Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema libretto di circolazione



beppe2004
12-10-09, 00:57
Ho notato che sul mio libretto di circolazione in alto a sinistra c'è una matricola (cerchiata rosso sulla foto) scritta a penna le quali cifre non sono tutte ben leggibili.Chi mi sa dire quelle cifre cosa indicano?Potrei avere problemi a reiscrivere al PRA la Vespa?Premetto che tutto il resto del libretto,anche se le condizioni non sono eccelse,è tutto ben leggibile.

Inoltre mi chiedevo se fosse possibile restaurare un libretto di circolazione.Nel caso mio bisognerebbe ricreare anche la copertina che è del tutto assente,ma,correggetemi se sbaglio,non dovrebbe contenere informazioni.A chi potrei rivolgermi??Chi di voi sarebbe così gentile da inviarmi una scannerizzata della copertina del libretto? Attendo i vostri pareri.

GiPiRat
12-10-09, 12:21
Ho notato che sul mio libretto di circolazione in alto a sinistra c'è una matricola (cerchiata rosso sulla foto) scritta a penna le quali cifre non sono tutte ben leggibili.Chi mi sa dire quelle cifre cosa indicano?Potrei avere problemi a reiscrivere al PRA la Vespa?Premetto che tutto il resto del libretto,anche se le condizioni non sono eccelse,è tutto ben leggibile.

Inoltre mi chiedevo se fosse possibile restaurare un libretto di circolazione.Nel caso mio bisognerebbe ricreare anche la copertina che è del tutto assente,ma,correggetemi se sbaglio,non dovrebbe contenere informazioni.A chi potrei rivolgermi??Chi di voi sarebbe così gentile da inviarmi una scannerizzata della copertina del libretto? Attendo i vostri pareri.

I libretti di quel tipo avevano una sola copertina che, con libretto aperto, era sul dorso e, a libretto piegato, sembrava intera ma della metà. Sul lato della foto non c'era nulla.

Sulla metà vicina al bordo incollato, c'era, in alto, la scritta "Ministero dei trasporti - ispettorato della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione", al centro, la scritta "Carta di circolazione per motociclo motocarrozzetta" e, in basso, il numero progressivo del libretto. Le scritte sono cambiate nel corso degli anni, quelle che ho riportate sono del 1964.

Per la scritta cerchiata di rosso, non so che dirti, sui miei libretti c'è, in alto a destra, il modello del libretto (tipo: "Mod. M C 802"), a sinistra non c'è nulla. Comunque, la foto è molto piccola.

Ciao, Gino

beppe2004
12-10-09, 14:06
Si Gino in effetti la foto non era chiara e avevo tra l'altro sbagliato pagina.In queste foto dovrebbe essere più chiaro.La sigla poco leggibile che mi preoccupa si trova nella seconda pagina del libretto.la timbratura del numero di targa si legge bene solo nella prima pagina,nella seconda si intravede...La copertina a libretto di cui parli nel mio libretto è andata sicuramente persa dal precedente proprietario ed è per che volevo ricrearla ma mi servirebbe un campione per farla fare uguale.Per questo sto cercando un restauratore di documenti...

GiPiRat
12-10-09, 17:42
Si Gino in effetti la foto non era chiara e avevo tra l'altro sbagliato pagina.In queste foto dovrebbe essere più chiaro.La sigla poco leggibile che mi preoccupa si trova nella seconda pagina del libretto.la timbratura del numero di targa si legge bene solo nella prima pagina,nella seconda si intravede...La copertina a libretto di cui parli nel mio libretto è andata sicuramente persa dal precedente proprietario ed è per che volevo ricrearla ma mi servirebbe un campione per farla fare uguale.Per questo sto cercando un restauratore di documenti...

Purtroppo, il mio libretto ha la copertina molto rovinata e quasi illegibile, quindi è inutile che te ne faccia una scansione.

Per quel che riguarda la sigla scritta a mano nella seconda pagina, in alto a sinistra, è il numero di archivio della motorizzazione e, francamente, non so dirti se è indispensabile o meno, dovresti parlarne con un funzionario della motorizzazione stessa.

Ciao, Gino

beppe2004
12-10-09, 18:17
Purtroppo, il mio libretto ha la copertina molto rovinata e quasi illegibile, quindi è inutile che te ne faccia una scansione.

Per quel che riguarda la sigla scritta a mano nella seconda pagina, in alto a sinistra, è il numero di archivio della motorizzazione e, francamente, non so dirti se è indispensabile o meno, dovresti parlarne con un funzionario della motorizzazione stessa.

Ciao, Gino

Grazie Gino gentile come sempre.Spero non mi creino rogne...Ho trovato un restauratore...Mi ha detto che me lo mette a nuovo...Preventivo?? 300€ :boh:

Nessuno può farmi gentilmente la scansione di una copertina?? :Ave_2:

El Raton81
12-10-09, 18:58
beato te ...kosi poko il restauro....ottimo....ma la fai sabbiare anche?ciao mickey

GiPiRat
12-10-09, 19:59
Grazie Gino gentile come sempre.Spero non mi creino rogne...Ho trovato un restauratore...Mi ha detto che me lo mette a nuovo...Preventivo?? 300€ :boh:

Nessuno può farmi gentilmente la scansione di una copertina?? :Ave_2:

mhà, prima di sprecare tutti quei soldi, verifica che non te lo cambino comunque! E, ricorda, che puoi sempre chiedere che te lo lascino, annullato, come documento storico del veicolo.

Ciao, Gino

beppe2004
12-10-09, 20:48
Il fatto è che non voglio proprio spenderli quei soldi...Però se dovessero fare questioni,piuttosto che rifare il libretto sarebbe meglio restaurarlo.
Io comunque visto che tutti i dati,a parte quella sigla,sono ben leggibili penso non dovrebbero crearmi problemi.
Secondo te Gino la motorizzazzione di Trapani può risalire al numero di archivio se non è leggibile?Guardandolo in controluce credo di essere riuscito a vedere i numeri...Cosa mi consigli di portarlo in motorizzazzione e chiedere un consulto?
Per ottenere la sostituzione del libretto dovrei andare al collaudo come una qualsiasi vespa demolita?

DeXoLo
12-10-09, 22:31
La copertina ce l'ho io scansionata, originale della mia rally, però aimè in bassa definizione.
Se ti può servire te la metto comunque.
Aggiungo che la parte verde che fa da copertina dell'ultima pagina (che poi piegata diventava la copertina vera e propia) era girata sul bordo sinistro a coprire i punti della pinzatrice presenti nella prima pagina.

:ciao:

beppe2004
13-10-09, 08:15
I libretti di quel tipo avevano una sola copertina che, con libretto aperto, era sul dorso e, a libretto piegato, sembrava intera ma della metà. Sul lato della foto non c'era nulla.


Aggiungo che la parte verde che fa da copertina dell'ultima pagina (che poi piegata diventava la copertina vera e propia) era girata sul bordo sinistro a coprire i punti della pinzatrice presenti nella prima pagina.

:azz: Sono proprio un... Adesso è tutto più chiaro.Il mio libretto quindi ha la copertina ma è talmente usurata che le scritte non sono più leggibili...Io pensavo fosse rimasto solo il pezzo dietro. Comunque Dex si vede che il tuo libretto porta 10 anni meno,la copertina sembra plastificata.La mia è in cartoncino.In teoria quindi (se lo restauro) dovrei solo rimettere le scritte sulla copertina.Spero di trovare una scansione a grandezza naturale altrimenti la vedo dura.Grazie in ogni caso per la scansione.:ciao:

GiPiRat
13-10-09, 10:13
:azz: Sono proprio un... Adesso è tutto più chiaro.Il mio libretto quindi ha la copertina ma è talmente usurata che le scritte non sono più leggibili...Io pensavo fosse rimasto solo il pezzo dietro. Comunque Dex si vede che il tuo libretto porta 10 anni meno,la copertina sembra plastificata.La mia è in cartoncino.In teoria quindi (se lo restauro) dovrei solo rimettere le scritte sulla copertina.Spero di trovare una scansione a grandezza naturale altrimenti la vedo dura.Grazie in ogni caso per la scansione.:ciao:

Non c'è bisogno di restaurare nulla! :roll: Il mio è nelle stesse condizioni (a parte la scritta del numero di archivio leggibile) e non mi è stato sostituito quando ho reiscritto al PRA la vespa.

Per risalire al numero, possono farlo, visto che sono in successione cronologica, e la data sul tuo si legge benissimo.

Ciao, Gino

beppe2004
13-10-09, 13:06
Grazie Gino,sta tranquillo che non voglio buttare via soldi.Perlavo di casi estremi.Anche io credo di che il libretto sia passabile.Vi farò sapere.:ciao:

DeXoLo
13-10-09, 13:43
Comunque Dex si vede che il tuo libretto porta 10 anni meno,la copertina sembra plastificata.La mia è in cartoncino.

Anche il mio è in cartincino, ma la superficie esterna è lucida ;-)

GiPiRat
13-10-09, 17:38
Anche il mio è in cartincino, ma la superficie esterna è lucida ;-)

Ma il tuo è verde, mentre quelli precedenti sono grigi, inoltre è diversa l'intestazione. ;-)

Ciao, Gino

beppe2004
15-10-09, 17:10
Ma guarda un pò Gino ho trovato proprio a Lecce una Sig.ra gentilissima che ha capito il mio problema e mi ha detto che mi restaura il libretto per soli 50€.Non so se lo sapevi ma proprio a Lecce c'è il Centro Restauro Materiale Cartaceo.Davvero gentilissima!Mi ha fatto davvero un prezzo di cortesia,in confronto al restauratore di Milano (320€:orrore:) A questo punto ho deciso che glielo mando :mavieni:Vi mostrerò al più presto il risultato.:ciao:

GiPiRat
15-10-09, 17:28
Ma guarda un pò Gino ho trovato proprio a Lecce una Sig.ra gentilissima che ha capito il mio problema e mi ha detto che mi restaura il libretto per soli 50€.Non so se lo sapevi ma proprio a Lecce c'è il Centro Restauro Materiale Cartaceo.Davvero gentilissima!Mi ha fatto davvero un prezzo di cortesia,in confronto al restauratore di Milano (320€:orrore:) A questo punto ho deciso che glielo mando :mavieni:Vi mostrerò al più presto il risultato.:ciao:

Sì, lo sapevo. Ma, al posto tuo, prima di spendere denaro, chiederei ad un funzionario della motorizzazione se il libretto te lo fanno conservare senza quel numero.

Ciao, Gino