PDA

Visualizza Versione Completa : Polini 177, primaria polini o z22?



marcorelli
07-10-09, 18:14
Ciao a tutti,
chiedo il parere dei luminari della sezione tuning, e di chiunque avesse esperienze in merito.
Come già postato nella sezione restauri, sto mettendo a posto un p125x S.F.
posseggo già un px125e con polini P&P. adesso dal momento che il VNL3M della S.F. è aperto, vorrei fare qualcosa di un po' più elaborato.


Mi sono già procurato il GT,
Sto disperatamente cercando qualcuno che mi raccordi il carter al cilindro, (vorrei farlo da solo ma oltre a non avere i mezzi, so già che lo buco)
Vorrei monatre il 24/24
ho già un espansione da montare
ho sentito che molti che montano la primaria polini DD, poi montano anche la quarta corta... a questo punto non è equivalente montare un pignone z 22 e risparmiarsi circa 80 euro + il costo della quarta corta???

Soprattutto per il quesito 5, vorrei sapere i vantaggi, con la mia ipotetica configurazione, montando la primaria Polini oppure il pignone z22.

P.S.
Se ci fossero volantari per il punto 2...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

TarroPX
07-10-09, 20:39
il pignone 22 accoppia con la primaria 67-68, allunga i rapporti ma non eccessivamente, al massimo avrai il motore che gira alto ma meno tendenza a sedersi che non con la primaria lunga polini, quindi più guidabile come motore..
ma la 125 SF non monta il cambio a denti piccoli???

Neropongo
08-10-09, 02:30
ma la 125 SF non monta il cambio a denti piccoli???
Si,ma Marco vuole elaborare il motore VNX1M che ha di scorta, quindi il cambio é quello piú recente a denti grandi ;-)

2. Sto disperatamente cercando qualcuno che mi raccordi il carter al cilindro, (vorrei farlo da solo ma oltre a non avere i mezzi, so già che lo buco)
Ma fai tu no? Ti procuri un dremel, ormai li trovi a pochi euro, ti armi di buona pazienza e lo fai piano piano senza mai forzare la mano.

5. ho sentito che molti che montano la primaria polini DD, poi montano anche la quarta corta... a questo punto non è equivalente montare un pignone z 22 e risparmiarsi circa 80 euro + il costo della quarta corta???
Quelli che montano la primaria polini 23/64dd in genere la montano con il corsa lunga; il corsa corta originale fará parecchia fatica a tirare la quarta, che tra parentesi quella del 125 é giá quella corta, la quarta lunga é di serie solo sul 200.
Il 24 é cosa buona e giusta e visto che nel frattempo ti sei giá procurato il dremel dovrai raccordare alla valvola.

TarroPX
08-10-09, 10:26
ah avevo capito che aveva i carter del senza frecce aperti su cui fare i lavori.. scusate!
per mia esperienza con il polini in corsa 57 la primaria 23/65 del 200 e il cambio a "denti grossi" o unificato con la quarta da 36 denti, il motore non è il massimo della guidabilità, tende a sedersi troppo in quarta e se si viaggia in due risulta meno elastico e costringe a scalate frequenti..
per questo passerò a una primaria 22/67, a parità di giri motore perderò una decina di km orari ma credo di guadagnare in elasticità..
effettivamente pensandoci, il 200 è molto più coppioso del 125-150 e anche i vari 177 montati in corsa lunga sono più coppiosi;
mentre il polini è più votato ai giri, quel pelino in meno di coppia però non permette di tirare a dovere una primaria tanto lunga..
prendi il dremel, in giro ci sono tante immagini di carter più o meno scavati, se vai con la mano leggera e procedi senza fretta riesci a fare il lavoro da solo senza bucare..
Poi per un polini non serve scavare eccessivamente i carter, vedi le considerazioni di Marco sulla guida che ha pubblicato su Vol..
buon lavoro!

marcorelli
08-10-09, 11:22
Ciao e grazie sia a Tarro che a Emilio


Si,ma Marco vuole elaborare il motore VNX1M che ha di scorta, quindi il cambio é quello piú recente a denti grandi ;-)

No no... aveva capito bene, non ne ho nessuno di scorta... ho un vnlm, quello del senza frecce...


Ma fai tu no? Ti procuri un dremel, ormai li trovi a pochi euro, ti armi di buona pazienza e lo fai piano piano senza mai forzare la mano.Il 24 é cosa buona e giusta e visto che nel frattempo ti sei giá procurato il dremel dovrai raccordare alla valvola.é la valvola che più mi spaventa!!!


Quelli che montano la primaria polini 23/64dd in genere la montano con il corsa lunga; il corsa corta originale fará parecchia fatica a tirare la quarta, che tra parentesi quella del 125 é giá quella corta, la quarta lunga é di serie solo sul 200.
Perfetto,:rabbia:( altri 200 euri) visto che ho i denti piccoli, allora dovrò per forza prendermi una primaria DD e montarla con il corsa lunga, spessorando però in testa o alla base del cilindro?

TarroPX
08-10-09, 15:29
no dai tieniti il denti piccoli che come cambio è più resistente!
secondo me montando la primaria del 200 23/65 (magari con la sua frizione) ottieni un allungamento dei rapporti giusto, che non ti imponga di passare al corsalunga..
se avessi avuto il cambio a denti grossi con la primaria del 200 ti sarebbe venuto già troppo lungo come rapporti..

marcorelli
08-10-09, 15:40
Ciao,
Grazie per la risposta Tarro,
Secondo te con la sola primaria del 200 starei bene?
se mettessi pure il corsa lunga, che beneficio otterrei, oltre all'incremeto di cilindrata?
Non sono nè ricco nè un patito delle alte velocità, ma alcuni lavori vorrei farli una volta sola!!

TarroPX
08-10-09, 16:37
bene, con il corsa lunga guadagni in coppia, ma perdi in regime di rotazione.
con il cambio a denti piccoli e la primaria del 200 a 6000 sulla carta dovresti arrivare a 97 km/h insomma non male visto che poi i limiti son piu bassi..
per fare il corsalunga dovresti o riimbiellare l'albero originale o prenderne uno con imbiellaggio per corsa lunga..
c'è chi gira con il polini 177 in corsa corta e la primaria del 200 che col cambio a denti piccoli si trova da dio (vedi Pozzy di UVA) io col cambio "unificato" e la primaria del 200 soffro un poco in quarta, lui no perchè il cambio vechio è un pelo piu corto..
secondo me puoi risparmiare i soldi dell'albero e fare tutti i lavori ai carter, montare la primaria del 200 e un bel carburatore 24SI; il tutto resta invisibile dall'esterno e hai comunque un motore bello allegro che ti permette di tenere velocità di crociera allegre..
Insomma se vuoi far un lavoro soddisfacente ed economico..
Poi alla fantasia non c'è limite: carburatori da 30, alberi a corsa lunga, ammissione lamellare,volani ultraleggeri, espansioni per tutte le tasche, cilindri rifasati, ingranaggi per accorciare o allungare la quarta... tutto disponibile a portata di portafoglio..
Io posso metterti a disposizione l'esperienza del polini 177 "tipo" che comunque risulta essere più vivace del 200 originale e che da buone soddisfazioni (tipo arrivare a fare il Run To The Pines con 3 passi a medie più che turistiche, senza grippare..)

marcorelli
08-10-09, 17:17
Ciao Tarro,
grazie delle info...
devo fare un salto in una rettifica che mi hanno detto che lavora bene, gli chiedo se fanno reimbiellaggi e quanto costerebbe reimbiellare, mal che vada, se in effetti vedo che si spende troppo, posso capire che dovrei avere una configurazione più che soddisfacente già con la primaria del 200.
Domenica vorrei fare un salto alla mostra scambio di Roma, quindi cosa cerco?
una frizione compòeta per 200? così magari è pure più robusta (tra l'atro il mio cestello è pure senato)
oppure cerco solo il pignone e la primaria?
se volessi prendero una biella per il corsa lunga... che misura dovrebbe avere?
Grazie

tillio
08-10-09, 20:52
... ciao marcorelli.
ti racconto la mia esperienza.
px150e monto il polini P&P con 68/21 (R=3,24). coppioso ma oltre i 90 km/h pare che debba esplodere . però ai 90 ci arriva subito e ovunque. anche con la fidanzata risente poco dei 55 kg in più.
allora cambio il pignone ... 68/22 ( R=3,09) ... guadagno un 5 % in allungo, ma nelle lunghetratte autostrdali non supero mai gli 80-85 Km/h.
lavoro i carter e valvola, monto un 24, un albero 57 ''anticipato'' e i DD 23/64 (R=2,79 )
Guadagno un 16% in allungo rispetto al 21/68.
è un altro mezzo. deve sempre stare su di giri al fine che risponda come si vuole.
finchè sono solo è ancora discreto come coppia, ma
in salita appena carico marta fatica a mantenere la quarta e viaggio spesso in terza.
però in pianura, anche in due, riesco a mantenere i 100 km/h tranquillamente e per le mie esigenze va bene ... però mi manca l'elasticità del motore... infatti ora ho appena acquistato i carter del 200.
spero che il mio raccontino possa esserti utile.
:ciao:
tillio

marcorelli
09-10-09, 11:00
Ciao Tillio,
Grazie per aver riportato la tua esperienza.
Avevo seguito il tuo lungo post dal raccordo travasi ai tiragi d'aria, lo trovai molto interessante all'ora e trovo molto interessante quanto scrivi ora, la tua scelta però di passare al 200, mi convince in maggior modo a investire su un corsa lunga... sempre che non trovi anche io un 200 d'occasione alla mostra scambio di domenica, ma siccome credo poco alle favole, vedrò per un corsa lunga!!
Anche se rispetto alla tua configurazione, io monterei già il 24 con la primaria del 200 che dovrebbe allungare un po' meno della polini, e poi la quarta del mio p125x a puntine, dovrebbe essere un po' più corta di quella del cambio unificato...

Oggi dovrei acquistare un dremel... forse mi avventurerò nel raccordo fai da te... anche tu sul tuo motore li hai fatti per la prima volta?
come ti sei trovato?

matmas
09-10-09, 11:22
ciao marcorelli...
guarda sono nella tua stessa situazione.. perchè sto preparando un motore simile al tuo solo con corsa 57 anticipato (sempre VNL3M)... e nutro gli stessi dubbi sulla rapportatura. però anche dopo il racconto di tillio credo che le accoppiate migliori dovrebbero essere la 22/67 per un motore più sprintoso (per chi viaggia spesso anche in due) e meno da lunghe tratte oppure 23/65 per un motore un po' più turistico... partendo dal presupposto di montare una marmitta tipo polidella o padella svuotata...

vorrei sapere opinioni anche dei più esperti... non vorrei aver fatto un ragionamento del cavolo

marcorelli
09-10-09, 17:18
Ciao matmas, le teorie sono tante... e la mia confusione mentale aumente sempre più!!!
speriamo che passi da queste parti qualche guru!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Uncato_Racing
14-10-09, 17:05
ti risponderò dopo, devo trovare il modo di fare alcuni calcoli, per adesso non posso ... parola di giovane marmotta! :-)

marcorelli
14-10-09, 17:18
grazie...
ho sempre avuto fiducia nelle GM!!:mrgreen:

Uncato_Racing
14-10-09, 21:07
bene, vediamo un pò di riassumere.

Il cambio denti piccoli è più corto del cambio denti grossi, in qualsiasi variante (anche quarta corta).

Il cambio denti piccoli ha la caratteristica di avere una spaziatura quasi costante tra le varie marce, circa il 29% tra prima e seconda, altrettanto tra seconda e terza, e circa il 27% tra terza e quarta.
Il cambio denti grossi ha una spaziatura che diminuisce col salire delle marce, rispettivamente siamo al 33%, 31% e al 25% (con quarta lunga, 23% con quarta corta) circa nei vari salti di marcia.

Che cosa significa tutto questo? Significa che il cambio denti piccoli è meglio montarlo con motori coppiosi e capaci di tiro in basso, perchè il motore deve riprendere da un regime basso e tirarsi su la marcia, sino al successivo passaggio.
Il cambio denti grossi, invece, ha una prima più corta del cambio a denti grossi, per cui parte meglio da fermo, ha un robusto salto in seconda, ma il motore non dovrebbe soffrirne troppo (tranne che in situazioni particolari, come strade di montagna con elevata pendena, si rischia di non tirare la seconda in alcune salite), poi la terza e la quarta ravvicinate consentono di avere una termica più spinta verso gli alti regimi (con i dovuti limiti, stiamo sempre parlando di vespa e di cambio a 4 marce).

Se tu vai a montare un albero corsa lunga recuperi potenza a regimi più bassi, il che si concilia bene con un cambio a denti piccoli dotato di primaria un pò più lunga.

Se montiamo una primaria 23/65 avremo (in teoria) a 6.300 rpm:
- con cambio denti grossi quarta lunga 35 denti: circa 109 km/h
- con cambio denti grossi quarta corta 36 denti: circa 106 km/h
- con cambio denti piccoli: circa 103 km/h (circa 105 con primaria 23/64 Polini denti dritti)
In conclusione: avere un cambio denti grossi con primaria 23/65 e quarta corta equivale o quasi (IN QUARTA) ad avere un cambio denti piccoli con primaria 23/64.

Questo è già un primo risultato; e visto che alcuni montano questo cambio - primaria 23/65 e quarta 36 denti - su 177 Polini corsa 57, padellino e carburatore 24, con lavorazioni ai travasi, all'albero e all'aspirazione, è come dire che puoi tranquillamente montare sul cambio denti piccoli la primaria 23/65 e il Polini con le lavorazioni fatte ai carter. Addirittura potresti anche montare la primaria 23/64 Polini.

A maggior ragione, in presenza di un albero corsa 60, puoi montare la primaria 23/64, al fine di rendere più sfruttabile il Polini 177 adeguatamente preparato.

Spero di non aver portato confusione ....

marcorelli
15-10-09, 11:54
Spero di non aver portato confusione ....

No no, quale confusione anzi, ti ringrazio.
Riguardo la tua ultima frase, primaria polini 23/64 e polini adeguatamente preparato, vuoi dire che bisognerebbe rifasare anche le luci del cilindro?
Grazie ancora per le dritte...

Uncato_Racing
15-10-09, 12:39
Fondamentalmente intendo dire travasi raccordati e luce aspirazione allungata verso l'ammortizzatore, verso il cilindro io non la tocco, il mazzucchelli è già abbastanza ritardato di suo.

Nel caso del motore di cui ho parlato ho un pò lavorato sul terzo travaso e soprattutto sullo scarico, che ho allargato, abbassato e alzato.
Anche abbassato perché al PMS il pistone scende di 1,5 mm in più e resta un gradino sullo scarico, quindi ho provveduto ad eliminarlo.
Fasatura scarico, se non ricordo male, 180 gradi.


Corsa 57, Polini 177 al PMI

http://www.vespaonline.com/gallery/d/136185-2/100320091556.jpg



Corsa 60, Polini 177 al PMI

http://www.vespaonline.com/gallery/d/136380-2/130320091620.jpg



Ancora è in via di risistemazione; cmq qui qualche foto si ricomincia a vedere:
Polini 177 ... let's start! - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/62483-polini-177-lets-start.html#post835693)

marcorelli
15-10-09, 13:29
Ti ringrazio Uncato,
Credo che mi stia infilando in qualcosa di molto complicato per le mie capacita, ma la cosa mi intriga e durante la lunga invernata abruzzese, farò i miei progressi.

Uncato_Racing
15-10-09, 13:48
al limite lo metti su corsa lunga senza modificare nulla; c'è chi l'ha fatto, e va bene cmq, il 177 Polini è il kit più versatile che io conosca.
Chiaramente non lo sfrutterai al massimo; ma il concetto di sfruttamento massimo è anch'esso relativo, ci sarà sempre una espansione speciale o un carburatore più grande da montare per tirare fuori un nuovo "massimo".
Tanto vale fermarsi dove si vuole o dove si ritiene di poter arrivare, anche un plug & Play con corsa 60 va bene. credo che qualche tempo fa ne scrisse proprio qui su VR un utente famoso, CURARE.

Uncato_Racing
15-10-09, 14:02
Trovato; è roba di più di due anni fa, c'è un quesito posto dall'utente vesparoof e la risposta di Curare; http://www.vesparesources.com/tuning/3554-consigli-elaborazione-blocco-125-a.html


Salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum e il sito mi piace un pacco.
Ho il blocco del mio P125E completamente smontato e vorrei alcuni consigli poichè navigo nella nebbia più assoluta.
I punti chiave sono:

- mantenere affidabilità
- non mi interessa incrementare la velocità massima
- migliorare il tiro ai bassi

sapete consigliarmi il GT, eventuali rapporti, carburo e marmitta da cambiare?

grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

CIAO


ciao vesparoof, sono nuovo di questo forum e riguardo il tuo quesito iniziale, se è veramente questo quello che vuoi personalmente ti consiglerei:
kit polini177
albero mazzucchelli anticipato
carburatore 20si
marmitta d'origine
travasi dei carter origine
non toccare l'ammissione dei carter (il mazzucchelli è già unpo' troppo anticipato per i tuoi requisiti così va bene)
frizione cosa 21 o 22 denti (la 22 la trovi su SIP o Scooter center)

lo so che questi consigli possono sembrare un po' strani, sopratutto non allargare la valvola o i travasi dei carter, ma così per me va bene se vuoi ottenere quello che hai chiesto.


più in là Curare non valuta positivamente il corsa lunga con P&P:


ciao 2IS e Uncato-Racing e grazie per il benvenuto.
riguardo la corsa 60. Messa così senza cambiare nient'altro non ha molto senso. Se si è disposti a cambiare forma e volume della camera di combustione, fase dei tavasi, allora si può aver un'alernativa diversa che può pure piacere di più ed alla quale sono pure favorevole. Ma montare un albero 60 solo con una guarnizione in testa o alla base non mi piace.

Riguardo l'anticipo dell'albero e l'allargamento della valvola è valida la spiegazione di 2IS e posso solo aggiungere che è una storia di equilibrio di pressioni. Quando la depressione interna del cilindro creata durante la sua discesa è superiore a quella della camera dove stanno le spalle dell'albero, la zona cilindro succhia di più di quanto viene spinto dalla zona spalle albero e il cilindro si riempie globalmente con meno ordine e si perde coppia. Ed anche il contrario, cioè quando la depressione dentro la camera è superiore alla depressione del cilindro porta allo stesso tipo di squilibrio e perdita di coppia. In poche parole è come tirare una corda che resiste o un'altra che si svolge molto più rapidamente di quanto viene tirata. Quindi senza espanzione la migliore soluzione sarebbe un equilibrio fra le due zone. Con l'utilizzo di un espanzione ci vuole evidentemente un certo squilibrio in quanto poi l'espanzione va a succhiare e spingere e quindi a riequilibrare, se no la sua azione squilibra e il riempimento non sarà ottimale, da ciò ed ovviamente non solo, la brutta curva di utilizzazione ottenuta con delle espansioni mal adattate.
Scusate per i più tecnici la brutalità e assoluta incompletezza di queste spiegazioni, ma cerco di essere il più semplice e comprensibile anche a chi ci si mette da poco tempo a questi punti interrogativi.

PS: 2IS cerchi ancora la corona 65?


però 2IS interpreta l'intervento più rivolto ai 200 che ai 177:


ciao maxvespa, credo che Curare, parlando di pinasco, si riferisse al 215cc, i 177cc in genere richiedono un po' meno accorgimenti, nel senso che per andare veramente bene bisogna comunque perderci un po' di tempo, ma anche montandoli così come sono non danno problemi quanto i 200, ad es per quanto riguarda vibrazioni e calore eccessivi.

Visto che si parla di pinasco 177, da quello che ho appreso e discusso (spesso con Mr.Oizo, che lo ha avuto e spero potrà intervenire qui), ho capito che è un buon cilindro da viaggio, ma scarseggia un po' come prestazioni. Lavorandolo un po' nei condotti di travaso e nello scarico e praticamente "copiando" un polini anche nella fasature, si riesce a farlo andare un po' di più, quasi come il polini stesso, ma non con la stessa rabbia e potenza. Purtroppo non so altro, ma lascio la parola ai "pinaschisti" più esperti, soprattutto visto che parliamo di un 177 corsa 60mm.

marcorelli
15-10-09, 16:44
Grazie Uncato....
a quanto pare ho stuzzicato proprio l'attenzione della persona giusta :mrgreen::mrgreen:

Si infatti, ho letto anche io che si riferisce più a un 200 che a un 177.
Mi pare comunque di capire che il 60 corsa lunga, sia ancora una configurazione molto sperimentale... e quindi molto interpretabile.
io ho scarsissime conoscenze, e quando a livello di fasature mi parlate di gradi... mi perdo proprio!!

riguardo al post precedente in cui mi descrivevi le ipotetiche velocità, ho notato però, che io attualmente sul px125e con polini P&P raggiungo i 105 Km/h e la Vespa in quarta urla, mentre invece, facendo tutti i lavori del caso, sul p125x dovrei avere più o meno la stessa velocità:mah::mah: questo mi suona strano, non che voglia farci le corse ma qualcosina di più lungo me lo aspettavo!!
quindi vorrei chiederti, se hai avuto esperienze del genere,
se rinuncio al corsa lunga e all'allungamento dei rapporti,
con un p125x e quindi con


polini
raccordo carter
valvola raccordata al 24,
leovinci

che comportamento potrei ottenere?

Grazie
Marco

Uncato_Racing
15-10-09, 17:27
un paio di precisazioni;
1) le velocità sopra riportate sono calcolate con 6.300 rpm, Polini credo che dia un regime max di 7.600 rpm per il suo 177. Se fai la proporzione vedrai una bella differenza.
2) non ti fidare mai dei tachimetri, non sono precisi; il mio 150 adesso ha un gioco di circa 15 km/h in più, per forza arrivo a 120 Km/h di strumento, in realtà sono 105. Prima era più preciso, ma col tempo si deve essere starato. La velocità effettiva l'ho rilevata con un GPS NavMan, e devo dire che leggere 85 km/h mentre in realtà viaggiavo a + o - 70 km/h mi ha un pò stupito. I dubbi mi erano già sorti perchè un mio amico, che ha un motore identico al mio su un altro PX, mi diceva che il mio arrivava subito a 90 km/h e che aveva più velocità nelle varie marce, ma un successivo confronto "on the road" ha sancito che la sua vespa andava un pelino di più della mia, anche se il tachimetro recitava l'esatto contrario.

Per il 177: ci sono utenti che montano 177 Polini p&p, con 28 (non raccordato!!!), espansione, primaria 23/64, albero corsa 60 e sono contenti del loro motore, va benino e non consuma tanto. Per far modifiche c'è sempre tempo, senza dubbio, intanto ogni componente - kit 177, marmitta espansione, carburatore 28, primaria lunga - anche se non ottimizzato dà cmq un plus al motore, e la somma di tanti piccoli miglioramenti fa un bel motore. Poi magari con i lavori ai carter e a tutto il resto ottieni lo stesso risultato senza montare marmitte e carburatori extraserie, però ci vuole più tempo per effettuare le modifiche, occorre saperle fare, e - cosa non indifferente per un motore raro come il tuo senza frecce - le modifiche non sono reversibili, non puoi riportare il motore allo stato originale.
Se invece monti tutti i pezzi speciali senza modifiche non li sfrutti al massimo, però quando vuoi li smonti e rimonti il motore come era in origine. E qualche bella soddisfazione da un motore siffatto l'ottieni di sicuro.

marcorelli
15-10-09, 17:45
Davvero è così raro il vnL3m??
veramente a buon mercato trovo solo questi...
per esser sincero se trovassi un vnx lo monterei subito e mi terrei da parte l'originale.
Solo che ho trovato una coppia di vnl3m a 40 euro e quindi credo che mi esprimerò su quelli. Dopo appunto questa considerazione sulla rarità di tale motore, ho ancora più timore a raccordare, ma non trovo e non conosco nessuno dalle mie parti che faccia cose di questo genere!!
Cmq la velocità del mio tachimentro era la stessa riportata da mio padre che mi seguiva con la macchina.
Sono veramente indeciso, se fare tutto o non fare niente, non conosco vie di mezzo.

Uncato_Racing
15-10-09, 17:55
Per me non sono motori pregiati, sono un pò fragili, nell'asse secondario cambio (si rompe la punta e non si può più mettere la coppiglia), nella crocera che dura la metà (23.000km circa) di una arcobaleno, nell'accensione a puntine che chiede il cambio di puntine e condensatore ogni 18.000-23.000 km.

Però il motore originale è sempre l'originale del mezzo, e questo per me è un fatto importante.
Se tu ne hai più di uno allora è un altro discorso; un motore aggiuntivo lo puoi modificare quanto e come vuoi.

Qui c'era un utente di VR che cercava proprio un motore con cambio denti piccoli per il suo TS, e non lo trovava. A seconda delle latitudini cambiano le disponibilità.

Non so chi consigliarti come vespista abruzzese, ma tra Abruzzi, Marche e Lazio c'è una bella colonia di vespisti e qualcuno che sappia metterci mano lo dovresti trovare.

marcorelli
15-10-09, 18:13
ma tra Abruzzi, Marche e Lazio c'è una bella colonia di vespisti e qualcuno che sappia metterci mano lo dovresti trovare.

Lo spero,
infatti io ho detto che non ne conosco e non ne trovo. già su questo forum siamo pochissimi!!!

Uncato_Racing
15-10-09, 18:54
http://www.vesparesources.com/vbgooglemapme.php

Gabriele82
16-10-09, 00:34
Interessante discussione..io sto studiando una soluzione come la tua...su un motore di un ts, a puntine, il mio originale vnl3 lo lascio da parte.
..ho sentito parlare di un rapportatura 22/68, tipo q uella del 180, come dovrebe essere abbinata al cambio a denti piccoli? questo per tenere un pò di coppia per la montagna e non fischiare troppo con i rapporti polini!

Uncato_Racing
16-10-09, 08:46
Interessante discussione..io sto studiando una soluzione come la tua...su un motore di un ts, a puntine, il mio originale vnl3 lo lascio da parte.
..ho sentito parlare di un rapportatura 22/68, tipo q uella del 180, come dovrebe essere abbinata al cambio a denti piccoli? questo per tenere un pò di coppia per la montagna e non fischiare troppo con i rapporti polini!


???? ma tu hai una 22/67, che è più lunga della 22/68! Vuoi accorciare o allungare i rapporti? :mah:

Gabriele82
16-10-09, 20:26
scusa, ricordavo male!
copio qui una fras di 2IS :
Montaggio in fase di completamento, eseguito con 22/67, la corona da 65 sarebbe costata più di un euro a dente...poco male, la rapportatura di un 180 rally ha i suoi bei lati positivi, scattante e pronto anche in due, con una quarta autostradale e sempre in coppia!!!
ecco qualche foto del lavoro svolto finora, guardate che bella sorpresa c'era al posto dei parastrappi, già da montato l'albero di natale suonava allegramente come una maracas...eh eh
Metto anche le foto di valvola, albero e un particolare del lavoro di sabbiatura dei travasi. domani si chiude tutto. Preselettore lucidato a specchio, of course, ormai è diventato il marchio dei miei motori....ih ih ih :mavieni:

spero che vi piaccia, domenica la prima prova su strada :mrgreen: :mrgreen: :mavieni:

tratto da: http://www.vesparesources.com/tuning/1985-177-polini-2is-capitanharlock.html

i rapporti li vorrei allungare, ma non vorrei una vespa "seduta"

forse la rapportatura ideale allora sarebbe 22/65?

Uncato_Racing
16-10-09, 21:27
Una 23/65 su cambio denti piccoli va bene; anche una 23/64 Polini va bene e costa forse meno.

Tutto dipende però dalla configurazione del motore; la scelta della primaria segue il motore, non lo precede.

In linea generale su 177 Polini p&p (carburatore SI20/20) con cambio denti grossi monto soltanto un pignone più lungo, il 22 denti, sulla corona 68 denti.
Se vado a riportarmi i calcoli (teorici) dei vari rapporti e li confronto mi viene fuori che rispetto alla 22/65 su cambio denti piccoli ho:
- 2 km/h con 22/68 quarta 36 denti
+ 1 km/h con 22/68 quarta 35 denti.

Come vedi hai individuato già da te la primaria ottimale per un Polini p&p su cambio denti piccoli, la 22/65.
Se poi dovesse risultalti troppo corta (anche a seguito di lavorazioni dei carter o altro) potrai agevolente allungarla a 23/65 con la sostituzione del pignone.

Gabriele82
16-10-09, 21:54
:oops:
Una 23/65 su cambio denti piccoli va bene; anche una 23/64 Polini va bene e costa forse meno.

Tutto dipende però dalla configurazione del motore; la scelta della primaria segue il motore, non lo precede.

In linea generale su 177 Polini p&p (carburatore SI20/20) con cambio denti grossi monto soltanto un pignone più lungo, il 22 denti, sulla corona 68 denti.
Se vado a riportarmi i calcoli (teorici) dei vari rapporti e li confronto mi viene fuori che rispetto alla 22/65 su cambio denti piccoli ho:
- 2 km/h con 22/68 quarta 36 denti
+ 1 km/h con 22/68 quarta 35 denti.

Come vedi hai individuato già da te la primaria ottimale per un Polini p&p su cambio denti piccoli, la 22/65.
Se poi dovesse risultalti troppo corta (anche a seguito di lavorazioni dei carter o altro) potrai agevolente allungarla a 23/65 con la sostituzione del pignone.

mmmhhhhh...mooolto interesante ciò che mi hai sritto, ci sto ragionando.

quindi dei miei due motori posso conservare sicuramente il cambio, e poi lavorare sulla primaria.potrei anche tenere il blocco originale, che ha pochi km, aprirlo, non lavare i carter, cambiare la primaria con una 22/65, o addirittura, rischiando, forse, la 23/65, però non so se va bene col 20/20.
l'idea originale era fare: http://www.vesparesources.com/tuning/19555-turbo-gianna.html
dev fare anche due cont economici....:oops:

comunque nel caso faccio il TurboGianna, lavoro i carter e metto la 22/65. la quarta da 35 denti può andare bene?
l'obiettivo sarebbero i 110/115 km/h effettivi, ma non so se siano compatibili con il motore adatti anche a tratti montuosi.

Uncato_Racing
16-10-09, 22:38
no, scusa, ma se hai un cambio a denti piccoli che c'entra la quarta 35 denti? 35 e 36 denti sono quarte del cambio denti grossi, non denti piccoli. Non puoi mischiare i due tipi di quarta, tu hai la quarta 44 denti del denti piccoli, e quella non la puoi cambiare.

115 Km/h effettivi? Con un 177? Dovresti allora pensare a fare tanti lavori, perchè è già tanto che con una 22/65 e il tuo cambio arrivi a 105 km/h effettivi, da quel punto in poi per guadagnare 2-3 km/h occorre fare profonde modifiche, il tuo obiettivo è guadagnare altri 10 km/h in finale e quindi devi fare tante radicali modifiche.

Ma poi ne varrebbe la pena? Non è tanto la velocità max che interessa all'utente della vespa, quanto la possibilità di innalzare la velocità di crociera, che col Piaggio di serie è un pò bassina, risente di pendenze, vento contrario, non riesce ad essere costante.

Meglio avere un buon motore elastico e capace di macinare a velocità di crociera prossima alla massima un bel pò di km piuttosto che una specie di missile poco trattabile nei percorsi misti e di ordinaria percorrenza.

Poi ognuno sceglie quello che gli piace; l'importante è che abbia ben chiaro qual'è il tuo obiettivo, dopo lo puoi inseguire.

Se vuoi arrivare a 115 km/h effettivi comincia anche a valutare un Pinasco 215.

Gabriele82
16-10-09, 22:54
no, scusa, ma se hai un cambio a denti piccoli che c'entra la quarta 35 denti? 35 e 36 denti sono quarte del cambio denti grossi, non denti piccoli. Non puoi mischiare i due tipi di quarta, tu hai la quarta 44 denti del denti piccoli, e quella non la puoi cambiare.

...ops....:oops:..ora lo so,grazie!




115 Km/h effettivi? Con un 177? Dovresti allora pensare a fare tanti lavori, perchè è già tanto che con una 22/65 e il tuo cambio arrivi a 105 km/h effettivi, da quel punto in poi per guadagnare 2-3 km/h occorre fare profonde modifiche, il tuo obiettivo è guadagnare altri 10 km/h in finale e quindi devi fare tante radicali modifiche.

Ma poi ne varrebbe la pena? Non è tanto la velocità max che interessa all'utente della vespa, quanto la possibilità di innalzare la velocità di crociera, che col Piaggio di serie è un pò bassina, risente di pendenze, vento contrario, non riesce ad essere costante.

Meglio avere un buon motore elastico e capace di macinare a velocità di crociera prossima alla massima un bel pò di km piuttosto che una specie di missile poco trattabile nei percorsi misti e di ordinaria percorrenza.

Poi ognuno sceglie quello che gli piace; l'importante è che abbia ben chiaro qual'è il tuo obiettivo, dopo lo puoi inseguire.

Se vuoi arrivare a 115 km/h effettivi comincia anche a valutare un Pinasco 215.


Siamo d'accordo in tutto per tutto, non voglio un missile che ai bassi non va una cippa, preferisco proprio un motore come dici tu....pensavo che i 115 fossero raggiungibili, da quello che ho letto in giro. A me interessa una velocità di crociera un pò più alta, ora arivo ai 92 segnati, volevo qualcosa di più. se però non ne vale tanto la pena.aimè valuterò il 200.
anche perchè devo sempre fare i conti con la montagna, e la città!
quanto potrebbe rendere dai tuoi calcoli, a 7000 giri il polini con la 22/65? giusto per avere un'idea.
altrmenti il mio meccanico ha due carter di 200 avanzati, però uno è crepato sopra la pedivlla, saldato a vista, un pò malamente...li si potrebbe ragionare anche sul polini 208,quello che ha anche mio"suocero"!

Uncato_Racing
16-10-09, 23:44
quanto potrebbe rendere dai tuoi calcoli, a 7000 giri il polini con la 22/65?

con cambio denti piccoli quasi 110 km/h effettivi.

Gabriele82
16-10-09, 23:49
beh ma va anche bene così, non mi sembra per nulla male!
ovvio che poi la velocità di crociera sarà 90/95 massimo, però è un bell'andare! Grazie Uncato....prima mi hai smontato un pò, ora mi sono rincuorato!:mrgreen:

mauro10
21-10-09, 11:08
ciao visto che qualcuno ha gia iniziato questa discussione ne aproffitto...se mi date un consiglio?(per favore) io ho un px 150 quello senza frecce .ho montato 177 pilini ,carburo 24, albero anticipato. e marmitta come l originale. pero lo trovo corto di rapporti vuol dire che a 100 allora indicati di tacchimetro urla come un pazzo e cosi non ci si puo andare .. non si puo viaggiare tranquilli mi hanno proposto il kit rapporti della polini che fa apposta per questo motore ma secondo voi va bene?? allunga abbastanza o sarebbe meglio rapporti del 200?? grazie .

Neropongo
21-10-09, 11:11
I rapporti polini (23/64) sono un pelino piú lunghi di quelli originali del 200 (23/65). Considerato che la tua vespa monta il vecchio cambio a denti piccoli che risulta piú corto di quello moderno, entrambi le rapportature vanno benissimo. Al posto tuo comprerei quella che trovo a meno.

mauro10
21-10-09, 11:21
ma io vorrei fare una vespa che possa viaggiare a velocita di crocera buona, quindi tu dici che i polini sono piu lunghi del 200?? e pensi che me li possa tirare??mi piange il cuore sentirla urlare con il fiato in gola( porella ......)...

Neropongo
21-10-09, 11:23
La differenza é minima. Se ad un determinato numero di giri sei a 100kmh con la 23/65, con la 23/64 a paritá di regime sei a circa 101.5kmh. Ce la dovrebbe fare a tirarle tutte e due tranquillamente.
Se non sbaglio la primaria polini nacque proprio per il 177 sul cambio a denti piccoli.

mauro10
21-10-09, 11:28
ok allora e deciso prendo i polini... che il mio ricambista li ha gia in casa..costano un po...ma si ...questo inverno, apro tutto e cambio..magari ,cosi , potro anche andare a qualche raduno....scusa ..mi hai detto che i polini sono piu lunghi?? giusto??

matmas
21-10-09, 14:26
sì sono più lunghi i polini...

dato che ci sono mi accodo alla discussione...
secondo voi visto che sto facendo lo stesso tipo di motore che ha intenzione di fare mauro10 (sempre su un motore vecchio a denti piccoli), se volessi montare come rapporti i 22/67 sarei troppo corto???
ho un po' sto dubbio rispetto a montare i rapporti del 200...
tenete conto che vorrei avere un motore coppioso visto che viaggio spesso in due, con una buona velocità di crociera... non mi interessa in assoluto la vel max ma non vorrei neanche che il motore urlasse...

grazie raga

Uncato_Racing
21-10-09, 14:49
...
(sempre su un motore vecchio a denti piccoli), se volessi montare come rapporti i 22/67 sarei troppo corto???
ho un po' sto dubbio rispetto a montare i rapporti del 200...
tenete conto che vorrei avere un motore coppioso visto che viaggio spesso in due, con una buona velocità di crociera... non mi interessa in assoluto la vel max ma non vorrei neanche che il motore urlasse...

grazie raga

il motore vecchio a denti piccoli di serie ha i rapporti 22/67! :ciao:

mauro10
21-10-09, 14:51
ciao anche io voglio lo stesso ,ci viaggio quasi sempre in due e vorrei poter tenere una buona velocita di crocera.io al contrario di matmas il motore l ho gia chiuso e usato..ma e veramente troppo corto sembra che, manca una marcia..penso pero che utilzzando ,i rapporti , polini potrei essere apposto....chissa se qualcuno l ha gia fatto???

matmas
21-10-09, 15:09
grazie uncato, lo sapevo che aveva già quei rapporti ma siccome il motore era ancora da finire volevo sapere a livello teorico o da qualcuno che possiede una configurazione simile se può andar bene con le mie esigenze....:ciao:
se optassi per i 23/65 meglio polidella o padella va bene?:mah:

scusa mauro ma tu l'hai provato con i rapporti originali e quindi i 22/67?? son tanto corti per quel motore?

Uncato_Racing
21-10-09, 15:13
credo di aver già detto tutto più sopra:


bene, vediamo un pò di riassumere.

Il cambio denti piccoli è più corto del cambio denti grossi, in qualsiasi variante (anche quarta corta).

Il cambio denti piccoli ha la caratteristica di avere una spaziatura quasi costante tra le varie marce, circa il 29% tra prima e seconda, altrettanto tra seconda e terza, e circa il 27% tra terza e quarta.
Il cambio denti grossi ha una spaziatura che diminuisce col salire delle marce, rispettivamente siamo al 33%, 31% e al 25% (con quarta lunga, 23% con quarta corta) circa nei vari salti di marcia.

Che cosa significa tutto questo? Significa che il cambio denti piccoli è meglio montarlo con motori coppiosi e capaci di tiro in basso, perchè il motore deve riprendere da un regime basso e tirarsi su la marcia, sino al successivo passaggio.
Il cambio denti grossi, invece, ha una prima più corta del cambio a denti grossi, per cui parte meglio da fermo, ha un robusto salto in seconda, ma il motore non dovrebbe soffrirne troppo (tranne che in situazioni particolari, come strade di montagna con elevata pendena, si rischia di non tirare la seconda in alcune salite), poi la terza e la quarta ravvicinate consentono di avere una termica più spinta verso gli alti regimi (con i dovuti limiti, stiamo sempre parlando di vespa e di cambio a 4 marce).

Se tu vai a montare un albero corsa lunga recuperi potenza a regimi più bassi, il che si concilia bene con un cambio a denti piccoli dotato di primaria un pò più lunga.

Se montiamo una primaria 23/65 avremo (in teoria) a 6.300 rpm:
- con cambio denti grossi quarta lunga 35 denti: circa 109 km/h
- con cambio denti grossi quarta corta 36 denti: circa 106 km/h
- con cambio denti piccoli: circa 103 km/h (circa 105 con primaria 23/64 Polini denti dritti)
In conclusione: avere un cambio denti grossi con primaria 23/65 e quarta corta equivale o quasi (IN QUARTA) ad avere un cambio denti piccoli con primaria 23/64.

Questo è già un primo risultato; e visto che alcuni montano questo cambio - primaria 23/65 e quarta 36 denti - su 177 Polini corsa 57, padellino e carburatore 24, con lavorazioni ai travasi, all'albero e all'aspirazione, è come dire che puoi tranquillamente montare sul cambio denti piccoli la primaria 23/65 e il Polini con le lavorazioni fatte ai carter. Addirittura potresti anche montare la primaria 23/64 Polini.

A maggior ragione, in presenza di un albero corsa 60, puoi montare la primaria 23/64, al fine di rendere più sfruttabile il Polini 177 adeguatamente preparato.

Spero di non aver portato confusione ....

matmas
21-10-09, 15:49
grazie uncato, avevo letto la tua interessante risposta... e mi sa che a sto punto rileggendola di nuovo mi son sempre più convinto di fare la spesa e prendere i 23/65.... poi visto che i denti piccoli sono anche più corti risp alla norma dovrebbe essere la soluzione ideale montare i rapporti del 200...

una cosa, per quanto riguarda la marmitta che consigli per una configurazione come sopra descritta e rapporti 23/65?
meglio la padella che mi mantine buoni bassi oppure se monto qualche espa o la polidella rischio di perdere bassi e coppia visto che il motore sarà un po' più da allungo?

Uncato_Racing
21-10-09, 16:10
Mi sono un pò confuso con tutte le varie configurazioni, ognuno ha la sua ... tu che motore vuoi realizzare?

Non c'è una risposta univoca; dipende dall'uso che ne fai e dove usi la vespa.
Meglio essere un filino corti che avere poi terze infinite e quarte che muoiono.
La marmitta, cmq, presuppone sempre un pò di lavorazioni, altrimenti è sprecata, anche su un motore P&P.
La puoi mettere su un P&P ma la resa sarà cmq inferiore al potenziale.

Dopo aver montato per qualche tempo la 24/63 su Pinascone 225 adesso preferisco una 22/68 su Polini 177 P&P ... non so per quanto. :-)

Cmq la 22/68 col 177 P&P è più equilibrata, il Pinascone raggiunge velocità (quando è a punto) che danno luogo ad altri problemi, di resistenza aerodinamica in primis, e lì diventa meno godibile un telaio di vespa, ha suoi limiti molto evidenti.

Prima o poi torno al 225; e magari ricambio idea ... cmq su Polini io restei un attimo corto, gira bene in alto, e in due o in salita è meglio avere un pò più di "allegria" per andare bene. Invece il 200, per esempio, è pigro agli alti, quello lo sfrutti ai bassi e ai medi con rapporti lunghi.

Ogni motore ha la sua (di primaria).

matmas
21-10-09, 16:48
visto che ci sono, ti riassumo brevemente l'idea di motore che vorrei realizzare:
Blocco VNL3M (p125x)
Polini 177 con travasi raccordati (avrei in casa oltre al polini anche un Pinasco 177 in alu)
carb 24/24 e valvola 2+4
albero Mazz anticipato
volano originale del 125 versione elettronica perchè monterò centralina
rapporti ero indeciso tra 22/67 che avrei a disp e 23/65

l'uso che ne devo fare è abbastanza turistico. Pianura e collina, no città, viaggi quasi sempre in due e non molto lunghi (raramente oltre i 100km), no stradoni lunghi da fare a manetta ma avere una buona vel di crociera....
quindi mi ci vorrebbe qualcosa di abbastanza coppioso...

i miei punti girigi erano i rapporti e la marma da montare di conseguenza...

mauro10
21-10-09, 19:04
per rispondere a matmas si credimi che e veramente corto( almeno per me) come gia detto io vorrei qualcosa di lungo che non mi faccia urlare la poverella.....non so se tu sai...ma cosi com e e come guidare un 50 con montato un 90 carb da 19, e rapporti originali. manca una marcia...pero dopo quello che ha detto uncato racing ,simceramente ,,,,non ci capisco piu niente!! ero convinto che il polini andasse bene e fosse piu lungo del 200..ma e cosi???

Uncato_Racing
21-10-09, 20:51
ma non è difficile, basta imbroccare il filo del ragionamento.

Allora partiamo da un primo dato:
i motori vespa di solito girano al massimo a 5.700 - 5.750 giri/minuto, e questo lo recupero da qui:
P125X Scooter Help - P125X (VNX1T) (http://www.scooterhelp.com/scooters/VNX1T.p125x.html)
P150X Scooter Help - P150X (VLX1T) (http://www.scooterhelp.com/scooters/VLX1T.p150x.html)
P200E Scooter Help - P200E (VSX1T) (http://www.scooterhelp.com/scooters/VSX1T.p200.html)

PX125E Scooter Help - PX125E (VNX2T) (http://www.scooterhelp.com/scooters/VNX2T.px125e.html)
PX150E Scooter Help - PX150E (VLX1T) (http://www.scooterhelp.com/scooters/VLX1T.px150e.html)
PX200E Scooter Help - PX200E (VSX1T) (http://www.scooterhelp.com/scooters/VSX1T.px200.html) (il link è uguale a quello del P200E)

L'unico che gira più in alto è il T5, con ben 6.700 giri/minuto
T5 Scooter Help - PX125 T5 (VNX5T) (http://www.scooterhelp.com/scooters/VNX5T.t5.html)


Come termine di paragone ho quindi scelto i 6.300 giri/minuto per il Polini 177. Giusto? Sbagliato? Non lo so, certamente mi sembrano un pò tanti i 7.600 rpm dati da Polini sul suo 177, forse con 28, marmitta, lavori ... forse ci arriva a 7.600 giri/minuto, ma P&P non credo proprio.

E qui abbiamo chiarito il discorso del regime max.

Il cambio: ne abbiamo due tipi, il denti piccoli montato sino al P125-150X punte platinate con primaria 22/67 e il denti grossi, montato dal PXE in poi (ma anche dal 200, dalla rally in poi). Il cambio denti grossi si presenta con alcune variabili, quarta corta 36 denti per il (motore) 125, quarta 35 denti per 150 e 200, primaria 20/68 sulla (vespa) 125, primaria 21/68 sulla 150 e primaria 23/65 sulla 200.

Vediamo di metterli in modo "tabellare":

P125X o P150X (cambio denti piccoli)
primaria 22/67

PX125E e seguenti (cambio denti grossi)
primaria 20/68, quarta 36 denti

PX150E e seguenti (cambio denti grossi)
primaria 21/68, quarta 35 denti

RALLY 200, P200E e seguenti (cambio denti grossi)
primaria 23/65, quarta 35 denti

Alla fine un P150X o un PX150E erano più o meno equivalenti, nel senso che il primo ha sì una primaria più lunga ( 22/67 ) del secondo ( 21/68 ), ma i cambi hanno lunghezza diversa, il cambio denti piccoli del P125X è più corto del cambio denti grossi del PX125E.
Quindi alla fine la primaria lunga 22/67 e il cambio corto del P150X equivalgono alla primaria corta 21/68 e al cambio lungo del PX150E. Trattandosi di ingranaggi quello che si guadagna da una parte si perde dall'altra, cambiano però tutti i rapporti intermedi.

Tempo fa ho visto un prospetto di 2IS sui cambi, mi è piaciuto, e me lo sono ricreato su excel con qualche personalizzazione.
Così riesco a farmi i calcoli delle velocità teoriche avendo cambio, primaria e regime massimo.

Con quel programmino tiro fuori risultati come questo:

vespa pignone corona quarta regime velocità (4a)
PX125E 20 68 36 6.300 87,98
nessuna 20 68 35 6.300 90,49
nessuna 21 68 36 6.300 92,37
PX150E 21 68 35 6.300 95,01
P125-150X 22 67 44 6.300 95,67
nessuna 22 68 36 6.300 96,77
nessuna 22 65 44 6300 98,61
nessuna 22 68 35 6.300 99,54
nessuna 22 65 36 6300 101,24
nessuna 23 65 44 6300 103,09
nessuna 22 65 35 6300 104,13
nessuna 23 64 44 6300 104,70
nessuna 23 65 36 6300 105,84
nessuna 23 64 36 6300 107,50
rally 200-> 23 65 35 6300 108,87
nessuna 23 64 35 6300 110,57
nessuna 24 63 44 6300 110,99
nessuna 24 63 36 6300 113,95
nessuna 24 63 35 6300 117,21

si tratta di dati indicativi; dove è indicato "nessuna" si intende che nessuna vespa DI SERIE ha montato quella rapportatura, ma è possibile realizzarla.

In particolare il cambio denti piccoli dei vecchi motori può avere questi sviluppi:

vespa pignone corona quarta regime velocità (4a)
P125-150X 22 67 44 6.300 95,67
nessuna 22 65 44 6300 98,61
nessuna 23 65 44 6300 103,09
nessuna 23 64 44 6300 104,70
nessuna 24 63 44 6300 110,99


Per matmas


visto che ci sono, ti riassumo brevemente l'idea di motore che vorrei realizzare:
Blocco VNL3M (p125x)
Polini 177 con travasi raccordati (avrei in casa oltre al polini anche un Pinasco 177 in alu)
carb 24/24 e valvola 2+4
albero Mazz anticipato
volano originale del 125 versione elettronica perchè monterò centralina
rapporti ero indeciso tra 22/67 che avrei a disp e 23/65

l'uso che ne devo fare è abbastanza turistico. Pianura e collina, no città, viaggi quasi sempre in due e non molto lunghi (raramente oltre i 100km), no stradoni lunghi da fare a manetta ma avere una buona vel di crociera....
quindi mi ci vorrebbe qualcosa di abbastanza coppioso...

i miei punti girigi erano i rapporti e la marma da montare di conseguenza..La tua vespa con padellino se avesse cambio a denti grossi non avrebbe difficoltà con queste configurazioni:

vespa pignone corona quarta regime velocità (4a)
nessuna 23 65 36 6300 105,84
nessuna 23 64 36 6300 107,50
rally 200-> 23 65 35 6300 108,87
nessuna 23 64 35 6300 110,57

La prima sarebbe un pò corta, l'ultima un pò lunghetta.
A questo punto avendo tu un cambio a denti piccoli sei vincolato nella scelta, puoi soltanto scegliere tra due alternative:

vespa pignone corona quarta regime velocità (4a)
nessuna 23 64 44 6300 104,70
nessuna 24 63 44 6300 110,99

La prima ti darebbe una vespa molto reattiva e ben guidabile, sulla seconda temo possa esserci qualche dubbio perchè molto "riposata".
Se poi un domani vuoi montare una marmitta diversa dalla padella, la scelta cade sulla prima

vespa pignone corona quarta regime velocità (4a)
nessuna 23 64 44 6300 104,70

perchè di solito le marmitte speciali tolgono un pò di bassi per privilegiare il funzionamento in alto. Quindi un rapporto un pò corto andrebbe bene, mentre con il secondo rapporto, quello lungo, difficilmente potresti tener su una marmitta speciale senza vedere "morire" la vespa in quarta.

Poi sono tutti discorsi indicativi, giusto per orientarsi un pò; la vera prova però si fa su strada. E lì può anche cambiare tutto, ogni motore è un caso a sé stante.

:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Gabriele82
21-10-09, 22:34
questo tuo intervento penso sia da stampare e da tenere nell'armadio sottomano, propongo di metterlo nei post in evidenza, in cima alla lista!
bravo Uncato, se riuscito a spiegarmi ancora meglio di quanto non avessi già fatto!

io sono invece sempre più propenso ad adottare per la Turbo Gianna la 22/65, nel caso mi risulti corta posso tramutarla n 23/65 cambiando solo il pignone.
rimane interessante la 23/64 ma mi ferma anche il disocrso denti dritti, un ò rumorosi per l'uso in città.
Tanto i limiti sono quelli, l'importante secondo me è avere del brio!ora con i 22/67 va che è una bellezza, ma fuori città risente un poco della mancanza di velocità massima o meglio,avrebbe bisogno di medie un pò più elevate. senza però togliersi la soddisfazione in montagna, dove adoro girare in vespa, è il luogo pù appagante per una vespa!

GRAZIE!!:lol:

mauro10
21-10-09, 23:20
grazie davvero grazie!!!! sei stato molto chiaro pero io penso che optero, per la rapportatura piu lunga 24 63. per adesso preferisco una vespa piu "riposata"ma tanto per intenderci la rapportatura 23 64 e molto piu lunga della mia originale??e un altra domanda.mi viene un dubbio..mi hanno proposto i rapporti polini..tu sai che rapportatura hanno? e quando vado a comprare i rapporti devo specificare che sono per un cambio a denti piccoli?per fare queste rapportature vendono un kit gia pronto obisogna comprare pignone e corona separati e ricordare denti piccoli?? scusa se ne approfitto ma...sinceramente di queste cose ne so proprio poco e cerco di capire bene per non dover riaprire ancora il motore.grazie mauro

Gabriele82
21-10-09, 23:27
Ciao Mauro, penso che i rapporti polini siano proprio 23/64.
una volta mi ero interessato dal mio ricambista, costano un 140 euro, ed è una confezione unica.
penso che siano compatibili sia con cambio piccolo che con cambio grande.

mauro10
21-10-09, 23:38
si li ho visti ma sinceramente non ho chiesto la rapportatura... ma nella confezione non c era solo pignone e corona maanche l asta e gli altri ingranaggi.."se ricordo bene" comunque tu dici che sono gia molto piu lunghi dei miei? e poi li posso montare un pignone da 24 se mai??

Gabriele82
21-10-09, 23:48
secondo me son già molo lunghi quelli lì, mi baso sui dati che ci ha gentilmente fornito Uncato. ti do solo u consiglio, non esagerare con l lunghezza, altrimenti cori il rischio che (ammesso riesca prendere giri) ti ci voglia da qui a Reggio Emilia per raggiungere la velocità di crocera. tra l'altro considera anche che sono più rumorosi.

mauro10
21-10-09, 23:50
si forse hai ragione...pero credimi che questi che ho sono davvero corti... ma rumorosi?? in che senso??? non vanno bene?? per caso??'

Uncato_Racing
21-10-09, 23:53
grazie davvero grazie!!!! sei stato molto chiaro pero io penso che optero, per la rapportatura piu lunga 24 63. per adesso preferisco una vespa piu "riposata"ma tanto per intenderci la rapportatura 23 64 e molto piu lunga della mia originale??e un altra domanda.mi viene un dubbio..mi hanno proposto i rapporti polini..tu sai che rapportatura hanno? e quando vado a comprare i rapporti devo specificare che sono per un cambio a denti piccoli?per fare queste rapportature vendono un kit gia pronto obisogna comprare pignone e corona separati e ricordare denti piccoli?? scusa se ne approfitto ma...sinceramente di queste cose ne so proprio poco e cerco di capire bene per non dover riaprire ancora il motore.grazie mauro

Attento a non pentirtene ... se poi è troppo riposato per cambiare primaria servono quattrini e rismontare il motore, la primaria è sull'albero primario (gioco di parole!) del cambio, ed è l'ultimo pezzo che si smonta da un motore vespa, quindi non è cosa da poco.

La rapportatura 24/63 quanto è più lunga della tua originale? E' scritto sopra, basta che vai a controllare.

vespa pignone corona quarta regime velocità (4a)
P125-150X 22 67 44 6.300 95,67
nessuna 24 63 44 6300 110,99

Sono quindici km/h in più di quarta, non sono poca roba, ce ne vuole di motore per tirarsela.

I rapporti che citi sono a denti dritti, mentre i Piaggio sono tutti a denti elicoidali.

I rapporti denti dritti in commercio sono:
23/64 Polini per 125-150
23/64 Polini per 200
23/64 Malossi (non so se ne fanno due tipi come la Polini)

24/63 Malossi (detta anche primaria extralong)

I Polini e i Malossi li vendono completi, in kit, pignone con piattello, corona, molle e coperchi parastrappi.
Ci vuole soltanto tanta pazienza e un pò di manualità per montarli, non è facilissimo.

Non ci sono distinzioni per cambio denti piccoli o cambio denti grossi, quelle primarie Polini o Malossi vanno su tutti i cambi.

Le distinzioni invece si fanno a livello di frizione; nei motori punte platinate c'è la frizione sei molle, quindi il piattello con pignone della primaria 200, che ha frizione sette molle, non si può montare, è più largo.
A questo punto si può montare la frizione del 200, tutta completa (altra spesa), è la sette molle, e con questa frizione si può prendere la primaria per il 200.
Però per montare la frizione del 200 occorre limare, nei vecchi motori, un dentino che è presente nel carter e nel coperchio frizione, altrimenti la sette molle non entra.

C'è anche un'altra frizione, la otto molle (montata dagli anni '90 in poi), da scartare perchè è larga come la sette molle (carter da modificare), costa un botto, è un pò più fragile (in alcuni casi), ma soprattutto ... non monta il piattello con pignone delle primarie Polini e Malossi.

L'unica primaria venduta a pezzi singoli è la primaria 23/65 Piaggio, lì si deve acquistare ogni singolo pezzo perchè non è venduta in kit.

Per quanto riguarda la differenza:
23/64 Polini per 125-150
23/64 Polini per 200

Credo che tutto stia nel piattello, per frizione sei molle (quella del P125-150X) la prima, per frizione sette molle (quella del 200) la seconda.
Però qualcuno mi segnalava differenze anche nei diametri degli ingranaggi, se è così cambiano anche i rapporti (quindi è da verificare, io non ho le due serie di primaria e non posso fare verifiche).

Perchè cambiare frizione? Perchè la sei molle si rivela a volte inadeguata per i motori "pompati" e si rompe. Per questo di solito io monto frizioni sette molle.
In alternativa si può prendere una campana frizione rinforzata per frizione sei molle, sono prodotte artigianalmente o in piccola serie, si trovano su SIP e da venditori italiani, il rinforzo è un cerchio esterno saldato sulla campana. In questo modo si può ovviare alla debolezza della sei molle senza modificare il carter e il coperchio frizione e senza comprare la sette molle. A conti fatti tra campana rinforzata, qualche disco frizione nuovo, molle rinforzate, non si risparmia molto (o forse non si risparmia affatto) rispetto all'acquisto di una sette molle.


Ciao Mauro, penso che i rapporti polini siano proprio 23/64.
una volta mi ero interessato dal mio ricambista, costano un 140 euro, ed è una confezione unica.
penso che siano compatibili sia con cambio piccolo che con cambio grande. Esattamente; i Polini sono SOLTANTO 23/64, i 24/63 sono prodotti da Malossi (e io conosco soltanto il kit per frizione sette molle 200, non so se esiste anche per frizione sei molle 125-150).

La confezione è unica, come ho anche io detto sopra, e confermo (e ripeto) che vanno su tutti i cambi senza alcuna differenza.

Uncato_Racing
21-10-09, 23:55
ah, bene, vedo che vi siete confrontati ancora, giungendo alla conclusione che i 24/63 sono lunghi e anche tanto.

Rumorosità? Si, fischiano, però a bordo della vespa non si avverte, lo sentono maggiormente quelli che stanno intorno.

Gabriele82
22-10-09, 00:03
lo so Mauro, ce li hoanche io!:mrgreen:
fors non hai letto, ma io ho polini e albero mazzucchelli, carb 2020 e rapporti originali 22/67.
sono rumorosi perchè fischiano, si chiamano a " denti dritti", emettono un sibilo, molto carino, ma avvertible anche dalle fdo!
io puttosto metterei un 23/65 del 200. se pensi che sono per il 200 e tu hai un 177...bhe dovrebbe bastarti, no?

io per il momento vado col 22/65.

mauro10
22-10-09, 00:04
io uso la sua frizione normale e non ho avuto problemi.."per adesso" dici che e cosi complicato da cambiare il tutto?? io ho aperto i carter cambito l ibiellaggio la crociera e i cuscinetti di banco ..in quell occasione ho smontato anche il cambio.. non mi e sembrato cosi difficile ...bisogna solo farlo con calma...certo che il fatto che fischiano ..mi da veramente fastidio!!!! ho sempre odiato le vespe fischianti!!!! accidenti!!! datemi un consiglio voi cosa montereste per avere una vespa con una buona velocita di crocera e che giri un po piu bassa di adesso di giri???

Uncato_Racing
22-10-09, 00:07
primaria 23/64 Malossi per 125-150 Gearing transmission MALOSSI (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/20230000/Gearing+transmission+MALOSSI.aspx)

primaria 23/64 Polini per 125-150 Upgear kit POLINI PX80-150, 23 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/20200000/Upgear+kit+POLINI+PX80150+23.aspx)

primaria 23/64 Malossi per 200 e T5 (entrambi montano frizione sette molle, quindi penso che la differenza stia soltanto nel diametro del piattello) Upgear kit MALOSSI Vespa PX200 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/20290000/Upgear+kit+MALOSSI+Vespa+PX200.aspx)

primaria 23/64 Polini per 200 (penso che la differenza stia soltanto nel diametro del piattello, dovrebbe andare anche sul T5 ma non è riportato su SIP) Upgear kit POLINI Vespa P200E (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/P2020001/Upgear+kit+POLINI+Vespa+P200E.aspx)

primaria 24/63 extralong Malossi per 200 e T5 Upgear kit MALOSSI Vespa PX200 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/20301000/Upgear+kit+MALOSSI+Vespa+PX200.aspx)

salvba
22-10-09, 00:08
Ciao ragazzi!
quoto Uncato...il rumore non si avverte...io monto un blocco ex px125e primaria polini 23/64 denti dritti per frizioni a 6molle DRrizzata il tutto montato su un telaio VBA con le originali ruote da otto ciò nonostante risulta... un tantino lunga

mauro10
22-10-09, 00:14
quindi mi consigliate i polini??

Uncato_Racing
22-10-09, 00:14
lo so, ce li hoanche io!:mrgreen:
fors non hai letto, ma io ho polini e albero mazzucchelli, carb 2020 e rapporti originali.
sono rumorosi perchè fischiano, si chiamano a " denti dritti", emettono un sibilo, molto carino, ma avvertible anche dalle fdo!
io puttosto metterei un 23/65 del 200. se pensi che sono per il 200 e tu hai un 177...bhe dovrebbe bastarti, no?

io per il momento vado col 22/65.

no, scusa, ma se hai rapporti originali hai denti elicoidali e non fischiano.
I 23/65 sono per 200 ma con cambio denti grossi (cambio "lungo"), se li metti su un cambio denti piccoli (cambio "corto") non ottieni lo stesso risultato del 200, sono sempre più corti.
Vai a rivedere lo specchietto messo sopra da me, e te ne accorgi subito.
Prova a copiare tutte le rapportature su un foglio excel, se tutto va bene ti allinea le colonne, qui l'allineamento è andato e magari non si percepiscono con immediatezza le differenze tra i vari cambi.



io uso la sua frizione normale e non ho avuto problemi.."per adesso" dici che e cosi complicato da cambiare il tutto?? io ho aperto i carter cambito l ibiellaggio la crociera e i cuscinetti di banco ..in quell occasione ho smontato anche il cambio.. non mi e sembrato cosi difficile ...bisogna solo farlo con calma...certo che il fatto che fischiano ..mi da veramente fastidio!!!! ho sempre odiato le vespe fischianti!!!! accidenti!!! datemi un consiglio voi cosa montereste per avere una vespa con una buona velocita di crocera e che giri un po piu bassa di adesso di giri???

23/64 per me va più che bene, al limite 23/65 Piaggio (primaria 200), ma sarai un pò corto.



Ciao ragazzi!
quoto Uncato...il rumore non si avverte...io monto un blocco ex px125e primaria polini 23/64 denti dritti per frizioni a 6molle DRrizzata il tutto montato su un telaio VBA con le originali ruote da otto ciò nonostante risulta... un tantino lunga

devi dirla tutta, però; tu non hai una marmitta che ottimizzi la resa, la tua svuota tanto, e non hai tiro in quarta. Poi hai anche il DR che non è che sia tutta 'sta potenza di kit, e anche questo contribuisce a farti sentire la primaria "lunga".

Gabriele82
22-10-09, 00:15
io uso la sua frizione normale e non ho avuto problemi.."per adesso" dici che e cosi complicato da cambiare il tutto?? io ho aperto i carter cambito l ibiellaggio la crociera e i cuscinetti di banco ..in quell occasione ho smontato anche il cambio.. non mi e sembrato cosi difficile ...bisogna solo farlo con calma...certo che il fatto che fischiano ..mi da veramente fastidio!!!! ho sempre odiato le vespe fischianti!!!! accidenti!!! datemi un consiglio voi cosa montereste per avere una vespa con una buona velocita di crocera e che giri un po piu bassa di adesso di giri???

Mauro, guarda che il consiglo ti è stato dato più di una volta, da tutto questo parlarne dovreti avere tratto le tue conclusioni!

Grazie Uncato, per l'ennesima spiegazione, ora ho capito anche il fattore frizione! io ho quellaoriginale, finchè tiene tengo quella (è nuova), poi per quel che costa, e i km che ha già fatto penso di ritornare su quella, anche per limitare i costi.ovvio che bisogna saperl "dosare".
altro discorso sarà quando farò il turbo Gianna.

mauro10
22-10-09, 00:17
ok allora grazie domani vado a prendere i polini e se ce il carburo da 26 gabriele82 se vuoi il carburo da 24 ha si e no un mese

salvba
22-10-09, 00:19
...Uncato!;-) sei invidioso del mio DR ammettilo!:ciapet:e della mia Abarth!

Uncato_Racing
22-10-09, 00:22
...Uncato!;-) sei invidioso del mio DR ammettilo!:ciapet:e della mia Abarth!

:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:

:crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy:

mauro10
22-10-09, 00:23
ad uncato. guarda che io il dr l avevo prima del polini e devo dire che andava molto bene e non sentivo tanta differenza, anzi.quasi nessuna!!!! unica cosa che faceva un rumoraccio tremendo,,,,,,

Gabriele82
22-10-09, 00:23
[QUOTE=Uncato_Racing;303770]no, scusa, ma se hai rapporti originali hai denti elicoidali e non fischiano.
I 23/65 sono per 200 ma con cambio denti grossi (cambio "lungo"), se li metti su un cambio denti piccoli (cambio "corto") non ottieni lo stesso risultato del 200, sono sempre più corti.
Vai a rivedere lo specchietto messo sopra da me, e te ne accorgi subito.
Prova a copiare tutte le rapportature su un foglio excel, se tutto va bene ti allinea le colonne, qui l'allineamento è andato e magari non si percepis

Scusa, ho scritto male io, sono andato a rieditare la frase che avevo scritto.;-)

i dati che hai riportato li ho compresi nonostante non siano allineati, complice l'ora ho dimenticato per un attimo il fattore denti piccoli/grossi!:azz:
praticamente volevo trarre le tue stesse conclusioni, chiedo scusa per l'erorre. di mio rimango comunque fedele ai rapporti Piaggio, per una questione di FDO. io giro in città e lo tengo ben presente, dipende anche dal tuo campo di utlizzo della vespa.

salvba
22-10-09, 00:27
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

se vuoi le ultime trovate Abarth vai qui

MEGAMODO|Abarth (http://www.megamodo.com/category/abarth/)

oppure se vuoi acquistare una replica della mia...
MARMITTA ABARTH REPLICA IN INOX LUCIDATO PER VESPA PX 125/150/SPRINT/GL/GT/ETC - Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://www.officinatonazzo.it/marmitta-abarth-replica-inox-lucidato-vespa-125150sprintglgtetc-p-9133.html?cPath=27_76)

salvba
22-10-09, 00:29
ad uncato. guarda che io il dr l avevo prima del polini e devo dire che andava molto bene e non sentivo tanta differenza, anzi.quasi nessuna!!!! unica cosa che faceva un rumoraccio tremendo,,,,,,

lascia perdere Mauro...la polini lo paga per fargli da sponsor!:risata:

mauro10
22-10-09, 00:34
no davvero.il mio dr andava benissimo poi ho grippato.... perche io sono un asino!!!!non mi sono accorto di essere magro!!!sono andato al mare in statale tutto ok appena ho imboccato l autostrada al ritorno traccccc.... grippato ho fattore tificare tolto l espansione ( che ho venduto a leonardo)e appena rimontato a frddo faceva un rumore tremendo ho smontato la testa e il pistone giocava dentro il cilindro.. penso per una retifica sbagliata,ed allora sotto mano avevano solo il polini...

Uncato_Racing
22-10-09, 00:35
ad uncato. guarda che io il dr l avevo prima del polini e devo dire che andava molto bene e non sentivo tanta differenza, anzi.quasi nessuna!!!! unica cosa che faceva un rumoraccio tremendo,,,,,,

Un pò di differenza c'è; e poi il DR non lo sviluppi come il Polini, con il Polini puoi fare modifiche ai carter e farlo andare di più, il DR si ferma dov'è.
Poi non so di preciso, mai usato 'sta roba per ferrivecchi (= vespa SalvBa) :Lol_5:




no, scusa, ma se hai rapporti originali hai denti elicoidali e non fischiano.

I 23/65 sono per 200 ma con cambio denti grossi (cambio "lungo"), se li metti su un cambio denti piccoli (cambio "corto") non ottieni lo stesso risultato del 200, sono sempre più corti.
Vai a rivedere lo specchietto messo sopra da me, e te ne accorgi subito.
Prova a copiare tutte le rapportature su un foglio excel, se tutto va bene ti allinea le colonne, qui l'allineamento è andato e magari non si percepis

Scusa, ho scritto male io, sono andato a rieditare la frase che avevo scritto.;-)

i dati che hai riportato li ho compresi nonostante non siano allineati, complice l'ora ho dimenticato per un attimo il fattore denti piccoli/grossi!:azz:
praticamente volevo trarre le tue stesse conclusioni, chiedo scusa per l'erorre. di mio rimango comunque fedele ai rapporti Piaggio, per una questione di FDO. io giro in città e lo tengo ben presente, dipende anche dal tuo campo di utlizzo della vespa.

Si, ho visto il confronto tra la versione originaria e quella editata del tuo messaggio.
Mi era sembrato di capire che tu dicessi che il tuo cambio fischia, invece dicevi due cose distinte, una che avevi rapporti originali (22/67) e l'altra che i denti dritti fischiano, ma non mettevi le due cose insieme, erano due frasi distinte e separate.
Allora OK.



lascia perdere Mauro...la polini lo paga per fargli da sponsor!:risata:

Non mi paga nessuno, anzi sono io che pago. Polini mi ha dato soddisfazioni, è logico che io lo consigli e ne parli bene.

poi non sono sicuro che il tuo ferovecchio possa reggere la potenza di un Polini ... potrebbe spaccarsi tutto lo stucco! ;-)

mauro10
22-10-09, 00:36
comunque domani vado a comprare i rapporti polini vi risulta che esista un carburo da 26 come l originale?'

Uncato_Racing
22-10-09, 00:37
comunque domani vado a comprare i rapporti polini vi risulta che esista un carburo da 26 come l originale?'

si, ma costa tanto, e non è altro che un 24 rialesato a un pollice (25,4 mm).

mauro10
22-10-09, 00:38
allora potrei fare il mio 24???

Uncato_Racing
22-10-09, 00:40
allora potrei fare il mio 24???

se trovi il torniere che lo fa ... si!

Il mio 26 nasce da un 24 imbarcato .... fatto raddrizzare, spianare e già che c'ero ... alesare. :lol:

mauro10
22-10-09, 00:43
ma si che ce il tornitore e un mio amico devo ache cabiare getti poi? devo farlo portare a 25,4?

Uncato_Racing
22-10-09, 00:45
ma si che ce il tornitore e un mio amico devo ache cabiare getti poi? devo farlo portare a 25,4?

dopo cambierai il getto max, se hai 125 prova col 130, vedi come va e poi se necessario affini la carburazione cambiando ancora i getti.
Fallo allargare più che puoi, cmq credo che ti dovrai fermare un pò prima di 26 mm perchè non c'è "ciccia" a sufficienza.

salvba
22-10-09, 00:46
...La Mia VBA mi dà tante soddisfazioni...ora poi con il filtro nuovo!

...bella trovata il 24...26izzato

mauro10
22-10-09, 00:48
no adesso monto il getto originale 118 del 200.la differenza si sente? del carburatore??

Uncato_Racing
22-10-09, 00:48
...La Mia VBA mi dà tante soddisfazioni...ora poi con il filtro nuovo!

...


già; e intorno al filtro nuovo ci hai montato tutto un PX .... :mrgreen: :Lol_5: ... alla faccia della VBA! :risata:

mauro10
22-10-09, 00:51
ma cambio solo il max il resto lascio tutto com e??

Uncato_Racing
22-10-09, 00:51
no adesso monto il getto originale 118 del 200.la differenza si sente? del carburatore??
177 Polini con 24 e lavori ... io metterei un 125. Poi se la tua vespa va bene col 118 lascialo pure, non è con i manualetti che si regola la carburazione, ma con prove empiriche.
Quindi può benissimo essere che vada bene il 118 sul tuo motore. Se lo fai 26 prova il 125 e se è magro sali a 128 o 130.

mauro10
22-10-09, 00:55
no io lavori non ne ho ,carter originali non allargati ,solo albero motore anticipato 24 e polini. domani pero mi procuro tutto, e inizio a smontare voglio anche fare i travasi...o almeno ci provo se mi ricordo ancora sono solo 30 anni che non li faccio...........

mauro10
22-10-09, 00:56
accid... son gia le due...vado saluti a tutti e grazie dei consigli. mauro

matmas
22-10-09, 08:22
che posso dire... grazie uncato per l'ottima spiegazione data...:applauso: (già copiata e messa da parte...:lol:)

adesso ho capito bene tutte le varie modifiche che si potrebbero apportare col cambio denti piccoli... ci ragiono un po' e vediamo che fare... naturalmente prima di prendere i pezzi vi chiederò qualche altro consiglio...;-)

Uncato_Racing
22-10-09, 09:28
no io lavori non ne ho ,carter originali non allargati ,solo albero motore anticipato 24 e polini. domani pero mi procuro tutto, e inizio a smontare voglio anche fare i travasi...o almeno ci provo se mi ricordo ancora sono solo 30 anni che non li faccio...........

ah, ok; motivo in più per giustificare il 118, anche se è sempre meglio guardare la candela.

Nel fare i travasi stai attento a non sfondare i carter, soprattutto a sx (lato frizione) c'è poco materiale, c'è una fossetta sotto la base appoggio cilindro, e lavorando lì si fora facilmente se si scava in profondità.
Ti conviene dare una smussata senza entrare dritto, se fai una limata a scivolo, inclinata, non fori i carter.

Uncato_Racing
22-10-09, 09:33
vespa pignone corona quarta regime velocità (4a)
PX125E 20 68 36 6.300 87,98
nessuna 20 68 35 6.300 90,49
nessuna 21 68 36 6.300 92,37
PX150E 21 68 35 6.300 95,01
P125-150X 22 67 44 6.300 95,67
nessuna 22 68 36 6.300 96,77
nessuna 22 65 44 6300 98,61
nessuna 22 68 35 6.300 99,54
nessuna 22 65 36 6300 101,24
nessuna 23 65 44 6300 103,09
nessuna 22 65 35 6300 104,13
nessuna 23 64 44 6300 104,70
nessuna 23 65 36 6300 105,84
nessuna 23 64 36 6300 107,50
rally 200-> 23 65 35 6300 108,87
nessuna 23 64 35 6300 110,57
nessuna 24 63 44 6300 110,99
nessuna 24 63 36 6300 113,95
nessuna 24 63 35 6300 117,21 vediamo se riesco ad allegare un file excel per il download ...

matmas
22-10-09, 10:44
vado un attimo fuori topic... per quel tipo di elborazione che ho indicato nella pg precedente, se scegliessi di cambiare da polini a pinasco in alu, che cambierebbe secondo voi?
guardando come son fatti i travasi immagino sia un motore meno spinto che abbia più coppia ma giri più basso del polini, sbaglio?

mauro10
22-10-09, 11:28
grazie ..si infatti non avevo intenzione di scavare in profondita...volevo giusto raccordare i travasi al cilindro e poi allargare quelli sul cilindro cerchero di fare attenzione ...speriamo bene......

Uncato_Racing
22-10-09, 11:29
vado un attimo fuori topic... per quel tipo di elborazione che ho indicato nella pg precedente, se scegliessi di cambiare da polini a pinasco in alu, che cambierebbe secondo voi?
guardando come son fatti i travasi immagino sia un motore meno spinto che abbia più coppia ma giri più basso del polini, sbaglio?


visto che ci sono, ti riassumo brevemente l'idea di motore che vorrei realizzare:
Blocco VNL3M (p125x)
Polini 177 con travasi raccordati (avrei in casa oltre al polini anche un Pinasco 177 in alu)
carb 24/24 e valvola 2+4
albero Mazz anticipato
volano originale del 125 versione elettronica perchè monterò centralina
rapporti ero indeciso tra 22/67 che avrei a disp e 23/65

l'uso che ne devo fare è abbastanza turistico. Pianura e collina, no città, viaggi quasi sempre in due e non molto lunghi (raramente oltre i 100km), no stradoni lunghi da fare a manetta ma avere una buona vel di crociera....
quindi mi ci vorrebbe qualcosa di abbastanza coppioso...

i miei punti girigi erano i rapporti e la marma da montare di conseguenza...


da quel che ho visto, ma che non hai realizzato o montato ...

- Pinasco 177 alluminio con testata abbassata di 0,8 mm
- carter originali (se non ricordo male)
- albero originale corsa 57
- con una rapportatura (22/67 e cambio denti grossi) che sarebbe equivalente al denti piccoli e primaria tra 22/65 e 23/65 (quest'ultima è quella del 200)
- carburatore 20/20
- marmitta espansione Simonini
- centralina ad anticipo variabile
- statore tutto ruotato in senso orario

Questo Pinasco va bene, molto veloce, però alla fine non andava come un

- Polini 177, un pò rifasato
- con carter lavorati
- albero corsa lunga modificato
- primaria 23/65 con cambio denti grossi 4a corta 36 denti
- carburatore SI 24/24
- marmitta padellino leggermente modificato
- centralina originale
- statore tutto ruotato in senso orario

Sempre che non mi abbiano nascosto qualche preparazione del motore del Pinasco, io l'ho visto chiuso e non so che cosa ci fosse lì dentro, credo alle parole di chi me ne ha parlato.

Il Polini andava meglio in ripresa e in finale, però è anche vero che ha molti lavori e pezzi diversi, però mantiene il padellino ... insomma sono due motori diversi, il Pinasco è fatto con tutta una serie di pezzi che ne consentono una reversibilità totale (ma ce ne vuole di tempo per rismontare il tutto), il Polini fatto in quel modo è NON reversibile (le modifiche ai carter non consentono il ripristino alle condizioni originali) però all'esterno appare come un motore originale, non si nota nulla e anche come rumore è molto simile a un motore originale Piaggio.

Gabriele82
22-10-09, 23:49
Un pò di differenza c'è; e poi il DR non lo sviluppi come il Polini, con il Polini puoi fare modifiche ai carter e farlo andare di più, il DR si ferma dov'è.
Poi non so di preciso, mai usato 'sta roba per ferrivecchi (= vespa SalvBa) :Lol_5:





Si, ho visto il confronto tra la versione originaria e quella editata del tuo messaggio.
Mi era sembrato di capire che tu dicessi che il tuo cambio fischia, invece dicevi due cose distinte, una che avevi rapporti originali (22/67) e l'altra che i denti dritti fischiano, ma non mettevi le due cose insieme, erano due frasi distinte e separate.
Allora OK.

alle volte le frasi non escono come penso in testa....complice la tarda ora..:mrgreen::lol:;-):ciao:



Non mi paga nessuno, anzi sono io che pago. Polini mi ha dato soddisfazioni, è logico che io lo consigli e ne parli bene.

poi non sono sicuro che il tuo ferovecchio possa reggere la potenza di un Polini ... potrebbe spaccarsi tutto lo stucco! ;-)
:-)

Gabriele82
22-10-09, 23:51
Dopotanto parlare di primarie,rapporti, velcità......m sono andato afare un gir sul sito DRT.....
ma ......ionon ci ho capito una emerita cippa, ci sono dei codici e rifermenti che non capisco..!!!

Si comprano qui le primarie?

salvba
23-10-09, 00:38
già; e intorno al filtro nuovo ci hai montato tutto un PX .... :mrgreen: :Lol_5: ... alla faccia della VBA! :risata:


:risata::risata::risata::quote::quote::quote::quot e:

bella questa!

Uncato_Racing
23-10-09, 00:40
Dopotanto parlare di primarie,rapporti, velcità......m sono andato afare un gir sul sito DRT.....
ma ......ionon ci ho capito una emerita cippa, ci sono dei codici e rifermenti che non capisco..!!!

Si comprano qui le primarie?

ho dato un'occhiata, ma su DRT vedo soltanto pezzi speciali e non le primarie "commerciali" di cui abbiamo discusso.

FranKesco
23-10-09, 20:39
Leggo solo adesso questa discussione e, Uncato, devo farti i miei complimenti: utilissima la tabella sulle varie rapportature ed i chiarimenti su tutto il resto!:applauso::applauso:
Grazie
:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

Uncato_Racing
23-10-09, 21:02
e 100; con questo intervento chiudiamo la 4a pagina, VR ne tiene (di interventi) 25 per pagina e questo è l'ultimo della 4a pagina.

Per la domanda di Gabriele82:


Dopotanto parlare di primarie,rapporti, velcità......m sono andato afare un gir sul sito DRT.....
ma ......ionon ci ho capito una emerita cippa, ci sono dei codici e rifermenti che non capisco..!!!

Si comprano qui le primarie?

le primarie le trovi un pò dappertutto, è un problema di prezzo, OfficinaTonazzo.it, SIP-scootershop.com, duepercento, motostore.com ... e chissà quanti altri, anche su ebay. E anche il ricambista sotto casa dovrebbe averle, forse non ha le Piaggio (ma ormai si trovano anche - della F.A.Italia - i pignoni 22 denti, le frizioni complete, le corone 65 denti ... insomma le primarie con le MISURE delle Piaggio, ma di concorrenza).

Se poi qualcuno si vuole ispirare a quel Polini dall'aspetto assolutamente originale ma dalle prestazioni pepate ... può trovare qualche foto qui, si vedono quasi tutte, con un pò di pazienza aprite i vari link e le trovate.
Polini 177 ... let's start! - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/62483-polini-177-lets-start.html)

FranKesco
23-10-09, 21:29
e 100; con questo intervento chiudiamo la 4a pagina, VR ne tiene (di interventi) 25 per pagina e questo è l'ultimo della 4a pagina.

Per la domanda di Gabriele82:



le primarie le trovi un pò dappertutto, è un problema di prezzo, OfficinaTonazzo.it, SIP-scootershop.com, duepercento, motostore.com ... e chissà quanti altri, anche su ebay. E anche il ricambista sotto casa dovrebbe averle, forse non ha le Piaggio (ma ormai si trovano anche - della F.A.Italia - i pignoni 22 denti, le frizioni complete, le corone 65 denti ... insomma le primarie con le MISURE delle Piaggio, ma di concorrenza).

Se poi qualcuno si vuole ispirare a quel Polini dall'aspetto assolutamente originale ma dalle prestazioni pepate ... può trovare qualche foto qui, si vedono quasi tutte, con un pò di pazienza aprite i vari link e le trovate.
Polini 177 ... let's start! - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/62483-polini-177-lets-start.html)


Io ho ordinato da Tonazzo una frizione completa 7 molle della FA Italia.
Ti risulta siano prodotti robusti/di buona qualità?
:ciao::ciao:

Uncato_Racing
23-10-09, 22:15
Io ho ordinato da Tonazzo una frizione completa 7 molle della FA Italia.
Ti risulta siano prodotti robusti/di buona qualità?
:ciao::ciao:

Normalmente si, vanno bene come le originali.
Quel 177 Polini ne monta proprio una di quelle, della FA, sette molle, per 200 con pignone (ovviamente) 23 denti.

Anche su questo mio motore c'è finita una FA Italia sette molle, in un primo momento con frizione 4 dischi Malossi con molle rinforzate, poi tutto come nella frizione in commercio (ad eccezione del pignone denti dritti 24 denti della extralong Malossi): Motore 200 MY: montaggio completato - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato.html)

Gabriele82
23-10-09, 22:44
e 100; con questo intervento chiudiamo la 4a pagina, VR ne tiene (di interventi) 25 per pagina e questo è l'ultimo della 4a pagina.

Per la domanda di Gabriele82:



le primarie le trovi un pò dappertutto, è un problema di prezzo, OfficinaTonazzo.it, SIP-scootershop.com, duepercento, motostore.com ... e chissà quanti altri, anche su ebay. E anche il ricambista sotto casa dovrebbe averle, forse non ha le Piaggio (ma ormai si trovano anche - della F.A.Italia - i pignoni 22 denti, le frizioni complete, le corone 65 denti ... insomma le primarie con le MISURE delle Piaggio, ma di concorrenza).

Se poi qualcuno si vuole ispirare a quel Polini dall'aspetto assolutamente originale ma dalle prestazioni pepate ... può trovare qualche foto qui, si vedono quasi tutte, con un pò di pazienza aprite i vari link e le trovate.
Polini 177 ... let's start! - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/62483-polini-177-lets-start.html)

grazie mille Uncato.

Gabriele82
23-10-09, 23:27
vado un pò fuori tema, per fare una domanda riguardo l'albero di natale.
io ho a disposizione un mazzucchelli e un corsa 57original da reimbiellare, ora, se volessi rispettare una certa fasatura, posso dirla a colui che mi reimbiella l'albero? ovvero, il "rettificatore" o "alberatore" mi riesce ad anticipare l'albero come voglio io?

Uncato_Racing
24-10-09, 07:34
vado un pò fuori tema, per fare una domanda riguardo l'albero di natale.
io ho a disposizione un mazzucchelli e un corsa 57original da reimbiellare, ora, se volessi rispettare una certa fasatura, posso dirla a colui che mi reimbiella l'albero? ovvero, il "rettificatore" o "alberatore" mi riesce ad anticipare l'albero come voglio io?

Preliminarmente: per "albero di natale" si solito si intende il primario cambio, ha una forma troncoconica che ricorda un pò un abete, per questo lo si chiama così.
L'albero motore non è l'albero di natale.

Per risponderti, dipende; una volta che l'albero è scoppiato (cioè non è più accoppiato con la biella su) dargli una molatina o tagliarne via un pezzo non è una cosa difficile, anzi è la situazione migliore per fare il lavoro. Però l'artigiano che esegue il disaccoppiamento deve volere fare il lavoro, altrimenti ... te lo porti altrove, lo fai lavorare e poi glielo riporti per richiuderlo.

Il Mazzucchelli NON è anticipato? Perchè se è anticipato non conviene toccarlo.

Il tipico taglio (o molata) di solito si fa su albero originale, e sempre di solito è di 19mm.
Però se si vuol fare un buon lavoro non si misurano i mm sull'albero, lo si mette su e si misurano i gradi della fasatura dell'aspirazione, e poi sulla base di quel che si rileva e di quel che si vuole realizzare si decide se e quanto tagliare (o molare) della spalla dell'albero.

Insomma togliere 19 mm sulla spalla dell'albero -o montare P&P un kit- è la stessa filosofia, quella di fare un qualcosa che MEDIAMENTE va bene; se poi vuoi raggiungere qualcosa in più della MEDIA e ottenere un motore con specifiche ben precise devi cominciare a rilevare fasature e altro.

Se l'albero originale è un albero COSA ha una fasatura già diversa di suo, in quel caso una decina di mm di asportazione sono più che sufficienti.

mauro10
24-10-09, 08:54
ciao a tutti questa mattina mi son svegliato con la voglia di lavorare ,quindi sono andato a comprare i rapporti polini 23 64 e sto smontando il motore dalla mia vespa,ho preso rapporti e serie guarnizioni penso non ci vada altro.... nella scatola dei rapporti ci sono anche 2 piattelli euna serie di molle a cosa servono?? qualcuno lo sa??

mauro10
24-10-09, 08:58
penso anche che il negoziante si sia sbagliato.. i rapporti li ho pagati solo 90 euro...

Uncato_Racing
24-10-09, 09:14
ciao a tutti questa mattina mi son svegliato con la voglia di lavorare ,quindi sono andato a comprare i rapporti polini 23 64 e sto smontando il motore dalla mia vespa,ho preso rapporti e serie guarnizioni penso non ci vada altro.... nella scatola dei rapporti ci sono anche 2 piattelli euna serie di molle a cosa servono?? qualcuno lo sa??

A che servono i piattelli, le molle e i ribattini (che non citi ma ci sono)? Si vede che non hai mai cambiato una primaria, perchè altrimenti lo sapresti.

La corona della primaria (l'ingranaggio con 64 denti nel tuo caso) è montata sull'albero primario del cambio. I due pezzi sono assemblati insieme, le molle sono il parastrappi, introducono un elemento elastico nel funzionamento, quando dai una sfrizionata -o fai una scalata o anche nel normale utilizzo con partenza da fermo o cambiata di marcia-, i due ingranaggi ruotano in ritardo uno sull'altro, le molle si caricano e poi rilasciano pian piano riportanto in asse gli ingranaggi. Il parastrappi serve ad evitare una trasmissione troppo rigida.
Le molle vanno quindi incastrate tra gli ingranaggi, poi per evitare che scappino via dalla sede al primo utilizzo, si mettono di due coperchi in metalli e si chiude il tutto con i ribattini.

Se ti colleghi alla discussione del forum "concorrente" del mio motore 225 vedrai foto e istruzioni, spiegano molto meglio che le tante parole appena scritte.



penso anche che il negoziante si sia sbagliato.. i rapporti li ho pagati solo 90 euro...

è un buon prezzo, forse li aveva dentro da un pò e te li ha dati a costo "storico"; 5 anni fa si trovavano anche a 70 euro!

Quasi quasi conviene acquistare pezzi di vespa e rivenderli dopo un pò, assicurano un rendimento superiore a quello di molti altri investimenti! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Uncato_Racing
24-10-09, 09:32
anche qui trovi foto e istruzioni, ma in inglese: Scooter Help - Vespa Cush Drive (http://www.scooterhelp.com/tips/engine/cush.drive.lf.vespa.html) .

Così evitiamo i forum "concorrenti" con buona pace di tutti.

Vedrai, nelle foto, 12 molle -6 piccole e 6 grandi-, invece nel tuo kit trovi soltanto 6 molle nere, scure, sono molle rinforzate, mentre quelle nelle foto sono parti del kit doppia molla di serie nel 200 e che conviene sempre adottare, anche nei motori più piccoli del 200. A me piacciono di più i kit doppia molla e nella mia Malossi 24/63 ho rimosso le 6 molle scure per montare un kit parastrappi della 200, ma è un fatto di gusti personali, le singole molle scure vanno bene lo stesso.

Piuttosto schiaccia bene la testa dei ribattini oppure limala se resta sporgente, perché altrimenti sbatteranno sul carter e/o sul cuscinetto dietro la frizione, e te ne accorgi soltanto ad albero montato, ti toccherebbe rismontarlo e modificarlo.

FranKesco
24-10-09, 09:50
Normalmente si, vanno bene come le originali.
Quel 177 Polini ne monta proprio una di quelle, della FA, sette molle, per 200 con pignone (ovviamente) 23 denti.

Anche su questo mio motore c'è finita una FA Italia sette molle, in un primo momento con frizione 4 dischi Malossi con molle rinforzate, poi tutto come nella frizione in commercio (ad eccezione del pignone denti dritti 24 denti della extralong Malossi): Motore 200 MY: montaggio completato - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato.html)

Grazie Uncato.
:ciao::ciao:

salvba
24-10-09, 09:59
anche qui trovi foto e istruzioni, ma in inglese: Scooter Help - Vespa Cush Drive (http://www.scooterhelp.com/tips/engine/cush.drive.lf.vespa.html) .

Così evitiamo i forum "concorrenti" con buona pace di tutti.


:mrgreen::mrgreen:...eeeh ma loro hanno KL01... hai visto che lavori?
cmq alla fine una sbirciata si può dare...tanto credo che lo facciano tutti!:quote:

mauro10
24-10-09, 12:46
comunque adesso faro delle foto ...poi quando capisco come metterle qua ve le faro vedere. comunque un paio di settimane fa per gli stessi rapporti ,e lo stesso ricambista mi aveva chiesto 140,00 euro.....

mauro10
24-10-09, 13:47
ma... giusto per capire le molle piccole vanno dentro a quelle grandi???'

cescomotors
24-10-09, 14:21
Ciao a tutti,
chiedo il parere dei luminari della sezione tuning, e di chiunque avesse esperienze in merito.
Come già postato nella sezione restauri, sto mettendo a posto un p125x S.F.
posseggo già un px125e con polini P&P. adesso dal momento che il VNL3M della S.F. è aperto, vorrei fare qualcosa di un po' più elaborato.


Mi sono già procurato il GT,
Sto disperatamente cercando qualcuno che mi raccordi il carter al cilindro, (vorrei farlo da solo ma oltre a non avere i mezzi, so già che lo buco)
Vorrei monatre il 24/24
ho già un espansione da montare
ho sentito che molti che montano la primaria polini DD, poi montano anche la quarta corta... a questo punto non è equivalente montare un pignone z 22 e risparmiarsi circa 80 euro + il costo della quarta corta???

Soprattutto per il quesito 5, vorrei sapere i vantaggi, con la mia ipotetica configurazione, montando la primaria Polini oppure il pignone z22.

P.S.
Se ci fossero volantari per il punto 2...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ciao amico,se vuoi andare tranquillo e divertirti ti consiglio la campana polini che va veramente bene,anticipi l'albero con le misure che ti da la polini ,raccordi i carter e metti su il 24.se il polini è nuovo ti consiglio di farlo lucidare,sembra una cavolata lo so ma è un cilindro con verramente poca camicia e tende a rigare in corrispondenza dei prigionieri,facendo l'operazione ke ti consiglio aumenti la tolleranza di poco ma quanto basta ad evitare danni,ultima cosa rispetta l'anticipo del campo elettrico mi sembra si parli di 2mm per il polini e attento con getti il polini con i lavori adeguati vuole un 160/117 altrimenti grippi!!!..se vuoi i carter e l'albero te li sistemo io ma abitiamo lontanissimiiiiii..ciao e buon divertimento

mauro10
24-10-09, 16:07
ciao ...mi serve un consiglio sto montando il motore del mio px ..e normale che gli ,ingranaggi del cambio ( dove ce la crociera) montatisolo su un carter abbiano gioco???

mauro10
24-10-09, 16:31
ciao ...come detto prima mi serve un aiuto.. sto montando il cambio ma non mi ricordo piu il verso degli ingranaggi,per intenderci gli ingranaggi presentano da un lato un bordo piu accentuato qualcono sa dirmi da che parte va il bordo piu alto??

Uncato_Racing
24-10-09, 17:47
scusa, vado di fretta ... però se vedi su VOL Polini 177 ... let's start! - Pagina 4 - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/62483-polini-177-lets-start-4.html) c'è proprio come fare con gli ingranaggi del cambio.

Qui non ho adesso il tempo di ripetere tutto l'iter; tieni presente che quello è un cambio denti grossi, cmq il ragionamento è sempre lo stesso.

mauro10
24-10-09, 17:51
ti ringrazio pero io ho visto che su ogni ingranaggio da un lato e dall altro ce un bordo piu spesso da una parte e piu sottile dell altra ..e non si vede come vanno montati ( nel senso che vanno montati)

Gabriele82
24-10-09, 20:41
Preliminarmente: per "albero di natale" si solito si intende il primario cambio, ha una forma troncoconica che ricorda un pò un abete, per questo lo si chiama così.
L'albero motore non è l'albero di natale. .....:oops:!

Per risponderti, dipende; una volta che l'albero è scoppiato (cioè non è più accoppiato con la biella su) dargli una molatina o tagliarne via un pezzo non è una cosa difficile, anzi è la situazione migliore per fare il lavoro. Però l'artigiano che esegue il disaccoppiamento deve volere fare il lavoro, altrimenti ... te lo porti altrove, lo fai lavorare e poi glielo riporti per richiuderlo.

Il Mazzucchelli NON è anticipato? Perchè se è anticipato non conviene toccarlo. si è anticipato, ma ho anche un rugginoso alber per t.s/p125x a diposizione

Il tipico taglio (o molata) di solito si fa su albero originale, e sempre di solito è di 19mm.
Però se si vuol fare un buon lavoro non si misurano i mm sull'albero, lo si mette su e si misurano i gradi della fasatura dell'aspirazione, e poi sulla base di quel che si rileva e di quel che si vuole realizzare si decide se e quanto tagliare (o molare) della spalla dell'albero.

Insomma togliere 19 mm sulla spalla dell'albero -o montare P&P un kit- è la stessa filosofia, quella di fare un qualcosa che MEDIAMENTE va bene; se poi vuoi raggiungere qualcosa in più della MEDIA e ottenere un motore con specifiche ben precise devi cominciare a rilevare fasature e altro.
esattante quello che volgio fare. ho trovato su vr un diagramma di Mr.Oizo riguardante apirazione e compagnia bella del motore di capitanharlock, ed era quello che volevo fare, mi interesavano i risultati ottenuti.

Se l'albero originale è un albero COSA ha una fasatura già diversa di suo, in quel caso una decina di mm di asportazione sono più che sufficienti.

Grazie!

mauro10
24-10-09, 23:56
bene ...bene ..per oggi basta ho finito adesso e ...non chiedetemi come ho fatto...ma mi sembra proprio di aver rimesso in sesto il cambio ho accoppiato tutto...chiuso i carter ..e provato a mano....le marce entrano che e una bellezza 1° folle 2° ..ecc.... ho cercato di mettere beni in coppia gli ingranaggi del cambio con quelli dell albero di natale...e per magia...sembratornato tutto ok.comunque alla fine ho cambiato i rapporti...ma che casino.....avevo anche tre molle del parastrappi rotte...(non me ne sono mai accorto) ora ci sono i rapporti polini 23 64 e i parastrappi nuovi. con 6 molle piccole e 6 molle grandi.(per uncato racing) si in effetti mai cambiato i rapporti .che casino raga... visto che c ero ho cambiato la crociera ,anche se non scappavano le marce..ne ho messa una originale .. domani monto gt ( e visto che c ero ho allargato i travasi sul carter )e ho raccordato l aspirazione .. limato e lucidato ......ecc.... spero di aver fatto tutto per bene...per raccordare i travasi ho utilizzato per le dimensioni la guarnizione sotto il cilindro e per la valvola di aspirazione ho fatto bene attenzione di non toccare lo spigolo interno ma ho raccordato la parte alta con la scatola e il carb.. adesso non presenta piu spigoli o rientranze ... ma e tutto unica , non l ho toccata nella parte bassa (dove passa il volano) spero di avre fatto bene..domani finisco e provo... secondo voi devo anche allargare i trvasi nel cilindro??

mauro10
25-10-09, 22:22
buona sera a tutti, finalmente il lavoro e finito e ho rimontato tutto , oggi ho fatto la prima prova,il cambio funziona che e un piacere...pero sinceramente mi aspettavo un po di piu dai lavori a gt.non mi sembra sia cambiato un gran che come motore ,con i rapporti polini 23 64 sicuramente ho guadagnato in velocita max adesso il mio conta km arriva a 120 non so quale sia la vel reale......ma prima si fermava a 100...ho dovuto aumentare il gellt del max da 116 a 120 perche ero magro, sembra che vada abbastanza bene..forse dovrei fare i 2 buchini sul filtro... domani vedo....con la raccordatura dei carter e dell aspirazione sembra che abbia bisogno di piu benzina... mi rimane sempre il problema (da quando ho montato il coperchi carburatore dtr che quando la fermo si ingolfa) domani provero a controllare lo spillo sembra che passa benzina e mi riempie i carter....oggi poi e successa una vosa stranissima ,ho smontato coperchio e filtro carb, per sostituire il getto del max ,dopo averlo sostituito ho richiuso tutto e messo in moto non saliva di giri e girava ingolfatissima...toto il coperchio e il filtro ha iniziato a girare benissimo, rimontato tutto andava benissimo,non so cosa sia successo....ma sembrava che senza filtro avesse un altro motore molto piu sveglio....(come se avesse bisogno d aria)comunque domani con un po di calma vedro.a...volevo solo dire che alla fine i rapporti mi sembrano ancora corti... in quarta continua a strillare....forse se li avessi messi un po piu lunghi...ma dite che si puo cambiare il pignone?il mio ha i denti dritti...

mauro10
25-10-09, 22:36
mi e venuto un dubbio..... non ricordo piu se avvitando la vite post del carb. si ingrassa o smagrisce...qualcunolo sa????

Uncato_Racing
25-10-09, 23:21
senza filtro va meglio? Se monti il 24 devi anche avere un filtro che vada bene su quel carburatore, soprattutto nei vecchi motori il SI20 aveva un suo filtro e il SI24 un altro, nell'ultima decina di anni li hanno poi unificati.
Se il tuo filtro sotto ha un numero 990330 o roba del genere è il filtro - con buona probabiltà - del SI20, se c'è un numero 131xxx oppure 113xxx è un filtro per SI24.
Il 990331 è un filtro per COSA, Spaco, ecc. e anche il tipo unificato ha quel numero lì ... insomma su quello non c'è certezza di che filtro sia e si deve vedere caso per caso.

VIte post? Fai la prova e te ne accorgi se migliora, no? Se non sbaglio si dice che svitando si ingrassa, ma nei vecchi motori mi sembra che funzionasse al contrario.

mauro10
25-10-09, 23:28
effetivamente io ho montato il 24 ma ho mantenuto il vecchio filtro del 20 e ho dovuto allargare il buco perche era troppo piccolo...la vite post sinceramente svitata 2 giri poi ho provato un po piu o un po meno ma non ho sentito grande differenza...ho solo notato che da quando ho allargato i trvasi e raccordato ...,ho dovuto aumentare il getto del max.per il filtro domani guardo il n.che dici dovrei fare i famosi buchi?'sopra i getti^??

Uncato_Racing
25-10-09, 23:42
io ti consiglierei di non fare i buchi per adesso; devi trovare un equilibrio con tuo motore, poi dopo farai un affinamento o un'ulteriore modifica. Se le fai tutte insieme rischi di non capirci più nulla e non tiri fuori tutto il potenziale dal motore.

Un Polini 177 con travasi, aspirazione, albero ... io monterei, col SI24, un getto max 125 (marmitta padellino, altrimenti si deve aumentare ancora il getto), e partirei da questa configurazione per vedere se è magro o grasso.

mauro10
25-10-09, 23:48
si infatti domani vado a prendere un getto piu grande del mio l unica cosa e che se quando mi fermo se non chiudo la miscela si ingolfa e devo pedalare come un ciclista per farlo partire....(ma questo mi succede da quando ho messo il coperchio drt detto tipo5) che mi aumenta il passaggio della benzina per non svuotare la vaschetta...

Gabriele82
25-10-09, 23:52
complimenti Maro, sei stato rapidissimo!
Come ti sembra in accelerazione e riresa? hai prvato strade collinari?

mauro10
26-10-09, 00:03
in accellerazione e ripresa secondo me non ce differenza..forse un po ma ...accettabile....come detto la velocita e passata da 100 a 120 pero urla ancora forse potevo allungare un po di piu...comunque....strade in collina no non ne ho fatte diciamo che sono unscito solo per provare che tutto funzionasse ,po ho cambiato il getto del max da 116 a 120 ma domani vado a prendere qualcosa di piu grande come mi ha consigliato uncato.mi resta ancora da risolvere il problema dell ingolfamento quando mi fermo e spengo . se non chiudo la benzina ,non riparto piu,(ma questo da quando ho montato un coperchi carb drt tipo 5) che aumenta il passaggio benzina alla vaschetta.

Uncato_Racing
26-10-09, 00:09
in accellerazione e ripresa secondo me non ce differenza..forse un po ma ...accettabile....come detto la velocita e passata da 100 a 120 pero urla ancora forse potevo allungare un po di piu...comunque....strade in collina no non ne ho fatte diciamo che sono unscito solo per provare che tutto funzionasse ,po ho cambiato il getto del max da 116 a 120 ma domani vado a prendere qualcosa di piu grande come mi ha consigliato uncato.mi resta ancora da risolvere il problema dell ingolfamento quando mi fermo e spengo . se non chiudo la benzina ,non riparto piu,(ma questo da quando ho montato un coperchi carb drt tipo 5) che aumenta il passaggio benzina alla vaschetta.

ma se hai messo i rapporti più lunghi e non noti differenza con prima ... significa che hai guadagnato in potenza e ripresa, se il motore fosse rimasto lo stesso adesso con i rapporti lunghi dovrebbe essere meno reattivo.

Per il discorso che urla: mettilo bene a punto e poi si vede se urla ancora tanto, può darsi che qualcosa cambi.

Coperchio DRT; rimetti l'originale e prova con quello, è sempre il solito discorso di fare una modifica per volta per capire un pò il motore.

Gabriele82
26-10-09, 00:11
m scusa, perchè non torni al vecchio componente?

beh se la ripresa nonti sembra cambiata, ma la vel max hai aumentato d 20 km/h.....non mi sembra male!!!

Uncato_Racing
26-10-09, 00:13
ma se hai messo i rapporti più lunghi e non noti differenza con prima ... significa che hai guadagnato in potenza e ripresa, se il motore fosse rimasto lo stesso adesso con i rapporti lunghi dovrebbe essere meno reattivo.

Per il discorso che urla: mettilo bene a punto e poi si vede se urla ancora tanto, può darsi che qualcosa cambi.

Coperchio DRT; rimetti l'originale e prova con quello, è sempre il solito discorso di fare una modifica per volta per capire un pò il motore.


m scusa, perchè non torni al vecchio componente?

beh se la ripresa nonti sembra cambiata, ma la vel max hai aumentato d 20 km/h.....non mi sembra male!!!


:applauso: :lol: ;-)

(che fai, mi copi? :mrgreen: )

mauro10
26-10-09, 00:14
mi sa che uncato ha ragione..sta storia che si svuota la vaschetta.... a te risulta????io non l avevo mai sentita..comunque con calma faro tutto..si in effetti la ripresa non mi sembra variata anche perche prima mi sembrava di guidare un moto da cross----

mauro10
26-10-09, 00:16
adesso si ha la possibilita di allungare e tirare un po le marce.in terza segno 80 quasi quanto segnavo prima in quarta...

Uncato_Racing
26-10-09, 00:19
mi sa che uncato ha ragione..sta storia che si svuota la vaschetta.... a te risulta????io non l avevo mai sentita..comunque con calma faro tutto..si in effetti la ripresa non mi sembra variata anche perche prima mi sembrava di guidare un moto da cross----

sinceramente no; ho rovinato tre o quattro coperchi per tentare di modificarli, poi ho cercato quelli del SI24 e li trovo tutti già un pò modificati, fanno passare più benzina rispetto ad alcuni coperchi di SI20, e monto quindi quelli originali del SI24.

Anche il quel 177 Polini che ti ho linkato, ho aperto il SI24, ho visto che aveva il coperchio con foro supplementare già di suo, non ho toccato nulla e l'ho messo su così.

Quel motore ha già 9.000 km da maggio ad oggi, non ha avuto alcun problema, il proprietario ne è contentissimo, e il carburatore non si è mai svuotato.


Sul SI24 del mio 225, portato a 26mm, ho fatto una modifica nel condottino che dalla vaschetta va al getto massimo, l'ho allargato a 2,5 mm. Ma il coperchio non l'ho toccato.

Gabriele82
26-10-09, 00:21
:applauso: :lol: ;-)

(che fai, mi copi? :mrgreen: )


:mrgreen:...no..sto imparando..:Ave_2::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:

mauro10
26-10-09, 00:24
a detta di drt .il 24 svuota la vaschetta piu infretta di quanto non la riempia...e per questo che smagrisce a velocita costante..e piu metti il getto grosso e piu peggiori le cose...ma....io sinceramente e un po che non sono piu in mezzo a ste cose e sto rimparando,ma hai miei tempi quando si elaboravano vespe tutti i giorni una cosa cosi non l ho mai sentita.....

mauro10
26-10-09, 00:28
mj ha anche detto che la pinasco faceva questi coperchi speciali e loro li hanno rifatti perche pinasco non li fa piu..

mauro10
26-10-09, 00:33
pero non capisco come faccia ad ingolfaresi da ferma...forse il gallegiante non chiude bene...forse r lo spillo che mi hanno dato insieme al coperchio che non va bene,(e comunque non sono il solo ad avere questo problema) un po di tempo fa c era qui qualcun altro che mi raccontava lo stesso problema.....

mauro10
26-10-09, 00:34
bo ragazzi ...adesso mene vado a nanna x che domani prima di sistemare questo problema devo grattare un po di macchine...... ciao a tutti a domani mauro

Gabriele82
26-10-09, 00:42
:orrore:

Uncato_Racing
26-10-09, 07:19
che il 24 svuoti prima è probabilmente vero; ma è anche vero che già sul SI24 del 200 il coperchio vaschetta è modificato e ha un foro in più per far riempire meglio la vaschetta.
Poi il coperchio COSA ha anche lo spillo maggiorato e il condottino allargata, di serie.
DRT modifica i coperchi galleggiante e allarga i fori nel fusto dello spillo, almeno da quelli che ho visto in foto.
Per fare questa operazione ci vuole bravura, quando io ho fatto delle prove ho rovinato 4 coperchi galleggiante uno dietro l'altro, basta poco per segnare la conicità della sede spillo, poi non tiene e la vespa si allaga.
Forse è il problema del tuo coperchio, può darsi che risolvi con lo spillo nuovo come può darsi di no, se è un problema di sede segnata può non essere sufficiente cambiare lo spillo.

mauro10
26-10-09, 08:51
ma sai questa cosa me la sto portando dietro da tempo...anche il 20 faceva la stessa cosa poi con il 24,ho risolto in parte ..perche va un po meglio con il coperchio meglio ancora ma adesso si affoga quando rimane ferma...

mauro10
27-10-09, 22:28
ciao sinceramente non so se e un problema di spillo ( e nuovo)..oggi ho potuto provarla un po di calma devo dire che forse il problema non era da imputare al coperchio....quando fai una tirata e poi ti fermi al semaforo tende a restare un po accellerata.per scendere piano piano di giri.mentre il getto max da 120 sembra possa bastare anche perche se vai un po normale e poi tiri quando sale di giri rata...un po fino a quando non si pulisce. oggi ho comprato in piaggio il filtro aria bucato,domani provo e poi vedo che fa

Gabriele82
27-10-09, 23:36
AH!! allora esiste il filtroaria bucato!!!! .....rdi!!!! mi han dato uo della lmlche ho forato io!
comunque mauro..hai provato a fare una revisione completa al carburo?

Uncato_Racing
28-10-09, 06:29
il minimo che cala lentamente fa pensare a infiltrazioni d'aria, non so se dal carburatore o da altre parti.

Il filtro bucato esiste, ne ho comprati 4 o 5 mesi in un Piaggio Center, ed erano tutti forati.

mauro10
28-10-09, 08:09
il carburatore e nuovo per il mionimo che cala lentamente lo fa solo dopo una bella tirata ...ho una piccola perdita d olio da dado delalbero primario oggi provero ad stringerlo

Uncato_Racing
28-10-09, 08:28
strana quella perdita; cmq non incide sul minimo, anche se da lì entrasse aria non andrebbe a finire dentro il cilindro.
Prova a controllare il paraolio lato volano, quello dietro lo statore.

mauro10
28-10-09, 14:48
la perdita stasera la sistemo perde olio dal bullone dell albero di natale . smonto la ruta e stringo i paraolii sono tutti ok comenque stamattina con il filtro forato e partita al primo colpo senza essere ingolfata....

Uncato_Racing
31-10-09, 12:42
i prezzi delle primarie NON originali (ma probabilmente fatti sempre dagli stessi fornitori della Piaggio) stanno calando: 177 polini e problema con Cambio denti larghi su carter denti stretti.. (http://www.racinglargeframes.it/index.php/topic,316.msg5407.html#msg5407)

In effetti non ricordo marchi Piaggio su tutto il primario, incluso ingranaggio 65 denti.

mauro10
31-10-09, 13:09
bel casino!!!!! il bullone non si stringe perche l albero gira e non risco a tenerlo fermo....per ora .l ho tamponato con un po di pasta per guarnizioni qualcuno ha un idea per fermare l albero e stringere il dado?????

Uncato_Racing
31-10-09, 13:53
bel casino!!!!! il bullone non si stringe perche l albero gira e non risco a tenerlo fermo....per ora .l ho tamponato con un po di pasta per guarnizioni qualcuno ha un idea per fermare l albero e stringere il dado?????

impossibile che l'albero giri ... se è tutto ben montato!

Che albero hai messo? se tu hai dei carter Arcobaleno e hai messo un cambio con alberino pre-arcobaleno ti trovi un alberino più piccolo del foro, ci balla dentro, e non puoi lasciarlo così, devi rimettere il suo alberino oppure una boccola lì dove perde e una anche dal lato volano.
Per le differenze degli alberini vedi qui, ti ridò il link: 177 polini e problema con Cambio denti larghi su carter denti stretti.. (http://www.racinglargeframes.it/index.php/topic,316.0.html)

Se l'alberino è giusto, allora hai montato male (o non hai montato) il fermo del dado; su quella punta filettata ci vanno, nell'ordine, il fermo del dado, un distanziale, e il dado.
Il fermo del dado ha due alette da ripiegare sul dado una volta stretto per evitare che si allenti, e ha anche un'unghia che va infilata in una gola dell'alberino proprio per tenerlo fermo.
Trovi qualcosa in quest'altra mia discussione di più di 4 anni fa: Motore 200 MY: montaggio completato - Pagina 2 - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato-2.html)

Provo a linkare le foto di quella discussione:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachments/forum-volenterosi/7804d1110125132-motore-200-my-montaggio-completato-foto_213_.jpg

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachments/forum-volenterosi/7805d1110125427-motore-200-my-montaggio-completato-foto_214_.jpg

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachments/forum-volenterosi/7806d1110125415-motore-200-my-montaggio-completato-foto_215_.jpg

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachments/forum-volenterosi/7807d1110125401-motore-200-my-montaggio-completato-foto_216_.jpg

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachments/forum-volenterosi/7808d1110125384-motore-200-my-montaggio-completato-foto_217_.jpg

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachments/forum-volenterosi/7809d1110125360-motore-200-my-montaggio-completato-foto_218_.jpg

mauro10
31-10-09, 14:19
ho rimontato tutto x bene anche il fermo del dado con le alette da ripiegare ma adesso che mi dici dell unghia....non vorrei che non ci sia piu per questo non riesco a stringere ....e nemmeno ad allentare... per poter andare a sostituire il fermo....m....a!!!!!!!!!! bel casino dovrei almeno riuscire a svitarlo per sostituire il fermo del dado .( ho capito bene che il fermo del dado quello delle alette ha un unghia che va a fermare l albero???)

Gabriele82
31-10-09, 14:25
bel casino....io non sto capendo bene.....ma..metti due foto, ok?

Uncato_Racing
31-10-09, 14:31
si, se vedi la prima delle sei foto linkate sopra ti accorgi che tengo il fermo per una delle due alette con una pinza e si vede che sotto, verso sx, c'è un'unghietta, quella va infilata dentro l'apposita scalanatura dell'albero, proprio per tenerlo fermo e far stringere bene il dado..

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachments/forum-volenterosi/7804d1110125132-motore-200-my-montaggio-completato-foto_213_.jpg

Gabriele82
31-10-09, 14:32
io le foto non le vedo:

mauro10
31-10-09, 14:38
ok ..ora che ho assodato di essere stato un idiota!!!!e aver montato il fermo al contrario con l ughietta fuoriqualcuno ha un idea su come poter svitareil dado e cambiare o girare il fermo?????

Uncato_Racing
31-10-09, 15:13
io le foto non le vedo:

prova se la vedi con questo link:
Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachments/forum-volenterosi/7804d1110125132-motore-200-my-montaggio-completato-foto_213_.jpg)



ok ..ora che ho assodato di essere stato un idiota!!!!e aver montato il fermo al contrario con l ughietta fuoriqualcuno ha un idea su come poter svitareil dado e cambiare o girare il fermo?????

mi sa che sarà dura, non c'è come prenderlo quell'asse, forse dal centro del filetto con qualcosa che lo preme contro il carter e lo blocca, nel frattempo con una chiave si svita il dado ... buona fortuna!

mauro10
31-10-09, 15:15
gia gia guarda sono gia qua che sto per iniziare l opera .. mi sento proprio il capo degli id....i..tra un ti diro che ho combinato ....e se lo lascio cosi?? secondo te succede qualcosa???

mauro10
31-10-09, 15:39
non ci crederai ma l ho svitato con la pistola adesso vedo di sistemare tutto

mauro10
31-10-09, 15:45
ma nn ce nessuna scanalatura .......ne sul fermo ne sul perno...

mauro10
31-10-09, 16:37
che dire!!!!!!!e la seconda volta che mi salvi la vita!!!!(grazie uncato!!!!!):Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2:ho sistemato tuttoalmeno l albero non gira piu. e penso che non perdera nemmeno piu ho stretto bene..:applauso::applauso::applauso:ciao e ancora grazie

Uncato_Racing
31-10-09, 18:15
bene, sono contento per te.

Immagino che la scalanatura l'abbia poi vista, nella foto che ti linko è a ore 12 circa, si vede benissimo.

http://lh5.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SuwBuJ8gZ5I/AAAAAAAAAHs/4y1pylnIZO0/s576/albero%20piccolo%203.JPG

mauro10
31-10-09, 19:04
si si trovata.. nella mia rondella non c era piu il fermo mancava.. ho dovuto prendere una scheggia di lamiera saldarla sulla rondella limarla fino a che e entrata nella scanalatura poi sotto ho messo un filo di pasta per guarnizioni e dolcemente con calma ho stretto l albero era bello fermo cosi ho potuto stringere bene.non dovrebbe piu perdere.. non ho potuto provarla ..ma domani se non piove la provo (perdeva solo quando camminava per lo sbattimento dell olio) cosi con la scusa provo anche la carburazione e se tutto e ok la metto via e lunedi inizio il 50s.grazie ancora dei consigli.:applauso:

Gabriele82
01-11-09, 01:32
grazie uncato, nel lin le vedo!

per Mauro....fnalmente ci si riuscito!:lol: alla fine poi ci dici checonfigurazione hai messo su e che carburzione?

mauro10
01-11-09, 03:26
la cofigurazione che monto e polini 177 ,albero motore anticipato,rapporti polini(mi sembra siano 23 64)carter raccordati aspirazione raccordata, carburatore 24,24filtro aria con i 2 buchi originale piaggio getto max 120.(pero questo devo ancora testarlo bene, se riesco domani mattina vado a fare un giro e controllo la carburazione)marmitta come originale. con questa configurazione il mio px raggiunge di tacchimetro piu di 120 ,ossia passa i 120 indicati e scende ancora un po.

mauro10
01-11-09, 12:52
bene bene!!!! devo dire che la vespa non perde piu nemmeno una goccia di olio e tutto ok e la carburazione da quando ho montato il filtro aria con i buchi e miglirata un buon 80 %la candela e sul marroncino dopo una bella tirataforse proprio per essere al top potrei ingrassare ancora un pelino visto che sto usando un getto max 120 magari provare un 121 o un 122.oppure ingrassare un po dalla vite post che dite?'

Gabriele82
01-11-09, 14:30
lascia stare la vite, ingrassa il getto. metti anche un 125 (se esiste)
quando trovi un getto che ti causa problemi di ingolfamento, cali di due punti e dovresti essere ok!

mauro10
01-11-09, 16:13
il problema e trovare i getti sembra che qui da me nessuna riesca ad andare oltre il120 comunque penso che sia anche sufficente perche con l albero anticipato si ha piu riempimento e quindi bisogna stare un po piu magri di getto

Gabriele82
01-11-09, 23:56
il problema e trovare i getti sembra che qui da me nessuna riesca ad andare oltre il120 comunque penso che sia anche sufficente perche con l albero anticipato si ha piu riempimento e quindi bisogna stare un po piu magri di getto


prova su si, li hanno tutt, sia sfusi chin confezioni assortite.
la tua teoria non mi sembra valia, l'albero anticipato immette ancora più micela nel motore, per farlo rendre devi dargl da bere, è un effetto simile ad vere un carburo 24, devi aumentare il getto. pensa che io senza lavori di sorta sono a 112, e mi sa di essere ancora magrino!

Uncato_Racing
02-11-09, 00:12
di solito io vado di 125 con Polini, lavori e SI24; ma ogni motore è storia a se.

Cmq se lo trovi il 125 provalo, di solito va benissimo.

http://lh4.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/St4XbnGT8tI/AAAAAAAAAGk/SwqWMEwWycs/s640/151020092990.jpg

http://lh4.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/St4XbzuGZpI/AAAAAAAAAGo/x6kZ7HWIxKY/s640/151020092991.jpg

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/St4XcASP2DI/AAAAAAAAAGs/ibTaLp8kkeQ/s640/151020092992.jpg


misure varie, non sono 130 (di misura e nemmeno di numero) come scritto sulla scatolina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Gabriele82
02-11-09, 00:22
di solito io vado di 125 con Polini, lavori e SI24; ma ogni motore è storia a se.

Cmq se lo trovi il 125 provalo, di solito va benissimo.

http://lh4.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/St4XbnGT8tI/AAAAAAAAAGk/SwqWMEwWycs/s640/151020092990.jpg

http://lh4.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/St4XbzuGZpI/AAAAAAAAAGo/x6kZ7HWIxKY/s640/151020092991.jpg

http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/St4XcASP2DI/AAAAAAAAAGs/ibTaLp8kkeQ/s640/151020092992.jpg


misure varie, non sono 130 (di misura e nemmeno di numero) come scritto sulla scatolina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: adesso vengo li e te li rubo tutti!!!!! li VOGLIO!!!:mrgreen::mrgreen:

superchicco
02-11-09, 12:14
SBALORDITIVO !!
Non è da tutti, si resta senza parole ..:applauso::applauso:

cachies
30-11-09, 14:48
il pignone 22 accoppia con la primaria 67-68, allunga i rapporti ma non eccessivamente, al massimo avrai il motore che gira alto ma meno tendenza a sedersi che non con la primaria lunga polini, quindi più guidabile come motore..
ma la 125 SF non monta il cambio a denti piccoli???

Vorrei sapere se si può accoppiare il pignone 22 ultimo tipo (frizione 8 molle) con la corona 67 denti (quella montata sul quadruplo dei PX a puntine), ovvero si può montare la corona 67 denti sul cambio unificato dei PX ad accensione elettronica al posto di quella di serie a 68 denti?
Grazie,
Carlo

TarroPX
30-11-09, 15:02
smonti il parastrappi e sostituisci la primaria con quella che hai n mano.. poi chiudi ribattinando.. se la primaria che hai accoppia con l'ingranaggio della frizione sei a cavallo di un cammello che ha bevuto!
credo e sotttolineo credo che l'ingranaggio a 22 denti quagli sia con il 67 che con il 68 denti.. a prescindere dal numero di molle della frizione.. come puoi montare la primaria a 65 denti del 200 sul primario del 125 E... la rogna è l'accoppiamento delgi ingranaggi fra frizione e primaria!

cachies
30-11-09, 15:12
smonti il parastrappi e sostituisci la primaria con quella che hai n mano.. poi chiudi ribattinando.. se la primaria che hai accoppia con l'ingranaggio della frizione sei a cavallo di un cammello che ha bevuto!
credo e sotttolineo credo che l'ingranaggio a 22 denti quagli sia con il 67 che con il 68 denti.. a prescindere dal numero di molle della frizione.. come puoi montare la primaria a 65 denti del 200 sul primario del 125 E... la rogna è l'accoppiamento delgi ingranaggi fra frizione e primaria!

Spero che tu sia sicuro. Ho fatto la domanda perchè in qualche altro post di altri forum mi è parso di capire che la corona 67 denti non monta sul quadruplo unificato dei PX elettronici che hanno la corona da 68 denti.
Grazie,
Carlo

Neropongo
30-11-09, 15:23
la corona 67 denti non monta sul quadruplo unificato dei PX elettronici che hanno la corona da 68 dentiMonta monta... e si accoppia anche bene con il pignone da 22 di qualsiasi frizione.

cachies
30-11-09, 15:35
Monta monta... e si accoppia anche bene con il pignone da 22 di qualsiasi frizione.

Grazie per la conferma. Se dovessi scegliere una rapportatura ne troppo lunga ne troppo corta per una elaborazione di un motore PX125EFL con Polini 177 con tutti i crismi (carter lavorati, albero corsa lunga, si24, polidella, ecc.) cosa metteresti tra:
- Primaria 22/67 con 4a 35 denti del PX150 (rapporto totale finale 5,08 );
- Primaria 22/65 (corona DRT) con 4a 36 denti standard (rapporto finale 5,06).
Ciao,
Carlo

Neropongo
30-11-09, 15:40
- Primaria 22/67 con 4a 35 denti del PX150 (rapporto totale finale 5,08 ); - Primaria 22/65 (corona DRT) con 4a 36 denti standard (rapporto finale 5,06).La 150 ha la quarta da 36 denti come il 125.
35 denti sono territorio del 200.
Se ero in te comunque avrei lasciato la corona da 68 con pignone da 22 e 4a da 36. Non credere che allungare i rapporti ti faccia guadagnare velocitá, anzi, potresti addirittura perderne.

cachies
30-11-09, 16:16
La 150 ha la quarta da 36 denti come il 125.
35 denti sono territorio del 200.
Se ero in te comunque avrei lasciato la corona da 68 con pignone da 22 e 4a da 36. Non credere che allungare i rapporti ti faccia guadagnare velocitá, anzi, potresti addirittura perderne.


Attualmente ho un PX150 del 2006 portato a 177 con Polini P&P con SI24, primaria 22/68 e padellino. Tira fino ad urlare la 4a che, da quanto apprendo ora e diversamente da quanto credevo fino ad un attimo fa (terzo post Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati (http://www.uvageneration.com/index.php?option=com_simpleboard&func=view&catid=19&id=54472)), ha 36 denti come il PX125.

Avendo iniziato l'elaborazione spinta di un secondo motore partendo da un blocco PX125 del 1991 ero convinto che avrei potuto allungare un po' i rapporti montando primaria 22/67 + 4a 35 denti o primaria 22/65 e basta e far correre lo stesso il mezzo...se non è così allora non capisco come possano alcuni montare primaria 23/65 e magari 4a allungata...boh.

Ciao,
Carlo

TarroPX
30-11-09, 16:35
23/65 e quarta allungata?!?! monta (meccanicamente) ma ci devi accopiare un motore bello coppioso se no la 4 non la tiri neanche a preghirer..
con una mid tuning al motore 23/65 e 4 da 36 denti son già durette da tirare..
la 22/67 con la 4 a 36 denti è più godibile che non con la primaria de 200 (perdi in velocita max, ma se non arrivi a tirarla la vel max resta teorica...)

cachies
30-11-09, 16:55
23/65 e quarta allungata?!?! monta (meccanicamente) ma ci devi accopiare un motore bello coppioso se no la 4 non la tiri neanche a preghirer..
con una mid tuning al motore 23/65 e 4 da 36 denti son già durette da tirare..
la 22/67 con la 4 a 36 denti è più godibile che non con la primaria de 200 (perdi in velocita max, ma se non arrivi a tirarla la vel max resta teorica...)

...e di 22/65 e resto invariato?

Neropongo
30-11-09, 17:32
La 150 ha la quarta da 36 denti come il 125. 35 denti sono territorio del 200
Errata corrige, effettivamente la PX150 ha la quarta da 35 denti come la 200. Mi confondevo con i motori cosa..

TarroPX
30-11-09, 18:20
Errata corrige, effettivamente la PX150 ha la quarta da 35 denti come la 200. Mi confondevo con i motori cosa..

non vorrei contraddirti, ma la 150 col cambio unificato monta la 4 col 36 denti, cambia la primaria..
PX 125 E primaria 20/68 quarta da 36 denti,
Px 150 E primaria 21/68 quarta da 36 denti,
Px 200 E primaria 23/65 quarta da 35 denti.

poi alla fine cambia poco...
22/65 accoppiamento possibile ma tende ad essere lasco, ergo rischio di consumo prematuro dei denti della primaria.. (per funzionare funziona xò!!!)

Uncato_Racing
30-11-09, 18:43
non vorrei contraddirti, ma la 150 col cambio unificato monta la 4 col 36 denti, cambia la primaria..
PX 125 E primaria 20/68 quarta da 36 denti,
Px 150 E primaria 21/68 quarta da 36 denti,
Px 200 E primaria 23/65 quarta da 35 denti.

poi alla fine cambia poco...
22/65 accoppiamento possibile ma tende ad essere lasco, ergo rischio di consumo prematuro dei denti della primaria.. (per funzionare funziona xò!!!)

a me risulta invece
PX 125 E primaria 20/68 quarta da 36 denti,
Px 150 E primaria 21/68 quarta da 35 denti,
Px 200 E primaria 23/65 quarta da 35 denti.

cachies
30-11-09, 18:45
Errata corrige, effettivamente la PX150 ha la quarta da 35 denti come la 200. Mi confondevo con i motori cosa..

Grazie.

Uncato_Racing
30-11-09, 18:51
PX 125 E quarta da 36 denti 4th gear PIAGGIO PX125 EFL/T5, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/22322900/4th+gear+PIAGGIO+PX125+EFLT5.aspx)

Px 150 E e Px 200 E quarta da 35 denti 4th gear PIAGGIO PX150-200 VBX (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/15280700/4th+gear+PIAGGIO+PX150200+VBX.aspx) (cambio arcobaleno 4th gear PIAGGIO PX200 EFL VBX (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/88120000/4th+gear+PIAGGIO+PX200+EFL+VBX.aspx) )

Anche nei motori COSA la distinzione sembra uguale: quarta corta 36 denti per la 125, tutte le altre 150 e 200 montano quarta lunga 35 denti.

cachies
30-11-09, 18:51
non vorrei contraddirti, ma la 150 col cambio unificato monta la 4 col 36 denti, cambia la primaria..
PX 125 E primaria 20/68 quarta da 36 denti,
Px 150 E primaria 21/68 quarta da 36 denti,
Px 200 E primaria 23/65 quarta da 35 denti.

poi alla fine cambia poco...
22/65 accoppiamento possibile ma tende ad essere lasco, ergo rischio di consumo prematuro dei denti della primaria.. (per funzionare funziona xò!!!)

Si tratta della corona 65 di DRT www.drtdenis.com (http://www.drtdenis.com) codice IPL 229 fatta apposta (non chiedermi come) per ingranare bene pignoni 22 e addirittura 21 e 20 Piaggio. Sembra essere la soluzione finale.

Uncato_Racing
30-11-09, 18:54
Si tratta della corona 65 di DRT www.drtdenis.com (http://www.drtdenis.com) codice IPL 229 fatta apposta (non chiedermi come) per ingranare bene pignoni 22 e addirittura 21 e 20 Piaggio. Sembra essere la soluzione finale.

Dovrebbe essere un ingranaggio 65 denti di diametro però maggiore rispetto all'ingranaggio della 200.

TarroPX
30-11-09, 19:38
chiedo scusa per l'errore sulla quarta del 150..
ero sicuro che il 150 montasse la quarta da 36.. e la differenza rispetto al 125 fosse solo nella primaria più lunga.. (mea culpa) non avendo mai smontato un PX 150 E originale non mi azzardo a confutare la tesi di Uncato che di sicuro ne ha maneggiati più di me!
Il sugo non cambia, il passaggio fra 4 da 36 denti e 4 da 35 denti non è nulla rispetto alla lunghezza della primaria!

Uncato_Racing
30-11-09, 20:26
potrei sbagliarmi io ... smontiamo un motore 150 e controlliamo? Chi si offre volontario? :mrgreen:

TarroPX
30-11-09, 20:51
ne ho uno per le mani.. ma è un puntine.. quindi con cambio a denti piccoli..
però dai.. con la primaria del 200 il 36 denti è comunque lungo.. se no DRT non avrebbe messo fuori il 37.. :-)

Uncato_Racing
30-11-09, 21:57
si, certo che resta lungo; il 200 ha una primaria lunghissima, e per quel tipo di motore va bene. Un motore 200 gira a un regime max inferiore al 125-150, giusto per capire un pò che razza di motore è.
Ha un tiro colossale, per cui metti una marcia e te la tira sempre, in basso, e quindi l'unica maniera per farlo andare è avere rapporti lunghi.
Infatti appena si comincia ad elaborarlo un pò per farlo andare su di giri, si accorcia sempre la primaria, tanto o poco, ma si accorcia. I Pinascone e i Polinoni sono elaborazioni coppiose, e su queste infatti si mette rapportatura ancora più lunga, ma se si mette un Malossi, magari lamellare, con espansione, ecc., i rapporti si devono accorciare.

Per tornare alla tua affermazione di prima, un pò ad occhio si può dire che se un cambio 200 con primaria 200 (quindi 23/65 e quarta 35 denti) raggiunge i 108 km/h, con la quarta corta 36 denti siamo intorno ai 105 km/h. In pratica quel dente in più o in meno gioca per circa il 3% di velocità max, sembra poco, ma invece può cambiare il carattere del motore (e la resa in quarta soprattutto).

In giro (SIP) ho visto spesso anche pignoni 22 denti per 200, proprio per rendere un pò più allegro il motore.

Gabriele82
30-11-09, 22:31
anche secondo me il 23/65 s cambio denti grossi è lunghetto meglio i rapporti del180, dovrebbero essere 22/68 o 22/67. leggevo impressini molto positive nel post di capitain harlock!

Uncato_Racing
01-12-09, 08:19
anche secondo me il 23/65 s cambio denti grossi è lunghetto meglio i rapporti del180, dovrebbero essere 22/68 o 22/67. leggevo impressini molto positive nel post di capitain harlock!

Il 180 credo abbia 22/67 e cambio denti piccoli, ma non ne sono sicuro, mai avuto per le mani.

P.S.: corretti un paio di refusi del mio intervento.

cachies
01-12-09, 11:58
La mia impressione è che tra il 22/68-22/67 e 23/65 c'è un buco di offerta (e quindi di rapportatura) e DRT l'ha colmato con la corona 65 denti che ingrana il pignone 22 (anche 21 e 20 come sta scritto sul sito). Nessuno l'ha mai provato su un Polini 177 e cambio unificato? Quanto alla corona 67 denti trovarne una è difficile, per cui 22/67 è riservato a chi ha motori a puntine e i PXers si devono rassegnare.

Uncato_Racing
01-12-09, 16:11
La mia impressione è che tra il 22/68-22/67 e 23/65 c'è un buco di offerta (e quindi di rapportatura) e DRT l'ha colmato con la corona 65 denti che ingrana il pignone 22 (anche 21 e 20 come sta scritto sul sito). Nessuno l'ha mai provato su un Polini 177 e cambio unificato? Quanto alla corona 67 denti trovarne una è difficile, per cui 22/67 è riservato a chi ha motori a puntine e i PXers si devono rassegnare.

D'accordo quasi su tutto ... quasi, però. Primary driven gear auxiliary (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/11272100/Primary+driven+gear+auxiliary.aspx)

:ciao:

TarroPX
01-12-09, 21:33
toh! per "caso" ho una primaria 67 e una frizione 6 molle con l'ingranaggio da 22...
ma sono ancora combattuto se abbinare la 22/67 al cambio unificato o montare il cambio denti piccoli con la 23/65.. da una parte devo schiodare e ribattinare, dall'altra devo baruffare con i cuscinetti e le boccole... ardua scelta!

cachies
01-12-09, 21:54
Che pirla che sono! Cerco sempre su SIP filtrando solo per PX150E e non vedo gli articoli per altri modelli.
Grazie,
Carlo

matmas
03-12-09, 09:33
ciao ragazzi,
visto che si riparla di rapporti e primarie, vi chiedo una cosa...
ho smontato finalmente il blocco che ho preso poco tempo fa e sul quale dovrò fare un'elaborazione come Cachies (polini raccordato ecc...come avevo scritto in precedenza in questo post).

Con mia sorpresa ho trovato rapporti diversi da quelli che mi aspettavo...
stiamo parlando di un VNL3M 217*** (quindi del 1981). mi son trovato una primaria 21/68 e cambio 57/42/38/35... secondo voi come mai???
è per caso uno degli utlimi prodotti che montava i rapporti del px150e???

Gabriele82
04-12-09, 00:59
D'accordo quasi su tutto ... quasi, però. Primary driven gear auxiliary (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/11272100/Primary+driven+gear+auxiliary.aspx)

:ciao:


alla fine io che credev che col cambiodenti piccoli di aere meno scelta.....sta a vedere che ho l'asso di briscola invece per i cambio perfetto....:lol:

Uncato_Racing
04-12-09, 16:50
ciao ragazzi,
visto che si riparla di rapporti e primarie, vi chiedo una cosa...
ho smontato finalmente il blocco che ho preso poco tempo fa e sul quale dovrò fare un'elaborazione come Cachies (polini raccordato ecc...come avevo scritto in precedenza in questo post).

Con mia sorpresa ho trovato rapporti diversi da quelli che mi aspettavo...
stiamo parlando di un VNL3M 217*** (quindi del 1981). mi son trovato una primaria 21/68 e cambio 57/42/38/35... secondo voi come mai???
è per caso uno degli utlimi prodotti che montava i rapporti del px150e???

avranno sostituito il cambio con uno 150PXE

xclusive
15-02-12, 15:21
In primis devo fare i complimenti a tutti per la vostra competenza ! A tal proposito volevo un vostro consiglio essendo molto esperti ! Posseggo una Vespa Sprint Veloce del '74 ed ho grippato ed in più ho una grossa perdita d'olio . Indi dovrei spendere un pò di soldini . Avevo pensato a questo punto di eleborarla un pò per avere più coppia ed un pò di allungo in più. Prima di km\h mi faceva 80 km\h urlando non andava oltre. Mi consigliate una buona configurazione senza spendere però un patrimonio ?

grazie ps come gruppo termico ( vorrei prestazioni ed affidabiilità) ero orientato su un polini 177 ( 165 euro ) o un pinasco (130 euro ) volevo sapere se mi conveniva cambiare l'albero motore , e sono orientato a non cambiare il mio carburo 20\ 20 non vorrei che poi la mia vespetta diventasse assatanata di benzina con sito plus. Grazie e aspetto lumi da voi !!!