenti la pratica per la reiscrizione! C'è una circolare interna in proposito. Ma l'autentica puoi farla in comune o presso le STA private (agenzie) come è scritto nei topic in questione.
Ciao, Gino
questo è il copia/incolla dalla visura:
Carrozzeria MOTOCICLO
Posti n.ro 2
Kw 6,62
Dich. Conformità del 15/07/1986
Data Immatricolazione 12/08/1986
Veicolo cancellato dall'ufficio ai sensi dell'art.96 Codice della Strada con effetti giuridici a
far data dal 31/12/1996
Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO
del 15/10/1986 R.P. 050376
Ultima Formalità DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE
del 28/11/2005 R.P. A096893M
Causale radiazione ARTICOLO 96
DATI INTESTAZIONE
Iscrizione del 26/07/1988 R.P. A037557L
intendevo radiata, non demolita
non mi riferivo affatto a te....
luchinorompino
06-07-11, 20:52
Non ci capisci nulla perché, se hai letto, non lo hai fatto con attenzione, vedi: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003).
Che significa che, i veicoli non regolarmente iscritti al PRA, possono essere di chiunque. Ed è chi se ne dichiara proprietario e vende che deve firmare la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata!
Comunque, lascia perdere l'ACI, che è anche più cara delle normali agenzie. Inoltre, ACI e PRA non possono autenticare le firme sugli atti di vendita se non fanno contestualmente la registrazione al PRA del passaggio di proprietà, ecco perché ti hanno detto che possono autenticare solo dopo l'iscrizione all'FMI, cioé quando presenti la pratica per la reiscrizione! C'è una circolare interna in proposito. Ma l'autentica puoi farla in comune o presso le STA private (agenzie) come è scritto nei topic in questione.
Ciao, Gino
impeccabile come al solito :ok:
luchinorompino
06-07-11, 20:53
non mi riferivo affatto a te....
che ne sò l'ho letto sotto al mio senza citazione e credevo......;-)
puo' esistere una vespa demolita ma con targa e doc???
Sì, è raro, ma può esistere. Ma chi l'ha demolita devrebbe aver presentato denuncia di smarrimento di targa e documenti e, quindi, bisogna verificare questo fatto e poi vedere cosa fare per eventualmente reimmatricolarla con la stessa targa e conservare i documenti (cosa possibile di per sé, col nuovo decreto, ma che fine fa la denuncia di smarrimento? In genere dev'essere annullata da una denuncia di ritrovamento, ma, che io sappia, dovrebbe presentarla chi ha fatto la denuncia originale, o un erede. :mah: Insomma, non è così semplice!).
Ciao, Gino
Sì, è raro, ma può esistere. Ma chi l'ha demolita devrebbe aver presentato denuncia di smarrimento di targa e documenti e, quindi, bisogna verificare questo fatto e poi vedere cosa fare per eventualmente reimmatricolarla con la stessa targa e conservare i documenti (cosa possibile di per sé, col nuovo decreto, ma che fine fa la denuncia di smarrimento? In genere dev'essere annullata da una denuncia di ritrovamento, ma, che io sappia, dovrebbe presentarla chi ha fatto la denuncia originale, o un erede. :mah: Insomma, non è così semplice!).
Ciao, Gino
quindi è possibile che negli anni 80/90 si demoliva una vespa senza consegnare targa e doc?!...:mah:
quindi è possibile che negli anni 80/90 si demoliva una vespa senza consegnare targa e doc?!...:mah:
demolizione in area privata , se non erro
Sì, è raro, ma può esistere. Ma chi l'ha demolita devrebbe aver presentato denuncia di smarrimento di targa e documenti e, quindi, bisogna verificare questo fatto e poi vedere cosa fare per eventualmente reimmatricolarla con la stessa targa e conservare i documenti (cosa possibile di per sé, col nuovo decreto, ma che fine fa la denuncia di smarrimento? In genere dev'essere annullata da una denuncia di ritrovamento, ma, che io sappia, dovrebbe presentarla chi ha fatto la denuncia originale, o un erede. :mah: Insomma, non è così semplice!).
Ciao, Gino
gino saresti cosi gentile da postarmi il decreto....:Ave_2::Ave_2:
un'altra cosa dopo un tot anni le denunce di smarrimento non vanno in precrizione?!?!
luchinorompino
07-07-11, 10:41
gino saresti cosi gentile da postarmi il decreto....:Ave_2::Ave_2:
un'altra cosa dopo un tot anni le denunce di smarrimento non vanno in precrizione?!?!
dopo 6 anni c'è la prescrizione per reato penale, credo valga anche per le denunce
gino saresti cosi gentile da postarmi il decreto....:Ave_2::Ave_2:
un'altra cosa dopo un tot anni le denunce di smarrimento non vanno in precrizione?!?!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
è questo? http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=152&act=down
quindi è possibile che negli anni 80/90 si demoliva una vespa senza consegnare targa e doc?!...:mah:
E' possibile anche adesso, basta presentare al PRA una denuncia di smarrimento. Il fatto è che, negli anni '80, c'erano talmente tante richieste di demolizione (il bollo diventò tassa di possesso nel 1982, prima era tassa di circolazione!), che a volte le facevano un po' alla carlona, senza denunce di smarrimento o altro!
Ciao, Gino
demolizione in area privata , se non erro
Assolutamente no! Per qualunque tipo di demolizione: distruzione, definitiva esportazione e ritiro su aree private (quest'ultima non esiste più dal 2006), si devono consegnare al PR targhe e documenti, o si presenta una denuncia di smarrimento di quel che manca.
Ciao, Gino
dopo 6 anni c'è la prescrizione per reato penale, credo valga anche per le denunce
Credo di no, le denunce si annullano, ma non vanno in prescrizione.
Ciao, Gino
è questo? http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=152&act=down
Sì, è quella, e qui trovi la circolare esplicativa: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=161)
Ciao, Gino
Credo di no, le denunce si annullano, ma non vanno in prescrizione.
Ciao, Gino
no gino io ho parlato con un mio carissimo amico avvocato che mi diceva che dopo tot anni (se non ricordo male 5/6) le denunce di smarrimento vanno in prescrizione....
E' possibile anche adesso, basta presentare al PRA una denuncia di smarrimento. Il fatto è che, negli anni '80, c'erano talmente tante richieste di demolizione (il bollo diventò tassa di possesso nel 1982, prima era tassa di circolazione!), che a volte le facevano un po' alla carlona, senza denunce di smarrimento o altro!
Ciao, Gino
è possibile che qualcosa di simile sia accaduto nel 96? o in quegli anni le le erano già cambiate?
no gino io ho parlato con un mio carissimo amico avvocato che mi diceva che dopo tot anni (se non ricordo male 5/6) le denunce di smarrimento vanno in prescrizione....
è possibile che qualcosa di simile sia accaduto nel 96? o in quegli anni le le erano già cambiate?
Ti dispiacerebbe chiedere all'amico gli estremi della norma?
Sì, è possibile, anche se poco probabile. E' più probabile che ci sia una denuncia di smarrimento.
Ciao, Gino
[QUOTE=GiPiRat;629106]Sì, è possibile, anche se poco probabile. E' più probabile che ci sia una denuncia di smarrimento.
Ciao, Gino[/QUOTE
e se come penso non ci sara' la denuncia(perchè di sicuro è andata in prescrizione) posso farne un'altra io assumendomi la responsabilità del mezzo?
Ti dispiacerebbe chiedere all'amico gli estremi della norma?
Sì, è possibile, anche se poco probabile. E' più probabile che ci sia una denuncia di smarrimento.
Ciao, Gino
ok chiedo e ti faccio sapere appena mi risponde....
ma secondo lui quando viene fatta una denuncia di smarrimento se l'oggetto perso non viene ritrovato dopo un tot viene automaticamente annullata.... cmq ti farò sapere con precisione!
CheccoSurf
08-07-11, 17:45
Buonasera a tutti! ho una domanda da fare visto che non riesco a venirne a capo da solo! Ho acquistato una vespa 50 R del 1971 con documento di smarrimento del libretto.
La vespa è in attesa di fare il collaudo (fissato per il lontanissimo aimè 11 Agosto).
Ho già stipulato una polizza sul mezzo usando esclusivamente il numero del telaio.
A questo punto vorrei sapere..visto che io sul mio vecchio scooter ho un targhino a 5 cifre, in attesa della targa a 6 cifre e dell'omologazione della vespa 50, posso circolare applicandoci quel targhino e portando con me il certificato di smarrimento del libretto?
Buonasera a tutti! ho una domanda da fare visto che non riesco a venirne a capo da solo! Ho acquistato una vespa 50 R del 1971 con documento di smarrimento del libretto.
La vespa è in attesa di fare il collaudo (fissato per il lontanissimo aimè 11 Agosto).
Ho già stipulato una polizza sul mezzo usando esclusivamente il numero del telaio.
A questo punto vorrei sapere..visto che io sul mio vecchio scooter ho un targhino a 5 cifre, in attesa della targa a 6 cifre e dell'omologazione della vespa 50, posso circolare applicandoci quel targhino e portando con me il certificato di smarrimento del libretto?
hai sbagliato post.....
cmq no non puoi circolare cmq perchè la vespa è ancora senza collaudo!
[QUOTE=GiPiRat;629106]Sì, è possibile, anche se poco probabile. E' più probabile che ci sia una denuncia di smarrimento.
Ciao, Gino[/QUOTE
e se come penso non ci sara' la denuncia(perchè di sicuro è andata in prescrizione) posso farne un'altra io assumendomi la responsabilità del mezzo?
E che denuncia di smarrimento vuoi fare se la targa ce l'hai? :mah:
Controlla al PRA cos'hanno nel fascicolo, e poi ne parliamo!
Ciao, Gino
Buonasera a tutti! ho una domanda da fare visto che non riesco a venirne a capo da solo! Ho acquistato una vespa 50 R del 1971 con documento di smarrimento del libretto.
La vespa è in attesa di fare il collaudo (fissato per il lontanissimo aimè 11 Agosto).
Ho già stipulato una polizza sul mezzo usando esclusivamente il numero del telaio.
A questo punto vorrei sapere..visto che io sul mio vecchio scooter ho un targhino a 5 cifre, in attesa della targa a 6 cifre e dell'omologazione della vespa 50, posso circolare applicandoci quel targhino e portando con me il certificato di smarrimento del libretto?
No, per quello che ti ha scritto NERO.
Ma come hanno potuto farti la polizza se non avevi il libretto? Gli è bastata la denuncia di smarrimento? :mah:
Comunque, puoi velocizzare la pratica in motorizzazione, chiedendo l'urgenza, sono 4,50 euro in più.
Ciao, Gino
luchinorompino
08-07-11, 18:27
Buonasera a tutti! ho una domanda da fare visto che non riesco a venirne a capo da solo! Ho acquistato una vespa 50 R del 1971 con documento di smarrimento del libretto.
La vespa è in attesa di fare il collaudo (fissato per il lontanissimo aimè 11 Agosto).
Ho già stipulato una polizza sul mezzo usando esclusivamente il numero del telaio.
A questo punto vorrei sapere..visto che io sul mio vecchio scooter ho un targhino a 5 cifre, in attesa della targa a 6 cifre e dell'omologazione della vespa 50, posso circolare applicandoci quel targhino e portando con me il certificato di smarrimento del libretto?
ci puoi circolare solo se:
non hai già fatto richiesta del nuovo targhino
con le vecchie normative, l'unico documento che attestava l'idoneità alla circolazione era il libretto.
il libretto era unicamente legato al telaio, quindi se possedevi mezzo e libretto eri il proprietario.
il targhino vecchio è nominativo, cioè non è legato a un mezzo ma alla persona, lo potevi staccare e attaccare a tuo piacimento da un mezzo ad un altro;infatti fate caso che spesso i portatarga per queste tipologie di targa erano fatti per inserirla ed estrarla facilmente.
con la nuova norma della targa a 6 cifre, la logica è la stessa degli altri veicoli di più alta cilindrata.
ogni targa è legata a un telaio e a un proprietario.
QUINDI
se non hai richiesto il nuovo targhino, nelle banche dati non ci sarà nessun abbinamento telaio/targa/proprietario.
a quel punto, non esistendo una banca dati dei telai 50cc puoi attaccare la tua targa(nominativa a 5 cifre) e andare.
in caso contrario no, perchè al primo controllo, ti si bevono!!!
mi pare strano che tu possa aver prenotato un collaudo senza contestualemente dover targare il mezzo con la nuova norma.
luchinorompino
08-07-11, 18:31
nel lontano 1988 a mio padre regalarono un ciao senza libretto.
andammo ai carabinieri a far la denuncia di smarrimento dichiarandoci proprietari del mezzo, andammo in motorizzazione con il motorino, guardarono solo il telaio, se frenava, e se le luci funzionavano.....e dopo pochi giorni ecco fatto il libretto.
non credo che i controlli siano cambiati.
ci puoi circolare solo se:
non hai già fatto richiesta del nuovo targhino
con le vecchie normative, l'unico documento che attestava l'idoneità alla circolazione era il libretto.
il libretto era unicamente legato al telaio, quindi se possedevi mezzo e libretto eri il proprietario.
il targhino vecchio è nominativo, cioè non è legato a un mezzo ma alla persona, lo potevi staccare e attaccare a tuo piacimento da un mezzo ad un altro;infatti fate caso che spesso i portatarga per queste tipologie di targa erano fatti per inserirla ed estrarla facilmente.
con la nuova norma della targa a 6 cifre, la logica è la stessa degli altri veicoli di più alta cilindrata.
ogni targa è legata a un telaio e a un proprietario.
QUINDI
se non hai richiesto il nuovo targhino, nelle banche dati non ci sarà nessun abbinamento telaio/targa/proprietario.
a quel punto, non esistendo una banca dati dei telai 50cc puoi attaccare la tua targa(nominativa a 5 cifre) e andare.
in caso contrario no, perchè al primo controllo, ti si bevono!!!
mi pare strano che tu possa aver prenotato un collaudo senza contestualemente dover targare il mezzo con la nuova norma.
Non ha il documento, per questo fa il collaudo e, a fine collaudo, avrà sia nuova carta di circolazione che nuovo contrassegno. Ma, se avesse già avuto un nuovo contrassegno, poteva abbinare quello alla nuova carta di circolazione.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
[QUOTE=NERO;629120]
E che denuncia di smarrimento vuoi fare se la targa ce l'hai? :mah:
Ciao, Gino
del libretto....io ho solo la targa....
luchinorompino
08-07-11, 19:00
Non ha il documento, per questo fa il collaudo e, a fine collaudo, avrà sia nuova carta di circolazione che nuovo contrassegno. Ma, se avesse già avuto un nuovo contrassegno, poteva abbinare quello alla nuova carta di circolazione.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
scusa gino ma per contrassegno che intendi? la targa?
ma se la targa di prima non era legata ai ciclomotori? lui poteva girare tranquillamente con la denuncia e la prenotazione.
è un pò come il foglio rosa della patente.
scusa gino ma per contrassegno che intendi? la targa?
ma se la targa di prima non era legata ai ciclomotori? lui poteva girare tranquillamente con la denuncia e la prenotazione.
è un pò come il foglio rosa della patente.
non credo proprio....deve necessariamente fare il collaudo..è fondamentale x la circolazione..il foglio rosa e nada cos..!!!
luchinorompino
08-07-11, 19:18
non credo proprio....deve necessariamente fare il collaudo..è fondamentale x la circolazione..il foglio rosa e nada cos..!!!
regà io ve la dò per buona ma secondo me a sto giro vi sbagliate.
:mrgreen:
MoneVespaSuper
09-07-11, 11:54
:testate:
GipiRat! Aiutami tu!
Stamattina vado in comune all'anagrafe per completare "L'autentica dell'atto di vendita tra privati" e.. l'operatore m'ha risposto PICCHE!
"Il comune può fare solamente autentiche su beni mobili registrati e non può assolutamente su quelli non registrati. E visto che il tuo vespone è stato radiato non è più registrato al PRA e dunque devi andare o dal notaio o all'Aci" e mi sventolava la circolare in faccia!
Da quello che ho letto su questo forum ne evinco che o il comunale non sa niente oppure ci sono degli aggiornamenti che mi sono perso..
Sono propenso per la prima ipotesi, e visto che ne voglio fare una questione di prìncipio, mi servono tutti i riferimenti per sbattergli in faccia la verità e arrivare all'agognata autentica proprio dal comune..
luchinorompino
09-07-11, 12:33
:testate:
GipiRat! Aiutami tu!
Stamattina vado in comune all'anagrafe per completare "L'autentica dell'atto di vendita tra privati" e.. l'operatore m'ha risposto PICCHE!
"Il comune può fare solamente autentiche su beni mobili registrati e non può assolutamente su quelli non registrati. E visto che il tuo vespone è stato radiato non è più registrato al PRA e dunque devi andare o dal notaio o all'Aci" e mi sventolava la circolare in faccia!
Da quello che ho letto su questo forum ne evinco che o il comunale non sa niente oppure ci sono degli aggiornamenti che mi sono perso..
Sono propenso per la prima ipotesi, e visto che ne voglio fare una questione di prìncipio, mi servono tutti i riferimenti per sbattergli in faccia la verità e arrivare all'agognata autentica proprio dal comune..
tanto per aggiungere.....a me diedero picche all'ACI
MoneVespaSuper
09-07-11, 16:04
..sto leggendo il decreto Bersani e all'Art. 7:
Misure urgenti in materia di passaggi di proprietà di beni mobili registrati 1. L'autenticazione della sottoscrizione degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi può essere richiesta anche agli uffici comunali ed ai titolari degli sportelli telematici dell'automobilista di cui all'articolo 2 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 2000, n. 358, che sono tenuti a rilasciarla gratuitamente, tranne i previsti diritti di segreteria, nella stessa data della richiesta, salvo motivato diniego.
2. I commi 390 e 391 dell'articolo 1 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, sono abrogati.
tanto per aggiungere.....a me diedero picche all'ACI
e poi hai risolto??
:testate:
luchinorompino
09-07-11, 17:31
..sto leggendo il decreto Bersani e all'Art. 7:
Misure urgenti in materia di passaggi di proprietà di beni mobili registrati 1. L'autenticazione della sottoscrizione degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi può essere richiesta anche agli uffici comunali ed ai titolari degli sportelli telematici dell'automobilista di cui all'articolo 2 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 2000, n. 358, che sono tenuti a rilasciarla gratuitamente, tranne i previsti diritti di segreteria, nella stessa data della richiesta, salvo motivato diniego.
2. I commi 390 e 391 dell'articolo 1 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, sono abrogati.
e poi hai risolto??
:testate:
no ancora devo andare in comune......scusa l'ignoranza....ma traducendo il decreto che dice?
MoneVespaSuper
09-07-11, 20:13
Il decreto dice che se non hai un bene registrato il comune non ti fa l'autentica.. (l'art. 7 del Decreto Bersani è l'autentica di compravendite di beni registrati)
Dunque nel mio caso, tuo non so, non riesco a fare la compravendita autenticata della Vespa.. :nono:
luchinorompino
09-07-11, 21:38
Il decreto dice che se non hai un bene registrato il comune non ti fa l'autentica.. (l'art. 7 del Decreto Bersani è l'autentica di compravendite di beni registrati)
Dunque nel mio caso, tuo non so, non riesco a fare la compravendita autenticata della Vespa.. :nono:
scusami ma allora come si fà?
se uno compra una vespa radiata (quindi si presume non più registrata) non ci fai un bel fico secco?
allora tutte le menate scritte fin ora che senso hanno?:rabbia:
MoneVespaSuper
10-07-11, 00:30
Eh.. è un problema. Ma penso che sia un problema locale, nel senso che c'è possibilità che ogni comune in base a decisioni locali agisca come crede.. è il paradosso italiano, la non uniformità di azione delle istituzioni. Vale a dire che che una cosa che vale a Cinisello Balsamo può non valere a Mantova..:nono:
Dai, non è possibile che qua abbiamo un 15 pagine di topic di che sostiene una cosa e oggi bello bello vado nel mio comune e si scopre il contrario..
Deve esserci una spiegazione, e se c'è dev'essere qualcosa di diverso dal decreto Bersani.
Aspettiamo GipiRat che ci illumini con il suo sapere! :ok:
Eh.. è un problema. Ma penso che sia un problema locale, nel senso che c'è possibilità che ogni comune in base a decisioni locali agisca come crede.. è il paradosso italiano, la non uniformità di azione delle istituzioni. Vale a dire che che una cosa che vale a Cinisello Balsamo può non valere a Mantova..:nono:
Dai, non è possibile che qua abbiamo un 15 pagine di topic di che sostiene una cosa e oggi bello bello vado nel mio comune e si scopre il contrario..
Deve esserci una spiegazione, e se c'è dev'essere qualcosa di diverso dal decreto Bersani.
Aspettiamo GipiRat che ci illumini con il suo sapere! :ok:
Esattamente, è solo una questione locale!
Se il comune non vuole prendersi la briga di autenticare la firma sulla scrittura privata di vendita di un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA, può farlo. Anche se la cosa non ha alcun senso, perché il comune autentica solo la firma e dell'atto non deve importargli una pippa! :azz:
Suggerisco di rivolgersi ad altro comune o ad uno STA privato.
Ciao, Gino
MoneVespaSuper
11-07-11, 12:09
Esattamente, è solo una questione locale!
Se il comune non vuole prendersi la briga di autenticare la firma sulla scrittura privata di vendita di un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA, può farlo. Anche se la cosa non ha alcun senso, perché il comune autentica solo la firma e dell'atto non deve importargli una pippa! :azz:
Suggerisco di rivolgersi ad altro comune o ad uno STA privato.
Ciao, Gino
Proprio così, del contenuto dell'autenticazione al comune non deve importare niente, perchè non deve autenticare la compravendita ma solo la firma del venditore.
tant'è vero che sul modulo la mia firma non compare..
prima di rivolgermi altrove voglio provare a fare un altro tentativo, come ho già detto ne voglio far una questione di prìncipio :boxing:
luchinorompino
11-07-11, 13:49
Esattamente, è solo una questione locale!
Se il comune non vuole prendersi la briga di autenticare la firma sulla scrittura privata di vendita di un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA, può farlo. Anche se la cosa non ha alcun senso, perché il comune autentica solo la firma e dell'atto non deve importargli una pippa! :azz:
Suggerisco di rivolgersi ad altro comune o ad uno STA privato.
Ciao, Gino
un aiuto gino.
in settimana dovrei concludere l'acquisto di un PX radiato
l'ho già scritto ma non trovo più dove nel post.
chi me lo vende non è il proprietario, il vecchio intestatario è deceduto.
sulla visura del PRA è riportato.
Carrozzeria MOTOCICLO
Posti n.ro 2
Kw 6,62
Dich. Conformità del 15/07/1986
Data Immatricolazione 12/08/1986
Veicolo cancellato dall'ufficio ai sensi dell'art.96 Codice della Strada con effetti giuridici a
far data dal 31/12/1996
Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO
del 15/10/1986 R.P. 050376
Ultima Formalità DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE
del 28/11/2005 R.P. A096893M
Causale radiazione ARTICOLO 96
tralasciando la questione del radiato che ormai ci hai delucitato in merito fino per te al collasso, ho un paio di domande che mi servono per decidere definitivamente se prenderla o meno:
1- la voce ultima formalità: denuncia di cessazione alla circolazione, cosa
significa? impedisce in qualche modo la reiscrizione al PRA con la solita
procedura?
2- il fatto che chi vende non è il proprietario ma è intenzionato a
sottoscrivermi l'autentica di firma di vendita, ne rende valida la vendita al
fine della reiscrizione o mi fanno qualche storia al comune
ho chiamato l'ufficio preposto all'autenticazione della firma al comune di livorno, non ho precisato l'autentica di cosa trattasse e mi hanno risposto che per loro non c'è problema a farla.
grazie infinite come sempre
[/LIST]
MoneVespaSuper
11-07-11, 18:34
Può essere utile in futuro a chi si trovasse nella mia identica situazione, ovvero di Dipendenti pubblici restii ad adempiere un pubblico servizio.
Nel caso di rifiuto del Dipendente comunale ad effettuare l'autentica della firma, voi presentategli questo:
dPR 28/12/2000, n. 445
"Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A)."
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001- Supplemento ordinario n. 30
Articolo 21 (R)
Autenticazione delle sottoscrizioni
1. L'autenticita' della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonche' ai gestori di servizi pubblici e' garantita con le modalita' di cui all'art. 38, comma 2 e comma 3.
2. Se l'istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' presentata a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1 o a questi ultimi al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici, l'autenticazione redatta da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco; in tale ultimo caso, l'autenticazione e' redatta di seguito alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale, che autentica, attesta che la sottoscrizione e' stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identita' del dichiarante, indicando le modalita' di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonche' apponendo la propria firma e il timbro dell'ufficio.
..il Presidente della Repubblica non menziona in alcun caso il contenuto del atto che si va ad autenticare per l'autenticazione di una sottoscrizione volta ad ottenere benefici economici da terzi!
Poi magari qualcuno mi sconfesserà.. ma mi sembra inequivocabile che il Funzionario dell'anagrafe ha da autenticà! :boxing:
Vi farò sapere!
luchinorompino
11-07-11, 18:44
Può essere utile in futuro a chi si trovasse nella mia identica situazione, ovvero di Dipendenti pubblici restii ad adempiere un pubblico servizio.
Nel caso di rifiuto del Dipendente comunale ad effettuare l'autentica della firma, voi presentategli questo:
dPR 28/12/2000, n. 445
"Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A)."
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001- Supplemento ordinario n. 30
Articolo 21 (R)
Autenticazione delle sottoscrizioni
1. L'autenticita' della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonche' ai gestori di servizi pubblici e' garantita con le modalita' di cui all'art. 38, comma 2 e comma 3.
2. Se l'istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' presentata a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1 o a questi ultimi al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici, l'autenticazione redatta da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco; in tale ultimo caso, l'autenticazione e' redatta di seguito alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale, che autentica, attesta che la sottoscrizione e' stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identita' del dichiarante, indicando le modalita' di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonche' apponendo la propria firma e il timbro dell'ufficio.
..il Presidente della Repubblica non menziona in alcun caso il contenuto del atto che si va ad autenticare per l'autenticazione di una sottoscrizione volta ad ottenere benefici economici da terzi!
Poi magari qualcuno mi sconfesserà.. ma mi sembra inequivocabile che il Funzionario dell'anagrafe ha da autenticà! :boxing:
Vi farò sapere!
GRANDEEEEE!!!!
faccio copia e incolla, magari anche dei vari comma....e se mi fanno storie glila sbatto in faccia.......e se non va bene vado pure ai carabinieri :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
un aiuto gino.
in settimana dovrei concludere l'acquisto di un PX radiato
l'ho già scritto ma non trovo più dove nel post.
chi me lo vende non è il proprietario, il vecchio intestatario è deceduto.
sulla visura del PRA è riportato.
Carrozzeria MOTOCICLO
Posti n.ro 2
Kw 6,62
Dich. Conformità del 15/07/1986
Data Immatricolazione 12/08/1986
Veicolo cancellato dall'ufficio ai sensi dell'art.96 Codice della Strada con effetti giuridici a
far data dal 31/12/1996
Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO
del 15/10/1986 R.P. 050376
Ultima Formalità DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE
del 28/11/2005 R.P. A096893M
Causale radiazione ARTICOLO 96
tralasciando la questione del radiato che ormai ci hai delucitato in merito fino per te al collasso, ho un paio di domande che mi servono per decidere definitivamente se prenderla o meno:
1- la voce ultima formalità: denuncia di cessazione alla circolazione, cosa
significa? impedisce in qualche modo la reiscrizione al PRA con la solita
procedura?
2- il fatto che chi vende non è il proprietario ma è intenzionato a
sottoscrivermi l'autentica di firma di vendita, ne rende valida la vendita al
fine della reiscrizione o mi fanno qualche storia al comune
ho chiamato l'ufficio preposto all'autenticazione della firma al comune di livorno, non ho precisato l'autentica di cosa trattasse e mi hanno risposto che per loro non c'è problema a farla.
grazie infinite come sempre
[/LIST]
La denuncia di cessazione della circolazione, significa che l'intestatario ha demolito il veicolo consegnando targa e documenti. Ma tu hai la targa? Se sì, deve aver presentato denuncia di smarrimento, prova a farti mostrare la pratica al PRA.
Questo potrebbe pregiudicare la reiscrizione al PRA e costringerti alla reimmatricolazione come veicolo demolito.
Come ho già spiegato un'infinità di volte e come è scritto nel post di spiegazione all'inizio: i veicoli NON regolarmente iscritti al PRA possono essere di chiunque, quindi chiunque se ne può dichiarare proprietario (se lo possiede e sino a prova contraria) e venderlo!
Ciao, Gino
luchinorompino
12-07-11, 12:47
La denuncia di cessazione della circolazione, significa che l'intestatario ha demolito il veicolo consegnando targa e documenti. Ma tu hai la targa? Se sì, deve aver presentato denuncia di smarrimento, prova a farti mostrare la pratica al PRA.
Questo potrebbe pregiudicare la reiscrizione al PRA e costringerti alla reimmatricolazione come veicolo demolito.
Come ho già spiegato un'infinità di volte e come è scritto nel post di spiegazione all'inizio: i veicoli NON regolarmente iscritti al PRA possono essere di chiunque, quindi chiunque se ne può dichiarare proprietario (se lo possiede e sino a prova contraria) e venderlo!
Ciao, Gino
lui ha targa libretto e cdp
non ha pratiche del pra in mano poichè non è l'intestatario
lui ha targa libretto e cdp
non ha pratiche del pra in mano poichè non è l'intestatario
Quindi, chiunque abbia fatto la richiesta di demolizione, ha dovuto presentare una denuncia di smarrimento di targa e documenti.
Le pratiche sono conservate nella sede del PRA, è lì che devi fare richiesta di visionarle! :roll:
Ciao, Gino
luchinorompino
12-07-11, 15:06
Quindi, chiunque abbia fatto la richiesta di demolizione, ha dovuto presentare una denuncia di smarrimento di targa e documenti.
Le pratiche sono conservate nella sede del PRA, è lì che devi fare richiesta di visionarle! :roll:
Ciao, Gino
ho chiamato l'aci di provenienza del mezzo. domattina ci faccio un salto almeno sarà più chiara la situazione.
come ho fatto ti farò sapere:ok:
ho chiamato l'aci di provenienza del mezzo. domattina ci faccio un salto almeno sarà più chiara la situazione.
come ho fatto ti farò sapere:ok:
Rivolgiti allo sportello del PRA!
Ciao, Gino
MoneVespaSuper
12-07-11, 18:45
solo per aggiornarvi..
anche oggi non sono riuscito nell'intento di farmi capire dal dipendente comunale..
oggi ha tirato fuori che lo specifico comune di Quistello (MN) non fa autentiche di sottoscrizioni. ha anche ammesso, e dunque confermato la tesi, chè è una questione locale in quanto ci sono altri comuni che invece non si fanno problemi..
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:: testate::testate::testate::testate::testate::testa te::testate::testate::testate::testate::testate::t estate::testate::testate::testate::testate::testat e::testate::testate::testate::testate::testate::te state::testate::testate::testate::testate::testate ::testate::testate::testate::testate::testate::tes tate:
luchinorompino
12-07-11, 19:22
Rivolgiti allo sportello del PRA!
Ciao, Gino
scusa intendevo il PRA di livorno.
comunque oggi ho visto il mezzo.
il tizio ha tutto, targa libretto e cdp.
domani indago e vi faccio sapere
luchinorompino
12-07-11, 19:24
solo per aggiornarvi..
anche oggi non sono riuscito nell'intento di farmi capire dal dipendente comunale..
oggi ha tirato fuori che lo specifico comune di Quistello (MN) non fa autentiche di sottoscrizioni. ha anche ammesso, e dunque confermato la tesi, chè è una questione locale in quanto ci sono altri comuni che invece non si fanno problemi..
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:: testate::testate::testate::testate::testate::testa te::testate::testate::testate::testate::testate::t estate::testate::testate::testate::testate::testat e::testate::testate::testate::testate::testate::te state::testate::testate::testate::testate::testate ::testate::testate::testate::testate::testate::tes tate:
e ora come fai?
io comunque lo segnalerei alle autorità competenti......mica sono un comune a statuto speciale:risata:
e ora come fai?
io comunque lo segnalerei alle autorità competenti......mica sono un comune a statuto speciale:risata:
E chi sarebbe l'autorità competente?
Come ho già scritto, se un comune si dota di un regolamento o disposizioni interne per cui decide di non fare le autentiche su determinati atti, è liberissimo di farlo.
Chi vuole farle, si rivolge ad altro comune meno problematico!
Ciao, Gino
luchinorompino
12-07-11, 21:43
E chi sarebbe l'autorità competente?
Come ho già scritto, se un comune si dota di un regolamento o disposizioni interne per cui decide di non fare le autentiche su determinati atti, è liberissimo di farlo.
Chi vuole farle, si rivolge ad altro comune meno problematico!
Ciao, Gino
era una battuta :ok:
il caldo di questi giorni ti fà perdere l'umorismo gino.:mavieni:
a mi dimenticavo sempre di dirti che ad agosto vengo giù dalle tue parti..........ma questo è un altro post ;-)
allora, vi spiego la mia situazione se potete gentilmente aiutarmi. in settimana dovrei andare a vedere un'et3 a un buon prezzo che però non ha il colore originale e il proprietario alcuni anni fa la ha demolita.
ora inizio con le domande.
1- di solito quando si demolisce, la targa viene lasciata? o viene ritirato anche il libretto?
2- nel caso non avesse la targa quale procedura bisogna seguire? avrei una nuova targa?
3- nel caso invece avesse la targa, che procedura devo seguire e continuerei ad avere la vecchia targa?
4- per farla reimmatricolare devo avere il colore originale?
5- quali sono più o meno i costi e i tempi?
6- io sono di cuneo qualcuno sa se la motorizzazione funziona bene o se mi conviene dare tutto in mano a un'agenzia di pratiche auto?
aiutatemi please:Ave_2:
ciao, bisogna sapere bene in che anno è stata demolita perché la reimmatricolazione si può fare solamente prima della modifica della legge che ha introdotto la rottamazione e non la demolizione.
1- la targa viene ritirata assieme al libretto, altrimenti si parla di radiazione dove il proprietario tiene tutto
2- iscrizione B all'FMI come veicolo storico, collaudo in motorizzazione e nuova targa
3- ovviamente hai la vecchia targa, dipende se è demolita o radiata la procedura, non mi ricordo se c'è da fare l'iscrizione all'FMI tipo A e poi solita trafila in motorizzazione
4- non per forza ma almeno uno di quelli che è stato usato su quel tipo di vespa
5- dai 4 ai 7 mesi indicativamente, costi direi un 700€ partono se passi tramite agenzie
6- non saprei, sono di BS
grazie ma cosa vorrebbe dire iscrizione B all'FMI?
Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx) leggi la procedura B è spiegato tutto
grazie però scusate come faccio a risalire al numero di targa visto che su tutti i moduli è richiesta e io non ce l'ho?
c'è scritto di scriverla se è conosciuta altrimenti di far a meno, comunque se il vecchio proprietario la conosce è meglio oppure devi fare una visura al pra e tramite il numero di telaio provare a risalirci.. come fai a sapere che non è stata rubata se non controlli? c'è anche da chiedere alla polizia o guardare sul sito se ci sono denunce su quel veicolo
allora, vi spiego la mia situazione se potete gentilmente aiutarmi. in settimana dovrei andare a vedere un'et3 a un buon prezzo che però non ha il colore originale e il proprietario alcuni anni fa la ha demolita.
ora inizio con le domande.
1- di solito quando si demolisce, la targa viene lasciata? o viene ritirato anche il libretto?
2- nel caso non avesse la targa quale procedura bisogna seguire? avrei una nuova targa?
3- nel caso invece avesse la targa, che procedura devo seguire e continuerei ad avere la vecchia targa?
4- per farla reimmatricolare devo avere il colore originale?
5- quali sono più o meno i costi e i tempi?
6- io sono di cuneo qualcuno sa se la motorizzazione funziona bene o se mi conviene dare tutto in mano a un'agenzia di pratiche auto?
aiutatemi please:Ave_2:
Le procedure per la reimmatricolazione dei veicoli demoliti (TUTTE le procedure per i veicoli demoliti o di origine sconosciuta) sono spiegate nel secondo post di questo topic.
Può succedere che un veicolo demolito abbia ancora la targa (più raramente anche i documenti), in questo caso la reimmatricolazione può avvenire conservando la targa originale.
Ciao, Gino
Ciao Gino...
sono in apprensione: su internet ho trovato una vespa anni '60 interessante, ma senza targa e libretto... Un consiglio rapido: quali sono le prime due cose da controllare per evitare fregature?
Grazie
Giuseppe
Ciao Gino...
sono in apprensione: su internet ho trovato una vespa anni '60 interessante, ma senza targa e libretto... Un consiglio rapido: quali sono le prime due cose da controllare per evitare fregature?
Grazie
Giuseppe
Chiedi se il venditore ha fatto una verifica presso le forze dell'ordine sul numero di telaio e vedi se è disposto a firmare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata. Se non vuole firmare, lascia perdere!
Ciao, Gino
luchinorompino
09-09-11, 07:18
Chiedi se il venditore ha fatto una verifica presso le forze dell'ordine sul numero di telaio e vedi se è disposto a firmare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata. Se non vuole firmare, lascia perdere!
Ciao, Gino
buondì
io sto per prendere una gl nelle stesse condizioni (senza targa e libretto)
il tizio mi ha dato il telaio.
l'unico controllo che son riuscito a ottenere, è la verifica che non ci siano denunce in polizia, per quello che riguarda la visura, la MCTC mi ha detto che è impossibile fare una visura di un mezzo precedente il 1992 visto che non erano informatizzati prima di quella data.
esiste un altro modo secondo te per ottenere una visura?
altra nota interesante: alla MCTC di roma, quando gli ho detto che volevo reimmatricolare un mezzo senza targa, mi ha dato i vari incartamenti da compilare e mi voleva già dare l'appuntamento per il collaudo........non ha accennato minimamente a registri storici e altro....:mah:
buondì
io sto per prendere una gl nelle stesse condizioni (senza targa e libretto)
il tizio mi ha dato il telaio.
l'unico controllo che son riuscito a ottenere, è la verifica che non ci siano denunce in polizia, per quello che riguarda la visura, la MCTC mi ha detto che è impossibile fare una visura di un mezzo precedente il 1992 visto che non erano informatizzati prima di quella data.
esiste un altro modo secondo te per ottenere una visura?
altra nota interesante: alla MCTC di roma, quando gli ho detto che volevo reimmatricolare un mezzo senza targa, mi ha dato i vari incartamenti da compilare e mi voleva già dare l'appuntamento per il collaudo........non ha accennato minimamente a registri storici e altro....:mah:
Per la visura, puoi provare a chiedere al PRA, se il veicolo è stato inserito nel database telematico (le prime registrazioni sono di fine anni '70), potrebbero pescartelo con il numero di telaio.
Altrimenti, se si conosce la provincia d'immatricolazione (per esempio sapendo chi era l'intestatario o provando a chiedere alla Piaggio il certificato d'origine, con la specifica del luogo di vendita, anche se non è una certezza) e all'incirca il periodo di prima immatricolazione, si può chiedere alla motorizzazione di quella provincia di fare una ricerca su cartaceo tramite sigla e numero di telaio (sempre che abbiano i registri di quegli anni!).
Per quel che riguarda certificato di rilevanza storica e collezionistica, meglio se chiedi ad uno degli esaminatori, perché non è detto che l'impiegato allo sportello sappia tutta la procedura.
Ciao, Gino
Scusatemi ma ho questo problema.
Dopo una visura del pra la mia vespa che è senza documenti risuta si proprieta' dell'erario e ipotecata per 65 euro circa.
L'ipoteca risale al 66 anno di prima immatricolazione e cessata scaduta nel 67
la vespa è stata confiscata nel 94 non so per quale motivo ed ora io l'ho comprata in un mercatino come potre muovermi?perche il pra della mia citt e il tribunale non sanno dirmi se posso farci qualkcosa o no..grazie
Scusatemi ma ho questo problema.
Dopo una visura del pra la mia vespa che è senza documenti risuta si proprieta' dell'erario e ipotecata per 65 euro circa.
L'ipoteca risale al 66 anno di prima immatricolazione e cessata scaduta nel 67
la vespa è stata confiscata nel 94 non so per quale motivo ed ora io l'ho comprata in un mercatino come potre muovermi?perche il pra della mia citt e il tribunale non sanno dirmi se posso farci qualkcosa o no..grazie
Ma cosa dice la visura? La vespa è radiata, demolita o regolarmente iscritta al PRA? Quando l'hai comprata il venditore ti ha firmato una scrittura privata in bollo con firma autenticata? Confiscata in che modo: dalle FdO per qualche infrazione o per questioni penali?
Insomma, dai qualche dettaglio se vuoi una risposta intelligibile.
Ciao, Gino
CIAO GINO GRAZIE DELLA RISPOSTA CERCO DI ESSERE PIU' PRECISO SE RIESCO:
descrizione: CONFISCA
data 17/1/94
poi ci sono tutti i dati del veicolo
prima immatricolazione 18/7/66
INTESTAZIONE
atto ATTO AMMINISTRATIVO
data 27/10/89
proprietà ERARIO
tipo società PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IPOTECA
del 19/7/66
atto scrittura privata
data 18/7/66
importo 65,69€
tipo credito IPOTECA
termine esigibilità 4/7/67
società (un concessionario di genova)
ecco tutto gino
ho chiamato l'equitalia che mi ha detto di riuscire a togliere l'ipoteca con un semplice versamento ma per la proprietà??
grazie
CIAO GINO GRAZIE DELLA RISPOSTA CERCO DI ESSERE PIU' PRECISO SE RIESCO:
descrizione: CONFISCA
data 17/1/94
poi ci sono tutti i dati del veicolo
prima immatricolazione 18/7/66
INTESTAZIONE
atto ATTO AMMINISTRATIVO
data 27/10/89
proprietà ERARIO
tipo società PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IPOTECA
del 19/7/66
atto scrittura privata
data 18/7/66
importo 65,69€
tipo credito IPOTECA
termine esigibilità 4/7/67
società (un concessionario di genova)
ecco tutto gino
ho chiamato l'equitalia che mi ha detto di riuscire a togliere l'ipoteca con un semplice versamento ma per la proprietà??
grazie
L'ipoteca è l'ultimo dei problemi. Poi, se vuoi, la fai togliere.
La cosa che non capisco è la confisca. Da parte di chi? Se delle FdO o dell'autorità giudiziaria, la vespa dovrebbe essere presso una depositeria giudiziaria o già demolita. Se è ancora in circolazione, è stato commesso un reato penale, anche da te! A meno che la confisca non sia stata annullata, ma dovrebbe risultare dalla visura.
Devi andare al PRA e cercare di saperne di più. Magari facendoti mostrare il fascicolo.
Ciao, Gino
saluti a tutti,sono qui a chiedere delucidazione su una questione che non mi fa piu dormire la notte!!!!!
premetto che mille e mille volte sara stata fatta questa domanda ma devo sapere di piu'.......
ho acquistato una vnb5 da privato,non ha ne targa ne libretto ma nella fase di smontaggio ho trovato un bollo con solo i numeri di targa ma non la provincia.
Ho una scrittura privata del venditore con tutti i suoi dati ma non e' autenticata.
ORA CHIEDO:
COME DEVO MUOVERMI PER POTER INIZIARE LA FASE DI REIMMATRICOLAZIONE??????
ho bisogno di una mano dato che e' un anno che sono fermo con il restauro xche non sapendo se potro reimmatricolarla non voglio mettere dei soldini x una cosa che mai piu potra circolare.
chedo scusa x il disturbo e aspetto con ansia risposte x poter continuare in questa avventura.
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO
ALEX.
Gino ho scritto su quel messaggio tutto ciò che c e scritto sulla visita!una confisca del 94 da parte della pubblica amministrazione!!ho chiamato in tribunale e se fosse penale si chiamerebbe sequestro!la confisca potrebbe essere avvenuta per qualche altro motivo comunque io non ne so nulla peche ho appena acquistato la vespa al mercatino ma io mi chiedo se è possibile attraverso la scrittura per compravendita fittizia con il vecchio possessore non intestatario come si legge dal sito del PRA..potrebbe funzionare?grazie
saluti a tutti,sono qui a chiedere delucidazione su una questione che non mi fa piu dormire la notte!!!!!
premetto che mille e mille volte sara stata fatta questa domanda ma devo sapere di piu'.......
ho acquistato una vnb5 da privato,non ha ne targa ne libretto ma nella fase di smontaggio ho trovato un bollo con solo i numeri di targa ma non la provincia.
Ho una scrittura privata del venditore con tutti i suoi dati ma non e' autenticata.
ORA CHIEDO:
COME DEVO MUOVERMI PER POTER INIZIARE LA FASE DI REIMMATRICOLAZIONE??????
ho bisogno di una mano dato che e' un anno che sono fermo con il restauro xche non sapendo se potro reimmatricolarla non voglio mettere dei soldini x una cosa che mai piu potra circolare.
chedo scusa x il disturbo e aspetto con ansia risposte x poter continuare in questa avventura.
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO
ALEX.
Ma hai letto il secondo post di questo topic? E' tutto spiegato lì!
Della scrittura privata, se la firma del venditore non è autenticata ed in bollo, non te ne fai nulla!
Comunque, una visura ai PRA delle province limitrofe con quel numero di targa l'hai fatta? Una visura allo sportello del PRA costa 2,84 euro, anche se dovessi chiederla per una ventina di province, prima di trovare quella giusta, ti converrebbe sempre!
Ciao, Gino
grazie gino sei stato gentilissimo tra l'altro l'ipotesi di fare altre visure pra potrebbe essere una buona idea..no non l'ho letto ora ci vado subito.
certo io farei fare una scrittura privata con firme autenticate però spero che basti al pra..
quello, l'iscrizione fmi, certificato d'origine e spero che mi mandino al collaudo
grazie gino sei stato gentilissimo tra l'altro l'ipotesi di fare altre visure pra potrebbe essere una buona idea..no non l'ho letto ora ci vado subito.
certo io farei fare una scrittura privata con firme autenticate però spero che basti al pra..
quello, l'iscrizione fmi, certificato d'origine e spero che mi mandino al collaudo
Il certificato d'origine non è indispensabile, infatti si possono immatricolare anche veicoli d'origine sconosciuta, basta assumersene la responsabilità.
Ciao, Gino
Salve a tutti complimenti per il forum volevo farvi una domanda, sto compilando il modulo per l'iscrizione al registro storico della mia vespa ET3 demolita in restauro e ho un dubbio sulla marmitta in quanto non è la sua originale ma una Sito,:mah: quindi quale sigla devo metter sul certificato come omologazione quella originale (DGM 30925 S) oppure metto quella punzonata sulla marmitta.Grazie :applauso:
Salve a tutti complimenti per il forum volevo farvi una domanda, sto compilando il modulo per l'iscrizione al registro storico della mia vespa ET3 demolita in restauro e ho un dubbio sulla marmitta in quanto non è la sua originale ma una Sito,:mah: quindi quale sigla devo metter sul certificato come omologazione quella originale (DGM 30925 S) oppure metto quella punzonata sulla marmitta.Grazie :applauso:
Metti quella che c'è sulla marmitta specificando che è una marmitta della Sito compatibile ed omologata per il tuo modello di vespa.
Ciao, Gino
Grazie per la risposta, magari posso allegare il tagliando della marmitta perchè sul modulo non c'è abbastanza spazio per specificare di che silenziiatore si tratta:ok:
Grazie per la risposta, magari posso allegare il tagliando della marmitta perchè sul modulo non c'è abbastanza spazio per specificare di che silenziiatore si tratta:ok:
Sì, ottima cosa, ma allega una copia, non l'originale! ;-)
Ciao, Gino
OK lo farò, grazie mille :applauso:
Ciao a tutti, anche io sono in ballo per la reimmatricolazione di una Vespa 150 Sprint del 1966 senza targa e senza documenti, ma so la provenienza perchè era di mio cugino. Come ho letto qui sul forum la prima cosa da fare è questa benedetta scrittura privata auitenticata e in bollo... decido di fare questo documento con il modulo NP-2B dell' ACI PRA e mi reco in Comune per l' autentica.... dopo mille discussioni me lo autenticano e per scrupolo vado per l' ennesima volta all' ACI del mio paese per vedere se almeno questa volta mi dicono qualche cosa di sensato. L' impiegato questa volta capisce di cosa sto parlando (non mi sembra vero) e mi dice che questa pratica la fanno direttamente loro, basta che gli porto la documentazione che spedisce l' FMI e per il resto fanno tutto loro. Mi guarda questo modulo NP-2B e mi dice che in realtà bisogna fare una scrittura privata + il modulo NP-2B, perchè da solo non serve molto.... ma??? Comunque mi dice di stare tranquillo che non ci sono problemi..." ti portami i documenti dell' FMI che al resto ci pensiamo noi"...testuali parole!!!!
Il tutto alla modica cifra di 320,00 eurozzi + 4 bolli. Non vi sembra un pò esagerata come richiesta visto che riguarda solamente la reimmatricolazione (targa+documenti) oppure secondo voi è fattibile? Secondo voi mettendo in mano a loro la pratica potrei evitare eventuali perdite di tempo e/o incomprensioni con i tecnici con cui avrei a che fare se facessi tutta la pratica da solo???
Per favore datemi una vostra opinione. Grazie mille a tutti.
Marco.
Ciao a tutti, anche io sono in ballo per la reimmatricolazione di una Vespa 150 Sprint del 1966 senza targa e senza documenti, ma so la provenienza perchè era di mio cugino. Come ho letto qui sul forum la prima cosa da fare è questa benedetta scrittura privata auitenticata e in bollo... decido di fare questo documento con il modulo NP-2B dell' ACI PRA e mi reco in Comune per l' autentica.... dopo mille discussioni me lo autenticano e per scrupolo vado per l' ennesima volta all' ACI del mio paese per vedere se almeno questa volta mi dicono qualche cosa di sensato. L' impiegato questa volta capisce di cosa sto parlando (non mi sembra vero) e mi dice che questa pratica la fanno direttamente loro, basta che gli porto la documentazione che spedisce l' FMI e per il resto fanno tutto loro. Mi guarda questo modulo NP-2B e mi dice che in realtà bisogna fare una scrittura privata + il modulo NP-2B, perchè da solo non serve molto.... ma??? Comunque mi dice di stare tranquillo che non ci sono problemi..." ti portami i documenti dell' FMI che al resto ci pensiamo noi"...testuali parole!!!!
Il tutto alla modica cifra di 320,00 eurozzi + 4 bolli. Non vi sembra un pò esagerata come richiesta visto che riguarda solamente la reimmatricolazione (targa+documenti) oppure secondo voi è fattibile? Secondo voi mettendo in mano a loro la pratica potrei evitare eventuali perdite di tempo e/o incomprensioni con i tecnici con cui avrei a che fare se facessi tutta la pratica da solo???
Per favore datemi una vostra opinione. Grazie mille a tutti.
Marco.
Se pensano loro pure al collaudo in motorizzazione, allora il prezzo è equo, altrimenti no.
Ciao, Gino
Si, l' impiegato mi ha detto che gli devo solo portare la documentazione che mi invia l' FMI e per il resto ci pensano loro; mi faranno la richiesta alla motorizzazione, mi fissano l' appuntamento per il collaudo e mi faranno avere targa e documenti. Mi ha anche detto che ci vorranno circa 15/20 giorni per il collaudo e circa altri 15/20 giorni per avere i documenti. Nella cifra che mi hanno chiesto sono comprese tutte le spese (bollettini vari, spese di collaudo ecc. e le loro spese di agenzia)... a parte devo pagare 4 bolli che dovrebbero essere all' incirca di euro 28 caduno.
Chi di voi ha già fatto questa procedura (intendo solo quella del collaudo + documenti) quanto ha speso facendosela da solo? Avete trovato delle difficoltà?
Grazie.
Si, l' impiegato mi ha detto che gli devo solo portare la documentazione che mi invia l' FMI e per il resto ci pensano loro; mi faranno la richiesta alla motorizzazione, mi fissano l' appuntamento per il collaudo e mi faranno avere targa e documenti. Mi ha anche detto che ci vorranno circa 15/20 giorni per il collaudo e circa altri 15/20 giorni per avere i documenti. Nella cifra che mi hanno chiesto sono comprese tutte le spese (bollettini vari, spese di collaudo ecc. e le loro spese di agenzia)... a parte devo pagare 4 bolli che dovrebbero essere all' incirca di euro 28 caduno.
Chi di voi ha già fatto questa procedura (intendo solo quella del collaudo + documenti) quanto ha speso facendosela da solo? Avete trovato delle difficoltà?
Grazie.
Ma hai letto il post all'inizio di questo topic? Lì è spiegato tutto.
E, comunque, da quello che scrivi, al collaudo ci devi pensare tu, non loro, loro pagano solo i bollettini! Poi, se non passi il collaudo, son cavoli tuoi! :roll:
Ciao, Gino
Scusami Gino se abuso della tua disponibilità ma volevo chiederti, sempre riguardo la compilazione del modulo B, se l'omologazione del faro anteriore si trova stampata solo sul vetro o in qualche altra parte.
Te lo chiedo perchè sul vetro è riportata la sigla DGM ma è valida per tutti i tipi di proiettore? sul modulo metto sempre la stessa per ogni tipo di proiettore abbagliante,anabbagliante e posizione?:crazy:
Grazie ancora.
Scusami Gino se abuso della tua disponibilità ma volevo chiederti, sempre riguardo la compilazione del modulo B, se l'omologazione del faro anteriore si trova stampata solo sul vetro o in qualche altra parte.
Te lo chiedo perchè sul vetro è riportata la sigla DGM ma è valida per tutti i tipi di proiettore? sul modulo metto sempre la stessa per ogni tipo di proiettore abbagliante,anabbagliante e posizione?:crazy:
Grazie ancora.
Sì, è solo sul vetro e metti sempre la stessa.
Ci saranno sicuramente modelli di moto che hanno le luci separate e, quindi, una diversa omologazione per ogni luce, ma non è il caso della vespa.
Ciao, Gino
un saluto a tutti per una reimmatricolazione di un demolito ecc . abitualmente( specifico che non so' se gli importi o uno dei tre cambia se la regione è diversa) : 1) CC 9OO1 =45,OO ,2) CC 4028=29,24 , 3)"richiesta targa"=21,17 , I MODULI sono uguali in tutte le mctc! , questa è la spesa se la pratica la si fa da soli! è evidente che per i radiati ci sono i bolli ,e poi cè il costo per l'iscrizione al PRA! UN consiglio spassionato andate di persona parlate con l'ingegnere che sovraintende la visita in mctc , fategli vedere prima tutta la documentazione ,portatevi dietro le caratteristiche tecniche del mezzo ( anche se basta il foglio onnicomprensivo della fmi /asi, e le mctc dovrebbero averle MA caso strano spesso non si trovano) in ultima istanza cercate di portarvi il meccanico alla visita ( con la tuta o il camice "lo prevede la normativa " ) Tutto cio' rende piu' collaborativa e dinamica la visita a prova! IN ultima istanza sondate tra gli addetti ai lavori della vostra zona come è l'ambiente in una certa motorizzazione , magari andate a 50km e trovate un'ambiente piu soddisfacente!!
Sanctis410
16-01-12, 14:25
Ciao a tutti, ho restaurato una VBB2 del 1963 risultata demolita, ho tutte le dichiarazioni del venditore e da maggio 2011 finalmente mi sono arrivati i documenti dalla FMI, adesso la Vespa è iscritta.
Adesso vorrei un consiglio, alla Motorizzazione mi han detto di compilare una richiesta di collaudo con una marca da bollo di 14,62 Euro, son stati un po vaghi, della serie dovrei scrivere:
Io sottoscritto chiedo il collaudo del veicolo tal dei tali....... etc. etc.
Nessuno di voi l'ha già fatto?
Cosa avete scritto?
Grazie.
Ciao a tutti, ho restaurato una VBB2 del 1963 risultata demolita, ho tutte le dichiarazioni del venditore e da maggio 2011 finalmente mi sono arrivati i documenti dalla FMI, adesso la Vespa è iscritta.
Adesso vorrei un consiglio, alla Motorizzazione mi han detto di compilare una richiesta di collaudo con una marca da bollo di 14,62 Euro, son stati un po vaghi, della serie dovrei scrivere:
Io sottoscritto chiedo il collaudo del veicolo tal dei tali....... etc. etc.
Nessuno di voi l'ha già fatto?
Cosa avete scritto?
Grazie.
Una richiesta su carta in bollo? E perché mai? C'è un modulo prestampato della motorizzazione da riempire e consegnare, con la richiesta d'immatricolazione. :mah: Inoltre, il bollo, per la motorizzazione, si paga sempre con bollettino di versamento postale.
Ciao, Gino
Sanctis410
16-01-12, 21:05
Una richiesta su carta in bollo? E perché mai? C'è un modulo prestampato della motorizzazione da riempire e consegnare, con la richiesta d'immatricolazione. :mah: Inoltre, il bollo, per la motorizzazione, si paga sempre con bollettino di versamento postale.
Ciao, Gino
Non lo so son stato all'ufficio tecnico della motorizzazione (alle informazioni mi hanno indirizzato li quando ho chiesto cosa serve per collaudare e targare una vespa demolita) e mi han risposto così.
Mi han detto di fare copia di tutti i documenti che ho ed anche della carta identità, dopo devo consegnare in segreteria ed attendere la risposta.
Son misteri.:boh:
Non lo so son stato all'ufficio tecnico della motorizzazione (alle informazioni mi hanno indirizzato li quando ho chiesto cosa serve per collaudare e targare una vespa demolita) e mi han risposto così.
Mi han detto di fare copia di tutti i documenti che ho ed anche della carta identità, dopo devo consegnare in segreteria ed attendere la risposta.
Son misteri.:boh:
Mi sa che questi non hanno mai fatto l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico demolito! :roll:
Fai pure le copie di tutte le carte e i documenti che hai e che ti hanno chiesto, tanto glieli dovresti dare lo stesso, alcuni in originale, ma fai una copia anche della circolare esplicativa del decreto ministeriale in materia (la trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=161) ), a scanso di equivoci. E la richiesta di collaudo e immatricolazione falla in carta semplice e chiedi da quando la motorizzazione vuole le marche da bollo sui documenti invece che con bollettino postale!
Ciao, Gino
Ciao Gipirat volevo chiedere un informazione.
Ho trovato una vespa vnb4t senza targa e senza documenti, il proprietario mi ha detto che era del fratello e mi ha dato il numero di telaio.
Non riuscendo a risalire al numero di targa e quindi scoprire se la vespa è stata demolita per incentivi come posso fare?
il proprietario al momento della vendita mi ha detto che farà una dichiarazione di lecita provenienza e io la farò fare con firma autenticata in bollo.
Credi che posso procedere così ho nella dichiarazione devo fare aggiungere altro?
premesso che già ho fatto la richiesta di visura tramite n* telaio al pra e alla motorizzazione ma niente.
Attendo risposte grazie in anticipo
Ciao Gipirat volevo chiedere un informazione.
Ho trovato una vespa vnb4t senza targa e senza documenti, il proprietario mi ha detto che era del fratello e mi ha dato il numero di telaio.
Non riuscendo a risalire al numero di targa e quindi scoprire se la vespa è stata demolita per incentivi come posso fare?
il proprietario al momento della vendita mi ha detto che farà una dichiarazione di lecita provenienza e io la farò fare con firma autenticata in bollo.
Credi che posso procedere così ho nella dichiarazione devo fare aggiungere altro?
premesso che già ho fatto la richiesta di visura tramite n* telaio al pra e alla motorizzazione ma niente.
Attendo risposte grazie in anticipo
Una "dichiarazione di lecita provenienza" non serve a nulla, che ti faccia direttamente una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata, come da procedura descritta nel primo post. Del resto, a prescindere a chi fosse intestata, è lui che vende e si prende il denaro, vero? :roll: La cosa è perfettamente regolare ed è necessaria per l'immatricolazione.
Comunque, si può tentare di risalire al numero di targa facendo una visura nominativa storica col nome dell'ultimo intestatario, difficile che dia risultati se è stata demolita da molti anni, ma si può sempre provare, ma la richiesta al PRA deve farla lui. Nella visura appariranno tutti i veicoli che risultano intestati a quel nominativo e, se c'è una vespa, si fa la visura normale di quella targa e si controlla se sigla e numero di telaio corrispondono.
Vedi: https://online.aci.it/fornituradatiweb/privati.asp
Ciao, Gino
ok ho letto per bene il primo post per cui facendo una scrittura privata non dovrei avere problemi.
allora preparo la scrittura come il modello del primo post e poi faccio autenticare la firma.
Basta solo autenticare la sua firma con bollo da 14,62?
o anche la mia con un altra marca da bollo da 14,62?
Sanctis410
17-01-12, 16:43
Mi sa che questi non hanno mai fatto l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico demolito! :roll:
Fai pure le copie di tutte le carte e i documenti che hai e che ti hanno chiesto, tanto glieli dovresti dare lo stesso, alcuni in originale, ma fai una copia anche della circolare esplicativa del decreto ministeriale in materia (la trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=161) ), a scanso di equivoci. E la richiesta di collaudo e immatricolazione falla in carta semplice e chiedi da quando la motorizzazione vuole le marche da bollo sui documenti invece che con bollettino postale!
Ciao, Gino
Grazie per le info, ti sarei grato se tu potessi aiutarmi anche nella stesura della richiesta di collaudo e immatricolazione.
Non ho alba di cosa scrivere :testate:
ok ho letto per bene il primo post per cui facendo una scrittura privata non dovrei avere problemi.
allora preparo la scrittura come il modello del primo post e poi faccio autenticare la firma.
Basta solo autenticare la sua firma con bollo da 14,62?
o anche la mia con un altra marca da bollo da 14,62?
No, copia unica in bollo con la sola firma del venditore.
Ciao, Gino
Ciao Gino oggi ho chiamato il proprietario della vespa e mi ha detto che il fratello ha demolito quest'ultima per un incentivo per cui ho lasciato perdere
Ciao Gino oggi ho chiamato il proprietario della vespa e mi ha detto che il fratello ha demolito quest'ultima per un incentivo per cui ho lasciato perdere
Hai fatto bene! :ok:
Ciao, Gino
Ciao Gino,
ho provato a leggere le 11 pagine del POST ma, data l'ora, mi confondo e mi perdo.
Ti faccio una domanda: "Sei sicuro che una vespa radiata per ritenzione in area privata (DpR 445/2000), non possa tornare in circolazione richiedendo al PRA la targa ed il libretto di circolazione?"
e poi .. se l'ex proprietario, consapevole di .. civili e penali ... si è a suo tempo impegnato "a custodire il mezzo in buone condizioni presso il suo domicilio, impegnandosi a mostrare alle autorità competenti che il veicolo non si trova in stato di abbandono, con impegno a noncontravvenire a quando disposto dall' art 14 D. Lgs 22/97 in materia di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti sul suolo" ... come ha fatto a vendermelo senza comunicare a nessuno che il mezzo è stato trasferito in altra area privata?
Capisco che possono sembrare pistolotti ma .. meglio prevenire.
Saluti a tutti.
Ciao Gino,
ho provato a leggere le 11 pagine del POST ma, data l'ora, mi confondo e mi perdo.
Ti faccio una domanda: "Sei sicuro che una vespa radiata per ritenzione in area privata (DpR 445/2000), non possa tornare in circolazione richiedendo al PRA la targa ed il libretto di circolazione?"
e poi .. se l'ex proprietario, consapevole di .. civili e penali ... si è a suo tempo impegnato "a custodire il mezzo in buone condizioni presso il suo domicilio, impegnandosi a mostrare alle autorità competenti che il veicolo non si trova in stato di abbandono, con impegno a noncontravvenire a quando disposto dall' art 14 D. Lgs 22/97 in materia di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti sul suolo" ... come ha fatto a vendermelo senza comunicare a nessuno che il mezzo è stato trasferito in altra area privata?
Capisco che possono sembrare pistolotti ma .. meglio prevenire.
Saluti a tutti.
Intendi dire che un veicolo radiato per ritiro su aree private dovrebbe essere reiscritto al PRA con targa e libretto originali? La risposta è no, primo, perché quella targa e quei documenti, ai fini legali, è come se non esistessero più, anche se fosse che siano ancora custoditi dal PRA (e la targa, alemno, non credo proprio) e, secondo, TUTTI i veicoli demoliti, per qualunque motivo, vanno reimmatricolati come da decreto ministeriale.
In quanto al trasferimento di proprietà dei veicoli NON regolarmente iscritti al PRA, non c'è alcuna norma in merito e, purché sia stato conservato convenientemente (e chi può dire il contrario, specie una volta restaurato?), nulla osta al passaggio di mano e l'area privata non viene specificata da nessuna parte è, semplicemente, che non può essere stato messo sulla pubblica strada.
Ciao, Gino
e l'area privata non viene specificata da nessuna parte è, semplicemente, che non può essere stato messo sulla pubblica strada.
Ciao, Gino
Nella copia della documentazione di richiesta demolizione per ritenzione in area privata è compresa una dichiarazione nella quale il proprietario si impegna acustodire il mezzo in area privata e, specificatamente presso la sua azienda sita in .......... Via........ ecc.
Per questo mi sono posto il problema.
Ciao
Nella copia della documentazione di richiesta demolizione per ritenzione in area privata è compresa una dichiarazione nella quale il proprietario si impegna acustodire il mezzo in area privata e, specificatamente presso la sua azienda sita in .......... Via........ ecc.
Per questo mi sono posto il problema.
Ciao
Probabilmente la dichiarazione è stata pretesa da un impiegato poco avvezzo a questa procedura, infatti non ho mai sentito che ne fosse necessaria una, visto che il proprietario poteva disporre di più aree o, anche, poteva usarla in aree private di terzi (pensa a circuiti o altro).
Fossi in te non mi porrei il problema.
Ciao, Gino
la cosidetta "no circolazione su aree pubbliche" è sostanzialmente = a una demolizzione , solo che con le norme valide sino circa alla meta' degli anni "90 si poteva custodirle legalmente su aree private , poi con la normativa sull'ecologia ecc ecc"legge Ronchi" , solo in discarica /rottamatori ecc autorizzata , ossia un demolito è considerato rifiuto speciale percui se detenuto fuori dai luoighi previsti sono "dolori"!NATuralmente non è possibile avere la vecchia targa ecc !! Ma reimmatricolabile tranquillamente!
Probabilmente la dichiarazione è stata pretesa da un impiegato poco avvezzo a questa procedura, infatti non ho mai sentito che ne fosse necessaria una, visto che il proprietario poteva disporre di più aree o, anche, poteva usarla in aree private di terzi (pensa a circuiti o altro).
Fossi in te non mi porrei il problema.
Ciao, Gino
la cosidetta "no circolazione su aree pubbliche" è sostanzialmente = a una demolizzione , solo che con le norme valide sino circa alla meta' degli anni "90 si poteva custodirle legalmente su aree private , poi con la normativa sull'ecologia ecc ecc"legge Ronchi" , solo in discarica /rottamatori ecc autorizzata , ossia un demolito è considerato rifiuto speciale percui se detenuto fuori dai luoighi previsti sono "dolori"!NATuralmente non è possibile avere la vecchia targa ecc !! Ma reimmatricolabile tranquillamente!
Buono a sapersi, non allegherò l'autocertificazione alla documentazione di richiesta reimmatricolazione ... dovessero porsi il problema di dove sia stato custodito il mezzo.
Ciao e grazie
Comunque se la devi reimmatricolare dovrai iscriverla " ASI o FMI" percui nella documentazione da compilare troverai pure" dove è stato rinvenuto/ricoverato il mezzo ecc ecc" o metti quella del precedente " propietario/possesore " o il tuo garage ( tieni presente che alla mctc dell'istrutoria per l'iscrizione asi/fmi non interessa nulla ) comunque fatti una copia di tutto quello che gli mandi " per te";-) ,in mctc occorre solo l'iscrizione del mezzo all'asi/fmi ,i versamenti la fotocopia della visura al pra ,se poi hai le caratteristiche tecniche del mezzo" anche se nel certificato dei registri sono presenti " metti una copia " agli addetti è cosa gradita" anche se dovrebbero averle d'ufficio!!
la cosidetta "no circolazione su aree pubbliche" è sostanzialmente = a una demolizzione , solo che con le norme valide sino circa alla meta' degli anni "90 si poteva custodirle legalmente su aree private , poi con la normativa sull'ecologia ecc ecc"legge Ronchi" , solo in discarica /rottamatori ecc autorizzata , ossia un demolito è considerato rifiuto speciale percui se detenuto fuori dai luoighi previsti sono "dolori"!NATuralmente non è possibile avere la vecchia targa ecc !! Ma reimmatricolabile tranquillamente!
La radiazione di un veicolo per ritiro su aree private è stata possibile sino al marzo 2006. Il veicolo non veniva demolito, ma poteva continuare ad essere utilizzato, senza però poter uscire su suolo pubblico (per es.: moto, ciclomotori e veicoli vari utilizzati per spostamenti solo all'interno di grandi stabilimenti industriali o tenute agricole).
Per alcuni anni, solo a questi veicoli ed a quelli radiati per definitiva esportazione è stata consentita la reimmatricolazione, nella maggior parte delle motorizzazioni.
Se conservano ancora la targa (raro ma non impossibile), è ora possibile reimmatricolarli con la stessa targa.
Ciao, Gino
Io non ho targa.
Pere la reimmtricolazione, al PRA hanno già tutta la documentazione della storia della moto, sono stati loro a fornirmela.
I per la dichiarazione, da rendere all' FMI circa il luogo della conservazione indicherò l'azienda dell'ex proprietario, allegherò l'atto di acquisto a firma autentica del notaio e firmerò io la dichiarazione, dichiarando semplicemente la verità:
Il sottoscritto Giovanni, proprietario del motociclo X radiato per ..... dichiara che il mezzo è stato cusstodito presso ..... da Giacomo (ex proprietario.
Ciao
danielemcgyver
14-02-12, 22:36
salve a tutti , sono in possesso di una vespa 50 special v5b3t (mi e' stata regalata da un amico che a sua volta l'aveva avuta da un terzo attualmente non rintracciabile) il telaio sembrerebbe "pulito " per quanto riguarda l'archivio dei veicoli rubati , l'unico dubbio (improbabile in quanto gia' era stato iniziato un restauro) e' che sia stata demolita per incentivi. qualcuno sa' dirmi come fare ad assicurarmi sul fatto che il telaio sia ok per una futura reimmatricolazione prima di iniziare il restauro ? grazie a tutti , a presto
Sanctis410
14-02-12, 22:57
Solo per comunicare a tutti che la mia VBB2 del 63 oggi ha passato il collaudo ed è ritornata libera di correre per le strade con il suo libretto e targa nuovi (era demolita).
Un applauso alla mia Vespa :risata1::risata1:
salve a tutti , sono in possesso di una vespa 50 special v5b3t (mi e' stata regalata da un amico che a sua volta l'aveva avuta da un terzo attualmente non rintracciabile) il telaio sembrerebbe "pulito " per quanto riguarda l'archivio dei veicoli rubati , l'unico dubbio (improbabile in quanto gia' era stato iniziato un restauro) e' che sia stata demolita per incentivi. qualcuno sa' dirmi come fare ad assicurarmi sul fatto che il telaio sia ok per una futura reimmatricolazione prima di iniziare il restauro ? grazie a tutti , a presto
Hai sbagliato post :roll:, qui si parla di veicoli iscritti al PRA, non di ciclomotori e, comunque, non si può sapere se per un ciclomotore sono stati percepiti incentivi se non si conosce l'ente che avrebbe dovuto erogarli.
Ciao, Gino
Aiutoooo!
Domani cevo andare a prendere una vespa ed ho fatto prima una visura al PRA dove risulta radiata per demolizione e poi la gentile signora mi ha chiamato per dirmi che ha richiesto la copia volume per un eventuale estratto cronologico anticipandomi che è stata una normale demolizione.
Ho fatto una ulteriore ricerca alla motorizzazione e all'agenzia delle entrate dove mi hanno confermato che essendo demolita nel 1998 non ha usufruito degli incentivi.
Ho visto solo ora il facsimile dell'atto di vendita all'inizio di questa discussione che ora mi stampo ma non mi sono premurato di prendere la marca da bollo.
Domani essendo sabato non troverò sicuramente nessun ufficio aperto e siccome ho noleggiato un furgone devo assolutamente andare a prenderla.
Come posso fare????????????:crazy:
Vi ringrazio anticipatamente
Aiutoooo!
Domani cevo andare a prendere una vespa ed ho fatto prima una visura al PRA dove risulta radiata per demolizione e poi la gentile signora mi ha chiamato per dirmi che ha richiesto la copia volume per un eventuale estratto cronologico anticipandomi che è stata una normale demolizione.
Ho fatto una ulteriore ricerca alla motorizzazione e all'agenzia delle entrate dove mi hanno confermato che essendo demolita nel 1998 non ha usufruito degli incentivi.
Ho visto solo ora il facsimile dell'atto di vendita all'inizio di questa discussione che ora mi stampo ma non mi sono premurato di prendere la marca da bollo.
Domani essendo sabato non troverò sicuramente nessun ufficio aperto e siccome ho noleggiato un furgone devo assolutamente andare a prenderla.
Come posso fare????????????:crazy:
Vi ringrazio anticipatamente
Ti rivolgi ad un'agenzia di pratiche auto con sportello STA, ce ne sarà pure qualcuna aperta! L'autentica della firma sulla scrittura privata di vendita possono farlo anche loro.
Ciao, Gino
Ti rivolgi ad un'agenzia di pratiche auto con sportello STA, ce ne sarà pure qualcuna aperta! L'autentica della firma sulla scrittura privata di vendita possono farlo anche loro.
Ciao, Gino
Grazie GiPiRat,
ma se non dovessi combinare e firmiamo la copia da rimandarmi poi autenticata?
Farei due copie ed una anche se non autenticata la tengo per il viaggio di ritorno ( meglio di niente per il momento).
Inserirei anche la lecita provenienza ed ho già inserito il vecchio numero di targa nel sito della Polizia dove non risulta essere rubata.
Grassie:-)
Grazie GiPiRat,
ma se non dovessi combinare e firmiamo la copia da rimandarmi poi autenticata?
Farei due copie ed una anche se non autenticata la tengo per il viaggio di ritorno ( meglio di niente per il momento).
Inserirei anche la lecita provenienza ed ho già inserito il vecchio numero di targa nel sito della Polizia dove non risulta essere rubata.
Grassie:-)
.....................spero però, come dal facsimile del modulo, che basti solo la firma autenticata del venditore.
.....................spero però, come dal facsimile del modulo, che basti solo la firma autenticata del venditore.
Sì, basta la firma del solo venditore, tu devi lasciargli copia di un tuo documento valido e del codice fiscale, oltre a una marca da bollo da 14,62 euro.
Ciao, Gino
Sì, basta la firma del solo venditore, tu devi lasciargli copia di un tuo documento valido e del codice fiscale, oltre a una marca da bollo da 14,62 euro.
Ciao, Gino
Ciao GiPi,
alla fine ho lasciato stare ed ho comprato un'ET3 già targata ma da sistemare.
L'ho presa a Bologna e dopo aver fatto il passaggio dovevo proseguire verso Arezzo ma pur avendo quasi la certezza che si potesse reimmatricolare, anche facendo i conti, non ero sereno e convinto.
Ora presumo dovrò pagare subito il bollo per quella che ho comprato vero?
Thanks ;-)
Ciao GiPi,
alla fine ho lasciato stare ed ho comprato un'ET3 già targata ma da sistemare.
L'ho presa a Bologna e dopo aver fatto il passaggio dovevo proseguire verso Arezzo ma pur avendo quasi la certezza che si potesse reimmatricolare, anche facendo i conti, non ero sereno e convinto.
Ora presumo dovrò pagare subito il bollo per quella che ho comprato vero?
Thanks ;-)
Dipende, se sei residente in Friuli, allora paghi il bollo solo se circoli, come tassa di circolazione agevolata.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2012-per-moto-di-20-o-piu-anni.html
Ciao, Gino
Dipende, se sei residente in Friuli, allora paghi il bollo solo se circoli, come tassa di circolazione agevolata.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2012-per-moto-di-20-o-piu-anni.html
Ciao, Gino
Grazie Gino.
Se vieni a fare un giro in Friuli ti offro un bicchiere di quello D.O.C.
Mandi ;-)
ciao a tutti volevo sapere una cosa: ma il moduli dei lavori eseguiti dall'officina ( carrozziere e meccanico) vanno con la rispettiva fattura allegata o non serve?
ciao a tutti volevo sapere una cosa: ma il moduli dei lavori eseguiti dall'officina ( carrozziere e meccanico) vanno con la rispettiva fattura allegata o non serve?
La fattura non serve.
Ciao, Gino
E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti prima del 1999, quindi, qualunque veicolo demolito prima del 1999, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione. Naturalmente, bisogna almeno conoscere la targa del veicolo per sapere quando è stato demolito.
La verifica per sapere se sono stati erogati incentivi non è facile, purtroppo, in quanto gli elenchi dei veicoli demoliti per incentivi sono reperibili solo presso gli enti che li hanno erogati (Stato, regioni, provincie, comuni).
La verifica per sapere se esiste un certificato di distruzione è più semplice, in quanto dovrebbe essercene una copia nel fascicolo del veicolo conservato al PRA.
Ciao Gino tramite la targa di 2 vespe che ho preso è venuto fuori questo che vedi sotto, dovrei essere tranquillo per in fatto degli incentivi? come faccio poi a sapere se sono radiate o demolite? vado al pra col numero di targa? se sono radiate posso immatricolarle con la stessa targa? mentre se è demolita no? giusto?
Grazie mille dei tuoi consigli!
Ciao Gino tramite la targa di 2 vespe che ho preso è venuto fuori questo che vedi sotto, dovrei essere tranquillo per in fatto degli incentivi? come faccio poi a sapere se sono radiate o demolite? vado al pra col numero di targa? se sono radiate posso immatricolarle con la stessa targa? mentre se è demolita no? giusto?
Grazie mille dei tuoi consigli!
Come ho già scritto, i veicoli demoliti prima del 1999 non possono aver preso gli incentivi perché ancora non esistevano quelli per le moto.
Queste informazioni da dove le hai prese? Comunque, sembra che siano demolite, se intendi reimmatricolarle devi chiedere al PRA gli estratti cronologici. Se hai fisicamente le targhe, potrai reimmatricolarle conservando targa ed eventuali documenti originali, anche se sono demolite.
Vedi il primo post del topic.
Ciao, Gino
Come ho già scritto, i veicoli demoliti prima del 1999 non possono aver preso gli incentivi perché ancora non esistevano quelli per le moto.
Queste informazioni da dove le hai prese? Comunque, sembra che siano demolite, se intendi reimmatricolarle devi chiedere al PRA gli estratti cronologici. Se hai fisicamente le targhe, potrai reimmatricolarle conservando targa ed eventuali documenti originali, anche se sono demolite.
Vedi il primo post del topic.
Ciao, Gino
In motorizzazione dopo tanto impazzimento... quindi in ogni caso riesco a conservare la targa, è necessario comunque passare per L'fmi per l'immatricolazione?
Passo dal Pra appena possibile!
Grazie ancora! :ok:
In motorizzazione dopo tanto impazzimento... quindi in ogni caso riesco a conservare la targa, è necessario comunque passare per L'fmi per l'immatricolazione?
Passo dal Pra appena possibile!
Grazie ancora! :ok:
Leggiti il primo post! :roll:
Prima reimmatricoli in motorizzazione e poi le iscrivi al PRA.
Ciao, Gino
un'altra curiosità ma come è possibile se queste vespe risultano demolite che siano presenti ancora le targhe? leggevo in internet che alcuni hanno addirittura targhe e documenti anche se risultano demoliti volontariamente... capisco che col nuovo decreto si reinmatricolano, ma non dicono niente che in realtà targa e libretto dovrebbero essere andati distrutti?
Grazie
un'altra curiosità ma come è possibile se queste vespe risultano demolite che siano presenti ancora le targhe? leggevo in internet che alcuni hanno addirittura targhe e documenti anche se risultano demoliti volontariamente... capisco che col nuovo decreto si reinmatricolano, ma non dicono niente che in realtà targa e libretto dovrebbero essere andati distrutti?
Grazie
Perché alcune demolizioni sono state fatte dagli intestatari che magari non erano più in possesso del veicolo, perché venduto, regalato, scambiato e comunque passato di mano senza regolare passaggio di proprietà, poi, dopo qualche anno, gli arrivava la richiesta di un bollo da pagare, o una multa, e quaindi si affrettavano a demolirlo o a farne la perdita di possesso, visto che, essendo gli intestatari, potevano farla anche in assenza dei documenti, presentando una denuncia di smarrimento.
Ecco come molti demoliti conservano ancora la targa ed anche, meno spesso, i documenti.
Ciao, Gino
Entro 60 giorni dall'immatricolazione, si deve procedere all'iscrizione della vespa al PRA. Si può fare tutto allo sportello STA del PRA (non si pagano le commissioni che chiederebbero le agenzie o gli sportelli ACI periferici), portando il libretto (o il foglio di via, se il libretto non è ancora arrivato) e la scrittura privata di vendita, oltre ad un documento personale ed il codice fiscale.
Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione che verrà inviato direttamente alla residenza del richiedente (ma, se non lo ricevete dopo 30-40 giorni, andate in motorizzazione a chiedere!). Il bollo dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto storiche.
[...]
8 ) può essere richiesta la tassa IPT, a quota fissa di euro 25,82, per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario).
[...]
Ciao, Gino
ciao, ho letto con interesse il tuo post e l'ho trovato molto interessante e abbastanza completo. Ti scrivo solo per precisare un paio di cose:
- Il certificato di proprietà si deve richiedere entro 60 giorni DALLA USCITA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE e non dell'immatricolazione.
- Senza carta di circolazione non ti faranno mai il certificato di proprietà, in quanto la carta di circolazione è indispensabile e deve essere allegata alla formalità del PRA.
- La carta di circolazione non viene MAI spedita a casa, a meno che non ci rivolga ad una agenzia, altrimenti deve essere ritirata presso la motorizzazione dove è stato sostenuto il collaudo.
- L'ipt si paga sempre arrotondata, per difetto o per eccesso, se la formalità è regolare, quindi 25,82€ diventano 26,00€. Viene pagata esattamente al centesimo se la trascrizione è tardiva (cioè avviene dopo i 60 giorni previsti per effettuarla) ma vengono sommate sanzioni ed interessi.
Spero di esserti stato d'aiuto. Di nuovo complimenti.
Ciao, Gabriele
ciao, ho letto con interesse il tuo post e l'ho trovato molto interessante e abbastanza completo. Ti scrivo solo per precisare un paio di cose:
- Il certificato di proprietà si deve richiedere entro 60 giorni DALLA USCITA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE e non dell'immatricolazione.
- Senza carta di circolazione non ti faranno mai il certificato di proprietà, in quanto la carta di circolazione è indispensabile e deve essere allegata alla formalità del PRA.
- La carta di circolazione non viene MAI spedita a casa, a meno che non ci rivolga ad una agenzia, altrimenti deve essere ritirata presso la motorizzazione dove è stato sostenuto il collaudo.
- L'ipt si paga sempre arrotondata, per difetto o per eccesso, se la formalità è regolare, quindi 25,82€ diventano 26,00€. Viene pagata esattamente al centesimo se la trascrizione è tardiva (cioè avviene dopo i 60 giorni previsti per effettuarla) ma vengono sommate sanzioni ed interessi.
Spero di esserti stato d'aiuto. Di nuovo complimenti.
Ciao, Gabriele
Ti ringrazio per le correzioni.
Purtroppo devo editare il link al sito perché non è permesso mettere reindirizzamenti a siti commerciali.
Ciao e benvenuto, Gino
ma è vero inoltre che bisogna pagare gli ultimi 3 bolli se non pagati prima della demolizione del mezzo?
ma è vero inoltre che bisogna pagare gli ultimi 3 bolli se non pagati prima della demolizione del mezzo?
No, stai confondendo coi la reiscrizione dei veicoli radiati d'ufficio dal PRA.
Ciao, Gino
;-);-);-) ecco cos'era.. ho mandato la pratica all' FMI, adesso mi tocca solo di aspettare quindi..
Ciao,
ho letto le varie istruzioni presenti nei precedenti post, ma non ho trovato alcuna specifica sulla procedura da seguire per i mezzi demoliti per esportazione.
sembra infatti che questa tipologia di mezzi debba seguire un iter diverso da quelli elencati. vi risulta?
Infatti per un vespone 125 sono in possesso di estratto cronologico che attesta che il mezzo è stato demolito per esportazione, ho fatto un atto di vendita con la persona che ne era in possesso precedentemente, anche se non è la stessa persona presente nell'estratto cronologico.
Del mezzo, di cui ho solo targa, ma nessun altro documento, ho fatto fare un CRS dall'ASI.
Ora però non riesco a completare la reimmatricolazione per la normativa che è uscita ad inizio 2012 per il comprensorio del nord ovest, di cui però non ho dettagli.
Avete indicazioni da darmi in merito?
grazie e buona serata
Ciao,
ho letto le varie istruzioni presenti nei precedenti post, ma non ho trovato alcuna specifica sulla procedura da seguire per i mezzi demoliti per esportazione.
sembra infatti che questa tipologia di mezzi debba seguire un iter diverso da quelli elencati. vi risulta?
Infatti per un vespone 125 sono in possesso di estratto cronologico che attesta che il mezzo è stato demolito per esportazione, ho fatto un atto di vendita con la persona che ne era in possesso precedentemente, anche se non è la stessa persona presente nell'estratto cronologico.
Del mezzo, di cui ho solo targa, ma nessun altro documento, ho fatto fare un CRS dall'ASI.
Ora però non riesco a completare la reimmatricolazione per la normativa che è uscita ad inizio 2012 per il comprensorio del nord ovest, di cui però non ho dettagli.
Avete indicazioni da darmi in merito?
grazie e buona serata
La procedura è la stessa, anche se è stata demolita per definitiva esportazione. Certo, sarebbe meglio avere una dichiarazione di chi ha chiesto la demolizione che dica che la vendita all'estero non si è poi perfezionata, ma sono dettagli.
Non so nulla di nuove normative per nord-ovest, ma certo non possono andare contro le disposizioni nazionali.
Torna in motorizzazione e fatti spiegare cosa c'è che non va.
Ciao, Gino
Ciao, per completezza di informazione,
alla motorizzazione richiedono un atto notorio del nuovo acquirente in cui si dichiara che il mezzo non è mai stato
Immatricolato all'estero.
La reimmatricolazione la fanno peró con targa nuova. Ma questo è un peccato xè ho ancora quella originale.
Sapete dirmi come fare a mantenere quella vecchia?
Ciao, per completezza di informazione,
alla motorizzazione richiedono un atto notorio del nuovo acquirente in cui si dichiara che il mezzo non è mai stato
Immatricolato all'estero.
La reimmatricolazione la fanno peró con targa nuova. Ma questo è un peccato xè ho ancora quella originale.
Sapete dirmi come fare a mantenere quella vecchia?
Per quanto riguarda la dichiarazione, era per questo che prima ho scritto "Certo, sarebbe meglio avere una dichiarazione di chi ha chiesto la demolizione che dica che la vendita all'estero non si è poi perfezionata, ma sono dettagli.".
Per il mantenimento della targa, prova a parlare con il dirigente, perché dovrebbe essere consentito conservarla, almeno per i veicoli d'interesse storico e collezionistico, se presente.
Ciao, Gino
granlusso150gl
03-07-12, 21:10
Sera ,sono nuovo da poco iscritto e non mi sono ancora presentato ,se mi dite dove devo farlo provvedo immediatamente.intanto se potete aiutarmi alla motorizzazione di cosenza hanno fatto delle reimmatricolazione di origine sconosciuta,devo procedere per una 150gl.qualcuno delle mie parti puo aiutarmi grazie in anticipo.
Sera ,sono nuovo da poco iscritto e non mi sono ancora presentato ,se mi dite dove devo farlo provvedo immediatamente.intanto se potete aiutarmi alla motorizzazione di cosenza hanno fatto delle reimmatricolazione di origine sconosciuta,devo procedere per una 150gl.qualcuno delle mie parti puo aiutarmi grazie in anticipo.
Non so se qualcuno delle tue parti può aiutarti, ma la procedura è uguale in tutta Italia e la trovi al primo post di questa discussione.
Puoi presentarti nel forum "in Piazzetta": http://www.vesparesources.com/forumdisplay.php?26-In-Piazzetta
Ciao, Gino
granlusso150gl
04-07-12, 13:32
Grazie Gipirat letto tutto nei minimi particolare ,ma io volevo sapere se delle mie parti hnno tfovato obbiezioni o rogne in mtc. grazis dk nuovo
Ciao a tutti,
Domani devo andare in comune per far firmare al signore che mi ha ceduto le vespe la dichiarazione di vendita da proprietario non intestatario.
quanti Kw ha un vespa primavera et3 e una vespa primavera ? dove posso trovare questi dati ?
Ciao a tutti,
Domani devo andare in comune per far firmare al signore che mi ha ceduto le vespe la dichiarazione di vendita da proprietario non intestatario.
quanti Kw ha un vespa primavera et3 e una vespa primavera ? dove posso trovare questi dati ?
In download puoi scaricarti le schede omologative con tutti i dati.
Ciao, Gino
Ce solo scritto che ha 7 cv , ho fatto il calcolo dei kw e risultano essere 5,152. Metto questi sul modulo di vendita ?
Ce solo scritto che ha 7 cv , ho fatto il calcolo dei kw e risultano essere 5,152. Metto questi sul modulo di vendita ?
Puoi scrivere la potenza sia in CV che in kW.
Ciao, Gino
Ciao Gino
domanda
ma dal numero di telaio si riesce a risalire alla targa?
grazie
Ciao Gino
domanda
ma dal numero di telaio si riesce a risalire alla targa?
grazie
se la demolizione è antecedente al 1993 è abbastanza impossibile :ciao:
Ciao Gino
domanda
ma dal numero di telaio si riesce a risalire alla targa?
grazie
Sì, ma bisogna conoscere la sede di immatricolazione e il periodo approssimativo, poi è necessario che i registri d'immatricolazione esistano ancora.
Per zichiki: l'informatizzazione delle motorizzazioni è incominciata alla fine degli anni '70, mentre quella del PRA alla fine degli anni '80, il 1993 è l'anno in cui i database sono stati condivisi ma, fortunatamente, i registri cartacei precedenti, per la maggior parte, esistono ancora.
Ciao, Gino
Scusami Gino
Quindi per fare una ricerca con il numero di telaio devo andare al Pra o alla motorizzazione?
So da dove proviene(intendo la zona anagrafica) e logicamente il peiodo
Scusami Gino
Quindi per fare una ricerca con il numero di telaio devo andare al Pra o alla motorizzazione?
So da dove proviene(intendo la zona anagrafica) e logicamente il peiodo
Se la ricerca nel database telematico di PRA e motorizzazione non ha dato risultati, si deve fare la ricerca negli archivi cartacei della provincia di prima immatricolazione (per questo devi conoscere la sede di motorizzazione dov'è stata immatricolata), e gli archivi, se esistenti, possono essere in motorizzazione, in prefettura o presso l'archivio di Stato provinciale (il PRA non può più essere d'aiuto).
Può aiutare fare richiesta alla Piaggio del certificato d'origine, chiedendo che specifichino, se possibile, la data di vendita al concessionario e la sede del concessionario (si presuppone che poi sia stata immatricolata in quella provincia, anche se, raramente, poteva essere immatricolata altrove).
Il fatto che tu sappia dove sia stata trovata e l'anno di costruzione, non vuol dire assolutamente conoscere dove sia stata immatricolata e quando.
Ciao, Gino
ciao Gino,
io ho richiesto il certificato d origine del mio gtr del 1970( ho solo il telaio, nessun doc)
e la piaggio mi ha scritto che è stato venduto a grosseto nel 1970 (io sono di viterbo), quindi volevo andare a vedere nei registri della motorizzazione di grosseto
se riuscivo a trovare qualcosa..
Domanda:
se io vado alla motorizzazione a grosseto e gli dico che vorrei fare una ricerca nei registri, mi ridono in faccia o è una cosa fattibile?
grazie
ciao Gino,
io ho richiesto il certificato d origine del mio gtr del 1970( ho solo il telaio, nessun doc)
e la piaggio mi ha scritto che è stato venduto a grosseto nel 1970 (io sono di viterbo), quindi volevo andare a vedere nei registri della motorizzazione di grosseto
se riuscivo a trovare qualcosa..
Domanda:
se io vado alla motorizzazione a grosseto e gli dico che vorrei fare una ricerca nei registri, mi ridono in faccia o è una cosa fattibile?
grazie
Non ti ridono in faccia. Vai a parlare all'URP della motorizzazione e spiega il problema, ti indirizzeranno loro alla persona giusta. Il costo della visura mi pare sia di 25 euro.
Ciao, Gino
quindi è una cosa fattibile e regolare!
grazie della dritta Gino!!
Grazie gino
ora vedo come ffaresti tengo informato
Salve, vorrei porvi una domanda, il mio parente mi vorrebbe regalare una vespa, tale veicolo è stato radiato ormai quasi 20 anni fa con riconsegna della targa, complementare e libretto, la persona che mi cederebbe il mezzo è anche l'ultimo e unico intestatario del veicolo, e fin qui nessun problema, solo che il suddetto mezzo ha il numero di telaio abbastanza arrugginito e in parte illeggibile, ho una ricevuta della radiazione da cui risulta il numero di targa originale (che da quello che ho letto non avro più).
La domanda è: in questo caso basta un autocertificazione del proprietario per la ripunzonatura e successiva reimmatricolazione?
Spero di aver spiegato in maniera esaustiva la situazione, leggendo non mi sembra di aver trovato situazioni simili alla mia, e volevo un parere vostro, grazie a chi saprà illuminarmi sulla strada da percorrere!
Salve, vorrei porvi una domanda, il mio parente mi vorrebbe regalare una vespa, tale veicolo è stato radiato ormai quasi 20 anni fa con riconsegna della targa, complementare e libretto, la persona che mi cederebbe il mezzo è anche l'ultimo e unico intestatario del veicolo, e fin qui nessun problema, solo che il suddetto mezzo ha il numero di telaio abbastanza arrugginito e in parte illeggibile, ho una ricevuta della radiazione da cui risulta il numero di targa originale (che da quello che ho letto non avro più).
La domanda è: in questo caso basta un autocertificazione del proprietario per la ripunzonatura e successiva reimmatricolazione?
Spero di aver spiegato in maniera esaustiva la situazione, leggendo non mi sembra di aver trovato situazioni simili alla mia, e volevo un parere vostro, grazie a chi saprà illuminarmi sulla strada da percorrere!
Per prima cosa, dovrai cercare di far riemergere la punzonatura completa, con molta pazienza, uno sverniciatore ed uno spazzolino di rame od ottone. Una volta ripulita tutta la zona della punzonatura, proverai a far risaltare sigle e numeri con una ditata di polvere di talco, o grafite o grasso sporco, così da riempire i vuoti sulla lamiera. Naturalmente, fai tutte le fotografie del caso, prima, durante e dopo l'operazione, con varie angolazioni, qualità ed incidenza di luce.
L'importante è riuscire a far riemergere la maggior parte della punzonatura (possibilmente TUTTA!), anche se si dovesse intravedere a malapena, così da poter stabilire che corrisponde a sigla e numero di telaio della vespa in questione, come risulta dai documenti. Se ci si riesce, è possibile far ripunzonare il telaio in sede di collaudo per la reimmatricolazione (il risultato migliore, naturalmente, consentirebbe di conservare la punzonatura originale). Naturalmente, dopo aver fatto quanto sopra, prima di avviare qualunque richiesta di iscrizione al registro storico e/o di collaudo per la reimmatricolazione, dovrai consultarti con gli esaminatori della motorizzazione e dell'FMI (o ASI).
Ciao, Gino
Grazie infinite, cercherò con tutta la delicatezza del caso di compiere questa operazione, nella speranza di riuscire a tirare fuori quei numeri
MoneVespaSuper
26-10-12, 12:18
La mia Pina è iscritta al Registro storico ora mi manca solo re-immatricolarla.
La scrittura al PRA l'ho fatta nel momento del passaggio di proprietà quando l'ho acquistata, non ne devo fare un'altra, vero?
Nel momento in cui mi presento alla MTMC i costi che sosterrò sono ancora solo quelli indicati al thread #1?
Comunque per levarmi il pensiero sabato, se aperta, farò un giro di persona.. il tipo che mi ha seguito il restauro, per la re-immatricolazione mi chiedeva per il servizio e tutto 500 €.. :orrore:
La mia Pina è iscritta al Registro storico ora mi manca solo re-immatricolarla.
La scrittura al PRA l'ho fatta nel momento del passaggio di proprietà quando l'ho acquistata, non ne devo fare un'altra, vero?
Nel momento in cui mi presento alla MTMC i costi che sosterrò sono ancora solo quelli indicati al thread #1?
Comunque per levarmi il pensiero sabato, se aperta, farò un giro di persona.. il tipo che mi ha seguito il restauro, per la re-immatricolazione mi chiedeva per il servizio e tutto 500 €.. :orrore:
Scusa, ma se è iscritta al PRA, perché dovresti reimmatricolarla? :mah:
Oppure con quel "La scrittura al PRA l'ho fatta nel momento del passaggio di proprietà quando l'ho acquistata, non ne devo fare un'altra, vero?" intendi qualcosa che non ho capito.
Hai la visura? Se sì, cosa dice? Cosa hai fatto al PRA?
Ciao, Gino
MoneVespaSuper
27-10-12, 10:46
ehm.. hai ragione, mi stavo perdendo in un bicchiere d'acqua, stavo confondendo il passaggio di proprietà eseguito presso un PRA con l'iscrizione del veicolo al PRA, che è un'altra cosa :nono: :oops: :mrgreen:
MVS
ehm.. hai ragione, mi stavo perdendo in un bicchiere d'acqua, stavo confondendo il passaggio di proprietà eseguito presso un PRA con l'iscrizione del veicolo al PRA, che è un'altra cosa :nono: :oops: :mrgreen:
MVS
Se il passaggio di proprietà è stato fatto al PRA, sicuramente è stata fatta anche la trascrizione del passaggio nel registro (al PRA non possono fare l'uno senza l'altro!).
Ciao, Gino
MoneVespaSuper
27-10-12, 12:53
Oppure con quel "La scrittura al PRA l'ho fatta nel momento del passaggio di proprietà quando l'ho acquistata, non ne devo fare un'altra, vero?" intendi qualcosa che non ho capito.
Scusami ma mi sa che sono di coccio.. io ho fatto il passaggio di proprietà al PRA, il mezzo che era demolito e di origine sconosciuta in quel momento è diventato mio. In quel preciso istante è stata anche fatta l'Iscrizione al PRA?
Scusami ma mi sa che sono di coccio.. io ho fatto il passaggio di proprietà al PRA, il mezzo che era demolito e di origine sconosciuta in quel momento è diventato mio. In quel preciso istante è stata anche fatta l'Iscrizione al PRA?
Forse è bene capirci con le parole: PASSAGGIO DI PROPRIETA', soprattutto se fatto al PRA, significa che si è fatto l'atto di vendita e la vendita è stata registrata al PRA, quindi il veicolo è in regola, si va alla motorizzazione per la trascrizione sul libretto del nuovo intestatario (o si fa una nuova carta di circolazione, se la vecchia è smarrita) e, se la revisione è a posto, si può circolare.
Se, invece, al PRA hai fatto solo l'ATTO DI VENDITA, cioé il venditore ha firmato una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata, a tuo favore, significa solo che quel veicolo è tuo ed hai un documento legale per confermarlo. Ma, da almeno 6 anni, i PRA di tutta Italia NON possono fare le autentiche sugli atti di vendita di veicoli che non sono regolarmente iscritti al PRA (radiiati d'ufficio o demoliti o d'origine sconosciuta) a meno che non si faccia contemporaneamente anche l'iscrizione al PRA (cosa che si può fare solo in caso di radiazione, altrimenti bisogna passare prima dalla motorizzazione e, comunque, in tutti i casi, il veicolo dev'essere già iscritto al registro storico).
Tu cos'hai fatto al PRA? Solo l'atto di vendita? E, se sì, quando l'hai fatto?
Ciao, Gino
P.S.: comunque, le spese indicate al primo post sono quelle giuste, il post viene aggiornato ogni volta che si rende necessario.
MoneVespaSuper
28-10-12, 11:25
Se, invece, al PRA hai fatto solo l'ATTO DI VENDITA, cioé il venditore ha firmato una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata, a tuo favore, significa solo che quel veicolo è tuo ed hai un documento legale per confermarlo. Ma, da almeno 6 anni, i PRA di tutta Italia NON possono fare le autentiche sugli atti di vendita di veicoli che non sono regolarmente iscritti al PRA (radiiati d'ufficio o demoliti o d'origine sconosciuta) a meno che non si faccia contemporaneamente anche l'iscrizione al PRA (cosa che si può fare solo in caso di radiazione, altrimenti bisogna passare prima dalla motorizzazione e, comunque, in tutti i casi, il veicolo dev'essere già iscritto al registro storico).
Tu cos'hai fatto al PRA? Solo l'atto di vendita? E, se sì, quando l'hai fatto?
In data 29/07/11 ho fatto l'Atto di vendita e leggendo il modulo è stata fatta "PRIMA ISCRIZIONE VEICOLO PER RADIAZIONE"
Ma in effetti la mia non era radiata, ma demolita..:mah:
In data 29/07/11 ho fatto l'Atto di vendita e leggendo il modulo è stata fatta "PRIMA ISCRIZIONE VEICOLO PER RADIAZIONE"
Ma in effetti la mia non era radiata, ma demolita..:mah:
Non capisco la dicitura "PRIMA ISCRIZIONE VEICOLO PER RADIAZIONE", su quale modulo stava? Comunque. sembra quasi che ti abbiano regolarizzato il veicolo senza che tu prima passassi dalla motorizzazione. Fai una visura direttamente allo sportello del PRA e chiedi all'impiegato di spiegarti come stanno le cose.
Ciao, Gino
s7400dp21957
29-10-12, 12:15
ciao Gino,
volevo farti una domanda.
Ho fatto il collaudo alla mia rally 180 con esito positivo. Avevo la vecchia targa ma non i documenti e me la hanno lasciata.
Quando sono andato a ritirare il foglio di via, in carta velina, mi sono accorto che il numero di telaio era sbagliato.
Il proprietario dell'agenzia mi ha detto che lo avrebbe fatto correggere e che non ci saranno problemi.
pensi che possa stare tranquillo o magari sul libretto definitivo mo trovo ancora il telaio sbagliato?
ciao Gino,
volevo farti una domanda.
Ho fatto il collaudo alla mia rally 180 con esito positivo. Avevo la vecchia targa ma non i documenti e me la hanno lasciata.
Quando sono andato a ritirare il foglio di via, in carta velina, mi sono accorto che il numero di telaio era sbagliato.
Il proprietario dell'agenzia mi ha detto che lo avrebbe fatto correggere e che non ci saranno problemi.
pensi che possa stare tranquillo o magari sul libretto definitivo mo trovo ancora il telaio sbagliato?
Stai addosso a quello dell'agenzia perché faccia correggere SUBITO l'errore, altrimenti, se lo scrivono sbagliato anche sul libretto, ci metti il doppio del tempo a fartelo correggere, e verifica che abbiano scritto giusta anche la sigla del motore (VSD1M), perché, per un errore di trascrizione della scheda tecnica omologativa, normalmente viene segnata la sigla del motore della 180SS (VSC1M), e poi pretendono di verificarla visivamente, non gli basta che gli porti la scheda tecnica o il certificato di storicità.
Ciao, Gino
s7400dp21957
31-10-12, 09:37
Stai addosso a quello dell'agenzia perché faccia correggere SUBITO l'errore, altrimenti, se lo scrivono sbagliato anche sul libretto, ci metti il doppio del tempo a fartelo correggere, e verifica che abbiano scritto giusta anche la sigla del motore (VSD1M), perché, per un errore di trascrizione della scheda tecnica omologativa, normalmente viene segnata la sigla del motore della 180SS (VSC1M), e poi pretendono di verificarla visivamente, non gli basta che gli porti la scheda tecnica o il certificato di storicità.
Ciao, Gino
Grazie Gino per i consigli.
Oggi stesso andrò a chiedere info all'agenzia.
Per quanto riguarda la sigla del motore, se la sbagliano sono proprio dei co........ni.
Sia sul certificato d'origine piaggio che sulla scheda tecnica omologativa FMI c'è VSD1M, si tratta solo di copiare.
Grazie ancora
MoneVespaSuper
08-11-12, 13:30
E' esattamente il dubbio che mi stavo ponendo, mi rivolgerò direttamente allo sportello per capirci qualcosa.. :mah:
Parlando con il mio "mentore" è saltato fuori che sta ventilando al Ministero dei trasporti un cambio delle regole per l'immatricolazione dei veicoli storici, rendendone di fatto più difficile la messa in strada.. :nono: ne sai qualcosa?
MVS
Ciao Gino
dopo aver reimmatricolato lo scorso mese la mia VBB, stamattina ho ritirato il libretto e mi sono recato al PRA per fare l'iscrizione.....
l'impiegata mi ha chiesto di fornire il passaggio di proprietà o scrittura con firme autenticate. Io quando ho acquistato la vespa
dall'anziano signore e proprietario, avevo fatto una scrittura privata dal Notaio con firme autenticate dove si riportava la vendita
del mezzo targato ROXXXX demolito volontariamente dal proprietario con consegna delle targhe. Stamattina l'impiegata mi ha detto
che devo fare un'altra scrittura in quanto quella che ho non è valida, perchè ora il mezzo ha un'altra targa non corrispondente
alla vecchia scrittura.
Ma se nel nuovo libretto il mezzo è intestato già a me con la nuova targa perchè devo fare un'altra scrittura ??
ciao Mike66
E' esattamente il dubbio che mi stavo ponendo, mi rivolgerò direttamente allo sportello per capirci qualcosa.. :mah:
Parlando con il mio "mentore" è saltato fuori che sta ventilando al Ministero dei trasporti un cambio delle regole per l'immatricolazione dei veicoli storici, rendendone di fatto più difficile la messa in strada.. :nono: ne sai qualcosa?
MVS
No, non ho sentito nulla in proposito.
Ciao, Gino
Ciao Gino
dopo aver reimmatricolato lo scorso mese la mia VBB, stamattina ho ritirato il libretto e mi sono recato al PRA per fare l'iscrizione.....
l'impiegata mi ha chiesto di fornire il passaggio di proprietà o scrittura con firme autenticate. Io quando ho acquistato la vespa
dall'anziano signore e proprietario, avevo fatto una scrittura privata dal Notaio con firme autenticate dove si riportava la vendita
del mezzo targato ROXXXX demolito volontariamente dal proprietario con consegna delle targhe. Stamattina l'impiegata mi ha detto
che devo fare un'altra scrittura in quanto quella che ho non è valida, perchè ora il mezzo ha un'altra targa non corrispondente
alla vecchia scrittura.
Ma se nel nuovo libretto il mezzo è intestato già a me con la nuova targa perchè devo fare un'altra scrittura ??
ciao Mike66
Dipende da come è stata fatta la scrittura privata di vendita, se dice che il veicolo "è targato", mi sa che ha ragione l'impiegata, a meno che non vengano citate anche sigla e numero di telaio, se invece la formula recita "già targato", nel senso che, quando aveva la targa, la targa era ROXXXX, allora l'impiegata ha torto. Comunque, come ho già scritto, se appaiono sigla e numero di telaio, allora non ci sono palle che tengano, il veicolo è quello, qualunque sia la targa!
Verifica e, nel caso, chiedi di parlare con il dirigente.
Ciao, Gino
Ecco cosa riporta la scrittura di vendita:
Il sottoscritto XXXXXXX nato a ecc......
vende al sig. XXXXXXX
che accetta il motociclo Piaggio 150, telaio n° 8XXXX (..non riporta VBB...), cilindrata 145,45, Targa ROXXXXX; al prezzo di Euro XX, usato nello stato in cui si trova, demolito dall'intestatario con consegna di targa e doc al PRA di Rovigo in data XXXXX e comunque di pieno godimento del si. XXXXX, per averla visionata in ogni sua parte
ecc....ecc......
Ecco cosa riporta la scrittura di vendita:
Il sottoscritto XXXXXXX nato a ecc......
vende al sig. XXXXXXX
che accetta il motociclo Piaggio 150, telaio n° 8XXXX (..non riporta VBB...), cilindrata 145,45, Targa ROXXXXX; al prezzo di Euro XX, usato nello stato in cui si trova, demolito dall'intestatario con consegna di targa e doc al PRA di Rovigo in data XXXXX e comunque di pieno godimento del si. XXXXX, per averla visionata in ogni sua parte
ecc....ecc......
Va bene così, è incotrovertibilmente QUELLA vespa, anche se manca la sigla del telaio. Vai a parlare col dirigente!
Ciao, Gino
Ciao Gino, volevo 3 informazioni se possibileLa prima, si sanno se i tempi di sbrigamento della FMI sono migliorati ?
La seconda, la dichiarazione di vendita serve solo nel momento in cui si registra la moto al PRA vero ?
Non serve per avere la dichiarazione dal FMI ?
La terza ,
ho una primavera e un et3 da re immatricolare a gennaio. Ho chiamato la motorizzazione e i carabinieri per avere delle info sui numeri di telaio e mi hanno detto che sono puliti. La motorizzazione invece mi ha detto che non gli risulta nulla in archivio con qui numeri di telaio.
É normale che la motorizzazione non abbia nulla a riguardo ?
grazie
Ciao Gino, volevo 3 informazioni se possibileLa prima, si sanno se i tempi di sbrigamento della FMI sono migliorati ?
La seconda, la dichiarazione di vendita serve solo nel momento in cui si registra la moto al PRA vero ?
Non serve per avere la dichiarazione dal FMI ?
La terza ,
ho una primavera e un et3 da re immatricolare a gennaio. Ho chiamato la motorizzazione e i carabinieri per avere delle info sui numeri di telaio e mi hanno detto che sono puliti. La motorizzazione invece mi ha detto che non gli risulta nulla in archivio con qui numeri di telaio.
É normale che la motorizzazione non abbia nulla a riguardo ?
grazie
1- sembra siano migliorati, l'attesa è di circa 4 mesi.
2- non serve per l'FMI, per la quale è necessaria una dichiarazione di proprietà, ma è indispensabile per il PRA.
3- se in motorizzazione hanno fatto una ricerca solo telematica e le vespe sono anteriori al 1978-79, allora è possibilissimo che non risultino, visto che il database telematico è stato istituito solo in quegli anni, inoltre, anche se avessero fatto una ricerca sul cartaceo (di cui dubito), se fossero immatricolate in altra sede, non se ne troverebbe traccia in quella. Hai fatto richiesta di certificato d'origine alla Piaggio, almeno per sapere in quale province sono state vendute?
Ciao, Gino
Va bene così, è incotrovertibilmente QUELLA vespa, anche se manca la sigla del telaio. Vai a parlare col dirigente!
Ciao, Gino
Gino tutto Ok....:ok: lunedì mattina mi sono recato al PRA (con mia moglie in caso dovessi farmi fare il passaggio) e fortunatamente ho trovato un'altro impiegato molto gentile, che dopo avergli spiegato la situazione, è andato dal direttore e mi ha confermato che andava bene quello che avevo.....76 euro per l'iscrizione e mi ha rilasciato il CDP......evvaiiiiiiii :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ciao e grazie Gino
Gino tutto Ok....:ok: lunedì mattina mi sono recato al PRA (con mia moglie in caso dovessi farmi fare il passaggio) e fortunatamente ho trovato un'altro impiegato molto gentile, che dopo avergli spiegato la situazione, è andato dal direttore e mi ha confermato che andava bene quello che avevo.....76 euro per l'iscrizione e mi ha rilasciato il CDP......evvaiiiiiiii :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ciao e grazie Gino
Di nulla, bene così! :ok:
Ciao, Gino
Ciao Gino, no non ho fatto la richiesta del certificato d'origine alla piaggio perchè a motoclub mi hanno detto che non serviva
Ciao Gino, no non ho fatto la richiesta del certificato d'origine alla piaggio perchè a motoclub mi hanno detto che non serviva
Non serve all'FMI, ma a te per poter risalire alla targa, se possibile.
Ciao, Gino
Scusa Gino, ma le foto le devo fare con lo specchietto lato sinistro ? O va bene anche senza che ti sappia.
Scusa Gino, ma le foto le devo fare con lo specchietto lato sinistro ? O va bene anche senza che ti sappia.
Ci sono esaminatori che le vogliono con lo specchietto ed altri senza, io le farei con lo specchietto, perché è obbligatorio che ci sia per il CdS, ma forse è meglio se chiedi direttamente all'esaminatore che hai scelto.
Ciao, Gino
Gentilissimo come sempre, ho fatto anche le altre foto con lo specchietto vediamo che mi dice, gli ho inviato tutto lunedì speriamo mi risponda in fretta, ma è normale che ci metta 4 giorni per vedere 4 documenti che gli ho inviato..... bho, l'ho chiamato anche 2 volte al telefono e mi ha detto che aveva visto la mail..... che lentezza, no comment, e ho pure pagato 150 euro online sul fito fmi per l'iscrizione ecc... 150 euro....no comment
Sempre attenzione con i demoliti, girano alcuni gs con proprietari "evasivi" sul punto (targhe BO e RM).
Sempre attenzione con i demoliti, girano alcuni gs con proprietari "evasivi" sul punto (targhe BO e RM).
Scusami, ti puoi spiegare meglio? Non credo di aver capito a cosa alludi, forse a gente che tenta di vendere vespe di provenienza illecita spacciandole per demoliti? :mah:
Ciao, Gino
Sono sono vespe demolite, ma per incentivi; i proprietari infatti non erano in buona fede e grazie anche al forum non ci sono stati problemi (le vespe sono ancora in vendita, ma non più su internet).
Un altro Gs che ho visto, aveva il telaio "pulito" ed i documenti di un'altra vespa. Assurdo, bisogna essere attentissimi e non lasciarsi prendere dal desiderio di possedere un Gs ben conservato.
Ok.
In effetti bisogna aprire tanto d'occhi ogni volta che si vuole acquistare un qualsiasi veicolo, storico o moderno, in regola oppure no, anche un ciclomotore. La prima regola è sempre quella di controllare le punzonature, di fare una visura e di chiedere di fare l'atto di vendita. Se qualcosa non va, bloccare tutto!
Ciao, Gino
Il fatto fastidioso è che sono vespe stupende, due conservatissime ed una riverniciata negli anni '80, a prezzi solo leggermente più bassi della media; spero che nessuno ci caschi e si tuteli sempre e comunque prima di regalare denaro ai soliti furbetti.
Ok.
e di chiedere di fare l'atto di vendita
Ciao, Gino
Purtroppo l'atto di vendita in bollo non e' che ti tuteli piu' di tanto: poniamo il caso che un telaio subisca vari passamano (fiere, mercatini, ecc) ed alla fine l'ultimo acquirente lo compri in buona fede e con vendita in bollo, e ci investa 2 o 3000 euro per un restauro.
Se saltasse fuori in sede di collaudo che e' un demolito per incentivi* hai voglia a tirare in causa tutta la sequenza dei venditori, con quel che costano gli avvocati e coi tempi biblici delle cause penali.
All'acquirente viene pressata la vespa, poi avra' la soddisfazione di lasciare una causa pendente agli eredi...
*ho sondato il terreno qua dalle mie parti: nessuna MTC o caserma di PS sembra riuscire a risalire se c'e' stata una demolizione per incentivi, ma chissa' come al collaudo questo dato salta fuori...
Purtroppo l'atto di vendita in bollo non e' che ti tuteli piu' di tanto: poniamo il caso che un telaio subisca vari passamano (fiere, mercatini, ecc) ed alla fine l'ultimo acquirente lo compri in buona fede e con vendita in bollo, e ci investa 2 o 3000 euro per un restauro.
Se saltasse fuori in sede di collaudo che e' un demolito per incentivi* hai voglia a tirare in causa tutta la sequenza dei venditori, con quel che costano gli avvocati e coi tempi biblici delle cause penali.
All'acquirente viene pressata la vespa, poi avra' la soddisfazione di lasciare una causa pendente agli eredi...
*ho sondato il terreno qua dalle mie parti: nessuna MTC o caserma di PS sembra riuscire a risalire se c'e' stata una demolizione per incentivi, ma chissa' come al collaudo questo dato salta fuori...
Che io sappia, c'è un possibile modo per evitare la distruzione di un veicolo ancora intatto nonostante si siano percepiti gli incentivi per rottamarlo: restituire, con gli interessi, il denaro percepito all'ente che l'ha erogato. Ma anch'io non sono riuscito a scoprire un sistema valido per conoscere esattamente se per un veicolo sono stati percepiti questi incentivi! :boh: E, se ti beccano al varco, naturalmente non c'è più possibilità di contrattazione.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.