Visualizza Versione Completa : REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura
Ciao a tutti! oggi sono andato in motorizzazione per prendere le carte e i bollettini da pagare per il collaudo ma mi e venuto un dubbio. L'impiegato del centro collaudi mi ha dato tre bollettini e mi ha scritto le cifre da pagare in fretta e a memoria spero non si sia sbagliato. Ho visto all'inizio di questa discussione che c'è scritto :
" 6) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 60,11 euro (C/C 9001 = € 9,00 - C/C 4028 = € 29,24 - C/C 121012 = € 21,87) " i due bollettini 4028 e 121012 corrispondono come cifra, ma il bollettino 9001 mi ha segnato 45 euro!!!.... ora so che dovrebbe essere il bollettino relativo ai diritti, ma è possibile una cosi grande differenza?
Ciao a tutti! oggi sono andato in motorizzazione per prendere le carte e i bollettini da pagare per il collaudo ma mi e venuto un dubbio. L'impiegato del centro collaudi mi ha dato tre bollettini e mi ha scritto le cifre da pagare in fretta e a memoria spero non si sia sbagliato. Ho visto all'inizio di questa discussione che c'è scritto :
" 6) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 60,11 euro (C/C 9001 = € 9,00 - C/C 4028 = € 29,24 - C/C 121012 = € 21,87) " i due bollettini 4028 e 121012 corrispondono come cifra, ma il bollettino 9001 mi ha segnato 45 euro!!!.... ora so che dovrebbe essere il bollettino relativo ai diritti, ma è possibile una cosi grande differenza?
Credo che si sia sbagliato, quel bollettino costa 45 euro solo in caso di immatricolazione in Italia di veicoli extra UE e per le revisioni (ma poi dev'essere associato ad un altro bollettino).
Vedi: https://www2.ilportaledellautomobilista.it/tariffario/app
O lo fai direttamente da 9 euro, oppure torni a chiedere spiegazioni.
Ciao, Gino
Grazie Gino! avevo il dubbio infatti! tanto che l'impiegato del centro collaudi non sapeva nemmeno se potevo rimetterla in strada nonostante fossi gia li con fotocopia iscrizione fmi, atto di compravendita e tutto il resto..vabbe tralasciamo.. la mia vespa è demolita ma nulla di piu quindi, guardando il tariffario, penso anche io si sia sbagliato!... volevo andare a pagare domattina cosi gli porto le carte lunedi quindi penso proprio di farlo da 9 euro !!
Meno male che mi è venuto questo dubbio e ho scritto qui.... an una cosa, sui bollettini c'è da mettere il codice causale di 3 cifre, lo lascio in bianco? mi sembrava di aver letto un altra discussione dove avevi consigliato cosi!
Ma un altra cosa che ho appena visto, nella voce reimmatricolazione motoveicolo c'è un 4 bollettino da 4,50 euro C/C 551002..... cosa sarebbe quello? grazie dell'aiuto!
Son sempre io! ho appena visto questa discussione dove avevi gia risposto Gipi, e ho visto che i tre bollettini pagati da gorby83 sono proprio come quelli che han dato a me sta mattina!, cavolo non ci sto capendo nulla RICHIESTA COLLAUDO VESPA RADIATA (http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/37371-richiesta-collaudo-vespa-radiata.html)
Son sempre io! ho appena visto questa discussione dove avevi gia risposto Gipi, e ho visto che i tre bollettini pagati da gorby83 sono proprio come quelli che han dato a me sta mattina!, cavolo non ci sto capendo nulla RICHIESTA COLLAUDO VESPA RADIATA (http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/37371-richiesta-collaudo-vespa-radiata.html)
Scusami, errore mio, infatti ho corretto il primo post, avevo inserito i costi dei bollettini per i veicoli radiati d'ufficio e con libretto, invece i veicoli demoliti devono fare il collaudo (che vale anche come revisione) sempre e comunque, quindi è giusta la cifra di 45 euro per il C/C 9001.
Il bollettino da 4,50 euro C/C 551002 è per fare la pratica "urgente", ma quanto prima rispetto al tempo normale, dipende da sede a sede. In un grosso centro è senz'altro conveniente farla, a Verona non credo, ma regolati tu.
Ciao, Gino
Ok!!, grazie mille Gipi ora son più tranquillo!... no no per il bollettino " pratica urgente" fa anche stesso, anche perchè l impiegato mi detto che se gli porto le carte entro lunedi mattina mi inserisce subito per la prima settimana di marzo quindi non ha molto senso! Non mi sembra vero di esser quasi alla fine! :mavieni: :ciao:
Pensavo di aver finito ma come al solito ho parlato troppo presto. Sta mattina ho fatto il collaudo in motorizzazione: frecce, clacson, luci, stop, frenata, numeri telaio e motore tutto ok e l esaminatore mi fa passare. Ora leggendo le varie discussione sui collaudi e avendo gia pagato io i bollettini per la reimmatricolazione, mi ero fatto l idea che il libretto e la targa me la dessero il giorno stesso, invece l'esaminatore si è tenuto tutti i documenti segnandosi semplicemente il mio numero di cellulare e dicendo che mi chiameranno. Ma è sempre cosi?, spero non passino altri mesi solo per aspettare questa burocrazia ora.
Comunque questo è niente, il mio dubbio è soprattutto un altro, quando ha visto che la vespa era demolita e che assieme ai documenti avevo presentato una dichiarazione di acquisto da libero mercato mi ha detto che era meglio farla sparire, perche se no l'accertamento della polizia sul numero di telaio diventava obbligatorio e sarebbero trascorsi sicuramente almeno 2..3 mesi prima di poterla reimmatricolare :shock:. Mi ha detto che avendo presentato l estratto cronologico con gia il foglio di demolizione dentro bastava quello e che avrei avuto problemi inutili dando anche quell'autocertificazione, tuttavia nemmeno lui era proprio sicuro e quindi sono andato via lasciandogli tutto e senza sapere che aspettarmi . C'è qualcuno che sa qualcosa a riguardo, o che ha avuto esperienze simili?..
Pensavo di aver finito ma come al solito ho parlato troppo presto. Sta mattina ho fatto il collaudo in motorizzazione: frecce, clacson, luci, stop, frenata, numeri telaio e motore tutto ok e l esaminatore mi fa passare. Ora leggendo le varie discussione sui collaudi e avendo gia pagato io i bollettini per la reimmatricolazione, mi ero fatto l idea che il libretto e la targa me la dessero il giorno stesso, invece l'esaminatore si è tenuto tutti i documenti segnandosi semplicemente il mio numero di cellulare e dicendo che mi chiameranno. Ma è sempre cosi?, spero non passino altri mesi solo per aspettare questa burocrazia ora.
Comunque questo è niente, il mio dubbio è soprattutto un altro, quando ha visto che la vespa era demolita e che assieme ai documenti avevo presentato una dichiarazione di acquisto da libero mercato mi ha detto che era meglio farla sparire, perche se no l'accertamento della polizia sul numero di telaio diventava obbligatorio e sarebbero trascorsi sicuramente almeno 2..3 mesi prima di poterla reimmatricolare :shock:. Mi ha detto che avendo presentato l estratto cronologico con gia il foglio di demolizione dentro bastava quello e che avrei avuto problemi inutili dando anche quell'autocertificazione, tuttavia nemmeno lui era proprio sicuro e quindi sono andato via lasciandogli tutto e senza sapere che aspettarmi . C'è qualcuno che sa qualcosa a riguardo, o che ha avuto esperienze simili?..
L'accertamento da parte della polizia non è una certezza, in questi casi, ma una possibilità, perché fanno dei controlli a campione e/o quando il richiedente "puzza". Naturalmente non faranno mai (mi auguro!) un controllo su un veicolo se il richiedente è l'ultimo intestatario o un erede, sarebbe assurdo!
Però vorrei chiederti in cosa consiste la dichiarazione di acquisto da libero mercato? A cosa serve e chi ti ha suggerito di farla? Mi faresti una cortesia se volessi allegarla, oscurando i dati sensibili, perché è la prima volta che ne sento parlare, fermo restando che qualunque acquisto di un veicolo, da privati o da concessionaria, si svolge sul libero mercato.
Ciao, Gino
Ho scritto male io, ho fatto una " dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà" scaricabile da internet dove dichiaro che io ho acquisto da libero mercato la vespa px 125 arcobaleno...telaio..anno costruzione..demolita .. e dove dichiaro di esserne proprietario. In motorizzazione me l hanno accettata quando ho fatto la pratica per collaudo + immatricolazione, come atto di proprietà.
Ieri l esaminatore mi ha detto che non serviva e che anzi autodichiarando di esserne proprietario l'accertamento da parte della polizia sarebbe diventato certo e ci avrebbero messo 2..3 mesi.
Ma superato il collaudo è giusto che si tenga tutti i documenti e si segni solo il mio numero di cellulare?, si sa in media dopo quanto ti chiamano?.. ora sono in questa situazione dove non so se quello che l esaminatore dice è vero e quindi me la devo metter via per altri due mesi solo per far la targa ..o no.. forse mi conviene fare un giro in motorizzazione settimana prossima
Ho scritto male io, ho fatto una " dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà" scaricabile da internet dove dichiaro che io ho acquisto da libero mercato la vespa px 125 arcobaleno...telaio..anno costruzione..demolita .. e dove dichiaro di esserne proprietario. In motorizzazione me l hanno accettata quando ho fatto la pratica per collaudo + immatricolazione, come atto di proprietà.
Ieri l esaminatore mi ha detto che non serviva e che anzi autodichiarando di esserne proprietario l'accertamento da parte della polizia sarebbe diventato certo e ci avrebbero messo 2..3 mesi.
Ma superato il collaudo è giusto che si tenga tutti i documenti e si segni solo il mio numero di cellulare?, si sa in media dopo quanto ti chiamano?.. ora sono in questa situazione dove non so se quello che l esaminatore dice è vero e quindi me la devo metter via per altri due mesi solo per far la targa ..o no.. forse mi conviene fare un giro in motorizzazione settimana prossima
Sì, vai a sentire tra qualche giorno.
Comunque, è improbabile che accettino un'autocertificazione di proprietà al PRA, dove serve. Lì ti chiederanno una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, per avere la certezza della provenienza. Mi sa che che l'esaminatore ha ragione a proposito dell'accertamento.
Ciao, Gino
Ok ma io non ho capito una cosa, nell' estratto cronologico c'è tutta la storia della vespa, da quando è stata comprata nel 84 a quando è stata demolita nel 95 con i rispettivi proprietari.... che senso ha " avere la certezza della provenienza" se dal 95 risulta demolita e non era nulla piu di un rifiuto......?
Ok ma io non ho capito una cosa, nell' estratto cronologico c'è tutta la storia della vespa, da quando è stata comprata nel 84 a quando è stata demolita nel 95 con i rispettivi proprietari.... che senso ha " avere la certezza della provenienza" se dal 95 risulta demolita e non era nulla piu di un rifiuto......?
Non c'è molto da capire, dal 95 in poi potrebbe essere successo di tutto: vogliono che qualcuno si prenda la responsabilità di dire "è mia, ne sono proprietario con pieno diritto e te la vendo", così che se un domani arriva tizio e dice "il veicolo è mio, chi vi ha dato il diritto di intestarlo a caio?", loro possono dire "per noi è tutto perfettamente regolare, sempronio l'ha venduto a caio, se pensi di avere maggiori diritti sul veicolo, prenditela con loro!".
Insomma, serve un avallo per la tua dichiarazione di proprietà, e non c'è nulla di meglio di un atto di vendita o di un documento giudiziario. Ed ecco perché si deve sempre pretendere una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata quando si acquista un veicolo, o parti di esso che posso essere tracciabili. E, soprattutto, non si deve acquistare nulla se il venditore, con qualsiasi pretesto, si rifiuta di firmare.
Ciao, Gino
salve ragazzi,
una volta iscritta la vespa al registro storico(inoltrata nel 11/2012 con tessera fmi 2012), per la reimmatricolazione alla MOTORIZZAZIONE/PRA è necessaria la tessera fmi 2013?
ciao a tutti, mi chiamo Vito, ho letto un po il forum,arrivo al mio punto, io sono in possesso di una vespa GS 1 serie si vede nella mia foto, attualmente sono in attesa della documentazione in quanto fatta richiesta alla FMI (dicembre 2012), la mia vespa a mio dispiacere ho scoperto che è demolita per custodia in area privata, mi ritrovo denuncia in originale del vecchio proprietario nella quale dichiara ai carabinieri di aver smarrito targa e libretto di circolazione di questa vespa, ora lui mi ha venduto la vespa con la sua targa attaccata e con il suo libretto di circolazione con il complementare al seguito.
ora appena sarò in possesso della certificazione F.M.I. come mi devo muovere per la reimmatricolazione?
ciao a tutti, mi chiamo Vito, ho letto un po il forum,arrivo al mio punto, io sono in possesso di una vespa GS 1 serie si vede nella mia foto, attualmente sono in attesa della documentazione in quanto fatta richiesta alla FMI (dicembre 2012), la mia vespa a mio dispiacere ho scoperto che è demolita per custodia in area privata, mi ritrovo denuncia in originale del vecchio proprietario nella quale dichiara ai carabinieri di aver smarrito targa e libretto di circolazione di questa vespa, ora lui mi ha venduto la vespa con la sua targa attaccata e con il suo libretto di circolazione con il complementare al seguito.
ora appena sarò in possesso della certificazione F.M.I. come mi devo muovere per la reimmatricolazione?
Il vecchio proprietario può far annullare la denuncia di smarrimento facendo una denuncia di rinvenimento degli oggetti denunciati smarriti a suo tempo, presso la stessa caserma della precedente denuncia, e tu potrai utilizzare targa e documento del veicolo, se sono in buone condizioni.
Ciao, Gino
LA denuncia di smarrimento è in mio possesso e non la fornirò ora per la reimmatricolazione, ma con la circolare del 2010, anche senza denuncia di ritrovamento dei documenti che sono ottimi, non la posso reimmatricolare a mia richiesta con la stessa targa e libretto.
dimenticavo la vespa nella visura risulta demolita con custodia in area privata.
LA denuncia di smarrimento è in mio possesso e non la fornirò ora per la reimmatricolazione, ma con la circolare del 2010, anche senza denuncia di ritrovamento dei documenti che sono ottimi, non la posso reimmatricolare a mia richiesta con la stessa targa e libretto.
E se salta fuori, com'è facile che sia, visto che sarà allegata al fascicolo del PRA, la denuncia di smarrimento di targa e libretto?
Non capisco perché vuoi rischiare di complicare le cose, ma fai pure come credi.
Ciao, Gino
io sono d'accordo con te Gino, è solo che volevo capire, anche perchè l'agenzia a cui mi sono rivolto l'anno scorso non mi ha chiesto quesso e veramente a me suonava strano che si ritrovavano i documenti senza una denuncia di ritrovamento.
io sono d'accordo con te Gino, è solo che volevo capire, anche perchè l'agenzia a cui mi sono rivolto l'anno scorso non mi ha chiesto quesso e veramente a me suonava strano che si ritrovavano i documenti senza una denuncia di ritrovamento.
Forse, semplicemente fidano nel fattore "C": è difficile che controllino! Ma se lo fanno? Non sono mica loro ad andarci di mezzo.
Per carità, non succede nulla di grave, si può sempre dire che targa e libretto sono stati ritrovati anni dopo in fondo ad un cassetto, ma intanto tutto si blocca e, se trovi il tipo pignolo, può partire una denuncia.
Ciao, Gino
Ciao a tutti e complimenti per il forum; sono nuovo del mondo vespa e leggendo e rileggendo mi sembra di non trovarmi in nessuna delle situazioni esposte, espongo il mio problema:
-ho acquistato una vespa 50 R del 1970 in fase di restauro (manca il colore e rimontare il tutto) priva di targa ma con librettino originale dell'epoca; che procedura devo seguire ora per richiedere la nuova targa a 6 cifre???
Specifico che abbiamo fatto una scrittura privata e che il ragazzo che me l'ha venduta l'aveva a sua volta comprata dal proprietario originario.
QUALCUNO MI ILLUMINI !!!!! GRAZIE....
Frenapocomafrena
23-07-13, 15:40
vai in motorizzazione col librettino, e loro ti dicono tutto e danno i bollettini da pagare. Ciao
vai in motorizzazione col librettino, e loro ti dicono tutto e danno i bollettini da pagare. Ciao
Quindi non dovrei incappare in vespa radiata o nelle robe "strane" lette finora???
Quindi non dovrei incappare in vespa radiata o nelle robe "strane" lette finora???
Stai facendo confusione. Intanto hai sbagliato discussione, se tu hai una vepa 50 con il suo librettino originale si tratta di un ciclomotore:
http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-bollo.html
Il tuo e' il caso 1.
Stai facendo confusione. Intanto hai sbagliato discussione, se tu hai una vepa 50 con il suo librettino originale si tratta di un ciclomotore:
http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-bollo.html
Il tuo e' il caso 1.
Grazie, lo stavo leggendo proprio ora rendendomi conto che non avevo letto la discussione giusta.
Credevo che la faccenda fosse più complicata di quello che è realmente.
Grazie ancora..!!
Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché lo si è visto nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa o, almeno, se si verifica presso le FdO che non risulti rubato.
Ciao Gino,
Mi scuso subito se per caso sto facendo una domanda già posta, ma confesso che non ce la faccio a leggere tutte e 11 le pagine della discussione, quindi accetto il rischio.
Volevo chiedere delucidazioni sulla frase citata perché non mi è molto chiara.
Significa:
1) che il consiglio è NON reimmatricolare se non si conosce la provenienza ANCHE qualora si conosca il proprietario o si veda il veicolo nello stesso posto da tempo o si possa risalire alla targa o appurare che non risulti rubato.
2) che il consiglio è di NON reimmatricolare se non si conosce la provenienza A MENO CHE si conosca il proprietario, la targa o si abbia la certezza che non è rubata?
Nel primo caso il consiglio è di lasciar perdere in tutti i casi.
Nel secondo caso si può procedere pur non conoscendo l'esatta provenienza ma in presenza di determinate condizioni (ad esempio l'esistenza della targa).
Grazie!
Ruggero
Ciao Gino,
Mi scuso subito se per caso sto facendo una domanda già posta, ma confesso che non ce la faccio a leggere tutte e 11 le pagine della discussione, quindi accetto il rischio.
Volevo chiedere delucidazioni sulla frase citata perché non mi è molto chiara.
Significa:
1) che il consiglio è NON reimmatricolare se non si conosce la provenienza ANCHE qualora si conosca il proprietario o si veda il veicolo nello stesso posto da tempo o si possa risalire alla targa o appurare che non risulti rubato.
2) che il consiglio è di NON reimmatricolare se non si conosce la provenienza A MENO CHE si conosca il proprietario, la targa o si abbia la certezza che non è rubata?
Nel primo caso il consiglio è di lasciar perdere in tutti i casi.
Nel secondo caso si può procedere pur non conoscendo l'esatta provenienza ma in presenza di determinate condizioni (ad esempio l'esistenza della targa).
Grazie!
Ruggero
Ruggero, la seconda che hai scritto. ;-)
Ma, comunque, non c'è bisogno di leggersi tutti i post, basta il primo, che viene aggiornato costantemente, ogni qual volta ce n'è la necessità.
Ciao, Gino
Chiedo scusa se sono off topic o se la domanda è stata già posta ma ho bisogno di una delucidazione. In caso di reimmatricolazione di mezzo demolito viene fornita nuova targa giusto? Ma ai fini del bollo e dell'assicurazione, il mezzo risulterà comunque storico?
Grazie e scusate...
A.
Si il mezzo risulterà storico e con la nuova targa.
E il motore??Come procede?
Chiedo scusa se sono off topic o se la domanda è stata già posta ma ho bisogno di una delucidazione. In caso di reimmatricolazione di mezzo demolito viene fornita nuova targa giusto? Ma ai fini del bollo e dell'assicurazione, il mezzo risulterà comunque storico?
Grazie e scusate...
A.
Il veicolo verrà reimmatricolato con nuova targa se la vecchia non c'è ma, comunque, l'anzianità di qualunque veicolo è determinata dall'anno di costruzione, non dalla targa, vecchia o nuova che sia. Inoltre, dato che è obbligatorio che per reimmatricolare il veicolo questo debba avere la certificazione di rilevanza storica, il problema non si pone proprio, visto che è certificato.
Leggi bene il primo post di questo topic.
Ciao, Gino
Scusa Gino ma ho un'avversione ai termini giuridici... mi perdo anche sulle cose basilari...rileggendo il primo post mi sono reso conto di avere fatto una domanda scema... Peraltro il dubbio me lo ha sciolto il proprietario dicendomi che la Vespa ha la targa oro FMI...quindi... Scusate!!!
p.s. @Roberto: stiamo dremelando i carter..di nuovo. Ho avuto un problema con i precedenti. Per fine gennaio spero di averlo riassemblato e messo in moto...
insieme alla scheda tecnica di 3 pagine(sprint vlb1t) è necessario stampare e spedire insieme al resto anche la pagina della dichiarazione di conformità?è scura e andrebbe compilata.....spero di no...ciao grazie
insieme alla scheda tecnica di 3 pagine(sprint vlb1t) è necessario stampare e spedire insieme al resto anche la pagina della dichiarazione di conformità?è scura e andrebbe compilata.....spero di no...ciao grazie
Scusami ma non riesco a capire a cosa ti riferisci. A chi devi spedire la scheda tecnica e chi dovrebbe compilare la dichiarazione di conformità e perché è scura? :boh:
Ciao, Gino
opsss...non spedire,mi riferisco ai fogli riguardanti la procedura B.fra cui devo fare anche le copie della scheda tecnica che ho scaricato dal forum,insieme c'era una pagina della dichiarazione di conformità.chiedevo se serve anche quella
opsss...non spedire,mi riferisco ai fogli riguardanti la procedura B.fra cui devo fare anche le copie della scheda tecnica che ho scaricato dal forum,insieme c'era una pagina della dichiarazione di conformità.chiedevo se serve anche quella
E' parte integrante della scheda tecnica, ma non contiene dati tecnici, quindi non ti serve stamparla, a meno che tu non voglia allegare l'intera scheda tecnica alla richiesta del certificato di rilevanza storica.
Ciao, Gino
ah ok,beh non verrebbe bene la stampata quindi lascio perdere...
Saluti.
Chiedo cortesemente se ok la seguente procedura:
- veicolo demolito senza targhe e documenti in vendita da proprietario non ultimo intestatario.
- atto di vendita redatto da me e fatto autenticare con solo firma del venditore;
- in alternativa modulo np 2b fatto autenticare con solo firma del venditore.
A questo punto vorrei chiedere:
- quando e' necessario l'atto di compravendita che se non erro ha sia firma venditore sia firma acquirente?
- perche' e' preferibile il modulo np 2b come titolo di proprieta' ?
Ringrazio.
Saluti.
Saluti.
Chiedo cortesemente se ok la seguente procedura:
- veicolo demolito senza targhe e documenti in vendita da proprietario non ultimo intestatario.
- atto di vendita redatto da me e fatto autenticare con solo firma del venditore;
- in alternativa modulo np 2b fatto autenticare con solo firma del venditore.
A questo punto vorrei chiedere:
- quando e' necessario l'atto di compravendita che se non erro ha sia firma venditore sia firma acquirente?
- perche' e' preferibile il modulo np 2b come titolo di proprieta' ?
Ringrazio.
Saluti.
L'atto di compravendita e/o la scrittura privata di compravendita, cioé con la firma autenticata di venditore e acquirente, non è più obbligatorio da diversi anni, mi pare dal 2003, ed è meglio così perché comportava l'utilizzo di 2 marche da bollo invece che di una sola come avviene con la scrittura privata di vendita o con l'atto di vendita.
Il modello NP-2B, in quanto documento approvato dal PRA, è più ben accetto dai funzionari comunali addetti alle autentiche di firma, per il resto ha la stessa valenza di un documento preparato, anche a mano, dal venditore. Alcuni comuni preferiscono utilizzare i propri facsimile, ma non sempre questi si adattano alle forme di vendita dei veicoli NON regolarmente iscritti al PRA.
Ciao, Gino
Saluti.
Grazie per la risposta.
Vorrei chiedere inoltre.
Nel caso la proprieta' (non intestataria) sia in regime di comunione dei beni e' possibile fare la vendita da uno solo dei due? (moglie oppure marito ?).
Si possono mettere due venditori sul modulo np-2b ? E' obbligatorio mettere i due venditori sul modulo np-2b ?
Ringrazio.
Saluti.
Saluti.
Grazie per la risposta.
Vorrei chiedere inoltre.
Nel caso la proprieta' (non intestataria) sia in regime di comunione dei beni e' possibile fare la vendita da uno solo dei due? (moglie oppure marito ?).
Si possono mettere due venditori sul modulo np-2b ? E' obbligatorio mettere i due venditori sul modulo np-2b ?
Ringrazio.
Saluti.
Se sono in comunione dei beni, DEVONO firmare entrambi, anche sul mod. NP-2B.
Ciao, Gino
Ciao Gino la procedura è molto dettagliata ma nel caso fosse presente solo la targa è necessario fare denuncia di smarrimento di cdp e libretto di circolazione oppure è scontato che possano essere stati consegnati ad eccezzione della targa?
Ciao Gino la procedura è molto dettagliata ma nel caso fosse presente solo la targa è necessario fare denuncia di smarrimento di cdp e libretto di circolazione oppure è scontato che possano essere stati consegnati ad eccezzione della targa?
No, nessuna denuncia.
Ciao, Gino
Ciao Gino
volevo chiederti una ccosa ho acquistato un vespa molto ben conservatadi cui si conosceva solo il telaio
Il figlio dell'ultimo proprietario mi ha detto che si ricorda di averla demolita.
Da una ricerca negli archivi del PRA con il telaio sono risalito alla targa e ho fatto una visura dove si constata la demolizione
Nel frattempo il venditore mi chiama dicendo di aver ritrovato in un cassetto la targa originale
Stamattina sono tornato al PRA e il funzionario mi ha rassicurato dicendo i che essendo stata demolita nel 1987 posso re iscriverà conservando la targa
Devo,secomdo lui,fare la procedura storica asi o FMI e scrittura dal notaio
torna tutto?
Ciao Gino
volevo chiederti una ccosa ho acquistato un vespa molto ben conservatadi cui si conosceva solo il telaio
Il figlio dell'ultimo proprietario mi ha detto che si ricorda di averla demolita.
Da una ricerca negli archivi del PRA con il telaio sono risalito alla targa e ho fatto una visura dove si constata la demolizione
Nel frattempo il venditore mi chiama dicendo di aver ritrovato in un cassetto la targa originale
Stamattina sono tornato al PRA e il funzionario mi ha rassicurato dicendo i che essendo stata demolita nel 1987 posso re iscriverà conservando la targa
Devo,secomdo lui,fare la procedura storica asi o FMI e scrittura dal notaio
torna tutto?
Torna abbastanza, la procedura è quella descritta nel primo post del topic e non c'è necessità di andare dal notaio, puoi fare l'autenticazione della firma sulla scrittura privata di vendita in comune o presso uno STA privato.
Ciao, Gino
bene,ho la vespa iscritta al rs ed ho i documenti in mano..... ora sembra che in motorizzazione mi vogliano far tribulare per quello che c'è da farsi...al telefono sono molto vaghi,preferisco sentire voi poi lunedì andrò direttamente. per quello che ne so(vespa senza documenti) devo pagare tre bollettini postali,portare il certificato di rilevanza storica,poi?tutte le copie che avevo mandato all'esaminatore fmi??grazie....ciauuu
bene,ho la vespa iscritta al rs ed ho i documenti in mano..... ora sembra che in motorizzazione mi vogliano far tribulare per quello che c'è da farsi...al telefono sono molto vaghi,preferisco sentire voi poi lunedì andrò direttamente. per quello che ne so(vespa senza documenti) devo pagare tre bollettini postali,portare il certificato di rilevanza storica,poi?tutte le copie che avevo mandato all'esaminatore fmi??grazie....ciauuu
Guarda che ogni sede di motorizzazioni ha le proprie idiosincrasie. Ti conviene andare a parlare allo sportello (non sempre chi risponde al telefono ha le idee chiare su cosa fare, soprattutto per una procedura che non si effettua spesso), ritirare gli stampati da riempire e ripresentare compilati, farti dare i bollettini di c/c già compilati, fare tutte le domande che ti vengono in mente e poi ne riparliamo.
Ciao, Gino
mi avevan dato 3 bollettini: 25, 32 e 21,63€...... oggi un altro della motorizzazione ha detto che quello da 25 è da 45.........ma lunedì mi confermerà direttamente.andrò a sentire.il problema è che sono a 45 km di distanza e spero di prenotare la visita di collaudo senza riandare ancora...ufff
mi avevan dato 3 bollettini: 25, 32 e 21,63€...... oggi un altro della motorizzazione ha detto che quello da 25 è da 45.........ma lunedì mi confermerà direttamente.andrò a sentire.il problema è che sono a 45 km di distanza e spero di prenotare la visita di collaudo senza riandare ancora...ufff
Ti ripropongo quanto scritto alla fine del primo post del topic, che devi leggere tutto attentamente:
7) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 98,87 euro (C/C 9001 = € 45,00 - C/C 4028 = € 32,00 - C/C 121012 = € 21,87), se c’è la targa, i versamenti da fare sono solo i primi due, per un totale di € 77,00.
Vedi tu cosa ti dicono.
Ciao, Gino
si grazie! ti rendi conto che ne sapete più voi di quelli in motorizzazione??'son messo male!!!lunedì mattina andrò all'attacco vi farò sapere!
Ciao Gino
volevo chiederti una ccosa ho acquistato un vespa molto ben conservatadi cui si conosceva solo il telaio
Il figlio dell'ultimo proprietario mi ha detto che si ricorda di averla demolita.
Da una ricerca negli archivi del PRA con il telaio sono risalito alla targa e ho fatto una visura dove si constata la demolizione
Nel frattempo il venditore mi chiama dicendo di aver ritrovato in un cassetto la targa originale
Stamattina sono tornato al PRA e il funzionario mi ha rassicurato dicendo i che essendo stata demolita nel 1987 posso re iscriverà conservando la targa
Devo,secomdo lui,fare la procedura storica asi o FMI e scrittura dal notaio
torna tutto?
scusa Gino ma al pra riescono a fare delle visure dal numero di telaio e basta?? perchè a me hanno detto che una visura dal numero di telaio si può fare solo in motorizzazione con richiesta motivata ( che già qua non so cosa voglia dire!!:shock::shock:)
scusa Gino ma al pra riescono a fare delle visure dal numero di telaio e basta?? perchè a me hanno detto che una visura dal numero di telaio si può fare solo in motorizzazione con richiesta motivata ( che già qua non so cosa voglia dire!!:shock::shock:)
Dovrebbero poterla fare anche al PRA, ma solo per i veicoli immessi nel database telematico, che ha cominciato ad essere utilizzato poco prima del 1993.
Ciao, Gino
Mettiti il cuore in pace :nono:, io ci sono dovuto andare 4 volte in motorizzazione e 2 volte al PRA:
la Prima a consegnare la documentazione e pagare i bollettini postali per poter poi essere protocollata e consegnata all'Ingeniere, il quale a sua volta deve dare il suo nullaosta per poter poi prenotare il collaudo.
la Seconda, una volta ottenuto il nullaosta sono andato a prenotare il collaudo.
la Terza, per fare il collaudo e ritirare targa con il foglio di via (e con quello comunque ci puoi già circolare)
la Quarta, per ritirare il libretto ,dopodiché sono andato al PRA (anche se in teoria ai 30 gironi per poterla iscrivere, ma dato che c'ero ;-) )
La quinta sono dovuto ritornare al PRA per ritirare il certificato di proprietà
bene,prenotata per lunedì la visita collaudo!bollettini da 25€ 32€ e 21,63€.....
per l'autenticazione della firma adesso bisogna compilare i fogli del mod. NP-2B giusto?da fare in comune o al pra.... io avevo scritto su un foglio qualunque con le nostre firme ecc..... Beh ma il venditore è un signore che conosco bene,non ci sono problemi a sistemar le cose adesso....però devo farlo entro lunedì......
bene,prenotata per lunedì la visita collaudo!bollettini da 25€ 32€ e 21,63€.....
Strano! Ma di che modello di vespa stiamo parlando?
per l'autenticazione della firma adesso bisogna compilare i fogli del mod. NP-2B giusto?da fare in comune o al pra.... io avevo scritto su un foglio qualunque con le nostre firme ecc..... Beh ma il venditore è un signore che conosco bene,non ci sono problemi a sistemar le cose adesso....però devo farlo entro lunedì......
Va bene anche il foglio qualunque, se hai letto bene il primo post del topic! Purché la firma del venditore sia autenticata ed in bollo da 16 euro.
Ciao, Gino
confermo che mi sono bastati i bollettini da 25€ 32€ e 21,63€..... un gran casino ma ho la targa e la vespa assicurata!!volevano il foglio di denuncia di smarrimento documenti del vecchio proprietario che non ho ma è andata bene comunque...
confermo che mi sono bastati i bollettini da 25€ 32€ e 21,63€..... un gran casino ma ho la targa e la vespa assicurata!!volevano il foglio di denuncia di smarrimento documenti del vecchio proprietario che non ho ma è andata bene comunque...
Meglio così, ma mi puoi dire di che modello di vespa stiamo parlando?
Ciao, Gino
confermo che mi sono bastati i bollettini da 25€ 32€ e 21,63€..... un gran casino ma ho la targa e la vespa assicurata!!volevano il foglio di denuncia di smarrimento documenti del vecchio proprietario che non ho ma è andata bene comunque...
Secondo me si è fatta un pò di confusione :crazy:, quasi sicuramente fa riferimento ad una vespa 50, altrimenti credo che sia impossibile!
Secondo me si è fatta un pò di confusione :crazy:, quasi sicuramente fa riferimento ad una vespa 50, altrimenti credo che sia impossibile!
E' per questo che gli chiedo il modello di vespa! ;-)
Ciao, Gino
E' per questo che gli chiedo il modello di vespa! ;-)
Ciao, Gino
Lo supponevo ;-) ,comunque rimane la "stranezza" che abbiano accettato la domanda senza la denuncia di smarrimento :mah:.
Lo supponevo ;-) ,comunque rimane la "stranezza" che abbiano accettato la domanda senza la denuncia di smarrimento :mah:.
Immagino che la denuncia l'abbia fatta lui, anche se in motorizzazione volevano quella fatta dall'intestatario. :boh:
Ciao, Gino
Immagino che la denuncia l'abbia fatta lui, anche se in motorizzazione volevano quella fatta dall'intestatario. :boh:
Ciao, Gino
Be per quello che so la denuncia è meglio che la faccia chi poi sarò l'intestatario del mezzo altrimenti sul libretto ci sarà il nome di quello che ha presentato la denuncia ho sbaglio? :crazy:
Dalle mie parti funziona così.
ciao a tutti,
ho reimmatricolato una vespa GTr di origine sconosciuta ed ecco l iter
- iscrizione registro storico (ASI)
-richiesta nulla osta in motorizzazione con bollettino di 16 euro
- passato il nulla osta, richiesta del collaudo con pagamento di 3 bollettini (adesso non ricordo si preciso da quanto erano)
mi è costato meno di quando ho reiscritto al pra un altro mezzo
ciao a tutti,
ho reimmatricolato una vespa GTr di origine sconosciuta ed ecco l iter
- iscrizione registro storico (ASI)
-richiesta nulla osta in motorizzazione con bollettino di 16 euro
- passato il nulla osta, richiesta del collaudo con pagamento di 3 bollettini (adesso non ricordo si preciso da quanto erano)
mi è costato meno di quando ho reiscritto al pra un altro mezzo
Sottoscrivo quello che hai detto in quanto ho visto la differenza con mio cognato, considerando che si devono pagare con la maggiorazione gli ultimi 3 bolli arretrati , la reiscrizione al PRA e poi fare comunque il collaudo la spesa totale diventa maggiore rispetto ad un nuova reimmatricolazione.
Be per quello che so la denuncia è meglio che la faccia chi poi sarò l'intestatario del mezzo altrimenti sul libretto ci sarà il nome di quello che ha presentato la denuncia ho sbaglio? :crazy:
Dalle mie parti funziona così.
Funziona male.
L'intestatario del veicolo è quello che presenta domanda d'immatricolazione, a prescindere da chi ha fatto la denuncia di smarrimento di targa e documenti.
Ciao, Gino
vespa 150 sprint la mia,per i bollettini si sarann sbagliati ma colpa loro semmai! x la denuncia di smarrimento documenti, erano in 3 o 4 a litigare e mi è andata bene anche per questa cosa.... insomma son stati molto confusi,ora spero di ritirare il libretto nel fine settimana.... che non mi faccian storie adesso......
vespa 150 sprint la mia,per i bollettini si sarann sbagliati ma colpa loro semmai! x la denuncia di smarrimento documenti, erano in 3 o 4 a litigare e mi è andata bene anche per questa cosa.... insomma son stati molto confusi,ora spero di ritirare il libretto nel fine settimana.... che non mi faccian storie adesso......
Ecco, già che fossero lì a litigare ti dice il livello di preparazione, anche dal punto di vista dell'immagine, degli impiegati! :azz: :roll:
Ciao, Gino
La scorsa settimana ho acquistato una Lambretta 150 del '65,facendo l' estratto cronologico è risultata questa dicitura:"denuncia di cessazione della circolazione" e poi causale radiazione: "demolizione".
Tutto ciò è avvenuto nel 1994.
Adesso dovrei fare l' atto di vendita con il venditore (che tra l' altro è stato anche l' ultimo intestatario prima di demolirla),vorrei usare il modello NP-2B facendo autenticare la firma del venditore in comune.
Ma vi chiedo: come bisogna compilarlo in caso di motociclo demolito?
Cioè non capisco in quale parte dell' atto devo riportare che il mezzo sia stato radiato per demolizione...
Grazie per l' aiuto.
La scorsa settimana ho acquistato una Lambretta 150 del '65,facendo l' estratto cronologico è risultata questa dicitura:"denuncia di cessazione della circolazione" e poi causale radiazione: "demolizione".
Tutto ciò è avvenuto nel 1994.
Adesso dovrei fare l' atto di vendita con il venditore (che tra l' altro è stato anche l' ultimo intestatario prima di demolirla),vorrei usare il modello NP-2B facendo autenticare la firma del venditore in comune.
Ma vi chiedo: come bisogna compilarlo in caso di motociclo demolito?
Cioè non capisco in quale parte dell' atto devo riportare che il mezzo sia stato radiato per demolizione...
Grazie per l' aiuto.
Il mod. NP-2B non prevede che ci si scriva sopra che il veicolo è radiato, demolito o in vita, e ci devi mettere il numero di targa solo se esiste fisicamente.
Se vuoi specificare che la lambretta è demolita, allora usa il facsimile che trovi al primo post di questo topic.
Ciao, Gino
Il mod. NP-2B non prevede che ci si scriva sopra che il veicolo è radiato, demolito o in vita, e ci devi mettere il numero di targa solo se esiste fisicamente.
Se vuoi specificare che la lambretta è demolita, allora usa il facsimile che trovi al primo post di questo topic.
Ciao, Gino
Grazie Gino,allora penso che utilizzerò la scrittura privata del primo post.
ASSEACAMME
05-09-14, 10:15
mi accodo alla discussione anche se questa volta trattasi di un mezzo a 4 anzichè 2 ruote :mah:, nella speranza in cui qualcuno,già si fosse già trovato alle prese con analoghe problematiche ed abbia in qualche modo risolto.
Sicuramente sono nella sezione sbagliata del forum :frustate:... chiedo venia anticipatamente…
Recentemente ho “scovato” un vecchio pik up dacia targato “romania” stile anni 70 … carino nel suo aspetto un po’ retrò e completo di tutto, con la cabina a metà coperta dai rovi
- Ammesso e non concesso che il mezzo sia ancora immatricolato e nella migliore ipotesi di riuscire a trovare il proprietario (sto facendo fare le verifiche del caso…….)
- Nell’ipotesi più plausibile nella quale risulti “veicolo radiato/demolito” o qualche altro “casino amministrativo……….
esiste possibilità, anche se remota, di rimettere in strada il veicolo?
esiste possibilità, anche se remota, di rimettere in strada il veicolo?
Sì, se ha più di 20 anni.
Ciao, Gino
ASSEACAMME
15-09-14, 15:46
ho saputo che è sottoposta a fermo...mi pare cautelativo o qualcosa del genere...quando il fermo scade il veicolo viene radiato ed allora dovrebbe essere possibile rimetterlo in strada.
è giusto o sonop informazioni grossolane?.............
ho saputo che è sottoposta a fermo...mi pare cautelativo o qualcosa del genere...quando il fermo scade il veicolo viene radiato ed allora dovrebbe essere possibile rimetterlo in strada.
è giusto o sonop informazioni grossolane?.............
Informazioni sbagliate! Se è sottoposta a fermo amministrativo, solo la cancellazione del debito può consentire di metterla in regola. Se il fermo è giudiziario, la situazione potrebbe essere più complessa.
Ma è sottoposta a fermo in Italia o in Romania?
Ciao, Gino
ASSEACAMME
16-09-14, 07:06
fermo giudiziario in italia se non ricordo male...
fermo giudiziario in italia se non ricordo male...
Se hai la possibilità di sapere quale sezione del tribunale ha avviato il procedimento, dovresti andare a chiedere al cancelliere per sapere cosa fare.
Ciao, Gino
Al grande Gino vorrei chiedere ,in base alla sua guida per la reimmatricolazione,una cosa: nella dicitura
"C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! "
si intende forse che se riconsegnati per demolizione libretto e complementare ma non la targa, si puo' reimmatricolare con il vecchio numero e usando la sua vecchia targa ?
scusate se magari mi è sfuggito qualche passaggio di chiarimento
Al grande Gino vorrei chiedere ,in base alla sua guida per la reimmatricolazione,una cosa: nella dicitura
"C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! "
si intende forse che se riconsegnati per demolizione libretto e complementare ma non la targa, si puo' reimmatricolare con il vecchio numero e usando la sua vecchia targa ?
scusate se magari mi è sfuggito qualche passaggio di chiarimento
Sì, significa proprio quello: la reimmatricolazione avviene con la vecchia targa, come per i veicoli radiati d'ufficio che hanno ancora la targa.
Ciao, Gino
grazie ,sei sempre il numero uno:ok:
Caro a tutti
ma per re immatricolare una vespa demolita
devo per forza restaurarla?
ho preso un bel demolito conservato non vale la pena restaurarlo perché è' bello. Solo poca ruggine sulla pedana è quasi un peccato metterci mano
grazie
Caro a tutti
ma per re immatricolare una vespa demolita
devo per forza restaurarla?
ho preso un bel demolito conservato non vale la pena restaurarlo perché è' bello. Solo poca ruggine sulla pedana è quasi un peccato metterci mano
grazie
Puoi fare anche solo un restauro conservativo, con pochi interventi mirati, purché il colore sia quello originale e non rimangano punti di ruggine.
Ciao, Gino
Forse forse dopo solo 15 mesi riesco ad avere la carta di circolazione definitiva del mio primavera collaudato a maggio 2014.
La prossima settimana vado in motorizzazione e spero di non fare l'ennesimo viaggio a vuoto
Forse forse dopo solo 15 mesi riesco ad avere la carta di circolazione definitiva del mio primavera collaudato a maggio 2014.
La prossima settimana vado in motorizzazione e spero di non fare l'ennesimo viaggio a vuoto
ebbene si, ce l'ho fatta,ritirata la carta di circolazione.
È stato uno stress anche l'attesa alle pr se con una dipendente che stordita e dire poco (cominciassero a fare un po' di pulizia in certi uffici).
adesso non devo far altro che andare a fare l'iscrizione al PRA, qualcuno ha idea del costo?
ebbene si, ce l'ho fatta,ritirata la carta di circolazione.
È stato uno stress anche l'attesa alle pr se con una dipendente che stordita e dire poco (cominciassero a fare un po' di pulizia in certi uffici).
adesso non devo far altro che andare a fare l'iscrizione al PRA, qualcuno ha idea del costo?
Vedi il primo post del topic, alla fine.
Ciao, Gino
Vedi il primo post del topic, alla fine.
Ciao, Gino
Anche il CDP è fatto, possiamo considerare conclusa la pratica.
costo 59€ +16 di marca da bollo per l'atto della dichiarazione di proprietà.
Anche il CDP è fatto, possiamo considerare conclusa la pratica.
costo 59€ +16 di marca da bollo per l'atto della dichiarazione di proprietà.
Al PRA ti è stata richiesta una dichiarazione di proprietà in bollo,oppure hai dovuto fare la scrittura privata di vendita con un amico?
Al PRA ti è stata richiesta una dichiarazione di proprietà in bollo,oppure hai dovuto fare la scrittura privata di vendita con un amico?
In pratica avevo già una scrittura privata con chi mi aveva venduto la vespa ma in carta libera, alla MCTC è andata bene così e mi è stata regolarmente immatricolata mentre al PRA volevano un documento in carta da bollo per cui si sono tenuti una copia della scrittura, la copia della carta di circolazione a mio nome ed è stato regolarizzato il tutto con un atto in carta bollata attestante la proprietà.
La morale secondo me è che almeno 16€ di marca da bollo li devi lasciare. :mrgreen:
In pratica avevo già una scrittura privata con chi mi aveva venduto la vespa ma in carta libera, alla MCTC è andata bene così e mi è stata regolarmente immatricolata mentre al PRA volevano un documento in carta da bollo per cui si sono tenuti una copia della scrittura, la copia della carta di circolazione a mio nome ed è stato regolarizzato il tutto con un atto in carta bollata attestante la proprietà.
La morale secondo me è che almeno 16€ di marca da bollo li devi lasciare. :mrgreen:
E' andata bene,perchè hai potuto fare tutto da solo :ok:
Si,purtroppo i 16 euro per la marca da bollo in qualche modo se li prendono sempre.
saverio89mally
27-09-15, 10:53
Buongiorno ragazzi,
il certificato d'origine di una moto non immatricolata,chi lo rilascia?
Ho provato a contattare la Montesa Italia che mi ha detto che può rilasciarmi solo la scheda tecnica della moto,rilasciata in base al numero del telaio della moto.
Buongiorno ragazzi,
il certificato d'origine di una moto non immatricolata,chi lo rilascia?
Ho provato a contattare la Montesa Italia che mi ha detto che può rilasciarmi solo la scheda tecnica della moto,rilasciata in base al numero del telaio della moto.
Quello va bene per cominciare a fare le pratiche ma per rifare l'immatricolazione devi richiedere un certificato di rilevanza storica rilasciato da Asi o FMI
saverio89mally
27-09-15, 12:26
Perfetto..:ok: Thanks
Buongiorno ragazzi,
il certificato d'origine di una moto non immatricolata,chi lo rilascia?
Ho provato a contattare la Montesa Italia che mi ha detto che può rilasciarmi solo la scheda tecnica della moto,rilasciata in base al numero del telaio della moto.
Leggiti bene il primo post del topic, la procedura è la stessa per una vespa o una moto.
Comunque, il certificato d'origine lo può rilasciare solo la casa costruttrice, per cui, se si tratta di una Montesa, dovrebbero essere in grado di rilasciarlo, altrimenti non si spiega come possano avere la scheda tecnica omologativa.
Ciao, Gino
saverio89mally
01-10-15, 18:26
Ciao ragazzi,
la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod.NP-2B può essere autenticata da un singolo venditore?
Mi spiego meglio..domani dovrei andare a prendere la moto senza documenti e mai immatricolata..
Allora vorrei fare prima una visura all'Aci con numero di telaio,poi prendere questo modello NP.
il problema è che il venditore lavora 8-18 tutti i giorni e il Comune è chiuso.
Potrei autenticarla anche presso un'Agenzia che effettua passaggi di proprietà?
Altrimenti,se è possibile,compilerei con lui il modulo e lo andrei ad autenticare in un secondo momento
Ciao ragazzi,
la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod.NP-2B può essere autenticata da un singolo venditore?
Mi spiego meglio..domani dovrei andare a prendere la moto senza documenti e mai immatricolata..
Allora vorrei fare prima una visura all'Aci con numero di telaio,poi prendere questo modello NP.
il problema è che il venditore lavora 8-18 tutti i giorni e il Comune è chiuso.
Potrei autenticarla anche presso un'Agenzia che effettua passaggi di proprietà?
Altrimenti,se è possibile,compilerei con lui il modulo e lo andrei ad autenticare in un secondo momento
Va autenticata solo la firma del venditore, che la deve apporre davanti all'autenticatore esibendo un documento d'identità valido.
Va benissimo anche un'agenzia di pratiche fornita di STA, ma mettiti d'accordo prima sul prezzo, a scanso di equivoci, e portati una marca da bollo da 16 euro.
Non è indispensabile utilizzare il mod. NP-2B, l'agenzia potrebbe utilizzare anche un proprio modello.
Ciao, Gino
saverio89mally
01-10-15, 19:31
Gino grazie per la risposta..
una volta fatta la visura tramite telaio all'ACI posso stare tranquillo che il mezzo è di lecita provenienza?
Sono andato anche dai Carabinieri ma non si sono messi per niente a disposizione e purtroppo conoscenze nelle forze dell'ordine non ne ho.
Lui domani mi darà in fase di vendita:
-scrittura privata di vendita tra privati
-documento di lecita provenienza scritto di suo pugno
-fotocopia del documento d'identità
Non ho bisogno di nient'altro giusto durante la vendita?
Cercherò comunque di andare anche ad autenticare il tutto in agenzia
Gino grazie per la risposta..
una volta fatta la visura tramite telaio all'ACI posso stare tranquillo che il mezzo è di lecita provenienza?
Sono andato anche dai Carabinieri ma non si sono messi per niente a disposizione e purtroppo conoscenze nelle forze dell'ordine non ne ho.
Lui domani mi darà in fase di vendita:
-scrittura privata di vendita tra privati
-documento di lecita provenienza scritto di suo pugno
-fotocopia del documento d'identità
Non ho bisogno di nient'altro giusto durante la vendita?
Cercherò comunque di andare anche ad autenticare il tutto in agenzia
All'ACI, se hai solo sigla e numero di telaio, non possono farti nessuna visura (e, comunque, se ne hai la possibilità, le visure e gli estratti cronologici falli sempre al PRA!). Se si conosce almeno la provincia d'immatricolazione e l'anno, si può tentare presso la motorizzazione, chiedendo una copia della pagina del registro di prima immatricolazione, ma non tutte le sedi sono disponibili a farlo, perché si deve cercare manualmente tra i registri cartacei.
Comunque, anche senza targa, si reimmatricola lo stesso, come da primo post di questo topic.
Come ho già scritto è più che sufficiente che il venditore ti firmi la scrittura privata di vendita in bollo, ma l'autentica della firma te la fanno solo se lui firma direttamente davanti alla persona che la deve autenticare!
Senza l'autentica della firma, qualunque documento ti faccia, vale la carta su cui è scritto.
Ciao, Gino
saverio89mally
01-10-15, 20:39
Perfetto tutto chiarissimo...Grazie mille Gino
A buon rendere:ok:
saverio89mally
02-10-15, 13:45
Buongiorno Gino,
per immatricolare un veicolo in buon stato conservativo è necessario comunque avere un certificato di un meccanico o carrozziere??
Tra i documenti richiesti dalla Motorizzazione per la immatricolazione di un veicolo devono essere presenti obbligatoriamente i certificati del meccanico e carrozziere?
E' possibile immatricolare un veicolo prodotto negli anni 70 presso la motorizzazione o bisogna fare riferimento ai CPA che hai inserito nel file?
Mi sembra di capire che non ti sei letto il primo post del topic, come ti avevo suggerito: leggilo!
La procedura è tutta descritta lì e, sì, per i veicoli demoliti o di origine sconosciuta da reimmatricolare, è indispensabile la certificazione del meccanico e/o del carrozziere, ma non vanno presentati in motorizzazione, bensì ad FMI o ASI quando si chiede il certificato di rilevanza storica insieme all'iscrizione al registro storico.
Presso i CPA si fa il collaudo dei veicoli ante 1960.
Ciao, Gino
Buongiorno Gino,
per immatricolare un veicolo in buon stato conservativo è necessario comunque avere un certificato di un meccanico o carrozziere??
Tra i documenti richiesti dalla Motorizzazione per la immatricolazione di un veicolo devono essere presenti obbligatoriamente i certificati del meccanico e carrozziere?
E' possibile immatricolare un veicolo prodotto negli anni 70 presso la motorizzazione o bisogna fare riferimento ai CPA che hai inserito nel file?
Se per buono stato conservativo vuol dire che non necessita di interventi da parte del meccanico è sufficiente (come ho fatto io) farsi fare la dichiarazione,come da modello preso dal sito, mettendo ai vari punti la dizione " controllo e verifica funzionamento ".
È chiaro che in questo caso il meccanico non effettuando lavori e non guadagnando potrebbe essere restio a farlo quindi devi trovare un amico o ovviamente pagare il tempo che impiega a controllare gli impianti.
Se per buono stato conservativo vuol dire che non necessita di interventi da parte del meccanico è sufficiente (come ho fatto io) farsi fare la dichiarazione,come da modello preso dal sito, mettendo ai vari punti la dizione " controllo e verifica funzionamento ".
È chiaro che in questo caso il meccanico non effettuando lavori e non guadagnando potrebbe essere restio a farlo quindi devi trovare un amico o ovviamente pagare il tempo che impiega a controllare gli impianti.
Anche se, apparentemente, un motore sembra funzionare normalmente, se è stato fermo per 20 o 30 anni è sempre il caso di aprirlo, cambiare i paraoli e fare le verifiche del caso.
Queste sono operazioni che si possono fare anche da soli, poi, naturalmente, un meccanico abilitato deve certificare i lavori fatti, o non fatti e, comunque, la funzionalità di tutta la vespa. Immagino che un cambio candela e cavi, oltre che gli pneumatici, sia il minimo.
Ciao, Gino
Anche se, apparentemente, un motore sembra funzionare normalmente, se è stato fermo per 20 o 30 anni è sempre il caso di aprirlo, cambiare i paraoli e fare le verifiche del caso.
Queste sono operazioni che si possono fare anche da soli, poi, naturalmente, un meccanico abilitato deve certificare i lavori fatti, o non fatti e, comunque, la funzionalità di tutta la vespa. Immagino che un cambio candela e cavi, oltre che gli pneumatici, sia il minimo.
Ciao, Gino
Per semplicità di risposta, scritta dal telefono, non mi sono dilungato sulla necessità di fare una manutenzione e messa in sicurezza del mezzo, io mi riferivo solo alla parte burocratica.
Anche se ci facciamo i lavori alla perfezione ai fini dell'immatricolazione serve, come hai giustamente sottolineato, la certificazione di un meccanico abilitato che prima di firmare una dichiarazione come minimo deve verificare che tutto sia funzionante.
saverio89mally
06-10-15, 18:19
Mi sembra di capire che non ti sei letto il primo post del topic, come ti avevo suggerito: leggilo!
La procedura è tutta descritta lì e, sì, per i veicoli demoliti o di origine sconosciuta da reimmatricolare, è indispensabile la certificazione del meccanico e/o del carrozziere, ma non vanno presentati in motorizzazione, bensì ad FMI o ASI quando si chiede il certificato di rilevanza storica insieme all'iscrizione al registro storico.
Hai capito male allora Gino perché il primo post del topic l'ho letto..ma c'è scritto questo:
"chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé copia dell'iscrizione al Registro Storico FMI e della documentazione occorrente (la certificazione, la dichiarazione del meccanico, del carrozziere, ecc.), come da decreto"
Leggendo posso solo capire che,andando a collaudo per l'immatricolazione,tra i documenti necessari ci sono anche la dichiarazione del meccanico e del carrozziere,come da decreto,presentati in motorizzazione visto che il collaudo lo fa la motorizzazione.
Putroppo,come sai meglio di me,in queste cose bisogna informarsi bene ed è proprio quello che voglio fare visto che nella mia zona non c'è flessibilità mentale soprattutto andando ad effettuare queste pratiche.
Buona serata a tutti
Hai capito male allora Gino perché il primo post del topic l'ho letto..ma c'è scritto questo:
"chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé copia dell'iscrizione al Registro Storico FMI e della documentazione occorrente (la certificazione, la dichiarazione del meccanico, del carrozziere, ecc.), come da decreto"
Leggendo posso solo capire che,andando a collaudo per l'immatricolazione,tra i documenti necessari ci sono anche la dichiarazione del meccanico e del carrozziere,come da decreto,presentati in motorizzazione visto che il collaudo lo fa la motorizzazione.
Putroppo,come sai meglio di me,in queste cose bisogna informarsi bene ed è proprio quello che voglio fare visto che nella mia zona non c'è flessibilità mentale soprattutto andando ad effettuare queste pratiche.
Buona serata a tutti
Sono io che devo scusarmi con te per non avere modificato a suo tempo le disposizioni come da decreto e circolare, ho provveduto ora:
"Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto."
Quella tra virgolette è la procedura corretta, anche se, ancora oggi, dopo 5 anni dalla circolare esplicativa, molte sedi di motorizzazione chiedono ancora documenti che non gli sono dovuti, come le certificazioni del meccanico o le schede tecniche omologative. Così, a volte, per tenerseli buoni se non si riesce a fargli capire ragione, conviene mantenere copie di questi documenti così da poterli, eventualmente, esibire. :roll:
Ciao, Gino
saverio89mally
06-10-15, 20:26
E' stato un piacere per me averti aiutato a notare questa cosa..
e grazie ancora per la spiegazione esaustiva delle procedure corrette.
A presto:ciao:
Ciao a tutti..
Ho una domanda per Gino visto che non sono riuscito a trovare una risposta esauriente:
devo reimmatricolare un Px 200 che nella causale ha scritto:"no circ.aree p."
Possiedo la targa originale ma il mio dubbio è se all'epoca il proprietario che ha provveduto a cancellarla ha o meno preso gli incentivi
Non riesco a risalire a questa informazione
Potete aiutarmi?
Ricordo di aver letto che esiste un Agenzia che è molto veloce e competente in questo genere di pratiche
Posso avere il numero di telefono?
Grazie,Mirko
A che data risale la demolizione per ritiro su aree private? Comunque, se la motivazione della demolizione è questa, l'intestatario non può aver percepito incentivi, essendo rimasto in possesso del veicolo.
Per quel che riguarda l'agenzia, immagino che sia questa: http://www.autosprintcrema.it/
Ciao, Gino
La vespa è stata demolita nel 2000
La vespa è stata demolita nel 2000
Ok, allora, se fosse stata demolita normalmente, potrebbero aver percepito gli incentivi ma, come ho già scritto, non in caso di ritiro su aree private.
Ciao, Gino
Tannhouser
07-01-16, 12:53
Ciao a tutti, mi trovo anchio a dovere reimmatricolare una et3 dell'82 senza targa e documenti. Attraverso il numero di telaio sono risalito al numero di targa e attraverso ad esso tramite estratto cronologico al pra ho scoperto questo:
DENUNCIA DI CESSAZZIONE DELLA CIRCOLAZIONE
Causale radiazione: demolizione
Data consegna del veicolo per demolizione 28/06/2000.
Secondo voi è possibile reimmatricolarla?inoltre gente mi diceva che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si può piu fare niente.
Vi prego aiutatemi, ci sto uscendo pazzo con sta vespa!
Ciao a tutti, mi trovo anchio a dovere reimmatricolare una et3 dell'82 senza targa e documenti. Attraverso il numero di telaio sono risalito al numero di targa e attraverso ad esso tramite estratto cronologico al pra ho scoperto questo:
DENUNCIA DI CESSAZZIONE DELLA CIRCOLAZIONE
Causale radiazione: demolizione
Data consegna del veicolo per demolizione 28/06/2000.
Secondo voi è possibile reimmatricolarla?inoltre gente mi diceva che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si può piu fare niente.
Vi prego aiutatemi, ci sto uscendo pazzo con sta vespa!
Se hai letto il primo post, saprai che la vespa è reimmatricolabile, a meno che non siano stati percepiti incentivi statali per la rottamazione.
Vai al PRA e chiedi se possono verificare direttamente loro, la cosa dovrebbe risultare dal fascicolo del veicolo.
Ciao, Gino
Tannhouser
07-01-16, 13:35
Al pra ho chiesto quando sono andato a ritirare l'estratto cronologico per sapere se era stata demolita con incentivi e loro si sono informati attraverso l'aci i quali mi hanno detto che non rientro in quei casi perchè gli incentivi venivano dati a partire dal 2002 in avanti. Quindi da quel lato dovrei essere tranquillo. Quello che mi preoccupa ora è che su facebook in un gruppo sulle et3 una persona mi ha detto che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si potevano piu reimmatricolare, percui ho preferito chiedere qui che siete competenti :) un altra cosa è che nell'estratto cronologico cè scritto solo demolizione e non demolizione con uso in aree private. Questo può comportare qualcosa? Grazie ancora
Come ti ha detto GiPiRat l'unico motivo ostativo alla reimmatricolazione è quello di aver percepito incentivi alla rottamazione.
Purtroppo internet è pieno di pareri personali, se non sono suffragati da dati certi come la citazione di una legge o altro non vedo perché preoccuparsi tanto.
Tannhouser
07-01-16, 14:58
Sono io che devo scusarmi con te per non avere modificato a suo tempo le disposizioni come da decreto e circolare, ho provveduto ora:
"Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto."
Quella tra virgolette è la procedura corretta, anche se, ancora oggi, dopo 5 anni dalla circolare esplicativa, molte sedi di motorizzazione chiedono ancora documenti che non gli sono dovuti, come le certificazioni del meccanico o le schede tecniche omologative. Così, a volte, per tenerseli buoni se non si riesce a fargli capire ragione, conviene mantenere copie di questi documenti così da poterli, eventualmente, esibire. :roll:
Ciao, Gino
Praticamente mi aveva detto che con il nuovo drecreto ronchi i veicoli demoliti dopo il 98 non potevano piu essere reimmatricolati, ma se voi mi dite che non ne sapete niente sto tranquillo :). Leggevo sopra questo post dove diceva che per i veicoli cancellati a partire da 30 giugno 98 bisogna indicare il centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato. Ho letto bene? perchè io in mano non ho niente, ho solo vespa e estratto cronologico :D
Al pra ho chiesto quando sono andato a ritirare l'estratto cronologico per sapere se era stata demolita con incentivi e loro si sono informati attraverso l'aci i quali mi hanno detto che non rientro in quei casi perchè gli incentivi venivano dati a partire dal 2002 in avanti. Quindi da quel lato dovrei essere tranquillo. Quello che mi preoccupa ora è che su facebook in un gruppo sulle et3 una persona mi ha detto che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si potevano piu reimmatricolare, percui ho preferito chiedere qui che siete competenti :) un altra cosa è che nell'estratto cronologico cè scritto solo demolizione e non demolizione con uso in aree private. Questo può comportare qualcosa? Grazie ancora
Hai ricevuto due informazioni errate su due, non male!
Gli incentivi per la rottamazione sono iniziati nel 1997 (dovrei saperne qualcosa, visto che ne ho usufruito proprio in quell'anno!), tramite l'articolo 29 del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669, quindi la vespa potrebbe rientrarci. Torna all'ACI e chiedi di parlare col dirigente.
Per quanto riguarda l'impossibilità di reimmatricolazione per i veicoli demoliti successivamente al 1998, anche in questo caso la data è errata, perché il provvedimento ultimo in tal senso è del marzo 2006. E, comunque, il decreto legge che regola la materia, D.M. 17.12.2009 pubblicato sulla G.U. 65 del 19.03.2010 s.o. n. 55, non accenna a nessun limite temporale.
Per ultimo, non ha importanza di quale tipo di demolizione si tratti ai fini della reimmatricolazione come veicolo d'interesse storico.
Ciao, Gino
Tannhouser
08-01-16, 09:56
Ieri pomeriggio sono andato a sentire ad un vespa club per il fatto delle demolizioni dopo il 98 e facendo delle telefonate in giro, mi hanno confermato che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si fa niente perchè dovevano essere schiacciati almeno che nell'estratto cronologico non ci sia scritto "uso in aree private". Poi stamattina sono andato in un agenzia ed anche li mi hanno detto lo stesso ma gli ho lasciato copia dell'estratto cronologico e mi hanno detto che si informavano bene anche in motorizzazzione. Ho paura che con sta et3 non ci scappo fuori!
Ieri pomeriggio sono andato a sentire ad un vespa club per il fatto delle demolizioni dopo il 98 e facendo delle telefonate in giro, mi hanno confermato che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si fa niente perchè dovevano essere schiacciati almeno che nell'estratto cronologico non ci sia scritto "uso in aree private". Poi stamattina sono andato in un agenzia ed anche li mi hanno detto lo stesso ma gli ho lasciato copia dell'estratto cronologico e mi hanno detto che si informavano bene anche in motorizzazzione. Ho paura che con sta et3 non ci scappo fuori!
Le persone con cui hai parlato non sono molto informate: come ho già spiegato, l'ultima circolare in merito ai veicoli demoliti che devono risultare effettivamente distrutti è del 2006, prorpio perché al ministero si erano resi conto che le demolizioni non venivano fatte sempre correttamente come da decreto Ronchi. Inoltre, il decreto ministeriale sulle reimmatricolazioni dei veicoli d'interesse storico e collezionistico prevede esplicitamente la possibilità di rimettere in regola veicoli anche di origine sconosciuta, pure se fossero ruderi o parti di veicolo ricostruite.
Inoltre, è espressamente dichiarato in tutte le circolari in materia che i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico NON sono assoggettabili a rifiuti, speciali o no.
Poi, se ti pare che reimmatricolare la tua ET3 sia troppo difficile, magari regalala a qualcun altro.
Ciao, Gino
Tannhouser
08-01-16, 11:43
Le persone con cui hai parlato non sono molto informate: come ho già spiegato, l'ultima circolare in merito ai veicoli demoliti che devono risultare effettivamente distrutti è del 2006, prorpio perché al ministero si erano resi conto che le demolizioni non venivano fatte sempre correttamente come da decreto Ronchi. Inoltre, il decreto ministeriale sulle reimmatricolazioni dei veicoli d'interesse storico e collezionistico prevede esplicitamente la possibilità di rimettere in regola veicoli anche di origine sconosciuta, pure se fossero ruderi o parti di veicolo ricostruite.
Inoltre, è espressamente dichiarato in tutte le circolari in materia che i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico NON sono assoggettabili a rifiuti, speciali o no.
Poi, se ti pare che reimmatricolare la tua ET3 sia troppo difficile, magari regalala a qualcun altro.
Ciao, Gino
Guarda io sarei contentissimo di rimetterla in strada, se tu mi dici cosi non mollo e provo a sentire anche in motorizzazzione perchè alla fine purtroppo sono loro che comandano uff!
Ciao
Non se posso essere d'aiuto ma magari manda una mail all'FMI così ti levi ogni dubbio.
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri pomeriggio sono andato a sentire ad un vespa club per il fatto delle demolizioni dopo il 98 e facendo delle telefonate in giro, mi hanno confermato che per i veicoli demoliti dopo il 98 non si fa niente perchè dovevano essere schiacciati almeno che nell'estratto cronologico non ci sia scritto "uso in aree private". Poi stamattina sono andato in un agenzia ed anche li mi hanno detto lo stesso ma gli ho lasciato copia dell'estratto cronologico e mi hanno detto che si informavano bene anche in motorizzazzione. Ho paura che con sta et3 non ci scappo fuori!
Se ritieni che non si possa più reimmatricolare sono interessato ad acquistarla (corredata della documentazione cartacea).
Mandami un MP se sei interessato :ciao:
Saluti.
Quando si immatricolazione una vespa di origine sconosciuta è possibile che la targa si trovi all inizio o nel corso della procedura di immatricolazione ?
Come ci si comporta ?
Si finisce la procedura di origine sconosciuta già iniziata ?
Oppure si cambia procedura di immatricolazione ?
Ringrazio.
Ciao,
penso che se si inizia in un modo si finisca in quel modo;
Ciao,
penso che se si inizia in un modo si finisca in quel modo;
Quoto, oppure intendi dire che la targa è stata trovata dopo la richiesta al registro storico ma prima di aver prenotato il collaudo in motorizzazione? In questo caso puoi far modificare l'iscrizione al registro.
Ciao, Gino
Ciao a tutti,
provo a chiedere a voi esperti, la fattibilità di una idea....
Ho acquistato una ET3 dell'80, radiata per esportazione nel 2010, mai esportata e re-immatricolata nel 2014 con targa nuova. Il Libretto riporta una nota menzionando la targa VI....., originale.
Volendo, in un qualche modo, potrei riportare il mezzo alla targa originale? Tipo radiandola e re-immatricolando nuovamente....
Grazie
Mauro
oramai che è stata reimmatricolata, no.
Ciao a tutti,
provo a chiedere a voi esperti, la fattibilità di una idea....
Ho acquistato una ET3 dell'80, radiata per esportazione nel 2010, mai esportata e re-immatricolata nel 2014 con targa nuova. Il Libretto riporta una nota menzionando la targa VI....., originale.
Volendo, in un qualche modo, potrei riportare il mezzo alla targa originale? Tipo radiandola e re-immatricolando nuovamente....
Grazie
Mauro
Come ti ha già risposto Giaggio: NO!
La vecchia targa non esiste più perché è stata riconsegnata e distrutta, quindi non si può tornare indietro.
Ciao, Gino
Utente Cancellato 012
25-11-16, 20:35
Come ti ha già risposto Giaggio: NO!
La vecchia targa non esiste più perché è stata riconsegnata e distrutta, quindi non si può tornare indietro.
Ciao, Gino
Premetto che la vendo come mi è stata detta: giorni fa parlando con un noto avvocato proprietario di una vespa et3 demolita, mi ha detto che volendo esiste una procedura per riottenere la targa originale, io gli ho espresso i miei dubbi, lui mi ha asserito che ciò è possibile. Questo è quello che hanno sentito le mie orecchie è di ciò sono molto dubbioso, ma la fonte è seria e competente, chissà.... si è anche reso disponibile per una eventuale prova, vi terrò informati, se mi ha detto una cavolata ve lo farò sapere.
Premetto che la vendo come mi è stata detta: giorni fa parlando con un noto avvocato proprietario di una vespa et3 demolita, mi ha detto che volendo esiste una procedura per riottenere la targa originale, io gli ho espresso i miei dubbi, lui mi ha asserito che ciò è possibile. Questo è quello che hanno sentito le mie orecchie è di ciò sono molto dubbioso, ma la fonte è seria e competente, chissà.... si è anche reso disponibile per una eventuale prova, vi terrò informati, se mi ha detto una cavolata ve lo farò sapere.
C'è una proposta di legge in tal senso ma, per l'appunto, è solo una proposta. Quando e se diventerà legge, non mancherò di pubblicare la notizia nel forum.
Ma renditi conto di una cosa, anche se dovesse passare, le targhe dovrebbero essere comunque costruite secondo gli standard odierni, cioé in alluminio, ricoperte da una vernice riflettente, con lettere e numeri neri e spuzzate con un prodotto trasparente di preservazione. Non potrebbero in nessun modo riproporre le vecchie targhe in lamiera di ferro o in plastica!
Quindi: che senso avrebbe?
Ricordo a tutti che il fenomeno delle targhe legate a vita (si fa per dire) al veicolo è esclusivamente italiano, un'anomalia che non ha riscontro in nessun altro paese.
Ciao, Gino
Ricordo a tutti che il fenomeno delle targhe legate a vita (si fa per dire) al veicolo è esclusivamente italiano, un'anomalia che non ha riscontro in nessun altro paese.
Ciao, Gino
:applauso::applauso::applauso::bravo::bravo::bravo :
la penso come te Gino;
Utente Cancellato 012
26-11-16, 16:51
C'è una proposta di legge in tal senso ma, per l'appunto, è solo una proposta. Quando e se diventerà legge, non mancherò di pubblicare la notizia nel forum.
Ma renditi conto di una cosa, anche se dovesse passare, le targhe dovrebbero essere comunque costruite secondo gli standard odierni, cioé in alluminio, ricoperte da una vernice riflettente, con lettere e numeri neri e spuzzate con un prodotto trasparente di preservazione. Non potrebbero in nessun modo riproporre le vecchie targhe in lamiera di ferro o in plastica!
Quindi: che senso avrebbe?
Ricordo a tutti che il fenomeno delle targhe legate a vita (si fa per dire) al veicolo è esclusivamente italiano, un'anomalia che non ha riscontro in nessun altro paese.
Ciao, Gino
Non è proprio così, poi che il fenomeno è solo italiano purtroppo, lo sappiamo tutti.
Ciao a tutti, approfitto della discussione aperta per fare una domanda visto che mi trovo anche io nella stessa condizione. Volevo sapere se in fase di collaudo per quanto riguarda il motore viene controllato solo che la sigla sia corretta(nel mio caso V5A2M) o anche il numero seriale del motore, in quanto il numero seriale non si legge a causa di un segno sul carter. Grazie!
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 012
27-11-16, 18:08
Di solito viene controllato il numero di telaio, anche perchè il numero del motore sul libretto non è riportato, comunque se la sigla è quella e ci sono dei segni che lo rendono poco leggibile, non ci saranno problemi.
Ti ringrazio per la risposta
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Salve , per un Cagiva SST 250 mai immatricolato con unico documento la dichiarazione di conformità da parte del venditore/concessionario c'è da seguire l' iter per " veicoli di origine sconosciuta " ?
Salve , per un Cagiva SST 250 mai immatricolato con unico documento la dichiarazione di conformità da parte del venditore/concessionario c'è da seguire l' iter per " veicoli di origine sconosciuta " ?Sì, perché il veicolo non è più immatricolabile normalmente in quanto non corrisponde alle attuali norme anti inquinamento. Naturalmente deve avere 20 anni o più.
Ciao, Gino
Sì, perché il veicolo non è più immatricolabile normalmente in quanto non corrisponde alle attuali norme anti inquinamento. Naturalmente deve avere 20 anni o più.
Ciao, GinoGrazie per la risposta . Essendo il modello in questione uscito di produzione nell'85 non dovrebbero esserci problemi per l'anzianità .
La procedura di immatricolazione è quella tramite Registro Storico ovviamente ? Procedura B per la FMI se ho studiato a dovere ..
Grazie per la risposta . Essendo il modello in questione uscito di produzione nell'85 non dovrebbero esserci problemi per l'anzianità .
La procedura di immatricolazione è quella tramite Registro Storico ovviamente ? Procedura B per la FMI se ho studiato a dovere ..
Sì, procedura B.
Ciao, Gino
Sì, procedura B.
Ciao, Gino
Grazie :Ave_2:
Vorrei sottoporre un caso particolare in cui si debba rimettere in strada una vespa di cui non si hanno ne documenti ne targa e il motore non presenta ne sigla ne tanto meno numeri, come si può procedere? esiste un protocollo?
grazie
corrado
Vorrei sottoporre un caso particolare in cui si debba rimettere in strada una vespa di cui non si hanno ne documenti ne targa e il motore non presenta ne sigla ne tanto meno numeri, come si può procedere? esiste un protocollo?
grazie
corrado
Per conto mio la procedura giusta dovrebbe essere quella standard per i veicoli di origine sconosciuta. Per il motore o ti procuri dei carter coi numeri giusti oppure ti fai fare una dichiarazione da un meccanico che sono ricambi nuovi corrispondenti a quelli originali.
ciao
Per conto mio la procedura giusta dovrebbe essere quella standard per i veicoli di origine sconosciuta. Per il motore o ti procuri dei carter coi numeri giusti oppure ti fai fare una dichiarazione da un meccanico che sono ricambi nuovi corrispondenti a quelli originali.
ciao
Quoto!
Se conosci almeno il numero di targa, ti semplifichi un po' la vita.
Ciao, Gino
grazie 1000 :ok:
ciao
corrado
buongiorno a tutti, mi è sorta una curiosità:
vespa demolita (senza doc,) di cui si conosceva targa,(ad esempio TO123456). Re-immatricolata secondo procedura in prima pagina con targa (esempio ED456789) e libretto nuovi e chiaramente iscritta al PRA, so per certo che sul libretto nuovo verrà riportata la vecchia targa con cui era nata (TO123456).
Se DOPO faccio visura/estratto sulla vecchia targa , comparirà il passaggio del telaio alla nuova targa, ovvero viene aggiornato lo stato da demolizione a nuova immatricolazione?
buongiorno a tutti, mi è sorta una curiosità:
vespa demolita (senza doc,) di cui si conosceva targa,(ad esempio TO123456). Re-immatricolata secondo procedura in prima pagina con targa (esempio ED456789) e libretto nuovi e chiaramente iscritta al PRA, so per certo che sul libretto nuovo verrà riportata la vecchia targa con cui era nata (TO123456).
Se DOPO faccio visura/estratto sulla vecchia targa , comparirà il passaggio del telaio alla nuova targa, ovvero viene aggiornato lo stato da demolizione a nuova immatricolazione?
"DOVREBBE" venire aggiornato ma, come sempre, la burocrazia italiana è quello che è. :roll:
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.