Accedi

Visualizza Versione Completa : Tappo/Borchia Mozzo Smal Frame



Gioweb
19-09-09, 10:51
Ho notato che in molti siti di vendita il tappo del mozzo è molto più bombato dell'originale che ho smontato dalla mia ET3 che sembra in acciaio inox lucidato.

Si trovano ancora di questa forma e materiale?

Gioweb
19-09-09, 10:52
Questo è quello che si trova adesso.

DeXoLo
19-09-09, 11:37
Ho notato che in molti siti di vendita il tappo del mozzo è molto più bombato dell'originale che ho smontato dalla mia ET3 che sembra in acciaio inox lucidato.

Si trovano ancora di questa forma e materiale?

Non so se si trovano ancora, ma io ne ho recuperato uno ridotto come quello in foto e ti spiego come ho fatto.
Avevo un cacciavitone con il manico arrotondato, quasi dello stesso diametro della borchia, ho messo il manico nella morsa, e poi ci ho messo sopra la borchia. Poi con molta pazienza ed un martellino di piombo gli ho ridato la forma, non è venuto perfettissimo, le righe più incavate sono non sono sparite del tutto, ma una volta rilucidato a specchio (mola a stracci) se propio non ti chini non te ne accorgi :ciao:

Gioweb
19-09-09, 12:01
Ci ho provato, ma ci sono delle ammaccature nella foto 3 che non riesco a raggiungere.

DeXoLo
19-09-09, 12:08
Per quelle devi farti il punzone :mrgreen: Io ne avevo una in quel punto, in pratica ho preso un tondino e con la mola ho fatto una testa curva, e poi poco per volta le ho tirate su battendo da dentro, poi un po di "colpi" di lima, non è facile limare una sfera, ma se lo fai con calma ci puoi riuscire ;-)

napoli
19-09-09, 14:33
potresti provare anche in questo modo ma non so se ti convenga xche' dovresti comprare la bomboletta d'azoto....spiego lo riscaldi su un fornellino poi gli spruzzi l'azoto e dovrebbe uscire via la bozza.....io l'ho provato ed e riuscito....ma solo xche' l'azoto mi e stato regalato

tommyramone
19-09-09, 14:37
potresti provare anche in questo modo ma non so se ti convenga xche' dovresti comprare la bomboletta d'azoto....spiego lo riscaldi su un fornellino poi gli spruzzi l'azoto e dovrebbe uscire via la bozza.....io l'ho provato ed e riuscito....ma solo xche' l'azoto mi e stato regalato
:orrore:

Gioweb
19-09-09, 15:37
potresti provare anche in questo modo ma non so se ti convenga xche' dovresti comprare la bomboletta d'azoto....spiego lo riscaldi su un fornellino poi gli spruzzi l'azoto e dovrebbe uscire via la bozza.....io l'ho provato ed e riuscito....ma solo xche' l'azoto mi e stato regalato
Napoli guarda che abito in un condominio :risata:

:orrore::risata:

Molto più semplicemente ho ribbattuto alla meglio come diceva DeXoLo poi con la carta grana 80 sul platorello ho tolto tutte le asperità, poi sono passato alla 320 nel palmo della mano imbevuta di svitol fino a toglere tutti i graffi della 80. A questo punto ho preso un panno di cotone e ci ho messo su la pasta abbrasiva e ci ho strofinato il pezzo. Alla fine ho lucidato su un pullover di lana.

Che ne pensate??? Giuro che è lo stesso pezzo!

manuelito1979
19-09-09, 18:08
Porca miseria come brilla!!! Spettacolo!!

DeXoLo
19-09-09, 18:08
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: L'allievo supera il maestro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Il mio non è venuto così lucido

Gioweb
19-09-09, 18:35
ho fatto tutto a mano senza neanche la mola :mrgreen:
il segreto è la pasta ;-)

tommyramone
19-09-09, 19:04
Per me il segreto rimane sempre la camicia di flanella,solo che non vuoi rivelarcelo...

Gioweb
19-09-09, 19:23
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-9.html#post246434
questa volta il segreto è il pullover di lana ;-) come ultimo passaggio!

Vespista46
19-09-09, 19:43
Gioweb ma come hai fatto???? :orrore: :orrore: :orrore:
E' stupendo!!! :orrore: :orrore:


:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:


Complimentoni ;-)

Gioweb
19-09-09, 19:48
Grazie, è alla portata di tutti!! Senza strumenti elettrici. Ovviamente se non sono rovinati basta solo una passata di 600 con lo svitol e poi la pasta abbrasiva come ho scritto. La lucidatura finale con la lana o una camicia di flanella ;-) non con il cotone che si rigraffia!

Vespista46
19-09-09, 19:58
Grazie, è alla portata di tutti!! Senza strumenti elettrici. Ovviamente se non sono rovinati basta solo una passata di 600 con lo svitol e poi la pasta abbrasiva come ho scritto. La lucidatura finale con la lana o una camicia di flanella ;-) non con il cotone che si rigraffia!

Scusa Giò, il la pasta si può passare con il cotone idrofilo???
Perchè sulla vernice lo ho sempre passato con quello... Rovina la vernice??

Gioweb
19-09-09, 20:11
Scusa Giò, il la pasta si può passare con il cotone idrofilo??? No, non devi passare la pasta sul pezzo ma il pezzo sulla pasta in modo energico. Il miglior modo è prendere un panno di cotone stenderlo su un tavolo e metterci su una noce di pasta e poi strofinarci su il tappo velocemente. Noterai che la pasta diventa nera. Insisti tantissimo e poi alla fine lucidi sulla lana. Se non sei soddisfatto ricomincia con la pasta.

Sulla carrozzeria il cotone va bene.

Vespista46
19-09-09, 20:20
No, non devi passare la pasta sul pezzo ma il pezzo sulla pasta in modo energico. Il miglior modo è prendere un panno di cotone stenderlo su un tavolo e metterci su una noce di pasta e poi strofinarci su il tappo velocemente. Noterai che la pasta diventa nera. Insisti tantissimo e poi alla fine lucidi sulla lana. Se non sei soddisfatto ricomincia con la pasta.

Sulla carrozzeria il cotone va bene.

Grazie Giò, preciso come sempre! ;-)

Gioweb
23-09-09, 12:38
Ho notato che in molti siti di vendita il tappo del mozzo è molto più bombato dell'originaleEccolo il tappo incriminato, lo metterò sulla ruota di dietro tanto è coperto dalla siluro... che dite una lucidatina glie la do? :mrgreen:

Vespista46
23-09-09, 14:27
Eccolo il tappo incriminato, lo metterò sulla ruota di dietro tanto è coperto dalla siluro... che dite una lucidatina glie la do? :mrgreen:

:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:







... Giò pensacci tu! :mrgreen: ;-)

DeXoLo
23-09-09, 22:01
Ma sono uguali davanti e dietro?
Mi pare che il px e la rally li abbiano di diametri diversi, o sbaglio?? :mah:

napoli
23-09-09, 22:09
non ti sbagli il px 1 serie anteriore e piu' piccolo del posteriore

Gabriele82
23-09-09, 22:59
Napoli guarda che abito in un condominio :risata:
:risata:

Molto più semplicemente ho ribbattuto alla meglio come diceva DeXoLo poi con la carta grana 80 sul platorello ho tolto tutte le asperità, poi sono passato alla 320 nel palmo della mano imbevuta di svitol fino a toglere tutti i graffi della 80. A questo punto ho preso un panno di cotone e ci ho messo su la pasta abbrasiva e ci ho strofinato il pezzo. Alla fine ho lucidato su un pullover di lana.

Che ne pensate??? Giuro che è lo stesso pezzo!


bel lavoro Giò!
ma ti sei accorto che c'è un buco nero sulla borchia???:mrgreen::risata::risata::risata:

Gioweb
24-09-09, 08:50
ma ti sei accorto che c'è un buco nero sulla borchia???che matto che sei :risata::risata:

Gabriele82
24-09-09, 16:06
che matto che sei :risata::risata:

ahhhhhhhhhhhhh..sei te con la macchina fotorafica....:risata::risata:

Marben
24-09-09, 18:17
Sì Mirko, sui primi PX (1977-1982), quelli con asse ruota anteriore da 16, hanno il tappino più piccolo (sede 30mm anzichè 36)
Sulla Rally uguali davanti e dietro.

Gabriele82
24-09-09, 23:42
Sì Mirko, sui primi PX (1977-1982), quelli con asse ruota anteriore da 16, hanno il tappino più piccolo (sede 30mm anzichè 36)
Sulla Rally uguali davanti e dietro.

confermo!

LuckyLuciano
06-06-10, 18:46
Napoli guarda che abito in un condominio :risata:
:risata:

Molto più semplicemente ho ribbattuto alla meglio come diceva DeXoLo poi con la carta grana 80 sul platorello ho tolto tutte le asperità, poi sono passato alla 320 nel palmo della mano imbevuta di svitol fino a toglere tutti i graffi della 80. A questo punto ho preso un panno di cotone e ci ho messo su la pasta abbrasiva e ci ho strofinato il pezzo. Alla fine ho lucidato su un pullover di lana.

Che ne pensate??? Giuro che è lo stesso pezzo!


Ella madonna!!
Hai esagerato proprio! ehehe

Gioweb
06-06-10, 19:07
fa la sua scena!!

Vespista46
07-06-10, 13:40
Adesso allora chiedo anche io una cosa:
Ma questo tappo dell'ET3, che sarà uguale a quello Special, monta nel PX col freno a disco al posto di quello in plasticaccia nera?? :mrgreen:;-)

Gioweb
07-06-10, 13:51
io non lo so...

Vespista46
07-06-10, 13:52
io non lo so...

Aspettiamo qualcuno che conosce le misure allora... ...Perchè se sono uguali è d'obbligo che domani corro a prenderne 2 e li lucido a specchio (almeno, ci provo)! :mrgreen::mrgreen:

LuckyLuciano
07-06-10, 17:29
fa la sua scena!!


bello a me piace.
è una cosa che non è per me (troppe cose da terminare e alla fine sennò non ne finisco neanche una :mrgreen:) però me gusta mucho! :mavieni:

Marben
07-06-10, 18:29
Adesso allora chiedo anche io una cosa:
Ma questo tappo dell'ET3, che sarà uguale a quello Special, monta nel PX col freno a disco al posto di quello in plasticaccia nera?? :mrgreen:;-)


Certo che si può!
Basta un paio di giri di nastro isolante, perchè i mozzi predisposti per il tappo in plastica hanno la sede un poco più larga.
Io sul mio MY l'ho messo, e fra l'altro l'ho lucidato seguendo proprio le indicazioni di Gio :mrgreen:

DeXoLo
07-06-10, 19:44
Dietro ha la borchia lucida o quella in plastica? Dietro non penso sia cambiato molto rispetto agli arcobaleno, per l'anteriore invece dovresti misurare, ed eventualmente utilizzare una borchia dei prearcobaleno, e visto che l'alloggiamento è sicuramente più grande del dovuto, potresti tornire una boccola per evitare che ti scappi via ;-)

Marben
07-06-10, 21:18
Foto. Sul MY ho messo una guarnizione di gomma che avevo trovato in giro, della stessa misura della borchia.

LuckyLuciano
07-06-10, 23:13
Ciao, il tamburo per farlo diventare così liscio, l'hai prima carteggiato?
Perchè io ho verniciato anche il mio di nero però è puntinato parecchio in quanto la superficie è parecchio scabrosa.

Marben
07-06-10, 23:43
A memoria mia (l'ho verniciato un paio d'anni fa) non era particolarmente scabroso.
Una carteggiata è d'obbligo, ma niente di che.

Marben
07-06-10, 23:46
Dietro ha la borchia lucida o quella in plastica? Dietro non penso sia cambiato molto rispetto agli arcobaleno,

La sede del tappo è diversa, a seconda del tipo di borchia. ;-)

Vespista46
08-06-10, 00:44
Certo che si può!
Basta un paio di giri di nastro isolante, perchè i mozzi predisposti per il tappo in plastica hanno la sede un poco più larga.
Io sul mio MY l'ho messo, e fra l'altro l'ho lucidato seguendo proprio le indicazioni di Gio :mrgreen:

GRAAAAANDE Marco!! :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Prossimo acquisto 2 tappi di questi!!
PS: hanno una misura particolare?? :mah:

Marben
08-06-10, 10:35
Chiedi "Borchia in acciaio della Vespa" :mrgreen: Diametro 36mm.

LuckyLuciano
08-06-10, 15:33
A memoria mia (l'ho verniciato un paio d'anni fa) non era particolarmente scabroso.
Una carteggiata è d'obbligo, ma niente di che.


il mio l'ho fatto sabbiare ma non è venuto liscio. Ma verniciando si vedono proprio delle "palline".
Metto una foto magari sul mio topic per non "inquinare" questo.

DeXoLo
08-06-10, 17:15
Logicamente se lo fai sabbiare non viene liscio :mrgreen:
Io ne ho fatto uno per la rally molto liscio, l'ho lucidato a specchio :mavieni: :mavieni: :mavieni::mavieni:

Marben
08-06-10, 18:08
il mio l'ho fatto sabbiare ma non è venuto liscio. Ma verniciando si vedono proprio delle "palline".
Metto una foto magari sul mio topic per non "inquinare" questo.

Quelle palline si formano quando gli stampi sono ormai abbastanza provati (di solito accompagnate da rughe a mò di ragnatela). In questi casi bisogna sgrossare con la lima e carteggiare con grane via via più fini (senza insistere se devi preparare per una verniciatura, invece che lucidare a specchio).

Vespista46
08-06-10, 18:23
Chiedi "Borchia in acciaio della Vespa" :mrgreen: Diametro 36mm.

:quote::quote:
Stimo questo ragazzo!! :orrore::mrgreen::mrgreen:
Grazie Marco! ;)

DeXoLo
08-06-10, 18:42
(senza insistere se devi preparare per una verniciatura, invece che lucidare a specchio).

Ma io non voglio verniciarlo :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

LuckyLuciano
08-06-10, 18:53
Quelle palline si formano quando gli stampi sono ormai abbastanza provati (di solito accompagnate da rughe a mò di ragnatela). In questi casi bisogna sgrossare con la lima e carteggiare con grane via via più fini (senza insistere se devi preparare per una verniciatura, invece che lucidare a specchio).


secondo me la sabbiatura ha fatto uscire ciò che la vernice data a pennello in n+1 mani aveva reso liscio :lol:
Metto le foto sul mio topic così dai un'occhiata.