PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro 125 ET3di



dalce
28-08-09, 16:29
All'inizio del mese di Luglio, sono andato a Torino a prendere la mia prima vespa, e quindi seguirò le orme di mio nonno e di mio padre.

Queste sono le foto della vespa appena comperata e a breve inserirò le foto del restauro fatto, premetto che non ho ancora finito ma sono a buon punto.

Ringrazio tutti i membri di questo forum che mi hanno dato delle dritte dirette ed indirette.

Dimenticavo, l'ho pagata cara, 1500 Euro ma pur di averla li ho sborsati.

Grazie ancora a tutti.

DeXoLo
28-08-09, 17:11
Se ha i documenti rispetto i prezzi odierni 1500 euro per un et3 ben bessa non sono tanti, goditela più che puoi ;-) :ciao:

scinto
28-08-09, 18:38
Se ha i documenti rispetto i prezzi odierni 1500 euro per un et3 ben bessa non sono tanti, goditela più che puoi ;-) :ciao:
quoto!:mavieni:

Gioweb
28-08-09, 19:49
Ciao, ma la stai restaurando o l'hai presa già restaurata?

vbb1Torino
28-08-09, 21:29
Ciao, dai km. in foto si direbbe restaurata:applauso::applauso::applauso:
l'hai pagata niente e x giunta sei venuto a Torino:boxing::boxing::boxing:

daniele.rosato
28-08-09, 21:51
bella davvero!

dalce
28-08-09, 23:12
Le foto che ho inserito sono prima del restauro.
Posso dire che le condizioni della vespa sono ottime, non c'è ruggine, la carena è dritta i pezzi sono originali, tranne il motore che è di una primavera ma ho già trovato un motore VMB1M.
Forse non si vede ma il colore non è il massimo, sembrava dato senza indurente e quindi molto morbido.
Penso di farla grigio chiaro di luna, la vespa è dell'81.

Domani inserisco le foto che ho fatto durante lo smontaggio.

C'è qualcuno che può modificarmi il titolo, togliendo il "di" dopo ET3.

Grazie

dalce
29-08-09, 12:50
Appena l'ho portata a casa, ho iniziato la fase di smontaggio e queste sono alcune foto che mostrano le varie fasi.
Ho fatto tante foto perchè non essendo un esperto mi daranno una mano nella fase del montaggio, comunque conto anche sul vostro aiuto.

dalce
29-08-09, 13:05
Dopo aver smontato la vespa, ho cominciato a carteggiarla.
Inizialmente con carta vetrata a grana grossa e successivamente stuccata e carteggiata a carta fine in bagno d'acqua per portare tutta la carrozzeria liscia.
Nel frattempo ho controllato i vari pezzi e fatto una lista di quello che devo comperare.

Gioweb
29-08-09, 16:02
Forse non si vede ma il colore non è il massimo, sembrava dato senza indurente e quindi molto morbido.
A me non sembra molto saggio lasciare quella vernice sotto :crazy: da quello che dici non è la sua e si vedeva anche dalle prime foto. Non sai neanche sotto quello strato cosa si cela... non era meglio sverniciarla? ;-)

Sunny
29-08-09, 16:06
io l'avrei sabbiata completamente per non avere poi delle "sorpresine" a vernice data...

dalce
29-08-09, 16:56
Lo strato di vernice superficiale, l'ho tolto tutto con la carta.
Ho seguito il consiglio di un amico carrozziere che mi stà dando una mano.
Comunque quando carteggi ti accorgi se c'è della ruggine sotto ed in questo caso non ne ho vista, altrimenti avrei sabbiato tutto il telaio.
Comunque, stò seguendo questa strada e se ci saranno delle novità vi terrò aggiornati.

Gioweb
29-08-09, 16:59
si ma se ci hai detto che è morbida, con la carta abbrasiva non è che riesci a levarla tutta...

dalce
29-08-09, 17:33
E' stato un lavoraccio e una quantità non indifferente di carta ma sono riuscito a levare tutta la vernice.
Hai ragione che avrei impiegato meno tempo utilizzando lo sverniciatore ma è andata cosí.

dalce
30-08-09, 11:59
Buona Domenica a tutti, domani vado a prendere il colore
chiaro di luna metallizzato cod.MaxMayer: 1.298.0108.
Alluminio Max Mayer 1.268.0983 per cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo.
Colore Nero Opaco copriventola, coprimozzo, sospensione anteriore.
Spero di fare tutto entro la settimana e vi posto le foto.

Nelfrattempo vi posto le foto della vespa con il fondo.
Dopo il fondo, è stato dato un velo di blu che servirà da guida, quando andrò a carteggiare il fondo prima della verniciatura finale.

dalce
31-08-09, 19:59
Oggi mi sono cimentato nel restauro forcella e fanale, domani vi posterò le foto perchè avrei anche qualche domanda da sottoporvi.
In internet ci sono molti siti che vendono i porta ruota per la ET3 ma non sono tutti uguali, c'è qualcuno che mi può aiutare mostrandomi anche qualche foto.

Grazie
Stefano

dalce
01-09-09, 20:45
Buona sera a tutti, come si cambiano interamente gli ingranaggi del Km, vedi foto (KM1, KM2).
Pulendo la forcella, mi sono accorto che da un cuscinetto è uscito un cilindretto, come posso fare per sostituirli entrambi, vedi foto (Cuscinetti)?
Nel frattempo mi sono messo di buona vogli a restaurare il fanale della SIEM e il lavoro procede abbastanza bene, appena ho finito vi posto le foto.
Come posso pulire la ghiera del faro dall'ossido, vedi foto (Ghiera, Ghiera2)?
Ho il perno del filo del freno anteriore, vedi (Freno1, Freno2) che non riesco dividere dalla piastra dal cilindro, i suggerimenti sono ben accetti.

Grazie

dalce
07-09-09, 22:09
Per quanto riguarda il mozzetto freno, sono riuscito a separarlo, ho comperato la staffa e gancio finale nuovi per sostituirli.
La ghiera la faccio zincare ma mi resta ancora il dubbio dell'ingranaggio KM che non riesco a risolvere.
Oggi abbiamo verniciato la vespa, grigio chiaro di luna, posso solo dire stupenda, domani posto foto.
Il cilindro ed il pistone, sono messi malotto, quindi non so se comperare un gruppo termico completo dell'ET3 o un gruppo polini o similari.
Voi cosa ne dite?
A me hanno detto che la 4 nell'ET3 è fiacca, cioè quando passi dalla terza alla qurta, non riesci più a farla andare su di giri.


Vi ringrazio per le eventuali risposte

Gioweb
08-09-09, 08:37
Pulendo la forcella, mi sono accorto che da un cuscinetto è uscito un cilindretto, come posso fare per sostituirli entrambi, vedi foto (Cuscinetti)?I vecchi cuscinetti a rullini non hanno la gabbia che li trattiene e quindi si tengono in sede con il grasso. Se vuoi sostituirli è una rogna. Io l'ho fatto prima mi sono pentito poi ci sono riuscito e adesso sono contento. Leggi qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18361-cuscinetti-forcella-aiuto.html

L'estrattore che ho usato è costato 85 centesimi.
1 perno filettato di 12 cm filettatura da 8
4 rondelle diametro 24 mm
3 rondelle diametro 33 mm
due dadi da 8

leggi il post se hai dubbi prima di agire chedi pure, non provare con il cacciavite e il martello che è inutile. Solo con l'estrattore potrai estrarlo...


Ho il perno del filo del freno anteriore, vedi (Freno1, Freno2) che non riesco dividere dalla piastra dal cilindro, i suggerimenti sono ben accetti.
Se non riesci quello è un ricambio da pochi cent e te lo danno zincato.


Come posso pulire la ghiera del faro dall'ossido, vedi foto (Ghiera, Ghiera2)?Non lo so, con una paglietta e il cif.


Buona sera a tutti, come si cambiano interamente gli ingranaggi del Km, vedi foto (KM1, KM2).Un'altra rogna per svitare quel dado ci vuole la chiave pneumatica. Io non ci sono ancora riuscito


Il cilindro ed il pistone, sono messi malotto, quindi non so se comperare un gruppo termico completo dell'ET3 o un gruppo polini o similari.
Puoi anche rettificare il suo cilindro e cmbiare il pistone.

Per il volano serve il suo estrattore che trovi dai ricambisti di vespe. circa 10 euro
Sotto al volano trovi lo statore, prima di rimuoverlo segna la posizione facendo una tacca tra statore e carter altrimenti non trovi più la fase!!!

dalce
13-09-09, 12:13
Eccomi di nuovo, venerdí e sabato mi sono dilettato a dipingere il mio gioiellino con l'aiuto di un amico.
Alla fine ho deciso il grigio chiaro di luna che secondo me è il più elegante per l'ET3.
Vi posto alcune foto dell'opera.
La ghiera del faro l'ho fatta zincare e la parte interna l'ho riverniciata e mi sembra che il lavoro sia venuto bene.
Cosa ne dite?

Grazie
Stefano

dalce
13-09-09, 12:15
Una domanda, come avete fatto a ribattere la targa vespa nello scudo senza rovinare il colore?

Grazie
Stefano

Gioweb
13-09-09, 12:18
il tuo faro era da cambiare non da riverniciare in quanto la parabola è una specie di specchio la verniciatura non è adatta, diminuisce la luce emessa.

DeXoLo
13-09-09, 12:31
Una domanda, come avete fatto a ribattere la targa vespa nello scudo senza rovinare il colore?

Quando l'ho messa sul px l'ho fatto dei colpi molto precisi tenendola ferma con un peso dall'altro lato ;-)

dalce
13-09-09, 13:52
Forse non si vede bene l'effetto, comunque è a specchio visto che ho utilizzato una bomboletta apposita per l'effetto riflettente (arexons effetto cromo specchiante).

Grazie
Stefano

DeXoLo
13-09-09, 14:09
Mi sa che ti costava meno cercare una parabola nuova.
Gli effetti cromati delle bombolette non sono mai come una cromatura vera, inoltre quanto resisterà al calore della lampadina? :ciao:

nebo63
14-09-09, 08:20
Mi sa che ti costava meno cercare una parabola nuova.
Gli effetti cromati delle bombolette non sono mai come una cromatura vera, inoltre quanto resisterà al calore della lampadina? :ciao:
le parabole internamente non sono cromate, il procedimento è quello della "metallizzazione" (è conosciuto anche sotto il nome di "alluminatura") ovvero in campane sottovuoto viene fatto sublimare alluminio puro al 99,9%...
forse la verniciatura con quel tipo di spray può andare bene sulla parabola del fanale posteriore, ma sul proiettore decisamente no...vista anche la "potente" illuminazione normalmente fornita...

dalce
14-09-09, 13:06
Vi ringrazio delle delucidazioni e delle spiegazioni.

Stefano

dalce
17-09-09, 21:37
Buona sera a tutti,
io pian piano continuo con il mio restauro e seguendo i suggerimenti di gioweb mi sono sistemato lo statore.
Come posso capire se lo statore funziona?

Per concludere ho portato dal mio meccanico di fiducia il motore che ho comprato "fortunatamente" sul forum e a detta del venditore aveva solamente da retificare il pistone ed il cilindro.
Alla fine il mio meccanico di fiducia mi ha detto:
1-La biella è sbiellata e l'albero non è messo bene.
2-Il gruppo termico è da sostituire perchè il solco sul cilindro è talmente profondo che alla fine non ti ritrovi niente in mano e manca il pistone.
3-La crocera è finita.
4-La campana ha un lasco non indifferente.
5-La frizzione è bruciata.
6-L'albero ha rovinato la sua sede e per funzionare è opportuno prendere un collettore lamellare.

Alla fine ho pensato al caro "amico" del forum che mi aveva scritto:
"io ho tutto il motore et3 a 250 con cilindro polini 6 travasi pero grippatino."
Alla faccia del grippatino ed il bello è che ho provato anche a chiamarlo e la prima volta dopo un paio di minuti di conversazione, mi ha chiesto se poteva richiamarmi perchè doveva sbrigare un paio di cose.
Da due giorni lo chiamo e non risponde o chiude il telefono.
La cosa che mi rompe è quando uno crede di fare il furbo ed invece rovina la fiducia che ci dovrebbe essere tra tutti noi iscritti al forum.


Grazie
Stefano

vespante
23-10-09, 20:14
Ciao raga..anch'io sto restaurando un et3 per poi iscriverla fmi... L'ho gia sabbiata, dato antiruggine ed ora la prox sett si spruzza fondo e subito dopo il chiaro di luna..Il motore l'ho già revisionato e sta aspettando di esser montato... x fine novembre st'et3 la devo sentir sperettare.. Che dite ce la farò??? Sti restauri di vespe me piglia bè.. Ho paura che la mia più che passione stia diventando una malattia!!! Dai che come esce dalla verniciatura vi farò sapere... Ciao amici vespisti.. E ricordate: una rondine nn fa una primavera, un'et3 si!!!

FedeBO
24-10-09, 15:24
certo che ce la farai!tieni botta e appena sei pronto posta le foto!! io sabato prossimo vado a prendere a casa la tanto desiderata ET3!!finalmente l'ho trovata come dico io!!vado a fare spazio in garage, in bocca al lupo!