Visualizza Versione Completa : Giudizio ET3 per iscrizione registro storico
Da pochi giorni sono riuscito finalmente ad acquistare la vespa che mi ha preso il cuore. Prima dell'acquisto avevo chiesto dei consigli e ringrazio soprattutto Gipirat e Gioweb per le delucidazioni che mi hanno dato. Come detto in precedenza la Vespa risulta radiata d'ufficio quindi ora vorrei procedere per l'iscrizione al registro storico FMI,in questi giorni sono riuscito a ridar luce a quei particolari che una verniciatura errata avevano portato via.I numeri delle marce, bulloni pedana, dadi e rondelle del supporto motore, parte esterna delle liste pedana, erano stati ricoperti di vernice,con tanta pazienza sono riuscito a tirarla via facendo riaffiorare i suoi particolari,leve freno frizione e pedivella di accensione erano verniciati di nero,anche qui operazione smacchia VIP:lol:,in piu' vi erano cornice faro bozzata nella parte superiore,ho tirato fuori il bozzo ed ho rilucidato la cornice,stessa operazione fatta per il coprimozzo,pulita la ruggine superficiale. A questo punto la vespa si trova in condizioni decisamente migliori, mi piacerebbe poter iniziare ad usare la vespa nelle condizioni in cui si trova, quindi vi chiedo è possibile iscrivere al registro storico la mia ET3 nelle condizioni in cui si trova? Ovviamente prima di iscriverla dovro' applicargli gli adesivi. Ringrazio tutti coloro che sapranno consigliarmi. Come fotografo non sono il massimo .
Ciao Nicola.
A giudicare dalle foto sembra che sia tutto in ordine, (adesivi a parte). Il coprimozzo inoltre deve essere nero opaco. Attendiamo, comunque altri suggerimenti.;-)
Innanzitutto grazie per la tua risposta, se non vado errato da quello che ho potuto leggere il coprimozzo dell ET3 nei vari anni ha avuto 2 colorazioni ovvero alluminio e nero opaco, osservandone anche qualcuna dal vivo e chiedendo ai leggittimi proprietari mi hanno confermato che il colore alluminio era originale, nulla toglie che le mie siano informazioni errate. Se il tuo nik indica la tua data di nascita io la vespa e te abbiamo la stessa eta' ;-).
Ciao Nicola.
Innanzitutto grazie per la tua risposta, se non vado errato da quello che ho potuto leggere il coprimozzo dell ET3 nei vari anni ha avuto 2 colorazioni ovvero alluminio e nero opaco, osservandone anche qualcuna dal vivo e chiedendo ai leggittimi proprietari mi hanno confermato che il colore alluminio era originale, nulla toglie che le mie siano informazioni errate. Se il tuo nik indica la tua data di nascita io la vespa e te abbiamo la stessa eta' ;-).
Ciao Nicola.
Il coprimozzo era color alluminio nella vespa primavera. Nell'et3 và nero opaco. Attendiamo conferme su questo punto. Per il nick, il 78 indica proprio la mia data di nascita.:ciao:
Il coprimozzo era color alluminio nella vespa primavera. Nell'et3 và nero opaco. Attendiamo conferme su questo punto. Per il nick, il 78 indica proprio la mia data di nascita.:ciao:
Confermo: nero opaco.
Comunque, dalle foto sembra che vada bene, ma è sempre meglio chiedere un parere preventivo dal responsabile di zona per l'FMI.
L'elenco lo trovi qui: Documentazione (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)
Ciao, Gino
Grazie Gino, allora provvedo per il coprimozzo sicuramente voi siete piu' informati di me.
Ciao Nicola.
Grazie Gino, allora provvedo per il coprimozzo sicuramente voi siete piu' informati di me.
Ciao Nicola.
L'informazione l'ho presa da vespa tecnica, quindi, se vuoi sentire qualche altro parere, ti consiglio di rivolgerti al forum restauri! ;-)
(In effetti, quella che ho regalato a mia moglie, aveva il copri mozzo verniciato di un blu molto scuro, quasi nero, ma potrebbe essere stato riverniciato o un pezzo after market).
Ciao, Gino
Stamattina ho trovato questa scheda tecnica, che fà riferimento proprio al particolare del mozzo, sulla quale si è discusso. Non fà altro che alimentare ogni dubbio, sul fatto che il mozzo nei primi anni di produzione potesse essere proprio color alluminio.:
::. Vespa Club .com - THE Vespa Community .:: (http://www.vespaclub.com/et3_1.html):mah::mah::mah:
Se non ricordo male anche il coprivolano andava nero opaco.... :ciao:
Se non ricordo male anche il coprivolano andava nero opaco.... :ciao:
Sul fatto che il coprivolano vada nero opaco, non vi è alcun dubbio.;-)
Del coprimozzo che mi dici Dex? ti risulta che sui primi modelli potesse essere color alluminio?
Di preciso non lo so... Sapevo che era alluminio sul primavera, e diventò nero nelle versioni et3, però sappiamo anche che in piaggio non erano disposti a buttar via materiale vecchio, e se ce l'avevano montavano anche particolari di versioni precedenti :mrgreen: :ciao:
Di preciso non lo so... Sapevo che era alluminio sul primavera, e diventò nero nelle versioni et3, però sappiamo anche che in piaggio non erano disposti a buttar via materiale vecchio, e se ce l'avevano montavano anche particolari di versioni precedenti :mrgreen: :ciao:
Si infatti, nulla di strano che siano usciti degli esemplari con il coprimozzo color alluminio, proprio per terminare quelli montati in precedenza sulla primavera.
Fabris anche io avevo letto quella scheda tecnica dove parlava dei primi modelli di ET3 con coprimozzo colore alluminio, ma credo che per andare sul sicuro lo faro' nero opaco non vorrei che per quel particolare la vespa non venga iscritta al registro storico.
Fabris anche io avevo letto quella scheda tecnica dove parlava dei primi modelli di ET3 con coprimozzo colore alluminio, ma credo che per andare sul sicuro lo faro' nero opaco non vorrei che per quel particolare la vespa non venga iscritta al registro storico.
Ci mancherebbe che non venga iscritta al registro! Mi sembrava, comunque corretto segnalarti quella scheda. Per toglierti l'ultimo dubbio, eventualmente puoi contattare l' esaminatore della tua zona, e chiedere delucidazioni al riguardo.;-):ciao::ciao:
Ho applicato gli adesivi, prima di fare le foto vorrei chiedere, lo sfondo usato nelle precedenti foto va bene? Un grazie a voi tutti.
Ciao Nicola
Stamattina ho trovato questa scheda tecnica, che fà riferimento proprio al particolare del mozzo, sulla quale si è discusso. Non fà altro che alimentare ogni dubbio, sul fatto che il mozzo nei primi anni di produzione potesse essere proprio color alluminio.:
::. Vespa Club .com - THE Vespa Community .:: (http://www.vespaclub.com/et3_1.html):mah::mah::mah:
quella foto con il solo particolare della ruota, ammortizzatore e copribiscotto... non fa testo....
nero opaco.... dalla prima all'ultima ettitre ;-)
:ciao:
Ho applicato gli adesivi, prima di fare le foto vorrei chiedere, lo sfondo usato nelle precedenti foto va bene? Un grazie a voi tutti.
Ciao Nicola
lo sfondo potrebbe andare bene.... il problema sono le ombre molto evidenti....
e quando fai le foto.. mettiti in ginocchio
:ciao:
Grazie Areoib per il consiglio. Spero che queste siano migliori. :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.