Visualizza Versione Completa : Restauro PX 125 E dell'83
Ciao a tutti ragazzi mi sembra giusto proseguire nella sezione adatta una discussione già aperta da un'altra parte. Ecco la vespa in questione
http://img149.imageshack.us/img149/234/imgp04642wh1.jpg (http://imageshack.us)
http://img99.imageshack.us/img99/8527/imgp04652ru8.jpg (http://imageshack.us)
E' iniziata la fase di smontaggio
http://img153.imageshack.us/img153/5725/imgp04702vs0.jpg (http://imageshack.us)
http://img154.imageshack.us/img154/8567/imgp04722lg6.jpg (http://imageshack.us)
Ho praticamente quasi smontato tutto tranne bloccasterzo, scritta vespa e listelli pedane. Come smonto il bloccasterzo? Per quanto riguarda i listelli pedane ho visto che sono ribattuti, come faccio a smontarli?
Ma non riusciresti a recuperarla, lasciandola quindi conservata?
Non sembra rovinata, sembra solo sporca.
Pensaci seriamente.
E' vero c'ho pensato anch'io, effettivamente ruggine non ne ha ma in compenso ha una morchia incredibile! E' come cemento, dalle foto cmq non rende. Ho cominciato a smontare il motore per pulirlo, la carrozzeria nonostante 2-3 passate di benzina ha ancora i segni di gas di scarico (la vespa è stata almeno 15 anni abbandonata in un garage trafficato! La puzza incredibile! i cerchi delle ruote tutti arrugginiti e così via e ho deciso di rimetterla in sesto. Questa è una foto del motore, la parte superiore è stata pulita da me quando il motore era ancora sulla carrozzeria, ora provvederò per il resto.
http://img144.imageshack.us/img144/829/imgp046522rg3.jpg (http://imageshack.us)
E poi cmq ho già fatto tutto!
http://img48.imageshack.us/img48/4052/imgp04802kp5.jpg (http://imageshack.us)
Ragazzi dato che ho smontato tutto e pulito per bene ora dovrei portare il tutto da qualche carrozziere, vorrei sapere da voi, tanto per regolarmi ed essere preparato, quanto potrei spendere per riverniciare la vespa?
highlander
19-04-07, 20:01
600-700 neuri .... purtroppo, se ti chiedono di meno o è un amico o è un cane
Già. Purtroppo è così.
Vedi di trovare un amico e cercar di risparmiare il più possibile.
Ragazzi tenendo conto che ho completamente smontato tutto, pulito con cura maniacale la carrozzeria da morchia, anche nel vano dove c'è la ruota posteriore, ho raschiato tutti quei punti critici dove si intravedeva una leggera ruggine ho fatto vedere la vespa ad un tipo che dovrebbe verniciarla e mi ha chiesto 350 euro, che dite?
Ragazzi oggi sono stato al vespa day città di Bari e guardando le innumerevoli vespe mi è venuta voglia di cambiare il colore originale della vespa in questione, se cambiassi colore avrei difficoltà per l'iscrizione al registro storico?
sono stato al vespa day città di Bari
E le foto?
l'iscrizione al registro storico?
Penso basti farla di un colore della gamma prevista per il tuo modello.
Comunque ti risponderanno di sicuro chi ne sa di piu'.
Esatto, Emanuele. Fermo restando che coi registri storici non esistono leggi fisse (della serie a volte omologano veri e propri scempi, e non parlo di semplici colori inesatti), sulla carta la Vespa dev'essere di un colore originale, cioè coerente con i parametri della gamma al momento della produzione.
Chiaramente la Vespa è tua e quindi sei libero di scegliere, ma io ti consiglio di cercare fra i colori originali.
sono stato al vespa day città di Bari
E le foto?
l'iscrizione al registro storico?
Penso basti farla di un colore della gamma prevista per il tuo modello.
Comunque ti risponderanno di sicuro chi ne sa di piu'.
per le foto? Ragazzi ahimè dopo la prima la mia fotocamera mi ha abbandonato! :cry:
cmq per il colore a me piace molto il rosso, ho visto che da vespa a vespa un po cambia, non so se è lo stesso
Allora ragazzi oggi ho revisionato il carburatore, dell'orto si 20/20 D 160/BE 5/100, cambiando tutte le guarnizioni e spillo. Con i getti ci siamo? sono quelli giusti?
Inoltre cambiando le guarnizioni mi sono avanzati questi 3 pezzi, dove vanno?
http://img291.imageshack.us/img291/4403/foto333tz0.jpg (http://imageshack.us)
Come potete notare c'è una rondella in ferro e una guarnizione in gomma.
Per quanto riguarda invece le guarnizioni che si trovano tra carburatore e vaschetta e tra vaschetta e gruppo termico? Quelle nel kit non c'erano, si comprano a perte? Vi posto una foto
http://img412.imageshack.us/img412/2727/foto334wj6.jpg (http://imageshack.us)
Ragazzi nessuno può aiutarmi?
Cmq oggi pomeriggio ho smontato testa, cilindro e pistone, quest'ultimo eccolo qua, che ne pensate? La fascia di sotto è rimasta attaccata
http://img252.imageshack.us/img252/8576/imgp04972cf2.jpg (http://imageshack.us)
Ti confermo che le guarnizioni della vaschetta sono vendute a parte, nel kit della Dell'Orto non ci sono.
Quelle che ti avanzano potrebbero essere per la versione con miscelatore ? :mah:
Avanzarono anche a me quando feci la revisione del carburatore come il tuo.
Ragazzi ho urgente bisogno del vostro aiuto, il mio carrozziere deve iniziare con la verniciatura e mi ha chiesto il codice della vernice, sapete dirmi dove lo trovo? Tenendo conto che il colore originale è bianco sapete dirmi in base all'anno (nel titolo della discussione ho fatto un errore, è dell'84) il codice? Se non erro è il biancospino? E per i cerchi, forcella e tamburo come i comporto? Grazie a chi mi aiuterà!
In homepage www.vesparesources.com seleziona il modello in alto a sinistra (trovi PX125E) poi selezioni l'anno e quando ti si apre la scheda, vai sotto e trovi i 3 o 4 colori disponibili per quell'anno.
Fammi sapere se hai trovato.
Si ho trovato, per la forcella, tamburo e cerchi invece?
Scusa, trovato anche quello
Allora ragazzi vi aggiorno un po sul mio restauro
Ho ricevuto tutti i pezzi dal mio carrozziere
Ho cominciato a montare qualcosina, tipo i listelli della pedana. Li ho montati non con i classici ribattini trovati nel kit ma con delle viti da 3,5 mm con dado ceco dalla parte inferiore del pavimento in acciaio inox, così da evitare ruggine , quindi molto piccole. Naturalmete sullo scudo invece ho usato dei rivetti come nell'originale. Ora vorrei però tutto il vostro aiuto, devo cominciare con le guaine ma non ricordo precisamente il passaggio all'interno del manubrio, sapete dirmi qualcosa? E per l'impianto elettrico?
La 500?
non è una marmitta di 500 quella che si vede nell'ultima foto in basso?
Ah già è vero, ne ho 2 per la precisione :D
Ah già è vero, ne ho 2 per la precisione :D
mi sembrava infatti... :D
Ragazzi sto montando il cavalletto, non ricordo questa piastrina dove viene messa, queste sono le foto, qualcuno sa aiutarmi?
Wuella piastrina va sotto la staffa piccola, se non erro, del cavalletto.
mhmmmmmmm, a cosa servirebbe? Non mi ricordo!
Allora ragazzi ho trovato questa immagine, da qui si capisce che ce ne va solo una (quella cerchiata), però non ho capito dove e come
sembrerebbe che serva per la battuta del fermo triangolare del cavalletto e che si avviti sulla vite 24, la prima da sx.
Ragazzi oggi ho montato la forcella, come faccio per regolare al meglio il tutto? Nel senso quanto devo stringere per far si che non ci sia gioco?
Ragazzi sto sostituendo cavi e guaine però non ricordo questa a cosa serve, a quale cavo appartiene?
http://img501.imageshack.us/img501/3395/foto367me9.jpg (http://imageshack.us)
E poi un'altra cosa nel passaggio dei cavi all'interno della forcella si deve tener conto anche del bloccasterzo? Sedendomi sulla sella e guardando all'interno della forcella si vede il bloccasterzo, c'è un ordine per far passare i cavi o no? Intendo bisogna farli passare sopra o sotto il bloccasterzo? Spero che qualcuno mi aiuti
highlander
28-05-07, 13:38
la guaina in foto non la riconosco, se è grossa e corta potrebbe essere quella del freno posteriore, oppure quella del cavo contakm, ma sappi che sarebbe rotta, magari metti una foto con piu dettagli
per il passaggio fai tu, tanto userai quasi tutto lo spazio a disposizione, tra guaine e fili elettrici riempi quasi tutto
ATTENZIONE: ricorda che devono rimanere un pò morbidi, in modo che lo sterzo giri liberamente
può essere del freno anteriore?
A me sembra la guaina del cavo contachilometri
highlander
28-05-07, 14:04
può essere del freno anteriore?
è quella testa larga che ci mette in difficoltà ..... magari era una guaina adattata da qualkos'altro, eppure il colore è molto simile a quelli che di solito trovo sui px
se è del cavocontakm, purtroppo ti devo comunicare che manca il pezzo di plastica che si incastra dentro il contakm
quello della frizione e del freno anteriore sono della stessa grossezza ma di lunghezza diversa
quelli del cambio e dell'accelleratore sono più fini e più lunghi, quelli del cambio di solito hanno un pezzo di ferro verso il fondo che li tiene attaccati
quello del cavo contakm è bello grosso e lungo poko di più della forcella, come la guaina del cavo contakm
e poi il cavo del freno posteriore e grosso e corto
manca qualkosa???
se non manca nulla vai per esclusione :mrgreen:
allora vi dico che non è del contakm perchè l'ho già montato, ho messo il suo originale.
Ma non ci metti un bel dr sù?
Ragazzi il mio restauro procede, devo montare il tamburo anteriore, ganasce e rinvio contakm, come devo procedere? Qual è l'ordine da seguire? Devo ingrassare il tutto? (Ovviamente no il tamburo e ganasce!)
bel dr
Sarebbe un gruppo termico after market piu performante.
Ragazzi allora ho fatto un po di foto per cercare di capire meglio
Quei tre oggettini che ho cerchiato in quale ordine e da dove li inserisco? Dall'esterno o dall'interno dove ci sono le ganasce?
highlander
04-06-07, 22:29
Ragazzi allora ho fatto un po di foto per cercare di capire meglio
Quei tre oggettini che ho cerchiato in quale ordine e da dove li inserisco? Dall'esterno o dall'interno dove ci sono le ganasce?
te lo spiego domani, ora ho troppo sonno :oops:
Ragazzi allora ho fatto un po di foto per cercare di capire meglio
Quei tre oggettini che ho cerchiato in quale ordine e da dove li inserisco? Dall'esterno o dall'interno dove ci sono le ganasce?
te lo spiego domani, ora ho troppo sonno :oops:
ok...................va bene la sella?
highlander
05-06-07, 11:28
...... ok...................va bene la sella?
la sella è in garage, ha fatto il viaggio sul portapacchi anteriore, si è segnata un pò, adesso sperò riprenda la forma.
passiamo a noi :D
i pezzi 5-6-8-9 sono del mozzo, quindi non c'entrano nulla con il contakm
gli altri pezzi invece sono tutti per il meccanismo del contakm
il pezzo 1 è il rinvio, va inserito per primo, dopo aver inserito il tamburo, altrimenti si rovin la filettatura del rinvio (discussione ampiamente già fatta)
lo ingrassi con del buon grasso e lo metti nel buco di seguito ci va il pezzo 2, il pezzo 3 è un gommino che serve a chiudere il buco, ma sopratutto a tenere i due pezzi nella loro posizione
sopra naturalmente ci va il pezzo 4, che verrà tenuto fermo sul tamburo dalla vite (7)
allora: teoricamente puoi infilare prima il rinvio, poi il pezzo 2, poi il gommino (3), poi inserisci il filo del cavocontakm nel buco apposito del pezzo 4, infili tutto nel buco facendo in modo che la parte squadrata del cavo si incastri nell'apposito buco del rinvio e blocchi il tutto con la vite 7, io però così ci litigo sempre ... :roll:
di solito faccio così: infilo il pezzo 4 nella guaina del cavocontakm, poi, sempre sulla guaina, inserico il gommino, poi il pezzo 2 ed infine il pezzo 1 (il rinvio) facendo ben attenzione che il cavo entri bene nel buco del rinvio, ingrasso il rinvio, così rimane pure attaccato al pezzo 2, ed infilo nel buco
ATTENZIONE: fallo con delicatezza, eventualmente aiutati girando il tamburo nel verso giusto, che dovrebbe essere quello di rotazione in avanti, ma cmq te ne accorgerai, se tende a rimandarti il rinvio fuori stai andando al contario
poi tenendo il cavo in modo che non si sposti verso l'alto, abbassi il gommino, lo incastri nella sua sede, e poi scendi il pezzo 4 e blocchi il tutto con la vite.
consiglio: prima di andare avanti controlla che il meccanismo funzioni, magari ti fai aiutare, fai girare il tamburo e controlla che il cavo sopra giri, naturlamente la guaina deve stare ferma :mrgreen:
io di solito questa operazione la devo fare 3-4 volte :rabbia: , infatti spostando e muovendo il resto riesco a disincastrare la guaina da sotto :evil:
Grazie highlander sei stato molto chiaro, volevo sapere però per il rinvio e per il pezzo numero 2 in che senso vanno messi? Le 2 estremità interne del rinvio non sono uguali.
Visto che ci sono che candela uso per questo px 125 E?
highlander
05-06-07, 21:17
il pezzo numero 2 ha solo un senso per inserirlo, cmq la parte larga deve stare verso fuori
invece per il rinvio guarda dov'è il buco squadrato, quel lato va verso l'esterno
candela .... io di solito ci lascio quella che ci trovo :D
Oltre cmq ai componenti del rinvio, quando inserisco il mozzo devo ingrassare qualcos'altro o lascio così?
highlander
11-06-07, 12:45
io ingrasso sempre tutto a volontà :D
facendo ben attenzione ad evitare che finisca nel tamburo e quindi sulle ganasce
Devo ingrassare questi? Intendo al centro?
Quello di dietro lascialo così.
Quello davanti ingrassalo, o meglio, riempi di grasso tutta la parte in cui gira il rinvio.
highlander
11-06-07, 13:52
io faccio come ha appena detto Anton ;-)
Allora se non ho capito male ingrasso solo la parte cerchiata in rosso?
highlander
11-06-07, 19:18
yesssssssssssssssssssss
è esattamente lì che va ad agire il rinvio del contakm, insomma il "famoso" pezzo che rovina il rinvio, se non lo levi prima
Quindi ingrasso per bene tutto intorno li. Come sempre grazie mille!!!!!!!
Ragazzi ho 2 problemi, gradirei un vostro aiuto, oggi ho tagliato a misura la guaina della frizione e inserito il relativo cavo, una volta fissato all'estremità sotto il motore con il fermo ho provato ad agire sulla frizione, risultato?: Il cavo non torna indietro come è solito, se schiaccio la leva fa pochissima resistenza e anche a tornare in sede non noto una certa "rigidità"!
altro problema, il cavo contachilometri che mi ha fornito la piaggio da un lato ha una sorta di "fermo" che all'interno del carburatore, e dall'altro nonc'è niente! Come lo fisso all'interno del manubrio? Chi mi aiuta? Qualcuno di voi ha fotro?
frizione:forse ti è saltata la molla di richiamo sul "pistolino" della frizione nei paraggi di dove fermi il cavo.non so se mi sono spiegato!?
cavo contakm:carburatore?
parli di questa? Ma c'è!...............
frizione:forse ti è saltata la molla di richiamo sul "pistolino" della frizione nei paraggi di dove fermi il cavo.non so se mi sono spiegato!?
cavo contakm:carburatore?
SCUSA! Mi sono espresso male, parlo del cavo acceleratore! La parte dove va nel manubrio non ha alcun fermo, come lo fisso?
Inoltre il particolare cerchiato in foto che dalla tabella risulta come "terminale freno e frizione" come viene fissato e come viene messo? Ha una forma tipo "C"
http://img300.imageshack.us/img300/5449/immagineaq6.jpg (http://imageshack.us)
yesssssssssssssssssssss
è esattamente lì che va ad agire il rinvio del contakm, insomma il "famoso" pezzo che rovina il rinvio, se non lo levi prima
Ho fatto come mi hai detto, l'unico dubbio è che mettendo il grasso tutto attorno li e inserendo il mozzo non c'è pericolo che il paraolio "cacci" fuori il grasso e vada a finire dove ci sono le ganasce? posto una foto per capirci meglio. Poi cmq dall'esterno ho inserito i 4 pezzi del rinvio, tenuti da un po di grasso, non ho avuto grosse dificoltà ad inserire il tutto, solo un po il gommino finale fuoriusciva leggermente ma stringendo la vite l'ha praticamente spinto, è normale?
Nessuno può darmi un aiutino?
Riguardo al cavo dell'acceleratore?
Il cavo originale, si sostituisce completo di guaina, perchè il cavo ha due teste già saldate al cavo stesso e, di conseguenza non può essere sfilato e rimesso nella guaina stessa. Le due teste sono una piccola quanto la capocchia di un cerino, che va messo dalla parte del carburatore e l'altra molto più grande che va messa nella ghiera fissata sul tubo di comando dell'acceleratore. Per montare quello che hai ora, devi procurarti un morsetto serrafilo grande quanto la parte che deve essere montata nella ghiera fissata nel tubo di comando dell'acceleratore. Molti usano fare al contrario, cioè mettere il morsetto dalla parte del carburatore, con la conseguenza che, poi, per smontare il carburatore, si è costretti a togliere il morsetto e, poi non si riesce più a rimetterlo ed occorre nuovamente mettere un filo nuovo.
Ricapitolando, devi procurarti un morsetto serrafilo, ok?
Ma scusa io quando sono andato a comprare il cavo gas me l'hanno dato senza guaina e quindi con un fermo piccolino da un lato. Cmq il morsetto serrafilo è come quello che si usa per bloccare il cavo frizione all'alberino spingi dischi?
Ma scusa io quando sono andato a comprare il cavo gas me l'hanno dato senza guaina e quindi con un fermo piccolino da un lato. Cmq il morsetto serrafilo è come quello che si usa per bloccare il cavo frizione all'alberino spingi dischi?
Concettualmente sì, ma ovviamente è molto più piccolo. E' un cilindretto, solitamente d'ottone, con una piccola vite a testa esagonale (o un granetto filettato con un taglio per avvitarlo) che blocca il cavo.
Eccone un esempio: http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00005252_003.jpg
Ragazzi è giusto questo particolare in questa posizione? Perchè guardando la vespa di un mio amico ho visto che al posto di quella specie di fermo avvitato c'era un gommino e il terminale della guaina è come quello della foto in basso
Il particolare è giusto e serve a tirare il filo del freno, senza allenatrlo dal morsetto serrafilo.
Ragazzi ho altre domande per voi, andiamo con la prima, come regolo il cavo gas? Vi posto la foto e quello dovrebbe essere il serrafilo di cui si parlava
http://img388.imageshack.us/img388/401/imgp00102wh4.jpg (http://imageshack.us)
altra cosa nel punto cerchiato sento molto attrito, cosa posso fare per rendere la manopola cambio più libera? Metto del grasso?
http://img504.imageshack.us/img504/9652/imgp00122ji4.jpg (http://imageshack.us)
infine secondo voi da queste ultime 2 immagini, sempre se si capisce, è giusta la posizione dei cavi rispetto al manubrio? Intendo il passaggio al suo interno?
http://img103.imageshack.us/img103/3923/imgp00112ig8.jpg (http://imageshack.us)
http://img510.imageshack.us/img510/144/imgp00132rj1.jpg (http://imageshack.us)
grazie in anticipo
Ok per il grassoo sul tubo del cambio, ma l'interno del foro, ed il tubo stesso, sono puliti?
I fili, mi pare che siano passati corretamente. Solo il morsetto del filo dell'acceleratore non mi piace come l'hai messo. Non c'è un forellino nella boccola di teflon in cui fare entrare il capo del filo?
al mio umil parere i fili sono tutti perfetti!
Scusa, ma non ho considerato la I^ tua domanda. Cosa intendi per "come regolo il cavo del gas"? Manopola a zero, filo con testina nell'aggancio dell'acceleratore con pochissimo gioco ed è ok.
ma l'interno del foro, ed il tubo stesso, sono puliti?
Non c'è un forellino nella boccola di teflon in cui fare entrare il capo del filo?
Cosa intendi per l'interno del foro?
Non ho notato se c'è il forellino, guarderò subito
Bella la 500!!
Grazie, anche lei è stata restaurata..................in maniera maniacale come la vespa!
Solo il morsetto del filo dell'acceleratore non mi piace come l'hai messo. Non c'è un forellino nella boccola di teflon in cui fare entrare il capo del filo?
Allora l'ho messo così provvisoriamente. Cmq ho dato un'occhiata alla boccola in teflon e non c'è nessun buchino per far entrare l'altro capo del filo. Ora però mi nasce un dubbio, devo tagliare praticamente a filo il cavo gas in corrispondenza del serrafilo per farlo entrare in sede? Non mi pare una buona idea, qualcuno può aiutarmi? Magari qualcuno ha foto della parte di un precdente restauro?
Strano, molto strano che non ci sia nessun foro.
Niente di tutto ciò, il guaio è che non ricordo nemmeno com'era quando l'ho smontato! Che qualcuno mi illumini!
io sto facendo il restauro del mio px 125 e dell'81...dimmi come posso aiutarti...quella zona ancora non la smonto ho soltanto tolto il cerchio,è tutto cime di fabrica...dimmi come ti posso aiutare!
Ciao zip, ti ringrazio anticipatamente. Vorrei sapere come viene fissato il cavo gas, il cavo freno anteriore e frizione. Magari se fai delle foto dettagliate di tutti i contatti e del passaggio cavi sarei supercontento! Più foto ci sono meglio è! Grazie mille!
Ciao Fabio,puoi chiamarmi Gianluca :mrgreen:
Anche a me il cavo del gas ha dato molti problemi,specialmente nela manubrio dove non riuscendo a toglierlo l'ho tagliato,ma nel carburatore è molto semplice,ci sono due perni uno giallo con un gancino e uno nero,quest'ultimo è quello dell'aria quindi a noi serve quello giallo,che è prorpio come un gancietto..basta che ci infili il filo ed è fatta...spero di averti aiutato! :D
p.s.
Scusa se non si capisce gran che nella foto ma l'ho fratta col cell di sera...
Ciao Gianluca grazie per la foto, il problema per me non è all'interno del carburatore ma nella manopola dato che bisogna tagliarlo un po ad intuito.
Ciao Gianluca grazie per la foto, il problema per me non è all'interno del carburatore ma nella manopola dato che bisogna tagliarlo un po ad intuito.
aaa..scusa il tempo che ti rubo ma le foto se ci riesco tele facionel pomeriggio...ma guarda che nell'acceleratore se devi toglierlo il cavo non cè bisogno di tagliarlo,basta toglierlo al arburatore e sfilarlo dalla manopola...
Si lo so Gianluca................il problema è il procedimento inverso avendo un cavo e un serrafilo dovrei riuscire a fare un nuovo cavo gas preciso, ho paura di sbagliare. Dimenticavo.............non ho più quello vecchio!
Si lo so Gianluca................il problema è il procedimento inverso avendo un cavo e un serrafilo dovrei riuscire a fare un nuovo cavo gas preciso, ho paura di sbagliare. Dimenticavo.............non ho più quello vecchio!
Ma chi t'ha detto che devi farlo preciso al millimetro? L'importante è che non lo fai più corto. Ti ho già spiegato come devi fare. Se lo tagli più lungo, puoi sempre agire sul registro che c'è nella scatola filtro, dove entra il filo nella scatola. Andava già bene nella foto che hai postato.
ok proverò come dici tu, speriamo bene. Dimenticavo mi conviene tagliare il filo a misura con il registro tutto avvitato? Svitando poi tiro il cavo?
ok proverò come dici tu, speriamo bene. Dimenticavo mi conviene tagliare il filo a misura con il registro tutto avvitato? Svitando poi tiro il cavo?
Il senatore colpisce ancora... :mrgreen:
si,ma non tirarlo troppo,tirlo come se stessi frenando un po' bruscamente,senza far toccare la leva alla manopola.. :mrgreen:
Non ancora, sto sistemando gli altri cavi, il cavo gas lo faccio per ultimo! :D
Ragazzi credo di aver sistemato al meglio i cavi, ora non mi resta che accendere per la prima volta la vespa, la mia domanda è questa, cosa è necessario collegare per accendere la vespa? Intendo il minimo indispensabile, grazie
la candela,il serbatoio,e il comando dell'accensione elettronica,almeno credo...
highlander
26-06-07, 09:50
elettricamente: praticamente nulla, avrai la bobina che manda la corrente alla candela, naturlamente lascerai staccati i cavi che portano la corrente agli utilizzatori elettrici in giro per la vespa, se non attacchi il filo verde, sulla bobina, non potrai spegnerla, ma per spegnerla sarà sufficiente chiudere la benzina ed avere 5 m di pazienza
meccanicamente: se vuoi stare comodo attacca i fili all'interno della vaschetta che contiene il carburatore (accelleratore ed aria) ma ne puoi fare anche a meno
insomma, un motore px per mettersi in moto ha bisogno solo di se stesso, o meglio delle classiche cose che gli stanno già attaccate sopra, nulla di più :D
praticamente nulla,
ne puoi fare anche a meno
ha bisogno solo di se stesso
nulla di più
Signori in piedi... :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :orrore: :orrore: :orrore: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao:
E' un'enciclopedia..chapeau!!!!!!!!!!!!
highlander
26-06-07, 19:47
praticamente nulla,
ne puoi fare anche a meno
ha bisogno solo di se stesso
nulla di più
Signori in piedi... :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :orrore: :orrore: :orrore: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao:
E' un'enciclopedia..chapeau!!!!!!!!!!!!
:boxing:
Ovviamente il filo rosso che esce dallo statore deve essere collegato alla bobina....Se non colleghi quello niente scintilla
non colleghi quello niente scintilla
cosa vuoi che siano 'ste quisquilie e pinzillacchere per il ns seguace di Rousseau?!?!
Il seguace di Rousseau sarebbe Highlander?? :sbonk: :sbonk: :sbonk:
se non attacchi il filo verde, sulla bobina, non potrai spegnerla
Francè di che filo verde parli? Ti starai confondendo con la centralina elettronica :cioe: :cioe:
highlander
26-06-07, 20:15
se non attacchi il filo verde, sulla bobina, non potrai spegnerla
Francè di che filo verde parli? Ti starai confondendo con la centralina elettronica :cioe: :cioe:
dalla bobina partono 4 fili
uno è quello che arriva dallo statore, ed è quello che "avrei dimenticato di scrivere prima"
2 sono per l'impianto elettrico (di cui uno è verde)
poi ce ne è un 4°, sempre di colore verde, ed è quello che serve a togliere la corrente alla candela, si trova sulla bobina a sx guardando il motore da dietro. con quello staccato il motore si può spegnere solo facendogli finire la benzina, oppure, ma io non lo farei, staccando la candela
highlander
26-06-07, 20:16
non colleghi quello niente scintilla
cosa vuoi che siano 'ste quisquilie e pinzillacchere per il ns seguace di Rousseau?!?!
mi devi perdonare .... ma io leggo solo fumetti .... continuo a non capirti
se non attacchi il filo verde, sulla bobina, non potrai spegnerla
Francè di che filo verde parli? Ti starai confondendo con la centralina elettronica :cioe: :cioe:
dalla bobina partono 4 fili
uno è quello che arriva dallo statore, ed è quello che "avrei dimenticato di scrivere prima"
2 sono per l'impianto elettrico (di cui uno è verde)
poi ce ne è un 4°, sempre di colore verde, ed è quello che serve a togliere la corrente alla candela, si trova sulla bobina a sx guardando il motore da dietro. con quello staccato il motore si può spegnere solo facendogli finire la benzina, oppure, ma io non lo farei, staccando la candela
Hai ragione per quanto riguarda il colore del filo dell'alimentazione(sui 12V mi son ricordato che è verde)
Ma non mi trovo ancora per un fatto. Alla bobina AT ho sempre trovato solo un filo collegato(che è quello verde, che bisogna collegare per far funzionare la stessa bobina) il filo suddetto arriva alla scatola dei fili, ed è collegato al filo verde che esce dallo statore. Per poter mettere a massa l'alimentazione, si dovrebbe collegare l'altro filo verde, insieme agli altri 2 all'interno della scatola fili, che arriva dritto dritto al blocchetto con la chiave
Sto facendo confusione oppure ho ragione?? :mah: :mah:
Per quanto riguarda Rousseau, lo si associa all'Illuminismo, e quest'ultimo di solito viene associato alla raccolta sistematica in Enciclopedie, di tutto il sapere umano
Signori in piedi...
E' un'enciclopedia..chapeau!!!!!!!!!!!!
cosa vuoi che siano 'ste quisquilie e pinzillacchere per il ns seguace di Rousseau?!?!
Ci voleva tanto France'........
mi sto sganasciando dalle risate!! che uomo di cultura, mamma mia!!!!
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
highlander
26-06-07, 23:05
se non attacchi il filo verde, sulla bobina, non potrai spegnerla
Francè di che filo verde parli? Ti starai confondendo con la centralina elettronica :cioe: :cioe:
dalla bobina partono 4 fili
uno è quello che arriva dallo statore, ed è quello che "avrei dimenticato di scrivere prima"
2 sono per l'impianto elettrico (di cui uno è verde)
poi ce ne è un 4°, sempre di colore verde, ed è quello che serve a togliere la corrente alla candela, si trova sulla bobina a sx guardando il motore da dietro. con quello staccato il motore si può spegnere solo facendogli finire la benzina, oppure, ma io non lo farei, staccando la candela
Hai ragione per quanto riguarda il colore del filo dell'alimentazione(sui 12V mi son ricordato che è verde)
Ma non mi trovo ancora per un fatto. Alla bobina AT ho sempre trovato solo un filo collegato(che è quello verde, che bisogna collegare per far funzionare la stessa bobina) il filo suddetto arriva alla scatola dei fili, ed è collegato al filo verde che esce dallo statore. Per poter mettere a massa l'alimentazione, si dovrebbe collegare l'altro filo verde, insieme agli altri 2 all'interno della scatola fili, che arriva dritto dritto al blocchetto con la chiave
Sto facendo confusione oppure ho ragione?? :mah: :mah:
stai facendo confusione, mentre hai ragione .....
quelli con il volano a puntine sono come quello che spieghi tu (la bobina è di forma rotonda), quelli con il volano elettronico invece è fatto come spiego io (la bobina è squadrata)
io dò per scontato che abbia collegato la bobina allo statore, o meglio, da quello che ho capito, il motore non è stato aperto, quindi dovrebbe essere esattamente come quando l'ha smontato, quindi ancora collegato, quindi dovrebbe aver scollegato solo i fili che portano la corrente in giro per la vespa, e stanno nella scatoletta nera, che si apre a portafolgio, e che si mette sui carter e si avvita sulla stessa con una vite sola :ciao:
highlander
26-06-07, 23:16
Per quanto riguarda Rousseau, lo si associa all'Illuminismo, e quest'ultimo di solito viene associato alla raccolta sistematica in Enciclopedie, di tutto il sapere umano
Signori in piedi...
E' un'enciclopedia..chapeau!!!!!!!!!!!!
cosa vuoi che siano 'ste quisquilie e pinzillacchere per il ns seguace di Rousseau?!?!
Ci voleva tanto France'........
mi spiace ma certe sottigliezze non le capisco :oops:
il maggior artefice del fatto che ho fatto 6 anni di scuola superiore fu il professore di italiano .... non mi entrava e non mi entra in testa, con lo stesso professore ero il più bravo in assoluto in storia (di cui ormai ricordo molto poco) ma in italiano prendevo sempre 4 ... con le varianti del + e - .... a fine anno riusci a farmi fare il tema da una compagna con voti sempre altissimi .... mi diede 5, quando mi chiamava era terrore puro, odio i poeti, i periodi dei poeti e tutto ciò che riguarda la materia "italiano" delle scuole superiori, nelle altre materia me la cavavo, in alcune dovevo studiare di più, ma in italiano non c'era verso, non lo capivo e non lo capisco tutt'ora .... i promessi sposi = un libro di fidanzatini che si perdono e si ritrovano .... la divina commedia = un 'avventura di un tipo all'inferno :twisted:
l'unica divina commedia che mi piace è quella raccontata su topolino, ci sono 2 splendidi episodi, uno per topolino e pippo, ed uno per paperino, quelli si che mi divertivano :mrgreen:
quindi torniamo a parlare di vespe, o meglio di px (che delle altre sono troppo ignorante) altrimenti è meglio che sto zitto, e non vorrei saltasse fuori qualche "o-ring" (poi ridenominato segher) assassino :ciapet:
highlander
26-06-07, 23:17
mi sto sganasciando dalle risate!! che uomo di cultura, mamma mia!!!!
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
alIEn, invece di ridere, potevi spiegarmela, così imapravo qualkosa ed evitavo la figuraccia :rabbia:
sisi, dopo che ti hanno sbeffeggiato ben bene prenditela con me, che ero solo li a leggere e ridacchiare, fattela spiegare dallo zione! :Lol_5:
prenditela con me,
E tu ci...azzuppi vero?
Francè hai ragione tu.....avevo dato per scontato che fosse un PX12volt a puntine, invece ha l'accensione elettronica, e quindi ha la "bobina quadrata"(o meglio dire centralina elettronica) :ciao: :ciao:
mannòòòòòòòòòòòòò
ah a proposito, dimenticavo, Cicciuzzoooo: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:mrgreen:
highlander
27-06-07, 12:03
Francè hai ragione tu.....avevo dato per scontato che fosse un PX12volt a puntine, invece ha l'accensione elettronica, e quindi ha la "bobina quadrata"(o meglio dire centralina elettronica) :ciao: :ciao:
:vespone: l'importante che xxfabio finisca di montare sta vespa .... visto che oramai è diventata nostra :mrgreen:
highlander
27-06-07, 12:05
sisi, dopo che ti hanno sbeffeggiato ben bene prenditela con me, che ero solo li a leggere e ridacchiare, fattela spiegare dallo zione! :Lol_5:
Emanuele ha fatto il post
Gaetano me lo ha spiegato
..... e tu ridevi :rabbia: almeno paga il biglietto per lo show :mavieni:
per questo tipo di show io sono quello che passa a vendere le bevande! a proposito, che prendi, il solito borghetti?? sono 72€ a lei..
ragazzi vi voglio bene.. mi fate troppo ridere!!! ....tranne uno... :ciapet: :mrgreen:
...e in effetti mi sto accorgendo che è un pò di tempo che non scrivo una cosa seria.... :shock:
highlander
27-06-07, 14:21
per questo tipo di show io sono quello che passa a vendere le bevande! a proposito, che prendi, il solito borghetti?? sono 72€ a lei..
ragazzi vi voglio bene.. mi fate troppo ridere!!! ....tranne uno... :ciapet: :mrgreen:
...e in effetti mi sto accorgendo che è un pò di tempo che non scrivo una cosa seria.... :shock:
1° non vuoi bene ad uno, o uno non ti fà ridere??? :mah:
2° mi linki una cosa seria che hai scritto .... io non sono riuscito a trovarla !!!!! :Lol_5:
p.s. borghetti???? passami na ceres piuttosto, in bottiglia, non in quello schifosissimo bicchiere di plastica :evil:
se ripassi da bari francè ti do un bel bacio con la lingua oltre alla ceres!
ehi, finiamola, prima che arrivino i Moderatori a :frustate:
non voglio essere sempre quello che fa andare OT tutte le discussioni!
Ragazzi ritorno un po sulla discussione, grazie ai vostri consigli sto completando la mia vespa.
Un'ultimo aiuto vorrei da voi (spero sia davvero l'ultimo), è la sistemazione di questi cavi elettrici, posto più foto sperando di essere il più chiaro possibile. Sono esatti così come li ho messi? E per quanto riguarda gli altri?
http://img116.imageshack.us/img116/1166/imgp00252jg7.jpg (http://imageshack.us)
Shot with PENTAX Optio 50 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=PENTAX+Optio+50&make=PENTAX+Corporation) at 2007-06-27
http://img116.imageshack.us/img116/2070/imgp00262qi5.jpg (http://imageshack.us)
Shot with PENTAX Optio 50 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=PENTAX+Optio+50&make=PENTAX+Corporation) at 2007-06-27
http://img116.imageshack.us/img116/5783/imgp00272un0.jpg (http://imageshack.us)
Shot with PENTAX Optio 50 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=PENTAX+Optio+50&make=PENTAX+Corporation) at 2007-06-27
http://img530.imageshack.us/img530/4260/imgp00292vl0.jpg (http://imageshack.us)
Shot with PENTAX Optio 50 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=PENTAX+Optio+50&make=PENTAX+Corporation) at 2007-06-27
Può essere questo l'esatto collegamamento dei cavi?
highlander
27-06-07, 22:24
io questi non me li ricordo .... quando smonto cose del genere prendo la macchina fotografica e un blok notes ed appunto tutto :D
prova a cercare gli schemi elettrici e vedi di capirci qualkosa .... altrimenti o qualkuno li ricorda a memoria o mi tocca aprire ilmanubrio di un px :(
Ho provato con gli schemi elettrici..................non ci capisco una mazza :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
io questi non me li ricordo .... quando smonto cose del genere prendo la macchina fotografica e un blok notes ed appunto tutto :D
prova a cercare gli schemi elettrici e vedi di capirci qualkosa .... altrimenti o qualkuno li ricorda a memoria o mi tocca aprire ilmanubrio di un px :(
ciccio, (..non per farmi i fatti tuoi...) non potresti vedere se trovi qualche fotografia fatta da te in un vecchio smontaggio/montaggio per aiutare il caro fabio a chiudere finalmente il coperchio della NOSTRA vespa??
io ho provato a cercare ma purtroppo non ne ho, e l'ordine a mente non lo ricordo!
highlander
28-06-07, 10:39
ehm!!! le foto le ho sul vecchio pc .... fabio, o trovi un anima pia che ti da le dritte giuste nel wk, o ti tocca aspettare la prox settimana
[quote=highlander] coperchio della NOSTRA vespa??
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:
Cmq ragazzi credo di aver risolto (spero), se nel caso cmq a tempo perso qualcuno sa qualcosa ben venga, grazie lo stesso.
Ragazzi aiuto! Oggi ho provato a metter in moto la vespa ma niente! La benzina arriva e c'è pure la scintilla, che faccio? Cmq a breve posto le foto del restauro
Hai girato la chiave??
Non prenderla come una battuta.
Capita di dimenticare!
Si già fatto, lo so al primo colpo avevo dimenticato! :oops: :oops: :oops: :oops:
Cmq nell'attesa di avere qualche aiuto posto le foto del restauro, il primo fatto interamente da me, mancano le chiappe perchè sto aspettando le frecce, cosa ne pensate?
E' bella è bella Fabio.
Davero complimenti per il lavoro effettuato.
Adesso non possiamo che aspettarti a qualche raduno, dal vivo con la Vespa.
Mi raccomando.
ne è uscita un bel gioiellino. e farlo da soli non è facile.
bravo fabio
Minc... che lavoro!!! complimenti :applauso:
E' proprio bella.. Speriamo che adesso vada pure in moto così l'opera può dirsi completata..
Grazie ragazzi, presto posterò altre foto, più complete
Speriamo che adesso vada pure in moto così l'opera può dirsi completata..
infatti adesso è proprio quello il problema. Cmq ragazzi l'anticipo è corretto, ho notato cmq questo, quando faccio la prova della scintilla noto che questa non è forte, è normale? L'imoprtante è che c'è la scintilla o cmq deve avere la giusta "potenza"?
bella fabbio,complimenti....La scintilla deve avere una certa potenza,ma giusto per non essere prorpio fiacca....hai provato ad aprire un po' il minimo?
Sinceramente no, dici che potrebbe partire cosi?
con il minimo troppo chiuso,non passa la benzina...quindi non parte...
con il minimo troppo chiuso,non passa la benzina...quindi non parte...
E' bastato aprire un po il minimo e la vespa è andata in moto alla grande! Una sensazione fantastica! Uno scoppiettio perfetto! Grazie Zip!
Altro problema, ho acceso la Vespa senza le chiappe posteriori attaccate, ho provato le frecce ma non funzionano, è giusto?
Per quanto riguarda gli attacchi, ho comprato le frecce posteriori complete e ho 2 cavi come in figura, come vanno attaccati?
http://img522.imageshack.us/img522/8712/imgp00212vh6.jpg (http://imageshack.us)
Shot with PENTAX Optio 50 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=PENTAX+Optio+50&make=PENTAX+Corporation) at 2007-07-02
per quanto riguarda invece il fanale posteriore ho rotto la massa, come potete notare nel cerchietto, come posso risolvere? Un'altra cosa per conferma lo stop sarebbe la luce superiore e il fanale quella di sotto?
http://img522.imageshack.us/img522/849/imgp00552xf1.jpg (http://imageshack.us)
Shot with PENTAX Optio 50 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=PENTAX+Optio+50&make=PENTAX+Corporation) at 2007-07-02
Sino a che non attacchi le chiappe, le frecce non potranno funzionare. E' normalissimo.
Il cavo nero è di massa e va attaccato ad uno dei bulloncini che fissano il corpo freccia.
Con una punta di trapano da 8 rascia l'interno del foro dove va il bulloncino, con la vernice, rischi che non faccia massa e qualcosa non funzioni.
Quello verde va attaccato al cavo di contatto della chiappa.
La massa dietro, credo che dovresti riuscire a saldarla, altrimenti trova una soluzinoe. Un po di fantasia. Magari arrotola il cavo di rame attorno al contatto e lo isoli, insomma, vedi un po come puoi risolverlo alla meglio. Non penserai mica di cambiare l'intero corpo luminoso.
con il minimo troppo chiuso,non passa la benzina...quindi non parte...
E' bastato aprire un po il minimo e la vespa è andata in moto alla grande! Una sensazione fantastica! Uno scoppiettio perfetto! Grazie Zip!
Figurati Fabio! :D
Secondo me per la massa,ha ragione anton...
quoto tutto quanto scritto da anton! sto ragazzo sta iniziando ad essere acculturato e preciso!
non vorrai mica aspirare a diventare il signor piaggio in persona??
Quello verde va attaccato al cavo di contatto della chiappa.
Il cavo all'interno di quella guiana in gomma ha lo stesso e identico attacco di quello verde, cosa posso fare? inoltre ho notato che se accendo le luci la lampada posteriore di sotto s'accende, se schiaccio il freno posteriore niente. Se spengo le luci invece e schiaccio il freno s'accende la stessa luce, cioè quella di sotto! Che cavolo può essere?
inoltre ho notato che se accendo le luci la lampada posteriore di sotto s'accende, se schiaccio il freno posteriore niente. Se spengo le luci invece e schiaccio il freno s'accende la stessa luce, cioè quella di sotto! Che cavolo può essere?
è un pò anomala sta cosa.. lo stop è quello di sopra, forse hai collegato male il filo che va dal freno direttamente alla luce di posizione, che si accende quando freni, e di conseguenza, quando sono accese le luci, non si nota la differenza. non credo comunque che sia un problema di devioluci, controlla bene il cablaggio della luce del freno, come ti ho già detto
quoto tutto quanto scritto da anton! sto ragazzo sta iniziando ad essere acculturato e preciso!
non vorrai mica aspirare a diventare il signor piaggio in persona??
Bhe non tanto mo, altrimenti mi piscio. :Lol_5:
Cerco di dare qualche notizia piuttosto veritiera. :mah:
Potrebbe anche non essere proprio corretta. :boh:
Non mi ritengo responsabile nel caso in cui qualche vespa si incendia in seguito a lavori fatti grazie ad alcuni miei consigli. :twisted: :twisted:
Quello verde va attaccato al cavo di contatto della chiappa.
Il cavo all'interno di quella guiana in gomma ha lo stesso e identico attacco di quello verde, cosa posso fare? inoltre ho notato che se accendo le luci la lampada posteriore di sotto s'accende, se schiaccio il freno posteriore niente. Se spengo le luci invece e schiaccio il freno s'accende la stessa luce, cioè quella di sotto! Che cavolo può essere?
Secondo me sono i cablaggi del devio :D
la lampadina della luce di posizione posteriore è doppia, posizione e luce stop.
Credo di aver risolto, grazie
e dicci almeno cos'era!!!
Avevo invertito i cavi e ho sitemato la massa "sbucciando" la guaina che copre i fili così da arrotolarli attorno al punto in cui va sistemata
Secondo voi queste foto possono andar bene per iscrivere la vespa al registro storico? Non fate caso alla carta sotto la ruota anteriore, è per mantenere la forcella dritta. Attendo suggerimenti
secondo me per fare le foto del posteriore e del frontale dovresti abbassarti come hai fatto per le foto dei laterali...
... e la carta mettila giusto sotto la ruota senza che sporga più di tanto...
Il resto dovrebbe andar bene?
Fabio....è uno spettacolo!!!!!!!bravissimo!!!
p.s.
va bene va bene
Piccoli particolari che secondo me non andrebbero sottovalutati per una Vespa
-feltro tagliato su misura per tutto l'interno del bauletto per insonorizzare i rumori di qualche attrezzo all'interno che salta e per preservare la vernice da raschi degli staessi attrezzi ;-) ;-)
-rondelle in plastica bianca come distanziali per la targa, così si evita che l'acqua stagni e crei della riggine appunto tra targa e carrozzeria, l'aria non farà altro che asciugare.
N.b. sotto la targa ho messo una piastra in alluminio da 2 mm (non fa ruggine) così da evitare vibrazioni della targa stessa
Cmq aspetto ancora consigli sulle foto da presentare alla fmi
......
-feltro tagliato su misura per tutto l'interno del bauletto
......
se vuoi un consiglio... togli subito il feltro.... alla prima acqua.... appena assorbe .. quando asciuga!? sai come si formerà per bene li la ruggine??
meglio un graffietto sulla vernice che un ammasso di ruggine...
e poi... se uno ci sta attento... l'interno del bauletto rimane bello... io ho una T5 dell'86 con circa 25Mila Km.. e all'interno del bauletto c'era sempre una bottiglia d'olio, una sacca con degli attrezzi e ricambi vari... intanto sembra nuovo...
il trucco è quello di "insaccare" quello che metti dentro... e non di imbottire il bauletto..
Scusate ragazzi, qualcuno mi ha detto guardando le foto che devo mettere il copriruota di scorta perchè all'epoca era di serie, confermate questo o non è obbligatorio?
l'idea di mettere le rondelle è una cosa che mi prometto di fare da circa tre anni.. e la targa sta ancora li, attaccata alla carrozzeria! il feltrino... ci ho pensato, ma poi ho scartato l'idea perchè tanto mi basta sistemare bene gli attrezzi per limitaee i rumori.
Scusate ragazzi, qualcuno mi ha detto guardando le foto che devo mettere il copriruota di scorta perchè all'epoca era di serie, confermate questo o non è obbligatorio?
Si certo, il copriruota è originale, non è un optional.
Ragazzi scusate se volessi sostituire gli ammortizzatori, quale dovrei prendere secondo voi? Gli originali piaggio o altra marca? Sapete dirmi i prezzi?
Ragazzi scusate se volessi sostituire gli ammortizzatori, quale dovrei prendere secondo voi? Gli originali piaggio o altra marca? Sapete dirmi i prezzi?
Nessuno può aiutarmi?
Se igli originali sono sfiniti e c'hai pochi neuri rimetti gli originali nuovi.
Se invece c'hai un po' di neuri (300) potresti montare i Bitubo ( che sono FAVOLOSI).
Altra alternativa sono i Sebac, ma non ho sentito parlare molto bene costano
sui 80/90 neuri ma, ripeto, non parlano bene.I Bitiubo costano, pero' sono ultra
regolabili, ti cambia la maneggevolezza in maniera incredibile e in piu' si possono
rigenerare quando si scaricano, vedi tu....
Tempo fa avevo sentito parlare di una marca non piaggio, dicevano che erano addirittura meglio degli originali................boooooo...............for se i sebac? Però vedo che non sei molto convinto
sei vuoi dei buoni ammortizzatori ti consiglio di contattare PAOLONE
ha sia ammortizzatori simili agli originali e sia altri modelli molto validi.
io ho acquistato tipo gli originali e ti posso dire che sono ottimi
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.