PDA

Visualizza Versione Completa : Nessun doc in originale...



pi-ics
22-09-09, 16:29
Cari tutti in attesa di sistemare (ancora?) il mio arcobaleno (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/15600-tragedia.html#post230500) mi si è presentata questa occasione che presenta qualche problema che non riesco a risolvere...
Dunque.
Mi offrono in regalo la seguente vespa che presenta qualche punto di ruggine sulla pedana e che tutto sommato sta bene, ma sono soprattutto i documenti a darmi qualche grattacapo:

Dunque.

Si tratta di una vespa px 125 vnx1t/38xxx immatricolata il 24/05/1979.

L'attuale proprietario possiede il libretto di circolazione in fotocopia emesso in data 28/05/1992 a seguito del furto della targa RM38xxxx (targa successiva RM53xxxx) e iscritta aggiornato il 16/09/1992.

Il 21/09/1995la vespa viene acquistata dall'attuale proprietario con certificato di proprietà (sempre in fotocopia) registrato il 20/11/1995.

Il 29/11/1995 denuncia (la fotocopia della stessa è in mano mia e testualmente riporto):
1) lo smarrimento/furto del libretto sostitutivo di circolazione;
2) certificato e contrassegno di assicurazione;
3) bollo di circolazione;
4) certificato del passaggio di proprietà.

L'ultima assicurazione (sempre in fotocopia) è scaduta il 21/09/2001.

L'ultimi bollo pagato (tassa di circolazione ancora in lire) è del 2001.

Ho fatto la visura "ispezione a mezzo del Sistema informativo centrale dell'ACI" a fine agosto e sulla vespa non sussiste nessun gravame e/o ipoteca. Nelle annotazioni si afferma che vi sono stati 5 precedenti intestatari.

Mi trovo con tutte queste fotocopie e nulla di originale...!!!

Che bisogna fare per prenderla?
Quali passaggi?
E' radiata d'ufficio sebbene non abbia nessun gravame e/o ipoteca?
A quanto ammonterebbe la spesa per tutta questa burocrazia?
E la storicità del mezzo (dalla prima immatricolazione sono trascorsi 30anni...)

Grazie mille anticipate :Ave_2:

GiPiRat
23-09-09, 09:11
Cari tutti in attesa di sistemare (ancora?) il mio arcobaleno (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/15600-tragedia.html#post230500) mi si è presentata questa occasione che presenta qualche problema che non riesco a risolvere...
Dunque.
Mi offrono in regalo la seguente vespa che presenta qualche punto di ruggine sulla pedana e che tutto sommato sta bene, ma sono soprattutto i documenti a darmi qualche grattacapo:

Dunque.

Si tratta di una vespa px 125 vnx1t/38xxx immatricolata il 24/05/1979.

L'attuale proprietario possiede il libretto di circolazione in fotocopia emesso in data 28/05/1992 a seguito del furto della targa RM38xxxx (targa successiva RM53xxxx) e iscritta aggiornato il 16/09/1992.

Il 21/09/1995la vespa viene acquistata dall'attuale proprietario con certificato di proprietà (sempre in fotocopia) registrato il 20/11/1995.

Il 29/11/1995 denuncia (la fotocopia della stessa è in mano mia e testualmente riporto):
1) lo smarrimento/furto del libretto sostitutivo di circolazione;
2) certificato e contrassegno di assicurazione;
3) bollo di circolazione;
4) certificato del passaggio di proprietà.

L'ultima assicurazione (sempre in fotocopia) è scaduta il 21/09/2001.

L'ultimi bollo pagato (tassa di circolazione ancora in lire) è del 2001.

Ho fatto la visura "ispezione a mezzo del Sistema informativo centrale dell'ACI" a fine agosto e sulla vespa non sussiste nessun gravame e/o ipoteca. Nelle annotazioni si afferma che vi sono stati 5 precedenti intestatari.

Mi trovo con tutte queste fotocopie e nulla di originale...!!!

Che bisogna fare per prenderla?
Quali passaggi?
E' radiata d'ufficio sebbene non abbia nessun gravame e/o ipoteca?
A quanto ammonterebbe la spesa per tutta questa burocrazia?
E la storicità del mezzo (dalla prima immatricolazione sono trascorsi 30anni...)

Grazie mille anticipate :Ave_2:

Con le fotocopie non ci fai nulla ma, soprattutto, se non hai il documento di proprietà, solo l'intestatario può chiederne una copia, e senza quello, non puoi intestartela.

L'intestatario, con l'originale della denuncia, deve fare richiesta di duplicato al PRA. Se vai con lui, potete fare contestualmente il passaggio di proprietà a tuo nome, così che il nuovo CdP sia direttamente a tuo nome (porta una marca da bollo da 14,62 euro e i documenti personali e i codici fiscali). Poi, con CdP e denuncia originale del libretto, vai in motorizzazione e puoi chiedere il duplicato anche di quello.

Il tutto ti costa poco più di un passaggio di proprietà normale (circa 105 euro), solo che, se te la chiedono, visto che la vespa ha 30 anni, dovrai pagare l'IPT doppia, circa 50 euro in più.

Ciao, Gino

pi-ics
24-09-09, 19:30
Caro Gino,
grazie della prontissima risposta.

Stamani sono stato al commissariato per chiedere di poter rilasciare una dichiarazione di "conformità all'originale" della copia della denuncia in mio possesso. Ebbene, tutta la documentazione cartacea è andata al macero nel 2001 e quindi nessuna possibilità di recuperarla. Mi è stato consigliato di far fare all'attuale proprietario (che è colui che ha denunciato il furto/smarrimento) una autocerficazione che attesti tale conformità da esibire al PRA di Roma.
Secondno te, basterà?

E poi, (scusa se non ho capito), dovrei sommare le 105 maggiorate del 50% (anche se Automobile Club d'Italia: Percentuali di maggiorazione dell'IPT (http://www.aci.it/index.php?id=652) parla di una maggiorazione del 20% per la provincia di RM, o sbaglio...?!) al costo del passaggio (180 euri, forse?) e poi alla duplicazione del libretto?
E i bolli non pagati dal 2002 che fine fanno?

Scusa per tutte queste domande, pur leggendo le discussioni in sessione non sono riuscito a delineare un quadrio chiaro per questo mio caso....
Grazie mille anticipate per la pazienza

A presto

GiPiRat
24-09-09, 19:39
Caro Gino,
grazie della prontissima risposta.

Stamani sono stato al commissariato per chiedere di poter rilasciare una dichiarazione di "conformità all'originale" della copia della denuncia in mio possesso. Ebbene, tutta la documentazione cartacea è andata al macero nel 2001 e quindi nessuna possibilità di recuperarla. Mi è stato consigliato di far fare all'attuale proprietario (che è colui che ha denunciato il furto/smarrimento) una autocerficazione che attesti tale conformità da esibire al PRA di Roma.
Secondno te, basterà?

E poi, (scusa se non ho capito), dovrei sommare le 105 maggiorate del 50% (anche se Automobile Club d'Italia: Percentuali di maggiorazione dell'IPT (http://www.aci.it/index.php?id=652) parla di una maggiorazione del 20% per la provincia di RM, o sbaglio...?!) al costo del passaggio (180 euri, forse?) e poi alla duplicazione del libretto?
E i bolli non pagati dal 2002 che fine fanno?

Scusa per tutte queste domande, pur leggendo le discussioni in sessione non sono riuscito a delineare un quadrio chiaro per questo mio caso....
Grazie mille anticipate per la pazienza

A presto

L'autocertificazione di chi ha fatto la denuncia dovrebbe bastare, altrimenti chiedi come dovresti fare.

I bolli non pagati sono a carico del precedente intestatario e l'IPT per le moto con 30 o più anni è fissa ed è di circa 25 euro, da raddoppiare se fai il passaggio con l'art. 2688.

Ciao, Gino

pi-ics
24-09-09, 20:18
I bolli non pagati sono a carico del precedente intestatario
Il patto è: che lui me la regala, ma sono io a dovermi accollare TUTTE le spese, hai idea a quanto dovrebbe ammontare (più o meno) la stangata?

highlander
24-09-09, 20:33
I bolli non pagai sono a carico del precedente intestatario
Il patto è: che lui me la regala, ma sono io a dovermi accollare TUTTE le spese, hai idea a quanto dovrebbe ammontare (più o meno) la stangata?

siamo nel 2009, quindi si dovrebbero pagare solo i bolli del 2008-2007-2006

questi 3 vanno maggiorati del 30% più gli interessi, mentre quello dell'anno in corso solo del 6% più interessi

in un'agenzia aci gli porti il libretto, dicendo di voler regolarizzare dal 2006 in avanti e fanno tutto loro

non ricordo la cifra esatta, ma dovrebbe essere intorno ai 20 neuri, quindi

20*3=60 + 18 (30% )= 78 + interessi

quello in corso: 20+1,2(6%) =21,2

totale 99,2 + interessi, che su queste cifre ammontano a totali ridicoli

insomma 100-120neuri ed hai regolarizzato gli anni che sono ancora pendenti, gli altri sono scaduti ;-)

GiPiRat
25-09-09, 08:25
siamo nel 2009, quindi si dovrebbero pagare solo i bolli del 2008-2007-2006

questi 3 vanno maggiorati del 30% più gli interessi, mentre quello dell'anno in corso solo del 6% più interessi

in un'agenzia aci gli porti il libretto, dicendo di voler regolarizzare dal 2006 in avanti e fanno tutto loro

non ricordo la cifra esatta, ma dovrebbe essere intorno ai 20 neuri, quindi

20*3=60 + 18 (30% )= 78 + interessi

quello in corso: 20+1,2(6%) =21,2

totale 99,2 + interessi, che su queste cifre ammontano a totali ridicoli

insomma 100-120neuri ed hai regolarizzato gli anni che sono ancora pendenti, gli altri sono scaduti ;-)

Francè, la vespa ha compiuto 30 anni quest'anno, quindi il bollo del 2009 non lo paga se non circola, ed io NON pagherei nemmeno quelli degli anni precedenti, a meno che non me li vengono a chiedere! :roll: ;-)
Conoscendo la solerzia della burocrazia italiana, quando si accorgeranno di quei bolli scaduti, saranno già andati in prescrizione e NON PIU' DOVUTI perché la vespa è già divenuta storica!
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-e-2009-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ciao, Gino

pi-ics
06-10-09, 15:16
scusa se rispondo in ritardo e se magari ti chiedo di chiarire meglio.
Il passaggio (l'ultimo a cui ho assistito era di 180 euri), quindi, lo devo sommare ai 155 della duplicazione CdP agli eventuali 100-120 dei bolli e alla duplicazione del libretto da fare in motorizzazione (quanto costerebbe quest'ultima?)?

rileggendo c'è un pò di confusione, la domanda è:

il passaggio di proprietà devo comunque pagarlo?
e se sì, quanto costerebbe? e quanto costerebbe la duplicazione del libretto?

scusate se rispondo in ritardo e per il duro comprendonio di cui dispongo...
grazissime anticipate

GiPiRat
06-10-09, 15:44
scusa se rispondo in ritardo e se magari ti chiedo di chiarire meglio.
Il passaggio (l'ultimo a cui ho assistito era di 180 euri), quindi, lo devo sommare ai 155 della duplicazione CdP agli eventuali 100-120 dei bolli e alla duplicazione del libretto da fare in motorizzazione (quanto costerebbe quest'ultima?)?

rileggendo c'è un pò di confusione, la domanda è:

il passaggio di proprietà devo comunque pagarlo?
e se sì, quanto costerebbe? e quanto costerebbe la duplicazione del libretto?

scusate se rispondo in ritardo e per il duro comprendonio di cui dispongo...
grazissime anticipate

I 105 euro più l'eventuale IPT di 50 euro (da dare solo se te li chiedono!), visto che la vespa ha 30 anni, sono comprensivi di passaggio di proprietà (inclusa marca da bollo da 14,62 euro da portare per l'atto di vendita) con CdP e libretto nuovi, credevo di essere stato chiaro:
Il tutto ti costa poco più di un passaggio di proprietà normale (circa 105 euro), solo che, se te la chiedono, visto che la vespa ha 30 anni, dovrai pagare l'IPT doppia, circa 50 euro in più.

Un passaggio di proprietà "fai da te", se c'è il CdP, costa circa 90 euro in tutto. Immagino che i 180 euro che citavi si riferissero ad un passaggio di proprietà tramite agenzia.

Ciao, Gino

pi-ics
06-10-09, 19:40
Immagino che i 180 euro che citavi si riferissero ad un passaggio di proprietà tramite agenzia.

Confermo e grazie mille... scusa per la testa dura

highlander
08-10-09, 20:38
Francè, la vespa ha compiuto 30 anni quest'anno, quindi il bollo del 2009 non lo paga se non circola, ed io NON pagherei nemmeno quelli degli anni precedenti, a meno che non me li vengono a chiedere! :roll: ;-)
Conoscendo la solerzia della burocrazia italiana, quando si accorgeranno di quei bolli scaduti, saranno già andati in prescrizione e NON PIU' DOVUTI perché la vespa è già divenuta storica!
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-e-2009-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ciao, Gino

riguardo il bollo del 2009 hai ragione tu, per quelli precedenti bisogna un attimo ragionare

partiamo dal presupposto che:

- la regione lazio si è inventata l'autocertificazione per esentare i veicoli con meno di 30 anni
- che qualke bollo da pagare lo mandano, me ne hanno notificato uno l'altro ieri :rabbia:
- che se lo pago io pago qualkosina in meno, in effetti si paga talmente di meno che il gioco vale la candela :risata:

ma l'affermazione:

"quando si accorgeranno di quei bolli scaduti, saranno già andati in prescrizione e NON PIU' DOVUTI perché la vespa è già divenuta storica!"

non la condivido, in quanto non conta il fatto che al momento della notifica il veicolo ha passato i 30 anni, ma conta che quando avrebbe dovuto essere pagato il veicolo non era in esenzione

quindi non saranno dovuti non perchè è diventata storica, ma perchè i bolli saranno in prescrizione :risata1:

GiPiRat
09-10-09, 09:45
riguardo il bollo del 2009 hai ragione tu, per quelli precedenti bisogna un attimo ragionare

partiamo dal presupposto che:

- la regione lazio si è inventata l'autocertificazione per esentare i veicoli con meno di 30 anni
- che qualke bollo da pagare lo mandano, me ne hanno notificato uno l'altro ieri :rabbia:
- che se lo pago io pago qualkosina in meno, in effetti si paga talmente di meno che il gioco vale la candela :risata:

ma l'affermazione:

"quando si accorgeranno di quei bolli scaduti, saranno già andati in prescrizione e NON PIU' DOVUTI perché la vespa è già divenuta storica!"

non la condivido, in quanto non conta il fatto che al momento della notifica il veicolo ha passato i 30 anni, ma conta che quando avrebbe dovuto essere pagato il veicolo non era in esenzione

quindi non saranno dovuti non perchè è diventata storica, ma perchè i bolli saranno in prescrizione :risata1:

Francé, già se gli mandano l'avviso nel 2010 ha risparmiato un anno!

Ciao, Gino

highlander
09-10-09, 15:27
Francé, già se gli mandano l'avviso nel 2010 ha risparmiato un anno!

Ciao, Gino


certo!!!

a me ne hanno mandato uno su 5 vespe :Lol_5: