PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro vespa 50 r 1971



dfteam
26-08-09, 19:51
Eccola finalmente!
La Papera (VNB1) e il PX vengono affiancati dalla piccolina :)
E' il regalo tanto desiderato per la mia ragazza.

Le foto si riferiscono alla vespa appena ritirata, con parecchia polvere.
In origine era turchese (si vede scrostando il bianco). Non sembra avere particolari botte, a parte lo sportellino motore ammaccato e raddrizzato male.
La pedana era piena di terra, da un lato è messa bene, da un lato è bucata. Cambiarla tutta è la soluzione più sbrigativa.

E' del 1971 e dovrebbe essere una prima serie.
Il motore gira con buona compressione, ma non c'è scintilla.

Parto con alcune domande.

1) il motore dovrebbe avere la bobina at interna giusto? Qui è esterna
2) ci sono 4 fori di predisposizione della targa con tappini. Erano previsti in origine?
3) davanti ci va la scritta vespa 50 in corsivo, dietro solo l'adesivo R. Qui hanno pasticciato un po'.
4) il portalampada posteriore è il suo?
5) ci vanno la leve freno e frizione a punta o quelle con pallino piccolo?
6) che portaruota di scorta ci va montato su? Ne ho visti due in giro

Posso lavorare solo nei w-e. Quindi per altre foto e domande ci rileggiamo la prox settimana!

daniele.rosato
26-08-09, 21:30
ciao, in pratica tu hai una " VESPA 50 R PRIMA SERIE SECONDA VERSIONE" il faro dovrebbe essere marchiato "SIEM" in vetro, lo stop è quello piccolo (l'originale è della SIEM), la bobina interna, le leve con pallino piccolo sicuramente, cavalletto fino tipo N, listelli pedana in gomma, cresta sul parafango, scritta anteriore in alluminio "VESPA 50" con ribattini come la L, bordoscudo in alluminio. Le manopole sono del tipo a stemma quadrato di colore grigio.... sulle R le montarono fino al 72 (cosi' mi narra un signore anziano che a quei tempi lavorava alla Piaggio a Pontedera.... e che quando era in ferie partiva verso la sua amata Puglia, si' ma con una faro basso!!!
La tua versione si distingue dalle altre per il cherchio originale che monta: ti prego trovali perche' oltre ad essere della tua vespa sono a parer mio i cerchi piu' belli di tutte le vespa 50 prodotte! Sono a croce, da 9", smontabile tramite 4 perni laterali, asportabile con tutto il tamburo tramite il perno centrale (tamburo + cerchio insieme).

Io la rifarei Turchese come è nata.... pero' mi sa' che in questo caso la tua ragazza ha l'ultima parola!!!
Cmq se la vuoi iscrivere d'epoca ti tocca farla di un colore delle R, che come ben sai cmq sono davvero belli!
Mi raccomando aggiornaci presto!

Io non so cosa darei per farmi un viaggio in sella di una faro basso..... ma per tutto il resto c'è la 50!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

daniele.rosato
26-08-09, 21:34
e dai un'occhiata qui Vespa 50 R - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_50_R) ;-)

vespite
26-08-09, 21:54
se vuoi ti invio le foto della mia "r" del 72 restaurata

Gioweb
26-08-09, 22:33
Ciao, io avevo una R V5A1T 8423**

1) il motore dovrebbe avere la bobina at interna giusto? Qui è esterna
Mi sembra fosse esterna

2) ci sono 4 fori di predisposizione della targa con tappini. Erano previsti in origine?
No sono fori fatti di recente
3) davanti ci va la scritta vespa 50 in corsivo, dietro solo l'adesivo R. Qui hanno pasticciato un po'.
La mia aveva la scritta Vespa davanti come la special e dietro la scritta orizzontale Vespa 50ma dipende dai numeri di telaio secondo me la tua è una seconda serie ma non ne sono sicurissimo
4) il portalampada posteriore è il suo?
No è quello della ET3
5) ci vanno la leve freno e frizione a punta o quelle con pallino piccolo?
Leve a punta
6) che portaruota di scorta ci va montato su? Ne ho visti due in giro
Supporto ruota di scorta cerchio aperto 9" (4 attacchi)
http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/show_image_in_imgtag.php?filename=resized%2FSuppor to_ruota_d_497fa3213dba9_90x90.jpg&newxsize=90&newysize=90&fileout=

Attendi altre conferme...

dfteam
26-08-09, 23:51
Si, i cerchi sono quelli aperti. Ci sono quelle coppe schifose, ma dalla parte destra si vedono benissimo.

Sicuri che davanti ci fosse la crestina sul parafango e il bordoscudo? Sembra fossero stati montati sulla L.

Gabriele82
26-08-09, 23:58
Bellla la R!!!! vai di restauro!!:-)

Gioweb
27-08-09, 10:32
Si, i cerchi sono quelli aperti. Ci sono quelle coppe schifose, ma dalla parte destra si vedono benissimo.

Sicuri che davanti ci fosse la crestina sul parafango e il bordoscudo? Sembra fossero stati montati sulla L.
La mia aveva cresta e bordoscudo

dfteam
31-08-09, 22:25
Altre foto dello smontaggio

dfteam
31-08-09, 22:28
ancora...

dfteam
31-08-09, 22:32
Alcune domande:

1) Il serbatoio è il suo? Il fondo è rosso ed è stato riverniciato in azzurro metallizzato. Inoltre, al centro, indicato dalla punta del cacciavite, c'è una sorta di piastra saldata e dentro quel foro c'è un dado che si muove.

2) Ho trovato solo il numero motore 78088, che non corrisponde al numero telaio; non riesco a trovare però la sigla!

3) Cos'è quella specia di tappo sulla marmitta?

Ho coperto lo scudo con gel sverniciatore chimico, e dopo mezzora ho fotografato i risultati :) si vede il suo antiruggine color panna (ma non doveva essere grigio????) e l'azzurro originale.
Nel tunnel c'era invece di tutto! Listelli di gomma, punte di avvitatore elettrico....chicchi di mais!!!!

Gioweb
01-09-09, 08:04
Alcune domande:

2) Ho trovato solo il numero motore 78088, che non corrisponde al numero telaio; non riesco a trovare però la sigla!
Il numero non corrisponde mai, la sigla dovrebbe esserci sotto il numero...

3) Cos'è quella specia di tappo sulla marmitta?
Non è un tappo ma la terminazione del tubo che arriva al cilindro.

Ho coperto lo scudo con gel sverniciatore chimico, e dopo mezzora ho fotografato i risultati :) si vede il suo antiruggine color panna (ma non doveva essere grigio????) e l'azzurro originale.
Quello color panna è sicuramente stato dato da un carrozziere prima del bianco.

Nel tunnel c'era invece di tutto! Listelli di gomma, punte di avvitatore elettrico....chicchi di mais!!!!
Capita nella mia R avevo trovato una foderatura di paglia tra cuffia e cilindro

Per il serbatoio non so, potrebbe essere stato cambiato.

dfteam
01-09-09, 08:16
Il color panna sta sotto l'azzurro

Gioweb
01-09-09, 09:49
ma sei sicuro che l'azzurro è originale?

dfteam
01-09-09, 10:56
Si, è il turchese del 71. Quell'anno facevano solo biancospino, chiaro di luna e turchese.
Anche sotto il serbatoio, sotto il bianco, c'è traccia del turchese e di quel fondo color panna.

dfteam
01-09-09, 11:21
http://www.vesparesources.com/telaio/img/ruggine/8012M.gif
Antiruggine -
cod.MaxMayer: Grigio 8012M


Ecco svelato l'arcano...è il suo antiruggine originale. Ma perchè non lo hanno chiamato Panna 8012M!?

Gioweb
01-09-09, 13:59
8012M per me è un grigio scuro 75%:
75%

Quel campione che c'è nelle schede secondo me è sbagliato...

dfteam
09-09-09, 00:08
Ho iniziato con la sverniciatura manuale...sverniciatore chimico per una prima passata, cannello a gas e paletta come seconda, e spazzola su trapano per finire.

La vernice bianca salta via che è una bellezza. Quella originale è molto resistente.
La parte sottoscocca in prossimità del motore non è stata verniciata ed è del suo bel colore turchese.
Scrostando qui e nel sottosella, il colore del fondo è sempre quel grigio-verdino panna che si vede anche nel canotto sterzo.
Ovunque leggo invece che ci fa il grigio scuro.
A parte un'ammaccatura nello scudo in basso a destra, il resto è perfetto finora.

Questione motore. Si intravede la sigla V5A?M. Lo spazio tra la A e la M è troppo piccolo se non per l'1. Quindi v5a1m?

Gioweb
09-09-09, 09:23
Telaio V5A1T (T x Telaio)
Motore V5A1M (M x Motore)

Tieni o fotografa un campione di quel fondo, che te lo fai rifare a campione dal colorificio e poi ce lo fai vedere.

daniele.rosato
12-09-09, 20:09
Ciao, per quanto riguarda i 4 fori sotto la gemma dello stop posteriore, io li lascerei aperti e ci metterei al massimo dei tappini... perche' quella era una cavolata che facevano gia' nella Piaggio. Di fatti ne ho viste tante di quel periodo con i fori, si narra perchè delle scocche che erano destinate al mercato estero furono reintegrate per il mercato italiano, ma le si riconoscono proprio per questo particolare.
Comunque ti auguro un sereno restauro!

dfteam
13-09-09, 21:25
Ho iniziato a sverniciare. Sverniciatore chimico, cannello, spatola e spazzola di metallo.
Ho controllato bene la sequenza degli strati di colore.
Nel tunnel sotto l'azzurro ci sta il bianco. All'esterno sembra esseci il bianco, poi il color panna e infine l'azzurro. Poi ci han messo su lo stucco (anche dove non serviva!), un altro strato di fondo bianco e infine la vernice bianca.

dfteam
13-09-09, 21:32
Foto del motore...
Non sembra in cattive condizioni. Il pistone non ha il mantello annerito, nè segni di grippate. Ha il gruppo termico originale.
Tra volano e statore c'era una stringa di scarpa e diversi "gomitoli" di nastro di musicassetta :)
I solchi sul volano ne pregiudicano l'efficienza?

dfteam
13-09-09, 21:34
Ciao, per quanto riguarda i 4 fori sotto la gemma dello stop posteriore, io li lascerei aperti e ci metterei al massimo dei tappini... perche' quella era una cavolata che facevano gia' nella Piaggio. Di fatti ne ho viste tante di quel periodo con i fori, si narra perchè delle scocche che erano destinate al mercato estero furono reintegrate per il mercato italiano, ma le si riconoscono proprio per questo particolare.
Comunque ti auguro un sereno restauro!

I tappini dovrebbero essere gli stessi del porta ruota di scorta.
Ecco allora perchè non tutti i telai hanno i fori.

VespaSmall
13-09-09, 22:03
si il serbatoio è il suo anke la mia r ce l'ha cosi

Gioweb
14-09-09, 08:39
Nel tunnel sotto l'azzurro ci sta il bianco. All'esterno sembra esseci il bianco, poi il color panna e infine l'azzurro.
Quindi il suo colore originale sarebbe il bianco?

dfteam
14-09-09, 09:35
No...il bianco è il fondo...almeno così sembra. Non ci sono tracce di grigio 75 però

Gioweb
14-09-09, 09:37
Strano che sotto al colore originale ci sia il bianco...

dfteam
14-09-09, 13:12
Ho scartavetrato diversi punti, e non capisco neppure io

oldultras
14-09-09, 14:08
Le manopole sono del tipo a stemma quadrato di colore grigio.... sulle R le montarono fino al 72

No qui mi permetto di contraddirti..........le manopole sue sono queste........

Inutile dirti che sono quasi impossibili da trovare...le hanno prodotte solo per due anni....

oldultras
14-09-09, 14:10
Ma voi la vedete la foto delle manopole...ho fatto upload, ma non mi viene visualizzata la foto........

oldultras
14-09-09, 14:14
VR Forum (http://www.vesparesources.com/attachments/mercatino-vendo/36280d1251394116t-vespa-50r-del-1972-img_0415-800x600-.jpg)

Si vede la foto delle manopole????

dfteam
14-09-09, 14:54
E' minuscola...puoi allegare una foto più grande?

oldultras
14-09-09, 15:02
Non riesco a fare l'upload della foto, in quanto mi dice che è inserita in una o più discussioni.....

Ti mando direttamente alla discussione dove vi è la foto.....

http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/19333-vespa-50r-del-1972-a.html


Spero sia chiaro......

dfteam
21-02-10, 20:03
Ecco che si parte con il rimontaggio. Scusate le foto fatte con il cellulare che non rendono il colore.

Alcune domande:

1- la guarnizione in sughero tra serbatoio e telaio ci va? Non ricordo se c'era e nel catalogo ricambi non è segnata. Mi è venuto sto dubbio.

2- Per la sella a gobbiono è previsto il funghetto piccolo da 23mm, ma non chiude. Mancano circa 10mm e comunque i gommini della sella non toccano la carrozzeria. E' prevista qualche piastrina sotto l'attacco?

Vespa979
22-02-10, 17:16
Ecco che si parte con il rimontaggio. Scusate le foto fatte con il cellulare che non rendono il colore.

Alcune domande:

1- la guarnizione in sughero tra serbatoio e telaio ci va? Non ricordo se c'era e nel catalogo ricambi non è segnata. Mi è venuto sto dubbio.

2- Per la sella a gobbiono è previsto il funghetto piccolo da 23mm, ma non chiude. Mancano circa 10mm e comunque i gommini della sella non toccano la carrozzeria. E' prevista qualche piastrina sotto l'attacco?

1 Non ci va nessuna guarnizione ne in gomma ne in sughero;
2 Di solito mi capita che devo aggiungere qualche rondellina al funghetto perchè è corto e toccano prima i gommini della sella... che lo scatto della chiusura.

Un paio di osservazioni: prima complimenti è un bellissmo colore sulla R, poi perchè non hai montato la crestina sul parafango e il bordoscudo? in origine c'erano sulla R; non vedo bene se hai richiuso i 4 buchi originali sotto il fanalino post.
:ciao:

dfteam
23-02-10, 15:01
1 Non ci va nessuna guarnizione ne in gomma ne in sughero;
2 Di solito mi capita che devo aggiungere qualche rondellina al funghetto perchè è corto e toccano prima i gommini della sella... che lo scatto della chiusura.

Un paio di osservazioni: prima complimenti è un bellissmo colore sulla R, poi perchè non hai montato la crestina sul parafango e il bordoscudo? in origine c'erano sulla R; non vedo bene se hai richiuso i 4 buchi originali sotto il fanalino post.
:ciao:

La rondellina la inserisco, ma mi sa che ci vuole uno spessore maggiore. Hai montato anche qualche piastrina sull'attacco anteriore della sella?

La crestina la devo montare (ho dimenticato di ordinarla), mentre per il bordoscudo ero ancora indeciso. Dovrei trovare l'attrezzo, o comunque qualcuno che me lo presti. Piuttosto, esiste un bordoscudo che si monta senza attrezzo?

I 4 buchi dietro, sotto il fanale, non li ho chiusi. Ho conservato i tappetti, anche se me ne manca uno. Vorrei sfruttarne due di buchi per montare il targhino.

Vespa979
23-02-10, 18:39
La rondellina la inserisco, ma mi sa che ci vuole uno spessore maggiore. Hai montato anche qualche piastrina sull'attacco anteriore della sella?

La crestina la devo montare (ho dimenticato di ordinarla), mentre per il bordoscudo ero ancora indeciso. Dovrei trovare l'attrezzo, o comunque qualcuno che me lo presti. Piuttosto, esiste un bordoscudo che si monta senza attrezzo?

I 4 buchi dietro, sotto il fanale, non li ho chiusi. Ho conservato i tappetti, anche se me ne manca uno. Vorrei sfruttarne due di buchi per montare il targhino.

1 Sull'attacco anteriore non bisogna metterci niente,se hai una foto dell'insieme postala che vediamo di risolvere. Comunque rileggendo mi sembra di capire che a te scatta prima l'aggancio e poi toccano i gommini?

2 Ma il carrozziere dove hai verniciato la vespa non ce l'ha? non credo che non conosca qualcuno che glielo presti...lascia stare quelli di plastica o schifezze varie... metti quello originale che non ti penti!!

3 io ho fatto come dici, i due inferiori li ho usati per attaccarci il porta targhino, quelli superiori li ho chiusi con i tappini
:ciao:

dfteam
06-06-10, 22:15
Ultime foto!
Ho risolto il problema della sella montato il funghetto del px, di qualche mm più lungo.
Il bordoscudo ancora non l'ho montato, anche se mi piace più senza.

Mi sono dedicato al motore by OMT, qualche problema con le maledette bobine interne, ma è un orologio svizzero!

Karl90
05-09-10, 14:21
Ciao da quello che ho visto hai sverniciato a mano...Vorrei sapere come hai fatto a rimuovere la rugine dalle pedane? Come hai lavorato nelle parti piu ostili come il vano serbatoio? Il mio telaio ha abbastanza rugine superficiale e vorrei un parere su come trattarla prima di portarla dal carrozziere

dfteam
05-09-10, 15:11
Considera che la sabbiatura rimane sempre il miglior metodo, per risultato e velocità.

Io la pedana l'ho sostituita direttamente.
I punti più difficili li ho raggiunti con la spazzola d'acciaio attaccata al trapano. La vernice originale è però parecchio tosta da togliere, al contrario della vernice "moderna" che aveva passato sopra.
Il vano serbatoio non l'ho sverniciato, semplicemente perchè era perfetto e quel poco di bianco che avevano dato sopra, si è tolto con la semplice carta abrasiva che abbiamo passato prima della verniciatura finale.

Karl90
05-09-10, 15:14
Il mi pblema è la rugine superficiale un po dappertutto. Come posso eliminare i residui del trattamento spazzola? quale prodotto è indicato?. Voglio evitare la sabbiatura poichè non conoscio nessuno di fidato e siccome non voglio buttare questo telaio lo voglio trattare meglio possibile

dfteam
05-09-10, 15:47
La ruggine superficiale puoi trattarla prima con un convertiruggine.
La vernice io l'ho tolta con uno sverniciatore (attento che è pericoloso! Usa guanti e occhiali). Dopo aver tolto il grosso, ho usato un cannellino a gas.
Naturalmente ho usato anche spatole e spazzole d'acciaio (a mano e quelle circolari per trapano).

ianian
05-09-10, 19:30
Stesso anno e steso modello della mia e pure stesso colore,turchese, una meraviglia