Visualizza Versione Completa : Nubifragio Sicilia
Notizie spaventose dai vari TG.
E pensare che appena una settimana fa, io ed Enrico siamo transitati per quei luoghi. L'autostrada ME-CT è chiusa al traffico. Ci sono morti, feriti e dispersi.
Speriamo che il tempo migliori ed in fretta.
Notizie spaventose dai vari TG.
E pensare che appena una settimana fa, io ed Enrico siamo transitati per quei luoghi. L'autostrada ME-CT è chiusa al traffico. Ci sono morti, feriti e dispersi.
Speriamo che il tempo migliori ed in fretta.
Mi dispiace un sacco per queste persone.:-(. Io vivo in sardegna, e una settimana fà la pioggia a fatto parecchi danni allagando centinaia di case, e provocando numerosi incidenti. Oltretutto è morto un allevatore che guadava un fiume con il suo trattore.
Oltretutto è morto un allevatore che guadava un fiume con il suo trattore.
Si voleva suicidare? :mah: :mah:
per dexolo:Non si voleva suicidare. E non credo nemmeno che sia il caso di ironizzare. Semplicemente stava tendando di mettere in salvo il suo bestiame, ed è stato travolto da un ondata del fiume in piena.
Non è una questione di ironia, ho vissuto sulle mie spalle l'alluvione di Asti nel 94, e da buon pescatore Astigiano so perfettamente cosa vuol dire attraversare un fiume.
Se ci tieni alla pelle quando un fiume è in piena non lo attraversi, anzi non ci entri nemmeno ed il bestiame se riesce si salva da solo, inoltre ti posso dire con certezza che le ondate non arrivano all'improvviso, sta al buon senso spostarsi o cmq spostare il bestiame prima che si alzi il livello.
Non è una questione di ironia, ho vissuto sulle mie spalle l'alluvione di Asti nel 94, e da buon pescatore Astigiano so perfettamente cosa vuol dire attraversare un fiume.
Se ci tieni alla pelle quando un fiume è in piena non lo attraversi, anzi non ci entri nemmeno ed il bestiame se riesce si salva da solo, inoltre ti posso dire con certezza che le ondate non arrivano all'improvviso, sta al buon senso spostarsi o cmq spostare il bestiame prima che si alzi il livello.
Ora non so come si siano svolti realmente i fatti, però il problema è che molto spesso certe situazioni non si possono prevedere.
babbylavespa
02-10-09, 14:52
Comunque siano andate le cose il problema è che gente è morta. Io a Palermo dall'ufficio ho visto dalle finestre la pioggia cadere a secchi in orizzontale! Il vento era talmente forte che guardando l'autostrada notavi che la pioggia era più veloce delle macchine cadendo orizzontalmete! Impressionante!!!
beh, se piove da 10 giorni e dove prima non c'era niente ha inziato a scorrere un torrente qualcosa che non va si vede che c'è no? Se oggi piove più forte ancora io da quel torrente mi sposto, non si può prevedere niente ma si può immaginare che diventi un fiume, non trovi?
Ma ripeto, con la sola forza delle pioggie non si alza di un metro in 10 secondi.
A monte di Asti nel 94 dopo 20 giorni di piogge incessanti hanno aperto delle dighe, e l'acqua non è salita di colpo, ma in una notte, i danni sono stati incalcolabili, ma di morti non ce ne sono stati perchè la gente se lo aspettava.
In ogni caso mi dispiace per i morti, da quello che ho letto sono stati vittime di frane e crolli dovuti alle pioggie.
babbylavespa
02-10-09, 15:12
Questo è quello che vedevo dalla mia finestra dell'ufficio! Il video è ruotato in senso antiorario ma rende lo stesso l'edea!
YouTube - Nubifragio Palermo 01 ottobre 2009 (http://www.youtube.com/watch?v=X89szTAxVFI&feature=player_embedded)
Vespista46
02-10-09, 15:15
A Palermo ci sono molte strade allagate, e alla nonna di un mio amico gli si è allagata la casa di fango...
Purtroppo quando la natura ci viene contro, non possiamo far altro che rassegnarci...
Come diceva babylavespa la pioggia di ieri è stata fortissima, fra l'altro io ero fuori con la vespa quando era appena iniziato il diluvio, e posso garantire che l'acqua che cadeva era una cosa spropositata...
Speriamo che la situazione migliori non solo a Palermo ;-)
beh, se piove da 10 giorni e dove prima non c'era niente ha inziato a scorrere un torrente qualcosa che non va si vede che c'è no? Se oggi piove più forte ancora io da quel torrente mi sposto, non si può prevedere niente ma si può immaginare che diventi un fiume, non trovi?
Ma ripeto, con la sola forza delle pioggie non si alza di un metro in 10 secondi.
A monte di Asti nel 94 dopo 20 giorni di piogge incessanti hanno aperto delle dighe, e l'acqua non è salita di colpo, ma in una notte, i danni sono stati incalcolabili, ma di morti non ce ne sono stati perchè la gente se lo aspettava.
Mirko vedi, in talune situazioni, e non di rado, la freddezza di ragionamento, il buon senso, vengono meno, come fassero esclusi. Probabilmente, il bestiame, per quel tale sardo, rappresentava un bene inestimabile e non ha esitato e mettere a repentaglio la propria vita (e purtroppo la cosa gli è riuscita) pur di tentare di salvare i suoi animali.
Se l'è cercata? Aveva un appuntamento con la morte?
Chi può dirlo?
Riposi in pace! :-(
Ma io non discuto sul fatto che nell'emergenza spesso si sbaglia, ma sul fatto che a volte, soprattutto quando ci sono in ballo beni importanti si deve prevenire.
Alla fine dello scorso inverno noi eravamo di nuovo a rischio straripamento, e dove lavoravo prima quando c'è stata l'allerta abbiamo iniziato a smontare tutto lo smontabile ed a spostarlo in alto, le automobili le abbiamo parcheggiate lontano, e poi per fortuna di acqua dentro ne è arrivata solo un paio di centimetri.
Ma abbiamo avuto tutto il giorno di tempo, non è che l'acqua arriva di colpo, mica è uno tzunami oppure una frana, è acqua piovana incanalata nelle valli
Sono di Messina, e abito a 10km da quel luogo.
Da premettere che già due nubrifagi nelle scorse settimane avevano portato ad altre frane e all'interruzione di strada e autostrada, le uniche due vie di comunicazione sulla costa ionica per via di un territorio che, in quel punto, è particolare.
Alle 18 a Messina c'era il sole e, all'uscita dallo studio, ho visto da quel lato delle nuvole paurose. Un meteorologo famoso del luogo ha detto che nel giro di mezz'ora si è formata una torre temporalesca larga poghi km, alta ben 8600metri, che ha fatto registrare una media di 3 fulmini al secondo e 250mm di pioggia riversati in 3 ore.
E' vero che, come ogni tragedia, poteva essere evitata se solo si avesse il coraggio, una volta per tutte, di demolire e non sanare costruzioni abusive.
Com'è anche vero che fenomeni del genere sono molto rari e comunque imprevedibili.
mammuzzadichecco
02-10-09, 22:55
Il più delle volte sono tragedie annunciate per l'incuria, l'indifferenza e gli interessi personali. Si costruisce male e in posti a rischio,oppure i controlli vanno a farsi benedire e chi paga è l'innocente. Cerchiamo di non fare polemiche ma lottiamo invece per la legalità e la correttezza cominciando da ognuno di noi..........:-(
Vesponauta
02-10-09, 23:05
Com'è anche vero che fenomeni del genere sono molto rari e comunque imprevedibili.
Un po' come fu nel giugno del 2006 con l'alluvione in Versilia: una colonna di nubi alta circa 12 km (!!!), se ricordo bene.
Il più delle volte sono tragedie annunciate per l'incuria, l'indifferenza e gli interessi personali. Si costruisce male e in posti a rischio,oppure i controlli vanno a farsi benedire e chi paga è l'innocente. Cerchiamo di non fare polemiche ma lottiamo invece per la legalità e la correttezza cominciando da ognuno di noi..........:-(
Il problema però è uno. Nel corso della storia dell'evoluzione, da sbagli si è sempre imparato qualcosa. Se una scimmia mangiava un frutto velenoso e moriva, le altre imparavano la lezione e non toccavano quel frutto. Se un antico agricoltore seminava una coltura in un periodo sbagliato, assimilava l'errore sotto forma di esperienza.
Da catastrofi simili si dovrebbe imparare tantissimo...eppure dopo 2 mesi si ritorna al punto di prima.
Massima solidarietà a tutti quelli colpiti dal nubifragio.....
beh, se piove da 10 giorni e dove prima non c'era niente ha inziato a scorrere un torrente qualcosa che non va si vede che c'è no? Se oggi piove più forte ancora io da quel torrente mi sposto, non si può prevedere niente ma si può immaginare che diventi un fiume, non trovi?
Ma ripeto, con la sola forza delle pioggie non si alza di un metro in 10 secondi.
A monte di Asti nel 94 dopo 20 giorni di piogge incessanti hanno aperto delle dighe, e l'acqua non è salita di colpo, ma in una notte, i danni sono stati incalcolabili, ma di morti non ce ne sono stati perchè la gente se lo aspettava.
a volte non capisco perchè polemizzi tutto, dai l'impressione di volerne sapere sempre più degli altri.
ad asti sarete sicuramente più intelligenti di tutte quelle persone che muoiono nelle alluvioni e che non prevedono in tempo che per loro è la fine, che ci possiamo fare?
mettiti per un attimo nei panni di quell'agricoltore e prova ad immaginare tutto quello che può essergli passato per la mente in quell'istante.
io posso garantire che stavo andando al lavoro in vespa e che la mattina c'era il sole. alla fine ho preso la macchina e meno male!!! alle 17 è venuta giù l'acqua in un modo che non avevo mai visto prima, una cosa assurda, indescrivibile. in un attimo, e giuro, in un attimo le strade sono diventate fiumi. le macchine nei sottopassaggi galleggiavano. scenari che qui a palermo è difficile vedere.
massima solidarietà a messina e provincia dove ho amici e parenti che per fortuna stanno bene.
speriamo che questo maltempo finisca presto
per far capire che a volte tutto accade all'improvviso e non si può prevedere.
questa è Casa Professa dietro il mio locale.....la mattina c'era il sole.
YouTube - FIUME IN VIA CASA PROFESSA A PALERMO - 01 OTTOBRE 2009 (http://www.youtube.com/watch?v=a1PZH2ML-Fg&NR=1)
Spero che abbiate finito con questi botta e risposta!
magicobari
03-10-09, 07:43
Su ragazzi non polemizziamo tra di noi. Queste cose quando succedono sono + grandi delle Ns possibilità umane. Spero solo che chi ci governa prenda spunto dai precedenti casi (riferito a 2 anni fa da quando e successo la 1° volta ) Che la Ns solidarietà possa servire a qualcosa. :cry: :cry: :cry:
anche nelle Filippine la situazione e' abbastanza pesante,ho sentito mio zio che vive li e la pioggia non si ferma da gg...
il clima e' cambiato molto in quest'ultimo periodo,nelle filippine ha piovuto in una notte, la quantita' di acqua che e' solita arrivare in una settimana....valutate un po' voi...
YouTube - Dario Diego Wakeboarding on the Palermo's Streets (Mondello) (http://www.youtube.com/watch?v=7NiLArAkLoU&feature=fvsr) .....
:-(Tengo a sottolineare che, accade spesso in Sicilia di sentire che le abitazioni vengono costruite in siti strani, tipo ex letti del fiume... o di addirittura del genio che per costruirsi la villazza devia i corsi d'acqua.:noncisiamo:..il disboscamento dovuto agli incendi estivi creano un mix perfetto per tragedie simili.
:rabbia:per quanto riguarda Palermo in particolare, i nubifragi di questo tipo sono caratterizzati da allagamenti che spesso i palermitani attribuiscono ad un comune disorganizzato e mangia soldi, vero è! però la colpa al 90% è del Palermitano tipico che getta rifiuti come se niente fosse per strada,(pacchi di sigarette, carta, cicche ecc ecc) ed una volta finiti nei tombini creano un tappo.
io personalmente fermo al traffico durante un'acquazzone ho assistito alla scena di un pezzo di cellofan che si andava a posizionare sopra un tombino..:nono:.tempo pochi min l'aqua mi arrivava allo sportello.
in Sicilia più che vittime di eventi climatici abbastanza normali e prevedibili in questo periodo, siamo vittime di noi stessi!:mah::testate:
Minchia picciotti io tutta quell'acqua a Palermo non l'ho mai vista in vita mia...In questi ultimi giorni è caduta l'acqua che in media si vede in un anno...Solidarietà alla popolazione messinese.Preghiamo per coloro che hanno pagato con la vita questa inconsueta ondata di maltempo.:roll:
signorhood
03-10-09, 10:15
:-(Tengo a sottolineare che, accade spesso in Sicilia di sentire che le abitazioni vengono costruite in siti strani, tipo ex letti del fiume... o di addirittura del genio che per costruirsi la villazza devia i corsi d'acqua.:noncisiamo:..il disboscamento dovuto agli incendi estivi creano un mix perfetto per tragedie simili.
:rabbia:per quanto riguarda Palermo in particolare, i nubifragi di questo tipo sono caratterizzati da allagamenti che spesso i palermitani attribuiscono ad un comune disorganizzato e mangia soldi, vero è! però la colpa al 90% è del Palermitano tipico che getta rifiuti come se niente fosse per strada,(pacchi di sigarette, carta, cicche ecc ecc) ed una volta finiti nei tombini creano un tappo.
io personalmente fermo al traffico durante un'acquazzone ho assistito alla scena di un pezzo di cellofan che si andava a posizionare sopra un tombino..:nono:.tempo pochi min l'aqua mi arrivava allo sportello.
in Sicilia più che vittime di eventi climatici abbastanza normali e prevedibili in questo periodo, siamo vittime di noi stessi!:mah::testate:
Ecco hai centrato la questione in pieno!
Se si costruisce abusivamente sugli alvei di fiumare e si disboscano le colline sovrastanti è più che ovvio che se scende acqua a secchiate ti ritrovi il fango al primo piano.
Se in Italia non c'è la certezza della pena per chi commette questi reati ci pensa la natura a ricordare che si pagano cari.
I morti ci sono perchè i vivi si costruiscono le situazioni perchè ciò accada.
Il giorno che il Vesuvio gli scapperà solo uno sternuto. . . :testate:
Ma ripeto, con la sola forza delle pioggie non si alza di un metro in 10 secondi.
Eppure è successo.
Una nuvola d'acqua alta 9000m si è scaricata in un'area di 3km. Fai qualche calcolo e vedi.
...però la colpa al 90% è del Palermitano tipico che getta rifiuti come se niente fosse per strada,(pacchi di sigarette, carta, cicche ecc ecc) ed una volta finiti nei tombini creano un tappo.
io personalmente fermo al traffico durante un'acquazzone ho assistito alla scena di un pezzo di cellofan che si andava a posizionare sopra un tombino..:nono:.tempo pochi min l'aqua mi arrivava allo sportello.
in Sicilia più che vittime di eventi climatici abbastanza normali e prevedibili in questo periodo, siamo vittime di noi stessi!:mah::testate:
Menomale che lo dici tu, perchè se lo dico io sono uno che vuol far polemica e che la so più lunga degli altri....
Eppure è successo.
Una nuvola d'acqua alta 9000m si è scaricata in un'area di 3km. Fai qualche calcolo e vedi.
Dico ancora questa e poi vi rimando a leggere tutto dall'inizio.
Io ho commentato un fatto successo in sardegna, e precisamente la frase sottoquotata.
Oltretutto è morto un allevatore che guadava un fiume con il suo trattore.
Ora ditemi voi chi ha voluto far polemica....
Al di là di tutto credo che il colpevole di queste calamità naturali sia sempre l'uomo. In particolare l'abusivismo edilizio che in regioni come la sicilia dilaga senza nessun controllo.
non volevo far polemica e chiedo scusa a dexolo se sono stato un pò pesante, solo che dico che a volte è facile dire: ma dai, come si fà, io non avrei mai passato il fiume....mentre non ci si mette mai nei panni di gente che si trova improvvisamente ad affrontare una situazione del tutto eccezionale.
tutto qui.
appena scendi a palermo ti offro una birra....in gondola. :mrgreen:
P.S. quoto tutto quello detto da salvba.
highlander
03-10-09, 14:40
in Sicilia più che vittime di eventi climatici abbastanza normali e prevedibili in questo periodo, siamo vittime di noi stessi!:mah::testate:
non so lo in sicilia ...
Menomale che lo dici tu, perchè se lo dico io sono uno che vuol far polemica e che la so più lunga degli altri....
però è vero che sei polemico....:mrgreen:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Utente Cancellato 005
03-10-09, 16:29
ragazzi le polemiche o incolpare qualcuno putroppo serve a ben poco, perche le cose di certo non cambieranno domani mattina al sorgere del sole.
sappiamo e sapete tutti le possibili cause di tutto ciò che e successo in provincia di messina.
penso che chi di dovere dovrebbe far eseguire le leggi, vedi come qui a palermo esistono case che dovevano abbattere anni fa, sia in luoghi montani che luoghi di mare, ma intanto stanno li; in questo caso per i luoghi montani, metti anche incendi e tutti i danni connessi.
ci sono un sacco di comuni con aree a rischio idrogeologico.
in tutta italia sono circa 5.581 comuni a rischio, è successo in provincia di messina come poteva succede altrove.
Ovviamente di certi argomenti si inizia a parlare quando ci scappa il morto, in questo caso I morti.
apro una lunga parentesi per rispondere al messaggio di roberto.
putroppo conosciamo la città con i suoi pregi e difetti, e vero che il palermitano medio, getta la carta per terra, sigarette, e quant'altro, putroppo devi dire che siam stati abituati cosi, perche guarda che se un palermitano va al nord, butta la carta dentro il cestino.
qua c'e sempre stata una mentalità "vabbe c'e lo spazzino, tanto la strada la devono pulire etc etc" e siam stati abituati male in quanto la città non ha mai adottato un buon sistema di "posizionamento" di cestini.
esistono vie della città dove ne trovi 2 in due pali distanti 3 metri è vero.
ma ci sono zone della città dove non ne trovi uno nel raggio di 500mt.
bisogna aggiungere la cattiva amministrazione del comune con tutti i problemi della societa che gestisce la raccolta di rifiuti (AMIA) e la società che pulisce le strade [i cosiddetti spazzini(GESIP)].
ricordo che l'emergenza rifiuti a palermo è finita soltanto per un giorno, ma in realtà non e mai finita.
In tutto questo metti le assurdità di un aumento della TARSU(tassa sui rifiuti) di piu del 100% per poi scoprire di vacanze a dubai dei dirigenti e delegati, quando su 70 mezzi ne funzionano solo la metà, perche la maggior parte sono vecchi e troppo costosi da riparare.
Il palermitano medio non si tiene l'immondizia in casa, quindi gli accumuli di immondizia ci sono sempre e in questo caso con le strade allagate, fanno da cornice ai fiumi stradali.
Questione precipitazioni.
per tutto settembre siamo stati investiti da proprie e vere precipitazioni "monsoniche" o tropicali chiamatele come volete, di forti intensità.
nel solo mese di settembre son caduti 230.4mm di pioggia, di cui circa 100mm solo il 16 settembre, una giornata assurda.
mentre il TOTALE annuo del 2008 e di (soli):391,5 mm
le forti intensità di queste precipitazioni creano difficoltà nello smaltimento, le caditoie non riescono a smalire la grande quantità d'acqua venuta giù, vuoi perche non sono state ripulite nei mesi estivi(vedicollegamento sopra), vuoi perche con le prime goccie la sporcizia va sopratutto lì, ma e sopratutto la forte intensità e la grande quantità d'acqua che viene giu in pochissimi minuti e/o ore la principale causa.
questa è un immagine scattata alle 9.30 del mattino del 16 settembre
http://img121.imageshack.us/img121/7600/16623135.jpg (http://img121.imageshack.us/i/16623135.jpg/)
vedendola cosa immaginate? che sia una bella giornata, o che sta per venir giu il finimondo...
temporali violentissimi
un morto nel nisseno colpito da un fulmine e due feriti a s.giuseppe jato per un fulmine caduto su una casa.
frana a belmone chiavelli borgo alla periferia di palermo
e disagi disagi disagi...
su youtube trovate di tutto.
intanto per fortuna, almeno per ottobre si prevede un tempo piu "naturale"
però è vero che sei polemico....
Ho anche altri difetti
Ho anche altri difetti
Vero??...allora siamo nella M:lol::lol:da!!
Enzo, è facile scaricare le colpe...
le abitudini??? guarda lasciamo stare!;-)
Uèèèèèèèèèèèèèèè allora, per caso, servono due :frustate:
Basta dirlo, eh? :mrgreen:
Dai, finitela ora, su!
Uèèèèèèèèèèèèèèè allora, per caso, servono due :frustate:
Basta dirlo, eh? :mrgreen:
Dai, finitela ora, su!
:risata::risata::risata::risata: senatò mi ricordi il nonno che sgrida i nipotini: risata::risata::risata::risata:
Questo 2009 deve essere cancellato dai calendari......
Disastri uno dietro l'altro....
Uèèèèèèèèèèèèèèè allora, per caso, servono due :frustate:
Basta dirlo, eh? :mrgreen:
Dai, finitela ora, su!
miiiiiii senatore facci sfogare!:mogli:
Questo 2009 deve essere cancellato dai calendari......
Disastri uno dietro l'altro....
Ciao, mi dispiace per quello che vi è accaduto.:-( Posso chiederti? come è messa ora la situazione lì da voi? sta andando via via migliorando?:ciao:
miiiiiii senatore facci sfogare!:mogli:
E non vi sembra di averlo fatto abbondantemente? :lol:
Purtroppo, quando queste discussioni si protraggono, non sono mai utili e possono essere rischiose.
Tra l'altro, ho solo accennato alla frusta. :mrgreen: :ciao:
Auguro da Alessandrino ed Astigiano a tutta la Pololazione residente in Sicilia di poter superare questo difficile periodo e far ritornare la splendida terra che è quanto prima. inoltre partecipo al dolore di tutte quelle persone che hanno purtroppo perso qualcuno e qualcosa. è facile che nelle prox settimane non sarò tanto in rete, quindi spero al ritorno di legger cose positive. Forza Sicilia che ce la farai
Utente Cancellato 005
03-10-09, 18:54
roberto allora ti diro in modo piu semplice QUI NON CAMBIERA' NULLA
highlander
03-10-09, 19:03
roberto allora ti diro in modo piu semplice QUI NON CAMBIERA' NULLA
ecco!!! è questo il problema, non voler imparare dai propri errori :azz:
Utente Cancellato 005
03-10-09, 19:24
ecco!!! è questo il problema, non voler imparare dai propri errori :azz:
poi non ho capito il perche di quella riposta...come se ho detto che io non voglio cambiare nulla, bhu, non vi cpiasco proprio...poi....siamo tutti bravi a parlare
p.s. voglio precisare per roberto che proprio io non ho scaricato le colpe direttamente a qualcuno, ho elencato la serie di cause...
dfteam riapriamo questo post tra 10 anni e vediamo cosa e cambiato....
Dico ancora questa e poi vi rimando a leggere tutto dall'inizio. Io ho commentato un fatto successo in sardegna, e precisamente la frase sottoquotata. Ora ditemi voi chi ha voluto far polemica....
Non avevo letto alcuna vena polemica. Ho solo quotato il tuo messaggio per far capire che quantità d'acqua si è riversata in pochissimo tempo.
Al di là di tutto credo che il colpevole di queste calamità naturali sia sempre l'uomo. In particolare l'abusivismo edilizio che in regioni come la sicilia dilaga senza nessun controllo.
L'abusivismo c'è ovunque in Italia. In sicilia è più in evidenza...come ogni cosa negativa.
nel solo mese di settembre son caduti 230.4mm di pioggia, di cui circa 100mm solo il 16 settembre, una giornata assurda.
mentre il TOTALE annuo del 2008 e di (soli):391,5 mm
Qui ne sono caduti 250 in poco più di due ore....
roberto allora ti diro in modo piu semplice QUI NON CAMBIERA' NULLA
ecco!!! è questo il problema, non voler imparare dai propri errori :azz:
Quoto Highlander...in pieno e al 100000000%
Questione precipitazioni.
per tutto settembre siamo stati investiti da proprie e vere precipitazioni "monsoniche" o tropicali chiamatele come volete, di forti intensità.
nel solo mese di settembre son caduti 230.4mm di pioggia, di cui circa 100mm solo il 16 settembre, una giornata assurda.
mentre il TOTALE annuo del 2008 e di (soli):391,5 mm
le forti intensità di queste precipitazioni creano difficoltà nello smaltimento, le caditoie non riescono a smalire la grande quantità d'acqua venuta giù, vuoi perche non sono state ripulite nei mesi estivi(vedicollegamento sopra), vuoi perche con le prime goccie la sporcizia va sopratutto lì, ma e sopratutto la forte intensità e la grande quantità d'acqua che viene giu in pochissimi minuti e/o ore la principale causa.
questa è un immagine scattata alle 9.30 del mattino del 16 settembre
http://img121.imageshack.us/img121/7600/16623135.jpg (http://img121.imageshack.us/i/16623135.jpg/)
giusè...ma unni travagghi!?!?!? a TG5??? :risata::risata::Lol_5::ciapet:
oggi qui splende un bel sole, spero anche dalle vs.parti:ciao:
Eh eh...Stasera c'è anche il partitone...:mavieni: Speriamo di giocare la prima partita in un campo di calcio e non in una risaia come ormai consuetudine di questo inizio di campionato.:mah:
oggi qui splende un bel sole, spero anche dalle vs.parti:ciao:
finalmente anche qui :risata1:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.