PDA

Visualizza Versione Completa : calo prestazioni gs?



carlo71
07-09-09, 15:04
ho da poco acquistato un VS5 conservato. 29.000km originali. Smontato il motore per verificare il suo stato, il meccanico mi ha mostrato il cilindro e il pistone in ottime condizioni (perfetti). Sono stati fatti quindi i laviri di manutenzione necessari cambiato quindi solo le fasce elastiche, frizione etc.
Il carburatore è stato cambiato con un analogo.
Sto quindi facendo il rodaggio. In una breve tirata (ho notato che la vespa non supera i 90 (al massimo 95 di tachimetro). Credo che il tachimetro sia affidabile.
- La velocità massima è normale o devo ritenere un calo di prestazioni avendo fatto la modifica per escludere la batteria?
-la vespa ha il minimo un po accelerato (non molto) e mi è capitato facendo 30-40 km a 60-70 (con punte di 80), che fermandomi e poi lasciando il motore riposare in folle il minimo risulta un po piu accelerato e dando qualche lieve stimolo all'acceleratore il motore resta fisso su di giri senza discendere. Ho dovuto quindi inserire la marcia e ripartire per far discendere il numero dei giri.
da che cosa pui dipendere e che soluzione?
grazie delle risposte

areoib
07-09-09, 15:09
qui vengono presentate le proprie Vespe e non esposti i problemi relativi ad esse :-)

sposto in officina ....

...eppure queste domande le ho già lette ;-)

:ciao:

carlo71
07-09-09, 15:11
si scusa sono nuovo al forum! grazie

carlo71
07-09-09, 15:49
nessuno che sa darmi un aiuto?

areoib
07-09-09, 15:52
nessuno che sa darmi un aiuto?

un attimo di pazienza... siamo in un forum e non in una chat... una risposta arriverà sicuramente... ma se insisti non penso :-) sai.. siamo qui per svago e non per lavoro ;-)

:ciao:

areoib
07-09-09, 16:11
.....
Il carburatore è stato cambiato con un analogo.
...
perchè è stato cambiato? il "nuovo" è ben funzionante e ben regolato?


..... In una breve tirata (ho notato che la vespa non supera i 90 (al massimo 95 di tachimetro). Credo che il tachimetro sia affidabile.
- La velocità massima è normale o devo ritenere un calo di prestazioni avendo fatto la modifica per escludere la batteria?
....
difficilemte i GS150 superano i 100 km/h e il tachimetro, spesso, non è affidabile... segnano sempre più km/h anche 10 in + .. quindi a 90 potevi anche essere a 80 km/h.


......
-la vespa ha il minimo un po accelerato (non molto) e mi è capitato facendo 30-40 km a 60-70 (con punte di 80), che fermandomi e poi lasciando il motore riposare in folle il minimo risulta un po piu accelerato e dando qualche lieve stimolo all'acceleratore il motore resta fisso su di giri senza discendere. Ho dovuto quindi inserire la marcia e ripartire per far discendere il numero dei giri.
da che cosa pui dipendere e che soluzione?
grazie delle risposte
che significa accelerato? poco o tanto?
se la differenza è di poco.. è normale che ci sia differenza tra motore freddo e motore caldo.. se invece accelera da solo.. potrebbe trattarsi di un problema ad un paraolio.

carlo71
07-09-09, 16:49
Il carburatore sostituito è egalmente un ub23s3. In effetti il venditore della vespa è colui che ha fatto la messa a punto e non riuscendo a regolare bene il carburatore (3 ore senza risultato) l'a cambiato con un analogo.
Ora la vespa tiene il minimo ma risulta un po alto.
Inoltre come dicevo se calda mi è capitato 2 o 3 volte che dando un po gas a folle, la vespa comincia ad accellerare da sola e va su di giri.
Se fosse un paraolio cosa va fatto? sono un neofita e non ho una grande competenza in meccanica.

carlo71
07-09-09, 16:51
poi 90-94 mkh kmh di tachimentro mi sembrano pochi per un gs.

carlo71
07-09-09, 16:54
e ha delle piccolissime ma evidenti perdite di olio. ed il meccanico mi ha detto che per un gs è piuttosto normale.

areoib
07-09-09, 17:25
.....
Se fosse un paraolio cosa va fatto? sono un neofita e non ho una grande competenza in meccanica.
si deve aprire il motore... magari contatta il venditore.. se è un commerciante.. il lavoro dovrebbe avere un minimo di garanzia.


poi 90-94 mkh kmh di tachimentro mi sembrano pochi per un gs.
non direi.. non ti fidare dei dati rilasciati dalla Piaggio :-)


e ha delle piccolissime ma evidenti perdite di olio. ed il meccanico mi ha detto che per un gs è piuttosto normale.
quasi tutte le vespe hanno bisogno di marcare il territorio :-)
poi dipende da quante gocce d'olio :-)

vesparolo
09-09-09, 15:11
Ai tempi il GS raggiungeva i 100kmh con pilota di 65kg in posizione abbassata
e la Vespa era NUOVA......se la tua dopo questo "Maquillage" ti fa i 90
prega che duri per l'eternità...

Hai scritto che il carbu è stato cambiato con uno analogo, ma analogo
in che senso? vissuto come quello che era montato in origine, nuovo
(e dove l'hai trovato nuovo?) di pacca, o ricondizionato?

Il fatto del minimo che si alza a motore caldo è un fatto normale per
via del carbu che diventa caldo come il motore e così prende gioco
un pò tutto non essendo in nessuna maniera isolato, e presto ti accorgerai
che le micro perdite diventeranno macro perdite perchè essendo soggetto
a vibrazioni, al carbu cominceranno ad allentarsi un pò tutte le viti,dadi,
bulloni che lo tengono insieme....e bisogna revisionare tutto.....

scorpione48
14-11-09, 14:42
Difatti il punto debole del Gs è proprio il carburatore, io l'ho fatto revisionare e ho migliorato la situzione. Se poi il minimo è alto dipende anche dalla tenuta dei paraolio dell'albero motore. Se non c'è tenuta bisogna smontare il motore e sostitirli, come si fa a saperlo? semplice controllando se sotto il perno dell'albero motore c'è olio.