PDA

Visualizza Versione Completa : T5 tutto da rifare?



vesparospo
27-10-09, 21:45
Allora non so neanche da dove cominciare questa storia............:crazy:

Ho tra le mani un T5 di un mio amico appena restaurato. Il problema è il motore..........:-(

Dico subito che ci hanno messo le mani diverse persone prime che lo parcheggiassero a casa mia :testate:

Proviamoci :roll: :

Il mio amico ha comprato questo T5 che era da restaurare ma il motore sembrava in condizioni buone: prima di portarlo dal suo "amico" carozziere lo ha messo in moto e fatto un giro di qualche km e dai suoi ricordi sembra che andasse tutto bene....
Una volta terminata la verniciatura il carazziere rimonta tutta la vespa ( non vi dico come :boxing:) e al momente di rimetterlo in moto in riesce più a carburarla... rimane accellerata... non tiene il minimo... affoga ai bassi regimi..... insomma una bella gatta da pelare per il mio amico..... :azz:

Smonta il motore e lo porta da un'altro "amico" che si concede di rifargli il lavoro a pochi soldi di manodopera :mah: . I lavori che dice di aver fatto sono i seguenti: sostituzione guarnizioni e paraolii, sostituzione frizione, cuscinetti, cilindro portato a lucidare e pistone nuovo.

Conclusione: al momento di metterlo in moto non c'è verso che vada bene :shock:

E qui arrivo io :mavieni:

Ignaro di tutti questi lavori che sono stati fatti mi si presenta il T5 a casa come da "carburare" e basta.....:Lol_5: dopo varie prove e sostituito tante cose come ad esempio il rubinetto della benzina che era tutto incrostato ( di vernicie ) arrivo ad un compromesso: l'unico problemino è all'apertura repentina del gas che sembra tenda a morire per poi riprendere i giri tutto regolare! In in post evidenziai il problema e qualcuno ( non mi ricordo chi ) mi consigliò di sostituire il giglè del minimo da 50 a 55 perchè lui così aveva risolto.:-)

Chiamo il mio amico gli spiego la situazione e lui dice che penserà personalmente a cercare questo giglè ( INTROVABILE ) prende la vespa e parte.:applauso:

Passano due giorni e il 15 agosto mente mi godo il mare mi telefona dicendomi che era con la sua ragazza a fare un giro e la vespa gli si è inchiodata di colpo e la pedalina non va neanche più giù!!! :nono:

Ritorna la vespa nella mia officina.......:rabbia:
smonto il cilindro e.... tutto inchiodato!!!!:azz: solchi nel cilindro che non vi dico e le fascie si erano strutte e saldate al pistone!!! (se ritrovo le foto le pubblico mai visto niente del genere ). Gli dico subito che ha sbagliato a fare la miscela; secondo me era troppo magra ma lui ha insistito talmente tanto che diceva era quasi al 3%....... ok.... allora avanti: Compra cilindro e pistone nuovo originali li monto io personalmente con tutte le attenzioni del caso e si riprova:
Getti carburatore: getto del max 112 ( invece che 110 per stare più grasso in rodaggio ) getto minimo 50 starter 60 emulsionatore BE4 freno aria 120 vite aperta un giro e mezzo
candela champions passo lungo N2C 0,6 mm
serbatoio svuotato per sicurezza e miscela fatta al 2,5% con olio 100% sintetico

1° step
La vespa parte subito... tiene il minimo... fuma un pò... inizia ad accelerarsi.... abbasso il minimo.... si spenge.....

2° step
riparte.... rialzo un pò il minimo... rimane un pò accelerata.... do un pò gas e stesso problema iniziale perde per un attimo ma poi riprende ammodo.... TIRO L'ARIA.... il minimo si abbassa..... non è più accelerata.... do gas e sembra che prenda i giri subito e quel vuoto è sparito...... unico neo fa un fumo della madonna....

3° step
penso che ci voglia il giglè più grosso: RAGAZZI SONO ARRIVATO FINO AL 120 ed è lo stesso problema: con l'aria tirata il minimo lo tiene e non stà accelerata, senza c'è qualcosa che non va!!!!:boh:

CONCLUSIONI:

non l'ho più messa in moto perchè ho pensato che aspiri aria e possa ringripparsi.:cry:
Una cosa importante e per me sconosciuta: durante queste prove ho provato anche a fare un giro:
quando premo la leva della frizione anche in folle la vespa si spenge!!!!!:shock: la leva è morbida come sempre ma quando la tiro è come se avessi la sensazione che una forza andasse a premere sull'albero motore facendolo rallentare di colpo e facendo spegnere la vespa!!!!:mah:

:Ave_2::Ave_2::Ave_2:....ragazzi aiutatemi.....:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2:

fabio983
27-10-09, 21:52
ma l'anticipo è regolato in modo corretto?
cmq anche io ho un problema simili e sostituendo la bobina AT è migliorata....
poi se fossi in te,visto che l'ha rimontata il carrozziere:nono:, controllerei l'impianto elettrico per verificare che tutto sia ok...
ciao e tienici aggiornati!

PAOLONE
27-10-09, 21:57
prova solo a pulire bene il carburatore, metti guarnizioni nuove e x sicurezza sostituisci il paraolio sotto lo statore. poi prova a mettere in moto
buon lavoro

vesparospo
27-10-09, 22:00
Inizierò in questa maniera... grazie per la tempestiva risposta!!!!!
un dubbio sull'anticipo mi era venuto anche a me.... devo controllare....
il problema della frizione rimane però un mistero.....

fabio983
27-10-09, 22:04
bè caspita se l'anticipo non è a posto sarà difficile che funzioni bene!
per la frizione non saprei, magari già sta accesa per miracolo e con la frizione tirata non ce la fa....adesso che ci penso lo faceva anche la mia vespa quando avevo problemi elttrici e si spegneva al minimo....è solo un'ipotesi....

vesparospo
27-10-09, 22:51
:noncisiamo: no.... non credo.... anche tenendola su di giri con il gas quando premo la frizione il motore cala di giri molto bruscamente come quando siamo in marcia e freniamo di colpo senza premere la frizione.......

TEORIA:
se al momento dell'ingrippaggio il fattore fosse stato la scarsa lubrificazione anche i cuscinetti avebbero avuto tale deficienza.... che sia storto un pò l'albero? abbia rovinato un cuscinetto? quando premo la frizione questa spinge tutto l'albero verso il volano e tende a bloccarsi?....:mah:

senatore
27-10-09, 22:58
Getti carburatore: getto del max 112 ( invece che 110 per stare più grasso in rodaggio )
A parte gli altri getti che non ricordo, il T5 ha, come getti di massimo, il 116 ed il 118 e questa differenza è dovuta al fatto che il motore può essere con miscelatore automatico oppure no.
Perchè tu sei partito con il 112?

vesparospo
27-10-09, 23:26
perchè avevo letto sui forum che il T5 ha come getto max il 110 :mah:. Comunque sia anche con il 120 stessi problemi.....

Uno
29-10-09, 10:55
di che anno è?
che freno arai ha? 100 o 120?

cmq se ha freno aria 100 ci va il 114 se ha freno aria 120 ci va il 110.

L'anticipo è difficile cannarlo.. è 16 e c'è una sola tacca :mrgreen:

cmq quel T5 o tira aria oppure ha un paraolio lato frizione a puttane..

vesparospo
30-10-09, 00:19
Grazie uno.....:cry:

il freno aria è 120 e il getto max è 110....
che vuol dire che l'anticipo è 16?

vick75
30-10-09, 01:11
controlla bene che quel t5 tira ari da sotto il carburo

Neropongo
30-10-09, 02:40
cmq quel T5 o tira aria oppure ha un paraolio lato frizione a puttane..Straquoto!

Uno
30-10-09, 09:49
allora hai i getti giusti...

l'anticipo è di 16° ed è difficile sbagliarlo.. c'è una sola tacca.

secondo me tiri aria.. o dal carburatore o da un paraolio.
inizia col togliere il carb e mettere le gurnizioni nuove..
se non cambia togli il volano e guarda dietro.. se vedi colature i olio o benzina è il paraolio lato volano..

se non è nessuno dei due.. prega!
devi aprire il motore.. è il praolio lato frizione..

vesparospo
30-10-09, 20:54
ragazzi grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando e per i consigli.
Per il discorso della carburazione è quasi palese che il motore aspira aria da qualche parte.....
... ma per il discorso della frizione che mi consigliate? thank's :Ave_2:

vesparospo
04-04-10, 16:38
Allora, dopo diversi mesi vado ad aggiornarvi:

Che tirasse aria era palese... svuotato il blocco dall'olio e con la vite di scarico aperto ri maneva super accellerata!!!!

Dunque:

Aperto tutto il motore, sostituiti i paraolii e guarnizioni, molle della frizione nuove perchè quelle vecchie erano tutte storte in quanto era stata chiusa male in precedenza.... anticipo dello statore regolato tramite l'unica tacca che c'è!

Adesso:

Il problema dell'aria tirata è sparito: la vespa non rimane accellerata ho fatto la prova tappando il buco di carico olio con il dito e non notavo differenze di funzionamento come prima!
La vespa va molto meglio, non fa fumo ed è regolare nel numero dei giri....
I getti sono tutti quelli originali con l'unica differenza del getto max da 112 invece che 110 perchè è in rodaggio.... vite carburazione aperta di 1 giro e mezzo

Raga..... STESSO PROBLEMINO: quando è al minimo che apro gas a manetta rimane un impercettibile vuoto ai bassi regimi.... poi va su che è una bellezza!!!!!

voi che dite??????

PAOLONE
04-04-10, 17:06
è normale, è dovuto dal dellorto 24 24 g, se tu montassi il 24 24 e risolveresti il vuoto ma non sarebbe piu rapido come lo è ora. io ho rimontato il 24 24 g e mi tengo il t5 come era uscito dalla casa e sono felice così con i suoi difetti e con i suoi pregi.

Neropongo
04-04-10, 17:11
Raga..... STESSO PROBLEMINO: quando è al minimo che apro gas a manetta rimane un impercettibile vuoto ai bassi regimi.... poi va su che è una bellezza!!!!!
É un problema di carburazione al minimo, tipico del T5.
Puoi provare a svitare ancora un po' la vite posteriore ma se arrivi a svitare piú di 4 giri é meglio se passi ad un getto del minimo 55/100 (esiste ma é molto molto molto raro da trovare, al massimo fai rilavorare un 50/100 originale da una rettifica). Non sará mai perfetta ma migliora un pochino.

lamula
21-04-10, 16:16
.... verifica che sotto il serbatoio sia stata montata la paratia in plastica, e poi controlla che la marmitta sia ben libera, ho avuto lo stesso problema con il T5 di mio genero....marmitta tappata!!!!! Per il problema frizizione che tende a farla sforzare come hai risolto???

highlander
21-04-10, 16:44
.... verifica che sotto il serbatoio sia stata montata la paratia in plastica, e poi controlla che la marmitta sia ben libera, ho avuto lo stesso problema con il T5 di mio genero....marmitta tappata!!!!! Per il problema frizizione che tende a farla sforzare come hai risolto???

:azz: n'altro con la "paratia" :risata: (è una lunga storia, un giorno te la racconterò :testate: )

intervengo per la frizione, io ci sto impazzendo, ripartire ai semafori è una tragedia, credo di averla già consumata in 7000km, l'altro gg l'avevo tirato talmente tanto che pensavo di averla bruciata definmitivamente, poi lìho rimollata, se cambio quando è sotto sforzo è un KLANK-KLANK che mi uccide, addirittura se è troppo sotto sforzo non riesco a passare dalla 3° alla 2° :rabbia:

senatore
21-04-10, 16:59
intervengo per la frizione, io ci sto impazzendo,
Francè, direi che urge verificare il guasto, prima di fare danni!!!

highlander
21-04-10, 17:04
Francè, direi che urge verificare il guasto, prima di fare danni!!!

Raniè, da quello che ho letto non sembra un guasto, ma è normale per il T5, non mi dire che tu non devi sfrezionare un pò per partire ai semafori???

credo che il mio problema sia che la frizione è già avanti con la cottura, infatti me ne porterò una già montata appresso per il VRaduno

senatore
21-04-10, 17:14
Francè, forse ho letto male, ma non mi sembra che tu stessi parlando solo di sfrizionare. :mah:

highlander
21-04-10, 20:06
Francè, forse ho letto male, ma non mi sembra che tu stessi parlando solo di sfrizionare. :mah:

ricordati che io non mi so spiegare :Ave_2:

quando cambio, se la vespa è sotto sforzo sento il KLANK-KLANK, ma non sempre

cmq, avevo deciso di preparare una frizione con dischi nuovi da portarmi al raduno, ho quindi messo i dischi a bagno e preso il piatto di un altro motore

nel frattempo ho deciso di cambiare l'olio al T5

1° la vite di carico era molle-molle, anche se non ho visto sporcizia di olio fuorisciuto

2° è uscito pochissisisisisismisimo olio dal motore :testate:, 'nzomma, camminavo senza olio

forse ho trovato il problema :mavieni:

domani ricarico l'olio motore e poi incrocio le dita :risata:

vesparospo
21-04-10, 22:00
.... verifica che sotto il serbatoio sia stata montata la paratia in plastica, e poi controlla che la marmitta sia ben libera, ho avuto lo stesso problema con il T5 di mio genero....marmitta tappata!!!!! Per il problema frizizione che tende a farla sforzare come hai risolto???

paratia di plastica? :mah:

la frizione è stata risolta montando molle nuove: quello che l'aveva montata prima di me aveva accoppiato i piatti in maniera errata senza rispettare il "buco" di riferimento; le molle non stando nella loro sedi, a forza di essere compresse, si sono storte tutte e lavoravano male rimanendo piegate!

la marmitta è libera, almeno della parte finale dove ho provato a piantarci un tondino di ferro.... al suo interno non so... dovrei provare con una marmitta nuova.... :roll:

lamula
22-04-10, 09:26
....paratia in plastica:mavieni:, sarà stato un caso, ma su un 200 px america mancava e dopo averla montata è sparito il vuoto che faceva dopo una tirata:roll:.
La marmitta che ho aperto aveva quel tubetto forato tappato completamente... giusto o sbagliato che sia, ho lasciato aperta quella finestrella che ho praticato per pulire e così facendo adesso tira bene tutte le marce. Come tutti i T5 ai bassi giri non è una scheggia, ma dopo.....:orrore: