Visualizza Versione Completa : problemi elettrici!
vi spiego brevemente. PX E 150 1982
probabilmente ho un cavo che mi manda tutto in cortocircuito e più precisamente il cavo incriminato proviene dal posteriore e dopo essere uscito dalla guaina del manubrio si impianta nel blocchetto delle luci. Il maledetto è di facile riconoscimento perchè sono due cavi che si uniscono in un fastom. Comunque quando è collegato non funziona più niente di elettrico sulla vespa se lo stacco invece tutta la parte del faro posteriore e delle frecce riprende regolarmente e funzionare!Con l'elettricità sono proprio negato, potreste aiutarmi in qualche maniera?grazie
vi spiego brevemente. PX E 150 1982
probabilmente ho un cavo che mi manda tutto in cortocircuito e più precisamente il cavo incriminato proviene dal posteriore e dopo essere uscito dalla guaina del manubrio si impianta nel blocchetto delle luci. Il maledetto è di facile riconoscimento perchè sono due cavi che si uniscono in un fastom. Comunque quando è collegato non funziona più niente di elettrico sulla vespa se lo stacco invece tutta la parte del faro posteriore e delle frecce riprende regolarmente e funzionare!Con l'elettricità sono proprio negato, potreste aiutarmi in qualche maniera?grazie
Ti aiuterei volentieri se riuscissi a comprendere ciò che vuoi spiegare.
Partiamo dal presupposto che se un cavo è intestato con fastom da qualche parte dovrà andare. Forse lo metti al posto sbagliato ? Sai di che colore è questo cavo ? Forse è nero ?
in effetti non sono stato per niente chiaro,chiedo scusa!
Premetto che avevo scollegato tutti i fili relativi alla zona manubrio segnando su un blocchetto la loro giusta posizione però potrei aver confuso qualcosa.
In sostanza dopo aver ricollegato tutto, zona sotto il nasello, devioluci e porta lampadine mi sono accorto che non funzionava più nulla.
Se però stacco il filo incriminato lo stop e le frecce funzionano regolarmente mentre i fanali anteriori no.
Questo filo è in realtà costituito da due fili che finiscono in un fastom femmina, provengono dalla guaina proveniente dal canotto del manubrio, sono di colore bianco se non erro ma stasera verificherò nuovamente.
Secondo i miei appunti il fastom va ad innestarsi nel porta lampadine nel punto indicato dalla freccia rossa:
http://img16.imageshack.us/img16/5135/portalampada.jpg
in effetti non sono stato per niente chiaro,chiedo scusa!
Premetto che avevo scollegato tutti i fili relativi alla zona manubrio segnando su un blocchetto la loro giusta posizione però potrei aver confuso qualcosa.
In sostanza dopo aver ricollegato tutto, zona sotto il nasello, devioluci e porta lampadine mi sono accorto che non funzionava più nulla.
Se però stacco il filo incriminato lo stop e le frecce funzionano regolarmente mentre i fanali anteriori no.
Questo filo è in realtà costituito da due fili che finiscono in un fastom femmina, provengono dalla guaina proveniente dal canotto del manubrio, sono di colore bianco se non erro ma stasera verificherò nuovamente.
Secondo i miei appunti il fastom va ad innestarsi nel porta lampadine nel punto indicato dalla freccia rossa:
http://img16.imageshack.us/img16/5135/portalampada.jpg
cerca lo schema elettrico e controlla! in genere sul disegno indicano anche il colore dei cavi...non è molto intuitivo ma se fai con calma dovresti farcela!
ciao:-)
Hai solo invertito un collegamento, i comandi delle luci li trovi sotto il nasello, ricontrolla come sono collegati. Se prima funzionava, deve ritornare apposto.
Quella raffigurata è la massa, cavetto nero, dell'impianto d'illuminazione, e luci di posizione.
controllando uno schema elettrico sembrerebbe che i due fili neri siano collegati giusti
http://img24.imageshack.us/img24/3337/modificato.jpg
Quindi tu dici che ho sbagliato qualcosa nella zona nasello? controllerò, dovrebbe essere facile scoprire l'errore laggiù....
controllando uno schema elettrico sembrerebbe che i due fili neri siano collegati giusti
http://img24.imageshack.us/img24/3337/modificato.jpg
Quindi tu dici che ho sbagliato qualcosa nella zona nasello? controllerò, dovrebbe essere facile scoprire l'errore laggiù....
nella mia vespa nella zona nasello i cavi vanno collegati al colore corrispondente...è impossibile sbagliare...però non saprei...
aggiorno:
ieri sera ho ricontrollato tutti i contatti con uno schema elettrico in mano ed effettivamente avevo sbaglieto un collegamento.
metto in moto, do 2 accellerate e accendo le luci. Prima fioche fioche e poi si accende tutto! neanche il tempo di godermele un pò che tutto si spegne!
Tutto morto, ne luci ne frecce ne stop! Provo a scollegare tutta la parte elettrica del manubrio per vedere se, come faceva in prtecedenza, almeno lo stop posteriore riprende a funzionare ma niente, tutto spento!
A questo punto dove potrebbe stare il problema?
Ho a disposizione un tester ma non lo so usare assolutamente, potrebbe servirmi?
mi date 2 dritte?grazie
sarà il regolatore di tensione? come faccio col tester a verificare se da corrente?
sarà il regolatore di tensione? come faccio col tester a verificare se da corrente?
di preciso non lo so, non l'ho mai fatto, ma dovresti regolare il tester per rilevare la corrente continua e verificare se dal regolatore "esce" la giusta quantità di corrente, 12v credo nel tuo caso...
comunque aspetterei pareri di qualcuno più esperto di me:-)
ciao!
Facciamo il punto della situazione.
Il tuo impianto è con batteria ? comunque poco cambia, avrebbe solo un'uscita in più per la carica della batteria.
E comunque è facile che se dopo aver collegato tutto correttamente , hai avuto questo problema, il problema sia a monte, ovvero al regolatore, che in caso d'assenza di batteria ha solo tre fili: verde-grigio giallo e nero a massa.
Se non misuri c.ca 12 vca, tra massa e il verde grigio, il regolatore è partito.
Considera che se il ritorno del clacson, è interrotto o il pulsante del comando clacson è aperto la tensione non arriva al regolatrore ed è come non avere Quidi controlla bene se il blu che arriva dalla bobina del volano ha continutà con il giallo che arriva sullo stabilizzatore.
Dovresti riuscire a risolvere.
PXE 150 1982.
infatti pensavo con un tester di partire dal filo blu sulla bobina e vedere se c'è corrente, poi sotto il nasello, poi sul manubrio ed infine sul regoltore. Dovrebbe essere interrotto da qualche parte. Mi dicevano ieri che se fosse il regolatore dovrebbero bruciarsi tutte le lampadine non spegnersi, nel mio caso non si sono bruciate. é giusta questa teoria?
grazie dell'aiuto
c'è un piccolo problema....il tester non lo so nemmeno prendere in mano per il verso giusto!ci vorrebbe una mini guida....
PXE 150 1982.
infatti pensavo con un tester di partire dal filo blu sulla bobina e vedere se c'è corrente, poi sotto il nasello, poi sul manubrio ed infine sul regoltore. Dovrebbe essere interrotto da qualche parte. Mi dicevano ieri che se fosse il regolatore dovrebbero bruciarsi tutte le lampadine non spegnersi, nel mio caso non si sono bruciate. é giusta questa teoria?
grazie dell'aiuto
sbagliata!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.