PDA

Visualizza Versione Completa : Spaco VS Dell'Orto



mueno
11-10-09, 13:42
Mentre nei giorni scorsi, con Salvba, smanettavamo sul restauro della mia TS, ci siamo messi a smontare il carburatore del mio PX (Spaco) per fare un confronto con il Dell'Orto che trovai appunto sulla TS.

Premetto che lo Spaco è un 20/20 D mentre il Dell'Orto è un 20/17 (se non sbaglio non è neanche corretto per la TS che dovrebbe montare anch'essa il 20/20 :mah:).

ci siamo resi subito conto che ci sono alcune differenze:
Una, a nostro avviso sostanziale, la si trova nella ghigliottina, che come vedete dalle foto nello Spaco presenta un paio si scalanature ai fianchi di quella centrale che a sua volta è più profonda rispetto al Dell'Orto.

Poi un foro che troviamo nel cilindro dove agisce lo spillo del galleggiante, nello Spaco c'è nel Dell'Orto non c'è.

il venturi nel Dell'Orto risulta conico, stringe verso l'interno rispetto lo Spaco che ha le pareti del venturi dritte (anche se si tratta di un 20/17, questa caratteristica l'abbiamo notata anche sul 20/20).

in tutto questo, sotto prezioso consiglio di Uncato, abbiamo fatto un mix di pezzi per il carburo da mettere sul PX...ghigliottina e coperchio carburatore del Dell'Orto sullo Spaco.

risultato: la vespa và alla grande, risulta molto più fluida e scattante agli alti, ai bassi c'è ancora da lavorare per il settaggio vite aria/miscela ma in generale i miglioramenti sono davvero notevoli.

sembra assurdo come piccole differenze possano cambiare così tanto l'assetto di un motore. chissà magari sono state apportate per il motore catalitico e questo spiega perchè scatalizzando spesso si hanno problemi alla carburazione....chissà.

mueno
11-10-09, 13:56
questa invece è una ghigliottina che aveva Salvba conservata, come vedete è completamente liscia a parte un piccolo taglio a spicchio.

volumexit
11-10-09, 20:33
questa invece è una ghigliottina che aveva Salvba conservata, come vedete è completamente liscia a parte un piccolo taglio a spicchio.

Alcune delle differenze sono legate al fatto che uno e' 20/17 e l'altro un 20/20. Tra l'altro il dellorto 20/17 dovrebbe avere il getto del minimo senza freno aria, in quanto il freno aria e nel corpo del carburatore, e' la boccolina di ottone nella foto 4, che invece nella foto 3 e' tappata.

La ghiglittina di Salvba, e come quella della GL, quindi ancora piu vecchia.

Ciao,

Vol.

Neropongo
12-10-09, 01:17
Ogni carburatore ha una ghigliottina diversa. Addirittura sul 20/20 che monta il px125 e quello che monta un px150 contemporaneo montano due ghigliottine diverse.
Quelle scanalature regolano la carburazione ai medi. Piú sono profonde piú lasciano passare aria smagrendo a mezzo gas.

mueno
12-10-09, 01:42
Alcune delle differenze sono legate al fatto che uno e' 20/17 e l'altro un 20/20. Tra l'altro il dellorto 20/17 dovrebbe avere il getto del minimo senza freno aria, in quanto il freno aria e nel corpo del carburatore, e' la boccolina di ottone nella foto 4, che invece nella foto 3 e' tappata.

La ghiglittina di Salvba, e come quella della GL, quindi ancora piu vecchia.

Ciao,

Vol.

no no, quello che vedi tappato non è il foro del getto del minimo. il foro del getto del minimo lo trovi accanto a quello del massimo e non è tappato. infatti il getto ha anche il freno aria.


Ogni carburatore ha una ghigliottina diversa. Addirittura sul 20/20 che monta il px125 e quello che monta un px150 contemporaneo montano due ghigliottine diverse.
Quelle scanalature regolano la carburazione ai medi. Piú sono profonde piú lasciano passare aria smagrendo a mezzo gas.

ecco perchè con i problemi che tu conosci alla mia carburazione ho trovato un sostanziale miglioramento (anche se soprattutto agli alti).
l'unica cosa negativa è che con la vite a 2 giri mezzo, il minimo un tantino alto e il getto massimo 100, avevo la candela molto bianca.
ora ho portato la vite a 3 giri, il getto 102 e devo verificare se la candela si è scurita anche se sono peggiorato ai bassi e di molto.

volumexit
12-10-09, 05:46
no no, quello che vedi tappato non è il foro del getto del minimo. il foro del getto del minimo lo trovi accanto a quello del massimo e non è tappato. infatti il getto ha anche il freno aria.


:mah::mah::mah::mah::mah:

E' il foro dove nel dell'orto e' montato il freno aria che e' tappato nello spaco. Infatti il getto del minimo della spaco e' diverso dal getto del minimo del dell'orto.

Ciao.

mueno
12-10-09, 13:19
:mah::mah::mah::mah::mah:

E' il foro dove nel dell'orto e' montato il freno aria che e' tappato nello spaco. Infatti il getto del minimo della spaco e' diverso dal getto del minimo del dell'orto.

Ciao.

scusa...non avevo capito un c***o :mrgreen:

volumexit
12-10-09, 13:34
Tano per chiarire.

Vesponauta
12-10-09, 19:10
questo spiega perchè scatalizzando spesso si hanno problemi alla carburazione....chissà.

Ma quando mai... :lol: :lol: :lol: :mavieni: ;-)

:ciao:
:ciao:
:ciao:
:ciao:
:ciao:

mueno
12-10-09, 19:22
ciao Francescoooo!!!! allora mi sà che stò dicendo un pò di fregnacce :sbonk::risata::risata: ahahhahhahahhaha

:ciao:

Vesponauta
12-10-09, 19:31
Non dimenticare che Scarrafone ha più chilometri sulle spalle di Scarrafoncino, quindi può anche essere -ma non ne sono certo- che sia naturalmente più "sgranchito"! ;-)

(Come anche più spompato... :mrgreen:)



(Un abbraccione!!!)

mueno
12-10-09, 23:29
(Un abbraccione!!!)

un abbraccio anche a te :ciao:

salvba
12-10-09, 23:38
mentre voi vi abbracciate, io volevo capire se la ghigliottina con la piallata serve o non serve...ad esempio se prendessi la liscia e la mettessi nel mio 20/20 dell'orto senza mix avrei un risultato utile?

mueno
12-10-09, 23:43
mentre voi vi abbracciate, io volevo capire se la ghigliottina con la piallata serve o non serve...ad esempio se prendessi la liscia e la mettessi nel mio 20/20 dell'orto senza mix avrei un risultato utile?

ci abbracciamo perchè ci vogliamo bene....:mavieni:

comunque quoto il tuo quesito.
e se mettessi la ghigliottina liscia sul mio 20/20 però con mix???

P.S. se domani ci vediamo abbraccio pure te, contento?

salvba
12-10-09, 23:52
...sono contento solo se non mi abbracci da dietro!

mueno
13-10-09, 00:01
...sono contento solo se non mi abbracci da dietro!

e ti credo che hai paura se ti abbraccio da dietro!!! :orrore::Lol_5:

Uncato_Racing
13-10-09, 23:33
Alcune delle differenze sono legate al fatto che uno e' 20/17 e l'altro un 20/20. Tra l'altro il dellorto 20/17 dovrebbe avere il getto del minimo senza freno aria, in quanto il freno aria e nel corpo del carburatore, e' la boccolina di ottone nella foto 4, che invece nella foto 3 e' tappata.

La ghiglittina di Salvba, e come quella della GL, quindi ancora piu vecchia.

Ciao,

Vol.

Il tappo è stato introdotto negli anni '70; se non ricordo male c'è un manuale d'officina Piaggio che spiega come fare la modifica nei Rally 200 e tappare quel forellino.



Ogni carburatore ha una ghigliottina diversa. Addirittura sul 20/20 che monta il px125 e quello che monta un px150 contemporaneo montano due ghigliottine diverse.
Quelle scanalature regolano la carburazione ai medi. Piú sono profonde piú lasciano passare aria smagrendo a mezzo gas.

Ciao Emilio; si, è vero, il P125X e il P150X (punte platinate) avevano ghigliottine diverse, cambiava l'altezza dello smusso in basso al centro, non ricordo come ma una era più magra e una più grassa al minimo e ai medi.

Marben
14-10-09, 00:04
Il freno aria separato c'era ancora sui primi PX. Nel 1980, invece, da quanto osservato non c'era più, quindi getto minimo con freno aria integrato.

Quanto alle ghigliottine, ho avuto modo di ragionarci un po' con Volumexit e trovo assai ragionevole la sua spiegazione: lo smusso serve a smagrire a ghigliottina parzialmente aperta, facendo da passaggio aria, di fatto.
Se notare la ghigliottina dello Spaco, essa appare pensata per smagrire anche a ghigliottina chiusa, quindi anche al minimo: ci sono due unghiate molto strette ai lati di quella più grande. Le due laterali sono diversamente posizionate, perchè lavorano ad una diversa apertura della ghigliottina.
Questo, a mio avviso, può spiegare una certa cronica difficoltà di carburazione dei motori più recenti, con quei fastidiosi vuoti in apertura che tormentano molti possessori di PX recenti. Personalmente, sul mio PX ho montato un Dell'Orto ed ho ottenuto un'erogazione decisamente migliore, senza vuoti e più pronta. Non sto a fare ulteriori alchimie, ma posso immaginare che molto dipenda dalla ghigliottina stessa.

salvba
14-10-09, 01:02
quindi buttate gli spaco?

mueno
14-10-09, 02:05
Il freno aria separato c'era ancora sui primi PX. Nel 1980, invece, da quanto osservato non c'era più, quindi getto minimo con freno aria integrato.

Quanto alle ghigliottine, ho avuto modo di ragionarci un po' con Volumexit e trovo assai ragionevole la sua spiegazione: lo smusso serve a smagrire a ghigliottina parzialmente aperta, facendo da passaggio aria, di fatto.
Se notare la ghigliottina dello Spaco, essa appare pensata per smagrire anche a ghigliottina chiusa, quindi anche al minimo: ci sono due unghiate molto strette ai lati di quella più grande. Le due laterali sono diversamente posizionate, perchè lavorano ad una diversa apertura della ghigliottina.
Questo, a mio avviso, può spiegare una certa cronica difficoltà di carburazione dei motori più recenti, con quei fastidiosi vuoti in apertura che tormentano molti possessori di PX recenti. Personalmente, sul mio PX ho montato un Dell'Orto ed ho ottenuto un'erogazione decisamente migliore, senza vuoti e più pronta. Non sto a fare ulteriori alchimie, ma posso immaginare che molto dipenda dalla ghigliottina stessa.


infatti voglio mettere un dell'orto anch'io.

la vespa va meglio, si, solo agli alti. di prima e seconda se stiro un pò è molto irregolare ha dei piccoli vuoti veloci tra l'uno e l'altro. non sò.

la candela era bianca ed ho messo un getto massimo 102, i giri della vite aria/benzina sono a circa 2 e 3/4, non so che altro fare. ai bassi è davvero fastidiosa.

la candela è una NGK b7hs, è quella che ho sempre montato ma ultimamente, da quando ho apportato queste modifiche, al rilascio scoppietta che è una meraviglia.

volumexit
14-10-09, 05:40
quindi buttate gli spaco?
Perche??

Se tu prendo un corpo carburatore Dell'orto e monti tutti i pezzi di uno spaco, vedrai che la vespa ha fa gli stessi difetti che facevo con lo spaco.

Guardando la tabella allegata della carburazione presa dal manuale di officina, si vede che la regolazione di un carburatore non e' "solo" getto max, getto min e vite aria.
In particolare adesso qua stiamo parlando di valvola gas, che come e' possibile vedere e' diversa tra 125, 150 e 200.
Non ultimo, per chi decide di buttare lo spaco e comprare un dell'orto usato, controllate bene tutti gli elementi che regolano la carburazione, perche negl'anni, molti hanno creato dei mix di freni aria getti max e min etc da far puara:orrore::orrore::orrore: e io lo so bene.

Vol.

volumexit
14-10-09, 05:43
ultimamente, da quando ho apportato queste modifiche, al rilascio scoppietta che è una meraviglia.

Io escluderei che questo fenomeno sia legato alle modifiche. Probabilmente apira aria da qualche parte, tipo base del carburatore o dalla scatola depuratore.

CIao,

Vol.

Uncato_Racing
14-10-09, 10:26
Perche??

Se tu prendo un corpo carburatore Dell'orto e monti tutti i pezzi di uno spaco, vedrai che la vespa ha fa gli stessi difetti che facevo con lo spaco.

Guardando la tabella allegata della carburazione presa dal manuale di officina, si vede che la regolazione di un carburatore non e' "solo" getto max, getto min e vite aria.
In particolare adesso qua stiamo parlando di valvola gas, che come e' possibile vedere e' diversa tra 125, 150 e 200.
Non ultimo, per chi decide di buttare lo spaco e comprare un dell'orto usato, controllate bene tutti gli elementi che regolano la carburazione, perche negl'anni, molti hanno creato dei mix di freni aria getti max e min etc da far puara:orrore::orrore::orrore: e io lo so bene.

Vol.

La tabella che alleghi è dell'Arcobaleno; per le serie precedenti c'erano altre tarature, se non ricordo male.

Cmq attenzione a parlare di smussi; abbiamo due differenze principali.
A parità di profondità e di ampiezza (e di numerosità) dello "scavo" sulla ghigliottina, ci sono altre differenze.
Alcune ghigliottine differiscono per l'altezza del gradino che c'è sotto; se ne guardiamo una si vede bene, quando chiude c'è una finestrella sotto, l'altezza di quella finestrella regola il passaggio aria al minimo e ai bassi regimi, e questa differisce tra 125 e 150. Anni fa ne fece cenno Andrea Pinasco su Motociclismo, non ho ritrovato la consulenza tecnica, so che è in qualche numero della rivista da me conservato sin dagli anni '80, se un giorno lo ritrovo farò una scansione.

Invece lo "scavo" frontale (e i due laterali presenti nello Spaco) serve per far entrare aria nel motore soprattutto (ma non solo) in fase di rilascio del gas, aria che entra da quel foro ovale riportato sopra il venturi e presente anche sul filtro.
Per ovviare a questo smagrimento si può anche optare per un tappo, da inserire prorio nell'ovale; in questo modo, senza cercare ghigliottine diverse, si ottiene lo stesso risultato.
Ovviamente uno "scavo" più ampio e più lungo allunga l'arco dei regimi motore smagriti, uno smusso più profondo aumenta la quantità d'aria a parità di regimi.


Su questi "scavi" c'è da diventar matti; le prime modifiche rispetto alla vecchia ghigliottina del PX dovrebbero essere presenti sui carburatori COSA, che hanno molto in comune con gli Spaco.
Però anche lì ... io ho trovato un 20/20 COSA2 con la ghigliottina liscia, non c'era traccia alcuna di "scavo". In teoria non dovrebbe smagrire affatto, anzi! Però non ho fatto la prova.

volumexit
14-10-09, 10:47
La tabella che alleghi è dell'Arcobaleno; per le serie precedenti c'erano altre tarature, se non ricordo male.

Infatti, la tabella l'ho presa dal manuale d'officina dell'arcobaleno.




Anni fa ne fece cenno Andrea Pinasco su Motociclismo, non ho ritrovato la consulenza tecnica, so che è in qualche numero della rivista da me conservato sin dagli anni '80.

Ricordo anch'io, nella rubrica "Andrea pinasco risponde".:mrgreen:



Ovviamente uno "scavo" più ampio e più lungo allunga l'arco dei regimi motore smagriti, uno smusso più profondo aumenta la quantità d'aria a parità di regimi.


Qua', secondo me non si deve parlare di regime motore ma di apertura dell'acceleratore o corsa della valvola gas.
Cioe' uno scavo piu lungo smagrisce per un arco di apertura piu lungo.

Ciao,

Vol.

salvba
14-10-09, 12:14
insomma la carburazzione si sta rivelando più complicata di quanto immaginavo.
c'è troppo da sapere e tanto da studiare.
pensate sia possibile creare degli standar a seconda dei setup, delle varie px e delle varie elaborazioni?


dimenticavo, spesso si dice che l'ultima serie px non è facile da carburare o cmq dà problemi proprio in questo settore, la soluzione?

(tranne quella di Vesponauta)

volumexit
14-10-09, 12:28
insomma la carburazzione si sta rivelando più complicata di quanto immaginavo.
c'è troppo da sapere e tanto da studiare.
pensate sia possibile creare degli standar a seconda dei setup, delle varie px e delle varie elaborazioni?


dimenticavo, spesso si dice che l'ultima serie px non è facile da carburare o cmq dà problemi proprio in questo settore, la soluzione?

(tranne quella di Vesponauta)


Come gia detto la carburazione non e' fatto solo di getto minimo, getto massimo e vite aria.
Adesso io non conosco il motore del PX ultima serie, supponiamo che sia uguale ai PX arcobaleno come dimensioni e fasatura valvola, come dimensioni e fasatura dei travasi e dello scarico etc, allora per scatalizzare corretamente basta usare una cofigurazione identica a quella dell'arcobaleno. Se invece comincia ad esserci qualcosa di diverso, beh, si deve trovare la suo corretta carburazione.

Ciao,

Vol.

Uncato_Racing
14-10-09, 13:21
........................................

Qua', secondo me non si deve parlare di regime motore ma di apertura dell'acceleratore o corsa della valvola gas.
Cioe' uno scavo piu lungo smagrisce per un arco di apertura piu lungo.

Ciao,

Vol.

OK; allora diciamo che uno scavo più lungo smagrisce per un maggior arco di apertura del gas, che uno scavo più profondo smagrisce di più a parità di apertura.

Ad ogni grado di apertura corrisponde poi un regime motore; il che è un fatto piuttosto teorico, nella pratica viene influenzato anche da altri parametri, come l'essere su un piano orizzontale, l'assenza di vento contrario, ecc. ecc.




Come gia detto la carburazione non e' fatto solo di getto minimo, getto massimo e vite aria.
Adesso io non conosco il motore del PX ultima serie, supponiamo che sia uguale ai PX arcobaleno come dimensioni e fasatura valvola, come dimensioni e fasatura dei travasi e dello scarico etc, allora per scatalizzare corretamente basta usare una cofigurazione identica a quella dell'arcobaleno. Se invece comincia ad esserci qualcosa di diverso, beh, si deve trovare la suo corretta carburazione.

Ciao,

Vol.

qualcosa cambia, nei kat, a livello di travasi; non so precisare se cambia anche nel cilindro, cmq i pistoni sono leggermente diversi rispetto ai no-kat.

volumexit
14-10-09, 13:27
Ad ogni grado di apertura corrisponde poi un regime motore; il che è un fatto piuttosto teorico, nella pratica viene influenzato anche da altri parametri, come l'essere su un piano orizzontale, l'assenza di vento contrario, ecc. ecc.


In pratica, ma anche in teoria, non si puo' associare ad una particolare apertura dell'acceleratore un determinato regime, in quanto ad un determinato numero di giri, l'apertura dell'acceleratore e' fortemente influenzata dal carico presente sul motore in quel determinato istante.
Per esempi in discesa, il carico del motore e' talmente risotto che con pochi mm di apertura il motore puo' anche girare al massimo dei giri.

Ciao,

Vol.

Neropongo
14-10-09, 13:45
Appunto, ogni ghigliottina smagrisce o ingrassa ad un determinato arco di regimi.

Sotto, per farvi un'idea, una foto delle ghigliottine in mio possesso e su cui ho "studiato" sopra.

Da sinistra a destra:

PX200, T5, Cosa125, Cosa 200


http://img269.imageshack.us/img269/1680/ghigliottine1.jpg

http://img16.imageshack.us/img16/5828/ghigliottine.jpg

Per quanto mi risulti ci sono almeno altri 5 tipi di ghigliottina per rendersene conto basta andare a guardare sulla lista di sip e cercare di notare le differenze per adattare la carburazione.

Tutto fa brodo, ogni unghiata, la differenza dei dentini del bordo provocano una diversa reazione nel carburatore.

Prendiamo la ghigliottina del px200 (04).
Alla minima apertura lo spazietto nel dentino fa passare una minima quantitá d'aria. Ad una medio/minima apertura le due conche sul dorso continuano a far passare aria. Ai medi l'unghiata di fronte fa passare aria. Ai massimi la ghigliottina non ha nessuna influenza.
Risultato, carburazione leggermente magra su tutto il range dei regimi. Da quello che ho capito, in qualche modo un motore coppioso aspira piú benzina dai getti, sia massimo che minimo e di conseguenza va compensato con un maggiore afflusso d'aria.

La ghigliottina del T5 (05).
Piú grassa in basso (dentino piú largo), magruccia ai medio bassi (conche posteriori), piú grassa ai medi (fronte piatto), leggermente smagrita ai medio alti (unghiatina sul retro a sinistra vicino il bordo).
Il motore T5 é appunto un motore poco coppioso quindi ha bisogno di meno aria.

La ghigliottina della Cosa125 (6492.1)
Tutta piatta e con dentini larghi: leggermente grassa su tutto il range.
Questo per sopperire al motore 125 poco coppioso e all'aria superfiltrata della Cosa.

La ghigliottina della cosa 200 (6492.8 )

Bassi magri (dentino piccolo), medio/bassi grassi (niente conche), medi molto magri (unghiata piú pronunciata di quello del PX).
Considerate sempre il doppio filtro della Cosa, quindi molta meno aria in entrata.

In parole povere. Con tutte le ghigliottine a disposizione si puó arrivare ad una carburazione molto fina, dopo prove e prove e una buona dose di getti a portata di mano coadiuvata da molta pazienza.
Contate che per carburare (veramente alla grande) il T5 polinizzato ci ho messo un anno... e non scherzo!

Neropongo
14-10-09, 13:49
In pratica, ma anche in teoria, non si puo' associare ad una particolare apertura dell'acceleratore un determinato regime, in quanto ad un determinato numero di giri, l'apertura dell'acceleratore e' fortemente influenzata dal carico presente sul motore in quel determinato istante.
Per esempi in discesa, il carico del motore e' talmente risotto che con pochi mm di apertura il motore puo' anche girare al massimo dei giri.

Ciao,

Vol.
Vol, é sensato ció che dici, tuttavia l'apertura della ghigliottina secondo me si puó comparare ad un regime, senza contare il numero dei giri stessi.
Vengo e mi spiego.
É tutto un gioco di pressioni e onde sonore che vanno e vengono entrando in assonanza (permettetemi il paragone). I diversi intagli delle ghigliottine variano queste pressioni cercando di mantenere piú costante questa assonanza su tutto il range. Risultando appunto in un buon rapporto tra aria e benzina.

Uncato_Racing
14-10-09, 14:01
In pratica, ma anche in teoria, non si puo' associare ad una particolare apertura dell'acceleratore un determinato regime, in quanto ad un determinato numero di giri, l'apertura dell'acceleratore e' fortemente influenzata dal carico presente sul motore in quel determinato istante.
Per esempi in discesa, il carico del motore e' talmente risotto che con pochi mm di apertura il motore puo' anche girare al massimo dei giri.

Ciao,

Vol.

e non è quello che ho scritto io? Ho appunto parlato di piano orizzontale ecc. ecc.

volumexit
14-10-09, 14:14
e non è quello che ho scritto io? Ho appunto parlato di piano orizzontale ecc. ecc.

Infatti la mia precisazione voleva solo passare il concetto di carico presente sul motore. Faccio un'altro esempio che calza sui PX con regolatore di tensione ma meno sulle quelle pre PX. Con o senza luci accese, il carico sul motore e diverso e anche in questo caso a parita di apertura dell'acceleratore cambia il regine anche se in modo impercettibile.
Il fenomeno e invece moto piu sentito sulle automobili, quando accendi gli abaglianti si sente un deciso calo di giri.

Vol.

volumexit
14-10-09, 14:32
Infatti la mia precisazione voleva solo passare il concetto di carico presente sul motore. Faccio un'altro esempio che calza sui PX con regolatore di tensione ma meno sulle quelle pre PX. Con o senza luci accese, il carico sul motore e diverso e anche in questo caso a parita di apertura dell'acceleratore cambia il regine anche se in modo impercettibile.
Il fenomeno e invece moto piu sentito sulle automobili, quando accendi gli abaglianti si sente un deciso calo di giri.

Vol.

Adesso non vorrei dire una cazzata(perche' non dirla, ne ho gia dette tante un questo thread) Ma tutto cio' che fa passare comunque la miscela dal venturi non ha alcun effetto sulla carburazione. Solo quello che fa passare l'aria dai circuiti di "by pass" smagrisce.

Vol.

Neropongo
14-10-09, 14:35
Beh dai.... un getto piú grosso fa passare piú benzina... ingrassando.
La carburazione come la intendo io é un precisissimo equilibrio tra grandezza dei getti della benzina e quantitá d'aria che entra da tutti i buchi. Appunto, l'aria é regolata in vari modi dall'apertura della ghigliottina.
in basso c'é il circuito del minimo, a salire medio/bassi, medi e medio/alti la ghigliottina regola il flusso e il rapporto tra getto e aria e infine al massimo é tutto dato dal getto del massimo, che a sua volta regola la miscela nel rapporto tra getto massimo, emulsionatore e freno aria.
Detto cosí sembra semplice, é a seguendo il ragionamento si capisce come intervenire ad ogni regime.

mueno
16-10-09, 00:48
una domanda: la tabella porta come getto minimo 48/100, non dovrebbe essere 48/160?...parlo del px150

salvba
16-10-09, 02:53
...assurdo! dobbiamo scavare a fondo! certo che voi tre ne smanettate di carburazione!

Uncato_Racing
16-10-09, 05:39
una domanda: la tabella porta come getto minimo 48/100, non dovrebbe essere 48/160?...parlo del px150


si, l'avevo notato, e non so quale sia il motivo, di solito ci sono in giro getti zz/160 e yy/140.

Gli unici xx/100 che ho credo siano un paio di 55 che ho comprato di recente, non c'è nessuna "/1aa" e la cosa mi fa pensare che siano 55/100.

volumexit
16-10-09, 05:47
si, l'avevo notato, e non so quale sia il motivo, di solito ci sono in giro getti zz/160 e yy/140.

Gli unici xx/100 che ho credo siano un paio di 55 che ho comprato di recente, non c'è nessuna "/1aa" e la cosa mi fa pensare che siano 55/100.
Ma ce l'hanno il foro del freno aria?

Vol.

Uncato_Racing
16-10-09, 09:21
Ma ce l'hanno il foro del freno aria?

Vol.

No, completamente ciechi; sono diversi anche nella punta, hanno soltanto due fori e non i quattro a due a due sfalsati dei normali getti, e hanno un profilo diverso, manca una lavorazione sulla punta.

Sono 50 e non 55, ne ho messo uno a confronto con un 45/140 e un 55/160.

Uncato_Racing
16-10-09, 09:36
quindi non sono 50/100, ma 50 punto e basta, cioè con un foro da mezzo millimetro senza rapporto con il freno aria ....

Ho altri getti, 48/100 e 55/100, quindi esistono anche con il freno aria /100.

Marben
16-10-09, 10:34
No, le diciture della tabella si riferisco al foro inferiore del getto, e la barra "/" presuppone un rapporto. Quindi, come già intuito, 55/100 sta per 55 centesimini (di millimetro), da non confondersi col diametro, sempre in centesimi, del freno aria. Non a caso i valori sui getti sono riportati separati da un trattino (es. "55 - 160") proprio per non ingenerare equivoci, dato che la barra esprime un rapporto. Alcuni, infatti, tendono a paragonare i getti esprimendo un rapporto fra i due valori (es. 160/55 = rapporto di 2,9), cosa che ovviamente non ha senso perchè non risulterebbero comunque equivalenti.

volumexit
16-10-09, 10:50
No, completamente ciechi; sono diversi anche nella punta, hanno soltanto due fori e non i quattro a due a due sfalsati dei normali getti, e hanno un profilo diverso, manca una lavorazione sulla punta.

Sono 50 e non 55, ne ho messo uno a confronto con un 45/140 e un 55/160.


Quindi sono getti del minimo senza freno aria. Si possono montare sugli SI con freno aria ne corpo del carburatore oppure sui carburatori delle small tipo SHB etc.

:ciao:

Uncato_Racing
16-10-09, 11:41
Quindi sono getti del minimo senza freno aria. Si possono montare sugli SI con freno aria ne corpo del carburatore oppure sui carburatori delle small tipo SHB etc.

:ciao:

:orrore: Bella questa! Me li ha venduti un Piaggio Center per il SI del PX, e intendo PX ultimo tipo, non il vecchio con freno aria sul carburatore.

Quasi quasi glieli riporto indietro, visto che mi sono fatto una bella scorta da un ricambista generico.




No, le diciture della tabella si riferisco al foro inferiore del getto, e la barra "/" presuppone un rapporto. Quindi, come già intuito, 55/100 sta per 55 centesimini (di millimetro), da non confondersi col diametro, sempre in centesimi, del freno aria. Non a caso i valori sui getti sono riportati separati da un trattino (es. "55 - 160") proprio per non ingenerare equivoci, dato che la barra esprime un rapporto. Alcuni, infatti, tendono a paragonare i getti esprimendo un rapporto fra i due valori (es. 160/55 = rapporto di 2,9), cosa che ovviamente non ha senso perchè non risulterebbero comunque equivalenti.

quindi la tabella postata più sopra e relativa all'Arcobaleno esprime soltanto il valore del foro inferiore? Ma non ha senso allora fare una tabella in quel modo, la dimensione del freno aria ha la sua influenza, altrimenti che ci sta a fare l'indicazione del diametro del foro superiore.
In altre parole: nella tabella c'è scritto "55/100" per il 200, ma se questo vuol indicare un foro inferiore 0.55 mm e nulla più non ci dà nessuna indicazione sul valore corretto del foro freno aria, potremmo avere un 55-100, un 55-120, un 55-140 o un 55-160 (quello tipico del SI24 del 200), a valori differenti corrispondono comportamenti diversi del motore. Devo ritenere che quella tabella contenga qualche errore.
Il freno aria ha un suo significato nel funzionamento e nel rendimento del carburatore, nel getto del minimo come nella colonna del getto del massimo.

Per il discorso del rapporto; di solito legano questo rapporto - per es. 160/55 = 2,9 - al numero di giri da svitare nella vite regolazione aria minimo. In ogni caso a valore diverso corrisponderà una regolazione diversa della vite, quindi il rapporto ha una sua ragion d'essere.

Quel foglio che ho postato più su riporta infatti i rapporti, ce ne sono un bel pò, sono riportati i dati dei getti - per esempio 55/160 e subito dopo il rapporto relativo 2,9 - e quel foglio non è altro che la stampa di una finestra del sito di SIP-Scootershop, sono loro che indicano in quel modo i getti, e se mettono il rapporto penso che lo facciano a ragion veduta.

Uncato_Racing
16-10-09, 12:07
quella tabella va inserita nel suo contesto, ci sono iconcine accanto alla descrizione del getto del minimo, ma non c'è legenda; sarebbe opportuno recuperare un minimo di descrizione di quelle icone per capirci qualcosa di più.
Poi c'è anche un polverizzatore, 280/100 per i SI20 e 300/100 per i SI24, ma non so cosa intenda ... forse il tubicino che si vede dentro il Venturi? Cmq quello non si cambia mai, non ho mai avuto notizia di una sua sostituzione.

volumexit
16-10-09, 12:23
Poi c'è anche un polverizzatore, 280/100 per i SI20 e 300/100 per i SI24, ma non so cosa intenda ... forse il tubicino che si vede dentro il Venturi? Cmq quello non si cambia mai, non ho mai avuto notizia di una sua sostituzione.


Lo penso anch'io.

Marben
16-10-09, 13:03
Penso anch'io che il polverizzatore sia il tubicino nel venturi. Per sostituirlo, inolte, bisognerebbe far saltare un piombino e poi... chissà. Certamente non alla portata di chiunque, servono sicuramente attrezzi specifici.

Comunque la tabella citata è, da quanto ricordo, corredata da una precisazione proprio sui freni aria; ora vedo di recuperare la pagina intera.
Un riferimento ai freni aria c'è di sicuro, questo lo ricordo bene.

volumexit
20-01-10, 21:50
Penso anch'io che il polverizzatore sia il tubicino nel venturi. Per sostituirlo, inolte, bisognerebbe far saltare un piombino e poi... chissà. Certamente non alla portata di chiunque, servono sicuramente attrezzi specifici.

Comunque la tabella citata è, da quanto ricordo, corredata da una precisazione proprio sui freni aria; ora vedo di recuperare la pagina intera.
Un riferimento ai freni aria c'è di sicuro, questo lo ricordo bene.


Dopo tanto tampo mi sono reso conto che mancava un pezzo della tabella. Per completare in qualche modo le cose dette metto la tabella completa.

Vol.

Uncato_Racing
21-01-10, 10:53
ottimo, è proprio come avevamo concluso, se non ricordo male, 45/140 sulla 125, 48/160 sulla 150 e infine 55/160 sulla 200.