PDA

Visualizza Versione Completa : Freni 50 special 1° serie



arcarocollo
17-09-09, 08:41
Ciao a tutti mi sono appena preso una special del 1970 prima serie(Posterò le foto nel week end per farvela vedere!!:lol:) e avrei il bisogno di tirarle i freni.
Il freno davanti è come se non ci fosse perchè quando tiro la leva sul manubrio la vespa non accenna minimanente a fermarsi e addirittura la leva rimane a metà e non torna nella normale posizione.
Il freno dietro funziona bene solo che frena poco.

Cosa devo toccare per sistemarle i freni?
Devo tirare percaso la cordina che si trova sulla gomma della ruota davanti?
Cosa devo toccare per sistemare il freno posteriore?

Saluti e grazie a tutti:ciao:

PoooL
17-09-09, 08:53
ciao.
se la leva del freno non torna indietro la causa dovrebbe essere nel tamburo e nel mozzo, forse la molla delle ganasce e il perno che agisce allargando le ganasce hanno qualche problema.
ovviamente è un' ipotesi, aspetta pareri più autorevoli.
ciao

Gioweb
17-09-09, 10:18
Smonta, fai qualche foto e poi ne riparliamo. Come dice Poool qulcosa ci sarà ;-) di sicuro!

arcarocollo
17-09-09, 15:15
Smonta, fai qualche foto e poi ne riparliamo. Come dice Poool qulcosa ci sarà ;-) di sicuro!


Ok nel week end smonto e faccio le foto.
Non è che percaso devo tirare la cordina che si trova a fianco del tamburo della ruota posteriore??:ciao:

saluti

Gioweb
17-09-09, 15:27
si devi tenderla ma è meglio che dai un'occiata dentro, la sicurezza prima di tutto.

arcarocollo
17-09-09, 18:39
certo, concordo pienamente, qualche consiglio da darmi su come smontarla?:Ave_2:

Gioweb
17-09-09, 19:00
irrora prima con svitol abbondante, penso che le viti siano ultra atrugginite poi aspetta un po di ore irrorando e poi sviti. Adesso non so se il dado centrale sia come le 50 Special da 21 mm... facci sapere

arcarocollo
17-09-09, 19:04
irrora prima con svitol abbondante, penso che le viti siano ultra atrugginite poi aspetta un po di ore irrorando e poi sviti. Adesso non so se il dado centrale sia come le 50 Special da 21 mm... facci sapere

La ruggine non ? un problema perche la vespa ? stata restaurata interamente poco tempo fa, pi? che altre vorrei sapere i passaggi fondamentali per smontare il tamburo posteriore.
Per farlo devo staccare il serbatoio, il carburatore, il motore dal telaio?

Grazie

Gioweb
17-09-09, 19:17
Chiudi la benza, accendi la vespa e consumi la benzina nel carburatore in modo che quando la cali sul fianco non ti inzozza tutto.
Al centro del mozzo c'è la coppiglia infilata nel dado a castello, la raddrizzi, la sfili e la conservi per poi rimontarla alla fine (è importantissima)

Poggi la vespa sul fianco, sviti i 4 o 5 dadi (conservi dadi e rondelle spezzate che servono a non far svitare i dadi quando sei in moto)
Ti resta il mozzo con il dado da 21 da svitare semmai con la 1a marcia inserita e il freno di dietro tirato per aiutarti.
Svitato il mozzo lo estrai e ti trovi il piatto con le due ganasce. A questo punto fai una foto e faccela vedere... per valutare.

arcarocollo
17-09-09, 19:22
Chiudi la benza, accendi la vespa e consumi la benzina nel carburatore in modo che quando la cali sul fianco non ti inzozza tutto.
Al centro del mozzo c'è la coppiglia infilata nel dado a castello, la raddrizzi, la sfili e la conservi per poi rimontarla alla fine (è importantissima)

Poggi la vespa sul fianco, sviti i 4 o 5 dadi (conservi dadi e rondelle spezzate che servono a non far svitare i dadi quando sei in moto)
Ti resta il mozzo con il dado da 21 da svitare semmai con la 1a marcia inserita e il freno di dietro tirato per aiutarti.
Svitato il mozzo lo estrai e ti trovi il piatto con le due ganasce. A questo punto fai una foto e faccela vedere... per valutare.

grazie mille goiweb, spiegiazione semplice e chiara!!
Nel week end proverò a smontarla:ciao:

arcarocollo
17-09-09, 19:52
dimenticavo..ci vuole qualche chiave particolare per togliere il dado a castello?

arcarocollo
26-09-09, 11:55
Smonta, fai qualche foto e poi ne riparliamo. Come dice Poool qulcosa ci sarà ;-) di sicuro!

Dopo aver smontato il tutto ho provato a tirare le leve dei freni e ho notato che le pastiglie dei freni anteriori si muovono pochissimo, quale può essere il problema?
ciao posto le foto dei freni ANTERIORI:

alename
26-09-09, 12:54
no è normale che si muovano poco...

Gioweb
26-09-09, 12:57
le ganasce mi sembrano rovinate, inoltre dovresti vedere se dove batte la ganascia sul tamburo la sede non sia rovinata.

arcarocollo
26-09-09, 13:23
ecco invece le foto del freno POSTERIORE: anke per questo stesso discorso sopra citato, le pastiglie si muovono poco quando schiaccio il pedale del freno.:Ave_2:

arcarocollo
26-09-09, 13:27
le ganasce mi sembrano rovinate, inoltre dovresti vedere se dove batte la ganascia sul tamburo la sede non sia rovinata.

ho giuardato entrambi i tamburi, sono nuovi e non sono per niente rovianti, quindi gioweb mi consiglieresti di cambiare entrambe le ganasce?

Gioweb
26-09-09, 13:49
dietro mi sembrano proprio nuove. Quelle davani non si capisce bene ma mi sembrano smangiate. Comunque il fatto che tira poco potrebbe dipendere dal fatto che quando sono stati messi i nuovi cavi non li hanno tirati bene.
Io ti consiglio di avvitare il perno del registro fino a quasi infondo, poi tiri il cavo e lo blocchi. Poi vedi se frena, se non frena sviti il registro e aumenta l'apertura delle ganasce.

arcarocollo
26-09-09, 14:03
dietro mi sembrano proprio nuove. Quelle davani non si capisce bene ma mi sembrano smangiate. Comunque il fatto che tira poco potrebbe dipendere dal fatto che quando sono stati messi i nuovi cavi non li hanno tirati bene.
Io ti consiglio di avvitare il perno del registro fino a quasi infondo, poi tiri il cavo e lo blocchi. Poi vedi se frena, se non frena sviti il registro e aumenta l'apertura delle ganasce.


grazie gioweb solo una domanda: il perno del registro è quello che si trova sul manubrio?:azz:
Comunque per sicurezza appena inizia la fiera di novegro(milano) cercherò delle ganasce nuove...

Appena posso farò come dici te e ti farò sapere!!:risata1:

Gioweb
26-09-09, 14:10
no, sul manubrio non c'è nessun registro, è quel perno forato dove si adagia la guaina e si infila il cavo sul mozzo. In pratica quello serve quando si consuma la ganascia tu lo sviti e ritorni a frenare bene fino a quando non si consumano le ganasce e le devi sostituire.

arcarocollo
26-09-09, 14:24
no, sul manubrio non c'è nessun registro, è quel perno forato dove si adagia la guaina e si infila il cavo sul mozzo. In pratica quello serve quando si consuma la ganascia tu lo sviti e ritorni a frenare bene fino a quando non si consumano le ganasce e le devi sostituire.


se nn ho capito male è il numero 4...

Gioweb
26-09-09, 14:30
no sei fuori strada è il numero 31 e 32

arcarocollo
26-09-09, 14:33
ahhhhh...:azz: scusa ma sono un "principiante" grazie per la pazienza!!!:ciao: