Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 50 Special 1969
finalmente dopo lunghi mesi di attesa, inizia il restauro della 50 Special del 1969, sicuramente sarà un restauro mooooolto lungo.
ecco il punto di partenza.
altre due foto da dove si può dedurre che non è stata mai riverniciata, quindi ancora con il suo colore originale non previsto per il 1969 :mah:
credo di procedere alla sabbiatura ed alla verniciatura, al cambio dell'impiaanto elettrico, delle guaine e dei cavi, il motore non vorrei tocarlo visto che parte a primo colpo e va benissimo, ovviamente è d'obbligo una pulita al carburatore ed ilcambio delle ganasce, per il resto cercherò di conservare il più possibile tutte le parti originali
vi terrò informati sullo stato d'avanzamento dei lavori.:ciao:
buon restauro e tienci aggiornati dei lavori:ciao:
con le relative foto
vai eziooooooooo!!! e' identica alla mia........qui devi darti da fare un bel po'............
Buon divertimento e buon lavoro allora!:lol::ciao:
Vespista46
06-10-09, 20:49
Buon restauro!!!!! :mrgreen:
ecco cosa è rimasto della mia special :-(
ora si sabbia :ciao:
manuelito1979
18-10-09, 11:36
Però! C'è un bel po' di rugginetta, eh? Di che colore la vuoi fare? Bianca come in origine?
Ricordati di passare il sigillante sulle giunzioni delle lamiere dentro al parafango e sotto la pedana.
Bene!:lol: dai falla risplendere questa special! per quanto riguarda il colore che hai deciso?
sicuramente biancospino per rispettare l'originalità, visto che in origine,anche se la piaggio dice di no, questa special era bianca.
poi ho sempre sognato una special bianca.
manuelito1979
18-10-09, 11:48
per quanto riguarda il motore, io lo aprirei e ti spiego perchè:
quando aprii il mio, dopo 37 anni di onorata carriera, ho trovato luci e collettore di scarico quasi completamente ostruiti da residui carboniosi. I fili dell'impianto elettrico poi erano screpolati ed il rame ossidato. Eppure il motore girava!
Ora però, dopo averlo rimesso a nuovo, posso dire che va praticamente il doppio, senza un filo di fumo. Uso olio 100% sintetico...
daniele.rosato
18-10-09, 12:14
altre due foto da dove si può dedurre che non è stata mai riverniciata, quindi ancora con il suo colore originale non previsto per il 1969 :mah:
Cavolo, io come un trimone tolsi dalla mia quel talloncino dove c'è scritto un numero.... d'oh:azz::azz::azz:!
Vespista46
18-10-09, 12:25
per quanto riguarda il motore, io lo aprirei e ti spiego perchè:
quando aprii il mio, dopo 37 anni di onorata carriera, ho trovato luci e collettore di scarico quasi completamente ostruiti da residui carboniosi. I fili dell'impianto elettrico poi erano screpolati ed il rame ossidato. Eppure il motore girava!
Ora però, dopo averlo rimesso a nuovo, posso dire che va praticamente il doppio, senza un filo di fumo. Uso olio 100% sintetico...
Ma è 50 originale??
Cmq buon lavoro!
si è 50 originale.
un consiglio dagli esperti.
La parte interna va verniciata o va lasciato solo il fondo. ho chiesto al carroziere di non verniciae la parte interna del telaio e l'interno dei parafanghi, ma lui mi consiglia di verniciare tutto perchè è più protetta.
si è 50 originale.
un consiglio dagli esperti.
La parte interna va verniciata o va lasciato solo il fondo. ho chiesto al carroziere di non verniciae la parte interna del telaio e l'interno dei parafanghi, ma lui mi consiglia di verniciare tutto perchè è più protetta.
E ha ragione!;-)
manuelito1979
18-10-09, 18:01
mica tanto!
ti mostro un paio di foto del telaio della mia vespa (originale) prima di andare in carrozzeria.
Come puoi vedere, il vano serbatoio era solo sfumato mentre il vano motore era del tutto privo di vernice.
Falli solo sfumare.
Si effettivamente hai ragione. Anche solo sfumati, comunque, un minimo di protezione in piu' ce l' hanno.
ecco alcuni aggiornamenti
ed ora inizia lo smorchiamento
daniele.rosato
15-11-09, 16:07
ed ora inizia lo smorchiamento
Ezio, sembra proprio un ottimo lavoro :applauso:! Poi fammi sapere se la biella è con la bronzina o con i rulli. E' per una mia curiosita' :testate:!
manuelito1979
15-11-09, 20:27
bella la scocca! Occhio che devi sverniciare la levetta che tira il cavo dell'aria!
E mò c'è da smorchiare per bene quel motore...
azz è venuta proprio bene!in bocca al lupo con il motore e facci sapere!
sartana1969
17-11-09, 15:44
Ezio, sembra proprio un ottimo lavoro :applauso:! Poi fammi sapere se la biella è con la bronzina o con i rulli. E' per una mia curiosita' :testate:!
Se non è mai stato aperto ha il piede di biella con bronzina....
allora ci siamo, andateci piano con le critiche:Ave_2:, so che qualcuno storcerà il naso per il cassettino, ma lo trovo molto comodo, mancano ancora dei particolari come il gommino della levetta dela sella, la farfalla del tappo del serbatoio ed infine i numeri delle marce, per il resto credo che sia finita.
Invece io ti dico Complimenti!!! E' venuta davvero bella e una vespa ke torna a risplendere è sempre degna di nota! Congratulazioni.:applauso::applauso::applauso:
vespinetor
12-12-09, 16:19
bella!!!
complimenti Ezio!!è venuta benissimo!!!
complimenti!
davvero un ottimo risultato!
e concordo anche sul bauletto retroscudo, è un'idea che sto ponderando anch'io!
a proposito ti chiedo: come hai provveduto al fissaggio al telaio?
grazie per la risposta e buona vespa!
per fissare il bauletto ho utilizzato le apposite staffe, che vanno fissate una sul foro dove si fissa la ruota di scorta e per quella superiore ho dovuto fare un foro più in alto, nel caso volessi toglierlo sul tunnel centrale troverei 3 fori invece che i 2 per fissare la ruota di scorta, tutto sommato poco male in confronto alla comodità, comunque il cassetto prossimamente lo smonterò per poterlo rivestire di moquet in modo da non rovinale la parte interna dello scudo ed evitare fastidiosi rumori.
se non sono troppo indiscreto ti posso chiedere se hai fatto delle foto dell'interno del bauletto da montato?
che tipo di rumori fa -non ostante mi sembra di vedere una bella guarnizione-?
grazie mille e ancora complimenti!
E' uscita veramente bene!Anch'io ho una 50 special...xò è dell' 82 e, purtroppo, da poco sono stato tamponato xciò devo riverniciarla e gia che ci sono la rifaccio tutta. Ora è di colore chiaro di luna metallizzato, xò non so se farla ancora così oppure.....boooh... vedendo la tua mi ispira moltissimo il bianco. Sono veramente indeciso. Ho consultato anke il database dei telai...e li mi c'è scritto che tra i colori originali c'è anche l'azzurro, xò non so cosa scegliere.:testate:
Bellissima , complimenti ....
Ciao
Guabix
...il cassetto prossimamente lo smonterò per poterlo rivestire di moquet in modo da non rovinale la parte interna dello scudo ed evitare fastidiosi rumori.
complimenti per il restauro :Ave_2: ...invidio sempre le vostre capacità :mrgreen: :lol: ;-)!
piccolo OT: secondo te la moquette non potrebbe creare umidità proprio come fa il tappettino? :mah:
Saluti :ciao:
complimenti, proprio come la mia che però è gialla...una domanda le manopole dove le hai trovate?
arcarocollo
13-12-09, 12:07
Bellissima...complimenti per il restauro!!:ciao:
le manoposole sono le originali, in merito alla moquette, intendo fissarla solo sul bauletto per preservare la vernice, essendo un particolare non previsto in origine, una volta tolto sicuramente ci sarebbero i segni degli oggetti trasportati sul retro dello scudo. Non credo che la moquette crei i problemi del tappetino di gomma in quanto la moquette traspira ed inoltre l'acqua non ristagna dietro il bauletto, dovrebbe scivolare sulla pedana.
Le foto interne del bauletto potrò farle a breve.
dimenticavo il rumore che intendo eliminare con la moquette non è dovuta al bauletto che urta sul bordo scudo, ma alle vibrazioni degli oggetti contenuti all'interno del bauletto.
manuelito1979
14-12-09, 08:41
Davvero molto bellina!! Abbi pazienza, ma da vespista intollerante non digerisco proprio il bauletto...
Molto strano il cavalletto. La ruota anteriore mi pare molto distante da terra!
Poi un consiglio: svernicia la levetta del meccanismo dell'aria.
in merito alla levetta dell'aria mi avevi già avvisato, ma mi sono proprio dimenticato di farlo :cry:per quanto riguarda il cassettino sono perfettamente d'accordo con te, ma usando la vespa tutti i giorni diventa molto comodo per i piccoli oggetti.
Ezio, sembra proprio un ottimo lavoro :applauso:! Poi fammi sapere se la biella è con la bronzina o con i rulli. E' per una mia curiosita' :testate:!
purtroppo ho dovuto smontare il motore per il cedimento del paraolio dell'albero motore :testate: e ho visto che la biella è con la bronzina.
E' stato un peccato aprire il motore, si è mostrato pulito senza incrostazioni e senza grippature. La crocera è in ottimo stato, è stato necessario sostituire solo il paraolio, un cuscinetto e le puntine più per precauzione che per il resto, le originali erano in ottimo stato. Tutto questo conferma che la vespa ha camminato davvero poco ed il paraolio ha ceduto solo per vecchiaia.
nooooooooooooooooooooooooooo il bauletto no....
la vespa è bellissima del '69 poi, quel "coso" rovina tutta la linea della vespa
nooooooooooooooooooooooooooo il bauletto no....
la vespa è bellissima del '69 poi, quel "coso" rovina tutta la linea della vespa
sono perfettamente d'accordo, ma per un uso quotidiano della vespa quel cassettino è comodissimo, poi non ho forato lo scudo come si fa solitamente, quindi se non la userò più quotidianamente potrò smontarlo in qualsiasi momento.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.