Visualizza Versione Completa : Vueristi in pentola................
mammuzzadichecco
01-10-09, 22:33
Salve! in questi giorni ho pensato che potrebbe essere interessante aprire un forum sulla cucina tipica delle nostre regioni. Visto che si spazia dalle Alpi all'Etna, vuoi vedere che tavola imbandita viene fuori? Io sono toscana e precisamente livornese,per cui conosco abbastanza il pesce, meno la carne o la selvaggina. Perciò se a qualcuno facesse piacere, si potrebbero scrivere le ricette, così da avere più fantasia e fare bella figura con chi amiamo. VI ringrazio in anticipo e.................BUON APPETITO!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1:
p.s non è tutta farina del mio sacco, mi hanno stimolato i post di mari200 e vesponauta Grazie!
io se mi impegno ti posso tirare fuori una carbonara, due uova al tegamino...
e anche una bella frittata...
comincio con la ricetta delle uova al tegamino.
per prima cosa assicuratevi di avere del pane fresco dentro casa (a me è capitat un paio di volte che di accorgermi che non l'avevo dopo aver cotto le uova:testate:)
prendere un tegamino (in acciaio possibilmete perchè mangiare l'uovo al tegamino nel tegamino non ha prezzo)
mettere un velo d'olio e farlo riscaldare per bene.
a questo punto prendete 2 uova rompetele buttando la chiara nel padellino e il tuorlo posatelo senza romperlo in un piatto
quando la chiara si sarà ben cotta ( a me piace molto "abbrustolita" mettete i rossi nel tegame (sopra la chiara) spegnete il fuoco dopo 30 secondi.
salate e mangiate.
InsettoScoppiettante94
01-10-09, 22:52
Salve! in questi giorni ho pensato che potrebbe essere interessante aprire un forum sulla cucina tipica delle nostre regioni. Io sono toscana e precisamente livornese,per cui conosco abbastanza il pesce, meno la carne o la selvaggina.
Se non ci sono problemi io sono pisano d.o.c. (per chi non lo sapesse, tra livornesi e pisani c'è sempre stata un'acerrima battaglia... che spero non ci sia fra vespisti/e), e abito nelle colline pisane. Qua la selvaggina è abbondante e le ricette segrete fra vecchiette (:lol:) e mamme (:mrgreen:) pure. Per ora posto la ricetta del Dolce dei 10 Cucchiai.
E' molto molto semplice da preparare. Basta che mischiate insieme gli ingredienti in questo ordine:
-3 uova intere;
-10 cucchiai di zucchero;
-10 cucchiai di olio (possibilmente di semi, viene più leggero);
-10 cucchiai di latte;
-1 bustina di lievito per dolci;
-10 cucchiai di farina;
-un pò di limone grattugiato (o succo) o arancio, giusto per dare profumo.
Cuocete il tutto a 180° per 30 minuti.
Spero vi piaccia :mrgreen: :mrgreen:
Ciao alla prossima ricetta, e complimenti ancora alle vespiste per l'idea :lol:
mammuzzadichecco
01-10-09, 23:31
Meglio un.................. Scherzo!!!!!! ( non lo dire a nessuno! ) per la verità sono per metà Pisana (scherzi del destino) Quindi vicina vicina. Ti dirò; se passi da queste parti fermati, ti saluterò volentieri io abito a Rosignano Solvay.
La mia prima ricetta è: Pasta palombo (spinarello)e piselli. Si può fare anche con la verdesca.
300 gr. di palombo o simile
una scatolina di piselli finissimi surgelati
aglio, peperoncino, prezzemolo
olio extravergine mezzo bicchiere da vino (se piace più sughetto metterne
di più), Sale q.b.
un bicchiere di polpa di pomodoro o passata (stesso discorso dell'olio)
Scaldare l'olio con il peperoncino, l'aglio e il prezzemolo. Aggiungere il pomodoro, far cuocere circa 10'-15' salare.
Mettere il pesce a fette e i pisellini scongelati ,fare andare a fuoco medio basso per 7-8'. Schiacciare il pesce con una forchetta (un po' grossolano) far ritirare il sughetto alzando il fuoco. In precedenza mettere l'acqua per la pasta, usare pasta corta. Quando è al dente saltarla nella padella con il sugo, volendo spolverare ancora di prezzemolo.;-)
Io sono nato e vivo in provincia di Torino, ma le mie radici sono napoletane al 100% e, siccome mi piace molto cucinare, ho assorbito alcune pietanze che mi preparano mia nonna e mio padre. Adoro il pesce, ma non posso che cominciare con il famoso cattò 'e patane: da sempre mia nonna me ne prepara porzioni gargantuesche per farmi felice! :lol:
Cattò di patate
Fate bollire qualche bella patata (1kg - 1,5kg per 4 persone) in acqua salata finché non si infilzano senza sforzo con una forchetta. Scolate.
Mentre aspettate che si raffreddino iniziate a tagliare a cubetti non troppo piccoli i salumi che vi sarete procurati (non a fette). Ottimo per finire un po' di fondi in frigo, altrimenti si passa in salumeria e si prende a scelta:
- prosciutto
- pancetta
- salame
- provola (consigliatissima)
- varie ed eventuali
Passate le patate pelate nello schiacciapatate e mettete tutto in un largo recipiente.
Aggiungete 1 uovo, i salumi e i formaggi a cubetti e una generosa spolverata di parmigiano.
Salate e pepate (occhio che alcuni salumi potrebbero essere già molto salati)
Mescolate, anzi, ammiscate il composto, rigorosamente con le mani. :lol:
Prendete una terrina, imburrate leggermente il fondo e cospargetelo di pangrattato.
Versate il composto, che dovrebbe risultare alto intorno ai 5cm.
Ricoprite di pangrattato in maniera uniforme.
Opzionale: appoggiate qualche fiocchetto di burro sulla superficie.
Mettete in forno già caldo a 160°-180° per il tempo necessario a dorare la superficie. Almeno mezzoretta, ma dipende molto dal forno e dalla dimensione.
Mangiate tiepido. Buona scorpacciata!! :mrgreen: :sbav:
ps: come spesso accade in cucina, il cattò è ancora più buono il giorno dopo ed è ottimo da portare come sostanzioso pranzo o merenda!
pps: mammuzza, vogliamo la ricetta del cacciucco!! :sbav:
:ciao:visto che siete in vena di mangiate come rifiutare l invito di due "toscanacci" come me:risata1:
e anche se sarei quasi a dieta:mah: mi voglio rovinare:testate: con questa semplice ma gustosa ricettina:Lol_5:
MAFFIN
- 2 uova
-200 g di zucchero
-300 g di farina
-2 tazzine di olio di semi
-2 tazzine di caffè
-2 tazzine di latte
-2 cucchiaini di lievito(circ. mezza bustina)
-1 mela a pezzetti fini
mettere il tutto in pirottini di carta in forno a 200° per 20 min
E BUON APPETITO!!!
Da buona piemontese, non può mancare la Bagna Cauda...
Ricetta:
Acciughe sottosale (6 per persona) perfettamente pulite, lavate e immerse in acqua sino a quando perderanno l'eccesso di sale
Aglio (6 spicchi privati del germoglio per persona)
Olio di oliva (circa mezzo bicchiere per persona)
Burro (circa 20 gr per persona)
In un tegame di terracotta metti mezzo bicchiere di olio, un bel pezzo di burro, l'aglio (che abbiamo messo precedentemente a mollo nel latte per renderlo più digeribile) e a fuoco basso procedi nella cottura mescolando dolcemente sino a quando l'aglio si sarà sciolto formando una crema omogenea bionda, a questo punto aggiungi le acciughe e l'olio necessario mescolando sempre a fuoco basso; la cottura sarà terminata quando anche le acciughe si saranno sciolte e la nostra bagna caôda avrà assunto il suo caratteristico aspetto cremoso color caffelatte.
Servila molto calda, preferibilmente nei caratteristici fornelli in terracotta, se dovesse addensarsi troppo diluisci con olio.
Si consiglia di gustare la bagna caôda con:
Cardi Gobbi crudi o saltati in padella
Peperoni crudi
Peperoni arrostiti e spellati
Ciapinabò (Topinambour) crudi o saltati in padella
Cavolfiore lesso ma ancora croccantino
Cipolle appassite in forno
Patate lesse
Fette di polenta dorata in forno
...e chi più ne ha, ne metta!
io se mi impegno ti posso tirare fuori una carbonara, due uova al tegamino...
e anche una bella frittata...
.
Se un giorno le galline si estinguessero saresti un uomo spacciato Leo. :risata:
mammuzzadichecco
02-10-09, 10:54
Mamma mia!!!!!!!!!!!!!!Mi sono suicidata con le mie stesse mani.............forza ancora..........oggi vi scrivo il cacciucco!:azz:
InsettoScoppiettante94
02-10-09, 11:03
Mamma mia!!!!!!!!!!!!!!Mi sono suicidata con le mie stesse mani.............forza ancora..........oggi vi scrivo il cacciucco!:azz:
Il cacciucco è tosto... hehe :mrgreen:
Ti ricordi chi era il campione di cacciucco??? un pisano!!!! :Ave_2:
Allora al primo ci ha pensato mammuzza, pasta palombo e piselli va bene,
poi al secondo ci pensa casca (siamo vicini di casa, e il cattò mi fa uscire fuori di testa, ahahahah), pausa digestione con le verdure di ranapazza, x la bagna passo, e concludiamo con i dolci di chiunque, non ho preferenze, più sono schifosamente pieni di zucchero e dolci, e più impazzisco!
ok il pranzo è servito!!!! tatatata ta tatata ta tatata (sigletta della ruota del pranzo è sevito :risata::risata: che piciu che sono)
Vesponauta
02-10-09, 11:55
Ma a voi basta un menù solo?
Avanti con le altre ricette! :lol:
highlander
02-10-09, 11:58
una volta avevamo un oste e 2 buongustai che ravvivano il post http://www.vesparesources.com/piazzetta/737-al-vespaio-tavrna-degustazioni-prodotti-tipici.html
l'oste è diversamente impegnato, nel sito dei pescatori, il buon italopapi latita e Gigler ... purtroppo c'è ancora :mrgreen:
a questo punto propongo Mammuzza come capo-cuoca di VR e speriamo riesca a riportare VR agli alti fasti culinari raggiunti nel post segnalato ;-)
n.b. non so cucinare e non prediligo i piatti complicati, ma so che sono un caso raro e patologico
ok il pranzo è servito!!!! tatatata ta tatata ta tatata (sigletta della ruota del pranzo è sevito :risata::risata: che piciu che sono)Spa-pa-pa-pa-pa-paaaa, pa-pa-pa-pa-paaaa :risata:
una volta avevamo un oste e 2 buongustai che ravvivano il post http://www.vesparesources.com/piazzetta/737-al-vespaio-tavrna-degustazioni-prodotti-tipici.html
l'oste è diversamente impegnato, nel sito dei pescatori, il buon italopapi latita e Gigler ... purtroppo c'è ancora :mrgreen:
a questo punto propongo Mammuzza come capo-cuoca di VR e speriamo riesca a riportare VR agli alti fasti culinari raggiunti nel post segnalato ;-)
n.b. non so cucinare e non prediligo i piatti complicati, ma so che sono un caso raro e patologico
propongo un abbinamento con vini locali abbinati al piatto tipico....!!!!
InsettoScoppiettante94
02-10-09, 12:32
propongo un abbinamento con vini locali abbinati al piatto tipico....!!!!
Oggi ricetta nuova, tipica soltanto del nostro paesino, in esclusiva per VR.
Il Cinghiale Arrosto.
Ingredienti:
-Un pezzo di magro di cinghiale;
-vino rosso;
-Aglio;
-Rosmarino;
-Sale e pepe;
-Una tazza di brodo di carne.
Procedimento:
Lavare il pezzo di cinghiale sotto acqua corrente e asciugarlo; passarlo nel vino rosso rigirandolo più volte, senza asciugarlo passarlo in un trito di Rosmarino, Aglio, sale e pepe, premendo che aderisca bene al cinghiale.
Mettere sul fuoco una casseruola a bordi alti con due/tre cucchiai d'olio d'oliva extravergine; quando l'olio è ben caldo, mettere il pezzo di carne e rosolarlo bene da tutte le parti a fuoco vivo.
Quando è rosolato, aggiungere la tazza di brodo di carne e acqua fino a coprire completamente il pezzo di carne. Coprire e far bollire a fuoco normale fino a che non rimane circa due dita di liquido.
Far raffreddare e tagliare. Servitelo con il suo sughetto e un contorno a piacere. Buonappetito!!!
Vino consigliato: S. Martino di Casciana Terme (prodotto e imbottigliato artigianalmente dall'azienda Borgo al Lago). E' composto da Sangiovese all'80% e 20% di Cabernet (13,5°).
Ciao alla prossima!!! :mrgreen: :ciao:
mammuzzadichecco
02-10-09, 22:36
Maschietti! deh! ma dove siete stati fin'ora? Le vostre donne devono fare salti di gioia!!! siete strepitosi.Solo io un' c'ho indovinato, mio marito è peggio di Leopoldo.... nemmeno due uova al tegamino.:rabbia:
Oltre alle ricette ci possiamo scambiare anche consigli e rimedi vari, tipo :come convincere il marito a tirare giù la tavoletta del water,o mettere il tappo al dentifricio ecc.................
Detto questo passo a spiegarvi il cacciucco.
Il cacciucco non è un piatto, è uno stile di vita. Perchè ne esistono varie versioni a seconda di dove si abita! Vero "Toscanacci"? C'è quello livornese forse il più conosciuto, ma anche il viareggino o il maremmano. Sono stupendi tutti e si differenziano di poco. Io vi spiego il livornese.
Non c'e una vera e propria lista d'ingredienti.
Per 6 persone.
Pesce: palombo a fette (o verdesca o spinarolo ) se piccolo una fetta a testa,grande metà.
un polpo circa un kg
mezzo kg. di seppie
un gamberone a testa
un kg di cozze
mezzo kg di pesce da minestra ( gallinelle,scorfani,minutaglia )
aglio, prezzemolo, peperoncino, cipolla sedano carota, sale.
polpa di pomodoro e concentrato di pomodoro
olio extravergine un bicchiere.
Procedimento
Il cacciucco si prepara in tre tempi: 1) si prepara un brodo di pesce mettendo in una pentola un litro e mezzo d'acqua, la cipolla ,la carota,il sedano , un cucchiaio di pomodoro il peperoncino e la minutaglia di pesce. Far cuocere circa 20', poi colare il brodo e passare al passaverdure i pescetti; vi ritroverete un brodo più denso. Tenere da parte.
2) In un tegame capiente a bordi alti,mettere l'olio extrav. 2 spicchi d'aglio tritati,il peperoncino (deve essere piccante) un paio,un po' di prezzemolo tritato (un cucchiaio circa), poi aggiungere il polpo tagliato a pezzetti, far insaporire, aggiungere il pomodoro e il concentrato far cuocere a fuoco medio basso allungando con il brodo di pesce
finchè non è quasi cotto il polpo.poi le seppie per 10' aggiustare di sale.
A questo punto si uniscono : il palombo i gamberoni poi le cozze si alza il bollore per altri 5'-6' (deve restare brodoso) poi spegnere.
3) Arrostire in forno o in gratella delle fette di pane toscano ( casalingo sciocco) strofinarle con uno spicchio d'aglio (tipo bruschetta) metterne due o tre (dipende dalla grossezza) per ogni piatto fondo ,buttarci sopra un bel ramaiolo di cacciucco ,fare si che ogni commensale abbia gli stessi pesci sopra, finire tutto il brodo in ogni piatto servire dopo un minuto perchè il pane possa assorbire il liquido.
ODDIO! che fatica!!! ma che bontà credetemi ne vale la pena.
Alla prossima baci lucia;-)
Vesponauta
02-10-09, 23:00
pane toscano (casalingo sciocco)
Traduzione per i non toscani: "Sciocco" vuol dire "insipido", "senza sale"... ;-)
mammuzzadichecco
02-10-09, 23:05
Traduzione per i non toscani: "Sciocco" vuol dire "insipido", "senza sale"... ;-)
Grazie angelo!!!!!!!!!!!!!!!!!!:Ave_2:;-)
...e a questo punto da buona barese,perche' non presentarvi Patate,riso e cozze???
Il consiglio piu' spassionato che do e' cucinarla nella pignata,cioe' la pentola di terracotta... :-)
Iniziamo...e' lunga ma gustosaaaaaaaaaa..
Ricetta per 6 persone:
Ingredienti:
- 4/5 patate medie;
- 1.5kg di cozze nere;
- riso q.b.;
- aglio,prezzemolo,formaggio,olio,sale q.b.;
- 1 scatola grande di pomdoro pelato;
- 1/2 cipolle bionda;
- Pelare le patate e tagliarle in modo molto sottile nella forma tonda,tagliare la cipolla a fettine e metterle entrambe a bagno in acqua fredda e sale;
- Prendere un kg e mezzo di cozze,sciacquarle per bene sotto acqua corrente e poi pulire il guscio con una retina togliendo tutte le impurita' su entrambe i lati del guscio,aprirle con un coltello,lasciando su una parte del guscio la cozza attaccata...(per chi non sa aprirle col coltello,consiglio di farle aprire leggermente sul fuoco,ma senza farle cucinare completamente...
- Unire le cozze alle patate e alla cipolla;
- preparare un tritato di prezzemolo,aglio e formaggio;
- Disporre nella pignata uno strato di patate,cipolla,pomodoro pelato,aglio prezzemolo,formaggio,olio e uno strato di cozze,sopra le cozze cospargere a pioggia del riso "giallo-parboiled" e ricominciare con patate,cipolla,pomodoro pelato,aglio,prezzemolo,formaggio,olio,cozze e altra spolverata di riso....
- Terminare con uno strato di patate,prezzemolo,pomodoro pelato,formaggio e olio.
- Coprite completamente tutti gli ingredienti innanzitutto con l'acqua dove avete tenuto a bagno patate,cipolle e cozze e poi aggiungerne altra acqua salata in precedenza se necessario...
- Coprite la pignata con della stagnola ed infornate a forno gia' molto caldo per 1h a 180-200°... scoprite la stagnola,bucate la patata,se e' cotta allora fate fare un po' di crosta alle patate...
E' un piatto completo che puo' essere servito caldo o freddo...
Buon appetito...
InsettoScoppiettante94
03-10-09, 12:24
Il cacciucco non è un piatto, è uno stile di vita.
Madò, che parole sagge!!!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
mammuzzadichecco
03-10-09, 20:43
Madò, che parole sagge!!!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
EHI insetto!!!! ti chiedo perdono per non aver citato il cacciucco pisano, ma tu mi hai accucciata con la ricetta del cinghiale........... per cui
m'inchino alla torre pendente. :Ave_2: Non ci prendere gusto eh!!!!! :noncisiamo: scrivi ancora, ciao lucia
InsettoScoppiettante94
03-10-09, 21:17
EHI insetto!!!! ti chiedo perdono per non aver citato il cacciucco pisano, ma tu mi hai accucciata con la ricetta del cinghiale........... per cui
m'inchino alla torre pendente. :Ave_2: Non ci prendere gusto eh!!!!! :noncisiamo: scrivi ancora, ciao lucia
Per accontentare la cara Lucia (Pisa-Livorno 1-1) stasera propongo una ricetta in ricordo dei vecchi Cartoons della Disney. Vi ricordate quando Paperino faceva quelle torte alte, con il bordicino tutto sagomato, un pò a bottone diciamo, e quella marea di marmellata o cioccolata dentro (:sbav:)?
Ho sempre sognato di farmi una bella fettona di quella torta... e rimescolando e rimescolando, ci sono riuscito!!!
Allora, come base va usato l'impasto base della crostata (almeno questo lo saprete!!!)
Basta maggiorare le dosi per ottenere in pratica una crostata e mezzo. Dopodichè, basta semplicemente dividere a metà l'impasto, stendere ogni metà e farne dei cerchi (2 grandi, uno come fondo e uno come "tappo").
A questo punto, dopo aver steso il primo cerchio, va messo uno strato di marmellata che arrivi circa a un dito dal bordo.
Successivamente, tappate con l'altro cerchio, unendo i bordi e bucando (mi raccomando, sennò si gonfia troppo!!!) con uno stecchino in qua e in là. Cuocete il tutto a 180° per mezz'ora.
Bon apetit!!! :mrgreen:
Dai, su...raccogliamo un pò di ricette "VR" ...poi per Natale realizziamo un libricino da regalare agli amici!!!...vespisti! Chissà mai che qualcuno poi si ricreda e non venga più a dire che il mondo Vespa è solo degli uomini!!! Come si può vedere su certe cose la Vespa accomuna entrambi i sessi :risata1::risata1:
Per accontentare la cara Lucia (Pisa-Livorno 1-1) stasera propongo una ricetta in ricordo dei vecchi Cartoons della Disney. Vi ricordate quando Paperino faceva quelle torte alte, con il bordicino tutto sagomato, un pò a bottone diciamo, e quella marea di marmellata o cioccolata dentro (:sbav:)?
Ho sempre sognato di farmi una bella fettona di quella torta... e rimescolando e rimescolando, ci sono riuscito!!!
Allora, come base va usato l'impasto base della crostata (almeno questo lo saprete!!!)
Basta maggiorare le dosi per ottenere in pratica una crostata e mezzo. Dopodichè, basta semplicemente dividere a metà l'impasto, stendere ogni metà e farne dei cerchi (2 grandi, uno come fondo e uno come "tappo").
A questo punto, dopo aver steso il primo cerchio, va messo uno strato di marmellata che arrivi circa a un dito dal bordo.
Successivamente, tappate con l'altro cerchio, unendo i bordi e bucando (mi raccomando, sennò si gonfia troppo!!!) con uno stecchino in qua e in là. Cuocete il tutto a 180° per mezz'ora.
Bon apetit!!! :mrgreen:
Le mitiche torte di Nonna Papera! :mrgreen::mrgreen:
InsettoScoppiettante94
03-10-09, 21:39
Le mitiche torte di Nonna Papera! :mrgreen::mrgreen:
Vi ricordate le "Ricette della nonna" nei Topolini anni 80??? :mrgreen::mrgreen:
Fecero addirittura il Manuale di Nonna Papera :lol:
http://farm4.static.flickr.com/3488/3863572897_30f7a9d8df.jpg
Per accontentare la cara Lucia (Pisa-Livorno 1-1) stasera propongo una ricetta in ricordo dei vecchi Cartoons della Disney. Vi ricordate quando Paperino faceva quelle torte alte, con il bordicino tutto sagomato, un pò a bottone diciamo, e quella marea di marmellata o cioccolata dentro (:sbav:)?
Ho sempre sognato di farmi una bella fettona di quella torta... e rimescolando e rimescolando, ci sono riuscito!!!
Allora, come base va usato l'impasto base della crostata (almeno questo lo saprete!!!)
Basta maggiorare le dosi per ottenere in pratica una crostata e mezzo. Dopodichè, basta semplicemente dividere a metà l'impasto, stendere ogni metà e farne dei cerchi (2 grandi, uno come fondo e uno come "tappo").
A questo punto, dopo aver steso il primo cerchio, va messo uno strato di marmellata che arrivi circa a un dito dal bordo.
Successivamente, tappate con l'altro cerchio, unendo i bordi e bucando (mi raccomando, sennò si gonfia troppo!!!) con uno stecchino in qua e in là. Cuocete il tutto a 180° per mezz'ora.
Bon apetit!!! :mrgreen:
da noi si chiama Bocconotto alla crema e marmellata ;-) e si fa con la pasta frolla
:mrgreen:Allora...per chi non è mai stato in Sicilia e a Palermo vi dò una ricetta semplice e gustosa per un piatto tipico palermitano da take-way!
I Stigghiola!:risata1:
(interiora di vitello/pecora preparate al BBQ)
Recatevi dal vostro chianchiere (Macellaio o Carnezziere) di fiducia.:mavieni:
chiedetegli ci procurarvi "sottobanco" qualche metrata di intestino di vitello e del budello tipo quello che si usa per preparare la salsiccia.
Aspettare una settimana, o quanto concordato con il chianchiere, tornate e acquistate l'intestino...
durante il tragitto casa-chianchiere acquistate della Cipolla scalogna, un coppo di sale e un chilo di limoni.
Una volta a casa pulite accuratamente l'intestino sotto acqua corrente...
tagliatelo in segmenti da 50cm e arrotolateli nella cipolla e fissateli con il budello.;-) avete appena preparato una stecca di stigghiola!
Prendete il barbecue preparate la brace e mettete subito le vostre stecche di sticchiola... importante non cucinare a fuoco lento ma anzi con qualche fiammella quà e là senza far bruciare le stecche, punzecchiatele prestando attenzione agli schizzi roventi.
servitele calde calde tagliate a tocchetti su un piatto, aggiungete abbondante limone sale...E VIRI CHI MANCI!:risata:
una fotina per capire....
Altro Piatto tipico Palermitano Take-way
PANINU CHI PANELLE
ingredienti:
500 gr di farina di ceci - 1 litro e 1/2 di acqua - 1/2 cucchiaio raso di sale - pepe - prezzemolo (poco, tanto per dire che c'è) semi di finocchietto selvatico (importantissimi!) - olio di semi
In un litro e mezzo di acqua fredda fate sciogliere 500 gr di farina di ceci, il sale e pepe, mescolando sempre e bene, potete usare qualsiasi metodo l'importante è evitare i grumi
Mettere la pentola sul fuoco con fiamma medio bassa e mescolare "sempre!", finchè l'impasto è diventato compatto e si stacca dai bordi della pentola.
Aggiungere del prezzemolo tritato e una manciata di semi di finocchietto selvatico.
Togliere la pentola dal fuoco e dare all'impasto la forma di panelle, cioè fettine rettangolari o circolari di circa mezzo centimetro di spessore.
Premesso che, l'impasto tende a raffreddarsi velocemente o meglio, potete organizzarvi con dei piattini da caffè oppure trovate un recipiente dal quale si possa ricavare una forma rettangolare per poi affettare le varie panelle...
lasciate riposare l'impasto.
ritagliate con cura le panelle in caso abbiate usato un recipiente,usando tutto l'impasto verranno parecchie panelle.
oppure se avete usato l'altro metodo staccatele dai piattini e dividete in due, ogni piattino due panelle.
friggere le panelle in abbondante olio di semi ben caldo.
Un pizzico di sale carta assorbente e sono pronte ad entrare nel vostro PANINAZZO!:mavieni:
Altro Piatto tipico Palermitano Take-way
PANINU CHI PANELLE
ingredienti:
500 gr di farina di ceci - 1 litro e 1/2 di acqua - 1/2 cucchiaio raso di sale - pepe - prezzemolo (poco, tanto per dire che c'è) semi di finocchietto selvatico (importantissimi!) - olio di semi
In un litro e mezzo di acqua fredda fate sciogliere 500 gr di farina di ceci, il sale e pepe, mescolando sempre e bene, potete usare qualsiasi metodo l'importante è evitare i grumi
Mettere la pentola sul fuoco con fiamma medio bassa e mescolare "sempre!", finchè l'impasto è diventato compatto e si stacca dai bordi della pentola.
Aggiungere del prezzemolo tritato e una manciata di semi di finocchietto selvatico.
Togliere la pentola dal fuoco e dare all'impasto la forma di panelle, cioè fettine rettangolari o circolari di circa mezzo centimetro di spessore.
Premesso che, l'impasto tende a raffreddarsi velocemente o meglio, potete organizzarvi con dei piattini da caffè oppure trovate un recipiente dal quale si possa ricavare una forma rettangolare per poi affettare le varie panelle...
lasciate riposare l'impasto.
ritagliate con cura le panelle in caso abbiate usato un recipiente,usando tutto l'impasto verranno parecchie panelle.
oppure se avete usato l'altro metodo staccatele dai piattini e dividete in due, ogni piattino due panelle.
friggere le panelle in abbondante olio di semi ben caldo.
Un pizzico di sale carta assorbente e sono pronte ad entrare nel vostro PANINAZZO!:mavieni:
dimentichi pane ca' meusa????????????
mamma mia saranno 3 anni che non ne mangio "sul posto", ho l'acquolina alle 6 del pomeriggio!
una fotina per capire....
gli 'nghimiriddi da noi :-)
InsettoScoppiettante94
04-10-09, 18:27
Stasera, se non mi precederà la Lucia (:mrgreen:) vi spiegherò come fare il Castagnaccio e un dolce a sorpresa (questo non lo sa nessuno :lol:) direttamente dalla Garfagnana. Ciao ciao!!!:mrgreen:
mammuzzadichecco
04-10-09, 21:18
Insetto sul castagnaccio non metto lingua perchè come quello della Garfagnana non ne esistono altri..........e i necci?????????
Però che cuochi strepitosi questi vueristi!!!! Mi rivolgo ai pugliesi , tempo fà ho assaggiato delle melanzane arrotolate, sott'olio con capperi acciughe origano? scottate nell'aceto? possibile avere la ricetta? E vorrei anche le orecchiette con le cime di rapa. ciao! ciao!
Vesponauta
05-10-09, 00:04
Mi rivolgo ai pugliesi , tempo fà ho assaggiato delle melanzane arrotolate, sott'olio con capperi acciughe origano? scottate nell'aceto? possibile avere la ricetta? E vorrei anche le orecchiette con le cime di rapa. ciao! ciao!
Basta che venite a pranzo da me uno di questi giorni... ;-) :ciao:
Orecchiette con le cime di rapa...
Pulire per bene le rape,facendo attenzione a non perdere neanche una rapa...
Far bollire dell'acqua,salarla e calare dentro le rape,salare,a mezza cottura aggiungere le orecchiette e far finire la cottura di pasta e rape...
A parte in una pentolina far soffriggere olio,aglio a fettine,acciughe e briciole di mollica di pane...
Scolate le orecchiette e le rape e su ogni piatto prima di servire aggiungete il soffritto e...c t mang!!!(cosa ti mangi :-) )
Conserve per l'inverno...
Pomodori sott'olio...
Comprare dei pomodori fatti esiccare al sole durante l'estate...
sciacquarli in abbondante aceto di vino bianco e lasciarli asciugare su un canovaccio...
Una volta asciutti posizionarli a piani in un boccaccio dalla bocca abbastanza larga,sopra mettervi del prezzemolo fresco,aglio,acciughe e ancora a strati pomodori secchi,prezzemolo,aglio e acciughe...
Coprite i vari strati con olio rigorosamente extravergine di oliva coprendo i pomodori abbondantemente,almeno un dito di olio sopra l'ultimo strato...
chiudere per bene il boccaccio avendo cura che non prenda luce...
tiratelo fuori verso fine novembre in modo che i pomodori si siano ben marinati e servite nelle calde sere d'inverno su una buona fetta di pane ...
ho messo in rosso tutti i titoli dei piatti proposti,cosi' cadono subito gli occhi :-) oltre alla lingua :risata::risata::risata::risata::risata::risata:
a Natale un libro di ricette VR, anche questa un ottima idea per sostenere il sito.
non esagerate con le ricette abbiate pietà di chi è ancora a dieta :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
mammuzzadichecco
05-10-09, 16:02
Mari200 ha detto bene, deve essere molto brava in cucina e anche Salvba che sparano ricette a tutto spiano! E insetto? che ha promesso il castagnaccio?Mi manca Leopoldo........... non credo che sappia fare solo le uova al tegamino, anche se è un'arte pure quella. Ranapazza La bagna caoda dev'essere una libidine d'inverno, andrebbe d'accordo con il ponce alla livornese.
Ho capito che questi piatti devono avere origini antiche, è la cosiddetta cucina povera o contadina.... ma sapete cosa penso? che questa gente mangiava da re alla faccia dei VIPSSSSS.
In attesa dei dolci di Natale, vi suggerisco la "PANZANELLA"
Per 4 persone
8 fette di pane casalingo di uno o meglio due giorni,tagliato spesso due dita(ci vorebbe quello toscano perchè è senza sale )
pomodori ramati a piacere (almeno 4 o 5 se medio-piccoli)
un bel cetriolo (o a piacere)
una cipolla di Tropea grossa
4 acciughe sotto sale
un ciuffo di basilico fresco
olio extrav.a piacere, aceto a piacere ( assaggiare man mano che si versa)
sale, pepe q,b.
Questa è la ricetta originale, con il benessere sono arrivate le variazioni tipo: aggiunta di peperoni affettati, capperi, tonno in scatola. Io la preparo all'antica.
preparazione: si mette a bagno il pane in una ciotola capiente finchè non è gonfiato, poi si strizza bene si sbriciola in una zuppiera e si comincia a condire con tutte le verdure,a pezzetti i pomodori, a fettine il cetriolo e la cipolla ; poi si diliscano e si lavano dal sale le acciughe quindi si uniscono sfilettate.Per ultimo il basilico tagliato con le mani, l'olio, l'aceto il sale e il pepe. Dare una bella mescolata a tutti gli ingredienti far riposare 15' e servire.
Mi raccontava la nonna di mio marito che la preparava d'estate sotto un albero vicino a un pozzo. Non aveva bisogno di borse per andare a fare la spesa, intorno a lei giocavano i bimbi (di tutti quelli che aiutavano durante la mietitura) e razzolavano le galline......alla faccia delle ASL.:risata:
InsettoScoppiettante94
05-10-09, 17:10
Appena becco mia zia riuscirò a mettere le mani sulla ricetta... non è MAI a casa... :mah:
Ieri ho provato una ricettuzza, inventata al momento praticamente volendo svuotare il frigorifero.
Ossobuco ai Porri
serve 4
Preparazione 30min, cottura 3 ore.
Ingredienti
4 ossobuchi
1 bottiglia di vino bianco
2 porri grandi
4 spicchi d'aglio
1 cipolla di medie dimensioni
2 cucchiai di farina
20gr di burro
20cc di passata di pomodoro
1 manciata di chicchi di pepe nero
Olio di oliva qb
sale a piacimento
Procedimento:
Infarinare le bistecche e abbrustolirle in una padella bella calda con un velo d'olio finche ben brunite da entrambi i lati. Togliere le bistecche e nella stessa padella brunire aglio e cipolla tagliati a cubetti fini. Aggiungere i porri per farli appassire.
Prendere un tegame da forno di grandezza adeguata e adagiare le bistecche sul fondo, affogare con tutto il vino, aggiungere tutti gli ingredienti, coprire il tegame con il coperchio o carta stagnola e piazzare in forno a 130/140 gradi per cottura lenta. Dopo circa 3 ore controllare se la carne é diventata tenera e viene via dall'osso o bisogna aspettare ancora qualche minuto.
Quando é pronto tirate via la stagnola e mettete a tavola accompagnato da riso bollito o patate bollite.
Buon appetito.
mammuzzadichecco
08-10-09, 14:37
Ciao! oggi preparo le melanzane da adoperare con della schiacciata (focaccia)aperta e ripiena con prosciutto crudo.
INGREDIENTI:
2 melanzane,
olio extravergine un bicchiere,
olio di arachide per friggere,
aglio 2 spicchi, peperoncino,e rosmarino 1 rametto,
aceto mezzo bicchiere (oppure a piacere dipende dal gusto dei commensali)
preparazione
Pulire le melanzane, tagliarle a fette buccia compresa di circa un cm.
Asciugarle e friggerle nell'olio d'arachide (senza farina)
Scolarle su carta da cucina, salare e tenere da parte.
In una padella scaldare l'olio extrav. con l'aglio schiacciato, il peperoncino e il rosmarino per 2'-3', il tempo di far insaporire bene l'olio.
unire al sughetto in padella l'aceto scaldare per altri 2'-3' a fuoco medio-basso e spargerlo bello a bollore sulle melanzane precedentemente sistemate in una pirofila.
Girarle un po' nel sugo fare raffreddare e servire.
Io le servo dentro alla schiacciata aperta insieme al prosciutto.:sbav::sbav::sbav::sbav:
Qualcuno mi dà la ricetta di un dolce al cucchiaio?
Io con il forno non vado tanto d'accordo!!!:mogli:
gli 'nghimiriddi da noi :-)
Mi inchino all'abilità culinaria di Maria (la sbrisolona è di livello altissimo), ma una precisazione è d'obbligo, vista la sacralità che attribuisco all'argomento.
Pudc' per l'esattezza, la differenza è sostanziale,
- l' gnmridd sono gli involtini di fegato/cuore ecc, intorcinati con una bella fogli adi alloro;
- l' pudc' sono gli involtini di interiora, piccoli e bianchi, una sciccheria!!!! Ho incontrato Maurizio 58 dal mio "pusher".
Care amiche, cari amici,
che dire .... io vengo sempre in punta di piedi nel VRosa dove, per definizione, le Vespiste la fanno da padrona. Poi, con l'ingresso di Mammuzza, abbiamo completato la scala reale!!!
Che vogliamo fare???
Facciamo il solito ricettario, reperibile su tutti i libri che teniamo impolverati o tiriamo subito fuori i segreti?? Quei piccoli accorcimenti che "fanno la differenza".
Mi spiego meglio: se qualche santa donna di mia ex fidanzata mi avesse detto che è meglio asciugare la carne prima di metterla al fuoco, avrei evitato di bollire quintali di roastbeef di vitellino; o ancora .. se mi avessero detto che sulla piastra ben ardente la carne non si attacca, io avrei evitato di fare gli spezzatini con le fettine. O ancora .. se mi avessero detto che le pietanze su carboni o piastra cacciano i liquidi .. non avrei inutilmente salato ecc. ecc. ecc..
Non temete .... me la sono vista da solo, rubando qua e là.
Da quello che leggo ....... qui c'è da fare delle rapine di consigli!!!
Ho letto avidamente, senza soffermarmi troppo, perchè le mie papille ed il mio stomaco venivano subito rapiti dalla ricetta sul post successivo!!! Mamma che fame!!! Eppure ho appena finito di mangiare.
Visto che questo patrimonio deve essere ben ordinato e consultabile, che ne dite di ordinarlo per Regione? O per pietanza (primi/secondi / dessert) ecc.? O per ingrediente principale .. (pasta/pesce/carne .. ) una sorta di Magnopedia??
Se per regione, l'interessato può postare domande direttamente allo chef, senza ricorrera a quote di quote che incasinerebbero solo la lettura.
Un grazie particolare a Leo, per le uova al tegamino!!!
Solitamente le mogli si riferiscono ai mariti epitetandoli come coloro che "non sanno fare nemmeno 2 uova al tegamino" ma, quando ci devi lamellare il tartufo ..... la perfezione è nel tuorlo è semicrudo, alla coque come dicono i francesi. Il suggerimento dell'albume bruciacchiato poi .... me gusta mucho!!!
Bene .... buon appetito a tutti, il pranzo è servito!!!
una volta avevamo un oste e 2 buongustai che ravvivano il post http://www.vesparesources.com/piazzetta/737-al-vespaio-tavrna-degustazioni-prodotti-tipici.html
l'oste è diversamente impegnato, nel sito dei pescatori, il buon italopapi latita e Gigler ... purtroppo c'è ancora :mrgreen:
a questo punto propongo Mammuzza come capo-cuoca di VR e speriamo riesca a riportare VR agli alti fasti culinari raggiunti nel post segnalato ;-)
n.b. non so cucinare e non prediligo i piatti complicati, ma so che sono un caso raro e patologico
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
State attenti a questo infame, magna tutto lui e non molla nemmeno un pensierino (caso bottarga!!). Il suo obiettivo è di scambiare pezzi arrugginiti con delizie della tavola!!
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Dai, su...raccogliamo un pò di ricette "VR" ...poi per Natale realizziamo un libricino da regalare agli amici!!!...vespisti! Chissà mai che qualcuno poi si ricreda e non venga più a dire che il mondo Vespa è solo degli uomini!!! Come si può vedere su certe cose la Vespa accomuna entrambi i sessi :risata1::risata1:
La Vespa è Femmina!!!!
InsettoScoppiettante94
10-10-09, 16:25
La Vespa è Femmina!!!!
Difatti è la mia ragazza :mrgreen:
mammuzzadichecco
10-10-09, 21:55
Ciao a tutti e tutte! Mi piace molto l'idea di gigler di ordinare tutto, regione per regione. Ma ..come si fàààà qualcuno si prende la briga di classificare? Io non ci capisco niente, ( è sottinteso che lancio l' appello all'esperte di pc ) comunque finchè non c'è di meglio, io propongo :
LE FRITTELLE DI FARINA DOLCE
Ingredienti:
250 gr di farina di castagne
acqua, 1 mela.
olio per friggere
zucchero
Procedimento:
Si versa la farina di castagne in una ciotola capiente, si fà una fontana al centro e si comincia a versare l' acqua girando con una forchetta, piano piano, fino ad ottenere un impasto semiliquido ( tipo yogurt ). A questo punto si può aggiungere la mela a pezzettini, oppure no.
In una padella si mette abbondante olio per friggere, poi dalla ciotola si prendono delle cucchiaiate d' impasto e si versano nell'olio caldissimo ( le frittelle rapprendono subito) girare dall'altra parte saranno di un bel color
castagna ( no bruciate eh! ) scolare su carta da cucina, zuccherare a piacere. Servire tiepide.
Questo era un dolce invernale, che mamma ci faceva trovare quando uscivamo da scuola, insieme alle frittelle ci faceva " i duretti " ...era sempre farina di castagne che veniva pressata dentro al " ditale da sarta" per intenderci quella protezione metallica che si mette all'anulare per non bucarsi quando si cuce. ( in Toscana si chiama così )
poi veniva sistemato nella brace dello scaldino di mia nonna per 20- 30 secondi poi si rovesciava e usciva un piccolo tronco di cono cotto dolce e che ci faceva passare un pomeriggio di pioggia!! Vi ho annoiato?????:mavieni:
ok, ragazzi adesso comincio con la fase seria.
linguine al sugo di aragosta
ingredienti:
un'aragosta medio piccola (7/800g)
pomodoro (possibilmente pachino freschi)
odori vari
bollire preventivamente l'aragosta (andrebbe bollita viva ma io non ne ho il coraggio) l'aragosta va bollita un'ora per kg.
dopo che l'aragosta è cotta tiratela su senza buttare via l'acqua
aspettate che si raffreddi e apritela e pulitela per benino.
mettete in una padella un po' d'olio, uno spicchio d'aglio elasciate soffriggere appena un po', dopo aggiungete il pomodoro, (i pachino freschi hanno un sapore più delicato mentre la conserva tradizionale copre un po' il sapore dell'aragosta). dopo qualche minuto aggiungete la polpa d'aragosta, salate e fate cuocere il tutto a fuoco molto lento.
nel frattempo riaccendete il fornello sotto l'acqua dell'aragosta e quando tornerà a a bollire salate appena un po' e buttateci la pasta (questo da un sapore meraviglioso al tutto).
scolate, condite e buon appetito.
sto provvedendo a trovare una soluzione per metterle in ordine...attendete fiduciosi...
grazie Mari
l'aragosta va bollita un'ora per kg.
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
Ma che dici !!!! un'Aragosta di 1Kg io la bollisco al max 10 min.
In un ora viene buona per farci le guarnizioni !!!!!
Però la ricetta è buonaaaaaaaaaaaaaaaaaa :applauso:
:ciao: Riccardo
Sono d'accordo. Bollire un'aragosta un'ora mi sembra davvero troppo. Senza contare che io la lascio volutamente un po' crudina, per far sì che finisca di cuocersi direttamente nel sughetto. In tutte le ricette a base "marina", infatti, tendenzialmente butto nell'olio prima il pesce e poi aggiungo il pomodoro.
Sono d'accordo. Bollire un'aragosta un'ora mi sembra davvero troppo. Senza contare che io la lascio volutamente un po' crudina, per far sì che finisca di cuocersi direttamente nel sughetto. In tutte le ricette a base "marina", infatti, tendenzialmente butto nell'olio prima il pesce e poi aggiungo il pomodoro.
concordo.... i crostacei non devono bollire per un'ora diventano secchi e perdono sapore secondo me...
ps Gigler segna segna :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
mammuzzadichecco
12-10-09, 18:52
Bene bene, vedo che le discussioni sulla cottura dell'aragoste sono parecchie.Beati voi che cucinate aragoste!!!!!!!Io m'accontento delle " cicale " ( il nome lo sò solo toscano ) Però dev'essere una libidine... mi sono promessa di fare questo piatto per Natale...
Approfitto dell'occasione per scrivere una nuova ricetta.
LA PAPPA COL POMODORO
300 gr. di pane raffermo
uno o due pomodori maturi
uno spicchio d'aglio ,due foglie di salvia e un peperoncino
1 o 2 uova sale q.b. olio extrav.4-5-cucchiai
In una pentola si mette l'olio, l'aglio, la salvia e il peperoncino. Si fà soffriggere piano quindi si aggiunge il pomodoro sbucciato e tritato. Si fà insaporire per 5' aggiustando di sale.A questo punto mettere il pane raffermo tagliato a pezzettini, far prendere sapore quindi si aggiunge dell'acqua tiepida, quel tanto che basta per coprire il pane. Si comincia a girare con un cucchiaio di legno finchè il pane diventa " pappa " ( si aggiunge acqua se si vede che acsiuga troppo) deve risultare come una polenta morbida morbida.Da ultimo si possono buttare dentro le uova ( questo è a piacere ) girare ancora un po' e servire caldissima !!
Questo è il piatto povero della maremma! povero un corno!!!!!!!Maremma maiala.:rabbia:
InsettoScoppiettante94
12-10-09, 19:49
Bene bene, vedo che le discussioni sulla cottura dell'aragoste sono parecchie.Beati voi che cucinate aragoste!!!!!!!Io m'accontento delle " cicale " ( il nome lo sò solo toscano )
mmmmmmmmmm booooooooooooone le cihale!!! :mrgreen:
Questo è il piatto povero della maremma! povero un corno!!!!!!!Maremma maiala.:rabbia:
Non pensate male, ma è diciamo... una parola comune nel toscano PURO :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Mi raccomando, piglia la grenata, bimba.... :risata1:
Io m'accontento delle " cicale " ( il nome lo sò solo toscano ):sbav: :sbav: :sbav: mmm... buone!! Da noi si chiamano le canocchie o pannocchie
InsettoScoppiettante94
13-10-09, 20:47
E finalmente, dopo tanto tempo, ecco a voi due ricette tipicamente e originarie garfagnine.
Il primo è il Castagnaccio.
Ingredienti:
-Farina di castagne (2 etti almeno);
-Un pizzico di sale;
-Un pò di zucchero (un cucchiaio circa);
-Acqua (in base alla consistenza dell'impasto);
-Latte (in base alla consistenza dell'impasto);
La preparazione è molto semplice: si mescola tutti gli ingredienti nell'ordine in cui sono stati elencati. Deve risultare, alla fine, un impasto liquido.
Si mette il tutto nella teglia, con un goccio d'olio. A piacere si aggiunge pinoli, nocciole, noccioline (tritate), noci (tritate). Infine una spolverata di zucchero.
Cuocere a 180° per circa 20 minuti.
Bon Apetit!!!
Il secondo piatto è Tortelloni alla Garfagnina di Vagli.
Ingredienti:
Per la pasta:
- 500 gr (o più) di farina;
- 3 uova;
- un pò di latte e un pò d'acqua a stiepidire;
Mescolare il tutto. Quando otterrete una palletta non appiccicosa, lasciarla coperta con un panno o un piatto.
Nel frattempo, prepareremo il ripieno dei tortelloni.
Ingredienti per il ripieno:
- c.a. 400 gr di macinato (a scelta);
- 200 gr di formaggio parmigiano;
- sale;
- pepe;
- 4/5 uova;
- Pan grattato (150 gr);
- 200 gr di ricotta;
- una pugno di bietola cotta e tritata finemente.
Mescolare il tutto e assaggiare se è giusto di sale e pepe.
Successivamente, spianare la pasta e a cucchiaini (quelli da caffè per i più piccoli, quelli da minestra per i più grandi) aggiungere il ripieno. Coprire col resto della pasta, e tagliarli usando o formine o bicchieri.
Lasciare asciugare su un velo di farina SENZA panni o carta a coprire.
Cuocere in acqua bollente, come tutta la pasta comune.
Tempo di cottura: quando sono a galla son pronti.
Consiglio: mangiateli col ragù, son speciali :mrgreen:
Buon appetito e... alla prossima :ciao:
Ciambella al cacao
300 g farina
200 g zucchero
4 uova intere
200 g burro
1 busta pan degli angeli
100 g cacao amaro o nesquik
Sbattere le uova,unire tutti gli ingredienti e amalgamarli con lo sbattitore.
Unire il latte q.b. a seconda di quanto lo richiede l'impasto.
Il burro deve essere a temperatura ambiente.
Infornare in forno ben caldo per 45 minuti a 200° .
Buonissima :-)
mammuzzadichecco
14-10-09, 15:47
Brava Mari, ottimo dolce!! Veloce come piace a me e semplice da preparare.
Io però cerco più che altro dolci al cucchiaio... semplici semplici, chi ce l'ha?
Intanto scrivo un dolcino svelto svelto.
DOLCE DI ZIA SILVIA
Un pacco di savoiardi da 250-300 gr.
300 gr di ricotta mista
2 uova
4 cucchiai di zucchero per la farcia più 100 gr ad albume per la copertura
alkermes,e un pò di latte
In una terrina schiacciare la ricotta con i 4 cucchiai di zucchero,aggiungere i tuorli d'uvo e una lacrima di liquore ( per ammazzare l'odore dell'uovo )
Montare con una frusta elettrica gli albumi con lo zucchero (deve risultare una crema bianca come quella per le meringhe )
A questo punto si mette l'alkermes in una scodella, si allunga con il latte ( la quantità dell'uno e dell'altro dipende dal gusto ,se si vuole + o meno liquoroso) poi s'inzuppano velocemente i savoiardi e si dispongono in un recipiente preferibilmente rettangolare, facendo degli strati, savoiardi-crema di ricotta fino a finire i biscotti. Da ultimo si versa a mò di copertura la meringata. Non si mette in forno ma in frigo almeno un'ora.
Quando zia Silvia faceva questo dolce noi ragazzi (mia sorella e i miei cugini) ci litigavamo la scodella della meringata, leccavamo tutti gli attrezzi adoperati perchè lei ci lasciava sempre un po' d'impasto sopra.Gesti amorosi che io ho ripetuto con i miei figli!!!!:-)
.....Quando zia Silvia faceva questo dolce noi ragazzi (mia sorella e i miei cugini) ci litigavamo la scodella della meringata, leccavamo tutti gli attrezzi adoperati perchè lei ci lasciava sempre un po' d'impasto sopra.Gesti amorosi che io ho ripetuto con i miei figli!!!!:-)
idem con il la crema per il tiramisù quando lo fa mia zia, per ripulire il tutto, io e miei cugini, finisce a calci e pugni.....:risata::risata::risata:
mammuzzadichecco
17-10-09, 14:45
Grazie Mari200 per avere messo in evidenza i titoli delle ricette!!
Ma dico dove vi siete cacciati? non si mangia più?
Oggi ho cucinato delle alicette che da quanto erano vive s'infarinavano da sole!
Siete curiosi eh???? va bene scrivo la ricetta però voglio poi sapere se vi sono piaciute.
Acciughe (alici) in capione (chissà che vor' dì)
per 4 persone
Acciughe, 300-400 gr. farina q.b.
olio per friggere
olio extravergine mezzo bicchiere + o - dipende dal gusto
aceto una tazzina da caffè (come sopra)
una grossa cipolla, peperoncino
un rametto di menta
sale q.b.
Si puliscono le acciughe,si aprono a libro diliscandole senza dividerle.
Si passano nella farina e si friggono finchè non sono belle dorate e croccanti, mettere da parte.
Pulire la padella, metterci l'olio extrav.la cipolla tritata la menta e il peperoncino, far rosolare bene a fuoco moderato (la cipolla deve risultare morbida) poi buttare dento l'aceto, cuocere ancora un po'. Nel frattempo disporre le acciughe in una pirofila irrorare con la salsa calda. Si mangiano fredde a temperatura ambiente.
Sempre con le alici si può fare:
Acciughe alla povera.
Acciughe 300 gr
cipolla di Tropea 1 grossa
aceto,olio extravergine sale q.b.
Pulire le acciughe diliscarle e metterle in una ciotola , coprirle di aceto,salare e far riposare almeno 3 ore (devono cuocere nell'aceto).
Stesso procedimento per la cipolla tagliata a fettine (a lei bastano 1-2 ore)
Passato questo tempo, si stendono le acciughe in una pirofila aperte e a strati con la cipolla.
Finiti gli ingredienti si copre tutto d'olio extrav.Fare riposare una notte si conservano per almeno 3-4 giorni.
Sono ottime come antipasto però munitevi di 100 kg, di pane!!!!!!!!!!!!!!:sbav::sbav:
concordo.... i crostacei non devono bollire per un'ora diventano secchi e perdono sapore secondo me...
ps Gigler segna segna :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Buongustaia!!
Io non la bollisco affatto; una volta che è morta, faccio un bel taglio sulla corazza cranica, giusto per far uscire condimento durante la cottura, poi la coda a tranci di 3/4 cm ciascuno, senza arrivare in fondo .. così rimane "composta". Metto un fondo di olio in padellona di alluminio, aglio, pomodorini, 2 foglie di basilico , .. facci appassire i pomodori, poi dispongo il crostaceo in mezzo al preparato, un pizzico di sale ev chiudo con il coperchio. Una volta fatta, scodello ben bene al dente una bella linguina Garofalo di Gragnano o Pasta Cocco trafilata a bronzo, tolgo il crostaceo dal sughetto, finisco di saltare in padella la pasta in modo che l'amido amalgami pasta e sughetto , metto nei piatti e guarnisco con i tranci di aragosta e prezzemolo fresco tagliato fine ........ e cazz' non ge' n' voln!!!
Haaa, dimenticavo, .... un buon Gewurztraminer o, volendo stare 1000 chilometri avanti, ... una bella birra bionda artigianale al riso vialone nano stagionato 22 mesi, ... ma siamo su altri pianeti.
Bon appetit!!!
grazie mari200 per avere messo in evidenza i titoli delle ricette!!
Ma dico dove vi siete cacciati? Non si mangia più?
Oggi ho cucinato delle alicette che da quanto erano vive s'infarinavano da sole!
Siete curiosi eh???? Va bene scrivo la ricetta però voglio poi sapere se vi sono piaciute.
Acciughe (alici) in capione (chissà che vor' dì)
per 4 persone
acciughe, 300-400 gr. Farina q.b.
Olio per friggere
olio extravergine mezzo bicchiere + o - dipende dal gusto
aceto una tazzina da caffè (come sopra)
una grossa cipolla, peperoncino
un rametto di menta
sale q.b.
Si puliscono le acciughe,si aprono a libro diliscandole senza dividerle.
Si passano nella farina e si friggono finchè non sono belle dorate e croccanti, mettere da parte.
Pulire la padella, metterci l'olio extrav.la cipolla tritata la menta e il peperoncino, far rosolare bene a fuoco moderato (la cipolla deve risultare morbida) poi buttare dento l'aceto, cuocere ancora un po'. Nel frattempo disporre le acciughe in una pirofila irrorare con la salsa calda. Si mangiano fredde a temperatura ambiente.
Sempre con le alici si può fare:
Acciughe alla povera.
Acciughe 300 gr
cipolla di tropea 1 grossa
aceto,olio extravergine sale q.b.
Pulire le acciughe diliscarle e metterle in una ciotola , coprirle di aceto,salare e far riposare almeno 3 ore (devono cuocere nell'aceto).
Stesso procedimento per la cipolla tagliata a fettine (a lei bastano 1-2 ore)
passato questo tempo, si stendono le acciughe in una pirofila aperte e a strati con la cipolla.
Finiti gli ingredienti si copre tutto d'olio extrav.fare riposare una notte si conservano per almeno 3-4 giorni.
Sono ottime come antipasto però munitevi di 100 kg, di pane!!!!!!!!!!!!!!:sbav::sbav:
miiizzica che bonta'!!!!!
Vesponauta
17-10-09, 19:12
Sempre con le alici si può fare:
Acciughe alla povera.
Mi hai ricordato questa, ne parla esplicitamente... (:mrgreen:):
YouTube - teletubbies by nido del cuculo (http://www.youtube.com/watch?v=wS4MUP8OKc4)
InsettoScoppiettante94
18-10-09, 13:15
Sono ottime come antipasto però munitevi di 100 kg, di pane!!!!!!!!!!!!!!:sbav::sbav:
E si fa la scarpetta!!! Io ci pulisco i piatti, sembran novi dopo che passo io. :mrgreen:
mammuzzadichecco
21-10-09, 17:16
E si fa la scarpetta!!! Io ci pulisco i piatti, sembran novi dopo che passo io. :mrgreen:
Io non l'avevo detto perchè sono una signora!!!e le signore queste cose non le fanno.
Allora caro insettoscoppiettante,siamo rimasti noi due a parlare di ricette? Vueristi dall' Ombrone in giù e dall'Ombrone in sù, abbiamo bisogno di voi!!:Ave_2:
Forse con queste ricettine si riparte.....sono degli antipasti.
1) Vole au vent con funghi porcini:
Una confezione di vole au vent, una busta di funghi misti surgelati , oppure una vaschetta di champignon freschi + dei porcini (freschi, surgelati,o secchi e ammollati ) 1 spicchio d'aglio, nepitella (non sò come viene chiamata da altre parti, quella che si adopera per cuocere anche le chiocciole o lumache ) un rametto, oppure un ciuffetto di prezzemolo.
sale q.b. peperoncino,panna, un po' d'olio.
Pulire i funghi se freschi.
In un tegame (casseruola ) medio- piccolo si mette un po' d'olio,l'aglio tritato,la nepitella o il prezzemolo, il peperoncino e si fa soffriggere appena, poi si versano i funghi puliti e tagliati grossolanamente oppure la busta dei surgelati fare insaporire e aggiustare di sale.
Alzare il fuoco per far ritirare l'acqua che fanno i funghi circa 5'-7'. ( controllare )
Arrivati quì si frulla tutto ma non troppo, si aggiunge la panna ( a piacere ma una scatolina basta! ) e si riempiono i vole au vent ........pronto!
2) Crostini Toscani:
300 gr, di fegatini di pollo,
1 cipolla, una foglietta di sedano, olio extrav.una tazzina da caffè, sale e pepe q.b. un po' di vino bianco
fettine di pane abbrustolito . 1 acciuga sottosale pulita , capperi un cucchiaio.
In un tegamino si mette l'olio, la cipolla il sedano e si fa andare per un minuto,poi si aggiungono i fegatini puliti e lavati rosolare, mettere il vino salare e pepare. Cuocere finchè i fegatini non sono pronti per essere passati con il passaverdure. (deve rimanere un po' di sughetto)
Schiacciare l' acciuga tritare fini fini i capperi unire ai fegatini, mescolare
il tutto (deve risultare come una salsa maionese) e spalmare sui crostini.
3) crostini di Checco ( piacevano a lui )
Una confezione di crostini "tipo granetti del mulino bianco"
150 gr. di mortadella di bologna
una cipolla piccola o mezza normale
una faldina di peperone ( 10 cm.x 2 )
un ciuffetto di prezzemolo, maionese q.b.
nel mix mettere tutti gli ingredienti all'infuori della maionese,frullare bene finchè risulti tutto omogeneo. Aggiungere la maionese quanto basta per avere una mousse spalmabile. Stendere sui crostini. Quì non si cuoce nulla ma ...................................:sbav::sbav::sb av::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
InsettoScoppiettante94
21-10-09, 20:16
Io non l'avevo detto perchè sono una signora!!!e le signore queste cose non le fanno.
O meglio... dicono di non farlo... però una scarpetta ce la fai... ammettilo :mrgreen:
Sprecare tutto quella salsina/sugo è uno SPRECO!!!!!
Crostini Toscani
Ne facciamo in quantità industriali a Natale-Pasqua-Mio Compleanno-Capodanno....... :mrgreen: insieme ai crostini ai funghi piccanti :lol:
Ehi ragazzi qui tra cacciucco e cinghiale nn si scherza:applauso:Ho messo su qualche chilo solo leggendole!!!:risata:
L'ho TROVATAAAAAAAAAAA!
x farci la Farinata?:sbav::mavieni:
InsettoScoppiettante94
22-10-09, 19:05
L'ho TROVATAAAAAAAAAAA!
Facci la Cecina.... :mrgreen:
suggerisco un modo alternativo per condire le orecchiette con sugo semplice:
procuratevi un vasetto di ricotta forte ( x noi baresi rcott asquant )
in una padellina un filo d'olio extra vergine,fate sciogliere un cucchiaio di ricotta forte ed aggiungetevi del pan grattato ( suggerisco della mollica di pane raffermo e tostato ),poi condite i piatti a mò di formaggio,il risultato? una prelibatezza dal gusto forte aspro giusto appunto ( ASQUANT ),e non dimenticate del buon vino rosso,consigliato " u cacc'e mitt " di Lucera
Antichissima ricetta della Murgia Barese,e della mia Nonna:mavieni::mavieni:;-):ciao:
x farci la Farinata?:sbav::mavieni:
Cerrrrrtamente! :sbav:
suggerisco un modo alternativo per condire le orecchiette con sugo semplice:
procuratevi un vasetto di ricotta forte ( x noi baresi rcott asquant )
in una padellina un filo d'olio extra vergine,fate sciogliere un cucchiaio di ricotta forte ed aggiungetevi del pan grattato ( suggerisco della mollica di pane raffermo e tostato ),poi condite i piatti a mò di formaggio,il risultato? una prelibatezza dal gusto forte aspro giusto appunto ( ASQUANT ),e non dimenticate del buon vino rosso,consigliato " u cacc'e mitt " di Lucera
Antichissima ricetta della Murgia Barese,e della mia Nonna:mavieni::mavieni:;-):ciao:
BBUUUOOOOONNNNNNOOOO!!!
Ora tirate fuori:
- lo spaghetto alla San Giuannin
- bucatino all'assassina (con pomodori bruciati al forno.
Cerrrrrtamente! :sbav:
Farinataaaa :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
mammuzzadichecco
23-10-09, 00:58
Rispondo subito subito! devo ammettere che la scarpeta la faccio ...e alla grande, sono una XL.
Quella farina di ceci mi attizza parecchio, anche noi facciamo la cecina ma la chiamiamo " torta di ceci ", è una specialità livornese che si mette come farcitura a delle focaccine tonde, calde, chiamate "cinque e cinque " perchè in passato era un piatto dei poveri ,i quali quando la compravano dicevano: " cinque lire di schiaccia e cinque di torta " oppure a dei panini fatti a filoncino detti " francesine" accompagnate da un bicchiere di "spuma bionda" una bibita analcolica frizzante dolce con un sapore caratteristico.
Con la farina di ceci io faccio anche delle frittelle:
Prendo della farina di ceci a piacere, la metto in una terrina, aggiungo dell'acqua tiepida fino a formare un impasto della consistenza dello yogurt, aggiusto di sale, un po' di pepe e lascio riposare 15'.
Metto dell'olio di arachide in una padella antiaderente, quando è ben caldo faccio delle cucchiaiate d'impasto e friggo da una parte e dall'altra, vengono fuori delle frittelle che sembrano rose croccanti fuori e morbide dentro. Le facevamo ai bambini nella scuola materna dove insegnavo per carnevale.....con buona pace delle mamme che per una volta chiudevano un occhio sulla frittura, anzi erano le prime a far festa a queste chicche.:mogli:
InsettoScoppiettante94
23-10-09, 22:32
Questi son ricordi recenti... quest'estate... spensierati, in 4.... io con la Vespa, un mio amico con l'Ape, e due con NRG Power, s'andava a una locandina a Collemontanino (PI).... subito o 4 hamburger fatti in casa.... o la cecina.... o la fetta di torta... il tutto corredato o con esta thè, fanta, coca cola.... seduti al tavolo fuori, solicchio e venticello leggero.... Quanto lo rimpiangooooooooo :cry:
Io feci amicizia con la farinata a La Spezia nel 1991, non sapevo coa fosse quella grande frittata sottile sottile, ne comprai un pezzo e gnamm, un secondo .. e gnammm, .. un terzo e così via.
Tornai a casa e mi misi a dormire quando, nel mezzo della notte ... sentii dei sinistri gorgoglii provenire dal mio ventre ....
A proposito, e della Liguria non scrive nessuno?? A Recco fanno una strepitosa focaccia con il formaggio ... ricetta segreta??
Ciao
e i testaroli? e i panigacci? e la rosticciana...............:mavieni::ciao:
e i testaroli? e i panigacci? e la rosticciana...............:mavieni::ciao:
Confessa tutto quello che sai!!
:ciao:
Confessa tutto quello che sai!!
:ciao:
forse lo farò........un giorno poi .......molto lontano:Lol_5:
Gianni nel 91, il paninaro vicino l'arsenale era aperto,quanti paninazzi mi sono smarcato da lui ( era ovviamente un alternativa alla Farinata,non si poteva mangiare tutti i giorni,causa effettiii diciamo così detonanti:Lol_5::Lol_5:):ciao:
Un grazie particolare a Leo, per le uova al tegamino!!!
Solitamente le mogli si riferiscono ai mariti epitetandoli come coloro che "non sanno fare nemmeno 2 uova al tegamino" ma, quando ci devi lamellare il tartufo ..... la perfezione è nel tuorlo è semicrudo, alla coque come dicono i francesi. Il suggerimento dell'albume bruciacchiato poi .... me gusta mucho!!!
Bene .... buon appetito a tutti, il pranzo è servito!!!
Grazie Leopoldo!!
Il tuorlo così "perfetto" non mi era mai venuto.
mammuzzadichecco
30-10-09, 00:42
Mio Dio!!!!!!! Chi se le mangia quelle perle preziose? Quì i buongustai si sprecano, ma dico......che lavoro fate per maneggiare i tartufi come le "mentine"?
Io purtroppo sono molto proletaria in questo senso perciò vi dovete accontentare di una:
frittata di patate ( certo ci vuole coraggio dopo le uova di Gigler )
Un kg. di patate
un bel rametto di rosmarino
2 spicchi d'aglio, peperoncino, sale qb.
poco olio.
Sbucciare le patate lessarle in acqua salata e schiacciarle.
In una padella antiaderente mettere un velo d'olio, poi il rosmarino , l'aglio e il peperoncino tritati , fare insaporire 2'.
A questo punto aggiungere le patate schiacciate aggiustare di sale e cominciare a impastare il tutto direttamente nella padella, formando una frittata che si rosolerà di volta in volta, perchè quando fa la crosticina da una parte si rimpasta e si rischiaccia; così per almeno 4-5 volte, fino ad avere le patate rosolate anche all'interno.Quando pensiamo che siano giuste si spiana per bene nella padella e si rosola prima da una parte poi dall'altra, deve risultare un disco bello sodo di circa 2 cm.Fare raffreddare e tagliare a spicchi.
questo piatto è buono sia come contorno perchè non ci sono uova,ma anche come antipasto.
InsettoScoppiettante94
30-10-09, 15:06
Mio Dio!!!!!!! Chi se le mangia quelle perle preziose? Quì i buongustai si sprecano, ma dico......che lavoro fate per maneggiare i tartufi come le "mentine"?
Quanto cavolo costano 'sti tartufi???? :mah:
Mio Dio!!!!!!! Chi se le mangia quelle perle preziose? Quì i buongustai si sprecano, ma dico......che lavoro fate per maneggiare i tartufi come le "mentine"?
Io purtroppo sono molto proletaria in questo senso perciò vi dovete accontentare di una:
frittata di patate ( certo ci vuole coraggio dopo le uova di Gigler )
Trattasi di tartufi proletarissimi, quei 3 (bianco pregiato - tuberus pico) pesavano 47 grammi in tutto e sono costati 60 Euro. Per le uova ne ho usati 24 grammi , ovvero 30,63 Euro, in tutto più o meno 33 Euro.
Una volta ogni tanto si può fare .. a casa. Al ristorante un piatto di tagliolini al tartufo bianco costano una 40ina di Euro .... con le lire si poteva fare a 15/18 mila.
Con lo scorzone invece (tuberum aestivus vulgaris), il tutto verrebbe a costare una 20ina di Euro, con grande soddisfazione del palato e del portafoglio.
Questa estate ne hanno trovati anche sulla murgia barese, in quanto ha piovuto molto in primavera. La Basilicata e la Calabria erano piene zeppe e, alcuni commercianti toscani e piemontesi, sono venuti a comprare giù.
L'alto Molise è altra zona di pregio.
In rete si trovano varie proposte di vendita tuberi ma .. bisogna stare attenti alla qualità.
Se un pacchetto di sigarette costa Euro 5 ed uno fuma un pacchetto al giorno, fanno Euro 35 a settimana e 140 al mese .. per un totale di 1680 all'anno ... hai voglia a cucinare tartufi!!!!! E' solo questione di priorità.
Mi sono tolto il vizio del fumo e posso confermare che smettere di fumare fà ingrassare!!!
Domani provo la frittata di patate.
Ciao
InsettoScoppiettante94
30-10-09, 23:46
Mi sono tolto il vizio del fumo e posso confermare che smettere di fumare fà ingrassare!!!
Meglio ingrassare che fumare.... :lol:
mammuzzadichecco
31-10-09, 02:13
Meglio ingrassare che fumare.... :lol:
Parole sante!Sono quasi 20 anni che ho smesso di fumare e sono ingrassata quasi 20 kg.Se avessi messo dei soldi in banca non mi avrebbero reso così tanto!!!!!Comunque ha ragione Gigler è questione di priorità. Quì da noi i tartufi non si trovano,gli unici che ho visto erano alla Coop, neri neri striminziti dentro a dei barattolini in salamoia, lì per lì credevo fossero olive di Gaeta poi il prezzo mi ha decisamente dissuaso dall'acquisto; 12 euro x 30 gr ( in salamoia!!!!!!!!!!!!!!!) Così ho deciso di optare per:
Insalata russa di Lucia
4 belle patate, medio grosse,
3 foglie di lattuga,
1 scatoletta di tonno sott'olio sgocciolato,
un po' di giardiniera sott'aceto (4-5 pezzetti )
un cucchiaio di caperi sott'aceto,
2 acciughe sottosale,
olive nere snocciolate,
maionese qb.
Lessare le patate sbucciate in acqua salata,fare raffreddare, tagliarle a dadini e metterle in una ciotola.
Aggiungere tutti gli ingredienti tagliati a pezzettini,( tonno e acciughe sbriciolati ) amalgamare tutto e stendere in un recipiente basso schiacciando bene. A questo punto si ricopre con della maionese e si guarnisce con altre olive e giardiniera colorata.Volendo anche con delle uova sode affetate. Questo "pasticcio" lo uso anche come piatto unico d'estate. Ciao alla prossima!!!!
...e, alcuni commercianti toscani e piemontesi, sono venuti a comprare giù.
finisco la frase.
....ed i piemontesi sono tornati su a fregare la gente spacciandoli per nostrani. :rabbia:
Non me ne vogliate, ma sul tartufo non si discute, sono ferratissimo ed amico di molti "trifulau" ! :mrgreen:
E poi diciamolo che il famoso e pregiatissimo tartufo d'Alba di alba ha solo il nome, visto lo trovano solo in provincia di Asti. :rabbia:
PS
Lucia che ci fai ancora alzata a quest'ora?
finisco la frase.
....ed i piemontesi sono tornati su a fregare la gente spacciandoli per nostrani. :rabbia:
non tutti, a me è capitato di comprare tuberi molisani da un piemontese, venduti per molisani.
non me ne vogliate, ma sul tartufo non si discute, sono ferratissimo ed amico di molti "trifulau" ! :mrgreen:
e me lo dici solo adesso?? Hai qualche dritta?
e poi diciamolo che il famoso e pregiatissimo tartufo d'alba di alba ha solo il nome, visto lo trovano solo in provincia di asti. :rabbia:
Sono tutti buoni, portano dentro il sapore della terra che li partorisce, con tutte le diverse peculiarità.
slurppp
qualche dritta in che senso? Io generalmente non li compro, i pochi che ho mangiato sono sempre stati gentilmente offerti, vuoi perchè molto piccoli, vuoi perchè un unghiata del cane li ha rovinati e non si potevano vendere...
Sul tartufo si potrebbe parlare per un ora e non finire il discorso.
Io da animalista sono affascinato dai cani, quasi sempre meticci dal fiuto eccezzionale, senza di loro non ne mangeremmo nemmeno uno ;-) Sono loro i campioni!
Riguardo a quello più pregiato.... che dire, ognuno tira acqua al suo mulino, e nelle marche diranno che è più buono il loro, stessa cosa in abruzzo, io so solo che 3 tartufi nostrani messi così in cucina ne sentivi il profumo non solo per tutta la casa ma persino giù in strada. :mrgreen: E poi hai voglia a mandar via la gente :risata:
Truffe? Tutti gli anni in questa stagione ce ne sono a bizzeffe, come i ristoranti che per un piatto come il tuo chiedono anche 100 euro...
Oppure come quelli che comprano i tartufi in cecoslovacchia e per fargli prendere un po di odore li gasano con il butano.
Oppure quelli che comprano 2 etti di tartufi a 2mila euro e poi vengono rapinati dopo nemmeno 5 minuti.
I Trifulau? Sono solo dei conduttori, il 90% del lavoro lo fa il cane, quelli bravi sono solo dei bravi addestratori, la maggiorparte sono dei... lestofanti, che a tartufi vanno solo di notte per non far scoprire i posti agli altri, e disseminano i boschi di trappole o "bocconi" per danneggiare i cani altrui.
Morale della favola? A me piace, molto, ma aimè non ho il cagnetto, e lo mangio raramente, quando ho visto le tue foto mi è venuta l'acquolina in bocca :ciao: :ciao: :ciao:
Il lagotto romagnolo ha il tartufo nell'anima!!!!
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:pIdwyxGXyv4OJM:http://cdn-www.dailypuppy.com/media/dogs/anonymous/pepa_romagnolo_01.jpg_w450.jpg (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://cdn-www.dailypuppy.com/media/dogs/anonymous/pepa_romagnolo_01.jpg_w450.jpg&imgrefurl=http://www.dailypuppy.com/puppies/pepa-the-lagotto-romagnolo_2007-11-12&usg=__oI2uZ6RXCjZLsB7LKBZm-c-2pD8=&h=412&w=450&sz=34&hl=it&start=9&um=1&tbnid=pIdwyxGXyv4OJM:&tbnh=116&tbnw=127&prev=/images%3Fq%3Dlagotto%2Bromagnolo%26hl%3Dit%26rlz%3 D1T4RNTN_itIT347IT348%26sa%3DN%26um%3D1)
YouTube - Lagotto romagnolo uscita a tartufi bianchi pregiati. (http://www.youtube.com/watch?v=8GBudaMWEts)
Sono solo un pochino perplesso perchè ho sentito dire che, per costringerli a cercare, li affamano, poi gli danno tartufo da mangiare e loro, di conseguenza, cercano tartufi. Mi spiacerebbe molto se fosse così.
Relativamente alla dritta ... hai un nominativo affidabile dal quale comprare a distanza a prezzi proletari ?? Su ebay ce ne sono ma ... ???? Bah!!!
Ciao
:ciao:
Prezzi proletari? No, nessuno, infatti come ho detto prima nemmeno io compro.
Sul fatto delle vendite online non credo, ma posso provare a chiedere.
Riguardo ai cani, è vero che gli danno idel tartufo da mangiare, ma non molto, e solo per un breve periodo durante l'addestramento, giusto per fargli sapere che gusto/odore ha, però la vera scuola si fa quando sono cuccioli, li affiancano ad un cane già esperto che già conosce il lavoro.
Quando vanno a cercare.... di solito vanno di notte, non è vero che li tengono a digiuno, per il cane annusaare per terra è una normalità, e fare un favore al padrone, al quale vuole bene in maniera incondizionata.
La vera tortura secondo me è mettergli quelle orribili museruole di ferro, giusto per impedire che il cane si mangi il tartufo, ma ultimamente ho notato che non tutti lo fanno, vuoi perchè sanno intervenire al momento giusto, vuoi perchè il cane una volta trovato si fa da parte in attesa del premio, che generalmente è una crocchetta ;-)
Altra ricetta Piemontese, potente ed estremamente appetitosa :
Acciughe al verde
- 3 hg acciughe salate pulite e sfilettate
- Un bocconcino di pane raffermo senza crosta a bagno nell'aceto
- strizzare aceto in eccesso
- prezzemolo due pugni senza gambo
- Mettete un uovo sodo, il prezzemolo precedentemente sminuzzato,1 e ½ spicchio d'aglio, 3 acciughe pulite, un cucchiaino di capperi e pane nel frullatore tritatutto.
- una volta frullato inserire olio e 2 cucchiaiate di keckup e frullate ancora un poco
Mettete l'impasto ottenuto in una vaschetta e aggiungete abbastanza olio mescolando fino a farlo diventare abbastanza liquido.
Prendete un'altra vaschetta e cominciate con uno strato di bagnetto, mettete uno strato di acciughe e ricoprite con il bagnetto, altro strato di acciughe e così via fino ad esaurimento.
DEVONO, e qui sta il difficile, stare a bagno almeno 3 giorni prima di essere consumate.
Questa è una delle tante versioni, ci si deve regolare a piacere con l'aglio ed il pane acetato a seconda delle preferenze
Questa è una delle tante versioni, ci si deve regolare a piacere con l'aglio ed il pane acetato a seconda delle preferenze
Quoto, ed aggiungo che a casa mia non si usa l'uovo sodo, ed io la preferisco anche senza rubra ma con l'aceto balsamico.
Il prezzemolo invece mi da più gusto tritarlo a mezzaluna su un tagliere rigorosamente di legno, ma forse è solo una mia convinzione.... :ciao:
Vesponauta
01-11-09, 19:50
Grazie Leopoldo!!
Il tuorlo così "perfetto" non mi era mai venuto.
Gianni, ma nella terza foto hai la bocca esagonale??????? :orrore: :orrore: :orrore: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Prezzi proletari? No, nessuno, infatti come ho detto prima nemmeno io compro.
Sul fatto delle vendite online non credo, ma posso provare a chiedere.
Riguardo ai cani, è vero che gli danno idel tartufo da mangiare, ma non molto, e solo per un breve periodo durante l'addestramento, giusto per fargli sapere che gusto/odore ha, però la vera scuola si fa quando sono cuccioli, li affiancano ad un cane già esperto che già conosce il lavoro.
Quando vanno a cercare.... di solito vanno di notte, non è vero che li tengono a digiuno, per il cane annusaare per terra è una normalità, e fare un favore al padrone, al quale vuole bene in maniera incondizionata.
La vera tortura secondo me è mettergli quelle orribili museruole di ferro, giusto per impedire che il cane si mangi il tartufo, ma ultimamente ho notato che non tutti lo fanno, vuoi perchè sanno intervenire al momento giusto, vuoi perchè il cane una volta trovato si fa da parte in attesa del premio, che generalmente è una crocchetta ;-)
AVaaiii, ci facciamo pure le crocchette mantecate!!!
Gianni, ma nella terza foto hai la bocca esagonale??????? :orrore: :orrore: :orrore: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Ultimamente tengo tutto spigoloso.
:ciao:
InsettoScoppiettante94
02-11-09, 10:29
Gianni, ma nella terza foto hai la bocca esagonale??????? :orrore: :orrore: :orrore: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Ricambio originale Piaggio. :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ricambio originale Piaggio. :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:risata::risata::risata::risata:
mammuzzadichecco
09-11-09, 01:50
Mmbèh? tutti a letto? Che un si parla più di cibo? Ho capito,aspettate che vi dia la ricetta del" ponce alla livornese" eh? quello sveglia, ricarica,fà passare il raffreddore,è digestivo insomma una BOMBA eccolo:
ci vuole del Rhum,caffè,zucchero,limone.
In un bicchierino ( no tazzina) mettere 2 cucchiaini di zucchero e un dito di rhum scaldare con il beccucio della macchina da caffè oppure in un pentolino di acciaio. Aggiungere il caffè bollente ( della macchina o della moka ) e una scorzetta di limone. Ripetere per tutti i commensali. Dopo non guidate!!!!!!!!!!!!!:ciao::ciao:
appena posso scrivo qlc ricetta veloce veloce
e già che ne hai fatta di esperienza a Ferrara,studente/cuciniere:Lol_5::Lol_5::ciao: Corrado
tra un po' si festeggia S. Lucia, il 13 dicembre un giorno speciale x il mio babbo, era consuetudine riunirsi con tutta la famiglia e mangiarsi le linguine ricce con sugo di baccalà, a mò di formaggio il solito pangrattato tostato in un filo d'olio ed un cucchiaino di ricotta forte........LUCIAAAAAAAAAA...........;-):ciao:
mammuzzadichecco
26-11-09, 18:48
james sei trrrrrroppo forte!!!!!
quand'è che scrivi una bella ricettona? Penso che tu sia bravo con le pentole, visto che hai pensato a S. Lucia, sei già fiondato verso Natale, per cui dovremo scambiarci le tradizioni delle nostre regioni.Oggi non posso devo uscire ma quanto prima darò la ricetta dei ricciareli di Siena...............;-)
Giac'min, a da disc u' fatt' d l'ecchi d' Sanda L'ciè, l' chidd sclppat' ..........
mammuzzadichecco
26-11-09, 21:15
Giac'min, a da disc u' fatt' d l'ecchi d' Sanda L'ciè, l' chidd sclppat' ..........
Scusa chiedo troppo se ti dico di tradurre???????????????????????:mah::mah::mah::mah :
Da buona piemontese, non può mancare la Bagna Cauda...
Ricetta:
Acciughe sottosale (6 per persona) perfettamente pulite, lavate e immerse in acqua sino a quando perderanno l'eccesso di sale
Aglio (6 spicchi privati del germoglio per persona)
Olio di oliva (circa mezzo bicchiere per persona)
Burro (circa 20 gr per persona)
In un tegame di terracotta metti mezzo bicchiere di olio, un bel pezzo di burro, l'aglio (che abbiamo messo precedentemente a mollo nel latte per renderlo più digeribile) e a fuoco basso procedi nella cottura mescolando dolcemente sino a quando l'aglio si sarà sciolto formando una crema omogenea bionda, a questo punto aggiungi le acciughe e l'olio necessario mescolando sempre a fuoco basso; la cottura sarà terminata quando anche le acciughe si saranno sciolte e la nostra bagna caôda avrà assunto il suo caratteristico aspetto cremoso color caffelatte.
Servila molto calda, preferibilmente nei caratteristici fornelli in terracotta, se dovesse addensarsi troppo diluisci con olio.
Si consiglia di gustare la bagna caôda con:
Cardi Gobbi crudi o saltati in padella
Peperoni crudi
Peperoni arrostiti e spellati
Ciapinabò (Topinambour) crudi o saltati in padella
Cavolfiore lesso ma ancora croccantino
Cipolle appassite in forno
Patate lesse
Fette di polenta dorata in forno
...e chi più ne ha, ne metta!
BUONGUSTAIA!!!!!!!
stasera la Bruny mi ha preparato il cinghiale non di allevamento con polenta bianca, e in aggiunta una frittata di spachetti e porri ( una lecornia). 1/2 litrino di barbera di vinchio vaglio serra (at) e x oggi ho fatto il pieno...:azz: ciao dieta...:testate:
Scusa chiedo troppo se ti dico di tradurre???????????????????????:mah::mah::mah::mah :
A James la parola.
A James la parola.
Tralasciando la parte religiosa perchè off topic, " l'ecchi d' Sanda L'ciè, l' chidd sclppat'" ovvero " gli occhi di S. LUCIA, quelli glassati " sono piccoli taralli appunto ricoperti di glasse di zucchero, albume, e un succo di limone:mavieni:;-):ciao:
In Puglia è tradizione preparare ed offrire,in ricorrenza della festa di Santa Lucia,il 13 dicembre,dei tarallini scileppati,i cosiddetti"occhi di Santa Lucia".
Ecco la ricetta:
Occhi di Santa Lucia
Ingredienti
1 kg . di farina "00", 200 g di vino (http://javascript<b></b>:blog_go("http://www.apulianfood.com/sito%20italiano/Prodotti/vini_e_liquori.htm")) bianco secco, 200 g di olio (http://javascript<b></b>:blog_go("http://www.apulianfood.com/sito%20italiano/Prodotti/olio.htm")) extravergine di oliva, un pizzico di sale
Procedimento Impastate la farina con l'olio, il vino e il sale fino ad ottenere un impasto morbido. Stendete la pasta e ricavatene dei bastoncini. Confezionate dei tarallini e cuoceteli al forno a 150° per circa 20 minuti. A cottura ultimata vanno immersi nello scileppo ( in italiano glassa ) quindi si raccolgono e si mettono ad asciugare.
In realtà a Bari "gli occhi di Santa Lucia"sono in formato mignon,molto più piccoli di quelli in foto!
:sbav::bravo::bravo:oltre il calendario suggerisco il " ricettario " di VR,che ne pensate;-)
Il merito non è mio .. copia .. incolla....
mammuzzadichecco
30-11-09, 00:37
Ovvia!!vi ho promesso i ricciarelli di Siena eccoli:
400 gr. di mandorle pelate e asciugate in forno a 130° per 10'
270 gr. di zucchero (macinato )
un cucchiao di succo di limone
1 albume montato a neve ferma
1 fiala d'aroma alla mandorla
Nel mixer si frullano le mandorle finchè non si ottiene una farina ,poi si frulla anche lo zucchero per renderlo più fine.
Si mettono questi due ingr. in una ciotola capiente,si aggiunge la fiala il succo di limone e l'albume montato. impastare il tutto. Far riposare 5-6 ore poi foderare la placca con la carta da forno oppure con fogli di ostie.
Fare delle pallinee schiacciarle dandogli la forma di un rombo lungo 5-6 cm. largo 4 e spesso 1. Accomodarli in fila spolverarli bene di zucchero a velo e infornare a 120° per 10' (più che cuocere devono asciugare) sono pronti quando hanno delle piccole crepe in superficie pur restando bianchi.
Il segreto sta nel controllare la cottura.
Se si considera che una scatolina da otto- dieci ,di marca nota, costa dai 5 ai sette euro!!! con questa ricetta ne vengono fuori circa 27 e il costo si aggira sui 5 euro
oggi mia moglie:mogli: stà preparando i tortelloni con ripieno di carne e ricotta il tutto condito con ottimo sugo alla bolognese
InsettoScoppiettante94
06-12-09, 13:57
oggi mia moglie:mogli: stà preparando i tortelloni con ripieno di carne e ricotta il tutto condito con ottimo sugo alla bolognese
:sbav: boooooooooooono
Oggi invece abbiamo mangiato la pasta al forno col pesce :sbav::sbav:
Se vi interessa posto la ricetta :mrgreen:
posta posta che domenica prossima me la pappo io:risata:
Ferri di cavallo...
(150 biscotti circa)
sono biscotti natalizi pugliesi che si fanno a forma di ferro di cavallo,ma puoi anche farli con le varie stampine (alberello,stella,calza della befana ecc ecc)
Ingredienti:
1 kg di farina
250 g zucchero a velo
500 g burro
2 uova
2 buste vanillina
Procedimento:
Impastare tutto insieme,il burro deve essere a temperatura ambiente come anche le uova...
Infornare i biscotti su carta forno per 10 min al massimo a forno caldo...
Dopo aver infornato i biscotti e dopo averli fatti raffreddare,si bagnano per meta' nel cioccolato fuso a bagno maria bianco o fondente...si fanno asciugare sulla carta stagnola e poi si gustano...
...con questo impasto si possono fare anche i sospiri all'albicocca e alla nutella...
I sospiri,sono quei biscotti tondi dove al centro metti la marmellata e sopra gli poggi un altro dischetto con il buco al centro...
:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
InsettoScoppiettante94
07-12-09, 16:02
posta posta che domenica prossima me la pappo io:risata:
Allora, preparati a farti una bella scorpacciata!!!
E' estremamente semplice:
va preparata la salsa di pesce, usando il pesce della classica "pasta allo scoglio" (Totani, gamberetti, surimi, cozze, ecc....), cotto in padella per 15/20 minuti con un battuto di aglio, prezzemolo e pementa, un pizzico di sale e un goccio d'olio.
Successivamente va preparata la besciamella, uguale a quella delle classiche lasagne al ragù, e le lasagne.
Poi si mischia insieme la besciamella e la salsa di pesce; e si inizia la "costruzione" della torre di lasagne :mrgreen: Salsa, pasta, salsa, formaggio grattugiato, pasta, salsa, formaggio grattugiato, ecc
Poi si mette il tutto in forno e si fa cuocere a seconda del tempo di cottura delle lasagne. Poi preparati 'na fame pazzesca e dei bei piatti, forchettone e coltello e bon apetit!!! :lol:
InsettoScoppiettante94
07-12-09, 16:04
I sospiri,sono quei biscotti tondi dove al centro metti la marmellata e sopra gli poggi un altro dischetto con il buco al centro...
:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
I sospiri... bel nome... nel nostro paesino le chiamano gli ossibuchi :sbonk:
mammuzzadichecco
07-12-09, 18:34
Beeeeeene!! Natale smuove le .............pentole. i biscotti di Mari possono essere carini da attaccare all'albero di natale bucandoli prima con uno stuzzicadenti.(li farò) jetronik cosa aspetti a dare la ricetta? sei geloso vuoi mangiarli solo tuuuu? Io vi propongo un piatto della vigilia.Quì in Toscana non si usa fare il cenone della vigilia, ma a pranzo si mangia di magro. Di solito cucino il baccalà con l'uvetta (che schifezza direte ma provare per credere).
Ingr: filetti di baccalà gia ammollati, farina
aglio uno spicchio,2 foglie di salvia peperoncino sale e pepe q.b.
olio extravergine
uvetta sultanina 2-3 cucchiai
polpa o passata di pomodoro
Si prendono i filetti si asciugano e s'infarinano premendo bene la farina.
In una padella si mette un po' d'olio l'aglio la salvia il peperoncino e si friggono. Senza toglierli dalla padella si aggiunge il pomodoro si aggiusta di sale e si cuoce 10-15 minuti poi si mette l'uvetta(no ammollata)e si continua la cottura altri 10' se asciuga troppo mettere un po' d'acqua.:ciao:
InsettoScoppiettante94
07-12-09, 20:03
Quì in Toscana non si usa fare il cenone della vigilia, ma a pranzo si mangia di magro. Di solito cucino il baccalà con l'uvetta (che schifezza direte ma provare per credere).
Ziiiiitta!!! Lasciagli pensà che fanno schifo!!! Così si mangiano noi!!!!! :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav:
mammuzzadichecco
08-12-09, 00:27
Ziiiiitta!!! Lasciagli pensà che fanno schifo!!! Così si mangiano noi!!!!! :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav:
Quanto mi piacerebbe conoscerti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!sei troppo GANZO!!!!!!!:risata1::risata1::risata1::risata1:
Valgono anche gli aperitivi?
Questa sera ho riproposto un mio cavallo di battaglia:
Visto che il pomodoro fresco in questa stagione è un utopia ci va un po di passata di pomodoro, eventualmente anche in barattolo.
-circa 100 grammi o come me che vado ad occhio una bella scodella.
-Un cucchiaio d'olio di oliva
-sale
-pepe
-origano
-uno spicchio d'aglio da tagluzzare fine fine
mescolare il tutto ed inzupparci dei crostini oppure delle patatine tipo rodeo, innaffiare con una bella birretta fresca
Se avete i miei gusti non riuscirete più a farne a meno :mrgreen: :ciao:
mammuzzadichecco
08-12-09, 21:06
Boooooooooooooooooona! D'estate la preparo anche io come dici tu con il pomodoro fresco, ora la provo così noi si mangia come minestra!!!!!!!!!!!:risata1:
Signore e Signori....per le festivita' natalizie,cosa vuole la vostra tradizione per i mega pranzi e cene???
Noi a Bari il 24 a pranzo non mangiamo,perche' si fa vigilia :-)
la sera mangiamo pasta con pesce,pesce fritto,carciofi fritti antipasti vari e chi piu' ne ha piu' ne metta...
il 25 la classica pasta al forno,lasagna,o cannelloni e carne arrosto ,agnello o carne varia ...
e per il 26???? brodo di carne per pulire le "viscere" :-)
mi piacerebbe sentire da voi cosa preparate... :-)
Signore e Signori....per le festivita' natalizie,cosa vuole la vostra tradizione per i mega pranzi e cene???
Noi a Bari il 24 a pranzo non mangiamo,perche' si fa vigilia :-)
la sera mangiamo pasta con pesce,pesce fritto,carciofi fritti antipasti vari e chi piu' ne ha piu' ne metta...
il 25 la classica pasta al forno,lasagna,o cannelloni e carne arrosto ,agnello o carne varia ...
e per il 26???? brodo di carne per pulire le "viscere" :-)
mi piacerebbe sentire da voi cosa preparate... :-)
noi invece facciamo cosi.....
il 24 a cena...si mangia
il 25 a pranzo....si mangia
il 25 a cena....si mangia
il 26 a pranzo...si mangia
il 26 a cena....si mangia!
noi torinesi, siamo cosi, mangiamo poco!
:risata::risata::risata::risata: di torinese cè solo la residenza in casa mia!
Mangiamo poco ma buono, tanto per restare in tema regionale Elena quest'anno ci prepara il GULASH (austriaco) :mrgreen:
La ricetta non la so ma vi mando lei a scriverla :mrgreen:
Siore e Siori benvenuti in Sardegna, oggi vi posto una ricetta semplice semplice ottima come antipasto per la cena del 24 "COZZE GRATINATE AL FORNO"
Fate aprire le cozze in un tegame, con un filo d'olio extravergine e un bicchiere di vino, possibilmente vermertino sardo, nel mentre preparate in un contenitore del pane grattugiato, prezzemolo, aglio tritato fino, peperoncino, e un pò di olio extravergine mescolate bene il tutto.
Dividete le cozze, che avete preventivamente fatto aprire, buttando via la parte vuota, e tenete da parte il liquido di cottura, con molta pazienza riempite le cozze con il composto di pane ecc. e disponetele in una teglia da forno, ora filtrate il liquido di cottura delle cozze, e mettetelo in un imbuto che taperete con il dito, quindi irrorate le cozze, e mettetele in forno a 170-180° per circa un quarto d'ora, stando attenti che non si secchino troppo.
Auguri a tutti e buon apettito!!!
Vino consigliato Vermentino di Sardegna o Nuragus di Cagliari
mammuzzadichecco
23-12-09, 21:10
noi invece facciamo cosi.....
il 24 a cena...si mangia
il 25 a pranzo....si mangia
il 25 a cena....si mangia
il 26 a pranzo...si mangia
il 26 a cena....si mangia!
noi torinesi, siamo cosi, mangiamo poco!
:risata::risata::risata::risata: di torinese cè solo la residenza in casa mia!
Uhhhhhhhhhhhh!!!! anche noi si fà così,con la variante della vigilia.Quì non si usa il cenone del 24. il giorno di Natale si fanno antipasti terra-mare, consommè,lasagne,bolliti misti,arrosti misti,contorni vari,dolci classici e tipici.Questo per le famiglie con gli stomaci disabitati. Io faccio solo antipasti, lasagna,capponcino ripieno di castagne,arrostino, sformato di cardi,insalata russa fatta in casa,torta di noci ( di mia suocera ) ricciarelli (di Lucia ).....un pranzettino semplice perchè siamo a dieta.:risata1::risata1::risata1: Baci a tutti BUON NATALE amici :risata1: carissimi e il 31 divertitevi!! Lucia
mammuzzadichecco
23-12-09, 21:17
Sono sempre io ho dimenticato di dire a salvamoto, che ho preparato le cozze............................................. ..........................................non ci sono parole. Anche il goulasc è speciale io l'ho imparato in Ungheria, se vuoi la ricetta!
Mari200 voi state leggerini eh? la frittura è di paranza??? mamma mia!!!!! alla faccia della crisi.:sbonk:
...Io faccio solo
.....un pranzettino semplice perchè siamo a dieta.
alla faccia della dieta.... :risata: :risata: :risata: :ciao: :ciao: :ciao:
modette1979
23-12-09, 21:59
Come anticipato da Mirko... eccovi la ricetta del Gulasch!!!! :mrgreen::mrgreen:
Ingredienti:
500-600 gr. di spezzatino di manzo (possibilmente bello tenero)
500 gr. di cipolle
2 cucchiai di paprika dolce
1 cucchiaio di paprika forte
1 bicchiere di vino rosso
olio
burro
sale
brodo (meglio se di carne... io per far prima ho usato il brodo di dado ed è venuto buonissimo lo stesso)
farina
semi di cumino
-----------------------------------------------------------------------
Esecuzione:
Tagliare le cipolle a fettine sottilissime (se si ha il robot da cucina meglio far fare la fatica a lui... :)) )
Infarinare i tocchetti di spezzatino e farli rosolare un pochino in olio e burro fino a quando prendono un po' di colore (usare sempre la fiamma bassa in questa fase). Aggiungere il bicchiere di vino rosso e farlo consumare, poi aggiungere i 2 cucchiai di paprika dolce, il cucchiaio di paprika forte, il cumino e mescolare. A questo punto ricoprire con le cipolle tritate finissime tutta la carne, e aggiungere molto brodo (deve ricoprire sia la carne che le cipolle). Alzare un po' la fiamma e lasciar cuocere per 1 h. e mezza circa... (se il brodo si consuma tanto aggiungerne dell'altro sennò il gulasch si attacca alla pentola :azz:). A questo punto si può scegliere se avere un gulasch all'ungherese tipo zuppa (non si lascia consumare del tutto il brodo), oppure un gulasch stile Austriaco (si lascia consumare di più il brodo...)
Guten Appetit! - Buon Appetito! :lol::lol:
...e Buon Natale a tutti!!!! :risata1::risata1:
E il cumino????????????????????????????????? :frustate: non lo mettiamo più??????
modette1979
23-12-09, 22:03
E il cumino????????????????????????????????? :frustate: non lo mettiamo più??????
L'ho messo... ma perchè non cucini tu??? :mogli::mogli:
Perchè io faccio già la spesa :Lol_5:
modette1979
23-12-09, 22:13
Perchè io faccio già la spesa :Lol_5:
:nono::nono::nono::censore:
mammuzzadichecco
23-12-09, 22:17
:nono::nono::nono::censore:
tutti uguali!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:nono::nono::nono::censore:
E' vero! Non puoi negarlo! :rabbia: :rabbia:
InsettoScoppiettante94
23-12-09, 23:31
Io a far la spesa ci sono sempre andato... anche per il divertimento di andare al supermercato e girare i vari negozietti, una scusa in più per andare in Vespa o Ape.
E poi... arrivati a casa, si aiuta la mamma.
A volte, quando i miei non c'erano, mi facevo mangiare da solo...
mi ricordo verso i 10 anni, mi presi 4/5 salsiccie, la griglia elettrica, le bucai e le misi a grigliare. Un pò di finocchio in pinzimonio di contorno, aranciata, tivù e voilà, m'ero sistemato. :mrgreen:
Tanto... ho visto che una volta le donne facevano tutto loro; quei tempi sono finiti, se parli di come fare da mangiare tra noi maschi come minimo una spaghettata la facciamo, se lo chiedi alle bimbe del 93/94 un sanno manco fà l'ovo al tegamino... e uguale per le faccende di casa...
Tempi duri m'aspettano.... :nono:
:Lol_5:
InsettoScoppiettante94
23-12-09, 23:34
Comunque, come sempre, per Natale c'aspetta il classico menù:
-crostini ai fegatelli;
-crostini alla salsiccia e philadelphia;
-lasagne al forno;
-pollo lesso;
-pollo arrosto;
-insalata di contorno;
-montagna di dolci e spumante.
poi 'na bella corsetta per smaltire :risata1:
Ed i tortellini in brodo di Natale???
La zuppiera al centro con il brodo di cardi e le polpettine di carne minuscole ..... SLURP
modette1979
24-12-09, 08:49
E' vero! Non puoi negarlo! :rabbia: :rabbia:
Mica lo nego... :mrgreen::mrgreen::mrgreen: E' poi è giusto che i maschietti diano un pochino una mano in casa :risata1:
Cmq, ora scappo a preparare il gulasch per stasera!!! :mavieni::mavieni:
Ed i tortellini in brodo di Natale???
La zuppiera al centro con il brodo di cardi e le polpettine di carne minuscole ..... SLURP
io il 26 faccio brodo di pollo forse con il verzotto e i tagliolini all'uovo fatti con le mie manine :-)
Volevo ringraziare Mammuzzadichecco e dirle che sono lusingato che abbia già fatto la mia ricetta, Tanti cari Auguri!!!:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao ::ciao:
Allora le nostre cuoche come và? quest'anno lei a fare la spesa,io preparo le cibarie:mavieni::mavieni:con la sua supervisione:mogli: intanto niente Cardi in brodo
Vesponauta
24-12-09, 16:16
Volevo ringraziare Mammuzzadichecco e dirle che sono lusingato che abbia già fatto la mia ricetta, Tanti cari Auguri!!!:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao ::ciao:
La mia mammuzza le fa da anni, anche se non usa il vino! ;-)
TAGLIOLINO AL TARTUFO
Ingredienti: 30 gr di tartufo “tuberus PICO” o “bianchetto” (Euro 25,00)
60 gr di burro
250 gr di tagliolini all’uovo freschi (si vendono imbustati nei supermercati);
Con l’acqua in bollitura, pronta per calare il tagliolino, posizionare sul fuoco un wok antiaderente vuoto. Una volta caldo, ma non troppo, spegnere la fiamma e mettere il burro a sciogliere nel wok (si potrebbe sciogliere prima a bagno maria), senza farlo soffriggere, aiutandosi con una spatola.
Ove dovesse crearsi una schiumetta bianca sul burro, asportarla con una spatola. Calare i tagliolini con sale Q.B. a seconda della dimensione della pentola e della quantità di acqua (i tagliolini salati rovinerebbero tutto). Scolare dopo circa 4 minuti il tagliolino e ripassare nel burro a fiamma bassa, aiutandosi con 2 cucchiai e prestando attenzione a non far asciugare la base (bastano un paio di passate). Mettere le porzioni di tagliolino nei piatti e lamellare il tubero a piacimento. Attenzione, i tuberi bianchi non vanno MAI lamellati in pentola, NON DEVONO CUOCERE, mentre i neri possono essere lamellati sul tagliolino ancora in Wok e ripassati appena.
La variante “Tagliolini alla Benito”, prevede la cottura della pasta in acqua con tartufi neri estivi (detti scorzoni), ma io lo ritengo uno spreco, preferisco lamellare anche gli scorzoni.
Il tutti deve esser nobilmente irrorato, oggi ho scelto un vino Sardo a base merlot 2001, ottimo rapporto qualità prezzo (Euro 4,83)
Bon Appetit!
Gigler
mammuzzadichecco
06-01-10, 23:46
:orrore: Ma dico io!!!!!! si può vedere una bellezza simile? Ooooo! Gigler ma niente niente un sei mica un cuoco di quelli ..come si dice da noi "Tirati sù le calze" Semplicemente perfetto come leggere la rivista "Sale e pepe". Se avrò la fortuna di trovare i tartufetti, ( da noi non ci sono) provo. Un abbraccio:ciao::ciao:
Vesponauta
06-01-10, 23:58
Se hai bisogno di una cavia che controlli se il piatto non avvelena... mi offro volontario!!! :mrgreen: :lol: ;-)
:orrore: Ma dico io!!!!!! si può vedere una bellezza simile? Ooooo! Gigler ma niente niente un sei mica un cuoco di quelli ..come si dice da noi "Tirati sù le calze" Semplicemente perfetto come leggere la rivista "Sale e pepe". Se avrò la fortuna di trovare i tartufetti, ( da noi non ci sono) provo. Un abbraccio:ciao::ciao:
Grazie per i complimenti Mammuzzadichecco,
purtroppo non sono uno chef e nemmeno un comì, sono solo un magnone di quelli "mi tiro su la panza"; mi sarebbe tanto piaciuto frequentare l'alberghiero perchè ritengo che ospitare ed essere ospitati a tavola abbia qualcosa di artistico, ma i fatti mi spinsero verso altri licei. Per i tuberi, sai che le zone più impensate si riempiono se in primavera piove tanto. Io ne ho visti cavare alcuni nella prima murgia barese, erano dei volgari scorzoni ma, erano davvero buoni. Fino ad una decina di anni orsono, dal Piemonte i cavatori di tartufi scendevano in Molise e, quando la gende gli chiedeva cosa andassero a fare in montagna con i cani ma senza fucili, i furbetti dicevano di cercare erbe medicali.
Basilicata e Calabria si riempiono ogni anno..........chissà se nel tuo giardino ........
:ciao::ciao::ciao::ciao:
Spesso la meraviglia è nelle cose più semplici ....
LA CIALDELLA
INGREDIENTI
- fette di pane raffermo
- pomodori maturi ben sodi (pomodori al filo o pomodori arrognati- vedi foto aggiunta)
- olio d'oliva
- origano
- pepe, sale
PREPARAZIONE
Disporre delle fette di pane su un piatto di portata, spruzzarle con un po' d'acqua calda e poi irrorarle bene con un buon olio d'oliva e coprirle con dei pomodori affettati. Salare, pepare e spolverizzare con origano.
Lasciata macerare per un giorno in frigo è ancora più buona.
Prima che mi riprendano i miei conterranei, posto la variante barese (rubata dalla rete):
"LA CIALDEDD"
la "cialdedda" a Bari è la classica insalata estiva, fresca e nutriente....
non manco mai di farla ai primi caldi, non è solo un contorno, ma una vera e propria cena se servita abbondante e con crostoni di pane casareccio... provare per credere!!
per 4 persone:
4 grosse patate
4 pomodori tondi da insalata
2 cetrioli
1 mazzetto di rucola (http://lericettedicockerina.blogspot.com/2009/10/la-rucola.html)
1 cipolla rossa di Acquaviva
olio extravergina di oliva
aceto
sale
origano
Lessare le patate e pelarle dopo che sono cotte. Tenerle da parte per farle raffreddare.
Intanto lavare e tagliare a pezzi i pomodori.
Sbucciare i cetrioli e tagliarli a pezzi.
Lavare la rucola e sbucciare e affettare sottilmente la cipolla.
Raccogliere tutto in una insalatiera.
Quando si sono ormai raffreddate, tagliare a pezzi anche le patate e aggiungerle al resto dell'insalata.
Condire con olio, sale, origano, e una spruzzatina di aceto di vino bianco.
Si accompagna con pane casareccio.
Prima che mi riprendano i miei conterranei, posto la variante barese (rubata dalla rete):
"LA CIALDEDD"
la "cialdedda" a Bari è la classica insalata estiva, fresca e nutriente....
non manco mai di farla ai primi caldi, non è solo un contorno, ma una vera e propria cena se servita abbondante e con crostoni di pane casareccio... provare per credere!!
per 4 persone:
4 grosse patate
4 pomodori tondi da insalata
2 cetrioli
1 mazzetto di rucola (http://lericettedicockerina.blogspot.com/2009/10/la-rucola.html)
1 cipolla rossa di Acquaviva
olio extravergina di oliva
aceto
sale
origano
Lessare le patate e pelarle dopo che sono cotte. Tenerle da parte per farle raffreddare.
Intanto lavare e tagliare a pezzi i pomodori.
Sbucciare i cetrioli e tagliarli a pezzi.
Lavare la rucola e sbucciare e affettare sottilmente la cipolla.
Raccogliere tutto in una insalatiera.
Quando si sono ormai raffreddate, tagliare a pezzi anche le patate e aggiungerle al resto dell'insalata.
Condire con olio, sale, origano, e una spruzzatina di aceto di vino bianco.
Si accompagna con pane casareccio.
bravo,questa e' quella originale :mogli::mogli::mogli:
Marì, iè bell ...... al mare, sullo scoglio , dopo il bagno, con i piedi nell'acqua e la ciotola di plastica fresca di borsa frigo!!!!
Birra ghiacciata!!!
Se hai bisogno di una cavia che controlli se il piatto non avvelena... mi offro volontario!!! :mrgreen: :lol: ;-)
Avvisami 4/5 giorni prima di venire, a sfazione!
non tutti i mali vengono x nuocere, ;-)congelatore in tilt ?:azz: quello che era rimasto dalla spesa Natalizia,dei polpetti,alcune fette di pane Altamurano ed altro già in cottura x domani ( minestrone:cry: )....ma la cena di stasera......
pulite i polipetti , asciugateli e li mettete in una padella: olio exstravergine ,4 spicchi d'aglio interi (che toglierete a fine cottura )del prezzemolo tritato e origano,fate rosolare e dopo vi aggiungete capperi e olive nere ancora dopo un succo di limone,sale e pepe quanto basta.Fate cucinare per una mezzoretta a fiamma viva ( x i poco esperti :mogli:coprite la padella ) a fine cottura servite il tutto in un piatto di portata con a fianco il pane nel mio caso di Altamura tostato, qualche fetta di limone e alcune foglioline di prezzemolo a mò di guarnizione ( anche l'occhio vuole la sua parte ) ecchè ti mangi;-):ciao:
mammuzzadichecco
19-01-10, 04:05
Bono quasi le 4 del mattino e non riesco più a dormire! che fare? Ma..... il pane!
....................ora metto il lievito di birra 50 gr.nell'acqua tiepida,poi faccio una fontana con un kg. di farina, ci metto il lievito sciolto dentro e impasto impasto impasto...................poi metto un canovaccio su una tavola di legno ( me l'ha fatta mio marito ) e faccio dei filoncini o panini (con un kg. c'è poco da scialare ) copro tutto e domattina verso le 10 inforno a 180° per almeno 30-40 minuti poi seguo la cottura che non bruci ma che sia cotto giusto. Eh si domani con i fagioli all'uccelletta faremo una gran festa.:mavieni:
CROCCHETTE DI MELANZANA
Ingredienti: 1 melanzana grossa, 3 cucchiai di pan grattato, 4 cucchiai di parmigiano, un uovo, sale, prezzemolo quanto basta farina, olio di semi per friggere.
Procedimento: Sbucciare la melanzana e tagliarla a tocchetti abbastanza grossi. Farli bollire per pochi minuti nell’acqua fino a che non si saranno ammorbiditi, scolarli e schiacciarli un po’ con la forchetta in modo che perdano l’acqua in eccesso. Mescolare i tocchetti di melanzana in una ciotola con l’uovo, la farina il pan grattato il parmigiano e il prezzemolo tritato. Se l’impasto rimane troppo molle aggiungere altro pan grattato e parmigiano. Quando si sarà ottenuto un impasto morbido ma facile da manipolare infarinare un tagliere, prendere una cucchiaiata di impasto, adagiarlo sulla farina e ricavarne una polpetta. Continuare così fino ad esaurimento dell’impasto. Scaldare abbondante olio di semi in una padella e friggere le crocchette in modo che risultino dorate. Servire subito.
QUATTRO SALTI IN PADELLA
Ingredienti: acquistare una busta di 4 salti in padella
Procedimento: aprire la busta versarla in una padella antiaderente e accendere il fornello. Mangiare subito.
Ok ok la cucina non è il mio forte, io sono specializzato sul bere!!! :risata: :sbonk:
QUATTRO SALTI IN PADELLA
Ingredienti: acquistare una busta di 4 salti in padella
Procedimento: aprire la busta versarla in una padella antiaderente e accendere il fornello. Mangiare subito.
Ok ok la cucina non è il mio forte, io sono specializzato sul bere!!! :risata: :sbonk:
Sei un n° 1, io ti mando a Zelig!!!
Non scherzo.
Io invece oggi ho seguito la sua ricetta, linguine allo scoglio, pronte in 6 minuti, una vera leccornia!
chiedo un aiuto tempo fa ho assaggiato da qlc parte,... nn ricordo dove:oops::oops::oops:
spaghetti cotti nel vino mi sa si chiamassero spaghetti alla fuoco di bacco o una cosa del genere e volevo riproporli... qlc sa cm si preparano?
QUATTRO SALTI IN PADELLA
Ingredienti: acquistare una busta di 4 salti in padella
Procedimento: aprire la busta versarla in una padella antiaderente e accendere il fornello. Mangiare subito.
Ok ok la cucina non è il mio forte, io sono specializzato sul bere!!! :risata: :sbonk:
da studente fuori sede ne faccio uso anche io... solo sotto esame
perchè qnd posso mi preparo vere leccornie.... risotti parmigiane etc etc etc
in qst giorni farò le sgagliozze.....
chiedo un aiuto tempo fa ho assaggiato da qlc parte,... nn ricordo dove:oops::oops::oops:
spaghetti cotti nel vino mi sa si chiamassero spaghetti alla fuoco di bacco o una cosa del genere e volevo riproporli... qlc sa cm si preparano?
up
Trovata su questo sito. SPAGHETTI al FUOCO di BACCO - Cucina (http://caffetteriadellemore.forumcommunity.net/?t=32705629)
Soffriggi l'aglio nell'olio e peperoncino,aggiungi 200 ml di vino rosso amabile e fai bollire.
Poi quando bolle aggiungi altri 200 ml di vino.
Quando bolle aggiungi altri 100 ml di vino. In tutto deve essere mezzo litro.
Fai bollire e metti da parte.
Intanto mettere l'acqua ,salarla e cuocere gli spaghetti.
A metà cottura scolarli e ultimare la cottura nel vino rosso .
Snocciolare una manciata di olive nere fresche,non salate.
Quando è assorbito il vino e la cottura ultimata, mettere a fuoco vivo le olive e 200 gr di grana.
Amalgama bene ed è pronto.
Trovata su questo sito. SPAGHETTI al FUOCO di BACCO - Cucina (http://caffetteriadellemore.forumcommunity.net/?t=32705629)
Soffriggi l'aglio nell'olio e peperoncino,aggiungi 200 ml di vino rosso amabile e fai bollire.
Poi quando bolle aggiungi altri 200 ml di vino.
Quando bolle aggiungi altri 100 ml di vino. In tutto deve essere mezzo litro.
Fai bollire e metti da parte.
Intanto mettere l'acqua ,salarla e cuocere gli spaghetti.
A metà cottura scolarli e ultimare la cottura nel vino rosso .
Snocciolare una manciata di olive nere fresche,non salate.
Quando è assorbito il vino e la cottura ultimata, mettere a fuoco vivo le olive e 200 gr di grana.
Amalgama bene ed è pronto.
da provare sicuramente :-)
ottima...
e per domani che e' san valentino cosa avete pensato di preparare??
:mrgreen:
duecentorally
13-02-10, 18:38
da provare sicuramente :-)
ottima...
e per domani che e' san valentino cosa avete pensato di preparare??
:mrgreen:
Pasta fatta in casa col sugo fresco e ricotta forte, poi polpette al sugo.
Vino rosso amabile. Stoppete.....:roll:
mammuzzadichecco
14-02-10, 21:48
Pranzo a sbafo dalla suocera,S. Valentino in tre............vi pare poco?:testate::risata::risata::risata:
InsettoScoppiettante94
15-02-10, 19:25
E' tanto che non scrivo qua... a breve (stasera quando arriva la "padrona") metterò la ricetta dei biscotti ai cereali (non quelli preconfezionati, eh) una chicchina per utilizzare uvetta e cornflakes. :mrgreen:
Francesco sa bene come sono... è stato la cavia per ulteriori test di "rifinitura" :mrgreen:
a giorni provo gli spaghetti alla bacco
Buongustaia!!
Io non la bollisco affatto; una volta che è morta, faccio un bel taglio sulla corazza cranica, giusto per far uscire condimento durante la cottura, poi la coda a tranci di 3/4 cm ciascuno, senza arrivare in fondo .. così rimane "composta". Metto un fondo di olio in padellona di alluminio, aglio, pomodorini, 2 foglie di basilico , .. facci appassire i pomodori, poi dispongo il crostaceo in mezzo al preparato, un pizzico di sale ev chiudo con il coperchio. Una volta fatta, scodello ben bene al dente una bella linguina Garofalo di Gragnano o Pasta Cocco trafilata a bronzo, tolgo il crostaceo dal sughetto, finisco di saltare in padella la pasta in modo che l'amido amalgami pasta e sughetto , metto nei piatti e guarnisco con i tranci di aragosta e prezzemolo fresco tagliato fine ........ e cazz' non ge' n' voln!!!
Haaa, dimenticavo, .... un buon Gewurztraminer o, volendo stare 1000 chilometri avanti, ... una bella birra bionda artigianale al riso vialone nano stagionato 22 mesi, ... ma siamo su altri pianeti.
Bon appetit!!!
Le promesse si mantengono ..... eccomi, oggi sono di buon umore e mi sono dedicato alla cura delle rotondità.
Per la linguina il procedimento è quello sopra ... per gli antipasti c'è poco da scrivere, spero che le note alle foto rendano bene, basta puntare il cursore per leggerle.
Buon appetito
P.S. Il pranzo completo per 2 persone è costato Euro 40,00 -compreso il vino- mano d'opera e consumi gas e corrente a parte... decisamente proletario!!
L' olio è una Cima di Bitonto, PasQualo non se ne abbia a male ma la Coratina la uso solo a crudo, mai cotta.
segue linguina all'astice..
Antipastri ....
Come natura crea
ANCORA .. il condimento
I tocchetti di palamita non li ho cucinati, andavano in padella antiaderente, cotti solo sopra e sotto, crudi al centro , conditi con glassa di aceto balsamico e rucola .. ma ho bevuto troppo vino per farla.
Alla prossima.
:sbav::bravo::bravo:oltre il calendario suggerisco il " ricettario " di VR,che ne pensate;-)
Straquotone...........fa rima con Uppone...........:ciao:Giuann
mammuzzadichecco
02-03-10, 15:50
Mammamia!!!!!!!!!!!che bravura,ora sono indaffarata con la nuova casa di Jacopo e non ho tempo di scrivere niente ma ....poi vi stupirò ahahahah:orrore:
mammuzzadichecco
03-03-10, 18:01
Beh! mi sono ritagliata un po' di tempo giusto per una ricettina speciale.......però dopo la Quaresima....
Le pirule
250 gr. di panna fresca
200 gr.di cioccolato fondente,per l'impasto +150 gr. per la copertura,
250 gr.di biscotti secchi (tipo petit o frollini),
25 frollini rotondi per la base,
2 cucchiai di cognac, poche gocce di aroma alla mandorla e un po' di vaniglina.
Tritare prima i biscotti secchi poi il cioccolato e mettere da parte.
Portare la panna a bollore e farvi sciogliere dentro il cioccolato, l'aroma e la vaniglina.
quando il cioccolato è sciolto aggiungere i biscotti tritati, mescolare bene e lasciare raffreddare a temperatura ambiente, poi un'ora in frigo.
Prendere ora i frollini che servono da base per le pirule e costruirci sopra delle piramidi con l'impasto precedentemente fatto.
A questo punto si scioglie il rimanente cioccolato a bagnomaria o a microonde
e si spennella sulle pirule fino a coprirle,poi ancora in frigo per un'oretta e voilà......
Queste pirule me le ha portate la mia vicina di casa perchè le ho fatto diverse iniezioni....................penso a cosa mi avrebbe dato se le avessi fatto le manicure!!!!!!!!:mah::mah::risata::risata:
Beh! mi sono ritagliata un po' di tempo giusto per una ricettina speciale.......però dopo la Quaresima....
Portare la panna a bollore
Queste pirule me le ha portate la mia vicina di casa perchè le ho fatto diverse iniezioni....................penso a cosa mi avrebbe dato se le avessi fatto le manicure!!!!!!!!:mah::mah::risata::risata:
Ciao Mammuzza, .. che intendi per portare la panna a bollore?
Che panna usi?
Scusa ma con i dolci non mi sono ancora cimentato.
:ciao::ciao:
Ciao Mammuzza, .. che intendi per portare la panna a bollore?
Che panna usi?
Scusa ma con i dolci non mi sono ancora cimentato.
:ciao::ciao:
Gianni credo che parli di panna fresca da montare...:ciao:
Gianni credo che parli di panna fresca da montare...:ciao:
Ciao Maria,
ma questa panna si compra liquida al supermercato o si fà in altra maniera?
:ciao::ciao:
Gianni credo che parli di panna fresca da montare.
Oh yes, ma anche quella da cucina piú densa diventa liquida e alla fine bolle se messa sul fornello.
ma questa panna si compra liquida al supermercato o si fà in altra maniera?
Supermercato é un'idea, l'alternativa é che ti metti gli stivaloni, prendi un secchio e vai di mungitura vacca :mrgreen:
Poi prendi il latte, lo bolli e lo scremi.
evvai con la mungitura di vacca, tanto a Gianni piacerebbe farlo;-):ciao:
MMUUUUUUUU!!
L'altra domenica ero in una masseria/allevamento con 500 vacche podoliche, tinta unita colore grigiolino uniforme. Fanno poco latte pregiatissimo, come il caciocavallo che ne viene fuori, ed hanno una carne saporitissima. Qualcuno dice che dalla Podolia venivano le vacche poi incrociate per ottenere la Chianina.
MMMUUUUUU!!!!
mammuzzadichecco
06-03-10, 17:23
Ciao Mammuzza, .. che intendi per portare la panna a bollore?
Che panna usi?
Scusa ma con i dolci non mi sono ancora cimentato.
:ciao::ciao:
Hai ragione Gigler, l'ho scritta come si parla quì a Livorno,senza pensare che qualcuno non riesca a capire. E' semplice.. portare la panna a bollore significa prendere della panna liquida fresca, portarla al punto di bollitura e toglierla dal fuoco. Provale sono semplicissime ma ...........................il figurone è assicurato:ciao::ciao::ciao::ciao:
Hai ragione Gigler, l'ho scritta come si parla quì a Livorno,senza pensare che qualcuno non riesca a capire. E' semplice.. portare la panna a bollore significa prendere della panna liquida fresca, portarla al punto di bollitura e toglierla dal fuoco. Provale sono semplicissime ma ...........................il figurone è assicurato:ciao::ciao::ciao::ciao:
Ciao Mammuzza,
avevo capito la procedura, non mi è chiaro quale panna si usa.
Al market c'è uno scaffale intero di panne o similari. Fino ad oggi io l'ho comprata in vaschetta dal gelataio.
Non avevo idea di come si facesse artigianalmente.
:ciao:
Ciao Mammuzza,
avevo capito la procedura, non mi è chiaro quale panna si usa.
Al market c'è uno scaffale intero di panne o similari. Fino ad oggi io l'ho comprata in vaschetta dal gelataio.
Non avevo idea di come si facesse artigianalmente.
:ciao:
:azz: un cuoco come te non puo' sapere una cosa cosi' banale :azz::azz:
compri la panna in scatola che trovi nel banco frigo ,quella della granarolo ad esempio che mi balza facilmente in mente ha la confezione rosa :-)
:azz: un cuoco come te non puo' sapere una cosa cosi' banale :azz::azz:
compri la panna in scatola che trovi nel banco frigo ,quella della granarolo ad esempio che mi balza facilmente in mente ha la confezione rosa :-)
Bene, la prossima volta guarderò meglio nel reparto del fresco. Fino ad ora ho solo comprato la panna "a lunga conservazione" quella per fare le farfalle al salmone .... quella con la stessa confezione della besciamella .... quella che dite voi srà dalle parti degli yogurt.
Un cuoco come me domanda, ascolta, mette alla prova e poi perfeziona. Il bello della cucina è che c'è così tanto da imparare!!
Oggi leggevo le etichette delle cipolle: rosse, bianche e bionde .... un tipo per ogni necessità ... insalate, lesse o al forno in agrodolce, per soffritto.
Buo appetito
mammuzzadichecco
12-03-10, 00:48
La panna che ci vuole è quella che si trova di solito nel banco frigo del latte fresco c'è da 250gr. e da mezzo litro e da noi la produce la centrale del latte, quindi anche da voi!;-)
da brava barese,vi svelo la ricetta della FOCACCIA
Ingredienti:
- 650 gr farina 00
- 2 bicchieri di latte
- 1 patata lessa di media misura
- 30 gr di olio extra vergine
- 1 cucchiaio raso di zucchero
- 1 cucchiaio di sale fino
- 1 lievito di birra in cubetto
Preparazione:
far lessare la patata,schiacciarla con una forchetta e unirvi latte,lievito zucchero,impastare aiutandosi con una forchetta;
mettere la farina in una coppa abbastanza grande,unire l'impasto preparato prima e aggiungere il sale e l'olio e impastare con le mani fino ad ottenere una palla omogenea e non troppo bagnata...aggiungere un po' di latte qualora dovesse risultare troppo dura.
Accendere il forno per circa 5 minuti e farlo riscaldare al max,spegnerlo e mettervi dentro la coppa con l'impasto,farla lievitare per circa 1 ora e 15...
togliere la coppa dal forno,riaccenderlo a temperatura massima e nel frattempo, mettere l'impasto nella teglia per focaccia,in alternativa potete usare le teglie basse antiaderenti,non quelle usa e getta...
prima di mettere l'impasto versare un po' di olio e poi adagiare su l'impasto
accomodandolo con le mani.
spegnere il forno e infilare la teglia per farla lievitare ancora per un'ora...
tirare fuori la teglia,accendere il forno al max e lasciarlo riscaldare,nel frattempo posare sulla focaccia i pomodori tagliati a meta',altrimenti sostituirli con il pelato,le olive,verdi o nere come preferite,una manciata di sale grosso buttato su a pioggia,origano e poco olio.
a forno caldo,mettere la teglia e fate cucinare la focaccia per un'ora,seguite le cottura,appena e' dorata potete tirarla fuori dal forno,se dovesse risultare abbastanza alta,potete tagliarla a meta' e mettergli in mezzo della buona mortadella profumata e gustatela bevendo una buona birra su...
fatemi sapere come vi e' venuta...
Mari200:risata1:
wow....ho sempre sognato di sapere la ricetta della focaccia barese!
domanda d aun milione di dollari: l'ho vista fare a una mia amica...l'impasto deve essere per forza quasi liquido-morbidoso? a me esce tipo pizza :( la domanda è come deve essere l'impasto?
wow....ho sempre sognato di sapere la ricetta della focaccia barese!
domanda d aun milione di dollari: l'ho vista fare a una mia amica...l'impasto deve essere per forza quasi liquido-morbidoso? a me esce tipo pizza :( la domanda è come deve essere l'impasto?
con questa ricetta non deve essere molto lenta la massa...
ah ecco! ci provo..molte grazie! :D
La pizza di Mar-Yam! :lol:
Oggi pomeriggio Maria ha fatto la pizza e vi devo necessariamente dare la ricetta:
Per l'impasto:
farina tipo 0 500 grammi
acqua 300 ml
lievito 25 grammi (un panetto)
zucchero15 grammi
sale 15 grammi
olio d'oliva 30 ml
si scioglie il lievito in poca acqua tiepida e si miscelano insieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto tenace ma morbido; si smette di impastare quando pigiando la pasta con un dito, l'impronta ritorna senza lasciare il segno.
Si fanno 2 palle e si lasciano in una ciotola coprendole con un panno
Nel frattempo preparare cipolla e pomodoro:
cipolla:
si taglia una grossa cipolla a fette sottili e si mette in padella con un po' d'olio di oliva e un pizzico di sale, si copre e si cuoce a fuoco medio/basso per circa 5/6 minuti controllando che imbiondisca ma non si bruci
pomodoro:
in una ciotola si mette a crudo conserva di pomodoro (tre o quattro cucchiai), sale, olio, pepe e origano, si miscela con una forchetta e si lascia riposare.
mozzarella: tritare una bella mozzarella a strisce sottili
Dopo circa un ora quando la pasta sara' bel lievitata si spiana e si depone in una teglia da forno sulla quale abbiamo prima messo un foglio di carta da forno, noi per cuocerne due assieme abbiamo usato sia la teglia per la pizza al pomodoro che la griglia per la focaccia alla cipolla;
Sulla pizza dopo averla bucata con una forchetta si spande il pomodoro precedentemente preparato e su una meta', se piace, si possono aggiungere dei filetti di acciuga, sulla focaccia invece si versa dell'olio condito con sale e mischiato con pari quantita' di acqua e si spandono le cipolle cotte.
Nel frattempo abbiamo portato il forno a 200 gradi circa e, dopo aver fatto riposare altri 10 minuti le due teglie, si infornano per circa 15 minuti avendo l'accortezza di spsostare un paio di vole su e giu' focaccia e pizza per farle cuocere uniformemente.
Quando mancano circa 5 minuti si tira fuori la pizza e si versa la mozzarella precedentemente tagliata a striscioline e si reinforna.
passati i 15 minuti... in tavola!!! :mrgreen:
E brava Maria, ma guarda come tratta il suo moroso!!!!
Complimenti!!
buona la pizza...con 2 funghi,pancetta e tartufi non deve essere male :-)
E brava Maria, ma guarda come tratta il suo moroso!!!!
Complimenti!!
In realtà credo che abbia postato la mia pizza stupito dal fatto che dopo 14 anni io abbia preparato pizza e focaccia per la prima volta tutto da sola:lol:... il vero pizzaiolo in effetti è lui!!! Fa delle pizze e delle focacce davvero buone (per non parlare dei panzerotti) quindi io non mi cimento mai...
:ciao:
InsettoScoppiettante94
03-05-10, 14:06
In realtà credo che abbia postato la mia pizza stupito dal fatto che dopo 14 anni io abbia preparato pizza e focaccia per la prima volta tutto da sola:lol:... il vero pizzaiolo in effetti è lui!!! Fa delle pizze e delle focacce davvero buone (per non parlare dei panzerotti) quindi io non mi cimento mai...
:ciao:
La prossima volta io e Vesponauta prenotiamo una pizza :mrgreen:
:ciao: Alla prossima ;-)
Lorenzo
io sto cercando di specializzarmi in dolci.. :mrgreen:
oggi ho fatto questo giochino qui..
(non ci sono fotografati tutti i passaggi, se no mi ritrovavo la macchina fotografica impanata..:-) )
http://img571.imageshack.us/img571/4184/step1.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/1948/step2wo.jpg
http://img245.imageshack.us/img245/3066/step3b.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/9688/stepgnam1.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/27/stepgnam2.jpg
che ne dite?
marcorelli
03-05-10, 15:48
non potendoli assaggiare,
ci dici cosa sono?
(non ci sono fotografati tutti i passaggi,
gli altri passaggi puoi descriverli....
La prossima volta io e Vesponauta prenotiamo una pizza :mrgreen:
:ciao: Alla prossima ;-)
Lorenzo
aggiudicata la pizza....;-)
non potendoli assaggiare,
ci dici cosa sono?
ci sono due versioni..
la prima è la più bella, per me..
un composto, quello con la materia grassa, detto anche scrigno, si può chiamare gruppo termico:
prendi materia grassa, prendi farina debole(00), e impasti, fino ad ottenere un panetto.
l'altro, è un carter. Prendi farina elaborata ma affidabile (manitoba che è come un DR), e l'acqua e, impasti impasti impasti, e per fare uscire la maglia glutinica, sbatti sul tavolo.. tanto è un DR, ci puoi fare di tutto.
poi prendi il carter e lo stendi per bene e come tutti i carter, ci metti al suo interno il gt. Anziché usare viti, usi la pressione, e avvolgi lo scrigno.
Pronto?
Bene, una volta messo a riposare, e il riposo sta alla sfoglia come il rodaggio alla Vespa, puoi cominciare..
stendi bene e poi...
è ora di fare le pieghe :-)))
L'altra spiegazione è più banale: è la pasta sfoglia.
qui c'è una delle tante spiegazioni (non è quella che seguo io, ma non sono molto brava a descrivere)
La pasta sfoglia (la preparazione passo a passo) (http://www.gennarino.org/pastasfoglia.htm)
E una volta pronta, ci puoi fare dalle torte salate ai rotolini con la nutella (quelli della foto)..
Certo se poi il nostro frigo non decidesse proprio in questi giorni di farsi un microclima tipo delta del Po, mi eviterebbe di buttare via la sfoglia fatta ieri sera..:cry:
sigh, giusto i funghi ci possiamo coltivare, li dentro..
Vesponauta
05-05-10, 12:03
aggiudicata la pizza....;-)
AEEEEEEEE!!!!!! :lol: :applauso:
InsettoScoppiettante94
05-05-10, 13:49
AEEEEEEEE!!!!!! :lol: :applauso:
mmmm Scalda il Ducato, fratellone!!! E controlla la cinghia :mrgreen:
:ciao:
siccome è domenica di doppia festa e soprattutto siccome mi è arrivata la santissima planetaria :Ave_2::Ave_2:
ho fatto i bignè e la crema al cioccolato da metterci dentro:
http://img576.imageshack.us/img576/3073/patasciu.jpg
bè, si possono migliorare, ma tutto sommato sono soddisfatta:lol:
(se non fosse che nella crema manca buona parte della tavoletta di cioccolata a causa della mia ignoranza.. se io leggo in grande "dark chocolate", per me è cioccolata fondente, se poi, in piiiiiccolo ci aggiungono "morbida e cremosa", io mica me ne accorgo :oops::oops::oops: )
buona domenica a tutt*
InsettoScoppiettante94
16-05-10, 11:35
Aggiungo anche....
"IL TORTONE" di Lidia
Giusto per partire con qualcosa di delicato, in vista dell'estate (:mrgreen:) aggiungo anche questa ricetta.
VERSIONE FULL
-10 uova (8 intere+2 tuorli);
-3 etti e 1/2 di zucchero;
-3 etti e 1/2 di burro;
-3 etti e 1/2 di farina;
-1 presa;
-pinoli.
PS: Montare i chiari (l'albume, per intenderci.)
Per i più "delicati", c'è la versione SMALL:
-5 uova (4 interi+1 tuorlo);
-175 gr di zucchero;
-175 gr di farina;
-175 gr di burro;
-1 presa;
-pinoli.
Condire entrambe a piacere, sia farcite.
:ciao:
Vespista46
27-07-10, 12:08
Io a far la spesa ci sono sempre andato... anche per il divertimento di andare al supermercato e girare i vari negozietti, una scusa in più per andare in Vespa o Ape.
E poi... arrivati a casa, si aiuta la mamma.
A volte, quando i miei non c'erano, mi facevo mangiare da solo...
mi ricordo verso i 10 anni, mi presi 4/5 salsiccie, la griglia elettrica, le bucai e le misi a grigliare. Un pò di finocchio in pinzimonio di contorno, aranciata, tivù e voilà, m'ero sistemato. :mrgreen:
Tanto... ho visto che una volta le donne facevano tutto loro; quei tempi sono finiti, se parli di come fare da mangiare tra noi maschi come minimo una spaghettata la facciamo, se lo chiedi alle bimbe del 93/94 un sanno manco fà l'ovo al tegamino... e uguale per le faccende di casa...
Tempi duri m'aspettano.... :nono:
:Lol_5:
Come non quotarti Lorè!:applauso: Abbiamo fatto un campeggio di soli amici e abbiamo mangiato veramente bene, sempre cose buone e mai cose pronte. Ci siamo dimenati a fare paste ricercate, particolari... Quando invitavamo in tenda le ragazze non erano buone neanche per vedere se la pasta era cotta... :nono::nono:
Ma sapevano fare bene altre cose! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao:
InsettoScoppiettante94
27-07-10, 12:31
Come non quotarti Lorè!:applauso: Abbiamo fatto un campeggio di soli amici e abbiamo mangiato veramente bene, sempre cose buone e mai cose pronte. Ci siamo dimenati a fare paste ricercate, particolari... Quando invitavamo in tenda le ragazze non erano buone neanche per vedere se la pasta era cotta... :nono::nono:
A ri quoto :mrgreen:
Ma sapevano fare bene altre cose! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao:
Concordo :mrgreen::Lol_5: :applauso::applauso::applauso:
:ciao:
insetto che scoppietta..
nella ricetta.. una presa de che? va bene schuko?o siemens? :mrgreen:
ehm e scusate il momento vanitoso..
ho finito il corso di pasticceria :risata1:
ecco.. una foto (lo so, sono ot, ma.. io me contenta:mrgreen::mrgreen: )
http://img688.imageshack.us/img688/8933/corsoatavolacon.jpg
http://img818.imageshack.us/img818/1714/mignon.jpg
:lol:
InsettoScoppiettante94
28-07-10, 12:25
insetto che scoppietta..
nella ricetta.. una presa de che? va bene schuko?o siemens? :mrgreen:
Con la presa intendo una bustina di lievito per dolci ;-)
ehm e scusate il momento vanitoso..
ho finito il corso di pasticceria :risata1::lol:
Complimenti :applauso:
:ciao:
mammuzzadichecco
02-08-10, 22:48
ALLA FACCIA DEL BICARBONATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
non ci areniamo con il post, che arrivano le festività, sotto con le ricette Luciaaaaaa,Mariaaaaa:Ave_2::Ave_2:
Effettivamente ci vorrebbe qualche idea per il menu di Natale.
Bene!!! Allora si comincia!!!
Ricetta Sarda della zona del campidano a sud della Sardegna
:lol: "" MALLOREDDUS ALL CAMPIDANESE ""
INGRDIENTI:
-Gnochetti Sardi detti appurto "malloreddus" reperibili in qualsiasi superm. della barilla oppure alla conad mi è capitato di trovare quelli della "CASA DEL GRANO" azienda sarda sono i migliori
-Salsiccia preferibilmente la luganica
-Pomodori pelati
-1 cipolla media
-1 carota
-Origano
-1/2 cucchiaino di zucchero
-Peperoncino
-1/2 bicchiere di vino bianco
- pecorino sardo grattuggiato o parmigiano
Mettete l'acqua sul fuoco, nel mentre in una padella, capiente, preparate un sofritto con la cipolla la carota, fate rosolare bene poi metterete la salsiccia fatta a pezzetti piccoli, sfumate col vino, aggiungete i pomodori, l'origano, lo zucchero, il peperoncino, fate restringere il sugo, scolate la pasta al dente, fate mantecare servite ben caldo con una bella spolverata di pecorino gratuggiato o in alternativa parmigiano.
Buon apettito:risata1::risata1::risata1:
Vino consgliato cannonau o sangiovese :ok::ok:
:ciao::ciao: a tutti
Bene!!! Allora si comincia!!!
Ricetta Sarda della zona del campidano a sud della Sardegna
:lol: "" MALLOREDDUS ALL CAMPIDANESE ""
INGRDIENTI:
-Gnochetti Sardi detti appurto "malloreddus" reperibili in qualsiasi superm. della barilla oppure alla conad mi è capitato di trovare quelli della "CASA DEL GRANO" azienda sarda sono i migliori
-Salsiccia preferibilmente la luganica
-Pomodori pelati
-1 cipolla media
-1 carota
-Origano
-1/2 cucchiaino di zucchero
-Peperoncino
-1/2 bicchiere di vino bianco
- pecorino sardo grattuggiato o parmigiano
Mettete l'acqua sul fuoco, nel mentre in una padella, capiente, preparate un sofritto con la cipolla la carota, fate rosolare bene poi metterete la salsiccia fatta a pezzetti piccoli, sfumate col vino, aggiungete i pomodori, l'origano, lo zucchero, il peperoncino, fate restringere il sugo, scolate la pasta al dente, fate mantecare servite ben caldo con una bella spolverata di pecorino gratuggiato o in alternativa parmigiano.
Buon apettito:risata1::risata1::risata1:
Vino consgliato cannonau o sangiovese :ok::ok:
:ciao::ciao: a tutti
Cannonau, rigorosamente Cannonau, possibilmente Cantine Cooperative di Dorgali.
Haiò!! Mi hai fatto ricordare la fertile piana del Campidano, il profumo della macchia del Lanaittu, il colore del granito grigio che staglia sullo sfondo del mare blù, gli spaghetti arselle e bottarga, il muggine di cabras arrostito, i rossi costoni del Sulcis, le murene fritte di San Pietro, il Gologone, le lame di Arbus e Pattada, Gonnosfanadiga, Bugerru, la bottarga a fettine con sedano olio e pepe, Santantioco di Santaddì, la spiaggia di Is Arutas, il porceddu nel sacco sotto terra, le serate col filu de feru, CHE TERRA!!!
Ho fame.
Cannonau, rigorosamente Cannonau, possibilmente Cantine Cooperative di Dorgali.
Haiò!! Mi hai fatto ricordare la fertile piana del Campidano, il profumo della macchia del Lanaittu, il colore del granito grigio che staglia sullo sfondo del mare blù, gli spaghetti arselle e bottarga, il muggine di cabras arrostito, i rossi costoni del Sulcis, le murene fritte di San Pietro, il Gologone, le lame di Arbus e Pattada, Gonnosfanadiga, Bugerru, la bottarga a fettine con sedano olio e pepe, Santantioco di Santaddì, la spiaggia di Is Arutas, il porceddu nel sacco sotto terra, le serate col filu de feru, CHE TERRA!!!
Ho fame.
Ayòh!!! goppai ti sei fatto il giro della Sardegna con un bel pò di piatti tipici.
Complimenti!!!! :applauso::applauso:
P.S. cantina SOCIALE di Dorgali Bonu!!!
se lo trovi assaggia VITIVINICOLA ALBERTO LOI di Cardedu
x rimanere in terra di Sardegna, dolce del Cagliaritano e Nuorese preparato in questo periodo " PAPASSINAS o le PARDULAS ":sbav::sbav::sbav: ,abbinato ad un passito Ligure delle Cinque Terre:mavieni:;-)
monsterpompa
21-12-10, 09:40
Io ci metto il...colapasta!
http://www.gcarlo65.it/oscommerce/images/24WFRRWWC.jpg
InsettoScoppiettante94
21-12-10, 14:53
Io ci metto il...colapasta!
http://www.gcarlo65.it/oscommerce/images/24WFRRWWC.jpg
Intrigante... colapasta made in Bosatta? :mah:
x rimanere in terra di Sardegna, dolce del Cagliaritano e Nuorese preparato in questo periodo " PAPASSINAS o le PARDULAS ":sbav::sbav::sbav: ,abbinato ad un passito Ligure delle Cinque Terre:mavieni:;-)
Sciaccetrà!!! Buongustaio ..... anche se in Sardegna è doveroso il mirto.
:ciao:
Pabassinas , Amaretti , Ciambelline , Pan'e saba , mangiato tutto!!!! tutto rigorosamente fatto in casa dalla mia fantastica Mamma, sono appena rientrato da Cagliari, ma io ho preferito abbinarci una vernaccia di Oristano :ok:
:ciao::ciao:
vespainweb83
05-01-11, 03:35
Se non ci sono problemi io sono pisano d.o.c. (per chi non lo sapesse, tra livornesi e pisani c'è sempre stata un'acerrima battaglia... che spero non ci sia fra vespisti/e), e abito nelle colline pisane. Qua la selvaggina è abbondante e le ricette segrete fra vecchiette (:lol:) e mamme (:mrgreen:) pure. Per ora posto la ricetta del Dolce dei 10 Cucchiai.
E' molto molto semplice da preparare. Basta che mischiate insieme gli ingredienti in questo ordine:
-3 uova intere;
-10 cucchiai di zucchero;
-10 cucchiai di olio (possibilmente di semi, viene più leggero);
-10 cucchiai di latte;
-1 bustina di lievito per dolci;
-10 cucchiai di farina;
-un pò di limone grattugiato (o succo) o arancio, giusto per dare profumo.
Cuocete il tutto a 180° per 30 minuti.
Spero vi piaccia :mrgreen: :mrgreen:
Ciao alla prossima ricetta, e complimenti ancora alle vespiste per l'idea :lol:
fame...............
non ci areniamo con il post, che arrivano le festività, sotto con le ricette Luciaaaaaa,Mariaaaaa:Ave_2::Ave_2:
non solo arenati,ma una grossa mareggiata ci ha spinti giù in fondo a far da casa ai pesci;-):ciao: su con le " chiacchiere ":mavieni:
da buon figlio di baresi patate riso e cozze a casa nostra vanno via a badilate , buonissima !
da buon figlio di baresi patate riso e cozze a casa nostra vanno via a badilate , buonissima !
su con la ricetta allora, mamt com fasc u tian? gmet la c-cozz?:lol:;-):ciao:
su con la ricetta allora, mamt com fasc u tian? gmet la c-cozz?:lol:;-):ciao:
io non la metto
vespuccia77
20-05-11, 10:38
che ne dite di un bel cous-cous???naturalmente quello precotto tipo polenta..per le dosi si va a bicchieri(comunque è scritto anche sul retro incarto)..per il condimento..ognuno si può divertire..a me piace con tocchetti di petto di pollo grigliato in padella;a parte rosolo un pò di verdurine..piselli,fagiolini,fagioli,melanzane,zuc chine,peperoni e pomodoro per chi lo gusta(verdure che in precedenza sbollentato) e poi nà botta di pepe o peperoncino..ci aggiungo la curcuma che poteri afrodisiaci a parte,dà quel tocco di sapore orientale e tutto diventaGIALLO..come la mia vespuccia..e buon appetito!!....a nuove ricette!!
su con la ricetta allora, mamt com fasc u tian? gmet la c-cozz?:lol:;-):ciao:
non 'z meett la c'cozz jind alla tiedde!
traduco: l'amico james si preoccupava di chiedere a marcipr85 se la sua mamma quando fa la teglia di riso patate e cozze usa abbinare anche la zucchina (la cocozza, c'cozz).
Per me la zucchina non va usata.
E poi frutta e verdura mi gonfiano :risata:
:ciao:
vespuccia77
08-06-11, 08:57
che ne dite di un bel piatto di bucatini estivi??
tagliate qualche pomodoro cigliegino e aggiungetelo al fondo di olio e cipolla(2cucchiai di olio a persona+cipollA rosolata e poi tolta per chi non la gradisce)fate rosolare il tutto non per molto poi spegnete e aggiungete basilico.In una padella mettete un pò di olio e due cucchiai di pan grattato grossolanamente,aggiungete un goccio(non di più di aceto) e per contrastare il sapore forte dell'aceto,una punta di zucchero..fate tostare il pan grattato e con questo intingolo condirete i bucatini con pomodorini.
gustosi ed estivi!!
..........a presto con altre ricette..........
sperando che nel frattempo non mi punga qualche altra vespa..reazione allergica e febbre a 38!!smack;-)
vespuccia77
23-06-11, 09:14
e se facessimo una parmigiana con melanzane grigliate,alternate a strati con mozzarella,salsa passata (anche i pomodorini ci stanno)olio,sale ,pepe e basilico...per poi concludere con pan grattato..in forno a 200gradi per 20 min.
niente di particolare...però son buone!ci
:boh:
Che topic... interessante! :mrgreen: (sto sbavando sulla tastiera... :mrgreen:)
duecentorally
01-07-11, 17:08
che ne dite di un bel piatto di bucatini estivi??
tagliate qualche pomodoro cigliegino e aggiungetelo al fondo di olio e cipolla(2cucchiai di olio a persona+cipollA rosolata e poi tolta per chi non la gradisce)fate rosolare il tutto non per molto poi spegnete e aggiungete basilico.In una padella mettete un pò di olio e due cucchiai di pan grattato grossolanamente,aggiungete un goccio(non di più di aceto) e per contrastare il sapore forte dell'aceto,una punta di zucchero..fate tostare il pan grattato e con questo intingolo condirete i bucatini con pomodorini.
gustosi ed estivi!!
..........a presto con altre ricette..........
sperando che nel frattempo non mi punga qualche altra vespa..reazione allergica e febbre a 38!!smack;-)
Non male, non male, una conterranea che sa cucinare....:applauso:
..buono a sapersi......
certo una vespista che è allergica alla sua puntura ancora non l'avevo incontrata.....:roll:
:ciao: enrico
vespuccia77
03-07-11, 17:40
Caro Enrico....la vespa quel giorno "mi fece veder le stelle" sarà destino di Vespa!
a me piace la cucina molto veloce...solo per i dolci ci metto i tempi richiesti.
ci facciamo un cocktail??? però poi guida un altro!:sbonk:
Vesper Martini
5cl Gin
2cl Vodka
shakerare e versare...decorare con una lunga scorza di limone...
ero convinta fosse stato dedicato alla Vespa...invece è la bondgirl Vesper Lynd di cui James Bond di cui era innamorato!
per chi vuole qualcosa di più dolce..White Russian
3cl liquore al caffè
4cl Vodka
2cl panna fresca
shakerare,aggiungere una spolverata di cannella e versare..
magari con un pò di ghiaccio...e " un'atmosfera bollente"
mmmmmmmmmmmmmmm
:censore:
duecentorally
04-07-11, 06:42
Ueh, pure i coctell sai fare..! :Ave_2:
Che ....scoperta..!
Vabbè, allora ti aspetto in una calda notte salentina, sotto una palma al chiaro di luna, a sorseggiare drinks vari.....
....naturalmente in Vespa!..:ok:
enrico
fantastico,alle ricette dei cocktails :-)
vespuccia77
04-07-11, 14:41
oh mi sento già "vespuccia alticcia!!":risata::risata::risata:
che forum figo!!!!
ora leggo con attenzione e poi inizierò anche io a postare ricette!!!
vespuccia77
07-07-11, 19:16
Mi vien voglia di un semifreddo
2uova+100gr zucchero+200grpanna+6tazze caffè
lavorare i tuorli con lo zucchero(sdrrr sdrr :rumore sbattitore )fatelo per bene!!! poi aggiungiamo i bianchi in precedenza montati a neve infine la panna montata...Spalmiamo questa crema sul fondo stampo su cui metteremo uno strato pan di spagna bagnato di caffè,facciamo vari strati ed infine copriamo con la crema restante.Decoriamo con noccioline e cioccolato e mettiamo in feezer!!:rulez: tiriamolo fuori dieci minuti prima di divorarlo...e slurp!!:lol::lol:
alla prossima...ciao
Mi vien voglia di un semifreddo
2uova+100gr zucchero+200grpanna+6tazze caffè
lavorare i tuorli con lo zucchero(sdrrr sdrr :rumore sbattitore )fatelo per bene!!! poi aggiungiamo i bianchi in precedenza montati a neve infine la panna montata...Spalmiamo questa crema sul fondo stampo su cui metteremo uno strato pan di spagna bagnato di caffè,facciamo vari strati ed infine copriamo con la crema restante.Decoriamo con noccioline e cioccolato e mettiamo in feezer!!:rulez: tiriamolo fuori dieci minuti prima di divorarlo...e slurp!
alla prossima...ciao
beato chi ti si piglia:Lol_5: :mavieni::applauso::applauso::applauso:;-):ciao:
vespuccia77
18-07-11, 00:16
stasera un vespa pa pa pa pa
pa-mpero mojito
+lemon soda!!!!!:risata1::risata::risata::risata1:
dico al tipo : che c'avete il pampero mojto??sìììììììììì
mi dice...e allora mettici un pò di lemon soda!!! gli dico!!
e.............glucc glucc glucc bella ,con il ghiaccio, scende che è una bellezza!!
brindisi faccio a stì vespisti e chi li ha visti
li ha visti!!!!!!!!!!!!!!!!!!
marò stò vespa-pa-pampero scende e mi fa brindare....
e la luna in vespa mi manca di salutare!!!:risata:
BAciiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
duecentorally
18-07-11, 06:20
stasera un vespa pa pa pa pa
pa-mpero mojito
+lemon soda!!!!!:risata1::risata::risata::risata1:
dico al tipo : che c'avete il pampero mojto??sìììììììììì
mi dice...e allora mettici un pò di lemon soda!!! gli dico!!
e.............glucc glucc glucc bella ,con il ghiaccio, scende che è una bellezza!!
brindisi faccio a stì vespisti e chi li ha visti
li ha visti!!!!!!!!!!!!!!!!!!
marò stò vespa-pa-pampero scende e mi fa brindare....
e la luna in vespa mi manca di salutare!!!:risata:
BAciiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
marò stà vespuccia che potenza....
:applauso:
:ok:
:ciao: enrico
vespuccia77
18-07-11, 15:39
....e sciamu a ballare..innanzi a lu mareeeeeeeeeee...
Enrico ma troppi complimenti...:oops::oops::oops:
red bull+vodka pesca?
mmmmmm.....mi va
mmmmmm.....mi piace
mmmmmm.....mareeeee
mmmmmm.....mi riempe di Allegria!!:risata1:
Mai sentito il modo di dire "Mica pizza e fichi"???
La "pizza e fichi" è radicata nell'immaginario comune viterbese anche se oggi riempie le pance solo a pochi nostalgici!
La ricetta è semplicissima ma da provare per capire quant'è buona:
si prende un pezzo di pizza bianca che deve essere piuttosto alta e morbida, la si spacca e si farcisce con fette di prosciutto crudo e fichi sbucciati e spalmati! :ok:
vespuccia77
18-07-11, 19:09
grazie per questa ideuzza golosa...il prosciutto con i fichi l'ho già assaggiato ed è ottimo...che fame mi sta arrivando:mrgreen:
in questo momento sono in forno Patatine novelle con rosmarino (le adoro!!) alla prossima slurp!!;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.