Visualizza Versione Completa : Aggiornamento Filtro T5
Invece dei rivetti ho filettato le colonnine con il maschio da 3mm,la colonnina(Con la striscia blu verticale) dove passa la regolazione del minimo va tagliata a 23mm,la colonnina smussata (Sempre in blu) per meglio adattarsi e centrarsi causa rigonfiamento del coperchio.Inoltre ho...lucidato il cornetto d'aspirazione:Lol_5::Lol_5: Non pensavo che la differenza con quello originale arrivasse ad avere questo effetto,GRAZIE Emilio :applauso::applauso::applauso::applauso:
AGGIORNAMENTO 2 : Il filtro T5 monta anche sotto i vecchi coperchi,ho montato stamattina sotto Baganedda quello della Nina2 e indovinate come va?!...na scheggiaaaaa :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1:
Indicativamente,la vite del minimo,fa 14/15 giri per il minimo dei miei motori e, per regolarmi al volo, ho smussato la vite da un lato su quella della Nina2 e un tocco di vernice su quella della Baganedda.
io ho un po fresato i 2 buchi, sotto e sopra, dove si infila la vite del minimo, sotto si è aperto un po di piu il buco grande sopra alla ghigliottina, ora "comprende" anche il buchetto della vite del minimo, occupato dalla vite stessa.
Comunque ho fatto stare il filtro t5 senza accorciarlo, ho messo un pezzo di bordoscudo di plastica che mi avanzava, attorno al coperchio carburatore, al posto del gommino nero, e il gommino nero l'ho messo sulla scatola sotto..
in questo modo si è alzato di 3-4mm e ora il coperchio si chiude.
L'unica cosa è che la vite del minimo non sbuca fuori dal coperchio ma rimane qualche mm piu basso del coperchio
AGGIORNAMENTO 2 : Il filtro T5 monta anche sotto i vecchi coperchi
Se è stato abbassato, si sa.....solo con le dimensioni originali e, a parer mio
è giustificata la sostituzione in luogo del filtro originale, bisogna alzare il
coperchio o solo la parte dove c'è il numero matricolare.
come ho scritto sopra, io l'ho montato senza abbassarlo.basta appunto alzare di 3-4mm il coperchio scatola o la scatola stessa.
io siccome avevo un bel po di bordoscudo di plastica, quello argento, che mi avanzava, l'ho utilizzato, e mi sono trovato bene perchè è proprio a parer mio quello che serve per fare un buon lavoro senza fatica e senza saldare nulla!
Se è stato abbassato, si sa.....
Io no!! Guarda caso pensavo di condividerla come una dritta utile a tutti o forse e' stato scritto ed io ero distratto.
come ho scritto sopra, io l'ho montato senza abbassarlo.basta appunto alzare di 3-4mm il coperchio scatola o la scatola stessa.
io siccome avevo un bel po di bordoscudo di plastica, quello argento, che mi avanzava, l'ho utilizzato, e mi sono trovato bene perchè è proprio a parer mio quello che serve per fare un buon lavoro senza fatica e senza saldare nulla!
E tu Giangy,invece di bighellonare sulla Romea,perche' non hai condiviso questa tua...furbata :Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ci ao::ciao:
Foto, foto,foto............
raga se avete un po di pazienza domani vi posto le foto
ho il cell rotto in riparazione domani me lo ridanno...poi faccio un po di foto..
comunque niente di speciale eh :D
io ho un po fresato i 2 buchi, sotto e sopra, dove si infila la vite del minimo, sotto si è aperto un po di piu il buco grande sopra alla ghigliottina, ora "comprende" anche il buchetto della vite del minimo, occupato dalla vite stessa.
Comunque ho fatto stare il filtro t5 senza accorciarlo, ho messo un pezzo di bordoscudo di plastica che mi avanzava, attorno al coperchio carburatore, al posto del gommino nero, e il gommino nero l'ho messo sulla scatola sotto..
in questo modo si è alzato di 3-4mm e ora il coperchio si chiude.
L'unica cosa è che la vite del minimo non sbuca fuori dal coperchio ma rimane qualche mm piu basso del coperchio
Ma alzando il coperchio come hai fatto tu non si corre il rischio che esso urti il telaio quando si comprime l'ammortizzatore?
l'ho alzato di 3-4 mm non urta il telaio..poi ho gli ammortizzatori carbone nuovi e belli duri..
Invece dei rivetti ho filettato le colonnine con il maschio da 3mm,la colonnina(Con la striscia blu verticale) dove passa la regolazione del minimo va tagliata a 23mm,la colonnina smussata (Sempre in blu) per meglio adattarsi e centrarsi causa rigonfiamento del coperchio.Inoltre ho...lucidato il cornetto d'aspirazione:Lol_5::Lol_5: Non pensavo che la differenza con quello originale arrivasse ad avere questo effetto,GRAZIE Emilio :applauso::applauso::applauso::applauso:
Complimenti, bel lavoro davvero.
Con che cosa hai lucidato il cornetto?
complimenti, anche io avevo intenzione di revisionare il filtro della mia vespa, proverò a utilizzare il tuo metodo anzicchè ribatterli.
grazie
Complimenti, bel lavoro davvero.
Con che cosa hai lucidato il cornetto?
Vai di cartavetro da 320 fino a quale vuoi...;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
Vai di cartavetro da 320 fino a quale vuoi...;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
OK, grazie mille.
Ciao
Ma alzando il coperchio come hai fatto tu non si corre il rischio che esso urti il telaio quando si comprime l'ammortizzatore?
posto qualche foto
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/689427IMAGE_002.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=689427IMAGE_002.jpg')
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/64966IMAGE_004.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=64966IMAGE_004.jpg')
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/407722IMAGE_005.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=407722IMAGE_005.jpg')
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/479672IMAGE_006.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=479672IMAGE_006.jpg')
questo è il bordoscudo che ho usato
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/630930IMAGE_007.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=630930IMAGE_007.jpg')
semplice e funzionale!
che genialata!
devo trovare un filtro t5 adesso!
Giangy, il problema è che il coperchio del mio carburatore non è liscio come quello nelle tue foto ma ha una bombatura sul lato soffietto: ma a che serve?:mah::mah:
Se invece potessi mettere un coperchio liscio come il tuo credo che si potrebbe effettivamente rialzare un pò senza che urti il telaio.
:ciao::ciao:
ah il tuo è bombato verso l'esterno quindi?
evidentemente sono modelli diversi..anche quello di calabrone è come il mio liscio senza bombature..ma lato soffietto, scusa la mia ignoranza, cosa intendi precisamente, sopra,o sul fianco?
Se è sopra poco male perchè comunque non toccherebbe, come vedi dalla foto c'è ancora parecchio spazio...
ah nella foto dove c'è il bordoscudo infilato noterete che c'è un piccolo spazio di 4-5mm tra l'inizio e la fine del bordoscudo perchè non sono riuscito a farlo perfetto..
poco male comunque perchè basta infilarci un pezzettino di gomma fatto a U per intenderci, o qualcosa di simile a incastro!
Comunque con il filtro t5 la vespa fa tutto un altro rumore eh..viaggiare senza pancia destra è una goduria quando apri il gas e senti un rumore bello cattivo :D
Giangy, purtroppo non ho una foto, ma intendo dire che la parte superiore del coperchio, che a te è completamente liscia, a me ha invece un rialzo in prossimità del soffietto.
Di conseguenza in corrispondenza di questo rialzo il coperchio risulta essere più vicino al telaio.
Non so quale può essere la sua funzione.....
Cosi e' come ce l'ho sulla Nina2...il filtro T5.
Il coperchio carburatore della mia vespa è come quello della Nina2 di Calabrone.
Volevo sapere quali sono i vantaggi nell'usare questo filtro modificato, se ne era già parlato ma non riesco a trovare la discussione.
:ciao: Pierluigi
Io sul mio px ho montato un carburatore 24g (quello del T5) con il filtro originale del T5, il coperchio originale del px ci stava benissimo.
Consiglio quindi a chi fosse interessato a passare ad un carburo da 24 di montare carburo e filtro originali del T5
Cosi e' come ce l'ho sulla Nina2...il filtro T5.
Calabrone, fossi in te monterei una fascetta sul tubo del miscelatore, io oltre a quella in metallo di serie, ne ho aggiunta una in plastica a strappo :ciao:
citazione di Giangy11
ah nella foto dove c'è il bordoscudo infilato noterete che c'è un piccolo spazio di 4-5mm tra l'inizio e la fine del bordoscudo perchè non sono riuscito a farlo perfetto..
Ciao Giangy, secondo me se la giuntura l'avessi fatta su uno dei lati lunghi, cioè dritti, ci saresti riuscito a farlo perfetto, lì dove l'hai fatto tu c'è una curva, ed è tutto più difficile :ciao:
Calabrone, fossi in te monterei una fascetta sul tubo del miscelatore, io oltre a quella in metallo di serie, ne ho aggiunta una in plastica a strappo :ciao:
Hai ragione e ti ringrazio :oops::oops::Ave_2::Ave_2::mrgreen::mrgreen:
Pero' nonostante sia li dal '03 non si e' mai mossa ;-):mavieni::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:
Ciao Giangy, secondo me se la giuntura l'avessi fatta su uno dei lati lunghi, cioè dritti, ci saresti riuscito a farlo perfetto, lì dove l'hai fatto tu c'è una curva, ed è tutto più difficile
Piu' che giusto e magari aiutarsi con il phon nelle curve :applauso::applauso::applauso:
Piu' che giusto e magari aiutarsi con il phon nelle curve :applauso::applauso::applauso:
Questo si che è GIOCO DI SQUADRA !!! :risata1:
Questo si che è GIOCO DI SQUADRA !!! :risata1:
avete tutti ragione...ma comunque ho fatto poca fatica a piegarlo anche senza fon...
poi l'ho fatto che ero un po di fretta e non ho guardato bene i dettagli ma piu che altro la funzionalità
comunque avete ragione entrambi, finire il bordino su una zona dritta, e scaldarlo con il phon sono 2 ottimi consigli per fare il lavoro meglio ;)
mi dite a cosa serve il filtro e quali vantaggi ha cambiarlo??
grazieee :D
Il filtro serve a trattenere le impurità ed evitare che entrino nel carburatore.....i vantaggi credo siano nelle prestazioni ma ancora ci devo provare.....
Per Calabrone : oltre al passaggio della vite del minimo hai abbassato di 6mm anche le colonnine ?
:ciao: Riccardo
filtro piu grande...passa piu aria, piu aria-miscela al motore, se con getto corretto, prestazioni migliori....
non penso ci voglia un genio per capirlo
Guarda l'esempio dei motori turbo giusto per fare un esempio al limite....
Premessa, da questa discussione (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/420-filtro-aria-per-si26.html#post4273) é nato il filtro T5 abbassato e qui (http://www.vesparesources.com/index.php?option=com_content&view=article&id=47:filtro-t5-su-carburatore-px&catid=34:tecnica) si trova l'articolo dove spiego come ho fatto.
Per Calabrone : oltre al passaggio della vite del minimo hai abbassato di 6mm anche le colonnine ?
Si Ric, vanno abbassate anche le colonnine, una delle due posteriori va anche smusata per combaciare con la svasatura per la vite, si vede anche dalle foto dello Zio.
filtro piu grande...passa piu aria, piu aria-miscela al motore, se con getto corretto, prestazioni migliori....Non solo quello, il cornetto e la lunghezza del venturi hanno il piú dell'effetto, altrimenti basterebbe girare senza filtro per andare alla grande, la realtá é peró diversa.
Un pó di risposte a quesiti generali. Le combinazioni le ho provate tutte prima di arrivare al filtro abbassato, credetemi. E dopo averlo fatto ho continuato a provare anche le altre che avevo mancato al primo giro.
Dopo tutte le prove che ho fatto, sia su un 200 polinizzato che su un T5 polinizzato mi sento tranquillamente di dire....
I vantaggi di montare il filtro T5 sul carburatore PX sono molteplici:
-il carburatore E é piú efficiente di un carburatore G, il venturi é piú lungo e risulta in una carburazione piú fluida
-la base del filtro T5 é a forma di cornetto, questo indirizza l'aria nel venturi piú copiosamente eliminando turbolenze nefaste
-con un carburatore G e filtro "alto" non si ottiene neanche lontanamente il miglioramento di un carburatore E con filtro basso.
-La vite del minimo del T5 non arriva alla ghigliottina del carburatore E, la vite del minimo del carburatore E non sporge abbastanza dal filtro alto e ancora meno dal coperchio, basta guardare le foto postate piú in alto da Giangy per rendersene conto. Regolare il minimo al volo diventa un pizzico piú complicato.
-Alzando la scatola filtro é un'opzione che a mio avviso non ha vita particolarmente lunga, basta un'ammortizzatore leggeremente scarico o leggermente piú corto per provocare un mezzo disastro. Credetemi che gli ammortizzatori non sono tutti lunghi uguali. La differenza di altezza ra i filtri é di ben 9mm, che sembrano pochi ma in quegli spazi angusti non lo sono...
-Il coperchio col "bozzo" é comune a tutti i modelli, dal T5 in poi sono tutti esattamente uguali, la sporgenza laterale sinistra potrebbe toccare sul telaio, non ci scherzerei piú di tanto.
-Il coperchio "piatto" é alto come quello "col bozzo" ma é piú snello, non ho mai provato ma secondo me prendendo una buca fatta bene si rischia anche con quello.
-Abbassare un filtro é un lavoro di 20 minuti al massimo e si é sicuri del risultato anche a lungo termine, con il filtro abbassato "progenitore" ci ho fatto uno scatafascio di km in allegria (e che allegria). Aumento della velocitá di 10kmh, basta solo adattare il getto e senza dover fare altre modifiche.
Dopo tanto discutere io il filtro continuo a montarlo abbassato, viaggio comunque contento e piú tranquillo, senza effettiva modifica alla funzionalitá dell'apparato se non un piú efficiente passaggio d'aria attraverso il venturi.
siete sicuri che tocca con il coperchio alzato?
io ho provato, seppur di fretta, a schiacciare in basso la sella con le mani, a vespa ferma, ma ho notato che in quel contesto il corpo motore-carburatore-coperchio si sposta in avanti, e non indietro come si potrebbe pensare ( e dove effettivamente lo spazio dal telaio non è molto).
siete sicuri che tocca con il coperchio alzato?Il motore effettivamente si sposta in "avanti" seguendo il suo moto basculante. Il problema infatti viene dall'alto verso sinistra, prova a metterti con tutto il peso sul culo della vespa e ancora non arriverai fino in fondo alla corsa dell'ammortizzatore. Quando sei in movimento le forze in gioco sono di gran lunga superiori. Non sono sicuro al 100% che debba toccare cosí come non sono sicuro al 100% che non tocchi. Unito a tutti gli altri dubbi (viti corte, minimo scomodo etc) preferisco non rischiare e adattarmi a quello che ritengo il migliore compromesso, ossia proprio abbassare il filtro.
troppo interessante....ma vallo a trovare il filtro con scatola T5!
Il filtro si trova bene, la scatola é la stessa del PX.
visto che ho appena cambiato gli ammo con i carbone, che sono molto piu rigidi...per ora allora dormo sogni tranquilli e lo lascio cosi...:D
effettivamente per chi ha gli ammo scarichi non so se nel movimento di ritorno non tocchi sul telaio
Oggi sono stato da due ricambisti ed entrambi mi hanno detto di non avere in casa il filtro per la t5 ma che di listino viene 50€!!!!
Sarà fatto d'oro...
Comunque lo acquistero dal web, anche se mi attaccheranno 10€ di spese spedizione ne riuscirò a risparmiare almeno una ventina lo stesso...
Poveri noi... :azz:
Oggi sono stato da Tonazzo a Limena a fare un po' di spesine e il filtro T5 originale me l'ha fatto pagare una ventina di euro (alla faccia dei 50 che mi hanno chiesto in altri posti...).
Domani mi metterò all'opera per abbassarlo di 6 mm. Non vedo l'ora di montarlo. :ciao:
Filtro abbassato di 6 mm. Solo che la vite di regolazione del minimo ho dovuto montarla senza la molla... Vi risulta che sia normale?
Il dremel è un'invenzione spettacolare, ci si fa proprio di tutto...
Domani faccio un bel giretto di prova sui colli cosi vediamo se si notano i vantaggi del fitro t5 ribassato... :ciao:
Solo che la vite di regolazione del minimo ho dovuto montarla senza la molla... Vi risulta che sia normale?In che senso non ci va?
Io l'ho montata con la molla senza problemi, é anche abbastanza importante che ci sia, infatti serve a fare in modo che la vite non giri da sola con le vibrazioni mantenendo le filettature in tensione e quindi che fanno piú attrito tra di loro.
In che senso non ci va?
Io l'ho montata con la molla senza problemi, é anche abbastanza importante che ci sia, infatti serve a fare in modo che la vite non giri da sola con le vibrazioni mantenendo le filettature in tensione e quindi che fanno piú attrito tra di loro.
Lo so che la molla ha questo compito, solo che per riuscire a montare il filtro t5 ho dovuto svitare completamente la vite, inserire il filtro e poi avvitare la vite. Ora la molla faceva da spessore sulla colonnina e impediva alla vite di sporgere abbastanza... Allora ho dovuto levarla per avere più vite in lunghezza per registrere il minimo... Penso che le vibrazioni non dovrebbero riuscire a farla ruotare in quanto il gommino di tenuta che c'è sul coperchio della scatola, che abbraccia la vite, dovrebbe a mio avviso evitare questo inconveniente visto che è ben aderente alla testa della vite.
Forse avrei dovuto abbassare quasi del tutto la colonnina attraverso la quale passa la vite del minimo... Ma nella guida non era specificato...
Poi pensavo che per montare il filtro t5 non ci fosse bisogno di levare completamente la vite del minimo per poi rimetterla... Con il normale filtro non ce n'è bisogno.
Ad ogni modo oggi provo a girare così e poi vediamo... ;-)
Forse avrei dovuto abbassare quasi del tutto la colonnina attraverso la quale passa la vite del minimo... Ma nella guida non era specificato...
:azz: :testate: :orrore: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Aggiornamento Filtro T5 Invece dei rivetti ho filettato le colonnine con il maschio da 3mm,la colonnina(Con la striscia blu verticale) dove passa la regolazione del minimo va tagliata a 23mm,la colonnina smussata (Sempre in blu) per meglio adattarsi e centrarsi causa rigonfiamento del coperchio.Inoltre ho...lucidato il cornetto d'aspirazione:Lol_5::Lol_5: Non pensavo che la differenza con quello originale arrivasse ad avere questo effetto,GRAZIE Emilio :applauso::applauso::applauso::applauso:
[QUOTE=Calabrone;296671]:azz: :testate: :orrore: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Aggiornamento Filtro T5 Invece dei rivetti ho filettato le colonnine con il maschio da 3mm,la colonnina(Con la striscia blu verticale) dove passa la regolazione del minimo va tagliata a 23mm,la colonnina smussata (Sempre in blu) per meglio adattarsi e centrarsi causa rigonfiamento del coperchio.Inoltre ho...lucidato il cornetto d'aspirazione:Lol_5::Lol_5: Non pensavo che la differenza con quello originale arrivasse ad avere questo effetto,GRAZIE Emilio :applauso::applauso::applauso::applauso:
La colonnina che dici tu Calabrone l'ho abbassata ma per riuscire a tenere la molla avrei dovuto eliminarla... Comunque il gommino che abbraccia la vite (sul coperchio) oggi ha fatto egregiamente il suo dovere. Su è giù per i colli euganei e un bel po' di strada fatta a manetta piena e il minimo non è mai variato ;-)
Nessuno di noi ha eliminato la molla e magari per farla lavorare meglio potresti tagliarne qualche spira.
Uno dei vantaggi del T5 è quello che c'è già il filtro del T5. :sbonk:
Per la mia però il filtro ed il carburatore sono un lontanissimo ricordo :mah:
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/507495t_indovinello4b_436.jpg
Anche la valvola rotante è un lontanissimo ricordo :lol:
:azz:
modifica filtro aria T5 per vespa PX | Facebook (http://www.facebook.com/topic.php?uid=52816986947&topic=11336)
:quote::quote::quote:
:azz:
modifica filtro aria T5 per vespa PX | Facebook (http://www.facebook.com/topic.php?uid=52816986947&topic=11336)
:quote::quote::quote:
:azz::quote: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
:mavieni: :mavieni: :mavieni:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Ecchecavolo.....
Comunque la molla della vite del minimo ho dovuto eliminarla anch'io.....nun ce stà !!!!
:ciao: Riccardo
marcorelli
05-10-09, 18:22
Però, sto Giampiero per non essere un'aquila in informatica, ha una buona terminologia...
1 è a conoscenza del fatto che firefox sia un browser,
2 ha un'architettura tale in casa da aver problemi con i suoi firewall...
Però, sto Giampiero per non essere un'aquila in informatica, ha una buona terminologia...
1 è a conoscenza del fatto che firefox sia un browser,
2 ha un'architettura tale in casa da aver problemi con i suoi firewall...
Eppoi, in ogni caso avrebbe dovuto dire che non era farina del suo sacco! :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
Comunque, io ho seguito esattamente le istruzioni di Neropongo e non dovuto assolutamente toccare la vite del minimo.
Uno dei vantaggi del T5 è quello che c'è già il filtro del T5. :sbonk:
Per la mia però il filtro ed il carburatore sono un lontanissimo ricordo :mah:
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/507495t_indovinello4b_436.jpg
Anche la valvola rotante è un lontanissimo ricordo :lol:
Ammazza oh! ma che carburo è questo? e il filtro aria non lo monti neanche più?
pubblica altre foto perchè mi hai messo curiusità... ;-)
Ammazza oh! ma che carburo è questo? e il filtro aria non lo monti neanche più?
pubblica altre foto perchè mi hai messo curiusità... ;-)
é un VHB27A ex cagiva SST 125, il filtro non c'è, c'è solo un tromboncino con una retina. Il collettore è artigianale, il pacco lamellare è cagiva elefant 125.
:ciao:
ma scusate...una domanda ma usando il filtro del t5 non e che passa piu aria e smarisce troppo e bisogna cambiare il getto per non grippp....
ma scusate...una domanda ma usando il filtro del t5 non e che passa piu aria e smarisce troppo e bisogna cambiare il getto per non grippp....
Yes, la carburazione é senz'altro da ricontrollare!
vorrei montarlo anche io ma ...non so se posso avevo gia problemi di carburazione .troppo magra con un carburatore da 24 e un max da 120 su un polini 177 con albero motore ritardato.per fortuna che denis mi ha mandato il coperchio tipo 5 ...adesso va abbastanza bene,... non vorrei incasinarmi ancora... piu o meno di quanto va aumentato il getto???
ma questa modifica del filtro si può effettuare anche su un PX 150 oppure solo su PX 200?...:mah:
grandeveget
23-11-09, 11:55
Scusate ragazzi, se monto il carburatore originale del T5 posso mettere sù senza modifiche il suo filtro con scatola e coperchio originali della mia lml stardeluxe?
Si Oscar, puoi, ma come ti ho giá accennato dubito che quella sia la soluzione del tuo problema.
Vespista46
23-11-09, 18:29
é un VHB27A ex cagiva SST 125, il filtro non c'è, c'è solo un tromboncino con una retina. Il collettore è artigianale, il pacco lamellare è cagiva elefant 125.
:ciao:
Bello ma dagli da bere... :azz: :mrgreen: ;-)
Sbaglio??? ;-)
grandeveget
23-11-09, 18:40
Si Oscar, puoi, ma come ti ho giá accennato dubito che quella sia la soluzione del tuo problema.
Grazie. Il fatto è che dovendolo ancora acquistare 'sto 24 (doveva arrivare oggi in negozio ma invece ho tempo fino a tutto domani per modificare l'ordine) avevo pensato che tanto valeva prendere quello del t5 e montare il suo filtro senza modifiche. dici che avrei maggiori difficoltà nel settarlo?
Non solo difficoltá nel settarlo, ma anche un motore che non ti sembrerá mai fluido come vorresti. Ti ricordo che io montavo il carburatore del PX sul T5 perché il motora andava parecchio meglio.
grandeveget
24-11-09, 11:18
Oh cavoli non lo sapevo, be' direi che ciò dice tutto! grazie mille
Bello ma dagli da bere... :azz: :mrgreen: ;-)
Sbaglio??? ;-)
Sbagli. Andando regolarmente consuma meno di un 200 nonostante abbia la primaria originale. Sfruttando a fondo beve ma niente di scandaloso.
:ciao:
Pomeriggio nell'antro a giocare,solo che farne uno e' un passatempo,ma 3 in una volta e' una...rottura.:azz::testate::testate:
Sono riuscito solo a tagliare l'eccedenze,bucare,filettare e domani lucidatura cornetti e rimontaggio.:mrgreen::mrgreen:
a me è arrivato oggi il filtro..chissa' quando troverò il tempo x farlo anch'io..vabbè..
ma questa modifica del filtro si può effettuare anche su un PX 150 oppure solo su PX 200?...:mah:
nessuna risposta?:mrgreen::mrgreen:
il filtro "modificato" ha i suoi benefici anche su un motore 150 del tutto originale???oppure solo sui 200..
grazie
a me è arrivato oggi il filtro..chissa' quando troverò il tempo x farlo anch'io..vabbè..
Mandamelo che te lo faccio io ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
nessuna risposta?:mrgreen::mrgreen:
il filtro "modificato" ha i suoi benefici anche su un motore 150 del tutto originale???oppure solo sui 200..
grazie
Un caro amico l'ha montato su di una VBB e n'e' entusiasta...percio' ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
signorhood
29-11-09, 09:09
Luca, su un motore "normale" non ci sono apprezzabili riscontri.
Sui polini gli fai tirare su un po' di potenza.
Va meglio sui 24/24 che sui 20/20 per via della dimensione del imbocco del venturi.
In ogni caso si smagrisce di molto.
Se ti decidi a polinizzarti lo "devi" montare ;-)
grazie per l'informazione!!!
adesso cerco di trovarne uno da modificare...
signorhood
29-11-09, 09:35
Da Guido forse n'è rimasto uno ma costicchia 52 euro a listino!!!
Da Guido forse n'è rimasto uno ma costicchia 52 euro a listino!!!
ah però!!!
magari lo trovo in qualche mercatino ad un prezzo più ragionevole...adesso mi metto alla ricerca :lol:
grazie
:ciao:
signorhood
29-11-09, 09:59
ah però!!!
magari lo trovo in qualche mercatino ad un prezzo più ragionevole...adesso mi metto alla ricerca :lol:
grazie
:ciao:
A Spongano domeica prossima?:mrgreen:
A Spongano domeica prossima?:mrgreen:
se decido di andarci a fare un giro, ci dò uno sguardo!:mrgreen:
:ciao:
io l'ho preso qui:
Vespa T5 Mk1 Classic Piaggio AIR FILTER genuine NOS 125 su eBay.it Scooter Parts, Motorcycle Parts Accessories, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/Vespa-T5-Mk1-Classic-Piaggio-AIR-FILTER-genuine-NOS-125_W0QQitemZ260514484170QQcmdZViewItemQQptZUK_Mot orcycle_Parts?hash=item3ca7df8fca)
arrivato in 6 gg lavorativi
io l'ho preso qui:
Vespa T5 Mk1 Classic Piaggio AIR FILTER genuine NOS 125 su eBay.it Scooter Parts, Motorcycle Parts Accessories, Vehicle Parts Accessories (http://cgi.ebay.it/Vespa-T5-Mk1-Classic-Piaggio-AIR-FILTER-genuine-NOS-125_W0QQitemZ260514484170QQcmdZViewItemQQptZUK_Mot orcycle_Parts?hash=item3ca7df8fca)
arrivato in 6 gg lavorativi
Al costo di?
Oggi lucidati i cornetti e rimontati.Attenzione che quelli originali hanno la retina fatta meglio ed e' quella marroncina e poi ha il nr 1/B invece di 1/A come quelli SIP.
21 euro e rotti..
Quindi, come spedizione, hai pagato la stessa somma che dicono su ebay!
Pensavo venisse di più. :mavieni:
Allora, acquistato oggi filtro aria T5 da montare, previ lavori di "abbassamento" sul pinascone.
Ora monto getto max 125.
Di quanto dovrei aumentare il getto di max??
Le viti originali che bloccano il filtro al carburo, vanno sostituite con una coppia più lunghe??
Oggi AlexT5 mi ha montato una testa lavorata per il Pinasco 210: tutta un'altra musica!!!!
Vediamo ora di ottimizzare anche col filtro T5 ribassato.
Ora monto getto max 125. Di quanto dovrei aumentare il getto di max?? Le viti originali che bloccano il filtro al carburo, vanno sostituite con una coppia più lunghe??
Quando ho montato il filtro sul 210 polini sono dovuto passare dal 125 al 128 per mantenere la candela dello stesso colore.
Le viti: quella anteriore va bene quella originale mentre quella posteriore del PX non va bene, le alternative sono una vite normale dello stesso passo ma della lunghezza giusta oppure fai come me e monti la vite del T5 che ci va perfettamente.
Quando ho montato il filtro sul 210 polini sono dovuto passare dal 125 al 128 per mantenere la candela dello stesso colore.
Le viti: quella anteriore va bene quella originale mentre quella posteriore del PX non va bene, le alternative sono una vite normale dello stesso passo ma della lunghezza giusta oppure fai come me e monti la vite del T5 che ci va perfettamente.
Perfetto, grazie Emilio. :mavieni: :ciao:
Non ho capito ancora se il famoso buco fatto sul getto di massimo sul filtro originale, va praticato anche sul filtro del T5 o no?? :mah:
signorhood
02-05-10, 08:11
Non dovrebbe servire. Vedi come va prima di praticarlo e smagrire troppo.
Ragazzi, a proposito del filtro vorrei chiedere se oltre sui 200 va andrebbe bene su una gtr pinascata 177. Che ne dite?
Piú che al motore si applica al carburatore.
Comunque sul forum c'é anche chi l'ha adattato con successo al 20.
Non dovrebbe servire. Vedi come va prima di praticarlo e smagrire troppo.
Quoto, ho provato le due soluzioni sullo stesso motore e a parte che la differenza neanche si sentiva, cosí di primo acchitto rischi davvero di esagerare con l'aria.
Racconto anche io la mia esperienza col famigerato filtro t5 montato su un SI 24/24E..
Bene, lo monto sui carter px primo tipo e per ovviare al problema del filtro più alto,e quindi coperchio che nn chiude, sulla scatola carb. inferiore monto la guarnizione orig. dei px ultimo tipo(quella in un pezzo unico preformato e nn cm le vecchie guarniz a metraggio da tagliare)e dentro di essa vi ho messo del filo di zinco da 4mm(quello per modellare i bonsai) naturalmente dandogli la forma della scatola. NN ho dovuto forare nulla, niente modifiche, e la scatola ha una tenuta pari alla normale...
La scatola così ottenuta è più alta dell'originale di 4mm e nn tocca il telaio, anche perchè il blocco mot. sotto carico si sposta in avanti e segue la forma del telaio..Ultima considerazione: io sn del parere che per ottenere dei vantaggi da qst filtro nn lo si debba abbassare in altezza...:-)
PS:il blocco lo monto su un vnb..ERGO nn so se la forma del telaio px può dare problemi col blocco in carico...
:ciao::ciao::ciao:
posteresti qualche foto? mi sembra una soluzione più che interessante!
Io ho alzato la scatola di 8 mm, scoperchiato il filtro per raccordare perfettamente il tromboncino con il carburatore, filettato M3 gli steli, messo brugole a testa cilindrica abbassata per chiudere
signorhood
21-05-10, 18:47
..Ultima considerazione: io sn del parere che per ottenere dei vantaggi da qst filtro nn lo si debba abbassare in altezza...:-)
:ciao::ciao::ciao:
I vantaggi derivanti dall'uso di questo filtro sui carburatori normali sono dovuti alla presenza del mini tromboncino e non dall'altezza del filtro stesso.
Non solo difficoltá nel settarlo, ma anche un motore che non ti sembrerá mai fluido come vorresti. Ti ricordo che io montavo il carburatore del PX sul T5 perché il motora andava parecchio meglio.
cos'è che hai fatto...?! che vuol dire che col carb... del px il t5 andava parecchio meglio...?!
:ciao:
cos'è che hai fatto...?! che vuol dire che col carb... del px il t5 andava parecchio meglio...?!
:ciao:
Oh yes! Quando ho provato stentavo a crederci.
Non solo ha preso 10kmh in piú in alto ma ha anche guadagnato rotonditá in basso. Ovviamente montato con filtro T5 rigorosamente abbassato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.