PDA

Visualizza Versione Completa : consigli per verniciatura



feddevts
08-10-09, 12:33
Buongiorno a tutti,
dispongo in cantina di un telaio px radiato da tempo ma in discrete condizioni, siccome posso "sperimentare" vorrei provare a verniciarlo così da far pratica per una futura verniciatura dell'"altro px", quello che uso tutti i giorni.
Supponendo di partire da una base sana e quindi senza ruggine come mi devo comportare?
1) carteggiatura: che grana?ad acqua o a secco?
2) stuccatura: tipo di stucco?susseguente carteggiatura con quale grana?
3) verniciatura: qui sono proprio ignorante...datemi qualche dritta...

grazie

tommyramone
08-10-09, 21:11
La carteggiatura ad acqua è una finitura,quindi toglitela dalla testa.Se come dici la base è sana,io faccio sempre così.Carteggiatura con la 150,ma se usi una levigatrice orbitale puoi scendere anche fino alla 60,così fai prima,tanto poi andrai a riempire col fondo.Come stucco usa del comunissimo metallico col suo catalizzatore,ma fanne un pò alla volta perchè se no ti si secca sulla spatola.Ricarteggi le stuccature pareggiandole con la 150.Poi fondo epossidico e base.Io le dò una attaccata all'altra,bagnato su bagnato asoettando un'oretta tra l'uno e l'altro,così carteggio solo una volta.Poi dipende da che vernice usi,se è un non metallizzato bicomponente va lisciata con la 400 o la 500,per il metallizzato ci vuole un occhio di riguardo in più perchè non copre le righe della cartina....

feddevts
09-10-09, 08:33
sarà un colore pastello.
Ho la possibilità di farmi fare anche vernice nitro, alcuni dicono che sia meglio e più facile da dare altri no....consigli?
grazie

tommyramone
09-10-09, 08:52
Bicomponente tutta la vita,rimane più lucida nel tempo ed è meno delicata...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/20474-et3-vernice-nitro-vs-bicomponente.html

fballare
23-10-09, 19:23
Ciao, non hai detto se c'è ruggine.

Io ho resturato la mia vespa del 72 così:

Sverniciato con acido solforico a 33% in ambiente aperto e ventilato. Il costo è minimo (1 euro / litro)
E' pericoloso sia per le bruciature dirette che per i gas che sprigiona.
Se non lo sai usare bene, usa del normale svernicitore gelatinoso. E' più costoso ma meno pericoloso (sempre con guanti).

Passa della carta vetrata 400 a secco (ci vuole tempo e pazienza) e ripassa alla fine con la stessa bagnata.

Se la ruggine non è passante diluisci il Ferox al 20% e passalo su tutta la struttura.
Se è passante sono cavoli. Devi eliminarlo o con un bagno elettrolitico (in soda caustica con passaggio di corrente continua (almeno 2 A) il carica batteria dell'auto va bene), o con un bagno in acido fosforico per almeno due ore .
Ovviamente la parte arruginita e non tutta la vespa.

Ripassare DELICATAMENTE la carta vetrata 800 per eliminare le righe che possono essere rimaste.

Se la struttura ha buchi dovuti alla ruggine vai da un lattoniere e farli ricoprire.

Usa lo stucco al minimo, ma prima correggi le botte prese e se non vuoi andare da un battilastra cerca di farlo da solo per rialzare la lamiera dove è stata piegata. Gli strumenti sono semplici ma usarli è difficile.

Ripassa la 150, 400 e la 800 dove hai messo lo stucco (metallico bicomponente - fattene dare un poco da un carrozziere) ed infine di nuovo il Ferox diluito

Vernicia a spruzzo con un buon antiruggine ma stai attento che ce ne sono che lasciano una pellicola superficiale dove non attacca bene la vernicie. L'antiruggine del Max Meyer per carrozzeria è molto buono. A Orvieto ce è un negozio molto fornito.

Attento alle scolature.

Vernice bicomponente della Max Meyer (codice e colore li trovi in qualche forum) sempre a spruzzo in ambiente chiuso ma con tiraggio d'aria (e usa la mascherina).

Passaggio finale con vernice traparente sempre bicomponente.

Se vuoi qualche dettaglio in più fammi sapere.
Ciao
Francesco

feddevts
24-10-09, 10:36
ti ringrazio molto per la tua guida.
volevo chiederti questo:
non ho ruggine sulla vespa quindi è un problema in meno,parto da un fondo di vernice originale in buone condizioni.
ho proceduto secondo i consigli del colorificio opacizzando la vernice con carta 280 a secco, dopodichè ho stuccato le piccole imperfezione (poca roba).
la carta 280 può andar bene o sarà troppo grossa? ora dovrei procedere col fondo, lo devo dare solo sulle parti stuccate o da tutte le parti?
graazie

fballare
24-10-09, 16:14
Ciao, la 280 va bene per sgrossare ma come ti dicevo io preferisco dare la 400 e la 800 che rendono la lamiera a specchio.
Il fondo antirugine in genere è di una composizione più denza e grossolana appunto per coprire le rigarure lasciate dai cristalli della carta vetrata.

Se lisci di più la lamiera ti basta uno strato da 2 decimi di vernice, altrimenti devi passare più mani consegutive per raggiungere almeno i 5/6 decimi di strato. Ricordati che devi far asciugare la vernice tra uno strato e l'altro ma non tanto che il secondo strato non si amalgami con il primo. In genere 10 o 15 minuti sono sufficenti. Non aspettare tutta una notte.

Pe il fondo, appunto serve anche per "livellare" tutte le imperfezioni, quindi va dato uniformemente sia sulla lamiera che sulle stuccature.

Ricordati che se dai la vernice a spruzzo (con compressore immagino, mai con le bombolette) devi passare con velocità costante da destra a sinistra e viceversa, SEMPRE alla stessa distanza (30 cm circa con ugello largo).
Evita, se c'è una imperfezione di dare un "colpetto" di vernice dove manca.
Si crea immediatamente la scolatura od un accumulo eccessivo antiestetico su quel punto.
Parti da lontano sempre a velocità costante e ripassa sul punto.

Buon Lavoro.
Ciao
Francesco

fballare
24-10-09, 16:18
Scusa mi dimenticavo di dirti che in genere le vernici bicomponente lasciano in film superficiale su cui difficilmente attacca la nuova vernice che con il tempo si sgretola.
Se la vespa è già verniciata e non la svernici completamente, devo dare una mano di fondo con un prodotto (adesso non mi ricordo il nome ma se vai in un buon negozio di vernici per carrozzeria te lo sanno dire) che aderisce fortemente alla vernice originale sottostante.

Ciao di nuovo

feddevts
26-10-09, 18:19
Ciao t ringrazio infinitamente per l'aiuto
ricapitolando mi comporto così, tu dimmi se è corretto:
1)carta 280 su tutta la superficie
2)stuccatura
2)carta 280 fino alla 800 per rifinire
3)prima mano fondo, attendo 15 minuti, seconda mano fondo
è giusto il procedimento?

Ti chiedo ancora un consiglio, sulle pedane ho dovuto sverniciare fino al metallo, come devo trattarlo per dare il fondo?

Per la misura dell'ugello può andar bene 1.5 sia per fondo che vernice?

grazie ancora

fballare
26-10-09, 19:39
Si, è corretto.

Caso mai aspetta anche 30 minuti tra le due mani di fondo (che si attacchi alla vernice esistente).

Per le pedane se ci sono tracce di ruggine anche lieve, passaci prima a pennello del ferox diluito al 20% in acqua e bada che non sgoccioli. Aspetta che si asciughi. Dai un antirugine.
Dopo l'antirugine puoi verniciare.

Per l'ugello, controlla che con il compressore carico lasci a 30 cm un ventaglio di circa 25 cm.
La dimenzione (1,5 od altra) dipende da quanto è densa la vernice.

Ciao

feddevts
27-10-09, 10:23
posso verniciare sull'antiruggine evitando di dare il fondo?
grazie

antovnb4
27-10-09, 12:53
posso verniciare sull'antiruggine evitando di dare il fondo?
grazie

Non è una belle cosa, il fondo ha la proprietà di rendere la superfice uniforme e serve come aggrappante per la vernice.
Il fondo è anche disponibile in bombolette, per una vespa sono sufficienti due da 400ml

MarcoPau
27-10-09, 15:51
Dipende dal prodotto nello specifico. Controlla i dettagli forniti dal produttore (caratteristiche di sovraverniciabilità, bagnato su bagnato e/o su asciutto).

Circa la grana, secondo me la 280 è troppo fine per lo stucco. Io personalmente parto sempre con P80 o P120, a seconda dell'entità della stuccatura, a scalare.

La vernice bicomponente non va sovraverniciata con trasparente, quello è il caso delle basi opache o delle basi ad acqua.

feddevts
06-11-09, 17:48
buonasera a tutti, ho bisogno di un consiglio.
Sabato scorso ho stuccato alcune parti del mio px, distrattamente mi sono accorto solo a posteriori di aver messo pochissimo induritore. Il risultato è che dopo 5 giorni lo stucco risulta ancora morbido e non carteggiabile.
Pensate che prima o poi indurirà o dovrò asportare e ristuccare?
grazie

jetronik
06-11-09, 23:22
se ormai sono passati cinque giorni non credo che asciughi più specialmente con quest'umidità tranne se useresti una pistola termica
comunque il mio consiglio è di asportare lo stucco pulire i residui con diluente alla nitro asciugare rapidamente per non asportere anche la vernice e stuccare nuovamente mettendo in proporzione
3 parti di stucco e 1 di induritore, impastare bene e stendere
io personalmente prema di mettere l'induritore già gli facio una bella impastata a poi aggiungo l'induritore e riimpasto
lo stocco risulterà più omogeneo;-)

feddevts
07-11-09, 13:07
addirittura in rapporto 3 a 1? non è troppo l'induritore? fai propio un piccolo pezzo per volta?

MarcoPau
07-11-09, 13:26
3:1?! E' folle. Di induritore ne basta poco, se lo stucco non si indurisce neanche dopo un giorno vuol dire che ne hai messo veramente un niente, ma soprattutto che non hai impastato bene. In quello ci vuole la parsimonia di un panettiere :mrgreen:

Nel caso tuo è passata una settimana, per cui lo darei per spacciato. Cava via tutto e rifai impastando come dio comanda.

jetronik
07-11-09, 18:18
3:1?! E' folle. Di induritore ne basta poco, se lo stucco non si indurisce neanche dopo un giorno vuol dire che ne hai messo veramente un niente, ma soprattutto che non hai impastato bene. In quello ci vuole la parsimonia di un panettiere :mrgreen:

Nel caso tuo è passata una settimana, per cui lo darei per spacciato. Cava via tutto e rifai impastando come dio comanda.
porca paletta mi sono accorto di avere scritto una mega cavolata:risata::risata:
volevo scrivere1-3% come riportato dalle istruzioni
chiedo umilmente perdono :frustate:

feddevts
16-11-09, 12:46
Buongiorno a tutti, vi aggiorno sui miei progressi:
1)ho opacizzato la vecchia vernice con grana 220,dopodichè ho stuccato (soprattutto dove battono le pance e sotto il fanale post).
2)ho carteggiato lo stucco con 120 e poi 220. A questo punto avverto ancora dei piccoli dislivelli col polpastrello e vorrei sapere come mi devo comportare....
Devo proseguire con la carteggiatura con grane più fini fino a pareggiare perfettamente oppure il potere coprente del fondo e tale da pareggiare lui stesso le imperfezioni?
scusate le domande banali ma sono un super principiante
grazie

MarcoPau
16-11-09, 13:05
"Piccoli dislivelli" è molto diversamente interpretabile. Se è un bollino o uno gnocco devi ricarteggiare con grana grossa (ti consiglio di partire con P80 piuttosto che con P120, sulla quale potresti anche già dare un riempitivo o un poliestere). Se si tratta di qualcosa di minore entità magari ti basta quella mano in più di fondo riempitivo per garantire poi la linearità una volta carteggiato.

Ovviamente si tratta di esperienza, e dipende anche dalla tecnica che usi. Se carteggi a mano ti consiglio di essere molto preciso: la carteggiatura a macchina sul fondo aiuta di più in caso di certe imperfezioni.

PS: in alcuni casi potresti anche usare lo stucco nitro, lo vendono in tubetti tipo dentrifricio, apposta per piccoli stucchini.

feddevts
16-11-09, 13:46
quindi tu mi consigli di fare una finitura solo con 120 prima di dare il fondo? cioè evito di proseguire con carte più fini?
grazie

MarcoPau
16-11-09, 14:17
Non è quello il punto. Circa la grana, in caso di principianti e di dubbi, sempre meglio dare dare una passata in più che una in meno, sia in grosso che in fino. Poi con l'esperienza ti renderai sicuramente meglio conto se puoi risparmiarti una carteggiatura.

feddevts
16-11-09, 15:02
bene allora da buon principiante farò una carteggiatina in più prima di dare il fondo....!grazie ciao!

feddevts
18-11-09, 15:20
Aggiornamento:
posto alcune foto dello stato attuale della mia vespetta
ImageShack - (http://img25.imageshack.us/g/img3535r.jpg/)
come vedete era piena zeppa di colpi e colpetti,tutti di piccola entità ma una volta stuccato si sono evidenziati tutti! Ho carteggiato con 120,220,280 e 400. Attualmente al tatto non si percepiscono imperfezioni,che faccio dite che posso dare il fondo?
grazie ciao

feddevts
19-11-09, 11:39
che dite ragazzi?

antovnb4
19-11-09, 23:39
Dare un semplice fondo è rischioso, ti conviene dare un fondo riempitivo, poi un'ulteriore passata di 400-800 e vedrai ancora quante magagne verranno fuori.
Prima di passare il fondo riampitivo devi seppiare tutto con una 120, per creare un grip.
Non riesci a mettere le foto direttamente sul forum?

feddevts
20-11-09, 10:26
http://img32.imageshack.us/img32/121/img3537b.jpg (http://img32.imageshack.us/i/img3537b.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/4766/img3539bh.jpg (http://img29.imageshack.us/i/img3539bh.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/6498/img3542qy.jpg (http://img29.imageshack.us/i/img3542qy.jpg/)

Quindi praticamente vado in colorificio e chiedo del fondo riempitivo?Quantità per tutta la vespa?
Questo fondo se ho capito bene ha un alto potere coprente, la 120 lascia dei bei solchi....
grazie ciao

MarcoPau
20-11-09, 10:33
E' difficile dare un giudizio da una foto, non credi? :) Se ti sembra di aver carteggiato bene dai il fondo, altri difetti verranno poi alla luce e in tal caso ristuccherai.

feddevts
20-11-09, 12:34
no tranquillo le foto le ho messe solo a scopo puramente indicativo, è assolutamente impossibile giudicare il lavoro dalle immagini....

Utente Cancellato 003
21-11-09, 11:57
miintrometto nella discussione.anchio sto restaurando un px ha qualche segno di ruggine sotto la pedana ma per il resto è apposto .ha 2 strati di colore.posso solo carteggiare e poi dare il colore direttamente sopra?

622090
22-11-09, 15:43
Quindi praticamente vado in colorificio e chiedo del fondo riempitivo?Quantità per tutta la vespa?

Sono interessato anch'io a conoscere la quantità di fondo riempitivo necessaria per una vespa. C'è qualcuno che ce lo può suggerire? Grazie

Claudio

fabio983
22-11-09, 20:54
Sono interessato anch'io a conoscere la quantità di fondo riempitivo necessaria per una vespa. C'è qualcuno che ce lo può suggerire? Grazie

Claudio
mha, a me un chilo è bastato, tenendo conto però che era bicomponente...

feddevts
25-11-09, 11:00
Buongiorno a tutti, torno alla carica....
ho stuccato tutto lo stuccabile e ho carteggiato
a questo punto le pedane e lo scudo sono in queste condizioni:
http://img121.imageshack.us/img121/6325/img3550f.jpg (http://img121.imageshack.us/i/img3550f.jpg/)
http://img263.imageshack.us/img263/9721/img3548pl.jpg (http://img263.imageshack.us/i/img3548pl.jpg/)
praticamente ci sono tracce di vecchia vernice in alcuni punti e in altri sono a ferro
ora procedo sverniciando totalmente e poi trattando con ferox diluito?
grazie

MarcoPau
25-11-09, 15:22
Ma come sverniciando totalmente? Se hai carteggiato e stuccato adesso vuoi levar tutto? Sulla lamiera nuda antiruggine epossidico sempre. Poi passi al resto.

:ciao:

feddevts
25-11-09, 15:31
no aspetta, sono io che non mi son spiegato bene.
Ho carteggiato e stuccato solo le zone dove c'erano dei colpetti ovvero le parti sotto le pance, la zona targa e fanale posteriore, la zona sotto al rubinetto benzina e la parte dello scudo dietro al parafango dove è stata saldata una pezza.
Ci sono altre parti ovvero le pedane e la parte bassa dello scudo (foto) dove era stata data la catramina che ho tolto con la spazzola di ferro e trapano.
chiedevo se in questi punti mi convenga andare completamente a ferro prima di procedere con il fondo....
grazie
http://img263.imageshack.us/img263/9721/img3548pl.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/9721/img3548pl.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/6325/img3550f.jpg

MarcoPau
26-11-09, 00:29
Sarebbe comunque buona norma non stuccare sulla lamiera nuda, ma sopra al primer epossidico.

Per quanto riguarda le altre parti, beh, se sei quasi tutto a lamiera allora completa, altrimenti, se la vecchia vernice ha anche buona tenuta, lasciala pure su. Sta a te valutare... ;-)

feddevts
08-12-09, 14:11
buongiorno!
il mio lavoro,anche se lentamente, procede.
Ho dovuto portare a ferro la pedane poichè nel tempo era stata applicata della catramina con scarsi risultati. In alcuni piccoli punti ho trovato ruggine superficiale. Come mi era stato consigliayo prima di dare il fondo ho dato del ferox sulla lamiera nuda con il pennello. Il ferox in questione ha formato un sottile strato avvertibile al tatto e di conseguenza si è creato un piccolo gradino tra la parte sverniciata e la parte dove ancora ho mantenuto la vernice perchè buona. Se ora procedo con il fondo questo piccolo spessore mi può dar problemi?oppure il potere riempitivo del fondo appianerà il tutto?grazie ciao
http://img194.imageshack.us/img194/2424/img3553o.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/img3553o.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/118/img3552lk.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/img3552lk.jpg/)

MarcoPau
08-12-09, 14:19
Sul ferox sono sempre contrarissimo, ma rispondo alla tua domanda: lo scalino cerca di smussarlo bene carteggiando, poi magari su quella zona darai una mano in più di fondo per uniformare meglio, ma non basarti sul riempitivo per eliminare il dislivello.

feddevts
09-12-09, 10:28
ti ringrazio dei consigli,puo spiegarmi il perchè sei contrario al ferox?
grazie

MarcoPau
09-12-09, 14:06
Perché il suo potere aggrappante è zero.

feddevts
09-12-09, 18:36
in pratica rischio che quello che ci va sopra prima o dopo si scrosti...?

MarcoPau
10-12-09, 00:03
Secondo me sì. Qualcuno dice di averlo usato e lo consiglia, per quella che è la mia esperienza il ferox è un pessimo aggrappante e credo non ci sia nulla di meglio di un primer epossidico antiruggine per la nostra lamiera nuda.

feddevts
10-12-09, 12:58
mi sa che ci faccio un pensiero, anche perchè fino ad ora ho seguito i tuoi consigli e mi sono trovato benissimo....grazie ciao

MarcoPau
10-12-09, 14:42
Di niente. Ti renderai conto della debolezza del ferox togliendolo :-) Se hai bisogno di trattare la ruggine ti consiglio di usare l'acido fosforico (Remox) o un tannante vero (Fertan). Dovrai però considerare di dover lavare accuratamente tutte le parti trattate prima di passare alle vernici.

feddevts
14-12-09, 10:44
Buongiorno!
finalmente ieri ho dato il fondo!
una volta indurito il fondo deve risultare lucido o rimane sempre un po "polveroso" al tatto?
In un punto ho fatto una colatura, immagino di poter rimediare carteggiando in quel punto e dando un altra passata di fondo ma con che grana?
Una volta ottenuto un buon risultato prima di dare il colore devo comunque carteggiare il fondo?
grazie ciao

Geggio
14-12-09, 11:17
per la scolatura tranquillo la puoi levare con carta vetrata o ancora meglio tela smeriglio molto delicatamente....io solitamente a questo punto prima gurdo se ci sono imperfezioni perche il fondo serve anche a questo,se tutto è ok vado di tela smeriglio con acqua per lisciare il tutto per preparare la lamiaera per la pittura....ovviamente aspetta il parere degli altri non vorrei farti sbagiare......angelo

feddevts
14-12-09, 15:30
in effetti è saltato fuori qualche difetto che prima non si notava, dovrò fare qualche piccolissima stuccatura.
Quindi prima cosa faccio gli stucchini e poi carteggio con 280 potrà andar bene?
Una cosa importante, il fondo se dato bene deve risultare liscio e lucido come il colore o rimane più polveroso al tatto?
ciao grazie

feddevts
18-12-09, 10:53
Chiedo un consiglio,
il commesso del colorificio mi ha consigliato di dare il fondo SENZA DILUIRE (solo catalizzando), VENTAGLIO APERTO AL MAX e PORTATA AL MAX.
Sono corrette questa impostazioni?
grazie ciao

Geggio
18-12-09, 11:08
diende dalla densità del fondo...non deve essere ne troppo liquido ne troppo denso altrimenti non esce....quando sarà asciutto si presentarà polveroso e opaco solo dopo aver passato la tela sottile con acuqa inzierà a diventare un po più lucido e liscio.Guarda io solitamente do una prima passata d fondo se noto imperfezioni passo ancora un po distucco e poi un altra mano di fondo poi carta fine e pittura.

feddevts
18-12-09, 13:05
e per quanto riguarda l'apertura del ventaglio e la portata?
grazie

Geggio
18-12-09, 13:40
ummmm io solitamente lavoro ad occhio sia per la quantità che per il getto....tranquillo basta che inizi a passaree capirai come regolarti io ho fatto cosi.....

feddevts
18-12-09, 14:55
comunque in linea di massima è giusto dire che la portata va più alta per il fondo rispetto al colore?
grazie

Geggio
18-12-09, 16:04
penso di si anche perchè il fondo deve essere dato abbondantemente per coprire piccole imperfezioni....

feddevts
21-12-09, 11:57
come al solito sono alla ricerca di consigli...
domenica scorsa ho dato il fondo con discreti risultati vista la mia prima esperienza.Purtroppo mi è partita una colatura,ieri armato di carta fine elimino i difetti e mi preparo a dare la 2° mano. Comportandomi nella stessa maniera (catalizzo 4:1 e imposto la pressione a 3.5) mi parte una buccia esagerata, anzi forse peggio, la pistola sputa dei piccoli grumi!insomma un disastro! L'unico fattore che è cambiato da una domenica all'altra è la temperatura, ieri prossima allo 0. Che sia qui il problema? Non ho considerato qualcos'altro? (p.s: la pistola era ben pulita)
grazie ciao

Utente Cancellato 003
23-12-09, 12:30
mi intrometto anchio per un cosiglio.per verniciare forca tamburo e tutti i pezzi del genere cosa devo fare?