PDA

Visualizza Versione Completa : Alternative al carrozziere?



Massimiliano
26-04-07, 11:25
Ciao a tutti.
Ho appena procurato ad un'amica questa Lambretta 50 De Luxe: vuole regalarla alla figlia il prossimo anno, quando avrà 14 anni.
E' un mezzo simpatico, ma che ha un valore commerciale molto modesto.
Questa che ho trovato è messa molto male di carrozzeria: oltre ad essere ben massacrata nello scudo e nelle pedane, ha dei bei buchi (ruggine passante) nel tunnel centrale, sia sopra che sotto.

Un carrozziere, persona affidabile, mi ha detto che c'è veramente molto da fare, e che alla fine ci vorranno 1.400 euro. Sono sicuro che ci sono tutti, ma sono quasi sicuro anche che la mia amica cadrà sul pavimento appena sente questa cifra (per un mezzo del genere, non glieli darei neppure io).

Avevo sentito tempo fa di qualcuno che se l'era cavata in modo egregio portando il "cadavere" da un lattoniere per sistemare delle magagne di questo tipo, ed in carrozzeria solo per fare il lavoro di fino e per la verniciatura.
Secondo voi è una cosa fattibile?

Considerando che si può lavorarci sopra per un anno, con calma, sarebbero benvenute anche eventuali soluzioni fai da te, e sarei contento di imparare qualcosa (non so da che parte cominciare con i lavori di carrozzeria) ed impedire al glorioso rottame di finire pressato.

Attendo lumi e ringrazio!



Massimiliano

PaSqualo
26-04-07, 11:31
Per il momento auguri ed in bocca al lupo per l'eventuale lavoro fai da te.

Purtroppo sono nei tuoi stessi panni. Mi trovo infatti a prepararmi per un restauro conservativo di una Lambretta 125 LI.

Aspetta gli esperti in merito, sicuramente sapranno darti dritte e consigli.

senatore
26-04-07, 11:34
Guarda, effettivamente c'è un po' di lavoro da fare, ma 1.400 € sono tanti. Cambia carrozziere e senti cosa dice. Quì da me, credo che te la caveresti al massimo con 800 €.

Massimiliano
26-04-07, 11:34
Grazie Anton, gli incoraggiamenti non fanno mai male!
Aspettiamo gli esperti. Questa Lambretta la devo proprio sistemare, o la quattordicenne mi passa subito al frullatore!

Massimiliano
26-04-07, 11:36
Guarda, effettivamente c'è un po' di lavoro da fare, ma 1.400 € sono tanti. Cambia carrozziere e senti cosa dice. Quì da me, credo che te la caveresti al massimo con 800 €.

Accidenti, sul serio?

senatore
26-04-07, 11:38
Parlo della sola verniciatura, eh?!!!

Massimiliano
26-04-07, 11:41
Ah, per la verniciatura allora ci siamo. Il problema pare che siano gli interventi di risanamento delle lamiere, che fanno arrivare il tutto a 1.400.

PaSqualo
26-04-07, 12:13
Ma sicuramente senatore per verniciatura intende tutto il lavoro di verniciatura, iniziando dalla lattoneria.

Al massimo sono escluse le vernici.

O sbaglio?

Massimiliano
26-04-07, 12:34
Ma, premesso che non posso portare la Lambretta da senatore :boh: , che ne dite dell'ipotesi "lattoniere"?
Nella mia grande ignoranza, penso che in fondo si tratti di tagliar via le lamiere marce e sostituirle con altre sane. Presumo che un lattoniere sia un po' meno "chic" di un carrozziere, ma che in fondo questo lavoro lo possa fare bene.

MarcoPau
26-04-07, 12:35
Sottoscrivo senatore. Intanto comincerei con lo smontare e lavare tutto accuratamente. Poi due saldature oggi, due smartellate domani, una botta di vernice e ci sei :-D

senatore
26-04-07, 13:25
Infatti, intendevo dire tutto il lavoro occorrente per rimettere a nuovo quella lambretta, dalla lattonatura alla verniciatura. Solo la sabbiatura, sarebbe esclusa e per quella servono altri 100 euro. Probabilmente, li in veneto, i carrozzieri "operano" con camice bianco e guanti sterili alle mani!!! Solo per le saldature e lattonatura, qui da me, si spenderebbero al massimo 150/200 €.

Massimiliano
26-04-07, 14:17
La Lambretta è già smontata completamente (ho aperto anche il motore, tanto per darci un'occhiata). Ho passato anche la smerigliatrice con la spazzola di ferro sui punti sospetti, ed ormai ho una opinione precisa sui "buchi" da sistemare.
Io ci proverei volentieri, anche alla cieca, ma il mezzo non è mio e vorrei andarci con un minimo di cognizione di causa.
Cosa faccio, mi metto a tagliare fette di lamiera col flessibile, controllo e cerco di ripulire l'interno dello scatolato, ed alla fine porto il tutto da un saldatore perché ci metta le pezze necessarie?

Ed un punto difficile come quello di questa foto, il tunnel, con le lamiere che si sormontano ecc.? Io non sarei certo capace di ricostruire una superficie curva del genere!

eleboronero
26-04-07, 14:29
x 500/600 euro ne trovi una conservata benissimo!!!!!!!!
tieni presente che e' rara come le zanzare sul fiume Po e che alla fine spenderai sempre una cifra + che doppia del suo valore e che il figlio della tua amica la usera' 2 volte!!!!!!!
non va' neanche a spingerla.............e i ragazzi di oggi di un mezzo che arriva a fatica ai 40 km/h......... :mah: lo lasciano a casa x salire in 2 sul frullatore dell'amico che fa gli 80.......e questo e' molto + pericoloso.
ciao

Massimiliano
26-04-07, 14:40
Ciao Eleboro,
lo so che se ne trovano, ma dalle mie parti è diventato tutto raro, compresa questa bestiolina. E poi si tratta di un regalo (della madre), che vuole una cosa che si presenti come nuova. Farebbe verniciare anche un conservato, ne sono sicuro.

Per la lentezza, che vuoi che ti dica? E' per una ragazza quattordicenne, magari non le interessa fare le corse ma avere una bella lambrettina luccicante sotto al sedere.

eleboronero
26-04-07, 14:49
spero x lei che sia cos'ì! mio figlio che ha 14 anni (e ha voluto una 50 special,ma con un po' di pepe) mi ha proibito andarlo a prendere a scuola con la vespa sidecar dicendomi: ma che figura mi fai fare con i miei amici?......poi rompe x avere il patentino (da l'esame tra 20gg) x venire con me a fare i raduni... :mah:
sti figli......................

Massimiliano
26-04-07, 14:58
Porc... magari fosse venuto qualcuno a prendermi a scuola in sidecar!!! :rulez:

signorhood
26-04-07, 18:07
Non ti resta che il "fai da te".
Prima o poi ci si arriva per forza.

lambretta125
26-04-07, 18:52
Ho venduto la mia perfettamente restaurata e con il librettino originale, iscritta F.M.I. a 800 eurozzi...
non so se ti conviene sistemarla, si trovano belle a prezzi abbordabilissimi!

ciao

Matteo

Massimiliano
26-04-07, 18:53
Non ti resta che il "fai da te".
Prima o poi ci si arriva per forza.

Stasera vado di flessibile e... chi s'è visto s'è visto.
Che PAURA, signorhood!

Intanto dò un'occhiata sotto, perché secondo me a toccare il tunnel vero e proprio rischio veramente di far collassare tutto.
Se almeno fosse una Vespa, ci sarebbero le pedane di ricambio.

Vi tengo aggiornati, grazie di tutto.


Massimiliano

areoib
26-04-07, 19:29
Stasera vado di flessibile e...

l'ho già letto diverse volte... ma che significa??

signorhood
26-04-07, 19:32
Bastano due pezze a dovere. Ma lascia stare il flessibile. Serve spazzola metallica buona, un po di lamiera e una saldatrice a filo.
Per i forellini più piccoli ti basta il bicomponente.
Sempre dopo aver eliminato e fermato la ruggine.

Marben
26-04-07, 20:40
Stasera vado di flessibile e...

l'ho già letto diverse volte... ma che significa??

Il 'flessibile' è la smerigliatrice a dischi rotanti.... come questa:
http://www.orsiflaviosrl.com/Semiprofessionali/Smerigliatrice_115.jpg

areoib
26-04-07, 21:27
.....
Il 'flessibile' è la smerigliatrice a dischi rotanti....

Grazie... ma la usano per tagliare la lamiera o per togliere la vernice... non ho capito che uso ne vuole fare massimiliano sulla lambra? .... (e speriamo che senatore non ci metta qualche suo commento :-) )

senatore
26-04-07, 22:01
Grazie... ma la usano per tagliare la lamiera o per togliere la vernice... non ho capito che uso ne vuole fare massimiliano sulla lambra? .... (e speriamo che senatore non ci metta qualche suo commento :-) )
Per esempio? A cosa hai pensato, Fabio?

areoib
26-04-07, 23:00
....
Per esempio? A cosa hai pensato, Fabio?

..a qualcosa tipo:
- userà il flessibile per fare a pezzettini il tubo
- ecc.
- ecc.
:D

senatore
27-04-07, 06:08
Ma no dai, non sono così cattivo. E poi, nella J50 non c'è il tubo!!! :roll: :mrgreen:

areoib
27-04-07, 06:25
Ma no dai, non sono così cattivo. E poi, nella J50 non c'è il tubo!!! :roll: :mrgreen:

vedi!?
non ne capisco di Lambretta... mentre tu sembrerebbe ... di si! :mrgreen:

:ciao:

senatore
27-04-07, 06:27
Solo per questo? Ma lo sanno tutti che la J50 è a scocca portante, come la vespa.

Massimiliano
27-04-07, 10:21
Rieccomi, vi aggiorno sugli ultimi sviluppi.
Ieri sera, con ghigno satanico sul volto, ho imbracciato il flessibile ed ho spietatamente aperto una finestra sul fondo della De Luxe.
La lamiera è da 1 mm, e mi ha dato l'impressione di essere molto consistente, a parte nei punti in cui la ruggine ci ha fatto quel bel lavoro a merletto, ovviamente.

Vi allego tre foto, una dell'apertura, dove si vede anche la "finestrella" di lamiera asportata, a faccia in su. Le altre due sono due foto che definirei endoscopiche: ho cacciato la macchina fotografica dentro al buco e questi sono i risultati.
Sembra che ci sia una specie di strato sottile di polvere di ruggine, mentre sotto la lamiera è sana. Ci ho passato la mano fin dove si arriva, e mi sembra meglio del previsto.
Il punto critico dell'incrocio tra il tunnel e lo scatolato che scende dalla sella è sì danneggiato, ma solo per quel che riguarda lo scatolato (il pezzo sotto alle due levette dell'aria e del rubinetto della miscela, per capirsi). Spero che basterà grattare e stuccare.

Secondo voi, che trattamento va fatto nel tunnel? Cera per scatolati o anche qualcosa di più?


Grazie!!!

PaSqualo
27-04-07, 11:06
Più che flessibile sembra che l'abbia strappata a dentate.

Massimiliano
27-04-07, 11:29
Più che flessibile sembra che l'abbia strappata a dentate.

Hai ragione, ma la parte posteriore era traforata di ruggine, e grazie anche a quelle fetide traverse di metallo, non sono riuscito a fare un lavoro pulito. Non è il fondo di una Vespa, certo.
Ci tornerò sopra con il dremel e la lima, così poi viene meglio.

Contento? :mrgreen:


Massimiliano

PaSqualo
27-04-07, 11:34
Dai che ce la fai!!!

Un po di pazienza e tutto si risolve.

Massimiliano
27-04-07, 11:39
Ma e come trattamento cosa mi suggerisci, anton?
Non è che ci arrivo con una spazzola, al limite penso che si possa spruzzarci dentro qualcosa (cosa?).

Per i buchi più piccoli dello scudo, come si fa? Signorhood diceva che per questi basta il bicomponente, credo nel senso dello stucco bicomponente.
O è meglio una pezzetta di lamiera anche lì?

senatore
27-04-07, 11:40
Ti consiglio di far sabbiare la lambretta con le "finestrelle" aperte, in modo che il getto di sabbia possa penetrare all'interno e pulire tutta la ruggine. Dopo, farai il trattamento antiruggine ed infine richiuderai le "finestrelle".

PaSqualo
27-04-07, 11:40
Io farei sabbiare tutto compreso l'interno.

Oppure inventati una spazzola tipo quella per pulire i biberon dei bimbi, in ferro, con una prolunga.
La attacchi al trapano e via. Poi vai di ferox ed infine una passata con abbondante fondo ed una bella verniciata.

Massimiliano
27-04-07, 11:42
Ah, geniale! Siete dei grandi!

Massimiliano
27-04-07, 11:48
Tutto questo per una quasi-quattordicenne... pensate se me lo chiedeva questa qui sotto...
Che dite, avrei comprato anche il forno per verniciare?

signorhood
27-04-07, 11:59
Ma poi la quasi quattordicenne la userà la j50? O ti chiederà in ogni caso un frullatore?

Massimiliano
27-04-07, 15:51
Ma poi la quasi quattordicenne la userà la j50? O ti chiederà in ogni caso un frullatore?

La madre della ragazza è una signora assai esigente in fatto di design (architetto - designer), e non vuole assolutamente vedere la figlia su un mostriciattolo di plastica: la poveretta non ha scampo! :twisted:

lambretta125
27-04-07, 20:11
poveretta...non la figlia...ma la sua Lambretta...Sigh...violentata!!!

Massimiliano
02-05-07, 09:51
poveretta...non la figlia...ma la sua Lambretta...Sigh...violentata!!!

Dài, che qui non si tratta di violenza, ma di chirurgia... ancora un po' e questa si sbriciola. Adesso, con una bella cura ricostituente basata su iniezioni di ferro (o meglio, lamiera d'acciaio) la rimettiamo in forma. :mavieni: