Visualizza Versione Completa : carburazione ottimale 75dr
vnb3recanati
27-10-09, 09:48
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vs. parere sulla configurazione ottimale della mia 50N del 69.
Ho montato un 75cc DR, una marmitta a banana della Polini, un carburatore 16/10 ed un getto massimo (quello piu' piccolo e tozzo di tutti vero???) da 52.
La vespa non va per niente bene :rabbia:.
La terza praticamente non sono mai riuscito a tirarla e anche con le altre marce la vespa si ingolfa. Inoltre in salita la vespa tira davvero poco visto che non riesce a prendere giri :testate:.
Puo' essere che devo cambiare il getto???
:Ave_2: Aiuto.
Grazie a tutti :mavieni:
(PS: ho tutta la vespa smontata in garage ... l'ho fatto da solo, ma in realtà non è che ci capisca poi molto di motori ... se non quanto a smonatre e rimontare :mogli:)
per effettuare la carburazione ottimale nn serve cambiare solo il getto di max, ma anche regolare la carburazione attraverso quella vite a lato del carburatore. Se tende ad ingolfarsi svitala un pò e dai delle accelerate al motore e senti come va!!
vnb3recanati
27-10-09, 10:33
Non ci avevo pensato!!!
Visto che ho cambiato la marmitta che avevo prima con una polini, credevo che dovessi comunque adeguare il getto alla nuova configurazione.
Visto che (come ho scritto sopra) ho la vespa tutta smontata, che dici, compro comunque un getto massimo diverso???
SE IL GETTO che hai è quello originale sicuramente lo devi sostituire, sinceramente nn so quale consigliarti, io proverei con un 57, ma lascio spazio ai più esperti !
vnb3recanati
27-10-09, 18:44
oggi ho comprato tre diversi getti, 56, 58, 60. Domani provo con il 58 e poi ti faccio sapere.
Inotre vedo anche di lavorare un po con la vite come detto prima. Solo non ne capisco bene il funzionamento. Piu' è chiusa e piu' benzina passa o il contrario???
innanzitutto la vite che dico io è quella che si trova lateralmente al carburatore, se nn erro essa serve a regolare la miscela che va nel cilindro. se nn sbaglio quando la avviti tende ad ingolfarsi, mentre quando la sviti tende a seccare la miscela, ora resta a te sentire quando la vespa risponde bene accelerando sentendo come sale e sccende di giri !
primavera79
27-10-09, 20:08
innanzitutto la vite che dico io è quella che si trova lateralmente al carburatore, se nn erro essa serve a regolare la miscela che va nel cilindro. se nn sbaglio quando la avviti tende ad ingolfarsi, mentre quando la sviti tende a seccare la miscela, ora resta a te sentire quando la vespa risponde bene accelerando sentendo come sale e sccende di giri !
è tutto il contrario : avvitare smagrisce la benza
: svitare ingrassi la benza :applauso:
è tutto il contrario : avvitare smagrisce la benza
: svitare ingrassi la benza :applauso:
Esatto
In quel carburatore la vite laterale regola il flusso di miscela che arriva dal serbatoio: a parità di portata di aria, avvitando la vite laterale riduci la "dose" di benzina unta (passami l'espressione...). Quindi, smagrisci.
Svitando, aumenti la portata della benzina unta e l'aria, in proprzione, è minore. Quindi, ingrassi
:ciao:
primavera79
27-10-09, 21:06
Esatto
In quel carburatore la vite laterale regola il flusso di miscela che arriva dal serbatoio: a parità di portata di aria, avvitando la vite laterale riduci la "dose" di benzina unta (passami l'espressione...). Quindi, smagrisci.
Svitando, aumenti la portata della benzina unta e l'aria, in proprzione, è minore. Quindi, ingrassi
:ciao:
"dose" di benzina unta (passami l'espressione...).
RAPPORTO STECHIOMETRICO = 14 PARTI DI ARIA è 1 DI BENZA :lol:
RAPPORTO STECHIOMETRICO = 14 PARTI DI ARIA è 1 DI BENZA :lol:
...14 parti di aria e 1 di benza unta (se non ci hai il miscelatore...) ;-) :lol:
:ciao:
rapporto stechiometrico in un motore? seeeee
in un 2 tempi a carburatore? seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Babbo Natale? seeeeeeeeeeeeeeee
:risata:
primavera79
28-10-09, 10:49
rapporto stechiometrico in un motore? seeeee
in un 2 tempi a carburatore? seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Babbo Natale? seeeeeeeeeeeeeeee
:risata:
quando ci si smanetta, anche con un carburatore, anche 2 tempi ci si può stare vicini vicini . siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:risata1: ovvio da calda!:applauso:
saluti F.sco
vnb3recanati
28-10-09, 11:38
tornando a me, un getto max da 58 e due giri (da 360) e mezzo (quindi 180) potrebbero andar bene???
puoi solo provare per vedere!comunque la vite ha effetto solo con l'acceleratore poco aperto, se affondando l'acceleratore è scarburata è il getto del massimo (quello che hai comprato) che va sostituito. Per fare la prova la candela è l'indicatore migliore, cioè vai a tutto gas per un centionaio di metri e spegni il motore mentre vai col pulsante; una volta fermo smonti la candela e vedi di che colore è, se è troppo chiara sei magro, quindi va a umentato il getto del massimo, se è nera la miscela è grassa, quindi devi diminuire il getto del max.
ciao ti posso dire che io ho una vespa 50R tutto il resto originale ma con gruppo termico 75cc (come la tua configurazione attuale)..ora non ricordo che getto monto ma penso 58 o 59 però quando avevo montato la polini banana ho dovuto mettere un getto di un paio di punti più grande infatti era magra..Con la banana ci vanno circa 2 punti di getto in più. Prova col 60, fai una tiratina con un numero di giri alto e guarda il colore della candela e aumenti o scendi di getto in base a questa verifica. Se risulta bagnata e nera sei grasso, se invece è color nocciola scuro va bene, mentre se rimane sul bianco carburazione magra.
vnb3recanati
28-10-09, 16:40
... vespa 50R tutto il resto originale ma con gruppo termico 75cc (come la tua configurazione attuale)..ora non ricordo che getto monto ma penso 58 o 59 però quando avevo montato la polini banana ho dovuto mettere un getto di un paio di punti più grande infatti era magra..Con la banana ci vanno circa 2 punti di getto in più. Prova col 60, ...
era la risposta che cercavo da tanto per avere un'infarinata di massima ed un punto di partenza per le prova.
Grazie andrea ... a buon rendere.
vnb3recanati
29-10-09, 16:21
allora, ho rimontato il tutto con getto max. 60. Ho anche cambiato lo spillo.
La vespa va sicuramente meglio, pero' non credo vada benissimo. Vi spiego la situazione.
1 -quando vado in pianura, la vespa al massimo della velocità tende ad ingolfarsi nel senso che non riesco a spingerla al max;
2 - in salita non prende benissimo i giri e a volte sembra che strattoni, come se le mancasse a tratti la miscela;
3 - in discesa sembra quasi rimanga accelerata (non dipende pero' dal minimo). Insomma è come se il freno motore non trattenga.
COME MI DEVO COMPORTARE???
PS. Ho fatto la prova della candela, ma credo di non aver capito bene. L'elettrodo (insomma la linguetta che fa scoccare la scintilla) è sempre asciutta e color nocciola (anzi color ruggine in verità). La filettatura invece è unta. Cosa devo vedere il colore della filettatura o della linguetta????
Per quanto riguarda il colore della candela si dev'essere nocciola scuro nella zona degli elettrodi e leggermente unta nella filettatura penso che il getto massimo sia adatto.. Per il problema che tende a ingolfarsi non saprei aiutarti. Comunque prova a fare una cosa: togli la candela, spedivella continuamente per trenta secondi, rimonta la candela, accendi la vespa e parti..Io in questo modo ho "sgolfato" la mia e anche il si di un mio amico. Dai anche un'occhiata alle puntine se sono ben regolate o se da sostituire.
vnb3recanati
29-10-09, 17:54
provero' anche le spedivellate a vuoto.
A proposito, ho provato a ruotare la vite laterale ... sinceramente non ho visto grandi cambiamenti, anzi ... E' normale?
la vite laterale va regolata a due giri e mezzo.. per ora prova a spedivellare come ti ho descritto poi fai sapere.
vnb3recanati
03-11-09, 11:30
ho montato il getto max 58 ed ora va bene. O meglio, forse ci andrebbe anche un 57 ma preferisco lasciare un getto maggiore per evitare problemi come il grippaggio. Dico bene.
PS Confermo che secondo me svitare o avvitare la vite laterale non fa nessuna differenza (quantomeno evidente).
Grazie a tutti.
NB Consiglio a tutti di spassarsi con la carburazione della propria vespa. Da' una grande soddisfazione e sicuramente fa sentire la vespa piu' adatta alle proprie esigenze ... piu' unica... insomma piu' "TUA E BASTA!!!"
per il carburatore 16/10 penso vada bene un getto da 57, la vite dell'aria svitala di 1 giro e mezzo.
se però poi volessi ricavare ancora qualcosina dal tuo motore monta un 16/16 o fai alesare il tuo 16/10 .....
se deciderai di usare il carburatore 16/16 monta un getto da 65, e fai fare 2 giri completi alla vite dell'aria!!!:lol:
vnb3recanati
23-12-09, 10:38
GRAZIE dell'interessamento.
Oramai viste le temperature, mi accontento della vespa così com'è, pero' non escludo di lavorare ancora sul carburatore una volta tornata la primavera.
Ciao e buone feste ...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.