PDA

Visualizza Versione Completa : spsostato : Restauro VNA1T del 1958



fabiano_69
26-09-09, 08:08
Ciao a tutti, sono in procinto di cominciare il restauro di una VNA1T. Sapete dove posso trovare materiale per sapere le caratteristiche del mio modello (tipo manopole, selle, ruota di scorta, fregi, portapacchi, ecc.) per rendere la vespa conforme all'originale? Ho Vespa Tecnica...ma tante cose non ci sono. Mercì.

volumexit
26-09-09, 08:20
Ciao a tutti, sono in procinto di cominciare il restauro di una VNA1T. Sapete dove posso trovare materiale per saperele caratteristichedel mio modello (tipo manopole, selle, ruota di scorta, fregi, portapacchi, ecc.)per rendere la vespa conforme all'originale? Ho Vespa Tecnica...ma tante cose non ci sono. Mercì.
Anche perche se non ricordo male le foto della VNA1T su vespa tecnica sono in realta' foto di una VNA2T:rabbia::rabbia:.

Ciao,

Vol.

fabiano_69
26-09-09, 08:36
Anche perche se non ricordo male le foto della VNA1T su vespa tecnica sono in realta' foto di una VNA2T:rabbia::rabbia:.

Ciao,

Vol.

Infatti...lo si vede anche dal colore!

volumexit
26-09-09, 09:05
Infatti...lo si vede anche dal colore!


Ma anche dalle strisce padana che sulla 1 terminavano dritte come sulle small mentre gia dalla 2 avevano la curva che seguiva la pedana.

Vol.

antovnb4
28-09-09, 23:17
Spostato in restauro

beppe2004
28-09-09, 23:31
Che bel pezzo la VNA!La 1t è quella senza contachilometri? Qualche fotina?? ;-)

fabiano_69
29-09-09, 08:04
Che bel pezzo la VNA!La 1t è quella senza contachilometri? Qualche fotina?? ;-)
Ciao Beppe, la mia è piena di pezzi posticci - sella, fanale posteriore, motore ecc..comunque si, dovrebbe essere quella senza contachilomteri - anche se la mia ce l'ha...

volumexit
29-09-09, 08:33
Ciao Beppe, la mia è piena di pezzi posticci - sella, fanale posteriore, motore ecc..comunque si, dovrebbe essere quella senza contachilomteri - anche se la mia ce l'ha...

Non tutte le VNA1T sono nate senza contachilometri, ma solo le prime, poi una modifica al CDS, ha portato all'installazione del contachilometri. Non solo ma a molte VNA1T e stato aggiunto il contachilometri e la luce dello stop sempre a causa del CDS entrato in vigore nel '59.

Ciao,

Vol.

fabiano_69
29-09-09, 08:49
Non tutte le VNA1T sono nate senza contachilometri, ma solo le prime, poi una modifica al CDS, ha portato all'installazione del contachilometri. Non solo ma a molte VNA1T e stato aggiunto il contachilometri e la luce dello stop sempre a causa del CDS entrato in vigore nel '59.

Ciao,

Vol.

Sai anche a partire da quale numero di telaio è intervenuto il CDS? Ciao

volumexit
29-09-09, 09:09
Purtroppo no.

Ciao,

Vol.

gianky1
29-09-09, 15:03
Le strisce esterne della pedana sono dritte fino al telaio 68030, dopo hanno la curva. Il contachilometri era un optional, inizialmente aveva il coperchio del manubrio chiuso, poi l'hanno fatto con il foro predisposto per il contachilometri ma, aveva il tappo con la scritta Vespa.

gianky1
29-09-09, 15:05
Attenzione, vanno fosfatati: copricilindro, coperchio carburatore, ammortizzatore posteriore.

volumexit
29-09-09, 15:22
Attenzione, vanno fosfatati: copricilindro, coperchio carburatore, ammortizzatore posteriore.
Il copricilindro di quelle del '57 era in alluminio.

Ciao.

fabiano_69
29-09-09, 22:01
Attenzione, vanno fosfatati: copricilindro, coperchio carburatore, ammortizzatore posteriore.

Cos'è la fosfatazione?..in soldoni...

fabiano_69
29-09-09, 22:03
Le strisce esterne della pedana sono dritte fino al telaio 68030, dopo hanno la curva. Il contachilometri era un optional, inizialmente aveva il coperchio del manubrio chiuso, poi l'hanno fatto con il foro predisposto per il contachilometri ma, aveva il tappo con la scritta Vespa.

Grazie dell'informazione..le mie dovranno andare dritte allora..certo che ho visto i prezzi..100 Euro per tutto il kit di strisce della pedana...

fabiano_69
29-09-09, 22:15
iAllora di materiale cui potermi affidare non se ne trova. Allora faccio domande specifiche, magari qualcuno può aiutarmi. Il colore della carrozzeria lo conosco.
Colore delle 2 selle? della scritta vespa? delle manopole? colore del bordo scudo. Le parti del motore vanno fosfatate..e la marmitta? E poi un dubbio amletico..ma su questo modello non c'era "l'aria"? La ruota di scorta si deve mettere per forza dietro o si può mettere anche sullo scudo?

volumexit
29-09-09, 22:21
iAllora di materiale cui potermi affidare non se ne trova. Allora faccio domande specifiche, magari qualcuno può aiutarmi. Il colore della carrozzeria lo conosco.
Colore delle 2 selle? della scritta vespa? delle manopole? colore del bordo scudo. Le parti del motore vanno fosfatate..e la marmitta? E poi un dubbio amletico..ma su questo modello non c'era "l'aria"? La ruota di scorta si deve mettere per forza dietro o si può mettere anche sullo scudo?

Le manopole vanno grigie, l'aria c'era ma era una levetta sotto la sella singola. la mia ha la cuffia copricilindro in alluminio, la scatola filtro aria va fosfatata, la ruota di scorta puo' essere monatata davanti, dietro allo scudo. Non aveva bordo scudo. Il colore delle selle dovrebbe essere un verde scuro che sembra nero, ma non ne sono sicuro.

Vol.

fabiano_69
29-09-09, 23:32
Le manopole vanno grigie, l'aria c'era ma era una levetta sotto la sella singola. la mia ha la cuffia copricilindro in alluminio, la scatola filtro aria va fosfatata, la ruota di scorta puo' essere monatata davanti, dietro allo scudo. Non aveva bordo scudo. Il colore delle selle dovrebbe essere un verde scuro che sembra nero, ma non ne sono sicuro.

Vol.
Grazie vol..un pò mi inquieta la levetta sotto la sella singola..non ce n'è traccia...

volumexit
30-09-09, 08:18
Grazie vol..un pò mi inquieta la levetta sotto la sella singola..non ce n'è traccia...

Ma dovresti comuque vedere il filo sotto la sella, o il buco dove spuntava il filo.

Ciao,

Vol.

ruggiero_ar
30-09-09, 09:21
Ciao, se può interessarti ho una vna completa da dar via, magari da scambiare con qualcosa. Ciao

fabiano_69
30-09-09, 11:21
Ciao, se può interessarti ho una vna completa da dar via, magari da scambiare con qualcosa. Ciao

Ciao Angelo, ci siamo già sentiti per mail..ma non avevo niente che potesse interessarti!

ruggiero_ar
30-09-09, 11:36
Ciao Angelo, ci siamo già sentiti per mail..ma non avevo niente che potesse interessarti!

Ciao e scusami, mi ero completamente dimenticato.

gianky1
30-09-09, 14:43
Grazie dell'informazione..le mie dovranno andare dritte allora..certo che ho visto i prezzi..100 Euro per tutto il kit di strisce della pedana...
se vuoi ti dò un consiglio. Compra due serie di strisce pedana di una 50 special e adattale alla VNA. Sono della stessa larghezza e spenderai certamente meno.

fabiano_69
30-09-09, 14:47
se vuoi ti dò un consiglio. Compra due serie di strisce pedana di una 50 special e adattale alla VNA. Sono della stessa larghezza e spenderai certamente meno.

Grazie del consiglio!! in effetti costa la metà

gianky1
30-09-09, 14:55
iAllora di materiale cui potermi affidare non se ne trova. Allora faccio domande specifiche, magari qualcuno può aiutarmi. Il colore della carrozzeria lo conosco.
Colore delle 2 selle? della scritta vespa? delle manopole? colore del bordo scudo. Le parti del motore vanno fosfatate..e la marmitta? E poi un dubbio amletico..ma su questo modello non c'era "l'aria"? La ruota di scorta si deve mettere per forza dietro o si può mettere anche sullo scudo?
anche se quello di fabiano è in alluminio vi posso dire che la VNA portava quello in ferro fosfatato, perchè la vespa che ho restaurata era tutta originale. La leva dell'aria va montata alla sella prima di avvitare tutto al telaio ed il foro da dove passa il filo è al lato destro dell'attacco sella al telaio. La scritta Vespa allo scudo è blu scuro. Ricorda che la miscela è al 5% poi la VNA2 è al 2%.

volumexit
30-09-09, 15:24
anche se quello di fabiano è in alluminio vi posso dire che la VNA portava quello in ferro fosfatato.
Non capisco a cosa ti riferisci, ma se ti riferisci alla cuffia cilindro, la mia VNA, una delle prime prodotte nel 57, e comprata nuova da mio padre, porta la cuffia in alluminio.


Ricorda che la miscela è al 5% poi la VNA2 è al 2%.

Ne sei sicuro, io ricordavo che anche la VNA2 aveva il motore a luci incrociate e miscela al 5% che poi passando alla VNB1 combio' il motore con il ben noto motore a valvola rotante e miscela 2%.

fabiano_69
30-09-09, 15:58
Ne sei sicuro, io ricordavo che anche la VNA2 aveva il motore a luci incrociate e miscela al 5% che poi passando alla VNB1 combio' il motore con il ben noto motore a valvola rotante e miscela 2%.

Gianky, sul copricuffia non so che dire, ma sul motore penso abbia ragione volumexit..su vespa tecnica la VNA2T ha le stesse caratteristiche della VNA1T..e per fortuna..ho appena comperato un motore VNA2M!!
Guarda qua:
Schema VNA2

gianky1
30-09-09, 19:01
Per quanto riguarda la cuffia del cilindro la mia sicurezza non è, chiaramente, al 100% perchè conta più l'esperienza personale come quella di volumexit, per quanto riguarda il vespa tecnica ti consiglio di prendere molte cose con le molle perchè ci sono tanti errori. Il motore della VNA2 per quello che so, è al 2% ma dato che fabiano69 ha acquistato un motore è abbastanza facile vedere se è al 2 o 5%, basta vedere dove è posizionato il carburatore, sul cilindro o sul carter.

gianky1
30-09-09, 19:11
Credo che abbiate ragione la miscela è al 5% ma la cuffia è in ferro fosfatata.

volumexit
30-09-09, 19:24
Per quanto riguarda la cuffia del cilindro la mia sicurezza non è, chiaramente, al 100% perchè conta più l'esperienza personale come quella di volumexit, per quanto riguarda il vespa tecnica ti consiglio di prendere molte cose con le molle perchè ci sono tanti errori. Il motore della VNA2 per quello che so, è al 2% ma dato che fabiano69 ha acquistato un motore è abbastanza facile vedere se è al 2 o 5%, basta vedere dove è posizionato il carburatore, sul cilindro o sul carter.

Per quanto riguarda la cuffia non ho dubbi, ma tenete presente che la mia e' una delle prime prodotte nel '57 il numero di telaio e' 3XXX, come sempre nella produzione piaggio potrebbe esserci stato un cambiamento in corso di produzione con una cuffia piu economica.
Invece per la miscela al 2%, l'anno scorso al Milano classic motors ho vista una VNA2 che montava un motore a luci incrociate. Sono sicuro che il telaio era di una VNA2 ma non sono sicuro al 100% che lo fosse anche il motore, anche se ricordo di aver guardato la sigla.

Se riesco questo weekend faccio una foto della cuffia. Sono sicuro al 100% che non e' mai stata cambiata. La vespa ha circolato solo pochi anni, poi mio padre non tipo da cambiare qualcosa con un pezzo non originale.

Ciao,

Vol.

volumexit
30-09-09, 19:35
Allora dopo una veloce ricerca, sono sicuro al 100% che il motore VNA2M era ancora a luci incrociato quindi al 5%.

Ciao,

Vol.

antovnb4
30-09-09, 22:45
Cos'è la fosfatazione?..in soldoni...
é un trattamento chimico di passivazione del metallo, molto economico, in voga all'epoca.
Ora viene fatta la zincatura.

fabiano_69
30-09-09, 23:35
é un trattamento chimico di passivazione del metallo, molto economico, in voga all'epoca.
Ora viene fatta la zincatura.
Mercì

fabiano_69
30-09-09, 23:38
Per quanto riguarda la cuffia del cilindro la mia sicurezza non è, chiaramente, al 100% perchè conta più l'esperienza personale come quella di volumexit, per quanto riguarda il vespa tecnica ti consiglio di prendere molte cose con le molle perchè ci sono tanti errori. Il motore della VNA2 per quello che so, è al 2% ma dato che fabiano69 ha acquistato un motore è abbastanza facile vedere se è al 2 o 5%, basta vedere dove è posizionato il carburatore, sul cilindro o sul carter.

Si, infatti il carburatore è sul cilindro...

volumexit
01-10-09, 12:47
Credo che abbiate ragione la miscela è al 5% ma la cuffia è in ferro fosfatata.

Ho avuto conferma anche da altri che la cuffia delle VNA1T del '57 sono in alluminio. Presto spero di fare una foto ed allegarla.

Ciao,

Vol.

fabiano_69
01-10-09, 13:34
Ho avuto conferma anche da altri che la cuffia delle VNA1T del '57 sono in alluminio. Presto spero di fare una foto ed allegarla.

Ciao,

Vol.

Ok, grazie.

ruggiero_ar
01-10-09, 15:04
Confermo quanto detto fino ad ora, il copricilindro è di alluminio almeno sul mio motore vna1m. E la miscela è al 5% sia nel vna1m che nel vna2m.

volumexit
03-10-09, 11:34
Ecco a voi la cuffia in alluminio della VNA.
Sicuramente come le vespe faro basso, le primi VNA hanno la cuffia in alluminio. Adesso non chiedetemi da che numero motore in poi e' diventata in ferro fosfatato. ma anche se qualcuno ne ha vista una in ferro, esistono VNA con cuffia in alluminio.

Ciao,

Vol.

fabiano_69
03-10-09, 12:13
Ecco a voi la cuffia in alluminio della VNA.
Sicuramente come le vespe faro basso, le primi VNA hanno la cuffia in alluminio. Adesso non chiedetemi da che numero motore in poi e' diventata in ferro fosfatato. ma anche se qualcuno ne ha vista una in ferro, esistono VNA con cuffia in alluminio.

Ciao,

Vol.

Ciao Vol, grazie