Visualizza Versione Completa : Trasformare px in px miscelatore
Ho rimediato un motore 200 di un PX con miscelatore.
E' possibile montarlo su un 200 arcobaleno normale e cosa si deve trovare per farlo funzionare con miscelatore?
Grazie
se il motore è completo di carburatore... devi solo avere il doppio serbatoio (olio/benzina) da montare sulla vespa e devi fare un buco per il vetrino del livello olio al telaio... (non strettamente necessario ... ci sono anche altre soluzioni per controllare il livello olio..)
è tutto.
se il motore è completo di carburatore... devi solo avere il doppio serbatoio (olio/benzina) da montare sulla vespa e devi fare un buco per il vetrino del livello olio al telaio... (non strettamente necessario ... ci sono anche altre soluzioni per controllare il livello olio..)
è tutto.
è necessario anche il buco al telaio per far passare il tubo olio dal serbatoio al carburatore.
Comunque io il vetrino non ce lo metterei. Basta mettere un tappo con astina del livello e sei un signore.
Ora devo controllare perche' il motore e' smontato... come lo vedo se e' veramente col mix?
Magari mi hanno solo detto una stronzata!
Ora devo controllare perche' il motore e' smontato... come lo vedo se e' veramente col mix?
Magari mi hanno solo detto una stronzata!
basta vedere se dentro la scatola del filtr/carburo entra un tubicino in metallo
vedi anche le foto di GustaV nella sua recensione o direttamente qui:
http://www.vesparesources.com/upload/rte/foto_5a.jpg
Sul mio PE dell'82 ho montato il motore con mix e anche elestart.
Se fa' se fa' Marco,se vuoi ti posto le foto
emanuele
Mah.... a parte che il carburatore e' smontato, ma a me pare un normalissimo 24/24 E senza tubicini di nessun genere.
Vabbe' tanto se non e' col mix e' anche meglio perche' questo 200 l'ho preso come scorta del mio, ora lo revisiono (se mi aiutate via forum) integralmente e lo tengo come riserva. ;-)
Mah.... a parte che il carburatore e' smontato, ma a me pare un normalissimo 24/24 E senza tubicini di nessun genere.
Vabbe' tanto se non e' col mix e' anche meglio perche' questo 200 l'ho preso come scorta del mio, ora lo revisiono (se mi aiutate via forum) integralmente e lo tengo come riserva. ;-)
il tubicino non và al carburatore!
http://www.vespamaintenance.com/fuel/carbrebuild/carb4.jpg
vedi qui (http://www.vespamaintenance.com/fuel/carbrebuild/index.html)altri dettagli che fanno la differenza...
Perfetto, allora e' definitivo... o la vaschetta carburatore non e' la sua o non c'e' nessun miscelatore, adesso e' buio e non vedo il blocco motore ma la vaschetta e' quella di un normale px senza mix.
Ripeto meglio cosi'! :-)
Credo che la vaschetta non sia la sua poiche' sul blocco motore c'e' un alberino che fuoriesce in corrispondeza della vaschetta carburatore... dopo metto delle foto.
ho recuperato anch'io un 200 con mix, solo che è stato disattivato...ovvero mancano gli ingranaggi di rinvio del movimento al pompante (presente): non ho recuperato il serbatoio benzina adatto dato che pure il serbatoio olio non c'era ed ora, venutomi il trip di riattivarlo....è possibile "adattare" qualche altro contenitore alias serbatoio per l'olio?
ho recuperato anch'io un 200 con mix, solo che è stato disattivato...ovvero mancano gli ingranaggi di rinvio del movimento al pompante (presente): non ho recuperato il serbatoio benzina adatto dato che pure il serbatoio olio non c'era ed ora, venutomi il trip di riattivarlo....è possibile "adattare" qualche altro contenitore alias serbatoio per l'olio?
Non ne ho la piu' pallida idea ma sappi che io ho come doppione l'ingranaggio tondo grande del rinvio dell'alberino pompa.. se ti servisse..
rocksteady
05-05-06, 10:44
ho recuperato anch'io un 200 con mix, solo che è stato disattivato...ovvero mancano gli ingranaggi di rinvio del movimento al pompante (presente): non ho recuperato il serbatoio benzina adatto dato che pure il serbatoio olio non c'era ed ora, venutomi il trip di riattivarlo....è possibile "adattare" qualche altro contenitore alias serbatoio per l'olio?
beh premesso che il serbatoi olio puoi comprarlo come ricambio, puoi usare un contenitore stagno qualsiasi , al limite costruirlo con lamierino e saldatore
ho recuperato anch'io un 200 con mix, solo che è stato disattivato...ovvero mancano gli ingranaggi di rinvio del movimento al pompante (presente): non ho recuperato il serbatoio benzina adatto dato che pure il serbatoio olio non c'era ed ora, venutomi il trip di riattivarlo....è possibile "adattare" qualche altro contenitore alias serbatoio per l'olio?
beh premesso che il serbatoi olio puoi comprarlo come ricambio, puoi usare un contenitore stagno qualsiasi , al limite costruirlo con lamierino e saldatore
Semprechè tu abbia gia il serbatoio carburante con il tubo di rabbocco dell'olio del Mix, altrimenti ti conviene comprare un serbatoio completo. Ogni tanto su eBay, si trovano.
puoi usare un contenitore stagno qualsiasi , al limite costruirlo con lamierino e saldatore
ho capito, ma.....dove piazzarlo?
sarebbe stato in effetti più semplice anche adattare un altro contenitore al suo serbatoio se non l'avessi lasciato laddove ho preso il motore..... :?
SStartaruga
08-05-06, 22:18
vuoi un serbatoio per PX mix ma senza il serbatoio di plastica (devo averlo buttato), mandami un PM
rocksteady
09-05-06, 09:35
puoi usare un contenitore stagno qualsiasi , al limite costruirlo con lamierino e saldatore
ho capito, ma.....dove piazzarlo?
sarebbe stato in effetti più semplice anche adattare un altro contenitore al suo serbatoio se non l'avessi lasciato laddove ho preso il motore..... :?
sotto al sebatoio , sul fondo del telaio, per mettere l' olio il tubo puoi anche farlo passare dalla presa d'aria
mmh...si potrebbe essere una soluzione: ma il pompante del miscelatore ce la fa a "tirar su" l'olio che si trova ad un livello più basso?
oppure deve essere ad un livello superiore e quindi arrivare al miscelatore per caduta?
PS: grazie Horus, terrò presente la tua proposta!
rocksteady
11-05-06, 09:48
il serbatoi dell' olio e' gia' ad un livello + basso, infatti viene aspirato dalla pompa , altrimenti non arriverebbe.
qualche foto x i tuoi lavori
dimenticavo il foro x il tubo olio ed ho aggiunto l'accrocco
x misurare il consumo olio
grazie per le foto!
comunque non intendo forare la scocca per metterci la spia del livello, anche se utilizzassi un serbatoio originale.....
dimmi un po'....come funziona l'aggeggio per misurare il consumo dell'olio?
Basta staccare e tappare il tubo che porta l'olio al mix.
Con un tubicino collegato ad un bicchierino apposito riempito
con quanto olio vuoi (Misurato) , collegarlo al mix
ed il gioco e' fatto.
A disposizione Calabrone
Basta staccare e tappare il tubo che porta l'olio al mix.
Con un tubicino collegato ad un bicchierino apposito riempito
con quanto olio vuoi (Misurato) , collegarlo al mix
ed il gioco e' fatto.
A disposizione Calabrone
Nun c'ho capito gnente.
SStartaruga
15-05-06, 14:16
Basta staccare e tappare il tubo che porta l'olio al mix.
Con un tubicino collegato ad un bicchierino apposito riempito
con quanto olio vuoi (Misurato) , collegarlo al mix
ed il gioco e' fatto.
A disposizione Calabrone
Nun c'ho capito gnente.
io si
Basta staccare e tappare il tubo che porta l'olio al mix.
Con un tubicino collegato ad un bicchierino apposito riempito
con quanto olio vuoi (Misurato) , collegarlo al mix
ed il gioco e' fatto.
A disposizione Calabrone
Nun c'ho capito gnente.
guarda che non parlava di codec o driver occhenesòio... :mah: :doh: :Lol_5:
io si
guarda che non parlava di codec o driver occhenesòio...
Bravi, e allora spiegatelo a me, che sono tonto.
MO TI FACCIO VEDERE e poi tu m'insegni cose
molto + difficili.Se t'interessa te lo regalo e te
lo porto alla 3 Mari.
Emanuele
highlander
15-05-06, 14:56
MO TI FACCIO VEDERE e poi tu m'insegni cose
molto + difficili.Se t'interessa te lo regalo e te
lo porto alla 3 Mari.
Emanuele
prima fagli un disegnino cercando di spiegarli come si usa e a che serve !!! :doh:
MO TI FACCIO VEDERE e poi tu m'insegni cose
molto + difficili.Se t'interessa te lo regalo e te
lo porto alla 3 Mari.
Emanuele
Scusa Manuè, ma tu hai applicato il principio dei vasi comunicanti, no?
Ma che te ne fai, visto che tu hai la spia? In secondo luogo: la cosa, servirebbe se il congegno fosse applicato in parallelo al tubo che porta l'olio alla pompa, per coloro che non hanno la spia dell'olio, no? Ma se tu, invece devi staccare il tubo dalla pompa, non fai prima ad infilare un'asta graduata dal tubo di riempimento dell'olio? Riguardo qualli che voglionon che tu faccia il disegnino, lasciamo perdere meglio, va!!!
Ranie' quelli dei disegnini ...so ragaaassiiiii!!!
Tornando a noi: l'accocco e' un piccolo contenitore d'olio
diciamo 40 gr x ipotetici 2 lt di benza..OK? e l'ho collegato
all'ingresso del mix ,dopo aver staccato e tappato la mandata
principale..all right ? quindi non e' un livallo x vedere l'olio
bensi un ACCROCCO x misurare il consumo d'olio mix.
Tutte le persone intelligentissime sono un po' ...cosi'
infatti loro volano un po + in alto e le cose semplici non le
considerano hahahaah
a presto Emanuele
highlander
15-05-06, 15:29
Ranie' quelli dei disegnini ...so ragaaassiiiii!!!
Tornando a noi: l'accocco e' un piccolo contenitore d'olio
diciamo 40 gr x ipotetici 2 lt di benza..OK? e l'ho collegato
all'ingresso del mix ,dopo aver staccato e tappato la mandata
principale..all right ? quindi non e' un livallo x vedere l'olio
bensi un ACCROCCO x misurare il consumo d'olio mix.
Tutte le persone intelligentissime sono un po' ...cosi'
infatti loro volano un po + in alto e le cose semplici non le
considerano hahahaah
a presto Emanuele
te l'ho dettooooooo ... facci un disegnino!!! :twisted:
capito tutto! ....anzi, potrei sviluppare l'idea per risolvere il problema "dove metto il serbatoio dell'olio per il mix?"
eh già, bisogna che trovo un contenitore da almeno mezzo litro..... :?
Ranie' quelli dei disegnini ...so ragaaassiiiii!!!
Tornando a noi: l'accocco e' un piccolo contenitore d'olio
diciamo 40 gr x ipotetici 2 lt di benza..OK? e l'ho collegato
all'ingresso del mix ,dopo aver staccato e tappato la mandata
principale..all right ? quindi non e' un livallo x vedere l'olio
bensi un ACCROCCO x misurare il consumo d'olio mix.
Tutte le persone intelligentissime sono un po' ...cosi'
infatti loro volano un po + in alto e le cose semplici non le
considerano hahahaah
a presto Emanuele
Ok, e l'utilità di questo accrocco, qual'è?
Riguardo quelli che "volano più in alto", sappiano che "chi troppo in alto sale, sovente cade, precipitevolissimevolmente"!!! :rulez::rulez:
x nebo63. Ma xke' non aspetti di trovare il suo?
Accrocchi si ,ma mica sempre!
Se incarichi tutti gli amici del Sito te lo troviamo
Emanuele
Ok, e l'utilità di questo accrocco, qual'è?
.... ACCROCCO x misurare il consumo d'olio mix.
.........
a presto Emanuele
per il suo personale piacere...
E' anche il motivo x cui una volta ho chiesto se si regolava
la mandata dell'olio xke' ho riscontrato un enorme consumo
rispetto a quando la facevo da me la mix.Provate e mi
darete ragione ne sono sicuro.
Fabio fai il pieno!!!!
Ok, e l'utilità di questo accrocco, qual'è?
.... ACCROCCO x misurare il consumo d'olio mix.
.........
a presto Emanuele
per il suo personale piacere...
Ve lo ricordate Rockfeller? Ma si, quel corvo finto in mano al ventriloquo.
Come diceva? Ah si, "boccaccia mia statti zitta"!!!
Ranie' x persona intelligentissima e che vola in alto mi rifarivo a te
mica ad altri,anche xke' chi si loda s'imbroda hahahaha
comunque te lo porto a RC e poi mi dirai del consumo heheheeh
Emanuele
E' anche il motivo x cui una volta ho chiesto se si regolava
la mandata dell'olio xke' ho riscontrato un enorme consumo
rispetto a quando la facevo da me la mix.Provate e mi
darete ragione ne sono sicuro.
Fabio fai il pieno!!!!
Eccolo quà!!!
Evidentemente non sai che il miscelatore automatico fa variare la percentuale dell'olio nella benzina da 1,5% al 3%, ed il tutto, dipende da quanto si accellera. Quindi, se uno va sempre a manetta o giù di li, la pompa del mix invia sempre olio al 3%, quindi usa il 50 % di olio in più.
Fabio fai il pieno!!!!
non l'ho dimenticato ... stasera..
Pensionato come sono ti sembro uno smanettone ????
bella figura mi fai fare!!
poi la prova l'ho fatta in citta' girando normalmente
Pensionato come sono ti sembro uno smanettone ????
bella figura mi fai fare!!
poi la prova l'ho fatta in citta' girando normalmente
wow... mentre tutti pensavano tu fossi un tester della Piaggio..
:lol: :lol:
in attesa di avere tutti i pezzi mancanti per sfruttare appieno il blocco 200 versione mix ho pensato per il momento di togliere tutto il gruppo pompa sostituendolo con una flangia di allumino spessore 4 mm...
unica accortezza uno smusso (vedi freccia) per farci stare il carburatore al quale ho montato il comando del gas della versione non mix....
il foro sul carter attraverso il quale passa l'alberino di comando l'ho chiuso mettendoci un tappo fatto anch'esso in alluminio, mentre in quello sulla scatola dove passa il tubetto di adduzione dell'olio ho messo un tappo di plastica....
in attesa di finire di montare il tutto...manca praticamente solo il mozzo eppoi...."start your engine!"
A me invece e' arrivata la vaschetta giusta con la pompa completa, unica cosa che non ho capito e' come e' montato nel modello col mix il comando della ghigliottina...
Probabilmente ho un carburatore senza mix perche' la corda del gas va direttamente sull'astina che tira fuori la baionetta (quella sagomata in modo da trattenere la sfera della corda), mentre nella vaschetta mix c'e' un altro tipo di attacco... che se non ho capito male aprendo il gas muove la leva collegata alla pompa giusto?
Come capisco se il mio 24/24 va bene o se devo cambiarlo o se basta modificare l'attacco della baionetta?
L'altro giorno mi pare che qualcuno ne parlasse in puglia... come riconoscere il caburatore mix.
esiste un attacco diverso, per semplificare immagina una L dove la parte più corta si infila nel foro del leverismo della pompa....
il cavo si aggancia nell'attacco diciamo "tradizionale" presente sul leverismo: aprendo il gas dentro il corpo pompa varia la posizione della levetta che permette a sua volta una maggiore escursione in su e giù del pompante con conseguente maggiore afflusso di olio in proporzione alla quantità d'aria aspirata, e contemporaneamente la ghigliottina si apre...
spero di essere stato chiaro nella spiegazione....
per capire se il carburatore è quello mix devi guardare dall'alto il venturi: poco sopra la ghigliottina (a sinistra, in pratica la parte posteriore del carburatore....) ci deve essere un piccolo foro da dove esce l'olio....
della presenza di questo foro ti accorgi guardando il carburatore posteriormente, poco sopra la vite di regolazione ci deve essere il "tappo" di piombo necessario per chiudere il passaggio aperto dalla punta durante la lavorazione....
Spiegazione perfetta, controllando mi pare proprio che il foro ci sia (compresa la piombatura sopra la vite di regolazione) mi chiedevo soltanto del perche' l'attacco e' invece quello tradizionale e se lo trovo alla piaggio (quello adatto ad agganciarsi alla leva del mix) o devo modificare il mio.
non modificare il tuo...può sempre tornare utile!
mah, io l'avevo chiesto (quello "tradizionale"....) in un piaggio center...ma sono quelle cose che non tutti tengono: ordunque ho fatto la spesa su SIP....costa circa 3 euro.
quello a L che ho io è tutto "pistolato" (deformato....), probabilmente sul tuo hanno fatto la stessa cosa togliendo il mix cambiando anche la scatola.......
Occhio che ci sia il foro indicato dalla freccia rossa, perchè quello indicato dalla freccia blu, c'è sempre, ma non vuol dire che il carburo sia di quelli per il mix separato. Secondo me, se non ha il tirante ad L ma quello tradizionale su cui mettere direttamente la testa del filo acceleratore, la cosa è sospetta. Infatti, se si vuol utilizzare il mix separato, non è necessrio togliere tutto l'anbaradan, leggi pompa ed altro, ma basta sostituire la rondella dentata posta dietro la frizione con una normale o togliere l'alberino che si ingrana sulla predetta rondella dentata e la pompa non potrà funzionare. Togliere anche la pompa, significa andare incontro ad una possibile perdita di olio del cambio. Ricapitolando, quindi, dubito che a quel motore abbiano tolto tutto il miscelatore e dubito che quel carburo sia del tipo con mix separato. Tra l'altro, non è affatto certo che quel carburo fosse quello che era montato su quel motore, visto che quel motore era a pezzi.
beh...il tirante si cambia in un attimo.
il mio carburatore aveva tirante a L, la pompa (non funzionante...senza alberino e ingranaggio di rinvio) ma non ha il foro indicato con la freccia rossa....
sotto la flangia che ha preso il posto della pompa c'è comunque la guarnizione, per cui non credo che ci possano essere perdite di olio del cambio....almeno spero! :|
beh...il tirante si cambia in un attimo.
il mio carburatore aveva tirante a L, la pompa (non funzionante...senza alberino e ingranaggio di rinvio) ma non ha il foro indicato con la freccia rossa....
sotto la flangia che ha preso il posto della pompa c'è comunque la guarnizione, per cui non credo che ci possano essere perdite di olio del cambio....almeno spero! :|
Non ti sembra troppo complicato, togliere la pompa e mettere al suo posto un flangia, quando ti basta togliere un alberino ed il gioco è, comunque, fatto? Comunque, hai ragione, se hai messo la flangia con la guarnizione, non puoi perdere olio.
Confermo la presenza del foro indicato dalla freccia rossa, confermo che il motore ha tutti gli ingranaggi necessari a far girare la pompa.
Da quanto capisco io il motore era con miscelatore ed era stato smontato per revisionarlo operazione poi interrotta e il tutto rivenduto smontato, il carburatore che mi hanno dato in seguito certamente di altro motore, era originariamente per un motore con mix poi modificato cambiando il leveraggio della ghigliottina, la vaschetta l'ho presa su eBay.
In ogni caso adesso ho quasi tutto, oggi ho preso la leva ad angolo, il kit di revisione Dell'Orto per il 24/24 e lo ho rimesso a nuovo, mi manca solo il coperchio vaschetta, il filtro, le due viti che tengono il carburatore al blocco motore e la seconda vite del filtro aria (non quella con la molla del minimo che invece e' presente).
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.