PDA

Visualizza Versione Completa : px fatica a salire di giri



fabio983
24-10-09, 17:36
Ciao a tutti, dopo lunghi interminabili mesi di restauro sono riuscito a far partire il mio px 125 del 79.
il motore tirando l'aria parte al primo colpo, tiene il minimo anche se la vite di regolazione è quasi del tutto avvitata al massimo; però fatica a salire di giri, sembra quasi grassa.
le puntine e condensatore sono state cambiate, così come i cavi dello statore.
La miscela è al 3 % (come primo pieno ho pensato di farla un po' più grassa).
il faro anteriore funziona, quindi penso che lo statore funzioni a dovere.
i getti sono assolutamente quelli originali ed inoltre ho montato il "tappo" nero all'interno del telaio (quello che chiude il tunnel) perchè pensavo potesse creare degli squilibri alla carburazione.
La vite dell'aria è svitata di circa 2,5 giri...
che può essere?
grazie a tutti!:Ave_2:

DeXoLo
24-10-09, 17:57
Non sono un esperto di carburazione, ma prova a fare miscela al 2% e poi vedi come va.
Probabilmente è il troppo olio che sporca la miscela

napoli
24-10-09, 18:23
che candela monti?credo che il problema stia nella miscela troppo grassa e imbratta il cilindro di olio e non riesce a bruciare l'olio,che olio hai usato?tienici aggiornato

fabio983
24-10-09, 18:30
che candela monti?credo che il problema stia nella miscela troppo grassa e imbratta il cilindro di olio e non riesce a bruciare l'olio,che olio hai usato?tienici aggiornato
ho usato il castrol tts, in effetti la candela si bagna abbastanza...

napoli
24-10-09, 18:34
se usi castrol tts e si tratta di un sintetico non dovevi superare il 2,5% cerca di consumare il tutto e alla prossimo rifornimento la fai al 2% e vedi che migliorera'

fabio983
24-10-09, 19:19
se usi castrol tts e si tratta di un sintetico non dovevi superare il 2,5% cerca di consumare il tutto e alla prossimo rifornimento la fai al 2% e vedi che migliorera'
si, è 100% sintetico....vabè, proverò grazie per le risposte!:mrgreen:

antovnb4
24-10-09, 23:52
tiene il minimo anche se la vite di regolazione è quasi del tutto avvitata al massimo;

La vite dell'aria è svitata di circa 2,5 giri... che può essere?

Prima dici che la vite è tutta avvitata poi 2,5 giri
Insomma com'è sta vite. (la seconda opzione è ottimale)

Se persiste devi soffiare bene il carburatore in tutte le sue parti, non solo i getti.

Tormento
25-10-09, 02:28
Prima dici che la vite è tutta avvitata poi 2,5 giri
Insomma com'è sta vite. (la seconda opzione è ottimale)
.
come ha detto, quella di regolazione del minimo (giri motore) quasi tutta avvitata, quella di regolazione dell'aria minimo ai canonici 2,5 giri.
dai sintomi ti direi in ordine di probabilità :
- necessità di ripulire bene il carburo, tutto, specie se il motore è stato fermo per un pò i residui di benza possono creare delle gomme dove nemmeno te lo aspetti.
- problema a qualche cablaggio dello statore o cavo/candela che scarica leggermente a massa e hai l'accensione fuori fase.te ne accorgi perchè il minimo richiede una regolazione anomala (strana la tua vite tutta avvitata) ed è irregolare, il motore gira fuori fase (ma se non hai esperienze o orecchio a riguardo puoi non accorgertene) e tende ad affogare. la certezza te la darebbe una sparata con pistola strobo per verificare la fase.
- miscela eccessivamente grassa,anche se col 3% di TTS il motore gira uguale.se poi sei in rodaggio il discorso cambia.
saluti

fabio983
25-10-09, 09:07
ok grazie, proverò a pulire bene il carburatore...
inoltre ho notato che non fa nemmeno molto fumo quando parte, ma una cosa importante che mi sono dimenticato di dire è che secondo me il motore ha poca compressione: se do una pedalata forte, tipo per mettere in moto, la consistenza sulla pedivella sembra essere abbastanza, invece se ci appoggio sopra una mano e spingo leggermente piano piano il motore gira lo stesso...addirittura riesco a girare il volano a mano....non credo sia normale, cmq mi ricordo che anche prima del restauro non è che andasse troppo forte...anche se l'ho solo provata per qualche centinaia di metri...
era già in programma una rettifica cmq...
grazie a tutti!

fabio983
25-10-09, 16:24
Update: pulito carburo e filtro, cambiato candela....tutto come prima...
:testate:

antovnb4
25-10-09, 23:56
Se non hai compressione, mi pare di capire, cosa pretendi ? Poi l'impianto a puntine è particolare oltre ad aver una regolazione d'anticipo (22°PMS) devi verificare l'apertura max (0,35) delle puntine, e sostituire, sempre, il condensatore.

fabio983
26-10-09, 07:13
Se non hai compressione, mi pare di capire, cosa pretendi ? Poi l'impianto a puntine è particolare oltre ad aver una regolazione d'anticipo (22°PMS) devi verificare l'apertura max (0,35) delle puntine, e sostituire, sempre, il condensatore.

non ho un'altra vespa da provare, non so dire con certezza che la compressione sia insufficiente!
il condensatore e le puntine, come già scritto, sono nuovi.....

P.S.
sul manuale è indicato un anticipo di 18+-1° dal PMS.

saluti

maurizio58
26-10-09, 07:51
....come la senti la marmitta ? affogata ? quanto tempo ...di vita...ha ?
Se ci sono problemi di intasamento nello carico,di solito questo è quello che succede.

Verkaufer
26-10-09, 08:19
esatto, anche io opto per la marmitta...io presi un px fermo da svariati anni, cambiai candela, pulii il carburatore, il cielo del pistone, ecc ecc...niente.L'accendevo, e anche se acceleravo al massimo rimaneva sempre al minimo. Ho messo un altra marmitta, che avevo pulito bruciandola qualche temo prima, e VRROOOOOOOM

fabio983
26-10-09, 14:02
grazie raga , ma la marmitta è una sito nuova con 0 km.....

mauro10
26-10-09, 15:56
ciao io mi comcentrerei di piu su anticipo e puntine.i px a puntine sono una rogna...io lo so ne ho uno.......:risata1:

fabio983
26-10-09, 16:49
ciao io mi comcentrerei di piu su anticipo e puntine.i px a puntine sono una rogna...io lo so ne ho uno.......:risata1:
ah si? perchè mai?

mauro10
26-10-09, 18:40
perche somo una rogna?? se non gli dai l anticipo giusto e le puntine l apertura giusta ti fanno impazzire comunque sul carter vicino allo statore ce un puntino quell o el anticipò di fabbrica

fabio983
26-10-09, 18:54
perche somo una rogna?? se non gli dai l anticipo giusto e le puntine l apertura giusta ti fanno impazzire comunque sul carter vicino allo statore ce un puntino quell o el anticipò di fabbrica
guarda, l'anticipo è giusto, lo statore è allineato al segno sul carter e le puntine sono regolate bene, le ho controllate ora con lo spessimetro...:testate:

Marben
26-10-09, 19:24
perche somo una rogna?? se non gli dai l anticipo giusto e le puntine l apertura giusta ti fanno impazzire comunque sul carter vicino allo statore ce un puntino quell o el anticipò di fabbrica

Beh, che l'accensione elettronica sia più affidabile è fuori discussione. Ma che i PX a puntine siano una rogna, è un tantino esagerato :mrgreen:.
Puntine e condensatore nuovi, statore in fase e apertura regolata a dovere... passa la paura.

Per quanto riguarda il problema in oggetto, invece, io proverei a sostituire la bobina alta tensione. Capita che sia la responsabile della pigrizia del motore.
Quanto alla compressione... se è davvero poca sicuramente è sintomo di un motore spompato. Ma non vedo nulla di strano nel riuscire a muovere pedivella e volano a mano. Dipende quanto facilmente.

tommyet3
26-10-09, 19:37
Tira giù testa e cilindro,
controlla l'usura delle fasce elastiche (caso mai fossero attaccate) ed eventualmente sostituiscile.

Se hai poca compressione, come pretendi che il motore prenda giri?? :mah:

Se poi hai anche: getti e carburo sporchi, marmitta intasata, punte e condensatore da controllare, ringrazia mamma Piaggio, che la tua vespa vada pure in moto!! :testate:

Forza, al lavoro!! :lol: :Lol_5: :Lol_5:


Ciao Tommy

fabio983
26-10-09, 20:05
Tira giù testa e cilindro,
controlla l'usura delle fasce elastiche (caso mai fossero attaccate) ed eventualmente sostituiscile.

Se hai poca compressione, come pretendi che il motore prenda giri?? :mah:

Se poi hai anche: getti e carburo sporchi, marmitta intasata, punte e condensatore da controllare, ringrazia mamma Piaggio, che la tua vespa vada pure in moto!! :testate:

Forza, al lavoro!! :lol: :Lol_5: :Lol_5:


Ciao Tommy

al lavoro a me?:risata: vi dico solo che la mia ragazza sta diventando gelosa della vespa:risata1:!!!
ok, porto il gt in rettifica e cambio la bobina (in effetti quella originale è un po' ruggine e brutta da vedere...)
grazie a tutti, vi terrò aggiornati....
mi sapete dire i prezzi di una rettifica + pistone, fasce nuove e della bobina AT?
grazie raga:Ave_2:

mauro10
26-10-09, 20:35
ragazzi .....volevo solo ricordarvi che io dopo una solenne grippata, che quando mi son fermato usciva fumo dalla ventola ed era tutto inchidato, per sgrippare ho dovuto togliere la candela buttare olio.e poisulla pedivella in piedi....... quindi compressione zero!!! a spinta sono riuscito a partire...per poca compressoine che possa avere in moto dovrebbe andarci e girare io ho fatto ancora 40 km..

fabio983
27-10-09, 21:32
update: cambiata bobina AT, noto dei miglioramenti....domani la porto fuori e la faccio scaldare per bene poi vi sarpò dire

mauro10
27-10-09, 22:04
te l ho detto e solo questione di corrente

fabio983
28-10-09, 19:08
allora, ho provato la vespa "su strada"....:roll:
tutto come prima.....la vespa ha poca potenza e sembra grassa di carburazione....riesco a partire ma è veramente fiacca:cry:
ho smontato il gt e domani lo porto in rettifica (dopo 50000km credo che sia necessario)....
mi è venuto un altro dubbio, avendo sostituito i cavi dello statore non vorrei aver fatto qualche baggianata, anche se ripeto: le luci funzionano e la scintilla è vigorosa e di colore blu accesso....
sapete come posso controllare che i cavi siano montati correttamente? per esempio misurare la resistenza su ogni cavo o cose del genere....
grazie a tutti!!
:Ave_2:

Vespa30
28-10-09, 20:56
Scusa una domanda, ma quale configurazione di carburazione hai?
Potrebbe essere veramente uno stupido problema di carburazione?:mah:

fabio983
28-10-09, 21:13
Scusa una domanda, ma quale configurazione di carburazione hai?
Potrebbe essere veramente uno stupido problema di carburazione?:mah:
i getti non sono mai stati toccati...

Vespa30
28-10-09, 21:33
Ok, non sono mai stati toccati, ma quali monti?
Hai provato a controllare se la situazione migliora o peggiora senza filtro aria?

fabio983
28-10-09, 21:59
domani controllo e vi dico....

mauro10
28-10-09, 23:23
:applauso: bravo!! potrebbe essere che senza volere hia fatto qualcosa...pero...se parte ....forse hai un problema di carburazione...che carburatore monti???

fabio983
29-10-09, 07:08
:applauso: bravo!! potrebbe essere che senza volere hia fatto qualcosa...pero...se parte ....forse hai un problema di carburazione...che carburatore monti???
quello originale si 20/20

mauro10
29-10-09, 08:16
sai che in basso a sinistra( sullo statore) c e la regolazione dell anticipo. se non e ok ed e troppo ritardata puo fare quel problema

fabio983
29-10-09, 14:51
allora i getti che monto sono:
calibratore aria dell'emulsionatore: 160
emulsionatore: BE3
massimo : 102
minimo:148/160

raga, ma questi non sono quelli del 150??????

Vespa30
29-10-09, 17:05
:ciao:

Esatto!

I tuoi dovrebbero essere: max 100, emulsionatore be5, calibratore aria 140 e getto minimo 45;
sfido io che sei scarburato.
Sostituisci i getti, lava per bene il filtro, cambia/pulisci la candela e prova.
Aspetto tue notizie, in bocca al lupo.
:mavieni:

fabio983
29-10-09, 19:01
:ciao:

Esatto!

I tuoi dovrebbero essere: max 100, emulsionatore be5, calibratore aria 140 e getto minimo 45;
sfido io che sei scarburato.
Sostituisci i getti, lava per bene il filtro, cambia/pulisci la candela e prova.
Aspetto tue notizie, in bocca al lupo.
:mavieni:

mi chiedo come sia possibile...io ho guardato sul manuale d'officina del pxe e sembra proprio che abbia i getti del 150!!!!
com'è possibile?:roll:

Vespa30
29-10-09, 20:26
:frustate:Può darsi che siano stati montati anche a tua insaputa durante qualche intervento in officina, forse perchè non avevano i getti giusti.......... sapessi quanti meccanici "non proprio ortodossi" ci sono in giro.
Forse abbiamo svelato l'arcano mistero, ma non cantiamo vittoria prima di avere rimesso il tuo PX in strada.

fabio983
29-10-09, 21:19
domani pomeriggio ritiro il cilindro rettificato, mi procuro i getti giusti e vi saprò dire
grazie a tutti!

fabio983
29-10-09, 21:31
raga, che ne dite di questo kit?
PER VESPA PX-125-150 KIT REVISIONE CARBURATORE COMPLETO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PER-VESPA-PX-125-150-KIT-REVISIONE-CARBURATORE-COMPLETO_W0QQitemZ310176060999QQcmdZViewItemQQptZR icambi_e_Accessori_Moto?hash=item4837ef1647)
il prezzo mi sembra conveniente, perchè sul sito della sip ho visto che i getti costano parecchio....

Vespa30
29-10-09, 21:52
Il KIT revisione dovresti trovarlo anche dal rivenditore Piaggio della tua città.
Occhio al prezzo dei getti, ci sono differenze notevoli, ma anche qualità differenti, alcuni cinesi sono davvero inaffidabili, sta diventando problematico procurarseli, ma ancora ci si riesce.
In bocca al lupo!
:boxing:

fabio983
29-10-09, 22:02
Il KIT revisione dovresti trovarlo anche dal rivenditore Piaggio della tua città.
Occhio al prezzo dei getti, ci sono differenze notevoli, ma anche qualità differenti, alcuni cinesi sono davvero inaffidabili, sta diventando problematico procurarseli, ma ancora ci si riesce.
In bocca al lupo!
:boxing:
perchè, ci sono anche i getti cinesi adesso:frustate:? ah, questa non la sapevo....da me c'è un rivenditore, al max ordino i dell'orto originali, faccio prima ....:-)

Vespa30
29-10-09, 22:09
Buona scelta.
Quando li monterai ricorda che sarai in rodaggio con il cilindro rettificato.

fabio983
29-10-09, 22:12
ma con la rettifica sarebbemeglio aumentare di qualche punto il getto di massima?
grazie Vespa30

Vespa30
29-10-09, 22:30
:noncisiamo:
Non c'è bisogno. La Vespa deve avere sempre la sua giusta carburazione, sarà sufficiente fare miscela con un buon olio sintetico o semisintetico e rodarla per bene.

antovnb4
29-10-09, 23:48
ma con la rettifica sarebbemeglio aumentare di qualche punto il getto di massima?
grazie Vespa30
Io lo faccio, durante il rodaggio, per almeno 600-1000 km faccio una carburazione ricca, tanto di prestazioni non ne cerco, dopo che il pistone si è assestato inizio a diminuire di un paio di punti il getto e verifico il colore della candela dopo una bella tirata in terza, cosa che non puoi fare in rodaggio.
Credo sia meglio ingrassare con benzina piuttosto che olio.

fabio983
30-10-09, 17:51
ho ritirato il cilindro dalla rettifica, 70€ con pistone asso...mi sembra un prezzo ragionevole...
poco fa l'ho montato e devo dire che era proprio necessaria! ora la comressione è ok:risata1:
la vespa ora va moooolto meglio, nel senso che ora riuscirei ad andarci in giro benissimo, anzi sembra tirare parecchio, anche se ho solo fatto qualche metro in prima....
non posso però cantare vittoria perchè devo tenere la vite del minimo avvitata al massimo lo stesso....credo proprio che a questo punto sia colpa dei getti erronei...
lunedì li ordino e vedremo
ciao e grazie a tutti:applauso:

Vespa30
31-10-09, 00:55
:mavieni:
Ottimo già il miglioramento ottenuto, procurati i getti giusti, regola la vite miscela per bene e facci sapere.

fabio983
07-11-09, 09:13
Update: ho ordinato i getti dal mio ricambista di fiducia:
ho trovato tutto tranne il getto del minimo, a quanto pare la misura 45/100 non la fanno più....
inoltre il ricambista mi ha spiegato che qunado un getto è indicato con il simbolo "/" ci sono più varianti, per esempio: 96/100 vuol dire che si possono montare getti dal 96 al 100, dipende dalla zona in cui la vespa veniva venduta....io pensavo che 96/100 fosse una misura precisa....ditemi voi!
per quanto riguarda il getto del minimo 45/100 mi confermate che non lo fanno più?
sapete se qualche sito lo vende?
grazie.
http://img689.imageshack.us/img689/73/catturae.png

Marben
07-11-09, 11:35
Update: ho ordinato i getti dal mio ricambista di fiducia:
ho trovato tutto tranne il getto del minimo, a quanto pare la misura 45/100 non la fanno più....
inoltre il ricambista mi ha spiegato che qunado un getto è indicato con il simbolo "/" ci sono più varianti, per esempio: 96/100 vuol dire che si possono montare getti dal 96 al 100, dipende dalla zona in cui la vespa veniva venduta....io pensavo che 96/100 fosse una misura precisa....ditemi voi!
per quanto riguarda il getto del minimo 45/100 mi confermate che non lo fanno più?
sapete se qualche sito lo vende?
grazie.


Il tuo ricambista l'ha sparata grossa: 96/100 significa 96 centesimi di millimetro, è come dire che il foro del getto misura 0,96mm. Non indica assolutamente una forbice di misure, per quella si sarebbero adottate simbologie diverse. La barra è per convenzione il simbolo matematico del rapporto, quindi della frazione-divisione.
Lo stesso vale per il getto del minimo, dove leggi 45/100 si intende che il getto ha il foro inferiore da 45 centesimi di millimetro. Se noti, sulla tabella a fianco delle misure dei getti del minimo, trovi un asterisco. Ebbene, quello rimanda ad una postilla che precisa il diametro del freno aria, ovvero il secondo numero che, in abbinamento col primo, identifica i vari getti.
Nel caso specifico, il 125 monta un getto del minimo da 45-140, il 150 da 48-160 ed il 200 da 55-160. Notare che ho separato i due numeri con un trattino, così si dovrebbe fare, per far intendere che si tratta di due numeri che non sono in rapporto fra di loro. Indicano due parti diverse del getto del minimo.

Comunque, se ci pensi, guardando i dati per la 200 hai la prova che quando asserito dal ricambista non è che una storiella fantasiosa: per il getto del massimo si riporta 118/100... e ovviamente non avrebbe senso la deduzione "sul 200 vanno i getti dal 118 al 100".

Spero di essermi spiegato chiaramente.

Comunque il 45-100 non esiste, o perlomeno io non l'ho mai trovato, l'unico getto del minimo con freno aria da 100 che conosco è il 55-100. Ad ogni modo, il problema non si pone. Hai un motore originale e ti serve il 45-140, che dovrebbe essere di facile reperibilità.

Per gli altri getti, comunque, non fare riferimento a questa tabella, che riporta i valori della produzione anni '90. I 125 anni '80 uscivano con 160 + BE3 + 98.

Per i getti, online li puoi trovare qui: http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40264814/Jet+DELL+ORTO+SI+Idle+mixture+jet+.aspx
Spedizione 5€ per l'Italia.
Ma se giri bene per ricambisti li trovi.

fabio983
07-11-09, 11:56
perfetto, ho speso 25€ di getti inutilmente!

DeXoLo
07-11-09, 14:01
inoltre il ricambista mi ha spiegato che qunado un getto è indicato con il simbolo "/" ci sono più varianti, per esempio: 96/100 vuol dire che si possono montare getti dal 96 al 100, dipende dalla zona in cui la vespa veniva venduta....

Credo tu abbia capito che da quello sia meglio non andare :azz:

fabio983
08-11-09, 14:05
a quanto pare i getti che monto sono originali, la conferma è questa tabella:

http://img197.imageshack.us/img197/9830/tabca.jpg

quindi il problema non è di carburazione.....
ricapitolando:
bobina AT nuova, candela nuova, carburatore pulito con getti CORRETTI, cilindro rettifficato...
l'unica cosa che mi viene in mente è lo statore...avendo sostituito i cavi non vorrei aver commesso qualche errore, anche se credo sia difficile....
come verifico che lo statore è ok?
per sicurezza ho già ordinato puntine e condensatore nuovo....
grazie a tutti.

mauro10
08-11-09, 15:09
l avevo detto che era un problema di anticipo o..e ..corrente.....

Marben
08-11-09, 18:45
Un appunto su quella tabella: non è stata prelevata da alcuna documentazione ufficiale, e presenta alcune inesattezze.
Una di queste è il getto del minimo dei P125X, che è un 45-140. Il 48-160 è montato sui 150.

fabio983
08-11-09, 19:09
Un appunto su quella tabella: non è stata prelevata da alcuna documentazione ufficiale, e presenta alcune inesattezze.
Una di queste è il getto del minimo dei P125X, che è un 45-140. Il 48-160 è montato sui 150.
ma ne sei sicuro? perchè la mia vespa guardacaso monta gli stessi identici getti e la stessa valvola gas:testate:

fabio983
08-11-09, 19:44
ho trovato anche questa tabella:

http://img42.imageshack.us/img42/7302/catturadd.png

Marben
08-11-09, 20:17
In quest'altra tabella il PX non è riportato.
Io sui P125X ho sempre trovato il 45-140, ad eccezione dei primissimi che avevano il getto senza freno aria che è un semplice 45.

fabio983
09-11-09, 19:22
Causa influenza sono fermo da 3 giorni:rabbia:...
salute permettendo domani mattina provo a sostituire il condensatore con quello "vecchio" e forse anche le puntine per vedere se le cose migliorano....
per il resto non saprei più che fare...
un'altra domanda...è normale che , provando col tester, sui 3 cavi dello statore ci sia continuità? mi spiego: i 3 cavi sono in collegamento tra di loro...
grazie:Ave_2:

fabio983
13-11-09, 15:43
ciao, ho provato ancora la vespa:
come sempre per farla stare accesa al minimo devo tenere la vite di regolazione (del minimo) tutta avvitata, però se da fermo accellero sento che sale bene di giri senza difficoltà...in marcia sembra andare altrettanto bene....
inoltre ho notato che ruotando la vite dell'aria non fa molta differenza...sia avvitata che svitata sembra non influire un gran che sulla carburazione...può essere che magari pulendo il carburatore si è infilata un po' di sporcizia nella zona appunto della vite dell'aria?

fabio983
15-11-09, 21:18
ho sostituito puntine e condensatore, tutto come prima...aiutoooo!!!!

Vespa30
15-11-09, 21:40
Pensavo avessi risolto.
Ma il getto del minimo lo hai cambiato?

antovnb4
15-11-09, 22:58
A questo punto dubito sul corretto funzionamento del carburatore, potrebbe darsi che il travaso interno, che alimenta il circuito del massimo sia ostruito. Fai ancora un tentativo, procurati un filo d'acciaio, tipo filo della frizione, detrefolato, lo tagli di 20 cm, e fai lo stura lavandino, lo passi nel condotto che va dalla vaschetta del carburatore al getto di massima. Vedi come va .

MimminoAlbe
15-11-09, 23:25
la butto lì,hai fatto caso alla ghigliottina dell'aria presente nella vaschetta del carburatore, nella parte destra del carburatore?
a me capitava qualcosa di simile e ho notato a coperchio carburo aperto che il filo dell'aria era corto e lasciava di fatto la ghigliottina sempre leggermente aperta con la conseguente perdita di compressione e una carburazione sfasatissima. ho risolto con una "prolunga" composta da un pezzo di filo, come quello dell'aria appunto

fabio983
16-11-09, 07:14
il cavo dello starter è a posto...

redsting
16-11-09, 13:24
il tuo motore prende "aria" da qualche parte, prova a ricontrollare il paraolio lato volano.

fabio983
16-11-09, 14:29
il tuo motore prende "aria" da qualche parte, prova a ricontrollare il paraolio lato volano.
già fatto...

fabio983
23-11-09, 21:42
Allora:
ho provato con statore e volano di un'altra vespa ma niente...
quindi mi è venuto il dubbio che sia l'anticipo errato....
vi spiego come ho proceduto per verificarlo, ditemi se ho fatto qualche cavolata...
ho smontato la testa per vedere il PMS, anche se mi sono accorto che è parecchio difficile ad occhio essere precisi (conoscete metodi migliori?).
una volta segnato il PMS sul volano, con l'apposito goniometro "appiccicato" sempre sul volano, faccia un'altro segno sul carter in corrispondenza dei 19°.
Poi procedo così: stacco il cavo nero che va alla puntine, lo isolo con del nastro isolante; poi attacco uno spezzone di filo alle puntine(dove c'è la vitina) e lo faccio uscire dal volano.
Dopo di che lo collego al polo negativo di una lampadina , mentre il polo positivo lo collego alla batteria (io ho usato un alimentatore da 12v...poco cambia) ed infine il "meno" uscente dall'alimentatore l'ho fissato a massa sul telaio...tutto ciò per fare in modo che, una volta che le puntine sono aperte, si spenga la lampadina...
così, facendo ruotare il volano riesco a vedere con precisione dove le puntine si aprono e, se tutto è stato fatto in maniera corretta...(forse no?), mi accorgo che, posizionando lo statore sulla tacca "standard", l'anticipo è circa a 30°, una follia!
è possibile secondo voi che la tacca sballi l'anticipo così tanto?
in poche parole dovrei ruotare l'anticipo in senso orario (giusto??) per posticipare l'accensione....
secondo voi?
thanks:ciao:

antovnb4
23-11-09, 23:38
in poche parole dovrei ruotare l'anticipo in senso orario (giusto??) per posticipare l'accensione....
Esatto.

Non è che sei schiavettato di volano ? In effetti 30° di anticipo sono impossibili da raggiungere. Smonta il volano e dai un occhio alla chiavetta e la sede sia dell'albero che del volano .

fabio983
24-11-09, 07:13
Esatto.

Non è che sei schiavettato di volano ? In effetti 30° di anticipo sono impossibili da raggiungere. Smonta il volano e dai un occhio alla chiavetta e la sede sia dell'albero che del volano .
guarda chiavetta e albero suono nuovi....

il mutun
24-11-09, 23:14
A me vengono in mente due cose, non so quanto ti possono essere d'aiuto:se hai riverviciato la vespa non è che hai "tappato il foro di sfiato sul tappo del serbatoio?Prova avedere se gira meglio con il tappo aperto.
Hai mai provato a far girare il motore senza filtro dell'aria per vedere se cambia qualcosa?
Ciao

antovnb4
25-11-09, 00:45
A me vengono in mente due cose, non so quanto ti possono essere d'aiuto:se hai riverviciato la vespa non è che hai "tappato il foro di sfiato sul tappo del serbatoio?Prova avedere se gira meglio con il tappo aperto.
Hai mai provato a far girare il motore senza filtro dell'aria per vedere se cambia qualcosa?
Ciao


lo sfiato del serbatoio cos'ha in comune con il filtro dell'aria ?
Non vedo il legame dei suggerimenti, e credo sia poco probabile che possa dipendere da entrambi.:mah:

A... dimenticavo ben venuto su VR

Marben
25-11-09, 01:09
A me vengono in mente due cose, non so quanto ti possono essere d'aiuto:se hai riverviciato la vespa non è che hai "tappato il foro di sfiato sul tappo del serbatoio?Prova avedere se gira meglio con il tappo aperto.
Hai mai provato a far girare il motore senza filtro dell'aria per vedere se cambia qualcosa?
Ciao


Il foro di sfiato occluso provoca problemi di afflusso della benzina al carburatore, per via della depressione che non viene compensata dall'ingresso di aria nel serbatoio. Questo si traducein vuoti molto marcati, soprattutto dopo una certa velocità o un certo regime.
Non mi sembra questo il caso, visto che la Vespa è molto pigra ma senza vuoti d'erogazione marcati.

Neropongo
25-11-09, 01:22
E il paraolio lato frizione é stato controllato?

fabio983
25-11-09, 07:15
E il paraolio lato frizione é stato controllato?
non è stato controllato...è stato appena cambiato....:lol:
mha, credo che la teoria del problema elettrico sia giusta perchè oggi ho provato a posticipare l'accensione di molto e la vespa va ancora peggio....credo si tratti solo di trovare l'anticipo corretto....

ramu
02-08-11, 15:52
Ciao a tutti, mi intrometto per domandare un consiglio: sulla mia rally 200 ho trovato dei getti più grossi di quelli indicati dalla Piaggio, la carburazione è sempre stata grassa ma io non sono molto bravo in quell'ambito e mi sono sempre affidato al meccanico che non ha mai risolto granchè facendomi solo cambiare la marmitta ogni qualvolta mi lamentavo delle prestazioni ridotte.
Inoltre sembra che sui getti originali non ci fosse il foro sulla testa, mentre sui miei c'è...
Che faccio li cambio????

ramu
02-08-11, 16:04
Ciao a tutti, mi intrometto per domandare un consiglio: sulla mia rally 200 ho trovato dei getti più grossi di quelli indicati dalla Piaggio, la carburazione è sempre stata grassa ma io non sono molto bravo in quell'ambito e mi sono sempre affidato al meccanico che non ha mai risolto granchè facendomi solo cambiare la marmitta ogni qualvolta mi lamentavo delle prestazioni ridotte.
Inoltre sembra che sui getti originali non ci fosse il foro sulla testa, mentre sui miei c'è...
Che faccio li cambio????