Visualizza Versione Completa : Problema luce fulminata
Ciao a Tutti!
Il mio problema è che mi si fulmina in continuazione la luce Anteriore che funge per abbagliante e anabbagliante alla Vespa 125 TS !
Come la sostituisco con una nuova lampadina basta farsi un giro e improvvisamente tutto torna buio, luce fulminata!
Non è una vespa che non ha camminato anzi ne ha fatto di Km e improvvisamente mi sta facendo questo problema!
Cosa sarà?
Chi ne sa qualcosa ? :cry::cry::cry:
C'è qualcuno che mi ha detto che il problema potrebbe essere il regolatore di tensione!!! Ma la Vespa 125 Ts ha il regolatore di Tensione???
Poi qualcuno che il Ts potrebbe dirmi se ho il regolatore di tensione e se il mio problema può dipendere da questo???
La mia monta questa lampadina: 6V - 25/25W (FARO) che ha la funzione di abbagliante e anabbagliante, Trovo una lampadina con + Wattaggio???
GRAZIE A TUTTI
mac_mecciu
16-09-09, 10:13
Il Ts non ha il regolatore di tensione, l'impianto è simile all'et3, alla sprint veloce.
Puoi risolvere mettendo una lampadina 6V 35/35W.
il problema non è aumentare da 25w a 35w ma al massimo dovresti aumentare i 6v con una perdita di luce. Ti consiglio di andare alla fonte del problema e dare un'occhiata al piatto bobine, attendiamo comunque il parere degli esperti.
La trovo facilemnte questa lampadina???
Anche io penso di togliere il volano e controllare all'interno se è tutto ok!
Altrimenti o è la Bobina che sta dando i numeri oppure non so!
Secondo me dovresti porvare a cambiare la bobina delle luci che si trova all'interno del volano!!!
Questo lo schema elettrico della 125 TS:
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VNL3T.pdf
Altro Grafico di Schema Elettrico 125 TS:
http://img198.imageshack.us/img198/2218/impelettrico125ts.jpg
...ma no, ragazzi, succede pure a me, nelle vespe con impianto a 6 volts, le lampadine durano pochi km....io ho una mia idea......ormai le lampadine 6v che si trovano sul mercato hanno una qualità infima........basta sostituirle con delle omologhe a 12v che il problema come per incanto, svanisce....secondo me per il semplice fatto che ancora ci sono case serie che producono quelle per 12v, nel tuo caso monta una 25/25 12v e vedrai che risolvi.....fanno la stessa identica luce......
Scusami ma a 12 V non dovrebbero dare meno luce su un'impianto per 6V ???
Se la cosa è così irrilevante cambio tutto a 12 V
.......ormai le lampadine 6v che si trovano sul mercato hanno una qualità infima.........
sono perfettamente d'accordo, ho sotituiro quella che avevo della ertz (credo che si scriva così :mah:) con una della philips ed è tutta un'altra luce.
in merito al cambio delle luci da 6v a 12v non sono d'acordo, se metti una lampadina 12v credo che dovrebbe fare meno luce.
Guarda è capitato anche a me sulla vnb3 che ha la tua stessa lampada 6v 25/25w..
Per prima cosa controlla che la lampada sia davvero fulminata(tipo il filo della resistenza in tungsteno sia spezzato, o sia scurito il vetro), te lo dico perchè a me faceva lol stesso ma nn era la lampada fulminata, bensì i contatti dietro la lampadina che nonostante li avessi puliti nn andavano,così li ho "precaricati" un pò ed ora va bene! Potrebbe anche essere la bobina luci, ma in quel caso avresti una luce giallastra e fioca...
Se invece è proprio fulminata, cambia marca ma sempre dello stesso voltaggio!!!
Ciao
Scusami ma a 12 V non dovrebbero dare meno luce su un'impianto per 6V ???
Si che fanno meno luce.
Se ti servono giusto per avere il faro acceso, allora possono andare, ma se viaggi di notte, e quindi i fari ti servono veramente per vedere dove metti le ruote, io non le monterei.
Prima di controllare le bobine prova a verificare con un multimetro la tensione che hai nell'impianto, così vedi subito se ci sono sbalzi anomali o se sono le lampade di qualità pessima.
Ciao
IO deduco siano le lampade che vanno male!!!
Adesso ne ho messa un'altra e sembra stia funzionando!!!
Cmq si io ci viaggio e non posso mettere luci 12V perchè mi serve vedere dove vado!!!
Questa sera cmq cambio anche un paio di Fastom e per rendere il tutto + efficiente possibile!!
Dove mi rivolgo spesso on line Restaurolandi ami sta spedendo un paio di buone luci 6V 25/25W e vediamo come va!
Questa sera cmq cambio anche un paio di Fastom e per rendere il tutto + efficiente possibile!!
Allora se ci devi mettere le mani controlla la tensione; ci vuole un minuto e ti togli anche questo dubbio
Dove mi rivolgo spesso on line Restaurolandi ami sta spedendo un paio di buone luci 6V 25/25W e vediamo come va!
Non vorrei dire una stupidata, ma mi sembra che un mio amico, che ha una Primavera, ha montato delle alogene a 6V che fanno un'ottima luce.
Ciao
Con cosa la controllo la tensione???
Con cosa la controllo la tensione???
Con un qualunque multimetro, o voltmetro che dir si voglia.
Lo imposti in corrente alternata e appoggi i puntali sui contatti dei faston del faro.
Ciao
...ma no, ragazzi, succede pure a me, nelle vespe con impianto a 6 volts, le lampadine durano pochi km....io ho una mia idea......ormai le lampadine 6v che si trovano sul mercato hanno una qualità infima........basta sostituirle con delle omologhe a 12v che il problema come per incanto, svanisce....secondo me per il semplice fatto che ancora ci sono case serie che producono quelle per 12v, nel tuo caso monta una 25/25 12v e vedrai che risolvi.....fanno la stessa identica luce......
Scusa se mi permetto, ma la teoria dice: se raddoppi le tensione dimezzi la potenza. Poi non so non ho mai fatto la prova. questa e la legge di ohm.
Sulle lampade posso solo dire che ci sono di prima categoria, Osram, Philips, che nello specifico le producono a filamento rinforzato, o uso automobilistico. Quello che ammazza le lampadine sono le vibrazioni più che gli sbalzi di tensione.
Scusa se mi permetto, ma la teoria dice: se raddoppi le tensione dimezzi la potenza. Poi non so non ho mai fatto la prova. questa e la legge di ohm.
Penso che la potenda si divide per 4.
Infatti:
P=(V**2)/R
Quindi una lamapdina 12V 25W ha un resistenza pari a 5.76 ohm.
Alimentando a 6V la R non cambia quindi con 6 volt la potenza diventa
P=36/5.76 Watt => 6.25 Watt cioe un quarto.
Vol
s7400dp21957
17-09-09, 20:17
Scusa se mi permetto, ma la teoria dice: se raddoppi le tensione dimezzi la potenza. Poi non so non ho mai fatto la prova. questa e la legge di ohm.
Ciao anto,
ma nel caso si raddoppia la tensione, si dimezza la corrente a parità di potenza.
W = V x I ------> W / V = I
Sulle lampade posso solo dire che ci sono di prima categoria, Osram, Philips, che nello specifico le producono a filamento rinforzato, o uso automobilistico. Quello che ammazza le lampadine sono le vibrazioni più che gli sbalzi di tensione.
Quoto quanto affermato per la qualità delle lampade. Avevo lo stesso problema sulla LI 2° serie e ho risolto con una osram che si usava sui vecchi maggioloni vw.
Cmq secondo me non è nemmeno un problema di lampadine del cavolo io non ho mai avuto lampade di marca, eppure ne avrò bruciate 2 in 20anni....
Mai avuto vespe a 12 volt, l'alogena 6v montata sul px si è rotta nell'incidente e provvisoriamente ho montato (3 anni fa) una lampadina che avevo di scorta nel cassettino, che ha sbattuto lì dentro per anni, eppure fa ancora un'ottima luce.
Secondo me il problema va ricercato altrove.
s7400dp21957
17-09-09, 20:21
Penso che la potenda si divide per 4.
Infatti:
P=(V**2)/R
Quindi una lamapdina 12V 25W ha un resistenza pari a 5.76 ohm.
Alimentando a 6V la R non cambia quindi con 6 volt la potenza diventa
P=36/5.76 Watt => 6.25 Watt cioe un quarto.
Vol
La potenza è W = R x I^2 oppure V x I
La potenza è W = R x I^2 oppure V x I
Due cose, la costante nella lampadina e SEMPRE la resistenza. Quindi
Dato che P=VI e V=RI, la potenza puo' essere espressa in vari modi.
P=R(I**2)
P=(V**2)/R
Quindi essendoci un 2 al quadrato al denominatore la potenza diventa 1/4.
Vol.
Si sono daccordo con te Vol, ma non volevo buttarla sulla matematica, ho cercato di rendere potabile il concetto, in maniera grossolana.
Non andiamo OT.
Si sono daccordo con te Vol, ma non volevo buttarla sulla matematica, ho cercato di rendere potabile il concetto, in maniera grossolana.
Non andiamo OT.
Sono daccordo con te di non andere OT, ma nemmeno di passare concetti sbagliati. Hai citato la legge di ohm, ho solo corretto il tuo ragionamento. Comunque non la sto buttando sulla matematica, questa e' elettrotecnica.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao:
...oooooohhhhh ma quanto siamo precisini...guardate che di così tecnologico e preciso nel "sistema" vespa c'è ben poco..... ad esempio le lampade sono 6v solo per un calcolo di massima....provate a misurare la corrente in uscita dalla bobina luci e poi mi direte.....quella che produce la corrente più "stabile", va in continuazione da 3 a 10 v come nulla......le lampade 6v, in ogni caso, fanno una luce scarsina..... e comunque, io non consiglio di sostituire tutte le lampadine con omologhe 6v, lì il calo sarebbe evidente, ma solo quella che dà problemi, e anche se la teoria vi dà ragione, noterete che per una lampadina i cali non sono così evidenti.........
...oooooohhhhh ma quanto siamo precisini...guardate che di così tecnologico e preciso nel "sistema" vespa c'è ben poco..... ad esempio le lampade sono 6v solo per un calcolo di massima....provate a misurare la corrente in uscita dalla bobina luci e poi mi direte.....quella che produce la corrente più "stabile", va in continuazione da 3 a 10 v come nulla......le lampade 6v, in ogni caso, fanno una luce scarsina..... e comunque, io non consiglio di sostituire tutte le lampadine con omologhe 6v, lì il calo sarebbe evidente, ma solo quella che dà problemi, e anche se la teoria vi dà ragione, noterete che per una lampadina i cali non sono così evidenti.........
Per essere ancora piu' precisi essendo l'impianto della vespa a corrente alternata, i sei volt sono rms, pertanto e' logico che si vedono dei picchi di tensione maggiori di 6V e delle valli di tensione inferiori. Sono proprio questi picchi che creano problemi alle lampadine. Io butto li la mia ipotesi. In passato i produttori di lampadine, sapendo che venivano montate su impianti rudimentali che soffrivano di picchi di tensione dimensionavano le lampadine per resistere a tali picchi. Oggi nell'era dei regolatori elettronici questo non serve piu, quindi le lampadine 6V non sono piu ' in grado di "digerire" i picchi.:cry:
Vol.
.....Oggi nell'era dei regolatori elettronici questo non serve piu, quindi le lampadine 6V non sono piu ' in grado di "digerire" i picchi.:cry: Vol.
Allora conviene costruire un regolatore che stabilizzi al meglio la tensione, un aggeggio tipo questo:
Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa (http://www.vespaforever.net/regolato.htm)
Così si evita di sostituire una lampada ogni due per tre, magari in situazioni pericolose.
Ciao
questa e' elettrotecnica
che vive di matematica! senza di essa non sarebbe possibile fare i calcoli, come tu hai fatto :-)
Buon giorno ragazzi ....
ho letto un po' cercando di capire e di risolvere il mio problema:
ho un 50 special appena restaurata.... ho cambiato puntine, condesatore e bobina, ma la luce davanti si è gia fulminata 2 volte!!! cosa mi consigliate???...non so se può essere utile però ho notato che le mie puntine a bassi giri scintillano un pò, può essere causa di problemi??? GRAZIE in anticipo.
Buon giorno ragazzi ....
ho letto un po' cercando di capire e di risolvere il mio problema:
ho un 50 special appena restaurata.... ho cambiato puntine, condesatore e bobina, ma la luce davanti si è gia fulminata 2 volte!!! cosa mi consigliate???...non so se può essere utile però ho notato che le mie puntine a bassi giri scintillano un pò, può essere causa di problemi??? GRAZIE in anticipo.
No. Se le puntine scintillano troppo, avrai presto problemi alle puntine, ma non ti da noie alle luci.
Comunque e' normale che le puntine scintillino, quando si rovina il condensatore invece scintillano parecchio.
Ciao,
Vol.
Quoto in toto Volumexit e mi complimento per l'ottima e puntuale spiegazione :applauso: ; confermo, inoltre, che le Hert biluce 6V 25/25W sono lampade pessime, si fulminano nel giro di poco tempo. Sull'ET3 una Hert mi è durata una manciata di giorni. Rimpiazzata con una vecchia Silea (prima fornitura su molte Vespe 6V), va che è uno spettacolo e fa un po' di luce in più.
Sul senzafrecce ho sempre una Silea, probabilmente originale, ed anche quella va perfettamente, e viaggio sempre con le luci accese.
Ho notato che le Hert hanno i filamenti piuttosto 'tesi', con poche spire rispetto alle altre lampade. Forse per questo risentono maggiormente delle vibrazioni.
Di conseguenza il mio consiglio è di prendere lampade di buona qualità, quali dovrebbero essere Philips ed Osram (il condizionale è d'obbligo e ormai da un giorno all'altro la qualità può crollare.....), altrimenti con le vecchie rimanenze si va sul sicuro (Silea, Sipea, Leuci, Radius, ecc.)
Quoto in toto Volumexit e mi complimento per l'ottima e puntuale spiegazione :applauso: ; confermo, inoltre, che le Hert biluce 6V 25/25W sono lampade pessime, si fulminano nel giro di poco tempo. Sull'ET3 una Hert mi è durata una manciata di giorni. Rimpiazzata con una vecchia Silea (prima fornitura su molte Vespe 6V), va che è uno spettacolo e fa un po' di luce in più.
Sul senzafrecce ho sempre una Silea, probabilmente originale, ed anche quella va perfettamente, e viaggio sempre con le luci accese.
Ho notato che le Hert hanno i filamenti piuttosto 'tesi', con poche spire rispetto alle altre lampade. Forse per questo risentono maggiormente delle vibrazioni.
Di conseguenza il mio consiglio è di prendere lampade di buona qualità, quali dovrebbero essere Philips ed Osram (il condizionale è d'obbligo e ormai da un giorno all'altro la qualità può crollare.....), altrimenti con le vecchie rimanenze si va sul sicuro (Silea, Sipea, Leuci, Radius, ecc.)
Tranquillo Marco, per adesso le lampade philips ed Osram sono costruite nello stesso stabilimento in Belgio se non ricordo male. Ma penso che prima o poi anche queste verranno costriuti in PRC, anche se penso che per adesso le menti saranno sempre EU.
Vol.
confermo, inoltre, che le Hert biluce 6V 25/25W sono lampade pessime, si fulminano nel giro di poco tempo.
Mi permetto di dissentire, io ho attualmente sul px SF una hert usata sulla rally, di quelle a scatola verde e gialla, smontata dalla rally quando montai l'alogena.
L'ho montata 3 anni fa dopo l'incidente e funziona tutt'ora.
Luci accese sempre, estate inverno, notte giorno, e fa un ottima luce.
Dissento anche del fatto che subiscano le vibrazioni perchè quest'estate ho fatto parecchi km di sterrato, eppure....
Per ora ne ho ancora 4 mai tirate fuori dalla scatola....
....adesso che ci penso sul px quando avevo il condesatore diffettoso scintillavano di brutto!!! hai ragione!
e per le lampade cosa mi consigli???
cmq grazie!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.