Visualizza Versione Completa : ET3 Azzurro Metalizzato????????????
Salve a tutti, sono in possesso di un primavera et3 e avendo in previsione di riverniciarlo e restaurarlo rispettando nei minimi dettagli le caratteristiche estetiche originali, volevo avere il vostro parere se il colore azzurro metallizzato fosse tra i colori originali, poichè visitando innumerevoli siti internet mi davano sempre i soliti colori ovvero:
- grigio chiaro di luna
- blu marine
- blu jeans
per le esportazioni:
-giallo
-rosso
Colui che mi ha venduto l'et3 sostiene che l'azzurro metallizzato sia originale.
eleboronero
04-09-09, 15:09
certo che è originale anche la mia del 1982 era così
il codice è il pia 5/2
:ciao:
eleboronero
04-09-09, 15:15
ecco :
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/909-storia-di-abbandonata.html?highlight=abbandonata
Grazie, ma il mio azzurro sembrerebbe diverso... peovo ad allegare una foto..
ecco :
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/909-storia-di-abbandonata.html?highlight=abbandonata
Scusami l'ignoranza come si fa ad allegare foto?
scusami l'ignoranza come si fa ad allegare foto?
trovato!!!
trovato!!!
è originale secondo voi?
125 Et3 non mi risulta in nessuna annata.
125 Primavera semplice non ET3 invece si per il 1981/1982/1983
Azzurro metallizzato - PIA 5/2
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia_5-2.gif
Azzurro metallizzato - PIA 5/5
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia_5-5.gif
125 Et3 non mi risulta in nessuna annata.
125 Primavera semplice non ET3 invece si per il 1981/1982/1983
Azzurro metallizzato - PIA 5/2
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia_5-2.gif
Azzurro metallizzato - PIA 5/5
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia_5-5.gif
Quindi, è possibile che sia stata verniciata l'et3 con il colore originale del primavera normale?
Questo et3 è del 1982, i colori originali quindi sono quelli che ho elencato sopra e basta, mi confermate che non ve ne sono altri?
Questo et3 è del 1982, i colori originali quindi sono quelli che ho elencato sopra e basta, mi confermate che non ve ne sono altri?
Da quello che c'è scritto nelle schede tecniche in home page nell'82 c'erano solo:
Blu marine - 1.298.7275
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.7275.gif
Rosso Arancio - PIA 2/1
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia_2-1.gif
Ma la tua sotto che colore ha? Guarda nel vano carburatore oppure smonta il serbatoio oppure guarda sotto la scocca nel vano motore per trovare il colore originale.
scusa, ma se la vespa delle foto da te postate è quella che vorresti restaurare, non ne vedo l'utilità... Sembra più che in ottime condizioni! Perfetta addirittura
Da quello che c'è scritto nelle schede tecniche in home page nell'82 c'erano solo:
Blu marine - 1.298.7275
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.7275.gif
Rosso Arancio - PIA 2/1
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia_2-1.gif
Ma la tua sotto che colore ha? Guarda nel vano carburatore oppure smonta il serbatoio oppure guarda sotto la scocca nel vano motore per trovare il colore originale.
Grazie dell'informazione, ma ho cercato il colore in tutte le parti da te indicate, sembrerebbe che ci sia un colore più scuro, presumibilmente il blue marine.
Comunque di ET3 con il colore rosso come quello delle schede tecniche, ne sono state fatte? non lo ho mai trovato tra i colori originali negli altri siti. Non sarebbe male come vernice, risulterebbe bene secondo me.
scusa, ma se la vespa delle foto da te postate è quella che vorresti restaurare, non ne vedo l'utilità... Sembra più che in ottime condizioni! Perfetta addirittura
Dalla foto non risulta, ma ha una fiancata graffiata causa una caduta sul bagnato in una maledetta rotonda in cui l'asfalto è sommerso da litri e litri di olio e cm su cm di gomma...
poi gli manca il profilo dello scudo anch'esso vittima della caduta, e sul parafango manca del colore, sotto la pedana comincia a formarsi ruggine.
Infine, il Primavera 125 ET3 lo voglio perfetto in ogni suo dettaglio! Una gran Vespa deve essere in gran salute... :)
Comunque di ET3 con il colore rosso come quello delle schede tecniche, ne sono state fatte? non lo ho mai trovato tra i colori originali negli altri siti. Non sarebbe male come vernice, risulterebbe bene secondo me.
Rossoarancio è molto meno diffuso del blu. Io l'ho appena fatta di questo colore: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-11.html#post259273
Et3 di quei colori esistevano, più diffuso, almeno dalle mie parti, il più chiaro.
2 amici avevano proprio quello, due '82.
Dalla foto non risulta, ma ha una fiancata graffiata causa una caduta sul bagnato in una maledetta rotonda in cui l'asfalto è sommerso da litri e litri di olio e cm su cm di gomma...
poi gli manca il profilo dello scudo anch'esso vittima della caduta, e sul parafango manca del colore, sotto la pedana comincia a formarsi ruggine.
Infine, il Primavera 125 ET3 lo voglio perfetto in ogni suo dettaglio! Una gran Vespa deve essere in gran salute... :)
Hai pienamente ragione!!! Solo che non si vedeva!! Buon Lavorooo!!
(...)
Comunque di ET3 con il colore rosso come quello delle schede tecniche, ne sono state fatte? non lo ho mai trovato tra i colori originali negli altri siti. Non sarebbe male come vernice, risulterebbe bene secondo me.
Quel colore figurava anche su un volantino Piaggio dell'epoca; è in secondo piano, ma dai fregi sul parafango e dalle finiture nere dell'ammo è innegabilmente una ET3
:ciao:
confermo i due "azzurri" esistono entrambi da originali sulla et3, ricordo a tutti che "il campione dei colori visibile on_line " non rende mai i colore effettivo sarebbe interessante avere una sezione foto di vespe con i vari colori originali " fatti seriamente" e non frutto di miscelazioni strane:=))
Quel colore figurava anche su un volantino Piaggio dell'epoca; è in secondo piano, ma dai fregi sul parafango e dalle finiture nere dell'ammo è innegabilmente una ET3Il rossoarancio è assodato che esiste. Ricordavo questa immagine con la 125 primavera azzurra metallizzata al centro, ma è molto più importante la prima ET3 azzurra che certifica con un'immaggine ufficiale l'esistenza di questo colore.
confermo i due "azzurri" esistono entrambi da originali sulla et3, ricordo a tutti che "il campione dei colori visibile on_line " non rende mai i colore effettivo sarebbe interessante avere una sezione foto di vespe con i vari colori originali " fatti seriamente" e non frutto di miscelazioni strane:=))
Sarebbe anche da aggiornare le schede tecniche di VR es: ET3 1982 con l'azzurro metallizzato.
Il rossoarancio è assodato che esiste. Ricordavo questa immagine con la 125 primavera azzurra metallizzata al centro, ma è molto più importante la prima ET3 azzurra che certifica con un'immaggine ufficiale l'esistenza di questo colore.
Sarebbe anche da aggiornare le schede tecniche di VR es: ET3 1982 con l'azzurro metallizzato.
Concordo con tutti voi! Grazie mille!!
Quel colore figurava anche su un volantino Piaggio dell'epoca; è in secondo piano, ma dai fregi sul parafango e dalle finiture nere dell'ammo è innegabilmente una ET3
:ciao:
Grazie mille!! l'ET3 in primo piano sembra proprio come quella che posseggo, IMMAGINE rivelatrice!! mi hai tolto ogni dubbio sul colore da fare!
Salve a tutti, sono in possesso di un primavera et3 ...
Colui che mi ha venduto l'et3 sostiene ...sia originale.
...la sella che monta non è ET3 bensì del Primavera: le sigle telaio&motore le hai verificate e corrispondono a quelle previste per il modello?
:crazy:
La sella l'ho acquistata nuova, quella che avevo era strappata. cmq è tutto originale, il dubbio sul colore è stato risolto GRAZIE!
Ciao, non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma la tua vespa è veramente un et3:mi spiego:
come ti ha chiesto Nebo prefisso di telaio? è vmb1t o vma2t? e aggiungo: assenza delle strisce adesive?
da quello che vedo nelle foto sembrerebbe una primavera con l'aggiunta della marmitta e della chiave sul manubrio come veniva fatto su molte primavera per et3zzarle.
Altro appunto: il colore della tua vespa, dalle foto, sembrerebbe il PIA5/4, detto grigio/azzurro met. che era disponibile sulla primavera (non et3), solo nell'ultimissima produzione 82/83 e quindi originalissimo e molto raro, cosi' ne ho viste 4 o 5 conservate.
Le vespa del depliant: dato che ne ho una copia originale, ti assicuro che l'et3 in primo piano è di color chiaro di luna PIA108, la seconda è una primavera in azzurro met PIA5/2, l'ultima è un et3 rosso arancio PIA2/1.
Quindi io non direi che la situazione del colore è risolta, a prescindire dal fatto che volendo la puoi fare di qualsiasi colore vuoi.:ciao:
Le vespa del depliant: dato che ne ho una copia originale, ti assicuro che l'et3 in primo piano è di color chiaro di luna PIA108, la seconda è una primavera in azzurro met PIA5/2, l'ultima è un et3 rosso arancio PIA2/1. Quindi io non direi che la situazione del colore è risolta, Stento a credere che l'ET3 in primo piano sia grigio chiaro di luna, anche allo spettrometro di Photoshop pur eliminando eventuali dominanti di ciano resta prevalentemente il colore azzurro non grigio. A questo punto vespa979 devi fare una bella scansione in una buona risoluzione per farcela vedere! Ed archiviare anche nella sezione download del sito.
Ciao, non vorrei fare l'avvocato del diavolo...come ti ha chiesto Nebo prefisso di telaio? è vmb1t o vma2t?
già qui si farebbe un passo avanti...
Le vespa del depliant: dato che ne ho una copia originale, ti assicuro che l'et3 in primo piano è di color chiaro di luna PIA108, la seconda è una primavera in azzurro met PIA5/2, l'ultima è un et3 rosso arancio PIA2/1.
ce l'ho anch'io, e concordo...
Grazie Gioweb, Non so proprio più cosa pensare, poi che mi dicono che non sia ET3 mi sento quasi insultato! è EVIDENTE che se voglio fare una restaurazione accurata mi sia informato anche sul fatto di num di telaio ecc... anche sulla ricerca dei telai di questo sito mi dicono che è et3 quindi... mi dispiace per Vespa979 ma la MIA VESPA è una ET3 al 1oo%.. ciao a tutti
confermo i due "azzurri" esistono entrambi da originali sulla et3, ricordo a tutti che "il campione dei colori visibile on_line " non rende mai i colore effettivo sarebbe interessante avere una sezione foto di vespe con i vari colori originali " fatti seriamente" e non frutto di miscelazioni strane:=))
Buondì, per cortesia potrebbe darmi i codici degli azzurri metallizzati? grazie a risentirci.
Grazie Gioweb, Non so proprio più cosa pensare, poi che mi dicono che non sia ET3 mi sento quasi insultato! è EVIDENTE che se voglio fare una restaurazione accurata mi sia informato anche sul fatto di num di telaio ecc... anche sulla ricerca dei telai di questo sito mi dicono che è et3 quindi... mi dispiace per Vespa979 ma la MIA VESPA è una ET3 al 1oo%.. ciao a tutti
Per tagliare la testa al toro c'è una caratteristica che identifica le ET3 rispetto ai Primavera che è la forma del telaio vicino al numero di telaio. Et3 ha Sigla omologazione sopra e precodice e numero sotto. Il primavera ha la lamiera diversamente modellata con il solo precodice e numero, mentre la sigla omologazione è spostata verso sinistra. Controlla, ma sicuramente sarà ET3!!
ce l'ho anch'io, e concordo...Puoi mandarci una foto del tuo volantino?
Gio, io penso che la forma del telaio non cambi fra Primavera ed ET3 coetanee, del resto il telaio è esattamente lo stesso, a che pro mantenere due stampi diversi?
N.B. Il dettaglio che evidenzi è variato anche sulle Special, da una certa data in poi.
Gio, io penso che la forma del telaio non cambi fra Primavera ed ET3 coetanee, del resto il telaio è esattamente lo stesso, a che pro mantenere due stampi diversi?Allora bisogna indagare e cercare qualche primavera con questa caratteristica. Io le ho sempre viste in quel modo... ma penso che tu abbia ragione.
Comunque resta il fatto che le primavera ante 1976 hanno il telaio diverso dall'et3 ed in quei casi in cui le Primavera vengono trasformate in ET3 è un buon modo per riconoscerle.
...Non so proprio più cosa pensare, poi che mi dicono che non sia ET3 mi sento quasi insultato! ...
non penso sia il caso di pensare ciò...
sai, avendo vissuto "dal vivo" quel periodo in cui praticamente ogni sedicenne aveva una vespa, chi aveva il Primavera spesso faceva l'upgrade estetico a ET3.
nella foto che hai postato la sella era inequivocabilmente del Primavera, pertanto "siamo" stati portati a pensare che potessere essere uno di questi casi...tralasciando il discorso del colore ecc ecc
Però anche tu nebo fargli prendere questi spaventi... te lo ha scritto che la sella l'ha presa nuova... ;-)
La sella l'ho acquistata nuova, quella che avevo era strappata
Allora bisogna indagare e cercare qualche primavera con questa caratteristica
Senza indagare troppo ho trovato questo primavera del 1978 che ha il telaio in quel modo che dice Mabern!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=320404474751
Però anche tu nebo fargli prendere questi spaventi...
:mrgreen:
Mah:mah:, guarda, a me sembra di non aver insultato nessuno, ho solo espresso il mio parere e i miei dubbi ,(a cui peraltro non hai ancora dato risposta dato che affermare che è et3 senza motivarlo mi sembra un po' pochino...),senza nessuna presunzionemi sembra.
Dici di essererti informato per fare una "restaurazione" (devo trovarlo sul vocabolario..) e poi compri una sella che non è del modello di vespa che ritieni di avere?:roll: (a meno che quella in foto sia quella strappata...)
Per quello che riguarda i diversi telai primavera/et3 : avete chiarito che praticamente a partire dal 76 è uniformato per i due modelli e concordo: se osservate però all'interno del baulettino noterete che le primavera non hanno i fori per il cablaggio della centralina elettronica.
Daccordo anche con gioweb che ti chiede una foto del volantino, aggiungo anche non sarebbe male foto dal lato motore della vespa e indicarci anche la sigla del motore che sono dettagli che confermerebbero quello che dici.
:ciao:
se osservate però all'interno del baulettino noterete che le primavera non hanno i fori per il cablaggio della centralina elettronica.Si è vero ci sono 3 buchi.
Daccordo anche con gioweb che ti chiede una foto del volantinoVeramente la foto io la chiedevo a te che hai il volantino in originale ;-) Anche uno scatto fotografico del volantino va bene...
Si è vero ci sono 3 buchi.Veramente la foto io la chiedevo a te che hai il volantino in originale ;-) Anche uno scatto fotografico del volantino va bene...
oopss:azz: io mica avevo capito il volantino pubblicitario... pensavo a quello della vespa...il volano:crazy: visto che è differente tra primavera ed et3.
Quando ho un attimo di tempo gli faccio una foto,;-)
:ciao:
eleboronero
10-09-09, 16:52
comunque anche il nostro Aeorib ne ha una conservata azzurro pia 5/2 e il quesito e' stato sviscerato al tempo anche su Vol.:ciao:
comunque anche il nostro Aeorib ne ha una conservata azzurro pia 5/2 e il quesito e' stato sviscerato al tempo anche su Vol.:ciao:
Probabilmente con i miei interventi non mi sono spiegato:roll:, ho io ho il monitor che comincia a dare "di colore"..., ma dalle foto che ha postato pri125 per di più in scarsità di luce, più che l'azzurro metalizzato 5/2, che concordo pienamente esista x l'et3 dall' 82 e ne ho viste
(tra l'altro ce l'ha un mio vicino che non la vende... la tiene solo fuori sotto il terrazzo:testate:), che fosse invece una primavera normale (mamma mia che infamia...) colore 5/4 che a quando ho letto su motociclismo fù disponibile solo x l'ultimo anno di produzione, et3zzato, pratica comune in quegli anni.
Percarità poi che io venga smentito, ci mancherebbe, anzi, ma non con frasi campate in aria.:ciao:
Mah:mah:, guarda, a me sembra di non aver insultato nessuno, ho solo espresso il mio parere e i miei dubbi ,(a cui peraltro non hai ancora dato risposta dato che affermare che è et3 senza motivarlo mi sembra un po' pochino...),senza nessuna presunzionemi sembra.
Dici di essererti informato per fare una "restaurazione" (devo trovarlo sul vocabolario..) e poi compri una sella che non è del modello di vespa che ritieni di avere?:roll: (a meno che quella in foto sia quella strappata...)
Per quello che riguarda i diversi telai primavera/et3 : avete chiarito che praticamente a partire dal 76 è uniformato per i due modelli e concordo: se osservate però all'interno del baulettino noterete che le primavera non hanno i fori per il cablaggio della centralina elettronica.
Daccordo anche con gioweb che ti chiede una foto del volantino, aggiungo anche non sarebbe male foto dal lato motore della vespa e indicarci anche la sigla del motore che sono dettagli che confermerebbero quello che dici.
:ciao:
ciao, adesso ho tempo di darti una risposta a tutte le tue domande che vogliono che il MIO ET3 non sia un'et3...
guarda bene la sella vecchia, ho già acquistato la sella sua originale, che non è quella montata sulla Vespa comunque le foto sono di quella vecchia che come già detto era strappata:
ciao, adesso ho tempo di darti una risposta a tutte le tue domande che vogliono che il MIO ET3 non sia un'et3...
guarda bene la sella vecchia, ho già acquistato la sella sua originale, che non è quella montata sulla Vespa comunque le foto sono di quella vecchia che come già detto era strappata.
Poi, la seconda risposta è la sigla del numero di telaio.
Ecco alcune foto alla luce del sole, dato che Vespa979 non era contento per la scarsità di luce:
l'ultima foto è quella della centralina dell'et3.
Mah:mah:, guarda, a me sembra di non aver insultato nessuno, ho solo espresso il mio parere e i miei dubbi ,(a cui peraltro non hai ancora dato risposta dato che affermare che è et3 senza motivarlo mi sembra un po' pochino...),senza nessuna presunzionemi sembra.
Dici di essererti informato per fare una "restaurazione" (devo trovarlo sul vocabolario..) e poi compri una sella che non è del modello di vespa che ritieni di avere?:roll: (a meno che quella in foto sia quella strappata...)
Per quello che riguarda i diversi telai primavera/et3 : avete chiarito che praticamente a partire dal 76 è uniformato per i due modelli e concordo: se osservate però all'interno del baulettino noterete che le primavera non hanno i fori per il cablaggio della centralina elettronica.
Daccordo anche con gioweb che ti chiede una foto del volantino, aggiungo anche non sarebbe male foto dal lato motore della vespa e indicarci anche la sigla del motore che sono dettagli che confermerebbero quello che dici.
:ciao:
Scusami tanto, ma dicendo che la parola RESTAURAZIONE non esiste, mi dai dell'ignorante, ma mi sa tanto che il giorno in cui alle elementari insegnavano a usare il dizionario eri assente poichè come potrai verificare dalla foto la parola ESISTE, è sotto la lettera "R" come la parola rincogli......
Colui che mi ha venduto l'et3 sostiene che l'azzurro metallizzato sia originale.Ma alla fine io non ho capito se questo Et3 prima di essere riverniciato di questo colore era di un'altro colore oppure lo hanno riverniciato così perchè era già così...
Non si riesce a vedere se sotto c'è un altro colore?
Scusami tanto, ma dicendo che la parola RESTAURAZIONE non esiste, mi dai dell'ignorante, ma mi sa tanto che il giorno in cui alle elementari insegnavano a usare il dizionario eri assente poichè come potrai verificare dalla foto la parola ESISTE, è sotto la lettera "R" come la parola rincogli......
Pri non te la prendere, ;-) certe volte uno da una risposta affrettata senza leggere bene quello che uno ha scritto e si aprono polemiche lunghissime ;-) per niente!!! Qui siamo tutti amici anche se non ci conosciamo di persona!!!
Comunque è molto bella l'ET3 di questo colore!!!!
Ma alla fine io non ho capito se questo Et3 prima di essere riverniciato di questo colore era di un'altro colore oppure lo hanno riverniciato così perchè era già così...
Non si riesce a vedere se sotto c'è un altro colore?
è quello che non capisco nemmeno io, a me è stato detto che è stato riverniciato con il colore originale, sotto non si capisce che colore sia, sembrerebbe vero che sia originale..
se si riuscisse a capire sarei felicissimo
Basta che guardi nel vano motore che un tempo non si smontava per rivernicaire, oppure sotto al serbatoio, oppure nella foto della centralina nel canale di scolo dell'acqua (il bordo del cassetto) dove è un po grattato. Oppure in fondo al carburatore. Oppure dove è incidentata scrosti un po e vedi. Se c'è stucco giallo è quasi sicuramente riverniciata.
Pri non te la prendere, ;-) certe volte uno da una risposta affrettata senza leggere bene quello che uno ha scritto e si aprono polemiche lunghissime ;-) per niente!!! Qui siamo tutti amici anche se non ci conosciamo di persona!!!
Comunque è molto bella l'ET3 di questo colore!!!!
Si, grazie, infatti non vorrei che si dimenticasse il vero motivo di questo post per una sciocchezza, non ne vale la pena...
grazie Gioweb!
vediamo con il tempo se si risolve il mistero di questo colore... xD
Basta che guardi nel vano motore che un tempo non si smontava per rivernicaire, oppure sotto al serbatoio, oppure nella foto della centralina nel canale di scolo dell'acqua (il bordo del cassetto) dove è un po grattato. Oppure in fondo al carburatore. Oppure dove è incidentata scrosti un po e vedi. Se c'è stucco giallo è quasi sicuramente riverniciata.
dove c'è il segno della caduta, sotto al colore si vede un'azzurrino più tenue, ma non si capisce se è metallizzato o meno, potrebbe essere blue jeans magari.
Confido nel carrozziere che sia in grado di dirmi quale è il colore originale.
Black Baron
11-09-09, 17:38
Complimenti per l'et3 ,spero presto di trovarne una anchi'io (per adesso mi consolo con il primavera), e come gia' detto ,siamo accomunati dalla stessa passione.:ciao:
Complimenti per l'et3 ,spero presto di trovarne una anchi'io (per adesso mi consolo con il primavera), e come gia' detto ,siamo accomunati dalla stessa passione.:ciao:
Grazie grazie, credo che sia una sensazione unica che solo chi guida una Vespa sa di cosa si stà parlando. =) :ciao:
Pri, stò lavorando per te ;-) Guarda qui: piaggio ET3 primavera Annunci Auto d'epoca, storiche e moderne: Annunci gratuiti con foto (http://www.lanciaflavia.it/annunci/dettid.php?gb_id=80100) A me sembra un conservato!
ET3 primavera - Verona (976211) - Kijiji Italia (http://www.kijiji.it/annunci/scooter/annunci-verona/et3-primavera/976211)
http://www.kijiji.it/annunci/scooter/annunci-s-giovanni-appio-latino/vespa-et3-perfetta/947823 questa sembra riverniciata.
http://cgi.ebay.it/vespa-125-primavera-et3-doc-originali-conservata-1982.-_W0QQitemZ110412767956QQcmdZViewItemQQimsxZ2009071 3?IMSfp=TL0907131910001r15614
Pri, stò lavorando per te ;-) Guarda qui: piaggio ET3 primavera Annunci Auto d'epoca, storiche e moderne: Annunci gratuiti con foto (http://www.lanciaflavia.it/annunci/dettid.php?gb_id=80100) A me sembra un conservato!
Grazie mille, troppo Disponibile!! Grazie, mi stai convincendo sempre più che sia originale!
Scusami tanto, ma dicendo che la parola RESTAURAZIONE non esiste, mi dai dell'ignorante, ma mi sa tanto che il giorno in cui alle elementari insegnavano a usare il dizionario eri assente poichè come potrai verificare dalla foto la parola ESISTE, è sotto la lettera "R" come la parola rincogli......
Tranquillo, non c'è bisogno di scaldarsi. L'accezione tipica del termine restaurazione è quella di carattere storico (vedi la restaurazione nel diciannovesimo secolo). Per le Vespe ed i mezzi di trasporto è di certo più pertinente e di uso comune il termine "restauro". Ma tanto ci si intende comunque, non c'è bisogno di farne questioni d'orgoglio :roll: ;-)
Hai preso un po' male anche le domande che ti sono state rivolte, domande peraltro sacrosante nel momento in cui la questione non era stata ancora esaurita; dai, nessuno vuole mettere in discussione la tua capacità di giudizio, si voleva soltato approfondire la questione :-)
Facciamo finta che l'allusione alla parola rincogli.... non sia stata scritta.
Tranquillo, non c'è bisogno di scaldarsi. L'accezione tipica del termine restaurazione è quella di carattere storico (vedi la restaurazione nel diciannovesimo secolo). Per le Vespe ed i mezzi di trasporto è di certo più pertinente e di uso comune il termine "restauro". Ma tanto ci si intende comunque, non c'è bisogno di farne questioni d'orgoglio :roll: ;-)
Hai preso un po' male anche le domande che ti sono state rivolte, domande peraltro sacrosante nel momento in cui la questione non era stata ancora esaurita; dai, nessuno vuole mettere in discussione la tua capacità di giudizio, si voleva soltato approfondire la questione :-)
Facciamo finta che l'allusione alla parola rincogli.... non sia stata scritta.
Sì, ma da vespista, avendoci speso una bella cifra per avere questo "pezzo di storia", di certo non vado a spacciare una primavera per una et3, pur sapendo che negli anni passati era frequente camuffare primavera normali o 50 special per et3.
è come se a qualcuno che possiede una faro basso che chiede del colore, io chiedessi se è sicuro che non sia in possesso di una vespa gtv, già è difficile accettare di chiamare vespa una moto monomarcia, in secondo luogo, l'ipotetico possessore di faro basso non so come potrebbe sentirsi, voglio dire, è impossibile che qualcuno non sappia il modello di vespa che possiede, dato che anche inserendo il numero di telaio in questo sito medesimo è facile scoprire di che vespa si tratti.
Per concludere, l'utente vespa979 quando ha esplicitamente affermato (devo cercare il termine sul vocabolario)...... le parole parlano da sole...
Comunque non voglio fare una polemica, forse era meglio rispondere dicendo che sono sicuro al 100% che si tratta di una et3.
Comunque non voglio fare una polemica, forse era meglio rispondere dicendo che sono sicuro al 100% che si tratta di una et3.
Infatti, perchè questo ti era stato chiesto! ;-)
Il paragone fra farobasso e GTV, perdonami, ma è assurdo e poco calzante. Non è così improbabile imbattersi in Vespe modificate (e di Primavera ET3izzate ne ho viste molte!). Sono oltretutto modelli molto simili, in diversi casi coevi, per cui non comprendo tutto questo risentimento; ben altra cosa è un fantasioso scambio fra una farobasso ed un frullo :roll: :azz: :shock: :shock: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Infatti, perchè questo ti era stato chiesto! ;-)
Il paragone fra farobasso e GTV, perdonami, ma è assurdo e poco calzante. Non è così improbabile imbattersi in Vespe modificate (e di Primavera ET3izzate ne ho viste molte!). Sono oltretutto modelli molto simili, in diversi casi coevi, per cui non comprendo tutto questo risentimento; ben altra cosa è un fantasioso scambio fra una farobasso ed un frullo :roll: :azz: :shock: :shock: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Bravoo!!! hai ragione!!!! sei un grande!!!!
comunque...via il portapacchi, il bauletto e gli adesivi "rasta", non si possono guardare! quello sulla forcella poi...:mrgreen:
e la sella "fotografata", quella del Primavera, che ha suscitato tanto clamore?
comunque...via il portapacchi, il bauletto e gli adesivi "rasta", non si possono guardare! quello sulla forcella poi...:mrgreen:
e la sella "fotografata", quella del Primavera, che ha suscitato tanto clamore?
La Vespa è mia quindi.... gli adesivi sono una figata!
rispettando nei minimi dettagli le caratteristiche estetiche originali, volevo avere il vostro parere Pri qui nessuno ti stà dicendo quello che devi fare sulla tua proprietà privata. ;-) Però rileggiti le prime due rigne del primo messaggio perchè ti stai contraddicendo da solo. Se non vuoi pareri personali non chiederli.
Quello che ha scritto nebo sulla sella è sacrosanto :roll: ti piacerà pure ma hai sbagliato a comprarla ;-) se il tuo intento è quello di rispettare nei minimi dettagli le caratteristiche estetiche originali... (parole tue) :ciao:
Marben ha centrato la questione:
Tranquillo, non c'è bisogno di scaldarsi. L'accezione tipica del termine restaurazione è quella di carattere storico (vedi la restaurazione nel diciannovesimo secolo). Per le Vespe ed i mezzi di trasporto è di certo più pertinente e di uso comune il termine "restauro". Ma tanto ci si intende comunque, non c'è bisogno di farne questioni d'orgoglio :roll: ;-) ( Ed è proprio questo che intendevo dire, quando ho scritto vedo sul vocabolario)
Hai preso un po' male anche le domande che ti sono state rivolte, domande peraltro sacrosante nel momento in cui la questione non era stata ancora esaurita; dai, nessuno vuole mettere in discussione la tua capacità di giudizio, si voleva soltato approfondire la questione :-) ( e ripeto, a cui all'inzio hai risposto senza motivare le tue affermazioni, successivamnte le hai prese come sfida... che non c'è mai stata)
Facciamo finta che l'allusione alla parola rincogli.... non sia stata scritta.(facciamo finta...)
.
Anche gioweb:
Pri qui nessuno ti stà dicendo quello che devi fare sulla tua proprietà privata. ;-) Però rileggiti le prime due rigne del primo messaggio perchè ti stai contraddicendo da solo. Se non vuoi pareri personali non chiederli.
Quello che ha scritto nebo sulla sella è sacrosanto :roll: ti piacerà pure ma hai sbagliato a comprarla ;-) (e quello che ho scritto anch'io...)
se il tuo intento è quello di rispettare nei minimi dettagli le caratteristiche estetiche originali... (parole tue) :ciao:
Goditi la tua et3.
:ciao:
Vespista46
14-09-09, 21:10
La Vespa è mia quindi.... gli adesivi sono una figata!
Scusa ma che risposta è??? Se pubblichi le foto su un sito (vespistico in questo caso) chiedendo consigli e pareri, significa che come sei disposto a leggere "Bravissimo vespa bellissima, complimenti" devi anche essere disposto a leggere "senti la vespa a me non piace", oppure "a me quell'adesivo non piace proprio".
Poi avercela con un utente che ti ha detto come andrebbe realmente quella vespa per avere tutti i particolare giusti... ...mi sembra assurdo!! ;-)
Chiedo scusa a tutti.. avete ragione ma in quel momento mi sono saltati i "5 minuti".. Scusate per l'atteggiamento in particolare a marben.
Scusate mi sono letto al volo la discussione e mi chiedevo se per levarsi tutti i dubbi non fosse meglio contattare direttamente Pontedera?
questo lo trovato sul forum pratiche:
Certificato di origine Piaggio
Il certificato d’origine Piaggio serve a garantire i “dati anagrafici” della Vespa. Inviate una mail a lari@piaggio.com oppure un fax allo 0587272096 all'attenzione del Sig. Lari Fiorenzo. Questa è la situazione attuale, probabilmente nel tempo i riferenti cambiano, ma la procedura resta la stessa, ma esiste un numero verde dove potrete ricevere info su chi contattare ( 800 81 82 98 ) .
Nel fax indicate i vostri dati e quelli della Vespa con codice numero di telaio e numero sul motore.
Fate presente la vostra richiesta e l’intenzione di pagare in contrassegno. Così riceverete a casa il documento che pagherete in quel momento.
Questo documento può essere superfluo per la motorizzazone mentre spesso è richiesto da ASI e FMI.
Nel Cd trovate un PDF della piaggio con il modulo per le rischieste via Fax.
:ciao::ciao::ciao:
Grazie!! adesso mi informo!
duecentorally
08-07-11, 07:11
Quel colore figurava anche su un volantino Piaggio dell'epoca; è in secondo piano, ma dai fregi sul parafango e dalle finiture nere dell'ammo è innegabilmente una ET3
:ciao:
Non vorrei rispolverare tutto e rivoltare tutte le convinzioni finali, ma....
Guardando la foto del volantino, ho notato che la targa della vespa ET3 color azzurro metallizzato comincia con FI20 ....
io possiedo una ET3 color Blue Jeans del 1976, immatricolata 26/1/77, targata FI22.....dunque tutto fa pensare che la vespa fotografata sia al massimo una 1976, oppure (ipotesi più plausibile...) la foto sia precedente, ritoccata per far comparire una ET3, ma con molta probabilità la foto originale (pre-taroccamento di mamma Piaggio) sia stata scattata ad una Primavera...
a voi le conseguenze di questo mio ragionamento.....:roll:
Non vorrei rispolverare tutto e rivoltare tutte le convinzioni finali, ma....
Guardando la foto del volantino, ho notato che la targa della vespa ET3 color azzurro metallizzato comincia con FI20 ....
io possiedo una ET3 color Blue Jeans del 1976, immatricolata 26/1/77, targata FI22.....dunque tutto fa pensare che la vespa fotografata sia al massimo una 1976, oppure (ipotesi più plausibile...) la foto sia precedente, ritoccata per far comparire una ET3, ma con molta probabilità la foto originale (pre-taroccamento di mamma Piaggio) sia stata scattata ad una Primavera...
a voi le conseguenze di questo mio ragionamento.....:roll:
a meno di "rimanenze" di numeri di targa come talvolta avviene per le auto ... complimenti ottimo occhio! :mavieni:
Non vorrei rispolverare tutto e rivoltare tutte le convinzioni finali, ma....
Guardando la foto del volantino, ho notato che la targa della vespa ET3 color azzurro metallizzato comincia con FI20 ....
io possiedo una ET3 color Blue Jeans del 1976, immatricolata 26/1/77, targata FI22.....dunque tutto fa pensare che la vespa fotografata sia al massimo una 1976, oppure (ipotesi più plausibile...) la foto sia precedente, ritoccata per far comparire una ET3, ma con molta probabilità la foto originale (pre-taroccamento di mamma Piaggio) sia stata scattata ad una Primavera...
a voi le conseguenze di questo mio ragionamento.....:roll:
In altro forum, erano giunti alla conclusione che quella targa era fittizzia, qualcuno aveva fatto una visura e veniva fuori appartenere ad una moto 125 immatricolata nel 74...:roll:
senno sai che figata trovare la vera ET3 della pubblicità :mrgreen:
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.