Accedi

Visualizza Versione Completa : Come la faccio risorgere la specialona?



InsettoScoppiettante94
10-09-09, 15:07
Ciao a tutti.... in questi giorni, prima dell'inizio della scuola, volevo mettermi a fare qualcosa di utile (visto che non ho niente da fare :mrgreen:) e ho deciso di rimettere in moto la special 4 marce che mi hanno affidato da 5 mesi circa. Ora, ho saputo che questa special è stata elaborata, hai tempi dei tempi (anni 80), con un carburatore 19, filtro dell'aria malossi a scatola, marmitta proma e cilindro sembra un 75 Polini. E' ferma da almeno 12 anni sotto un albero, ed è piena di ruggine nei punti così definiti "delicati" (congiunzione delle lamiere, attorno ai bulloni, ecc ecc).
Considerando che l'accelleratore è del tutto bloccato, cosa devo fare per poterla rimettere in moto in modo del tutto sicuro? (senza rovinare niente :sbonk:). Grazie mille in anticipo!!!
Ciauz:boxing: Rispondete in tanti!!! :lol:
E come sempre mi affido a voi esperti... sperando prima o poi di diventarlo anch'io :mrgreen:

sartana1969
10-09-09, 15:51
intanto sblocca il comando gas, altrimenti non la utilizzi
svitol o WD40 abbondante nei canotti marce e gas e colpetti con la mazzetta di gomma
dai lo sbloccante anche da sotto il manubrio

daniele.rosato
10-09-09, 20:26
ciao, io ho portato al mio garage una vespa, che come la tua, è stata tenuta per 10 anni e passa poggiata ad un albero... l'accelleratore ed il comando marce sono bloccatissimissimissimissimi! Ho provato con il wd40 per rinvenire, ma senza risultati. In tal caso, si potrebbe riscaldare il manettino cambio con il cannello (fiamma ossidrica)... ma non è cosa per me.... chiamero' come al solito mio fratello!!!
Buona fortuna ;-)

sartana1969
10-09-09, 20:37
se sono inchiodati di brutto non è facile levarli....
sbloccanti
calore e bestem....e impegno

InsettoScoppiettante94
10-09-09, 21:06
A me invece il cambio funziona perfettamente... comunque, sarà meglio controllare il cilindro e dare una pulita totale? poi se non riesco a sbloccare l'accelleratore potrei dare gas direttamente dal carburatore... anche se non so come ma c'è chi ci riesce :mrgreen: sennò faccio presto.. smonto il blocco e lo porto dal meccanico e insieme a lui lo faccio partì :Lol_5: Comunque qualcosa trovo e vi fò sapere:lol:

sartana1969
10-09-09, 21:59
bene hai smania di metterla in moto, ti capisco

allora
NON DARE CALCIO AL MOTORE
apri il serbatoio della benzina e annusa
senti odore di benzina o un odoraccio che sembra acquaragia?

InsettoScoppiettante94
10-09-09, 22:02
Niente.. odore di ferro semplice. Non c'è nemmeno un goccio di benzina :mrgreen:

alename
11-09-09, 16:51
fortunato....nella mia c'era una benzina marcissima che aveva bloccato il rubinetto e il carburatore...comunque se la vuoi accendere cambia candela e pulisci il carburatore....E METTI LA BENZINA :mrgreen:
Tenta di sbloccare il comando dell'acceleratore!

sartana1969
11-09-09, 16:53
allora adesso
smonta la candela e metti dal foro della candela un pò di svitol nel cilindro (diciamo 2 spruzzate)
fai girare un pò il volano con le mani
rimonta la candela

sei capace a smontare un carburatore?

InsettoScoppiettante94
11-09-09, 19:35
Vi dico di più... Ho smontato il blocco!!! :mrgreen: Almeno così ora ci si può lavorare bene... lo pulisco da tutta la robaccia (fango, terra, olio, benzina e ogni troiaio possibile) e poi ci posso intervenire.

allora adesso
smonta la candela e metti dal foro della candela un pò di svitol nel cilindro (diciamo 2 spruzzate)
fai girare un pò il volano con le mani
rimonta la candela

sei capace a smontare un carburatore?
Se per smontare un carburatore intendi smontarlo dal collettore, è una cavolata. Se intendi smontarlo, pulirlo e rimontarlo no, ma faccio preso a imparare. Grazie per l'aiuto :mrgreen: :lol:

alename
12-09-09, 09:19
per pulire il carburatore si intende aprirlo tutto...
Revisione del carburatore (http://www.palli.it/vespa/revisione_del_carburatore.htm) <--questo ti può essere utile....complimenti per i progressi :)

marco.
12-09-09, 11:01
pulire n caruratore puo essere una cosa un po spaventosa se non lo hai mai fatto,ma se con un po di calma e leggi le guide giuste riesci a farlo in 10 min bene e a occhi chiusi...;-)

alename
12-09-09, 13:24
Se il tuo nickname parla bene abbiamo la stessa età....comunque io con il sito Palli Homepage (http://www.palli.it) sono riuscito ad aprire i carter e rifarmi il motore nonostante abbia 15 anni...quindi segui molto questo sito che è molto utile....metti un po' di foto del motore.....vediamo un po' come è combinato...

InsettoScoppiettante94
12-09-09, 17:34
per pulire il carburatore si intende aprirlo tutto...
Revisione del carburatore (http://www.palli.it/vespa/revisione_del_carburatore.htm) <--questo ti può essere utile....complimenti per i progressi :)


pulire n caruratore puo essere una cosa un po spaventosa se non lo hai mai fatto,ma se con un po di calma e leggi le guide giuste riesci a farlo in 10 min bene e a occhi chiusi...;-)


Se il tuo nickname parla bene abbiamo la stessa età....comunque io con il sito Palli Homepage (http://www.palli.it) sono riuscito ad aprire i carter e rifarmi il motore nonostante abbia 15 anni...quindi segui molto questo sito che è molto utile....metti un po' di foto del motore.....vediamo un po' come è combinato...

Grazie di tutto il sostegno, e sì... sono di luglio del '94, e mi dedico alla vespa solo da Marzo... fate voi :mrgreen: Comunque grazie delle guide, mi metterò pc con guida - un pò di buona musica per compagnia- e carburatore dall'altra parte, e mi ci metto ben bene.
Il motore ieri pomeriggio l'ho smontato, e devo dire che non è stato semplice perchè ho consumato mezza bomboletta di SB 731 e tolto un bello strato di fango da 2cm... ma nonostante tutto è sempre pieno, e m'è rimasto da sfilare il cavo del freno posteriore. Domani mi metto a finirlo di smontare e pulirlo. Stasera Concertone!!! :violino: Ciauz :boxing: a domanie grazie ancora!!

sartana1969
13-09-09, 14:49
puliscilo con benzina e spazzola di ferro
in ultimo paglietta fina.......

Gioweb
13-09-09, 15:12
io avrei cercato di accenderlo prima di smontarlo dalla vespa ;-)

InsettoScoppiettante94
13-09-09, 17:33
io avrei cercato di accenderlo prima di smontarlo dalla vespa ;-)
Ma non si può accenderlo anche da smontato? Potrei procurarmi il telaietto apposta :mrgreen:
Grazie Ciauz:boxing:
PS: oggi ero a bischereggiare con gli amici con la vespa, l'apino e un frullatore truccato :sbonk:

Gioweb
13-09-09, 17:39
Ma non si può accenderlo anche da smontato? Potrei procurarmi il telaietto apposta Certo ci sono i supporti motore.

InsettoScoppiettante94
13-09-09, 20:35
Se il tuo nickname parla bene abbiamo la stessa età....comunque io con il sito Palli Homepage (http://www.palli.it) sono riuscito ad aprire i carter e rifarmi il motore nonostante abbia 15 anni...quindi segui molto questo sito che è molto utile....metti un po' di foto del motore.....vediamo un po' come è combinato...
Scusate il ritardo :lol: ecco le foto, come richiesto.
http://img25.imageshack.us/img25/7083/1070739.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/9906/1070742.jpghttp://img3.imageshack.us/img3/640/1070741.jpg

alename
14-09-09, 12:47
di carrozzeria sta abbastanza bene.....il motore è un po' sporco ma comunque non sembra (esternamente) messo male...da che la vogliamo vedere accesa!! :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
14-09-09, 20:48
Certo che partirà in moto molto presto!!! :mrgreen: Entro Gennaio ci voglio già andare a giro (o almeno... lo spero :lol:) Domani spero di riuscire a avere il tempo di pulire il motore (oggi con la scuola... primo giorno... oioi :roll:)

iena
17-09-09, 00:32
Che figata internet ... la prima volta che ho aperto il motore della vespa, a 17 anni, avevo solo qualche conoscenza per sentito dire .. addirittura pensavo che la frizione fosse a secco perché il papà di una mia amica aveva il Monster e sentivo parlare di frizione a secco ...

Ora invece bastano due click e si hanno già tutti i problemi risolti ...

14 anni di differenza ma mi pare di leggere l'entusiasmo che avevo quando ho sentito il rumore del motore per la prima volta ...

E poi ... ma perchè tutti trovate le Vespa sotto gli alberi e io me le devo comprare????

InsettoScoppiettante94
17-09-09, 17:55
Che figata internet ... la prima volta che ho aperto il motore della vespa, a 17 anni, avevo solo qualche conoscenza per sentito dire .. addirittura pensavo che la frizione fosse a secco perché il papà di una mia amica aveva il Monster e sentivo parlare di frizione a secco ...

Ora invece bastano due click e si hanno già tutti i problemi risolti ...

14 anni di differenza ma mi pare di leggere l'entusiasmo che avevo quando ho sentito il rumore del motore per la prima volta ...

E poi ... ma perchè tutti trovate le Vespa sotto gli alberi e io me le devo comprare????
Per quello di internet ti dò ragione... per quanto riguarda delle vespe, io la mia l'ho trovata abbandonata sotto un albero perchè era dei miei parenti... non perchè sono un buaiolo... e invece la mia PK l'ho ricevuta in regalo da un mio amico musicista che la teneva in uno stato penoso... (c'è voluto parecchio a convincerlo... ma ci sono riuscito) sicchè sei vuoi una vespa "quasi a gratis" ma in buone condizioni, devi avere anche le giuste conoscenze e tanta buona volontà :lol:

InsettoScoppiettante94
21-09-09, 21:36
Gente... c'è stato un problema con il libretto...
siccome è scritto a mano, non si capisce PER NIENTE cosa c'è scritto, e sulla vespa, forse a causa della troppa vernicie (domani prendo la spazzola di ferro a setola fine :Lol_5:) non è visibile.
Cosa posso fare a 'sto punto??? se non ho il numero di telaio che gli dico a quelli della revisione? buongiorno, come state? bella giornata vero? arrivederci!!! (:sbonk:)
A parte gli scherzi.... già a causa di problemi familiari gravi (può darsi che a momenti se ne vada via un grande vespista, mio nonno) i lavori vanno molto molto a rilento; cosa posso fare? Grattare il punto del numero di telaio? (col rischio di cancellarlo :cry:)
Help Please!! :testate::doh::scalata:
Non vedo l'ora di sfrecciare davanti agli stragasati coi loro frullatori...:vespone:

iena
21-09-09, 22:56
Spera di riuscire a recuperare almeno il numero sul telaio. va di spazzola fine, ma stai molto leggero che sennò rischi di tirare via tutto. Magari prova anche a sverniciare con uno sverniciatore, occhio che di solito sono molto aggressivi, non insistere troppo ...

Senza numero di telaio sul telaio non ci puoi fare nulla, mentre il libretto si può tranquillamente rifare

InsettoScoppiettante94
22-09-09, 18:44
Spera di riuscire a recuperare almeno il numero sul telaio. va di spazzola fine, ma stai molto leggero che sennò rischi di tirare via tutto. Magari prova anche a sverniciare con uno sverniciatore, occhio che di solito sono molto aggressivi, non insistere troppo ...

Senza numero di telaio sul telaio non ci puoi fare nulla, mentre il libretto si può tranquillamente rifare
Meno male, grazie.:-)

sartana1969
22-09-09, 20:31
Gente... c'è stato un problema con il libretto...
siccome è scritto a mano, non si capisce PER NIENTE cosa c'è scritto, e sulla vespa, forse a causa della troppa vernicie (domani prendo la spazzola di ferro a setola fine :Lol_5:) non è visibile.
Cosa posso fare a 'sto punto??? se non ho il numero di telaio che gli dico a quelli della revisione? buongiorno, come state? bella giornata vero? arrivederci!!! (:sbonk:)
A parte gli scherzi.... già a causa di problemi familiari gravi (può darsi che a momenti se ne vada via un grande vespista, mio nonno) i lavori vanno molto molto a rilento; cosa posso fare? Grattare il punto del numero di telaio? (col rischio di cancellarlo :cry:)
Help Please!! :testate::doh::scalata:
Non vedo l'ora di sfrecciare davanti agli stragasati coi loro frullatori...:vespone:

un abbraccio al grande vecchio e un in bocca al lupo per la sua salute
se la vespa è verniciata nitro prendi un pò di diluente, olio di gomito con uno straccio, e leva la vernice fino a che sigla, stellette e numeri in queste contenute, siano leggibili
se devi arrivare al ferro poco male, dagli un pò di trasparente con un pennellino per proteggere la lamiera dall'ossidazione

InsettoScoppiettante94
22-09-09, 20:38
un abbraccio al grande vecchio e un in bocca al lupo per la sua salute
se la vespa è verniciata nitro prendi un pò di diluente, olio di gomito con uno straccio, e leva la vernice fino a che sigla, stellette e numeri in queste contenute, siano leggibili
se devi arrivare al ferro poco male, dagli un pò di trasparente con un pennellino per proteggere la lamiera dall'ossidazione
Grazie mille!!!!! :mrgreen::mrgreen:

Vespista46
24-09-09, 21:56
un abbraccio al grande vecchio e un in bocca al lupo per la sua salute
se la vespa è verniciata nitro prendi un pò di diluente, olio di gomito con uno straccio, e leva la vernice fino a che sigla, stellette e numeri in queste contenute, siano leggibili
se devi arrivare al ferro poco male, dagli un pò di trasparente con un pennellino per proteggere la lamiera dall'ossidazione

Ecco, prima di fare danni irreversibili con la spazzola, prova con questo metodo o con un pò di sverniciatore.. ;-)

InsettoScoppiettante94
25-09-09, 18:42
E' vernicie metallizzata... ma penso venga via :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
26-09-09, 17:45
Novità
Oggi che FINALMENTE ho trovato un pò di tempo libero... e mi sono messo a smontare, smontare e smontare!!! Ho finito di tirare giù il blocco e sgrossarlo un pò. Ho trovato dei fili tranciati (mistero) nella scatolina dei cavi. Inoltre le viti erano diventate del tutto pari, dalla ruggine che le aveva mangiate.
Poi mi sono messo a smontare freno davanti, svitare lo sterzo...
E' lercia che fa paura... speriamo bene :lol:

alename
27-09-09, 11:01
foto....:mrgreen:

InsettoScoppiettante94
27-09-09, 17:07
foto....:mrgreen:
Eccole:
http://img25.imageshack.us/img25/8339/0000004u.jpg
__________________________________________________ __________________________________________________
http://img42.imageshack.us/img42/9420/0000009i.jpg
__________________________________________________ _________________________
http://img25.imageshack.us/img25/2047/0000005q.jpg
__________________________________________________ __________________________________________________
http://img25.imageshack.us/img25/4720/0000012c.jpg
__________________________________________________ __________________________________________________
http://img42.imageshack.us/img42/328/0000008t.jpg
__________________________________________________ __________________________________________________
http://img25.imageshack.us/img25/7650/0000007oy.jpg
__________________________________________________ __________________________________________________
http://img21.imageshack.us/img21/4531/0000013fx.jpg
__________________________________________________ __________________________________________________
http://img25.imageshack.us/img25/4005/0000010k.jpg

Ecco qua... ci sarà di che fare... ho calcolato che mi serviranno, per farla come voglio io, solo di pezzi, 762€.... sperando che il cilindro montato sopra sia un 75, e che vada... così almeno per la revisione risparmio :-)

iena
27-09-09, 17:29
he he .. ne hai da grattare :-D

Come fai per la verniciatura? Hai chi te la fa o devi andare da un carrozziere?

InsettoScoppiettante94
27-09-09, 19:25
he he .. ne hai da grattare :-D

Come fai per la verniciatura? Hai chi te la fa o devi andare da un carrozziere?
Beh, per la verniciatura farò come per la mia PK. All'officina dell'azienda (abbiamo un'azienda agricola... e abbiamo questa vecchia officina per riparare e/o ricostruire i nostri mezzi) c'è un compressore da 200 litri.... pistola da camion.... e come verniciatore un vero professionista, un veterano del settore verniciature alla Piaggio. Ai suoi tempi verniciava una vespa intera con la pistola in 38 secondi. Oggi, non avendo più i mezzi di allora, ci vuole almeno 10 minuti :mrgreen:
Per la sverniciatura potrei usare una di quelle spazzole di ferro... come cavolo si chiamano??? (vuoto di memoria:azz:)

alename
27-09-09, 20:36
beh...tranne molta molta morchia sta bene....anche le pedane stanno bene....ma sono piene di morchia.....buon lavoro! :)

InsettoScoppiettante94
27-09-09, 20:50
beh...tranne molta molta morchia sta bene....anche le pedane stanno bene....ma sono piene di morchia.....buon lavoro! :)
Grazie mille ^^
Dovrei riuscire a seguire una tabella di marcia così...
Domani mi metto a finire di smontare il gruppo sterzo, staccare il filo del freno e il filo dell'accelleratore al carburatore (cosa quest'ultima che non so fare :oops:).
Dopo domani mi metto a pulire il carburatore
Mercoledì mi metto a togliere tutta la cosìdetta morchia.... e poi contatterò il mio meccanico di fiducia :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
27-09-09, 20:52
E per quella ruggine sullo scudo? Sarà bene sabbiarla? O basta una sverniciata, fondo/antiruggine e verniciatura catalizzata? Grz :lol::lol:

alename
27-09-09, 21:02
Buon lavoro allora....:)

InsettoScoppiettante94
27-09-09, 21:10
Buon lavoro allora....:)
Grazie mille :mrgreen::mrgreen:
PS: ho letto nella tua firma che anche te stai per "sistemare" una Special... te che ci combini?? :sbonk:

alename
27-09-09, 21:20
si...ancora non l'ho avuta....ma al più presto me a daranno....avevo studiato un 102 dr con campana del 125 priamvera(24/27 denti dritti) e un 19/19.....così androò a 100 km/h e avrò un motore sicuro! :)

InsettoScoppiettante94
27-09-09, 21:34
si...ancora non l'ho avuta....ma al più presto me a daranno....avevo studiato un 102 dr con campana del 125 priamvera(24/27 denti dritti) e un 19/19.....così androò a 100 km/h e avrò un motore sicuro! :)
Ottimo!!!
Io invece esagero... perchè la terrò come il ferrarino da curare e tiricchiare ogni tanto :mrgreen:
Gruppo termico: 130cc Polini Doppia Aspirazione cod. 140.0051/L
Accessori GT: Collettore d'aspirazione Polini D.24 cod. 215.0002
Blocco: Vespa 125 Primavera
Marmitta: Proma banana
Rapporti: 27/69
Frizione: Rinforzata a 4 Dischi in carbonio
Alimentazione: Carburatore Dell'Orto 24 PHBL con polverizzatore AQ264
Mi dovrebbe fare sui 120 con un'ottima ripresa... affidabilità pure... anche perchè sarà ben difficile che la tirerò al max max :mrgreen:

alename
27-09-09, 22:02
bel motore....

iena
28-09-09, 09:46
Ottimo!!!
Io invece esagero... perchè la terrò come il ferrarino da curare e tiricchiare ogni tanto :mrgreen:
Gruppo termico: 130cc Polini Doppia Aspirazione cod. 140.0051/L

Ottimo se non hai la manualità e la competenza per lavorare ad hoc i carter, altrimenti meglio il mono ;-)


Accessori GT: Collettore d'aspirazione Polini D.24 cod. 215.0002

Altrimenti non ci monti il cilindro di cui sopra :mrgreen:


Blocco: Vespa 125 Primavera

Visto che ci sei.. perchè non ET3? Almeno hai l'accensione elettronica ..


Marmitta: Proma banana

E se invece mettessi una bella Zirri Silent?


Rapporti: 27/69

Sono i suoi, ottimo


Frizione: Rinforzata a 4 Dischi in carbonio

ARGH! Fossi in te lascierei perdere: spendi un fottio di soldi per avere un sacco di problemi ... metti su una classica 3 dischi con molla rinforzata Polini, va da dio e non sbaglia una marcia ... la 4 dischi in carbonio la montano per le gare di accelerazione per guadagnare 0.5 secondi sui 300 metri ... però devono lavorare il semicarter della frizione per farla funzionare bene. Per un motore come il tuo secondo me non ne vale la pena. Io sulla special ho la stessa identica configurazione e ho una 3 dischi (marca Ferodo) con molla Polini


Alimentazione: Carburatore Dell'Orto 24 PHBL con polverizzatore AQ264

Ottimo


Mi dovrebbe fare sui 120 con un'ottima ripresa... affidabilità pure... anche perchè sarà ben difficile che la tirerò al max max :mrgreen:
I 120 no, a meno che non anticipi l'albero e raccordi i carter, allora stai a posto...

Gioweb
28-09-09, 10:27
E per quella ruggine sullo scudo? Sarà bene sabbiarla? O basta una sverniciata, fondo/antiruggine e verniciatura catalizzata? Grz
il gel sverniciatore ti ammorbidisce il grosso, con la spazzola sul trapano togli di fino. Io ti consiglio di provare con la spazzola su quel punto di forte ruggine nella curva della pedana. se va via ed esce ferro vivo allora procedi. Certo che sotto è conciata male e non so se con la spazzola arrivi dovunque. Forse una sabbiaturra ci vorrebbe.

InsettoScoppiettante94
28-09-09, 14:39
Ottimo se non hai la manualità e la competenza per lavorare ad hoc i carter, altrimenti meglio il mono ;-)
Premetto che di esperienza ne ho 0. Totalmente :roll:


Visto che ci sei.. perchè non ET3? Almeno hai l'accensione elettronica ..
Il problema è che non riesco a trovare un blocco a prezzi decenti... (cioè, i prezzi sono adeguati al blocco, ma considerando che la faccio piano piano e a breve acquisterò anche un Apino, devo cercare un'offertona... sono disperato :azz:)


E se invece mettessi una bella Zirri Silent?
Bella... mettevo la Proma perchè ce l'ho già bella e pronta... quella che montava già sopra :mrgreen: e poi se non sbaglio le zirri costicchiano... un modo lo troverò :lol:


ARGH! Fossi in te lascierei perdere: spendi un fottio di soldi per avere un sacco di problemi ... metti su una classica 3 dischi con molla rinforzata Polini, va da dio e non sbaglia una marcia ... la 4 dischi in carbonio la montano per le gare di accelerazione per guadagnare 0.5 secondi sui 300 metri ... però devono lavorare il semicarter della frizione per farla funzionare bene. Per un motore come il tuo secondo me non ne vale la pena. Io sulla special ho la stessa identica configurazione e ho una 3 dischi (marca Ferodo) con molla Polini
Meglio!!!:mrgreen::mrgreen: Soldi risparmiati e stesse prestazioni!!!


I 120 no, a meno che non anticipi l'albero e raccordi i carter, allora stai a posto...
Beh... DEVO riuscire a battere due frullatori... (due NRG Power, uno con cilindro MHR ecc ecc e uno con cilindro G Force Pinasco) e spero di riuscirci!!!!

InsettoScoppiettante94
28-09-09, 14:41
il gel sverniciatore ti ammorbidisce il grosso, con la spazzola sul trapano togli di fino. Io ti consiglio di provare con la spazzola su quel punto di forte ruggine nella curva della pedana. se va via ed esce ferro vivo allora procedi. Certo che sotto è conciata male e non so se con la spazzola arrivi dovunque. Forse una sabbiaturra ci vorrebbe.
A questo punto.... sabbiatura totale!!! Fortunatamente ho saputo che c'è tutto il necessario all'officina!!! :mrgreen:

alename
28-09-09, 14:48
si....sabbiala....dai siamo con te....

InsettoScoppiettante94
28-09-09, 15:41
si....sabbiala....dai siamo con te....
Grazie mille per il sostegno :cry: sono commosso :mrgreen:

iena
28-09-09, 15:50
Premetto che di esperienza ne ho 0. Totalmente :roll:

Allora vai di doppia, e vedi di fissare bene il collettore altrimenti ti piscia benza in giro per il mondo :mrgreen:


Il problema è che non riesco a trovare un blocco a prezzi decenti... (cioè, i prezzi sono adeguati al blocco, ma considerando che la faccio piano piano e a breve acquisterò anche un Apino, devo cercare un'offertona... sono disperato :azz:)

Capisco ... allora puoi sempre pensare di mettere statore + volano + centralina ET3 su blocco Primavera ;-)


Bella... mettevo la Proma perchè ce l'ho già bella e pronta... quella che montava già sopra :mrgreen: e poi se non sbaglio le zirri costicchiano... un modo lo troverò :lol:

Ah, beh, se l'hai già a casa è un altro discorso ... ocio però che la proma per 125 è diversa da quella per 50


Beh... DEVO riuscire a battere due frullatori... (due NRG Power, uno con cilindro MHR ecc ecc e uno con cilindro G Force Pinasco) e spero di riuscirci!!!!
Hum .. i frullini hanno un grosso vantaggio: col variatore se lavorati bene girano sempre in coppia e con la Vespa si fa fatica a "batterli" ... certo, si parla di elaborazioni al top, se tu fai una vespa fatta bene e loro hanno un MHR fatto alla "monta e parti" è tutto un altro discorso ;-)

InsettoScoppiettante94
28-09-09, 18:33
Allora vai di doppia, e vedi di fissare bene il collettore altrimenti ti piscia benza in giro per il mondo :mrgreen:
Una volta fissai male il gruppo carburatore/collettore alla PK, feci 10 km e fortunatamente si bloccò dentro casa mia... :sbonk:


Capisco ... allora puoi sempre pensare di mettere statore + volano + centralina ET3 su blocco Primavera ;-)

Il problema sta sempre nel trovare il blocco primavera... poi devo vedere cosa monta 'sta special, perchè mio cugino mi parlò sommariamente che l'aveva presa da un meccanico, ma non sa che blocco c'è... sa solo che andava andava e andava... sarebbe un miracolo per me :mrgreen: :lol:


Ah, beh, se l'hai già a casa è un altro discorso ... ocio però che la proma per 125 è diversa da quella per 50

Uhm... la proverò... alla peggio la sistemo e la metto per una futura elaborazione o la rivendo...


Hum .. i frullini hanno un grosso vantaggio: col variatore se lavorati bene girano sempre in coppia e con la Vespa si fa fatica a "batterli" ... certo, si parla di elaborazioni al top, se tu fai una vespa fatta bene e loro hanno un MHR fatto alla "monta e parti" è tutto un altro discorso ;-)
Beh... attualmente hanno già tutta la roba da cilindro (marmitta esclusa) ma senza cilindro... mah... è come mettere carburatore 24, volano da 1 kg, frizione rinforzata e rapporti allungati su una vespa 50... è da scemi secondo me... ma ce la farò!!!!! :rabbia::rabbia::rabbia:

InsettoScoppiettante94
28-09-09, 18:39
Ricercando info sulla sezione DB Telai, dopo essere riuscito a pulire il N° telaio (Vedi fine post), ho trovato questi risultati:

1° Risultato:

Al telaio: V5A2T
Numero 10***
Corrisponde
Modello: Vespa 50 Special
Anno: 1970
Motore tipo: V5A2M
Esemplari prodotti nell'anno: 32241

2° Risultato:

Al telaio: V5B1T
Numero 10***
Corrisponde
Modello: Vespa 50 Special
Anno: 1973
Motore tipo: V5B1M
Esemplari prodotti nell'anno: 35958

3° Risultato:

Al telaio: V5B3T
Numero 10***
Corrisponde
Modello: Vespa 50 Special
Anno: 1975
Motore tipo: V5A4M
Esemplari prodotti nell'anno: 46913

N° telaio (trascritto pari pari -il simbolo _____ corrisponde a uno spazio vuoto, dove non c'era inciso nnt):
DGM 10*** OM
#V5 ____ T#

Fatemi sapere.
Ciauz :ciao:

InsettoScoppiettante94
06-10-09, 18:54
Novità....
A scappatempo riesco a intervenire sulla Vespa (anche perchè giù c'è un bordello di zanzare :nono:) e oggi sono riuscito a tirare giù tutta la sospensione anteriore e a staccare i cavi in cima.
Inoltre dovrò iniziare a vedere come posso sistemare 'sto blocco... a progettare... perchè intanto rifò la configurazione tale e quale a com'è ora... poi si passerà oltre...
:-)
:ciao:

iena
06-10-09, 21:01
Taci va che in garage da me se entri senza Autan o Off addosso in 30 secondi ti hanno già mangiato ste maledette zanzare ... Pare si siano svegliate tutte adesso!

InsettoScoppiettante94
07-10-09, 18:33
Taci va che in garage da me se entri senza Autan o Off addosso in 30 secondi ti hanno già mangiato ste maledette zanzare ... Pare si siano svegliate tutte adesso!
Secondo te è normale ritrovarsi 5 zanzare per braccio? Non so se mi spiego...
Comunque mò le frego.... vado nella stanza di mi pà che si affaccia su un terrazzino... lontano da zanzare e con la presa elettrica pronta per le piastrine Vape!!! :Lol_5:
Comunque... volevo chiedere.... cosa devo usare per sverniciare del tutto la Vespa? Grazie :mrgreen:

Gioweb
07-10-09, 18:51
ma non dovevi sabbiarla?

InsettoScoppiettante94
07-10-09, 18:56
ma non dovevi sabbiarla?
Sì... ma non va prima sverniciata e poi sabbiata? :mah: (che sabbiare è un'impresa titanica, la rifilo alla prima carrozzeria che trovo :mrgreen:)

Gioweb
07-10-09, 19:02
se lo fa un sabbiatore professionista con la strumentazione giusta non serve sverniciare (proteggi i numeri di telaio che te li mangia) se invece sabbi n casa con il 25 litri e la pistola sabbiatrice che ho anche io è meglio che prima svernici con il gel e poi rifinisci con la sabbia.

Marben
07-10-09, 19:21
La sabbiatura svernicia la Vespa, non è necessario sverniciarla prima.

InsettoScoppiettante94
08-10-09, 17:23
Graaaaaaazie :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
09-10-09, 23:02
Gente, vi volevo chiedere....
Sistemata del tutto, e viaggiante con 75 e promina, cosa posso modificare in quanto a motore? Volevo fare una Vespa seria, di quelle da usare anche per il 125 ;-)
Solo che, non sapendo cosa fare come elaborazione, mi rivolgo come sempre a voi esperti.
Io vorrei spendere su tutta la Vespa (per quanto riguarda restauro/tuning) max 800-900 n€uri, se possibile.
Avevo pensato a un 130 Polini Doppia Aspirazione con tutto ciò che ne deriva... ma non saprei.
Mi sono fatto consigliare da Gabriele82, ma volevo sapere anche i vostri pareri.
Grazie mille, come sempre.
Lore :ciao:

Gabriele82
09-10-09, 23:20
Ti rispondo qua....
coi soldi che hai....beh fai un bel 100 polini,però non passi i tuoi amici...

sartana1969
10-10-09, 06:53
si...ancora non l'ho avuta....ma al più presto me a daranno....avevo studiato un 102 dr con campana del 125 priamvera(24/27 denti dritti) e un 19/19.....così androò a 100 km/h e avrò un motore sicuro! :)

sbagliato ;-)

sartana1969
10-10-09, 07:00
Gente, vi volevo chiedere....
Sistemata del tutto, e viaggiante con 75 e promina, cosa posso modificare in quanto a motore? Volevo fare una Vespa seria, di quelle da usare anche per il 125 ;-)
Solo che, non sapendo cosa fare come elaborazione, mi rivolgo come sempre a voi esperti.
Io vorrei spendere su tutta la Vespa (per quanto riguarda restauro/tuning) max 800-900 n€uri, se possibile.
Avevo pensato a un 130 Polini Doppia Aspirazione con tutto ciò che ne deriva... ma non saprei.
Mi sono fatto consigliare da Gabriele82, ma volevo sapere anche i vostri pareri.
Grazie mille, come sempre.
Lore :ciao:

con 800/900 euro .... prima rifatti telaio e resto, poi vedi che ti rimane (poco, forse nulla) per il motore

PS non parlate di velocità massime con configurazioni viste on line e basta
PS2 @ iena - di doppia ne ho assemblati un quindicina, mai avuto problemi di trafilamenti

InsettoScoppiettante94
10-10-09, 10:46
con 800/900 euro .... prima rifatti telaio e resto, poi vedi che ti rimane (poco, forse nulla) per il motore

PS non parlate di velocità massime con configurazioni viste on line e basta
PS2 @ iena - di doppia ne ho assemblati un quindicina, mai avuto problemi di trafilamenti
Beh, per i primi tempi dovrò viaggiare col 75, anche per abituarmi ad avere una Vespa più piccola (la mia PK FL è più grossa di una Vespa PK S 125....) ed a accumulare dinderi.
Quindi, a questo punto, posso soltanto chiedere quanto spenderò per una Special con 130 Polini Doppia Aspirazione, premettendo che il motore è già stato sistemato in ogni sua parte.
Grazie :ciao:

sartana1969
10-10-09, 16:12
Beh, per i primi tempi dovrò viaggiare col 75, anche per abituarmi ad avere una Vespa più piccola (la mia PK FL è più grossa di una Vespa PK S 125....) ed a accumulare dinderi.
Quindi, a questo punto, posso soltanto chiedere quanto spenderò per una Special con 130 Polini Doppia Aspirazione, premettendo che il motore è già stato sistemato in ogni sua parte.
Grazie :ciao:

130 polini DA - 140 euro
collettore 24 - 70 euro
campana 27 DD - 50 euro
carburatore 22 o 24 - 90 euro
cuffia plastica - 10 euro
marmitta polini - 80 euro
albero motore - 85 euro
guarnizioni - 3,50 euro
paraoli e o.r. - 8 euro
altro materiale di consumo - 10 euro
frizione con molla polini - 12 euro
cavo gas - 1 euro
guaina cavo gas - 1 euro
candela L78C - 3,50 euro
50 cm tubo miscela - 2 euro
se rifai anche i cuscinetti, almeno il banco - 17 euro
SE la crocera è da cambiare - 70 euro
SE il cambio è da rivedere - 40 euro a ingranaggio
SE il quadruplo è da cambiare - 65 euro
SE il selettore marce perde ed è consumato - 65 euro
manodopera esclusa........

fatti un po' di conti

InsettoScoppiettante94
10-10-09, 16:31
130 polini DA - 140 euro
collettore 24 - 70 euro
campana 27 DD - 50 euro
carburatore 22 o 24 - 90 euro
cuffia plastica - 10 euro
marmitta polini - 80 euro
albero motore - 85 euro
guarnizioni - 3,50 euro
paraoli e o.r. - 8 euro
altro materiale di consumo - 10 euro
frizione con molla polini - 12 euro
cavo gas - 1 euro
guaina cavo gas - 1 euro
candela L78C - 3,50 euro
50 cm tubo miscela - 2 euro
se rifai anche i cuscinetti, almeno il banco - 17 euro
SE la crocera è da cambiare - 70 euro
SE il cambio è da rivedere - 40 euro a ingranaggio
SE il quadruplo è da cambiare - 65 euro
SE il selettore marce perde ed è consumato - 65 euro
manodopera esclusa........

fatti un po' di conti
Uhm................
meglio abbassare la cresta, rimarrò sui corsa corta e anche stavolta punterò di più sull'estetica/praticità...
quando avrò un lavoro che mi rende 2500€ al mese potrò farmi il 130 D.A. :mrgreen: :risata:

InsettoScoppiettante94
10-10-09, 16:35
Ti rispondo qua....
coi soldi che hai....beh fai un bel 100 polini,però non passi i tuoi amici...
A questo punto, quoto Gabriele82... tanto i suoi dignitosi 90 km/h (forse forse 95km/h :lol:) li fa, quindi vanno più che bene.
Stavolta mi metterò a studiare un'estetica che farà paura agli scooter.... :Lol_5::Lol_5:

iena
10-10-09, 22:35
PS2 @ iena - di doppia ne ho assemblati un quindicina, mai avuto problemi di trafilamenti
Io uno solo, per almeno 40 volte ... mi sa allora che ho un collettore un po' sfigato perchè indipendentemente da come lo montassi mi ha sempre trafilato qualcosa ..

InsettoScoppiettante94
11-10-09, 09:39
Io uno solo, per almeno 40 volte ... mi sa allora che ho un collettore un po' sfigato perchè indipendentemente da come lo montassi mi ha sempre trafilato qualcosa ..
:mrgreen: