PDA

Visualizza Versione Completa : Tutto sulla vespa 50 R



Pagine : [1] 2

Vespa979
28-10-09, 17:52
Visto che in questi giorni in questa sezione sono comparsi tre restauri di questa vespa, ho colto l'occasione di tentare di fre chiarezza sulle varie serie e caratteristiche del modello.
Partendo da una ricerca ho ritrovato questo post http://www.vesparesources.com/11-off-topics/3803-vespa-50-r-chiariamo-le-differenze-tra-le-varie-serie

e da qui sono partito con una personale rielaborazione, che spero voi vogliate integrare con le vostre conoscenze e apprezzare.

.:Ave_2::ciao:


VESPA 50 R 1969/1983



50R prima serie, prima versione ( 1969 FINO A META’ 1971 circa )

- cerchi chiusi da 2,75x9" fino telaio 752188
- scritta anteriore corsiva Vespa 50
- adesivo R posteriore
- cavalletto fino da 16 mm
- logo sullo scudo esagonale
- manopole grigie a quadratini con logo esagonale
- leve a punta
- niente bordoscudo in alluminio
- no cornice fanale
- crestina parafango
- serbatoio con appoggi per sella unica , levetta in metallo
- motore V5A1M , a bobina interna


-coprivolano con feritoia a V

- clacson del tipo "bologna"non cromato
- viti delle leve con impronte a croce


-tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria

- sella a gobbino con profilo grigio e scritta piaggio senza gancio portaborse

a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo”

- strisce pedana in gomma (come la N)
- sotto al fanalino posteriore sono presenti 4 fori , coperti da altrettanti tappini in plastica grigia.

50R prima serie, seconda versione ( DA META’ 1971 A FINE 1973 circa )

- cerchi aperti da 2,75x9". da telaio 752189
- scritta anteriore corsiva Vespa50


- adesivo R posteriore
- cavalletto fino da 16 mm
- logo sullo scudo esagonale
- manopole grigie a quadratini con logo esagonale
- leve a punta
- bordoscudo in alluminio
- no cornice fanale
- crestina parafango
- serbatoio con appoggi per sella unica, levetta in metallo
- motore V5A2M , a bobina interna


- coprivolano con feritoie a V


- clacson del tipo "bologna"non cromato
- viti delle leve con impronte a croce


- tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria
- sella a gobbino con profilo grigio e scritta piaggio senza gancio portaborse


a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo”


- strisce pedana in gomma (come la N)
- sotto al fanalino posteriore sono presenti 4 fori ,coperti da altrettanti tappini in plastica grigia.



50R seconda serie, prima versione ( DA FINE 1973 A FINE 1977 )



- cerchi aperti a 4 bulloni 2,75x9”
- scritta anteriore Vespa in stampatello
- scritta posteriore Vespa 50 in stampatello


- cavalletto grosso da 20mm dal 1974 circa
- logo sullo scudo esagonale
- manopole nere rigate con marchio piaggio esagonale
- leve a punta , dal 1975 circa a fine 1977 le leve sono a pallino medio
- bordoscudo in alluminio
- no cornice fanale
- crestina sul parafango
- serbatoio senza appoggi sella unica e levetta in plastica dai primi mesi del 1976
- motore a bobina esterna dal numero telaio n.853410
- coprivolano con feritoie a V fino a circa meta' 1976 poi con feritoie a disegno circolare


- clacson del tipo "bologna"non cromato

- viti delle leve con impronte a croce
- tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria fino a circa il 1976


- sella a gobbino con profilo grigio e scritta piaggio senza gancio portaborse

a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo”

- strisce pedana in gomma (come la N)
- non sono piu' presenti i 4 fori sotto il fanalino posteriore.





50 R seconda serie, seconda versione (DAL 1978 AL 1983)





- cerchi aperti a 4 bulloni 2,75x9”
- scritta anteriore Vespa in stampatello
- scritta posteriore Vespa 50 in stampatello


- cavalletto grosso da 20mm
- logo sullo scudo esagonale
- manopole nere rigate con marchio piaggio esagonale
- leve con pallino grande dai primi mesi del 1978
- bordoscudo in alluminio
- no cornice fanale
- crestina sul parafango
- serbatoio senza appoggi sella unica e levetta in plastica
- motore a bobina esterna


- coprivolano con feritoie circolari


- clacson del tipo "bologna"non cromato

- viti delle leve con impronte a croce
- tappo contachilometri nero non in tinta con la carrozzeria

- sella a gobbino con profilo grigio dal 1980 il profilo è nero, scritta piaggio senza gancio portaborse a richiesta era disponibile la sella lunga

- strisce pedana in gomma (come la N)

- bloccasterzo di forma rotonda dal 1978 ( prima era quello ovale con la linguetta cromata )
- guarnizioni fanalino post. e clacson nere dal 1980


- sezione quadrata e non più circolare del pedale del freno dal 1980 circa

Numerazione telaio:
1969: v5a1t 700001 - 702503
1970: v5a1t 702504 - 735716
1971: v5a1t 735717 - 769612


1972: v5a1t 769613 - 804164

1973: v5a1t 804165 - 831712

1974: v5a1t 831713 - 861870

1975: v5a1t 861871 - 878151

1976: v5a1t 878152 - 893568

1977: v5a1t 893569 - 906043

1978: v5a1t 906044 - 914139

1979: v5a1t 914140 – 922204

1980: v5a1t 922205 - 930986

1981: v5a1t 930987 - 936052

1982: v5a1t 936053 - 938702

1983: v5a1t 938703 - 938761


Colori disponibili:




1969, 1970
- Giallo Positano: 1.298.2902
- Turchese: 1.298.7240


1971

- Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108
- Giallo Positano: 1.298.2902
- Turchese: 1.298.7240


1972
- Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108
- Giallo cromo: 1.298.2933
- Blu: 1.298.7490


1973
- Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108
- Arancio: 1.298.4907
- Azzurro Cina: 1.298.7402


1974
- Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108
- Amaranto: 1.298.5835
- Blu: 1.298.7450


1975
- Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108
- Rosso Corsa: 1.298.5806
- Beige Versailles: 1.298.2580


1976
- Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108
- Blu Marine: 1.298.7275
- Giallo Texas: 1.298.2935


1977, 1978, 1979.

- Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108
- Blu Marine: 1.298.7275
- Rosso Lacca: 1.298.5895


1980
- Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108
- Blu Marine: PIA 8/9


1981, 1982, 1983

- Blu Marine: PIA 8/9


Come da richiesta tramite MP dall'utente "Vespa979" il post è stato aggiornato in data odierna : Febbraio_2015 . Edit by Joe75HGT .

tommyet3
28-10-09, 18:47
Ben fatto, ottimo post. :mavieni:



P.S. Domy, l'hai letto? :Lol_5:

Gioweb
28-10-09, 19:48
Io vi posto una foto scattata nel 1990 della mia vespa 50 R telaio V5A1T 8423## guardate che bel colore gazzella polizia! :mrgreen: Quanto la rimpiango
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/17665d1219149012-aiuto-colore-50r-vespa50r_blu_156.jpg

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/17664d1219149320-aiuto-colore-50r-vespa50r_blu_restauro_497.jpg

Qui è dopo il "restauro" per modo di dire aveva solo 10 anni! ed allora non c'era tutta questa informazione sui particolari. Si brancolava nel buio! ;-)

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/17663d1219149376-aiuto-colore-50r-vespa50r_bianca_767.jpg

Marben
28-10-09, 21:47
Qualche appunto, discutiamone insieme:


50R prima serie, prima versione ( 1969 FINO A META’ 1971?)

- viti delle leve con impronte a taglio?? Secondo me erano a croce.


-tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria

- a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo” Sicuro? Io sapevo che sostanzialmente la sella lunga della L era stata eliminata perchè ci giravano tutti in 2!





50R prima serie, seconda versione ( DA META’ 1971 A FINE 1973?)

- manopole grige a quadratini con logo esagonale No, erano identiche nel disegno, ma in gomma nera, come sulla Special, vedi foto d'epoca.

- leve a punta Dalla foto sembrerebbero del tipo a pallino piccolo.

Un dubbio sulla datazione delle serie. Le scritte cosiddetto in stampatello, siamo sicuri che siano arrivate a fine 1973? A me risultava un po' prima, a cavallo fra 1971 e 1972, un po' su tutta la gamma, con la 200 Rally che per ultima ha mantenuto, durante il 1972, la scritta corsiva, anche se orientata non in obliquo.




50R seconda serie, prima versione (DA FINE 1973 A META' 1976)



- leve con pallino medio dal 1976 a fine 1977 Come sopra, ritengo siano arrivate molto prima





50 R seconda serie, seconda versione (DAL META' 1976 AL 1983)




- sezione quatrata e non più circolare del pedale del freno dal 1980 Mi sembra sia arrivata prima, più o meno in concomitanza col bloccasterzo nuovo tipo. Lo stesso dovrebbe valere per le altre small, ovviamente.



Ovviamente è cosa assai difficile datare tutte le variazioni, e soprattutto raggrupparle in serie, perchè è molto probabile che siano state applicate in tempi diversi. Ad ogni modo, è una bellissima iniziativa ed hai fatto un ottimo lavoro.. Verifichiamo gli ultimi dettagli e poi mettiamo in rilievo!

Marben
28-10-09, 21:53
Io vi posto una foto scattata nel 1990 della mia vespa 50 R telaio V5A1T 8423## guardate che bel colore gazzella polizia! :mrgreen: Quanto la rimpiango


Gio, ma che colore è? Era metallizzato? Se sì, è il classico 5/2 e parliamo delle ultime R prodotte (confermabile dalla tua affermazione, secondo cui nel 1990 aveva una decina d'anni).
Se invece è pastello, sembrebbe il blu delle Sprint Veloce / GTR...

E a dirla tutta escludo che sia una delle ultime R, e quindi è improbabile che si tratti di un PIA 5/2... Dico questo alla luce di diversi dettagli, vedi pedale del freno vecchio tipo, bloccasterzo con copertura mobile, copriventola a V.. pure il cavalletto mi sembra quello da 16mm, ma magari è una mia impressione. E il cavalletto fino contrasterebbe coi cerchi aperti, ben visibili nelle foto.

domy
29-10-09, 00:17
Ben fatto, ottimo post. :mavieni:



P.S. Domy, l'hai letto? :Lol_5:
leggo leggo .venrdi mattina alle 10 la vespa è gia a casa

Vespa979
29-10-09, 09:28
Gio, ma che colore è? Era metallizzato? Se sì, è il classico 5/2 e parliamo delle ultime R prodotte (confermabile dalla tua affermazione, secondo cui nel 1990 aveva una decina d'anni).
Se invece è pastello, sembrebbe il blu delle Sprint Veloce / GTR...

E a dirla tutta escludo che sia una delle ultime R, e quindi è improbabile che si tratti di un PIA 5/2... Dico questo alla luce di diversi dettagli, vedi pedale del freno vecchio tipo, bloccasterzo con copertura mobile, copriventola a V.. pure il cavalletto mi sembra quello da 16mm, ma magari è una mia impressione. E il cavalletto fino contrasterebbe coi cerchi aperti, ben visibili nelle foto.

Dal num di telaio si può datare come 74, quindi potrebbe essere stata color azzurro cina, appunto quello delle GTR e S.V. si nota tra l'altro, nella prima foto, con un po' d'attezione, che la scritta ant è quella orizzontale.
per il cavalletto rimango anchio col dubbio.:ciao:

Vespa979
29-10-09, 10:20
Qualche appunto, discutiamone insieme:


50R prima serie, prima versione ( 1969 FINO A META’ 1971?)

- viti delle leve con impronte a taglio?? Secondo me erano a croce. qui ti do' ragione perchè ho rivisto quelle della mia del 70 e sono a croce.


-tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria

- a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo” Sicuro? Io sapevo che sostanzialmente la sella lunga della L era stata eliminata perchè ci giravano tutti in 2! Appunto perchè era più comoda alcuni la montavano:mrgreen:
credo che come accessorio ci fosse, bastava ordinare quella della primavera.





50R prima serie, seconda versione ( DA META’ 1971 A FINE 1973?)

- manopole grige a quadratini con logo esagonale No, erano identiche nel disegno, ma in gomma nera, come sulla Special, vedi foto d'epoca. dici? io proprio guardando vecchie brochure (alcune sono anche in galleria) e qualche vespino, ho scritto cosi.

- leve a punta Dalla foto sembrerebbero del tipo a pallino piccolo.Qui forse sono io che mi spiego male: le leve a punta intendo quelle a pallino piccolo, che poi e proprio piccolo:mrgreen:

Un dubbio sulla datazione delle serie. Le scritte cosiddetto in stampatello, siamo sicuri che siano arrivate a fine 1973? A me risultava un po' prima, a cavallo fra 1971 e 1972, un po' su tutta la gamma, con la 200 Rally che per ultima ha mantenuto, durante il 1972, la scritta corsiva, anche se orientata non in obliquo. Qui ho fatto diverse considerazioni: io credo che fino a quasi tutto il 73 siano state con scritte oblique, in parte per vespine che ho trovato via via, poi dato dedotto da una prova di motociclismo del 73 sulla primavera che portava ancora scritte corsive oblique, poi sempre dalla brochure di prima dove si vede una r arancio 407, colore del 73.
Sulla rally sono meno preparato, ma credo che del 73 avessero ancora la scritta in corsivo e addirittura lo spegnimento con pulsante.




50R seconda serie, prima versione (DA FINE 1973 A META' 1976)



- leve con pallino medio dal 1976 a fine 1977 Come sopra, ritengo siano arrivate molto prima Credo che fino al 74 siano a pallino piccolo, non mi è mai capitata sottomano una R del 75 conservata, la prima che ho visto con leve a pallino medio era del 76: se ci fai caso credo che proprio da quast'anno avessero unificato le leve, anche la prima serie di et3 porta queste e le primavera dello stesso periodo. Credo poi che le tolsero alla svelta perchè poco comode a mio parere.





50 R seconda serie, seconda versione (DAL META' 1976 AL 1983)




- sezione quatrata e non più circolare del pedale del freno dal 1980 Mi sembra sia arrivata prima, più o meno in concomitanza col bloccasterzo nuovo tipo. Lo stesso dovrebbe valere per le altre small, ovviamente.
Quindi dici intorno al 78? Sappiamo che il pedale in questione è stato introdotto con la px nel 77/78, ma pensi che a magazzino, piaggio non ne avesse di tipo vecchio da smaltire? poi se non erro anche il foro sul telaio cambia, e diventa simil quadrato? io avevo una r dell' 80 ed era di tipo vecchio, un ragazzino vicino di casa ne aveva un' altra sempre dell'80 con il tipo nuovo, purtroppo non mi segnai i num di telaio:azz:



Ovviamente è cosa assai difficile datare tutte le variazioni, e soprattutto raggrupparle in serie, perchè è molto probabile che siano state applicate in tempi diversi. Ad ogni modo, è una bellissima iniziativa ed hai fatto un ottimo lavoro.. Verifichiamo gli ultimi dettagli e poi mettiamo in rilievo!

Su questo concordo ampiamente, sappiamo come si comportava piaggio con la produzione, si montava quello che era disponibile al momento, ti ringrazio per il complimento:oops: e per le tue osservazioni costruttive, che poi erano il mio obbiettivo nel aprire questo post!! era da tempo che pensavo di farlo per la R, sempre un po' bistrattata, anche nelle verie pubblicazioni.:ciao:

Marben
29-10-09, 12:04
- viti delle leve con impronte a taglio?? Secondo me erano a croce. qui ti do' ragione perchè ho rivisto quelle della mia del 70 e sono a croce.


- a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo” Sicuro? Io sapevo che sostanzialmente la sella lunga della L era stata eliminata perchè ci giravano tutti in 2! Appunto perchè era più comoda alcuni la montavano:mrgreen:
credo che come accessorio ci fosse, bastava ordinare quella della primavera.



Ok, ora capisco cosa intendi, ma parliamo comunque di "manovre da concessionario", la sella del Primavera era biposto per definizione, con tanto di cinghia. Non è propriamente un optional previsto dalla Casa...
Cosa del tutto analoga alle tante Special terza serie con sella ET3...
Diversa, invece, era la questione - per esempio - della sella ET3 con serratura, che era un accessorio Piaggio originale per l'ET3.




50R prima serie, seconda versione ( DA META’ 1971 A FINE 1973?)

- manopole grige a quadratini con logo esagonale No, erano identiche nel disegno, ma in gomma nera, come sulla Special, vedi foto d'epoca. dici? io proprio guardando vecchie brochure (alcune sono anche in galleria) e qualche vespino, ho scritto cosi.

- leve a punta Dalla foto sembrerebbero del tipo a pallino piccolo.Qui forse sono io che mi spiego male: le leve a punta intendo quelle a pallino piccolo, che poi e proprio piccolo:mrgreen:

No, ho sbagliato io a definirle, io intendevo le leve col pallino medio.

Particolare dedotto da questa immagine dell'epoca, che ripropongo. Stesso dicasi per le manopole.. a me sembrano proprio quella della Special.

http://www.ortac.net/Ertugrul/Jpeg/Bilgi-VespaModeller-1/1960/1969-Vespa50-R.jpg





Un dubbio sulla datazione delle serie. Le scritte cosiddetto in stampatello, siamo sicuri che siano arrivate a fine 1973? A me risultava un po' prima, a cavallo fra 1971 e 1972, un po' su tutta la gamma, con la 200 Rally che per ultima ha mantenuto, durante il 1972, la scritta corsiva, anche se orientata non in obliquo. Qui ho fatto diverse considerazioni: io credo che fino a quasi tutto il 73 siano state con scritte oblique, in parte per vespine che ho trovato via via, poi dato dedotto da una prova di motociclismo del 73 sulla primavera che portava ancora scritte corsive oblique, poi sempre dalla brochure di prima dove si vede una r arancio 407, colore del 73.
Sulla rally sono meno preparato, ma credo che del 73 avessero ancora la scritta in corsivo e addirittura lo spegnimento con pulsante.


Mi fido di quanto dici, personalmente ho sempre avuto difficoltà a datare il cambio di scritte (ammesso che sia davvero avvenuto simultaneamente per tutta la gamma). Quello che dici mi sembra plausibile.
Le Rally del '73 avevano ancora il pulsantino, ma le scritte erano del tipo in stampatello. Di fatto quella corsiva, presente solo all'anteriore, era già stata collocata in maniera anomala, sostanzialmente parallela al pavimento. E quella al posteriore preannunciava la nuova grafica con la scritta nel riquadro scuro bordato, ma era in caratteri maiuscoli senza grazie, poi dopo questa primissima versione sarà unificata alle altre, con caratteri minuscoli e carattere tipo font "Primavera", con grazie.







50R seconda serie, prima versione (DA FINE 1973 A META' 1976)

- leve con pallino medio dal 1976 a fine 1977 Come sopra, ritengo siano arrivate molto prima Credo che fino al 74 siano a pallino piccolo, non mi è mai capitata sottomano una R del 75 conservata, la prima che ho visto con leve a pallino medio era del 76: se ci fai caso credo che proprio da quast'anno avessero unificato le leve, anche la prima serie di et3 porta queste e le primavera dello stesso periodo. Credo poi che le tolsero alla svelta perchè poco comode a mio parere.

Vedi immagine sopra, a me pare del tipo a pallino medio e viste le scritte è - alla luce di quanto sopra - al più tardi del 1973.






50 R seconda serie, seconda versione (DAL META' 1976 AL 1983)

- sezione quatrata e non più circolare del pedale del freno dal 1980 Mi sembra sia arrivata prima, più o meno in concomitanza col bloccasterzo nuovo tipo. Lo stesso dovrebbe valere per le altre small, ovviamente.
Quindi dici intorno al 78? Sappiamo che il pedale in questione è stato introdotto con la px nel 77/78, ma pensi che a magazzino, piaggio non ne avesse di tipo vecchio da smaltire? poi se non erro anche il foro sul telaio cambia, e diventa simil quadrato? io avevo una r dell' 80 ed era di tipo vecchio, un ragazzino vicino di casa ne aveva un' altra sempre dell'80 con il tipo nuovo, purtroppo non mi segnai i num di telaio:azz:

Sono abbastanza convinto di avere visto delle ET3 del 1979 col pedale nuovo tipo, ma ovviamente non saprei garantirtelo con dati matricolari inequivocabili.
Aspettiamo qualche contributo...!

Dai magari riusciamo a completare anche questi dettagli.
Ho notato anch'io quanto la R sia stata trascurata (vedi VT... no comment).. Così possiamo metterci una pezza!

Marben
29-10-09, 13:37
Dal num di telaio si può datare come 74, quindi potrebbe essere stata color azzurro cina, appunto quello delle GTR e S.V. si nota tra l'altro, nella prima foto, con un po' d'attezione, che la scritta ant è quella orizzontale.
per il cavalletto rimango anchio col dubbio.:ciao:

Sì nel 1974 il blu Cina esisteva, ma non è quello che intendo io. Benchè sbiadita, quella foto non mi sembra ritrarre un blu Cina, quanto piuttosto il blu della Sprint veloce prima serie. Quello intendevo :ciao:

Gioweb
29-10-09, 15:37
Gio, ma che colore è? Era metallizzato? Se sì, è il classico 5/2 e parliamo delle ultime R prodotte (confermabile dalla tua affermazione, secondo cui nel 1990 aveva una decina d'anni).
Se invece è pastello, sembrebbe il blu delle Sprint Veloce / GTR...

E a dirla tutta escludo che sia una delle ultime R, e quindi è improbabile che si tratti di un PIA 5/2... Dico questo alla luce di diversi dettagli, vedi pedale del freno vecchio tipo, bloccasterzo con copertura mobile, copriventola a V.. pure il cavalletto mi sembra quello da 16mm, ma magari è una mia impressione. E il cavalletto fino contrasterebbe coi cerchi aperti, ben visibili nelle foto.

Questa vespa la recuperai per 50 mila lire come ferro vecchio in un capannone dell'ILVA di Bagnoli a Napoli nel 1990 circa. A cavallo degli anni 80 venivano utilizzate nello stabilimento per spostarsi, poi arrivarono le Panda...Ho pensato fosse una L fino a quando l'anno scorso non ho controllato il telaio in VR che mi ha dato riscontro diverso 50R del 1974. Il colore era come quello della alfa giulia della polizia (http://www.alfascoop.com/wp-content/gallery/polizia-giulia/Alfa-Giulia-super-polizia.jpg) non metallizzato penso sia Blu - 1.298.7450 in quanto aveva una leggerissima tendenza al viola. I 10 anni erano sbagliati, quando 'ho scritti ragionavo ancora con la testa di allora ;-) in pratica nel 90 aveva già 15 anni.



Blu - 1.298.7450
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.7450.gif

Le leve erano delle armi appuntite e il tappo non vorrei sbagliarmi in tinta.
Aveva la crestina, il bordoscudo, la scritta in stampatello vespa e vespa 50 orizzontale dietro.
La guarnizione della luce dietro era grigia.
Il colore all'epoca non lo apprezzai e per questo la verniciai bianca ma adesso non fare questo errore.

Gioweb
29-10-09, 15:46
50R seconda serie, prima versione (DA FINE 1973 A META' 1976) - leve con pallino medio dal 1976 a fine 1977 Come sopra, ritengo siano arrivate molto prima
L'unica cosa di questa vespa che mi è rimasto oltre una copia del duplicato del libretto sono le leve ;-)
V5A1T 8423##

Vespa979
30-10-09, 11:23
Sì nel 1974 il blu Cina esisteva, ma non è quello che intendo io. Benchè sbiadita, quella foto non mi sembra ritrarre un blu Cina, quanto piuttosto il blu della Sprint veloce prima serie. Quello intendevo :ciao:

Ora ho capito a che colore facevi riferimento, me lo ricordo xchè per le mani mi era passata una gtr di quel colore, e come dice gio qui sotto era tendente al viola.


Il colore era come quello della alfa giulia della polizia (http://www.alfascoop.com/wp-content/gallery/polizia-giulia/Alfa-Giulia-super-polizia.jpg) non metallizzato penso sia Blu - 1.298.7450 in quanto aveva una leggerissima tendenza al viola.



Blu - 1.298.7450
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.7450.gif

Le leve erano dellle armi appuntite e il tappo non vorrei sbagliarmi in tinta.
Aveva la crestina, il bordoscudo, la scritta in stampatello vespa e vespa 50 orizzontale dietro.


Quindi nel 74 c'erano ancora le leve a pallino piccolo e il tappo in tinta,
e già la sritta post "vespa 50", bene delle info in più;-)
:ciao:

P.S. x gioweb ti ricordi se il motore aveva la bobina accensione interna o esterna? dalle foto non vedo bene
grazie.

Gioweb
30-10-09, 13:09
Quindi nel 74 c'erano ancora le leve a pallino piccolonotavo che su questa leva che ho fotografato non c'è il marchio piaggio ne rettangolare ne esagonale mentre sulla et3 sulla leva ho il marchietto piaggio esagonale.
e il tappo in tinta,
Per il tappo mi sorgono dei dubbi... mi sembra di ricordare ch mi chiedevo perchè ci fosse sul tappo lo stemmino rettangolare vecchio mentre sullo scudo il marchio era esagonale. Poi mi riaffiora un ricordo del tappo grigio/bege ma è confuso dal ricordo del tappo in tinta. Aggrava la confusione questa immagine dopo averla riverniciata che lo mostrerebbe nero (si vede pochissimo dalla foto) ma qui penso che all'epoca lo verniciai di nero per copiare quello della special...

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/17663d1219149376-aiuto-colore-50r-vespa50r_bianca_767.jpg


P.S. x gioweb ti ricordi se il motore aveva la bobina accensione interna o esterna? dalle foto non vedo bene
Io me la ricordo esterna e se guardi bene la foto si vede il cavo della candela che penzola dalla bobina o mi sbaglio?

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/17664d1219149320-aiuto-colore-50r-vespa50r_blu_restauro_497.jpg

Aggiungo il particolare del serbatoio che mi sembra sia come quelli più moderni.

Vespa979
30-10-09, 13:30
notavo che su questa leva che ho fotografato non c'è il marchio piaggio ne rettangolare ne esagonale mentre sulla et3 sulla leva ho il marchietto piaggio esagonale.
Per il tappo mi sorgono dei dubbi... mi sembra di ricordare ch mi chiedevo perchè ci fosse sul tappo lo stemmino rettangolare vecchio mentre sullo scudo il marchio era esagonale. Poi mi riaffiora un ricordo del tappo grigio/bege ma è confuso dal ricordo del tappo in tinta. Aggrava la confusione questa immagine dopo averla riverniciata che lo mostrerebbe nero (si vede pochissimo dalla foto) ma qui penso che all'epoca lo verniciai di nero per copiare quello della special...

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/17663d1219149376-aiuto-colore-50r-vespa50r_bianca_767.jpg


Io me la ricordo esterna e se guardi bene la foto si vede il cavo della candela che penzola dalla bobina o mi sbaglio?

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/17664d1219149320-aiuto-colore-50r-vespa50r_blu_restauro_497.jpg

Aggiungo il particolare del serbatoio che mi sembra sia come quelli più moderni.

Se non ricordo male e per quelle che mi sono capitate, le leve a pallino piccolo non avevano impresso nessun marchio piaggio, cosa che invece appare su quelle a pallino medio e grande.
Un' altra cosa che mi hai fatto ricordare: il tappo nella mia del 70 ha il marchio vecchio quadrato ed è in tinta ma in un punto scheggiato si vede che la fusione plastica e di color bege, questo è un altro dettaglio su cui non ho ben chiara l'introduzione temporale del tappo con stemma esagonale.
X la bobina hai ragioni non avevo visto bene:azz:
Il serbatoio è il primo tipo, quello con la predisposizione della monosella;-)
Grazie,:ciao:

Gioweb
30-10-09, 16:03
il tappo nella mia del 70 ha il marchio vecchio quadrato ed è in tinta ma in un punto scheggiato si vede che la fusione plastica e di color begesi precisamente come dici! Stiamo riunendo tutti i tasselli...

areoib
30-10-09, 16:32
50R prima serie, prima versione ( 1969 FINO A META’ 1971?) - viti delle leve con impronte a taglio?? Secondo me erano a croce.

la mia del '73 le ha grige con stemma esagonale....

in allegato una chicca :-)

domy
31-10-09, 00:16
stamane portata a casa una 50 r del 72 , confermo bobina esterna .

Vespa979
02-11-09, 09:54
la mia del '73 le ha grige con stemma esagonale....

in allegato una chicca :-)

Una vera chicca :sbav: direttamente dal manuale per le officine credo?!?
Quindi più conferma di così...:mavieni:
:ciao:

pipo
03-11-09, 13:59
la mia ( del 74) adesso è bianca (essi anche io ho fatto la ca....ta) ma mi sto preparando a riportarla allo splendore originale - blu cina -

ah! bobina interna

P.S. se è esterna quasi sicuramente è stata modificata, infatti mi ricordo che quando si bruciavano si rimontavano esterne

ciao

sartana1969
09-11-09, 16:55
Tutto sulla vespa 50R - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/40681-tutto-sulla-vespa-50r.html)

Ivan et3
10-11-09, 17:36
Un mio amico posside una vespa 50 R, sempre posseduta dalla sua famiglia, acquistata da suo padre, mi pare nel 71, restaurata da lui da qualche mese, aveva strisce pedana con alluminio.

fabris78
10-11-09, 17:55
Recentemente ho trovato una foto pubblicitaria dell'epoca:il modello raffigurato è un 50R rosso, e la cornice del faro è presente. Cè da dire però una cosa: non è detto che ciò che veniva rappresentato nei depliant o nelle pubblicità dell'epoca rispondesse necessariamente alla realtà.

Gioweb
10-11-09, 18:06
Un mio amico posside una vespa 50 R, sempre posseduta dalla sua famiglia, acquistata da suo padre, mi pare nel 71, restaurata da lui da qualche mese, aveva strisce pedana con alluminio.io le strisce di gomma le ho sempre odiate perchè con la pedana bagnata o oleosa si muovevano sotto i piedi.
Non è che il tuo amico le ha adattate tanti anni fa quelle di alluminio? Ne sono passati di anni dal 71...

sartana1969
10-11-09, 18:17
Un mio amico posside una vespa 50 R, sempre posseduta dalla sua famiglia, acquistata da suo padre, mi pare nel 71, restaurata da lui da qualche mese, aveva strisce pedana con alluminio.

digli al tuo amico che ha una 50L

Vespa979
10-11-09, 18:24
Molto probabile che quella a cui si riferisce ivan et3 sia una L, come dice Sartana1969, infatti bisogna ricordare che la R e la L hanno convissuto per un breve periodo a cavallo tra il 69 e il 70.:ciao:
@fabris78 posta la foto della pubblicità che ci può essere d'aiuto!!

Gioweb
10-11-09, 18:26
digli al tuo amico che ha una 50LL come Lusso ;-)

Marben
10-11-09, 19:02
Infatti, probabilmente è una L, anche se non più prodotta nel 1971.. magari era un esemplare rimasto invenduto.
Comunque basterebbe verificare il numero dei buchi sulla pedana.

Gioweb
10-11-09, 19:11
Comunque basterebbe verificare il numero dei buchi sulla pedana.Ovviamente da sotto giusto? ;-)

fabris78
10-11-09, 19:14
@fabris78 posta la foto della pubblicità che ci può essere d'aiuto!!

Raga l'avrei postata volentieri ma cè l ho su un libro. Il libro in questione è quello di Giorgio Sarti: "vespa-60 anni".

Vespa979
10-11-09, 19:19
Raga l'avrei postata volentieri ma cè l ho su un libro. Il libro in questione è quello di Giorgio Sarti: "vespa-60 anni".

ahh ma allora l'ho vista,...ho rispulciato il libro proprio in questi giorni, però la riguardo meglio xkè non mi ricordo che avesse il cerchiofaro:mah:...
:ciao:

Gioweb
10-11-09, 19:21
Raga l'avrei postata volentieri ma cè l ho su un libro. Il libro in questione è quello di Giorgio Sarti: "vespa-60 anni".fai una foto al libro ;-)

fabris78
10-11-09, 19:24
La foto in questione è questa. Non si vede chiaramente, ma nel libro vi posso assicurare che si nota perfettamente la cornice del faro.

Marben
10-11-09, 19:30
Ovviamente da sotto giusto? ;-)


Beh se Ivan vuole divertirsi un po' e l'amico acconsente oppure non è presente... Può anche levare tutto :mrgreen: Ma siccome basta guardare sotto ... :risata:

domy
10-11-09, 20:20
ciao a tutti , la mia 50 r monta la cornice faro , ora l'ho appena finita di restaurare , l'unica cosa che voglio sapere è la seguente . il dado del tamburo và coperto ? non riesco a trovare il tappino.

tommyet3
10-11-09, 20:48
ciao a tutti , la mia 50 r monta la cornice faro , ora l'ho appena finita di restaurare , l'unica cosa che voglio sapere è la seguente . il dado del tamburo và coperto ? non riesco a trovare il tappino.

E allora, qualche foto della "TUA" 50 R la vuoi postare o no??? :Lol_5:

fabris78
11-11-09, 09:07
però la riguardo meglio xkè non mi ricordo che avesse il cerchiofaro

hai controllato? confermi che nella foto la cornice è presente?:lol::ciao:

Vespa979
12-11-09, 09:52
hai controllato? confermi che nella foto la cornice è presente?:lol::ciao:
O spulciato la foto con la lente...e la cornice c'è però quella non è una R ma una L credo, si vede (o almeno io lo vedo ) che ha anche i listelli in alluminio e non solo in gomma.
Quindi errore ci fù!! di chi a messo la foto nella pagina dedicata alla R
Se infatti guardi a pag 298 dedicata alla L c'è la foto di una identica.
:ciao:

fabris78
12-11-09, 11:01
O spulciato la foto con la lente...e la cornice c'è però quella non è una R ma una L credo, si vede (o almeno io lo vedo ) che ha anche i listelli in alluminio e non solo in gomma.
Quindi errore ci fù!! di chi a messo la foto nella pagina dedicata alla R
Se infatti guardi a pag 298 dedicata alla L c'è la foto di una identica.
:ciao:


Neppure io ci metto la mano sul fuoco nel dire che quella di pag. 325 è una 50R. Chi fà questo tipo di libri errori ne commette tanti, quindi la cosa non mi stupisce affatto. Altro particolare che non è riconducibile alla R è il gancio portaborse (sempre a pag.325). Mi dai conferma? sulla foto di pag 298, invece il modello è un 50 L. E' qui ci siamo. Anche in questo caso però cè una stranezza: la sella infatti è quella con il gobbino, (ma in questo caso senza gancio portaborse), sbaglio o la 50L montava solo la sella lunga biposto con gancio portaborse?

Marben
12-11-09, 11:33
Neppure io ci metto la mano sul fuoco nel dire che quella di pag. 325 è una 50R. Chi fà questo tipo di libri errori ne commette tanti, quindi la cosa non mi stupisce affatto. Altro particolare che non è riconducibile alla R è il gancio portaborse (sempre a pag.325). Mi dai conferma? sulla foto di pag 298, invece il modello è un 50 L. E' qui ci siamo. Anche in questo caso però cè una stranezza: la sella infatti è quella con il gobbino, (ma in questo caso senza gancio portaborse), sbaglio o la 50L montava solo la sella lunga biposto con gancio portaborse?

Libro alla mano, io direi che per entrambe le foto stiamo parlando della 50L. Sicuramente una delle ultime, 1969. In quell'anno, infatti, uscirono già col gobbetto della Special. Non a caso sono due L giallo arancio, penso di poter affermare che tutte le L conservate con gobbetto che ho visto fossero di quel colore. Evidentemente nel 1969 quel colore fu molto apprezzato o semplicemente prodotto in svariati lotti.
Un altro indizio che ci fa capire che è una L sta nell'ammortizzatore anteriore, quello di tipo idraulico.
Il gancio portaborse era, secondo me, montato senza un logica precisa. Teniamo comunque presente che era optional dall'esordio della sella lunga, tanto è vero che nelle pagine finali dei cataloghi ricambi dell'epoca c'erano le istruzioni per la sua corretta installazione.

Vespa979
12-11-09, 11:45
Neppure io ci metto la mano sul fuoco nel dire che quella di pag. 325 è una 50R. Chi fà questo tipo di libri errori ne commette tanti, quindi la cosa non mi stupisce affatto. Altro particolare che non è riconducibile alla R è il gancio portaborse (sempre a pag.325). Mi dai conferma? sulla foto di pag 298, invece il modello è un 50 L. E' qui ci siamo. Anche in questo caso però cè una stranezza: la sella infatti è quella con il gobbino, (ma in questo caso senza gancio portaborse), sbaglio o la 50L montava solo la sella lunga biposto con gancio portaborse?

Gli errori li fanno nei libri, figurati al tempo quando piaggio montava quello che aveva a disposizione in magazzino. Anche se non possiamo fidarci di quello che stampavano sulle pubblicità di quegli anni, sono sempre delle fonti da cui predere molti spunti. (tanto per fare un esempio: hai mai visto la pubblicità con la S.V Gialla??!!)
Sulla R il gancio era accessorio sulla L di serie,(credo anche sul gobbino anche se quella foto non lo porta...:roll: mistero)
Se non ricordo male da qualche parte avevo letto che le ultime L montavano la sella a gobbino...ma questa ce la teniamo per quando apriamo la sezione "tutto sulla 50L":mrgreen:
:ciao:

fabris78
12-11-09, 12:00
Se non ricordo male da qualche parte avevo letto che le ultime L montavano la sella a gobbino..

confermato da Marben

Anche se non possiamo fidarci di quello che stampavano sulle pubblicità di quegli anni, sono sempre delle fonti da cui predere molti spunti. (tanto per fare un esempio: hai mai visto la pubblicità con la S.V Gialla??!!)

Pienamente d'accordo. Pensa che sempre sul libro di Sarti nella scheda dedicata alla sprint veloce, (a pag 339),cè raffigurato, il modello blu del 1970 con le manopole nere, quando queste ultime, invece, furono introdotte solo in seguito.

fabris78
12-11-09, 13:55
Ho trovato un altra conferma che il modello raffigurato a pag 325 non è una 50R. Infatti se confrontate bene il colore della foto con il colore che ho postato noterete, che quello non è esattamente un rosso corsa, (1.298.5806), bensì un giallo arancio (1.298.2916), colore che fu' prodotto proprio per la 50L.

Marben
12-11-09, 17:31
Ho trovato un altra conferma che il modello raffigurato a pag 325 non è una 50R. Infatti se confrontate bene il colore della foto con il colore che ho postato noterete, che quello non è esattamente un rosso corsa, (1.298.5806), bensì un giallo arancio (1.298.2916), colore che fu' prodotto proprio per la 50L.


Non a caso sono due L giallo arancio, penso di poter affermare che tutte le L conservate con gobbetto che ho visto fossero di quel colore. Evidentemente nel 1969 quel colore fu molto apprezzato o semplicemente prodotto in svariati lotti.

;-) ;-)

sartana1969
13-11-09, 09:38
Infatti, probabilmente è una L, anche se non più prodotta nel 1971.. magari era un esemplare rimasto invenduto.
Comunque basterebbe verificare il numero dei buchi sulla pedana.

basta solamente verificarne il diametro
se da 3 è una L
se da 5 è un R
poi, come giustamente ha detto Marben, il numero dei fori è differente (24 o 26 per le strisce in alluminio, il doppio circa per quelle in sola gomma)

Ivan et3
15-11-09, 11:36
No ragazzi, ho fatto pure foto alla vespa del mio amico. Infatti anke quando l'ha restaurata mesi di ricerche e dubbi, ma dal numero di telaio è una vespa 50 R ma la sua ha sempre avuto, suo padre non le ha mai fatto nulla, cornicie faro e strisce pedana con alluminio.

hung
30-11-09, 23:27
ciao, sono un Cubano :ciao: apasionato di auto moto storiche, posedo una ford anglia e una vespa 50 r en fase di restauro (tutto fai da me), posto alcune foto, sostituzione scudo completo di pedana e sveniciatura a mano, saviatura tutti altri picole parti, saprete dirmi se il colore e rosso corsa (scuzate il mio italiano)

Gioweb
01-12-09, 09:19
benvenuto!!

Vespa979
01-12-09, 17:38
Benvenuto hung, dalle foto sembra proprio il rosso corsa, però si vede anche che è stata riverniciata senza smontarla.
Se quando hai sverniciato non hai trovato altri segni di diverso colore,puoi rifarla di questo colore, dipende anche dall'anno di costruzione però,il rosso lo hanno usato a partire dal "75.

P.s. Anche mio nonno ha avuto una ford anglia, quella con quel vetro posteriore strano... e percaso quella che hai tu?

:ciao:

hung
01-12-09, 19:39
:applauso: si grazie e propio quella anglia 105e ,nella sverniciatura del vespin non e trovato altre altre colore, solo che il rosso era legermente piu scuro :mah:, per il libretino e del 1977.

Claudio50R
01-12-09, 23:23
Salve gente, anche io ho una 50r, volevo sapere se c'era la possibilità di risalire al colore originale dal numero di telaio, la mia vespa è stata verniciata di bianco sopra una altro colore (ma non sò se è quello originale), un lavoro fatto veramente coi piedi. In qualche punto dove la vernice bianca è andata via si vede un blu, ma potrebbe anche essere azzurro cina (sempre se è il colore originale). Come faccio a saperlo!!! :cry:
Aggiungo nel dire che l'ho comprata da poco e non ha libretto.

Vespa979
02-12-09, 15:06
:applauso: si grazie e propio quella anglia 105e ,nella sverniciatura del vespin non e trovato altre altre colore, solo che il rosso era legermente piu scuro :mah:, per il libretino e del 1977.
Complimenti per la ford!! veramente carina!
Tornando alla vespina,per sapere di che anno è di costruzione devi fare una ricerca sul dabase telai che trovi qui sul sito, il libretto potrebbero essere un duplicato e la data che appare potrebbe non essere esatta.
Comunque di rosso per la R ne esiste solo uno.
:ciao:

hung
02-12-09, 17:57
Complimenti per la ford!! veramente carina!
Tornando alla vespina,per sapere di che anno è di costruzione devi fare una ricerca sul dabase telai che trovi qui sul sito, il libretto potrebbero essere un duplicato e la data che appare potrebbe non essere esatta.
Comunque di rosso per la R ne esiste solo uno.
:ciao:
grazie, per il numero di telaio e del 1977, quindi " rosso corsa", sai per caso se e vernice nitro o 2K ???.:cioe:

hung
02-12-09, 18:06
Complimenti per la ford!! veramente carina!
Tornando alla vespina,per sapere di che anno è di costruzione devi fare una ricerca sul dabase telai che trovi qui sul sito, il libretto potrebbero essere un duplicato e la data che appare potrebbe non essere esatta.
Comunque di rosso per la R ne esiste solo uno.
:ciao:
scuzame per la rotura con i colori, il problema e che ho in casa 3 litri di vernice max meyer 2k acrilico rosso corsa per ALFA ROMEO e chiedo se posso utilizarla per la mia piccola????

mirko81
05-12-09, 15:58
ciao...io sto restaurando una 50 r del 72......v5a1t 786xxx.....dal telaio dovrebbe essere il secondo modello della prima serie.....giusto?????? ma una cosa non riesco a capire,cercare......la mia possiede quattro fori con relativi tappini,formano un quatrato....nella parte finale della carrozzeria....esattamente dove va la targa....a quei tempi la targa non esisteva....non capisco a cosa sevono.....e perchè ci sono....???potresti aiutami.....grazie....

hung
05-12-09, 17:44
adesso que vedo la tua città, io sono stato li in giugno . ho fatto il gran prix cità de arezzo con un auto anteguerra,:oops: :oops: scuzate se non è il post giusto per queste cose !!!!!! :azz: :azz:, grazie :ciao:

Vespa979
07-12-09, 13:40
scuzame per la rotura con i colori, il problema e che ho in casa 3 litri di vernice max meyer 2k acrilico rosso corsa per ALFA ROMEO e chiedo se posso utilizarla per la mia piccola????

Credo che il rosso Alfa non sia lo stesso della piaggio,comunque per il vespino di basta circa 1,2/1.3 kg di vernice catalizzata, ti sconsiglio la nitro.


adesso que vedo la tua città, io sono stato li in giugno . ho fatto il gran prix cità de arezzo con un auto anteguerra,:oops: :oops: scuzate se non è il post giusto per queste cose !!!!!! :azz: :azz:, grazie :ciao:
E' stata una bella manifestazione, purtroppo non c'ero perchè ero in spagna,dovrebbero organizzarla anche quest'anno...spero... c'erano delle auto fantastiche!!

:ciao:

Zena
14-12-09, 18:10
Ho una domanda da fare agli esperti:la mia vespa 50 R e' del 1975,di che colore la posso fare?Ho letto la tabella qua sotto ed il mio dubbio e' il seguente:posso farla turchese dato che c'e' scritto DAL 1970?Quel DAL vuol dire che quel colore va da quell'anno in avanti oppure SOLO per quell'anno?
Aiutatemi,grazie :Ave_2:
Colori disponibili:



- chiaro di luna metallizzato dal 1970: 2.268.0108
- giallo positano dal 1970: 1.298.2902
- turchese dal 1970: 1.298.7240
- giallo cromo dal 1972: 1.298.2933
- blu dal 1972: 1.298.7490
- arancio dal 1973: 1.298.4907
- azzurro China dal 1973: 1.298.7402
- amaranto dal 1974: 1.298.5835
- blu dal 1974: 1.298.7450
- rosso corsa dal 1975: 1.298.5806
- beige versaille dal 1975: 1.298.2580
- blu marine dal 1976: 1.298.7275
- giallo texas dal 1976: 1.298.2935

Vespa979
18-12-09, 11:25
Penso di no, per quello che ho visto io di R turchese solo prima serie scritte in corsivo.
Credo che tu possa scegliere i colori degli anni tra il 74 e 75.
Questo delle date è sempre un dato un po' bastardo perchè non si sà mai fino a quando è stato usato o sostituito da un altro.
:ciao:

Zena
20-01-10, 12:49
Sono veramente confuso

fabris78
20-01-10, 12:56
Sono veramente confuso

nel dubbio falla rosso corsa o beige versailles che erano sicuramente i due colori adottati nel 75 e tranquillo che non sbagli.

smallframe
01-05-10, 16:32
ciao a tutti,
forse mi sono perso un passaggio: si è parlato di scritte?
Io sto restaurando la mia 50R del '76, indicativamente ho capito che scritte ci vanno, ma non so la posizione!!
Essendoci più o meno buchi sul telaio che sto sistemando, vorrei avere un aiutino!!

Grazie

Fabio

Claudio50R
02-05-10, 19:52
ciao a tutti,
forse mi sono perso un passaggio: si è parlato di scritte?
Io sto restaurando la mia 50R del '76, indicativamente ho capito che scritte ci vanno, ma non so la posizione!!
Essendoci più o meno buchi sul telaio che sto sistemando, vorrei avere un aiutino!!

Grazie

Fabio

Questa dietro tra la sella e il fanalino, per essere montata ci sono 2 buchini
http://www.piaggiocalo.com/images/vespa%2050.jpg

Questa davanti a sinistra (guardandola di fronte), perpendicolare all'accelleratore, anche questa richiede 2 buchi nel telaio
http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/vsd0112p.jpg

E questa nel posteriore, appena sotto la sella (questa è adesiva, veniva apportato in alcuni esemplari, è opzionale)
http://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/43590_1.JPG
http://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/43590_1.JPGhttp://img689.imageshack.us/img689/5655/435901.jpg

Questi sono per la R del 76
http://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/43590_1.JPG

class
02-05-10, 20:03
Grazie per le informazioni!!!!!!A me sono state utilissime........Finalmente so che i cerchi non sono stati sostituiti.

GRAZIE MILLE

Marben
03-05-10, 00:36
E questa nel posteriore, appena sotto la sella (questa è adesiva, veniva apportato in alcuni esemplari, è opzionale)
http://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/43590_1.JPG
http://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/43590_1.JPGhttp://img689.imageshack.us/img689/5655/435901.jpg

Questi sono per la R del 76
http://Spam%20Commerciale%20Vietato/files/prova_Files/Foto/43590_1.JPG


L'adesivo era applicato sulle sole R dotate di scritte corsive. Su queste, infatti, al posteriore non vi era alcuna targhetta.
In presenza della targhetta, dal 1973 in poi, l'adesivo non viene più applicato.

Claudio50R
03-05-10, 17:46
L'adesivo era applicato sulle sole R dotate di scritte corsive. Su queste, infatti, al posteriore non vi era alcuna targhetta.
In presenza della targhetta, dal 1973 in poi, l'adesivo non viene più applicato.
Grazie per la correzione, non sapevo con precisione quando veniva apportato quell'adesivo (per l'appunto ho scritto "opzionale" :roll:)

Gabriele82
04-05-10, 15:16
Molto interessante questo post! Ho tra le mani una R,presumo,prima serie..
Ci sono foto in vr,del turchese?

smallframe
09-05-10, 17:48
Mmmmm,
info ok...ma rimangono 2 quesiti:
- ant: che significa "perpendicolare"? Io ho due buchi, ma la scritta risulterà obliqua....avete l'interasse dei forellini????
- post: avevo due coppie di buchi...per identificare quella giusta, anche in questo caso, mi potete dare l'interasse anche di questi???

Per il colore...anch'io sono orientato sull' Azzurro Cina (1.298.7402)......


Ciao

Claudio50R
09-05-10, 19:48
Mmmmm,
info ok...ma rimangono 2 quesiti:
- ant: che significa "perpendicolare"? Io ho due buchi, ma la scritta risulterà obliqua....avete l'interasse dei forellini????
- post: avevo due coppie di buchi...per identificare quella giusta, anche in questo caso, mi potete dare l'interasse anche di questi???

Per il colore...anch'io sono orientato sull' Azzurro Cina (1.298.7402)......


Ciao


In che condizioni è la vespa? Se non ha i buchi significa che è stata stuccata e quindi tappati, oppure ha cosi tanti buchi che non sai distinguere quelli giusti.
Nell'anteriore i buchi si trovano circa a 6 e 14cm (8cm distanti l'uno dall'altro) dal bordo sinistro del telaio e a 13cm dal bordo superiore (il bordo del telaio sottostante il manubrio), sono orizzontali, non obliqui, quindi la targhetta dovrebbe stare dritta e orizzontale (sempre se è del 76 e non molto più vecchia, dato che prima aveva la targhetta obliqua).
http://img46.imageshack.us/img46/3049/anterioreb.jpg
Nel posteriore i buchi si trovano a 6 cm dal bordo superiore del fanalino e sono a 11cm l'uno dall'altro.
http://img85.imageshack.us/img85/8862/posterioreh.jpg
Il colore della vespa è un altro paio di maniche, nel senso, per fare una vespa originale, riconosciuta dal FMI e/o dall'ASI come moto d'epoca deve avere il colore originale, o almeno il colore del mezzo prodotto in quell'anno, quindi i colori che usavano per la vespa del 76 che sarebbero: il Giallo Texas, il Blu marine e il Chiaro di luna. E' chiaro che se non sei interessato a registrarla sei libero di far il colore che t'interessa, ma in contrario ti proporrei d'informarti al riguardo, anche perchè ci sono una marea di discussioni che divergono su questa quiestione del colore, su come restaurarla per ottenere i vari livelli di riconoscimento d'epoca ecc.

vespa50r74
10-05-10, 17:22
Dove le posso trovare queste leve?
E che manopole montavano le 50R del 74?

vespa50r74
10-05-10, 17:24
L'unica cosa di questa vespa che mi è rimasto oltre una copia del duplicato del libretto sono le leve ;-)
V5A1T 8423##
Dove le posso trovare queste leve?
E che manopole montavano le 50R del 74?

vespa50r74
10-05-10, 17:47
Dove posso trovare esempi dei colori a partire dai codici?

smallframe
10-05-10, 18:29
Acc!!!
Sicurissimo che è del '76 dal libretto...e davanti i buchi sono obliqui!!!!
Uffi.....
Mentre dietro ce ne sono troppi!!! La tua foto è esplicativa....ma dato che non ho ancora il faretto della R (avevano montato qll della Primavera), mi dai la distanza dal foro centrale di fissaggio del fanalino??

Grazie.....

guabixx
11-05-10, 10:39
Ho appena visto su Subito questa R , che mi pare un conservato perfetto , seconda serie , adesivo R ....
Vespa r Moto e Scooter usato - In vendita Biella (http://www.subito.it/vespa-r-biella-12898907.htm)

Visto che e' vicina a casa ho provato a telefonare al proprietario per vedere se mi vendeva le sole manopole ( logo esagonale) , ma purtroppo sa che sono rare e quindi nulla da fare ...
Pensavo di salvare le foto e postarle qui per usarle come esempio ( l' annuncio prima o poi sparira' .. ) ma non ci sono riuscito , qualcuno lo sa fare ?

Ciao
Guabix

Marben
11-05-10, 16:45
Ecco qua le foto ;-)

Vespa979
11-05-10, 17:10
Io prenderei tutto il vespino...:sbav: ma è fuori prezzo anche se dice che è trattabile.
Comunque le manopole che intendi Guabixx, vengono riprodotte e anche discretamente bene, se invece intendi trovarle conservate è un altra
faccenda :mrgreen::mrgreen:
:ciao:

tog 67
18-05-10, 16:36
Ciao a tutti sono iscritto da poco e vi faccio i miei complimenti per questo post.
Vorrei presentarvi la mia vespa 50 R I serie (secondo quanto scritto)
in mio possesso da oltre 20anni e che mi sto accingendo a restaurare.
QUALCUNO MI SPIEGA COME SI POSTANO LE FOTO che non ci riesco????
Grazie

dfteam
07-06-10, 21:24
L'adesivo era applicato sulle sole R dotate di scritte corsive. Su queste, infatti, al posteriore non vi era alcuna targhetta.
In presenza della targhetta, dal 1973 in poi, l'adesivo non viene più applicato.

Ci va sicuro, perchè negli spaccati del catalogo ricambi è chiaramente indicata

Vespa979
09-06-10, 14:23
Ci va sicuro, perchè negli spaccati del catalogo ricambi è chiaramente indicata

E' chiaro che negli spaccati del manuale ci sia, ma ci sarà quasi sicuramente anche l'annotazione che indica quando è avvenuta la sostituzione
dell' adesivo "R" con la scritta "VESPA 50" in particolare a partire da un determinato numero di telaio.
Se sei in possesso del manuale d'officina potresti scannerizzarlo e condividerlo con noi,;-)
:ciao:

tog 67
09-06-10, 15:10
ciao...io sto restaurando una 50 r del 72......v5a1t 786xxx.....dal telaio dovrebbe essere il secondo modello della prima serie.....giusto?????? ma una cosa non riesco a capire,cercare......la mia possiede quattro fori con relativi tappini,formano un quatrato....nella parte finale della carrozzeria....esattamente dove va la targa....a quei tempi la targa non esisteva....non capisco a cosa sevono.....e perchè ci sono....???potresti aiutami.....grazie....
Ciao io sto restaurando un 50r del '70 ed il carrozziere, che fa solo vespa, mi dice che quei fori servivano per applicare la targa per il mercato estero. Io li lascio. (NB i tappini sono di difficile reperibilità)
Ciao Riccardo

dfteam
09-06-10, 18:32
l'avevo scannerizzato e, se non erro, pubblicato. Ho bruciato l'hdd, ma da qualche aprte lo devo avere. Pubblico appena posso! :-)

arkic
07-08-10, 20:36
Un saluto a tutti membri!!!
Sono membro nuovo in ricerca delle info/ aiuto

Ho qualche dubbio sul colore da fare alla mia Vespa 50 R del 72
(n° telaio 803xxx )
Per l'iscrizione al FMI; ASI oppure al Vespa Club, posso rifare il colore che riguardava quel modello, opppure limite sta nei colori del anno '72 che sono Giallo Cromo e Blu?

Grazie

Claudio50R
10-08-10, 12:46
Un saluto a tutti membri!!!
Sono membro nuovo in ricerca delle info/ aiuto

Ho qualche dubbio sul colore da fare alla mia Vespa 50 R del 72
(n° telaio 803xxx )
Per l'iscrizione al FMI; ASI oppure al Vespa Club, posso rifare il colore che riguardava quel modello, opppure limite sta nei colori del anno '72 che sono Giallo Cromo e Blu?

Grazie
Di regola per registrarla all'ASI o al FMI dovresti ripitturarla con il colore originale o al limite con uno dei colori che usava la Piaggio in quell'anno. Mi pare che puoi usare anche i colori prima del 72, non lo sò con certezza comunque. E' chiaro che se porti una Vespa del 72 all'ASI colorata con un colore del 76 non ti viene riconosciuta.

s7400dp21957
28-08-10, 12:46
Ho appena visto su Subito questa R , che mi pare un conservato perfetto , seconda serie , adesivo R ....
Vespa r Moto e Scooter usato - In vendita Biella (http://www.subito.it/vespa-r-biella-12898907.htm)

Visto che e' vicina a casa ho provato a telefonare al proprietario per vedere se mi vendeva le sole manopole ( logo esagonale) , ma purtroppo sa che sono rare e quindi nulla da fare ...
Pensavo di salvare le foto e postarle qui per usarle come esempio ( l' annuncio prima o poi sparira' .. ) ma non ci sono riuscito , qualcuno lo sa fare ?

Ciao
Guabix

cacchio, e io che avevo pensato di cambiarle sulla R che sto iniziando a restaurare solo perchè sono sporche. Le pulirò con molta cura e le terrò ben strette.
Mi confermate che sono queste?

Marben
28-08-10, 18:16
cacchio, e io che avevo pensato di cambiarle sulla R che sto iniziando a restaurare solo perchè sono sporche. Le pulirò con molta cura e le terrò ben strette.
Mi confermate che sono queste?

Queste manopole si trovano senza alcun problema e costano 5€ la coppia :mrgreen:
Sono le stesse dell'ET3, ed in generale di tutta l'ultima produzione small pre-PK.
Guabixx si riferisce a quelle quadrettate con logo esagonale.

s7400dp21957
29-08-10, 15:51
Queste manopole si trovano senza alcun problema e costano 5€ la coppia :mrgreen:
Sono le stesse dell'ET3, ed in generale di tutta l'ultima produzione small pre-PK.
Guabixx si riferisce a quelle quadrettate con logo esagonale.

ah, ecco allora non ci ho capito niente. Quindi non sono quelle originali per la R.
Ma è possibile avere una foto di queste manopole oppure sono rare anch'esse?

Claudio50R
31-08-10, 20:39
Ciao ragazzi, io ho avuto un problemino con delle manopole comprate su ebay, il fatto è che sono 1,5 cm più lunghe di quelle che ho montate sulla vespa. LE mie manopole sono lunghe 11cm, quelle che mi hanno spedito sono 12,5cm. Secondo voi mi hanno spedito le manopole sbagliate? Oppure ho io sulla mia vespa le manopole sbagliate (l'ho comprata usata la mia vespa)? :boh:
Vi allego la foto, qualcuno sa dirmi quale è la misura giusta delle manopole?
http://img831.imageshack.us/img831/846/manopole.jpg

Gioweb
31-08-10, 20:48
quelle vecchie si sono ristrette per il tempo infatti sono corte.
Sulla mia Small ho montato quelle manopole da 125mm e vanno benissimo.

Marben
31-08-10, 20:56
quelle vecchie si sono ristrette per il tempo infatti sono corte.
Sulla mia Small ho montato quelle manopole da 125mm e vanno benissimo.

Non si sono ristrette! (In 'lunghezza' è impossibile perdere 1,5cm, dai!!!)
Quelle più lunghe sono del PX preArcobaleno! :mrgreen:

Gioweb
01-09-10, 08:42
In 'lunghezza' è impossibile perdere 1,5cm, dai!!!è gomma che ha più di 30 anni... secondo me è lecito. In ogni caso a me si vedeva la parte del tubo come nella foto di claudio e non era un bel vedere. Non so che dire :boh:

:ciao:

Marben
01-09-10, 10:36
è gomma che ha più di 30 anni... secondo me è lecito. In ogni caso a me si vedeva la parte del tubo come nella foto di claudio e non era un bel vedere. Non so che dire :boh:

:ciao:


Certo, ma non era completamente in sede. Ho trovato spesso manopole secche, screpolate, consumate, ma perdere 15mm in lunghezza secondo me è improbabile, considerando la conformazione della manopola (se parlassimo delle strisce dei listelli pedana sarei d'accordo).
Ad ogni modo la manopola lunga è, senza alcun dubbio, del PX preArcobaleno, e montata su manubri small resta 'vuota' per una certa porzione della parte terminale.

lionheart
22-09-10, 16:25
Ciao ragazzi intervengo alla discussione perchè mi è sorto un dubbio :mah:... Da quello ke ho letto in questa discussione la vespa 50 R non aveva la cornice al faro... Oggi, per caso, ho trovato questa foto di circa 30 anni (estate 1980) sembra che ci sia invece :orrore:...

ecco la foto:
http://img843.imageshack.us/img843/2971/fotovespa80.jpg
http://img843.imageshack.us/i/fotovespa80.jpg/

Vespa979
22-09-10, 16:55
Ma perchè uno non ce la poteva mettere dopo come accessorio?
Certo è, che di serie non l'ha mai montata.;-)
:ciao:

lionheart
22-09-10, 16:58
Ma perchè uno non ce la poteva mettere dopo come accessorio?
Certo è, che di serie non l'ha mai montata.;-)
:ciao:

impossibile, chi aveva la moto la comprata già con la cornice,di questo ne sn sicuro:-)
secondo te il proprietario, che a quell'epoca aveva 50anni, andava a mettere la cornice cromata al faro soprattutto a quei tempi :nono:

Vespa979
22-09-10, 17:05
Se al concessionario gli chiedevo al momento dell'ordine che al posto della sella gobbino ci volevo la sella lunga... lui me la montava... se volevo il portapacchi ce lo metteva...se volevo che andasse di più mi montava il gomito della marmitta senza strozzatura...
perchè oggi quando compri uno scooter o un auto la prendi base base?:mrgreen:
:ciao:

Vespa979
22-09-10, 17:07
impossibile, chi aveva la moto la comprata già con la cornice,di questo ne sn sicuro:-)
secondo te il proprietario, che a quell'epoca aveva 50anni, andava a mettere la cornice cromata al faro soprattutto a quei tempi :nono:

e perchè che tempi erano?....di carestia:sbonk:?

lionheart
22-09-10, 17:11
Se al concessionario gli chiedevo al momento dell'ordine che al posto della sella gobbino ci volevo la sella lunga... lui me la montava... se volevo il portapacchi ce lo metteva...se volevo che andasse di più mi montava il gomito della marmitta senza strozzatura...
perchè oggi quando compri uno scooter o un auto la prendi base base?:mrgreen:
:ciao:


questo si :ok:, io avevo capito che nessuna 50 r montava la cornice, cioè era proprio un corpo estraneo :cry:... diciamo che era come optional... come il contachilometri allora ;-)....

lionheart
22-09-10, 17:13
e perchè che tempi erano?....di carestia:sbonk:?

secondo te :mah:

Vespa979
22-09-10, 17:19
questo si :ok:, io avevo capito che nessuna 50 r montava la cornice, cioè era proprio un corpo estraneo :cry:... diciamo che era come optional... come il contachilometri allora ;-)....

Infatti era optional, come ho scritto non era di serie.
La foto è della broschure della 50r dell 80.


secondo te :mah:

... e che erano i tempi del dopo guerra? mica si viveva male negli anni 80, percarità c'erano sempre siatuazioni di disagio, ma ci sono pure oggi, e si vive peggio che in quegli anni...:azz:
:ciao:

oldultras
22-09-10, 17:26
Scusate mi sapreste dire con precisione su che modelli (sopratutto le 50R) montano ste manopole???

Io so che le nere sicuramente montavano sulla special prima serie.....le grigie sulle 50R(che hanni ??) 90SS GTR......

E' giusto????O le notizie che ho sono false???

Grazie

dfteam
22-09-10, 17:35
Il manubrio della L e della R sono diversi, tanto che hanno anche un codice diverso nel catalogo ricambi.
La differenza sta nella pseudo saldatura che unisce i due semimanubri, nella L finisce 1 cm prima proprio perchè usciva con la cornice. Nella R invece continua fino al bordo del faro

Vespa979
22-09-10, 17:43
Io di dico quello che so' e che ho osservato su diverse vespa:
Sulla mia r del 70 argento met. ho quelle grige conservate, un'altra r del 71 turchese sempre grige, r del 74 rossa conservata le ha nere, r del 75 giallo texas nere.
La 90 ss credo non le abbia mai montate queste con l'esagono, la prima serie delle gtr: una conservata argento met le aveva grige, come anche una sprint veloce tutte e due del 70, una gtr del 70 rosso corallo le aveva nere.
E' difficile capire bene quando le hanno montate perche a volte si trovano vespe dello stesso anno con quelle con lo scudetto quadrato.
:ciao:

Vespa979
22-09-10, 17:54
Il manubrio della L e della R sono diversi, tanto che hanno anche un codice diverso nel catalogo ricambi.
La differenza sta nella pseudo saldatura che unisce i due semimanubri, nella L finisce 1 cm prima proprio perchè usciva con la cornice. Nella R invece continua fino al bordo del faro

Potresti darmi i relativi codici? vorrei guardare sul catalogo che ho io.
grazie:ciao:

lionheart
22-09-10, 18:14
e che erano i tempi del dopo guerra? mica si viveva male negli anni 80, percarità c'erano sempre siatuazioni di disagio, ma ci sono pure oggi, e si vive peggio che in quegli anni...:azz:
:ciao:

io mi riferivo agli anni 70, che qui al sud non erano proprio il massimo :cry:... cmq concordo meglio quei tempi ke questi :ciao:



Io di dico quello che so' e che ho osservato su diverse vespa:
Sulla mia r del 70 argento met. ho quelle grige conservate, un'altra r del 71 turchese sempre grige, r del 74 rossa conservata le ha nere, r del 75 giallo texas nere.
La 90 ss credo non le abbia mai montate queste con l'esagono, la prima serie delle gtr: una conservata argento met le aveva grige, come anche una sprint veloce tutte e due del 70, una gtr del 70 rosso corallo le aveva nere.
E' difficile capire bene quando le hanno montate perche a volte si trovano vespe dello stesso anno con quelle con lo scudetto quadrato.
:ciao:


sulla mia sono nere come queste:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=180441617368http://www.castiglione-racingparts.it/public/images%5CMANOPOLE%5Cmanopole%20rms%20vespa.jpg

la vespa e del 72

Vespa979
22-09-10, 18:49
sicuramente le hanno sostituite con il tempo, dovrebbe portare quelle della foto di Oldultras. Ma la tua r ha i cerchi da 9 pieni tipo la L o aperti tipo la special prima serie? Mi potresti dire le prime quatto cifre del telaio così' da confrontarle con i dati che ho
grazie:ciao:

axel
22-09-10, 19:03
raga..anche io ho una 5o r conservata....in fienile,il tipo ci faceva ...cross nei campi
e' del 1974 mi dite qualche info,tipo colore,ruote etc
GRAZIE

lionheart
22-09-10, 19:31
sicuramente le hanno sostituite con il tempo, dovrebbe portare quelle della foto di Oldultras. Ma la tua r ha i cerchi da 9 pieni tipo la L o aperti tipo la special prima serie? Mi potresti dire le prime quatto cifre del telaio così' da confrontarle con i dati che ho
grazie:ciao:

può darsi infatti nn sn molto rovinate, secondo te allora di ke colore le montava nere oppure bianche.... cmq credo ke siano aperti (nn sn molto ferrato in materia :oops:)... Ti posto la foto della moto:http://img405.imageshack.us/img405/4703/83570199.jpg
il numero di telaio è questo 7800**

sartana1969
22-09-10, 19:42
può darsi infatti nn sn molto rovinate, secondo te allora di ke colore le montava nere oppure bianche.... cmq credo ke siano aperti (nn sn molto ferrato in materia :oops:)... Ti posto la foto della moto:
il numero di telaio è questo 7800**


sono aperti

lionheart
24-09-10, 21:45
Scusate mi sapreste dire con precisione su che modelli (sopratutto le 50R) montano ste manopole???

Io so che le nere sicuramente montavano sulla special prima serie.....le grigie sulle 50R(che hanni ??) 90SS GTR......

E' giusto????O le notizie che ho sono false???

Grazie

ciao dove l'hai trovate tu queste manopole, io ho cercato su internet ma sono introvabili :cry:

oldultras
24-09-10, 22:07
Ho avuto una bottarella di culo.....ne ho preso un po da dei fondi di magazzino sia di quelle grige che di quelle nere...

lionheart
24-09-10, 23:28
Ho avuto una bottarella di culo.....ne ho preso un po da dei fondi di magazzino sia di quelle grige che di quelle nere...

Non è che, x caso, te le venderesti una coppia :lol:

oldultras
24-09-10, 23:37
Ci sentiamo in pm...

lionheart
28-09-10, 21:51
Mi potresti dire le prime quatto cifre del telaio così' da confrontarle con i dati che ho
grazie:ciao:

Ciao hai controllato poi sul tuo catalogo sapresti dirmi di più sul mio vespino :mrgreen:

gabry89
01-11-10, 13:01
salve a tutti ho smontato una 50r del 75 per restaurarla ma ho un pensiero che mi affligge.............ho letto in svariati forum che i numeri di telaio non vanno verniciati (color fondo) ma la mia essendo una conservata mai verniciata i numeri sono verniciati in tinta se volete posto foto per capire

Gioweb
01-11-10, 13:25
se volete posto foto per capiresi posta
sulle smallframe il numero è sempre scoperto dalla vernice e c'è su solo il fondo grigio scuro.

Marben
01-11-10, 16:04
si posta
sulle smallframe il numero è sempre scoperto dalla vernice e c'è su solo il fondo grigio scuro.


Non sempre, anzi. Tendenzialmente solo dagli ultimi anni '70 uscivano col numero verniciato solo col fondo.

Gioweb
01-11-10, 17:39
Non sempre, anzi.si infatti avevo scritto
sulle "ultime" smallframe il numero è sempre scoperto poi ho tolto ultime sbagliando... comunque pensandoci bene la mia R del 74 mi sembra che avesse il numero verniciato...

gabry89
01-11-10, 19:54
domani vi posto una foto posso assicurare al 100% che nn è mai stata riverniciata

trota79
11-01-11, 11:04
Ciao, ho una R del 1981 e qualche domanda da farvi in vista della prossima iscrizione al registro storico FMI:

1. La cresta sul parafango anteriore era presente su tutti i modelli?
2. Il gancio "porta borse", nelle foto per FMI deve essere eliminato?
3. Se la sella ha il bordino grigio, anzichè nero può andar bene lo stesso per FMI?
4. Il tappetino in gomma che sovrasta le strisce pedane, deve essere omesso dalle foto FMI?
5. Lo specchietto sx nelle foto FMI deve essere presente, e originale dell'epoca, oppure si intende optional? Se optional dal punto di vista "storico", perchè nel modulo A delle pratiche per FMI viene barrata la voce Sì?????

Grazie per l'aiuto

Ale

Vespa979
12-01-11, 15:05
Ciao, ho una R del 1981 e qualche domanda da farvi in vista della prossima iscrizione al registro storico FMI:

1. La cresta sul parafango anteriore era presente su tutti i modelli?
2. Il gancio "porta borse", nelle foto per FMI deve essere eliminato?
3. Se la sella ha il bordino grigio, anzichè nero può andar bene lo stesso per FMI?
4. Il tappetino in gomma che sovrasta le strisce pedane, deve essere omesso dalle foto FMI?
5. Lo specchietto sx nelle foto FMI deve essere presente, e originale dell'epoca, oppure si intende optional? Se optional dal punto di vista "storico", perchè nel modulo A delle pratiche per FMI viene barrata la voce Sì?????

Grazie per l'aiuto

Ale

1 Si la crestina c'è sempre stata,
2/3 credo che tu lo possa lasciare il portaborse e anche la sella con bordino nero credo non ci facciano caso, anzi penso proprio che non sappiamo nemmeno della differenza:mrgreen:
4 il tappetino toglio, ma per sempre serve solo a sciupare la vernice e provocare umidità;-)
5, lo specchietto toglilo per le foto.
Un consiglio è quello di fare le foto e poi, prima di spedire la pratica, farle vedere al responsabile del club che si occupa delle iscrizioni.
:ciao:

trota79
12-01-11, 16:02
1 Si la crestina c'è sempre stata,
2/3 credo che tu lo possa lasciare il portaborse e anche la sella con bordino nero credo non ci facciano caso, anzi penso proprio che non sappiamo nemmeno della differenza:mrgreen:
4 il tappetino toglio, ma per sempre serve solo a sciupare la vernice e provocare umidità;-)
5, lo specchietto toglilo per le foto.
Un consiglio è quello di fare le foto e poi, prima di spedire la pratica, farle vedere al responsabile del club che si occupa delle iscrizioni.
:ciao:
...grazie mille, ma essendo solo socio VR e solo dal 2011 (in attesa che mi arrivi la tessera)...invierò le foto a qualche referente del sito, ma chi???

Grazie

ale

Vespa979
12-01-11, 16:27
...grazie mille, ma essendo solo socio VR e solo dal 2011 (in attesa che mi arrivi la tessera)...invierò le foto a qualche referente del sito, ma chi???

Grazie

ale

Credo che sia giusto contattare Horusbird, l'amministratore, tramite MP.
:ciao:

lmodica
08-02-11, 18:16
Sto restaurando una Vespa 50R del 1970, telaio V5A1T-7228##. Vorrei tornare su un problema che ho visto più volte trattato: la targhetta posteriore (su quella anteriore non ho alcun dubbio che ci fosse la scritta Vespa 50 obliqua e in corsivo).

Credo di aver capito che, a parte il (mitico?) adesivo R subito sotto la sella, non vi fossero altre scritte o targhette. E' così?

Però sulla mia Vespa trovo sulla carrozzeria due fori poco sopra la targa, leggermente in obliquo, come se ci fosse stata montata una targhetta obliqua ancorata con ribattini. E' possibile? Se sì, qual era la scritta?

Prima di me la Vespa ha avuto per quarant'anni un'unica proprietaria e, avendola conosciuta, tenderei ad escludere che avesse fatto aprire dei buchi sulla carrozzeria per alloggiare una targhetta. Però tutto è possibile...

Grazie in anticipo dell'aiuto.

LM

tog 67
09-02-11, 14:05
Sulla mia c'erano due fori evidenti e due chiusi con dei punti di saldatura e la risposta più logica che ci siamo dati è che servissero per una potenziale targa per il mercato straniero. Non capisco come i tuoi due fori possona essere obliqui, sempre che qualcuno, come dici tu, non abbia voluto applicare una targhetta. http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/34244-vi-presento-la-mia-50-r-ristrutturata.html
Ciao riccardo

lmodica
09-02-11, 15:27
Grazie! Mi serviva la conferma che NON c'era nessuna targhetta posteriore anche se mi incuriosisce questa faccenda sui buchi, presenti evidentemente su più esemplari. Misurerò le posizioni dei due buchi per essere più chiaro e per informare tutti gli appassionati ma poi li farò chiudere e riverniciare. Tra poco metterò in linea le foto della mia vespa restaurata (veramente è di mia figlia... una diciottenne fanatica delle vecchie vespe 50). Immodestamente penso che sia un restauro ben riuscito e spero anche abbastanza preciso storicamente. Però i veri autori del restauro sono due amici, dilettanti ma bravissimi. Io ci ho messo solo la passione per i dettagli e ... i soldi!
LM

cescofede
13-02-11, 15:07
Scusate, sto per riverniciare la mia vespa 50 R, vorrei sapere con esattezza se questo colore è veramente il giallo texas come scritto... (link sotto)
Grazie mille, arrivederci!

Vespa 50 Moto e Scooter usato - In vendita Padova (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-50-padova-21556429.htm)

pier.falcone
12-04-11, 15:07
Ho una domanda da fare agli esperti:la mia vespa 50 R e' del 1975,di che colore la posso fare?Ho letto la tabella qua sotto ed il mio dubbio e' il seguente:posso farla turchese dato che c'e' scritto DAL 1970?Quel DAL vuol dire che quel colore va da quell'anno in avanti oppure SOLO per quell'anno?
Aiutatemi,grazie :Ave_2:
Colori disponibili:



- chiaro di luna metallizzato dal 1970: 2.268.0108
- giallo positano dal 1970: 1.298.2902
- turchese dal 1970: 1.298.7240
- giallo cromo dal 1972: 1.298.2933
- blu dal 1972: 1.298.7490
- arancio dal 1973: 1.298.4907
- azzurro China dal 1973: 1.298.7402
- amaranto dal 1974: 1.298.5835
- blu dal 1974: 1.298.7450
- rosso corsa dal 1975: 1.298.5806
- beige versaille dal 1975: 1.298.2580
- blu marine dal 1976: 1.298.7275

- giallo texas dal 1976: 1.298.2935


ragazzi ma la mia vespa 50 r 1972 telaio 789*** posso verniciarala anche giallo positano oltre che giallo cromo, blu e grigio???

signorhood
12-04-11, 15:42
Scusate, sto per riverniciare la mia vespa 50 R, vorrei sapere con esattezza se questo colore è veramente il giallo texas come scritto... (link sotto)
Grazie mille, arrivederci!

Vespa 50 Moto e Scooter usato - In vendita Padova (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-50-padova-21556429.htm)

Si è lui.

cronicointollerante
24-06-11, 12:06
confermo anch'io è lui :mrgreen:

ZIZU
10-09-11, 07:23
Non è che qualcuno mi puo postare le immagini delle scritte per la vespa 50 r (anno 74, quindi 2 versione prima serie, telaio 84XXXX) cosi' vado sul sicuro ? :(

non ci capisco piu nulla :)

Grazie mille

cronicointollerante
10-09-11, 09:02
Non è che qualcuno mi puo postare le immagini delle scritte per la vespa 50 r (anno 74, quindi 2 versione prima serie, telaio 84XXXX) cosi' vado sul sicuro ? :(

non ci capisco piu nulla :)

Grazie mille

anteriore
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR1Qo7DbAA6weQOj20igFUHFN3y1EcXZ ci-VzWcadGJ5K6bRZErnA

posteriore
http://i.ebayimg.com/00/$%28KGrHqMOKjUE3qGC0%28t9BN-2YGLdfw%7E%7E0_35.JPG

ZIZU
10-09-11, 09:13
Perfetto !!!! Ora le acquisto grazie mille

fedec
02-11-11, 22:26
:noncisiamo:ma quelle sono per la seconda serie.. dal '75.. la prima serie davanti la scritta ce l'ha in corsivo!!!

Vespa979
02-11-11, 22:40
:noncisiamo:ma quelle sono per la seconda serie.. dal '75.. la prima serie davanti la scritta ce l'ha in corsivo!!!

Sono giuste anche per le R del 74, ;-) ho fatto un restauro conservativo quest'estate proprio di una del 74 e aveva scritte in stampatello ant. e post.
:ciao:

cronicointollerante
02-11-11, 22:56
:noncisiamo:ma quelle sono per la seconda serie.. dal '75.. la prima serie davanti la scritta ce l'ha in corsivo!!!

ennò :rabbia: la prima serie arriva fino al 73. 74 è seconda serie. occhio.

DarioC
22-01-12, 00:46
Ho per le mani un motore V5A1M, completamente originale (ha ancora tutti i gommini dell'epoca! :orrore:), ritrovato in soffitta... il proprietario racconta di averlo smontato per metterci un motore 125 primavera... poi rottamato insieme alla vespa :censore::censore:...

insomma... stavo leggendo che risale ad una 50r, per risalire più o meno agli anni, pensavo di partire dal mozzo... questo monta un 5 bulloni, 10". In questa guida, per tutte le versioni vengono riportati cerchi da 9". Come mai?

Inoltre, non sò se può essere utile, questo carter in uscita dal volano presenta due fori, quello come sul V5A4M della special, più un'altro subito sopra da cui esce un'altro filo... che però devo capire a cosa serve!

Qualcuno può essermi d'aiuto?

Vespa979
24-01-12, 19:04
Ho per le mani un motore V5A1M, completamente originale (ha ancora tutti i gommini dell'epoca! :orrore:), ritrovato in soffitta... il proprietario racconta di averlo smontato per metterci un motore 125 primavera... poi rottamato insieme alla vespa :censore::censore:...

insomma... stavo leggendo che risale ad una 50r, per risalire più o meno agli anni, pensavo di partire dal mozzo... questo monta un 5 bulloni, 10". In questa guida, per tutte le versioni vengono riportati cerchi da 9". Come mai?

Inoltre, non sò se può essere utile, questo carter in uscita dal volano presenta due fori, quello come sul V5A4M della special, più un'altro subito sopra da cui esce un'altro filo... che però devo capire a cosa serve!

Qualcuno può essermi d'aiuto?

Metti qualche foto, e indica il numero motore magari le prime tre cifre.
Comunque il tamburo per cerchio da 10" non è originale.
:ciao:

sartana1969
24-01-12, 20:14
Ho per le mani un motore V5A1M, completamente originale (ha ancora tutti i gommini dell'epoca! :orrore:), ritrovato in soffitta... il proprietario racconta di averlo smontato per metterci un motore 125 primavera... poi rottamato insieme alla vespa :censore::censore:...

insomma... stavo leggendo che risale ad una 50r, per risalire più o meno agli anni, pensavo di partire dal mozzo... questo monta un 5 bulloni, 10". In questa guida, per tutte le versioni vengono riportati cerchi da 9". Come mai?

Inoltre, non sò se può essere utile, questo carter in uscita dal volano presenta due fori, quello come sul V5A4M della special, più un'altro subito sopra da cui esce un'altro filo... che però devo capire a cosa serve!

Qualcuno può essermi d'aiuto?

proprio la special V5A4M NON aveva 2 fori per l'uscita cavi statore, in quanto non era prevista la bobina interna (a questo serve il secondo foro)
il fatto che abbia 2 fori è buona cosa se deve essere di una R ma senza vederlo non si riescono a dare ulteriori pareri

DarioC
24-01-12, 22:45
Quindi dite che il 10" è arrivato dopo? :crazy:

Effettivamente il piattello portaganasce è leggermente diverso da quello della special, le ganasce pero sono identiche, ed anche il diametro esterno!

Con questo voglio dire, si può montare il tamburo da 10" laddove c'era montato il 9", senza stravolgere il motore? ...che come ho potuto vedere, non è mai stato aperto.

Vespa979
24-01-12, 22:54
Il tuo motore non è di una R, bensì di una N del 1967...:mrgreen:
Sui motori marchiati v5a1m, il cerchio e conseguente mozzo da 10" non sono mai stati adottati di serie, quindi nel tuo è stato adattato, prassi molto in voga per mettere appunto le ruote da 10".
:ciao:

DarioC
25-01-12, 00:03
Il tuo motore non è di una R, bensì di una N del 1967...:mrgreen:
Sui motori marchiati v5a1m, il cerchio e conseguente mozzo da 10" non sono mai stati adottati di serie, quindi nel tuo è stato adattato, prassi molto in voga per mettere appunto le ruote da 10".
:ciao:

1967 dici?? ...bene! Da cosa l'hai dedotto?

3 domande:

3 marce?

Per riportarlo all'originalità cosa dovrei sostituire?

Quanto può valere se decidessi di metterlo in vendita così com'è?

Vespa979
25-01-12, 16:13
1967 dici?? ...bene! Da cosa l'hai dedotto?

3 domande:

3 marce?

Per riportarlo all'originalità cosa dovrei sostituire?

Quanto può valere se decidessi di metterlo in vendita così com'è?

-L'anno dal numero di motore, 213*** e da una ricerca fatta sul web;
-Si, è tre marce;
-Montare un portaganasce e relativo tamburo per ruota da 9" cerchio chiuso, o pieno che dir si voglia.
-Per il valore, fai un giro nei siti come subito, ebay ecc. e ti fai un'idea.
:ciao:

mrcalifornia
10-02-12, 20:45
Ho una 50R del 74 e aveva oltre che le viti delle leve a croce le manopole bianche...quest'ultimo aspetto mi lascia un po' perplesso, che ne pensate?

sartana1969
10-02-12, 22:30
Ho una 50R del 74 e aveva oltre che le viti delle leve a croce le manopole bianche...quest'ultimo aspetto mi lascia un po' perplesso, che ne pensate?

che hanno cambiate

mik_reds
08-05-12, 16:09
domanda da inesperto...
Ho una 50 r del '76 volevo rimontare il gruppo termico originale, potrebbe andar bene quello di una 50 special, nello specifico questo?
Testa cilindro pistone x Ape Vespa 50 NUOVO - Accessori Moto In vendita Vicenza (http://www.subito.it/vi/33820081.htm)

Vespa979
08-05-12, 16:18
domanda da inesperto...
Ho una 50 r del '76 volevo rimontare il gruppo termico originale, potrebbe andar bene quello di una 50 special, nello specifico questo?
Testa cilindro pistone x Ape Vespa 50 NUOVO - Accessori Moto In vendita Vicenza (http://www.subito.it/vi/33820081.htm)

Si va bene, lo puoi montare tranquillamente, naturalmente sai che le prestazioni sono quasi ridicole, più che altro per affrontare il traffico di oggigiorno.
:ciao:

Claudio50R
08-05-12, 17:58
domanda da inesperto...
Ho una 50 r del '76 volevo rimontare il gruppo termico originale, potrebbe andar bene quello di una 50 special, nello specifico questo?
Testa cilindro pistone x Ape Vespa 50 NUOVO - Accessori Moto In vendita Vicenza (http://www.subito.it/vi/33820081.htm)
Il motore della special e della 50 R/L/N era lo stesso, ma credo che quello dell'ape abbia i travasi un pò più grandi, va bene lo stesso ma spinge di più.

50ERRE
07-07-12, 10:14
Scusate, sapete di che colore erano le marce della 50 R 1977 colore turchese ?

L eventuale colore, ha un codice preciso ?

Grazie!

gilgamesh
10-09-12, 18:37
Scusate ma mi è sorto un dubbio.
Ho appena visto una 50r con telaio v5a1t 729xxx e sullo scudo il logo piaggio è quadrato
e sulla pedana sono visibili le tracce di listelli di alluminio.
Credo che ci sia qualcosa che non quadra.

exstreme
12-09-12, 11:08
Ciao a tutti, ottimo post!
Proseguirei dando indicazioni sulla marmitta padellino delle varie serie/versioni:

Io ho una 50r del 76', senza marmitta.
Montava un padellino nero, non virato oro, giusto?

Che codici loghi deve avere?
Grazie

Vespa979
12-09-12, 13:36
Scusate ma mi è sorto un dubbio.
Ho appena visto una 50r con telaio v5a1t 729xxx e sullo scudo il logo piaggio è quadrato
e sulla pedana sono visibili le tracce di listelli di alluminio.
Credo che ci sia qualcosa che non quadra.

Sicuramante c'è qualcosa che non và, o è stato fatto un lavoro poco pulito sul telaio di una L, o hai letto male il promo numero ed è un 5 invece che un 7.


Ciao a tutti, ottimo post!
Proseguirei dando indicazioni sulla marmitta padellino delle varie serie/versioni:

Io ho una 50r del 76', senza marmitta.
Montava un padellino nero, non virato oro, giusto?
Che codici loghi deve avere?
Grazie

La marmitta è sempre stata color "virato oro", con impressi logo piaggio esagonale, e omologazione DGM 9978S
:ciao:

gilgamesh
12-09-12, 14:27
ciao e grazie per la risposta.
purtroppo il numero è quello ed ho visto anche il suo libretto con lo stesso numero.
Ho anche controllato il telaio all'interno (la vespa è smontata) e non mi sembra di vedere
niente di strano. Però il logo quadrato e i listelli pedana della 50L parlano chiaro.
Me l'hanno proposta in vendita ma a questo punto lascio perdere.
grazie.

Vespa979
12-09-12, 14:53
ciao e grazie per la risposta.
purtroppo il numero è quello ed ho visto anche il suo libretto con lo stesso numero.
Ho anche controllato il telaio all'interno (la vespa è smontata) e non mi sembra di vedere
niente di strano. Però il logo quadrato e i listelli pedana della 50L parlano chiaro.
Me l'hanno proposta in vendita ma a questo punto lascio perdere.
grazie.

Se il logo quadrato è stampato sul nasello, c'è qualcosa che non torna, a meno di un suo ripristino con nasello errato.
Poi hai percaso foto della punzonatura?

gilgamesh
12-09-12, 19:14
Dato che sono presenti i buchi dei listelli in alluminio di numero e diametro inferiore
rispetto a quello di una 50R
in un eventuale ripristino avrebbero sostituito anche il tunnel e la pedana?
Mi sembra improbabile.

Vespa979
13-09-12, 07:45
Dato che sono presenti i buchi dei listelli in alluminio di numero e diametro inferiore
rispetto a quello di una 50R
in un eventuale ripristino avrebbero sostituito anche il tunnel e la pedana?
Mi sembra improbabile.

E allora è di sicuro rimaneggiata la punzonatura, che su quel tipo di telaio portava ancora i caratteri di vecchio tipo.
:ciao:

gilgamesh
13-09-12, 14:40
appena posso faccio delle foto

gilgamesh
16-09-12, 14:06
ecco la punzonatura.

Ale0592
16-09-12, 14:16
ecco la punzonatura.
Sono un po' stortini,ma sono ben fatti...Se sono ribattuti,sono ribattuti bene...Secondo me sono originali

gilgamesh
16-09-12, 15:49
ho studiato un pò e sono giunto alla conclusione che è un lavoro di ripunzonatura anche maldestro direi.
dalla foto che allego si possono notare le differenze tra i caratteri riportati nella scheda tecnica omologativa
quelli del numero di telaio e quelli del numero omologazione. il numero 3 della scheda è uguale a quello dell'omologazione
ma è diverso da quello del numero telaio. anche il 7 ed il 9 non sono uguali.

Utente Cancellato 007
18-11-12, 00:01
Ragzzi, scusate se tiro fuori questa discussione ma mi è venuto un dubbio...
Nel 1969 in che diavolo di colore usciva la 50 R?!?! Pare non esserci nessun colore disponibile da inizio produzione ma inizino tutti dal 1970! Io credo che il giallo positano, essendo un colore utilizzato nel 1969 già sul rally, potesse essere un colore esistente dall'inizio della produzione... non credo invece che lo fosse il chiaro di luna, visto che nel 1969 non esisteva ancora... mi viene invece da pensare che potesse essere stato usato il grigio 110 visto che poi, su altri modelli, è stato per l'appunto sostituito nel 1970 dal chiaro di luna... gli altri colori sono sicuramente successivi, nessuna vespa li aveva mai avuti prima e quelle che li hanno avuti di certo li utilizzavano dopo il 1969...
mi aiutate a chiarire questo dubbio? ;-)

Vespa979
19-11-12, 11:16
Ragzzi, scusate se tiro fuori questa discussione ma mi è venuto un dubbio...
Nel 1969 in che diavolo di colore usciva la 50 R?!?! Pare non esserci nessun colore disponibile da inizio produzione ma inizino tutti dal 1970! Io credo che il giallo positano, essendo un colore utilizzato nel 1969 già sul rally, potesse essere un colore esistente dall'inizio della produzione... non credo invece che lo fosse il chiaro di luna, visto che nel 1969 non esisteva ancora... mi viene invece da pensare che potesse essere stato usato il grigio 110 visto che poi, su altri modelli, è stato per l'appunto sostituito nel 1970 dal chiaro di luna... gli altri colori sono sicuramente successivi, nessuna vespa li aveva mai avuti prima e quelle che li hanno avuti di certo li utilizzavano dopo il 1969...
mi aiutate a chiarire questo dubbio? ;-)

Per prima cosa non dobbiamo considerare il 1969 come anno solare completo di produzione, che parte all'incirca da ottobre, quindi l'indicazione dei colori per il 1970 e da considerarsi giusta anche per le prime 2500 circa prodotte nel 69.
L'unica cosa discordante che ho constatato e su due R del 69 verniciate in un verdino indefinito, molto simile al PIA 399 della gtr.
:ciao:

Utente Cancellato 007
19-11-12, 12:30
Per prima cosa non dobbiamo considerare il 1969 come anno solare completo di produzione, che parte all'incirca da ottobre, quindi l'indicazione dei colori per il 1970 e da considerarsi giusta anche per le prime 2500 circa prodotte nel 69.
L'unica cosa discordante che ho constatato e su due R del 69 verniciate in un verdino indefinito, molto simile al PIA 399 della gtr.
:ciao:
si si, effettivamente 2500 sono pochi esemplari... però non ho mai trovato nessuna vespa, anche di fine '69, che fosse colorata con il chiaro di luna... proprio l'altro giorno ho visto una L conservata (bruttina) che come produzione risultava di novembre 1969 (immatricolata non ne ho idea perchè non c'era il librettino) e il colore, seppur bruttino e rugginoso, era chiaramente l'azzurro 110...
p.s. molto interessante anche questa faccenda del verde 399... eri per caso riuscito a fare qualche foto?

Vespa979
19-11-12, 12:53
si si, effettivamente 2500 sono pochi esemplari... però non ho mai trovato nessuna vespa, anche di fine '69, che fosse colorata con il chiaro di luna... proprio l'altro giorno ho visto una L conservata (bruttina) che come produzione risultava di novembre 1969 (immatricolata non ne ho idea perchè non c'era il librettino) e il colore, seppur bruttino e rugginoso, era chiaramente l'azzurro 110...
p.s. molto interessante anche questa faccenda del verde 399... eri per caso riuscito a fare qualche foto?

Le foto devo ricercarle, probabile che di R chiaro di luna ce ne fossero poche, (il metallizzato si pagava caro).
La L non credo che abbia mai avuto il chiaro di luna, considerando che la produzione e cessata agli inizi del 1970. La mia del 68 è 110 rivernicita sopra con il 114 perdipiù...:azz:

Utente Cancellato 007
19-11-12, 13:18
si, non credo neanche io lo abbia mai avuto... comunque, ora che ci penso, anche la special ha lo stesso "problema"... è stata prodotta per circa 1000 unità nel 1969! a questo punto mi viene da pensare che il chiaro di luna fosse uscito in contemporanea di quei due modelli, ovvero negli ultimi mesi del 1969 e non nel 1970 come scritto dappertutto...
bon dai, teniamo per buona questa, grazie per la collaborazione :-)
p.s. nel caso trovassi le foto della 50 r verde postale che sono curioso di vederle ;-)

Paperoga
19-11-12, 18:57
Ciao a tutti,
vorrei presentarvi la mia Vespa 50 r del 73!
l'ho recuperata nel 1994/5 in una legnaia in mezzo alle montagne di un paesino della provincia di BN sommersa da un cumulo di patate, non scherzo!
pagata se non ricordo male 250.000 lire con libretto originale.
La vespa era in origine Giallo Positano ma era stata verniciata con la bomboletta rossa, le scocche ed il nasello nero etc... insomma un disastro ma la lamiera era perfetta!!!
L'ho restaurata nel 1996 usata per alcuni anni ma ora è ferma da almeno 6 anni (infatti è nel mio salotto ;-) anche per non lasciarla arrugginire nuovamente) ma vorrei ripristinare l'originalità della vespa.
Nel restaurarla ho commesso alcuni errori di "ignoranza" sul modello alcuni anche, ammetto, per ingenuità!
a cominciare dal colore (bianco), alle strisce pedana, manopole (erano bianche) e leve freno/frizione, crestina parafango (c'era) cavalletto nero 20mm (montava quello piccolo) insomma ho cambiato alcuni accessori con quelli della per la 50 Special :azz: errori di gioventù...
Il telaio è V5A1T 8113** del 1973

Ricordo di aver recuperato quasi tutto compresa la scritta anteriore.
Ricordo però che il manubrio era crepato e quindi ne presi uno usato ad un mercatino ma non ho mai indagato, però, perché fosse più corto, lo noterete dalle foto.

ecco un po' di foto e un po' di domande e consigli da chiedere
1 - Il manubrio nelle versioni precedenti era diverso, quindi più corto, da quello montato poi sulla 50R?
2 - Il fodero dell'ammortizzatore anteriore è in metallo?? perché è attaccato dalla ruggine?
3 - Secondo voi la ruggine che si vede sulla pedana in prossimità delle staffe cavalletto mi deve preoccupare? è solo superficiale ma non si sa mai....
4 - i fari (anr. e post.) erano siem?
5 - le Guarnizioni clacson, asta benzina erano grigie come le manopole o nere? il fanalino posteriore ce l'ha grigia.

In una delle foto, nel vano motore, ci sono ancora residui del colore originale Giallo Positano :banana:

ora non mi viene in mente nient'altro... urge trattamento al serbatoio originale che vorrei non cambiare!!! anche qui consigli?

ah.... dimenticavo! monta un 75cc!!
Ciao buona serata :ciao:

P.S. Appena finito questo post mi rileggo con più attenzione l'inizio di questa discussione!! ottimo lavoro di Vespa979 :bravo:

gabrielepessina
21-11-12, 14:54
anche la mia è stata trasformata in special dal precedente proprietario, bianca come la tua. l'ammortizzatore con il fodero di metallo l'ho trovato su una N del 66 o 67 la R potrebbe montare quello in plastica, il manubrio non mi sembra che sia diverso come dimensioni da quello delle N o L, a parte la predisposizione per la ghiera faro che sulla R non c'e'. forse il manubrio della 50 prima serie era piu' piccolo. questa sera li confronto e ti faccio sapere.

ciao

gabrielepessina
22-11-12, 08:04
i manubri sono delle stesse dimensioni

ciao

Paperoga
23-11-12, 15:20
i manubri sono delle stesse dimensioni

ciao

Grazie! ;-)
e come mai c'è quasi un centimetro se non oltre di spazio??
farò anch'io delle verifiche con altre vespe

Buon fine settimana a tutti :ciao:

gabrielepessina
23-11-12, 15:41
non saprei dirti, ho i tre manubri dei diversi modelli (N, R e 50) e le misure sono molto simili. non manca niente degli elementi della forcella?

ciao

Paperoga
27-11-12, 01:11
non saprei dirti, ho i tre manubri dei diversi modelli (N, R e 50) e le misure sono molto simili. non manca niente degli elementi della forcella?

ciao

ciao,
non dovrebbe mancare nulla alla forcella.... è un restauro che feci credo nel 1996!
non mi ha dato mai problemi di stabilità o altro.... non saprei lo scoprirò solo quando deciderò di smontare
per gli altri quesiti hai consigli? soprattutto riguardo al faro anteriore, nel 73 montava ancora il SIEM?
ciao:ciao:

gabrielepessina
27-11-12, 08:03
qui non ti so aiutare, le mie conoscenze sono limitate alle vespe che possiedo. io cerco sempre nel forum che è una vera miniera di informazioni.
anche se l'anno non coincide con la tua qui c'è una discussione molto ma molto professionale http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/38703-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a.html peccato che non si vedano più le immagini, o almeno io non le vedo.

ciao

Vespa979
27-11-12, 14:59
ciao,
non dovrebbe mancare nulla alla forcella.... è un restauro che feci credo nel 1996!
non mi ha dato mai problemi di stabilità o altro.... non saprei lo scoprirò solo quando deciderò di smontare
per gli altri quesiti hai consigli? soprattutto riguardo al faro anteriore, nel 73 montava ancora il SIEM?
ciao:ciao:

Fanale anteriore Siem, sia il vetro che la morsettiera, per tutta la produzione 1969/1983; fanale post sempre Siem, con catarifrangente incorporato senza bordino d'alluminio, sempre per tutta la produzione.
:ciao:

verel
27-11-12, 15:44
Fanale anteriore Siem, sia il vetro che la morsettiera, per tutta la produzione 1969/1983; fanale post sempre Siem, con catarifrangente incorporato senza bordino d'alluminio, sempre per tutta la produzione.
:ciao:
Valerio inserisco foto dell mia R del 1982 in fase di restauro conservativo.
Confermo quello scritto sopra.

Vespa979
27-11-12, 16:25
Valerio inserisco foto dell mia R del 1982 in fase di restauro conservativo.
Confermo quello scritto sopra.

Tutto torna, anche le guarnizioni clacson e fanalino post. nere; strano invece la sella a gobbino con il bordino grigio, su alcune 80/81 l'ho sempre visto nero...:mah:
Info: il foro sul telaio per il freno post, è rotondo o quadrato?...non lo vedo bene in foto...
:ciao:
p.s. i tuoi avatar sono sempre fantastici :mrgreen::ok:

verel
27-11-12, 17:52
Tutto torna, anche le guarnizioni clacson e fanalino post. nere; strano invece la sella a gobbino con il bordino grigio, su alcune 80/81 l'ho sempre visto nero...:mah:
Info: il foro sul telaio per il freno post, è rotondo o quadrato?...non lo vedo bene in foto...
:ciao:
p.s. i tuoi avatar sono sempre fantastici :mrgreen::ok:
Per la sella non so che dirti penso che sia la sua. ll foro è quadrato dalla foto si dovrebbe vedere.
Una domanda, quando avevo la special ho notato che aveva i fori della targa quadrata (quella dei 125 in su per capire) questa R invece no, era normale che uscisse cosi?
Grazie per gli avatar cerco di fare del mio meglio :mrgreen:
:ciao:

gabrielepessina
27-11-12, 17:59
la mia del '71 li ha, coperti dal precedente proprietario. li ho riaperti e ho messo un portatarga del primavera modificato per le nuove targhe.
non è venuto molto bene ma ci pensero' qundo faro' il restauro

ciao120324

Vespa979
27-11-12, 18:19
Per la sella non so che dirti penso che sia la sua. ll foro è quadrato dalla foto si dovrebbe vedere.
Una domanda, quando avevo la special ho notato che aveva i fori della targa quadrata (quella dei 125 in su per capire) questa R invece no, era normale che uscisse cosi?
Grazie per gli avatar cerco di fare del mio meglio :mrgreen:
:ciao:

Si è normale che la tua non abbia nessun foro, sono stati eliminati tra la fine del 74 e inizi 75.
:ciao:

verel
27-11-12, 18:28
Grazie Valerio
:ciao:

Crow9
11-01-13, 18:33
Mi mettere le foto delle manopole che devo comprare per la vespa R del 1977?
perchè c'è ne sono di 2 tipi e non so quale sono giuste!

verel
11-01-13, 22:39
Mi mettere le foto delle manopole che devo comprare per la vespa R del 1977?
perchè c'è ne sono di 2 tipi e non so quale sono giuste!
Sono uguali a quelle del px ma sono più corte.

Vespa979
11-01-13, 23:51
Mi mettere le foto delle manopole che devo comprare per la vespa R del 1977?
perchè c'è ne sono di 2 tipi e non so quale sono giuste!

Queste sono quelle giuste per il tuo anno
COPPIA MANOPOLE VESPA 50-125 ET3 PRIMAVERA LOGO PIAGGIO | eBay (http://www.ebay.it/itm/COPPIA-MANOPOLE-VESPA-50-125-ET3-PRIMAVERA-LOGO-PIAGGIO-/360485110768?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53ee9643f0#ht_1895wt_906)

lcaneps
15-01-13, 18:59
Buongiorno, mi presento, sono Luca e sono nuovo del forum, colgo l'occasione per salutarvi tutti!
Vorrei anche chiedere cortesemente un'informazione: mi sapreste dire quale dovrebbe essere il numero di omologazione stampigliato sulla scocca, nel particolare mi riferisco ad un esemplare post 1972 e che quindi monta il motore con codice V5A2M.
So sicuramente che sugli esemplari precedenti vi è scritto solamente "IGM 3308 OM" , mentre non so se la sigla è stata cambiata dopo la sostituzione del motore....
un ultimo favorone: se qualcuno ha un esemplare di quegli anni potrebbe per favore postare una fotografia del numero?

grazie tantissimo in anticipo!

Luca

Sh4rk
18-01-13, 14:03
Buongiorno, mi presento, sono Luca e sono nuovo del forum, colgo l'occasione per salutarvi tutti!
Vorrei anche chiedere cortesemente un'informazione: mi sapreste dire quale dovrebbe essere il numero di omologazione stampigliato sulla scocca, nel particolare mi riferisco ad un esemplare post 1972 e che quindi monta il motore con codice V5A2M.
So sicuramente che sugli esemplari precedenti vi è scritto solamente "IGM 3308 OM" , mentre non so se la sigla è stata cambiata dopo la sostituzione del motore....
un ultimo favorone: se qualcuno ha un esemplare di quegli anni potrebbe per favore postare una fotografia del numero?

grazie tantissimo in anticipo!

Luca

Ciao! Ho controllato anche io sulla mia R del '72 e confermo che il numero di omologazione è 3308.

Io volevo chiedervi un'altra piccola cosa ragazzi. Visto che i numeri delle marce sullo sterzo sono stati coperti dal carrozziere al momento della verniciatura, vorrei tanto dipingerli. La mia vespa è di colore giallo cromo, quindi ho pensato di farli rossi. Ma il mio problema sta nel fatto che per dipingerli dovrei scavarli nuovamente perché alcuni a malapena si vedono (per esempio il "2"), come mi consigliate di procedere evitando di graffiare parte del manubrio?

lcaneps
18-01-13, 15:59
Grazie mille! Per quanto riguarda il problema dei numeri delle marce non saprei...la prima cosa che mi vieni in mente sarebbe provare ad incidere la vernice con un chiodo o qualcosa del genere e poi provare a ridipingerli con un pennellino....però mi sa che c'è il rischio di far saltare più vernice del voluto...

Sh4rk
18-01-13, 17:18
Magari proverò prima a ricoprire le parti del manubrio vicino i numeri con del nastro adesivo e poi procedo cautamente con l'incisione. Vedrò di trovare qualcosa più fino di un chiodo.

Sh4rk
19-01-13, 21:00
Praticamente la mia situazione è rappresentata nella foto allegata. Meglio di così non si poteva fare, visto che i numeri nemmeno si vedevano (a parte l'1). Alla fine ho scoperto anche il loro colore originale (il rosso appunto). Ora mi tocca dipingerli di rosso giustamente, ma come risolvere il problema legato alla vernice del manubrio che è andata via?

122804

Magicguardian
25-07-13, 09:38
Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Dario e sono nuovo da queste parti.
Scrivo perché ho da poco ultimato i lavori di restauro sulla mia Vespa 50 R del 1978 (seconda serie, immagino) ma mi sono posto alcune domande in merito ad un paio di aspetti che potrebbero darmi problemi in fase di iscrizione al registro storico.
Visto, poi, che le informazioni in merito sono molte e spesso differenti tra di loro, posto alcune foto della mia Vespa recentemente restaurata e chiedo agli esperti del forum di potermi aiutare a risolvere questi tre dubbi che mi affliggono:

- le leve del freno/frizione che ho montato (in realtà le ho trovate già montate sul rottame che ho acquistato inizialmente) sono corrette per il mio modello o devo montarne di diverse? (alcuni dicono di montare leve totalmente prive di pallino)

- il clacson è corretto per il mio modello?

- la sella che ho montato non presenta alcun gancio portapacchi. Secondo voi deve esserci oppure no?

Vi ringrazio sin d'ora per il prezioso contributo che offrite a tutti gli appassionati Vespa e, nondimeno, per il grande aiuto che, sono certo, riuscirete a darmi.

Dario

Sh4rk
25-07-13, 13:27
Le leve sono corrette. Quelle che tu definisci "prive di pallino" (in realtà il pallino è piccolo) sono previste nella prima serie.
Il clacson è corretto.
Il gancio porta borse da montare sulla sella è facoltativo, può essere tranquillamente montato, oppure no. La presenza e/o l'assenza non influenzerà il giudizio della commissione del registro storico (almeno non dovrebbe visto che è considerato un accessorio).
Per il resto sembra ben fatta, metterei il tappino di plastica al tamburo anteriore.

:ciao:

Utente Cancellato 007
25-07-13, 15:13
il copriventola è da cambiare...

kiascian
26-09-13, 07:27
scusare se faccio forze una domanda stupida... ma il tappo serpatoio era verniciato?

maxpepe
26-09-13, 08:52
si

Brixia
26-09-13, 09:19
Salve a tutti, appena entrato in famiglia vespa 50r.
Sono in fase di restauro mezzo con telaio 7052** del 1970.

necessito dal gruppo di alcuni aiutini iniziali se possibile e di cui vi ringrazio in anticipo:

presente in origine bordo scudo? presente sulla mia

tipo sella? la mia trovata con monosella

misura cavalletto?

Il manubrio è forato per alloggiare chiave accensione e specchietto? mi pare sia una cazz.....ta

gomme pedana? trovata con alluminio

manopole? grigie o nere? trovata con grigie, malconce...

claxon? cromato sulla mia

intanto grazie per le eventuali risposte e bravi bravi bravi per tutto il resto.

kiascian
27-09-13, 08:28
inizio restauro della mia r prima versione del 71 si accettano consigli e suggerimento foto in arrivo... intanto una domanda ... il tappo contachilometri del manuprio era in tinta?(grazie maxpepe)
133744
133745
verncice grigio metallizato precedente prova restauro negli anni 90,fondo, vecchia vernice blu non originale,fondo,e poi il fondo suo originale.... per ora solo un quarto di vespa in mezza giornata di lavoro
.....per il vano motore come procedo? porto tutto al metallo?

kiascian
27-09-13, 14:25
133757 e siamo a meta
133758tolto con lo sverniciatore quel bruttissimo antirombo

Jarno
01-10-13, 19:19
Penso di no, per quello che ho visto io di R turchese solo prima serie scritte in corsivo.
Credo che tu possa scegliere i colori degli anni tra il 74 e 75.
Questo delle date è sempre un dato un po' bastardo perchè non si sà mai fino a quando è stato usato o sostituito da un altro.
:ciao:

Ma se io ho una 50r dell'82 che colore la posso fare?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

kiascian
01-10-13, 19:26
sei fortunato hai più scelta

Jarno
01-10-13, 19:34
sei fortunato hai più scelta

Dunque non è obbligatorio farla come era in origine, perché oggi un tipo che restaura vespe mi ha detto che vale di più con il suo colore di fabbrica, cioè blu.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Vespa979
01-10-13, 20:43
Ma se io ho una 50r dell'82 che colore la posso fare?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Nell' 82 il blu marine era l'unico colore disponibile, puoi anche farla di altri colori ma come ti hanno già spiegato avrà un minor valore e l'impossibilità di ricevere attestatti storici FMI.
:ciao:

Jarno
01-10-13, 21:19
Nell' 82 il blu marine era l'unico colore disponibile, puoi anche farla di altri colori ma come ti hanno già spiegato avrà un minor valore e l'impossibilità di ricevere attestatti storici FMI.
:ciao:

Grazie ora sono sicuro della mia scelta...
Blu.
come in origine.


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

kiascian
02-10-13, 08:02
sgratloading....70%133978

kiascian
02-10-13, 08:04
ragazzi il bordo dell vespa ha qualche "morso"... come procedo? posso ricostruirlo con dell acciaio liquido?
133979

Vespa979
02-10-13, 08:54
ragazzi il bordo dell vespa ha qualche "morso"... come procedo? posso ricostruirlo con dell acciaio liquido?

Per avere più risposte e maggior visibilità, e meglio che apri un tuo thread nel forum "restauro smallframe", con tutte le domande inerenti alla tua R.
:ciao:

kiascian
02-10-13, 08:56
grazie mille

Jarno
02-10-13, 16:51
sgratloading....70%133978

Come hai fatto a togliere il bordoscudo? Senza rovinare il telaio?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

kiascian
02-10-13, 17:04
è una vespa r mi sa che non ce l aveva comunque io l ho trovata così e infatti il problema della carrozzeria sono proprio i bordi

Jarno
02-10-13, 18:00
è una vespa r mi sa che non ce l aveva comunque io l ho trovata così e infatti il problema della carrozzeria sono proprio i bordi

La mia e dell'82 e lo ha di alluminio.e devo toglierlo.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Jarno
02-10-13, 18:02
La mia e dell'82 e lo ha di alluminio.e devo toglierlo.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

http://img.tapatalk.com/d/13/10/03/ejerygeh.jpg



Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

kiascian
07-10-13, 15:52
mi togliete qualche dubbio?...
vespa r prima serie:
viti leve a taglio?
guarnizione clacson nero o grigio?
gommino leva benzina nero o grigio?
il cavalletto da 16 non aveva le scarpette?

Vespa979
07-10-13, 16:10
mi togliete qualche dubbio?...
vespa r prima serie:
viti leve a taglio? a croce
guarnizione clacson nero o grigio? Grigia
gommino leva benzina nero o grigio? Nero
il cavalletto da 16 non aveva le scarpette? da 16 con scarpette


:ciao:

kiascian
07-10-13, 17:23
grazie mille vespa979

kiascian
07-10-13, 17:33
manopole queste...MANOPOLE GRIGE VESPA 50-ET3-PRIMAVERA-SPRINT-RALLY-PX-PE (60014785) | eBay (http://www.ebay.it/itm/MANOPOLE-GRIGE-VESPA-50-ET3-PRIMAVERA-SPRINT-RALLY-PX-PE-60014785-/360593170519)


oppure queste?1853 SERIE COPPIA MANOPOLE GRIGIE VESPA 50 SPECIAL N L R 125 ET3 PRIMAVERA 24 MM | eBay (http://www.ebay.it/itm/1853-SERIE-COPPIA-MANOPOLE-GRIGIE-VESPA-50-SPECIAL-N-L-R-125-ET3-PRIMAVERA-24-MM-/400458084000?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3d296ea0)

maxpepe
07-10-13, 17:38
le seconde

Vespa979
07-10-13, 18:06
manopole queste...MANOPOLE GRIGE VESPA 50-ET3-PRIMAVERA-SPRINT-RALLY-PX-PE (60014785) | eBay (http://www.ebay.it/itm/MANOPOLE-GRIGE-VESPA-50-ET3-PRIMAVERA-SPRINT-RALLY-PX-PE-60014785-/360593170519)


oppure queste?1853 SERIE COPPIA MANOPOLE GRIGIE VESPA 50 SPECIAL N L R 125 ET3 PRIMAVERA 24 MM | eBay (http://www.ebay.it/itm/1853-SERIE-COPPIA-MANOPOLE-GRIGIE-VESPA-50-SPECIAL-N-L-R-125-ET3-PRIMAVERA-24-MM-/400458084000?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3d296ea0)

Nessuna delle due, la tua del 71 porta questo tipo.

COPPIA MANOPOLE GRIGIE SCUDETTO ESAGONALE (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=3672)

Tra l'altro leggendo il thread è già stato spiegato, che anche se rare, oggi vengono riprodotte. ;-)

kiascian
07-10-13, 18:08
ammazza 25 euri però..

Vespa979
07-10-13, 18:14
ammazza 25 euri però..

se le fanno pagare, ma il prezzo varia tra i 20 e i 30... dipende dal venditore e dalla scontistica.

kiascian
08-10-13, 07:35
ma il coprivolano a v fà parte anche di quei pezzi introvabili?

kiascian
08-10-13, 08:32
qualcuno mi conferma che il coprivolano è questo?.....Art.0590200 coprivolano 50L/R special - Di Gabriele Ricambi (http://www.digabrielericambi.it/coprivolano-e-cuffie-copricilindro-/1050-art0590200-coprivolano-50l-r-special-.html)

kiascian
08-10-13, 19:59
nessuno?

Fabio78
25-10-13, 16:01
Mi sono preso anche io un telaio di una 50 R prima serie ma mi sa che ho fatto una ca@@@a a prendere solo il telaio:boh:
Sto guardandomi un pò in giro per recuperare i pezzi mancanti ma sparano di quelle bordate!
In questi giorni sostituisco la pedana poi posterò delle foto (è la mia prima esperienza di restauro speriamo bene).
Intanto se qualcuno ha dei pezzi a prender polvere di una R mi faccia sapere!!!
Purtroppo ho capito solo adesso che dovrò mettere i cerchi pieni e non quelli autoventilanti a 4 razze...:azz:
E sarà un problema il bordo scudo visto che non ci dovrà esser messo e visto che non è proprio lineare al 100%

kiascian
25-10-13, 19:35
ti serve mozzo e tamburo anteriore?..ti faccio un buon prezzo;-)

maxpepe
25-10-13, 19:49
se vuoi ho un parafango dritto e un ammortizzatore anteriore buono...

Vespa979
25-10-13, 19:55
ti serve mozzo e tamburo anteriore?..ti faccio un buon prezzo;-)


se vuoi ho un parafango dritto e un ammortizzatore anteriore buono...

Io vi consiglio di leggere il regolamento!!....:noncisiamo:
Sono vietati i post di vendita di qualsivoglia oggetto.

kiascian
25-10-13, 20:29
si è soltanto risposto ...comunque va bene;-)

Fabio78
28-10-13, 17:01
grazie, ma preferirei trovare tutto un blocco, magari forcella completa + manubrio oppure con manubrio a parte.
un pezzetto alla volta con le varie spedizioni non mi conviene.
Scusate anche da parte mia, giustamente hanno risposto ad una mia domanda.:Ave_2:

Maxct
28-10-13, 18:32
:mah:Salve a tutti!
Vi chiedo di aiutarmi per dei dubbi su una 50 R del 72 e una del 73 telaio 79578..
-Manopole bianche a quadratini e stemma esagonale?
-Tappi mozzo in plastica ant. e post?
-Cavalletto 16" sia nel 72 che nel 73?
-Faro e Fanale post. Siem?
-Scritta solo Ant.?
-Leve a punta o punte medie?
-Viti leve a taglio o a croce?
-Sembra che ci siano delle differenze tra la R del 73, come si fa a capire se la mia telaio 79578 é di
fine anno? E quali sono le eventuali differenze?
Sicuri in un vostro aiutooo..
Saluti:ciao:
:vespone:Max

Maxct
28-10-13, 18:37
:shock:Scusate la R del 73 ha il telaio 8153..
Saluti ancora

Sh4rk
06-11-13, 11:06
:shock:Scusate la R del 73 ha il telaio 8153..
Saluti ancora

Dai numeri di telaio da te forniti, pare che le due Vespa siano una 50 prima serie del '64 e una 50 N del '65. Sicuro che non ci sia qualche altro numero battuto sul telaio?

Vespa979
06-11-13, 12:06
Dai numeri di telaio da te forniti, pare che le due Vespa siano una 50 prima serie del '64 e una 50 N del '65. Sicuro che non ci sia qualche altro numero battuto sul telaio?

Il nostro amico ha omesso i numeri finali di telaio, quindi, la R del 72 79568* e quella del 73 8153** quindi il tutto torna.
Per i particolari puo' leggerli nelle pagine iniziali del thread.
:ciao:

screecit
28-02-14, 02:10
Salve.
Quale potrebbe essere il colore "verde pisello" per vespa 50 R anno 1969/1970 ?
Era disponibile solo per questo modello di vespa 50 ?
Ringrazio.

Utente Cancellato 007
28-02-14, 11:32
potrebbe trattarsi del verde mela?

http://www.coloreamico.it/catalogo/files/immagini/cartetov/vespa/PIA_302.jpg

Vespa979
01-03-14, 15:19
La R non è mai stata verniciata in alcun verde,almeno per la produzione italiana.
Appurato che la tua sia una R, e non una coeva N, dove invece era previsto appunto il verde mela segnalato da Wyatt.
:ciao:

Utente Cancellato 007
01-03-14, 15:25
è vero Vale, però è l'unico "verde pisello" che mi veniva in mente...

screecit
01-03-14, 19:18
Salve a tutti.
Riguardo al colore se non esiste una tonalita' simile e' quello.
Riguardo al modello e' qui il problema.
Si tratta di una vespa che ha avuto mio babbo.
Non si ricorda se era N od R.
Ricorda che non aveva bordoscudo e bordofaro.
Non si ricorda avesse neppure la scritta vespa davanti.
Ma da quando e' stato disponibile il verde mela per vespa 50?
Ringrazio.
Saluti.

Utente Cancellato 007
02-03-14, 11:56
allora è una N senza alcun dubbio... la scritta davanti era un sottilo foglio di simil alluminio verniciato di un blu scurissimo, praticamente nero...
il verde mela è stato disponibile sulla N dall'inizio del telaio unificato (v5a1t 200001) nel 1967 fino a fine serie (se ricordo bene) nei primi mesi del 1971...

Vespa979
03-03-14, 20:53
allora è una N senza alcun dubbio... la scritta davanti era un sottilo foglio di simil alluminio verniciato di un blu scurissimo, praticamente nero...
il verde mela è stato disponibile sulla N dall'inizio del telaio unificato (v5a1t 200001) nel 1967 fino a fine serie (se ricordo bene) nei primi mesi del 1971...

Giusto, se il nostro amico Screecit ci desse conferma del suo numero di telaio e magari una foto, che a volte dice più di mille parole.:mrgreen:
:ciao:

screecit
03-03-14, 21:40
Purtroppo la vespa e' stata venduta. Nonostante cio' avrei voluto sapere che modello era.
Altro particolare che ricorda mio padre era il conta km.
Che sia stata una N resa piu' accattivante per essere venduta, visto che era da poco uscita la vespa R ?
Guardandole dal davanti come si distinguevano la N dalla R nel 1969/1970 ?
Ringrazio.
Saluti.

Vespa979
03-03-14, 21:44
....
Guardandole dal davanti come si distinguevano la N dalla R nel 1969/1970 ?
Ringrazio.
Saluti.

La R aveva: targhetta "vespa50" in allumnio ribatutta sullo scudo e crestina parafango.
La N aveva: targhetta "vespa50" adesiva (quindi lo scudo non era forato) e nessuna crestina sul parafango.
:ciao:

screecit
03-03-14, 21:50
Grazie.
E' possibile che la scritta adesiva della N era compito del venditore attaccarla?
Lo chiedo perche' mio padre non se la ricorda. Eppure su un colore cosi' vivace se la sarebbe dovuta ricordare.
Saluti.

Vespa979
03-03-14, 22:05
Grazie.
E' possibile che la scritta adesiva della N era compito del venditore attaccarla?
Lo chiedo perche' mio padre non se la ricorda. Eppure su un colore cosi' vivace se la sarebbe dovuta ricordare.
Saluti.

No, la scritta veniva messa in fabbrica. ;-)

screecit
03-03-14, 22:29
Grazie di nuovo.
Ed invece:
Guardandole dal dietro come si distinguevano la N dalla R nel 1969/1970 ?
Saluti.

Jarno
20-03-14, 17:23
Ciao a tutti sapreste aiutarmi sul posizionamento di questi gommini per la mia 50r
?http://img.tapatalk.com/d/14/03/21/deva5y3u.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Freerider67
01-05-14, 22:49
scusate la mia ignoranza ma sono devoto alla "special" ultima serie, ma cosa vogliono dire le sigle "L" "R" "N" sulle vespa 50, hanno carrozzerie diverse? o altro?.
grazie a tutti coloro che mi delucideranno

Pasquale87
10-06-14, 13:38
http://img.tapatalk.com/d/14/06/10/eqeja4y2.jpg
Ciao vespisti, dove posso trovare questa levetta del cambio? Magari qualcuno può vendermela?

Inviato dal mio LG-E986 utilizzando Tapatalk

Fabio78
11-06-14, 09:16
io l'ho trovato dal vespaio

Pasquale87
11-06-14, 09:50
Scusa la domanda profana, chi é il vespaio?

Inviato dal mio LG-E986 utilizzando Tapatalk

Fabio78
11-06-14, 09:56
Il Vespaio di Gaetani Francesco (http://www.nelvespaio.net/)

Pasquale87
11-06-14, 09:57
Grazie millee

Inviato dal mio LG-E986 utilizzando Tapatalk

Sale34
28-10-14, 22:02
Non so se può essere d'aiuto a qualcuno ma scrivo comunque la mia in merito ad una R del 1973 (V5A1T 818) è tutta smontata quindi un pò di particolari si capiscono.

NO cornice faro e bordoscudo
Leve con pallino medio, viti a croce e stemma piaggio esagonale.
Faro Siem
Fanalino Siem con gommina grigia chiara o bianca sporca :D
Faro Siem
Cavalletto da 20
Bobina interna
Coprivolano a V e bobina interna (non ne sono certo)
Manopole nere a righe con stemma piaggio tipo vecchio
Pedale freno rettangolare con asola nel telaio tonda
Stemma esagonale
No crestina (almeno, nel parafango non ci sono fori quindi credo che non ci fosse)
Cerchi a 4 dadi aperti e gomme 2.75*9
Clacson con gommino bianco

Spero sia utile.

Vespa979
28-10-14, 22:14
Credo che la tua R sia stata un po' rimaneggiata negli anni, comunque apri una discussione in restauro smallframe e metti foto, così potremo vedere meglio anche altre eventuali discordanze, sopratutto se la vespina nella sua vita a subito più verniciature.
:ciao:

angiolin2008
03-11-14, 17:46
salve la mia vespa una 50 r ottobre 1970 e sicuro che va montata senza bordo scudo e con le gomme della pedana in plastica che a mio parere sono bruttissime.