Visualizza Versione Completa : Restauro VN2 56
eleboronero
02-03-10, 21:45
Bene, molto bene. Complimenti e auguri, anche se devi dire la mia: non riesco proprio a mandar giu quelle gomme con la fascia bianca!!!:roll: :nono: :testate:
tranquillo fra 2 mese sono gia' color diarrea........:testate: mannaggia a me e quando le ho montate...:azz::ciao:
Senatore perchè non digerisci le bande bianche??
Intanto Augurissimi e buon Compleanno :applauso:
Poi complimenti davvero un bel lavoro.....è bellissima.
I pneumatici con le fasce bianche hanno molti estimatori ma all'epoca non erano previsti......
A chi piacciono e a chi no......
Augurissimi ancora e complimenti per il lavorone.....
:ciao: Riccardo
In effetti dopo montate non mi hanno particolarmente entusiasmato. Sopratutto perchè non contrastano con il chiaro del colore del telaio. Per adesso penso che le terrò così perchè voglio finire e prendermi un pò di "ferie", poi, siccome so già che l'FMI mi farà storie, metterò quelle nere.
Piuttosto vorrei chiedere alla comunità se la frizione deve essere così dura, cioè è molto più dura di quella della mia Super, eppure mi sembra che non ci dovrebbero essere differenze. Mi ricordo che anche Ric parlava di frizione di marmo per la sua FB. Non credo di aver commesso errori nel montaggio e ho ingrassato le guaine più volte. Piuttosto potrei aver sbagliato grasso perchè ho usato quello classico da cuscinetti. Ho visto dopo che la Piaggio parla di un altro tipo di grasso.
Ciao
Claudio
PS. Grazie a tutti
complimentissimi e auguri per il compleanno
Piuttosto vorrei chiedere alla comunità se la frizione deve essere così dura, cioè è molto più dura di quella della mia Super, eppure mi sembra che non ci dovrebbero essere differenze.
Sicuro che il filo scorra liscio nella guaina, perchè se la guaina dovesse avere qualche strozatura, purtroppo, accade proprio quello.
Senatore perchè non digerisci le bande bianche
I pneumatici con le fasce bianche hanno molti estimatori ma all'epoca non erano previsti
Sopratutto perchè non contrastano con il chiaro del colore del telaio.
La mia risposta, è compresa tra quella di Ric e quella di 622090.
Mi auguro di vederti presto da queste parti tu e la vespetta...... magari facciamo un giro enogastronomico con le gemelle.... :risata::risata:
Ancora auguri
Corrado[/QUOTE]
Purtroppo a causa del Compleanno di cui sopra non so se una "Vespa" così vecchia potrà fare 600 Km................anche se la voglia di partecipare ai giri enogastronomici, ma anche agli altri, è rimasta intatta.
Ciao
Claudio
Oggi l' ho portata fuori a fare il primo giro.................e sono tornato a piedi. Purtroppo dopo qualche minuto di funzionamento perfetto si annega di benzina e non riparte più. Pulendo la candela e soffiando aria nel cilindro si riasciuga e rifunziona di nuovo per qualche minuto. Sono sicuro che i getti, almeno nominalmente sono giusti, se poi qualcuno ha pensato bene di dargli una allargatina non è dato di sapere. Devo indagare.
Oltre a questo ci sono ancora un pò di problemi di "gioventù" da risolvere, ma piano piano andranno a posto
Claudio
PS Visto le ruote?
PS Visto le ruote
Belle, molto belle!!!
Senti, ma perchè non hai montato la sacca motore? Ora, ti toccherà smontare nuovamente portapacchi, sella e serbatoio.
Riguardo "all'allagamento di benzina", sicuro di non aver cambiato la retina che c'è nel filtro dell'aria? Non è che ne hai messo una più fitta, no?
Bella bravo ancora :applauso:
Belle, molto belle!!!
Senti, ma perchè non hai montato la sacca motore? Ora, ti toccherà smontare nuovamente portapacchi, sella e serbatoio.
Riguardo "all'allagamento di benzina", sicuro di non aver cambiato la retina che c'è nel filtro dell'aria? Non è che ne hai messo una più fitta, no?
Perchè fino a questa tua domanda non mi sono minimamente soffermato a pensare alla sacca pensando che si potesse fare anche dopo..........Chi non ha testa abbia almeno gambe dice un detto.
Per il carburatore ho lasciato quella che ho trovato perchè secondo me era l'originale e poi ieri ho letto un tuo intervento a questo proposito dove hai messo una foto di una paglietta da piatti. Credo che il problema non sia questo. Ho letto, anche molti interventi-lamenti a proposito dello stesso fatto, evidentemente questo carburatore è un pò troppo primitivo. D'altronde non ha nessuna regolazione sulla carburazione e se, come probabile data l'età, ci fossero dei laschi qui e là come si potrebbero correggere? Ho letto di un carburatore più moderno (mi pare shb 16 16) che molti pensano di sostituire ma poi nessuno scrive come è andata e di altri che mandano il carburatore a revisionare da un certo Frigerio. Non so ancora cosa fare, comunque ancora e sempre grazie
claudio
Per il carburatore ho lasciato quella che ho trovato perchè secondo me era l'originale e poi ieri ho letto un tuo intervento a questo proposito dove hai messo una foto di una paglietta da piatti. Credo che il problema non sia questo.
Ok, era solo per eliminare un dubbio, visto che a me è capitato, anni fa.
Mi portarono un bacchetta rifatto da altri e che doveva andare al collaudo per "scienziato" che aveva rifatto il tutto, non so perchè, aveva riempito il filtro con la retina tipo lana d'acciaio al punto da tappare l'aspirazione. La vespa partiva, salvo poi affogare nella benzina ed ingolfarsi inesorabilmente.
ruggiero_ar
05-03-10, 12:03
Ma possibile che il tasto "cerca" non lo usi nessuno? :roll: :nono:
Se ogni volta che qualcuno deve fare qualcosa sulla sua vespa fa delle domande gia fatte in precedenza da altri, non ne usciamo più!
Le sedi del cuscinetto di sterzo sono applicate a pressione e per poterle togliere occorre picchiare su di esse dal senso opposto.
Nella fattispecie della sede applicata al tubo forcella, occorre picchiare con qualche attrezzo non tagliente, sotto la rondella parapolvere, pian piano da più angolazioni, sin quando non verrà fuori la predetta sede.
Ovviamente, l'anello parapolvere ne risentirà, ma si recupera facilmente.
Ciao Senatore, non voglio fare l'avvocato del diavolo ma effettivamente il tasto cerca non è sempre molto efficace....
non potremmo creare dei topic di tecnica (non aperti) in cui siano riportate le operazioni più comuni?
:ciao:
Veramente bella!!! Ottimo lavoro!!!
Bravissimo ottimo lavoro.....
Come dice Senatore per le sacche adesso ti toccherà smontare selle, portapacchi e serbatoio comunque niente di grave.....invece il pedale del freno che fine ha fatto ? E poi dai le scarpette in gomma noooooooooooooooooooooooooo
:ciao: Riccardo
eleboronero
05-03-10, 16:34
rinnovo i complimenti e faccio una domanda.
il manubrio e' montato storto o e' la foto?:mah:
rinnovo i complimenti e faccio una domanda.
il manubrio e' montato storto o e' la foto?:mah:
La foto l'ho fatta proprio per farvi vedere che il manubrio è storto. Non ho ancora indagato sul perchè, altri problemi più seri come si legge sopra.
Eppure il montaggio è tutto obbligato e quindi non ci possono essere errori.
La forcella non presentava danni anche dopo la sabbiatura, lo stesso dicasi del telaio che fra l'altro aveva ancora la sua vernice. Da notare anche l'assimetria del faro. Questa è una farobasso o una farostorto?
Claudio
Bravissimo ottimo lavoro.....
Come dice Senatore per le sacche adesso ti toccherà smontare selle, portapacchi e serbatoio comunque niente di grave.....invece il pedale del freno che fine ha fatto ? E poi dai le scarpette in gomma noooooooooooooooooooooooooo
:ciao: Riccardo
Azz. non siete mai contenti!!!!!! Prima le ruote e le sacche poi il pedale del freno, adesso pure le scarpette, non fatemi arrabbiare che ci metto le ballerine.
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata:
Claudio
claudio, anch'io quando montai il faro basso sul px, se vabbè ridi ridi, avevo lo stesso problema: nonostante avessi forato nell'esatto centro parafango da montato risultava storto... come ho fatto...ho tolto le viti originali da 5 se non erro e le ho montate da 3 con relative rondelle chiuse e aperte, così mi ha permesso si decentrarlo di quei 2 mm in modo che stasse nell'esatto centro.. premetto:il mio fanale è di un ape e sotto aveva la feritoia fatta a forma di I solo che alle estremita sup ed inf era arrotondato..
Ho fatto una ricerca sul forum e ho visto che i problemi di accensione sono comuni a moltissimi. Voglio ricontrollare l'anticipo, mi confermate per favore che deve essere 28°. Ho trovato scritto solo questo:
Vespa 125 (V30T-V33T, VM1 to VNA2) 28°
Grazie
L'anticipo l'ho controlato ed è esattamente 28°, se questo valore è quello giusto? Ho ricontrollato tutto il cablaggio a caccia di errori che non c'erano.La scintilla è migliore di quella della Super che funziona come un orologio (per adesso).Però non ci siamo ancora. La Vespa va in moto abbastanza bene a freddo e cammina anche, però tirando la seconda si sentono degli scoppi e poi a caldo fa fatica a salire di giri anche da ferma. Ieri poi ha fatto un botto tremendo e si è spenta e poi più niente. Le ho già pensate tutte, ma non mi viene in mente altro.
Oggi ricontrollo di non aver schiavettato, poi mi farò una pseudo-pistola stroboscopica per controllare l'anticipo in movimento perchè potrebbe essere troppo anticipata e poi..............la butto.
Spero che ci sia un'anima pia che mi dia una mano. Grazie
Claudio
Quindi, al momento, non va in moto?
Prova a tentare di metterla in moto al buio, osservando attentamente il motore. Se c'è una dispersione di corrente, dovresti vedere la scintilla verso massa in qualche punto. Se ti fai aiutare da qualcuno è meglio, così puoi osservare meglio il motore.
Potresti anche staccare il filo rosso dalla presa di corrente sul motore, giusto per escludere una possibile fuga verso massa della corrente delle punte platinate, in caso di guasto all'impianto elettrico o al devioluci.
No in moto ci va specie da fredda, ieri ho girato anche un pò, ma si sente odore di benzina e poi a caldo comincia a scoppiettare, ma comunque tiene ancora il minimo e anche bene. Poi se la spegni per farla ripartire son dolori e quando parte non prende giri e se insisti con il gas comincia a fare botti. (spero di non avere già fatto danni)
eleboronero
09-03-10, 13:41
non e' che e' la bobina A.T. da cambiare:mah:? oppure il condensatore?
Dopo aver girato in tondo due giorni ed aver controllato tutto l'impianto elettrico tre volte oggi ho smontato controllato il carburatore e il collettore per vedere se prendeva aria. Niente. L'ho rimessa in moto e mi si è accesa una lampadina: il funzionamento era caratteristico di un motore che gira con l'aria tirata. Siccome ovviamente non era così ho provato a togliere il filtro e...............miracolo dopo aver spurgato tutta la benza che aveva in corpo si è messa ad andare come un orologio.
E dire che Senatore (il grande) me l'aveva anche suggerito che poteva essere il filtro, ma siccome la retina è quella originale avevo scartato la possibilità. Adesso penso che la proverò un pò così e poi vedrò cosa fare con sto carburatore-filtro. Probabilmente la benzina di oggi è differente da quella di 50 anni fa e bisogna smanettare un pò con i getti visto che non c'è la regolazione della miscela come sui carburatori moderni.
Qualcuno potrebbe suggerirmi un carburatore compatibile con suddetta regolazione. Da qualche parte ho letto shb 16 16 è possibile?
Grazie a tutti
Claudio
Niente da fare................... Non ne vuole sapere di funzionare. Io ormai ho finito le idee e la pazienza. Continuo a girare in tondo.
Ho cambiato tutto quello che potevo nell'elettrico, ma continua a funzionare a singhiozzo. Nessuno mi ha risposto a proposito del carburatore quindi non so che pesci prendere. Vorrei evitare di continuare a spendere per cambiare cose che non c'entrano.
Inutile dire che sono a terra
ciao
Claudio
Un po' di idee le trovi qui.... ...
http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/17770-vorrei-avere-piu-potenza-sulla-faro-basso.html
http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/18214-problemi-carburatore-vespa-vm1t.html
http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/21058-carburatore-shb-16-16-su-faro-basso-del-57-a.html
http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/21058-carburatore-shb-16-16-su-faro-basso-del-57-a.html
Il problema è che risolvere queste grane per "procura" è estremamente difficile.
Bisognerebbe avere il "ferro" in mano, per provare, verificare, smontare, rimontare ecc. ecc..
Eh si, purtroppo questa grane si risolvono con l'occhio e l'orecchio e tramite il PC questi non si possono esercitare. Comunque grazie a tutti
Claudio
Spetta n'attimo, ndo vai?
Ricapitoliamo la situazione. Cosa hai smontato? Cosa hai cambiato?
Questa sera forse ho risolto. Metto il ? perchè non voglio dire ancora una volta di aver risolto e poi invece niente. Comunque l'ho già portata a fare un giro, corto perchè era tardi, e per la prima volta la Vecchia Signora si è degnata di portarmi a casa. Domani farò un giro più lungo e poi smonterò la candela per vedere come brucia. Quello che posso dire è che non fà più fumo come prima. Domani se andrà tutto bene vi racconterò.
Ancora e sempre grazie
Claudio
OK confermo che ho risolto. Oggi sono andato un pò a zonzo e con grande soddisfazione non mi ha creato nessun problema.
Finalmente è finita
Guardate qui:
YouTube - MOV03884.MPG (http://www.youtube.com/watch?v=kKBjn2X2vR4)
Il video è pessimo, ma il rombo.........
Ok, e non vuoi dirci cos'era che non andava?
Cos'era successo????:frustate::frustate::frustate::frustat e::frustate::frustate::frustate::frustate:
Però, mica l'hai detto che c'era uno sfiato.
Sai perchè t'è successo?
Sicuramente, hai serrato un dado prima degli altri e non hai controllato che la testata fosse entrata nel collarino sul cilindro. Io, lì, metto sempre del sigillante verde, quello che si usa per l'accoppiamento dei cambi automobilistici e che polimerizza in assenza di aria.
Dalla foto credo che si capisca, ma comunque per quelli scarsi come me spiegherò.
La rondella di tenuta nuova fra GT e testa che mi ha dato la rettifica con il pistone nuovo è leggermente più piccola della sede. Siccome comunque avrebbe fatto tenuta l'ho montata non pensando che si sarebbe spostata tutta di lato e pizzicata.
Altro che volano, carburatore e annessi.
Claudio
Però, mica l'hai detto che c'era uno sfiato.
Sai perchè t'è successo?
Sicuramente, hai serrato un dado prima degli altri e non hai controllato che la testata fosse entrata nel collarino sul cilindro. Io, lì, metto sempre del sigillante verde, quello che si usa per l'accoppiamento dei cambi automobilistici e che polimerizza in assenza di aria.
Allo sfiato ci avevo pensato, ma sembrava che la compressione fosse buona. Poi ho visto che c'era un trafilamento, ma sembrava che venisse dalla giunzione della marmitta, invece era sopra. Quando ho capito questo ho risolto. Non ho l'abitudine di serrare i dadi in maniera asimmetrica, ma come ho già scritto la rondella è più piccola di un paio di mm. e mi ha fregato
Grazie ancora per l'assistenza. Adesso devo sistemare alcune piccole cose e poi potrò godermela un pò
Claudio
La rondella di tenuta nuova fra GT e testa che mi ha dato la rettifica con il pistone nuovo è leggermente più piccola della sede. Siccome comunque avrebbe fatto tenuta l'ho montata non pensando che si sarebbe spostata tutta di lato e pizzicata.
Altro che volano, carburatore e annessi.
Meglio così!! ;-)
Emmenomale, bravissimo.
E' vero spesso ci si deve sbattere la testa ma prima o poi il problema salta fuori.
Sono contento per te, adesso finisci gli ultimi ritocchi e goditela ;-)
:ciao: Riccardo
Grazie Riccardo
a proposito hai risolto con la durezza della frizione della tua? La mia funziona bene ma è molto dura ed anche il cambio non è da meno. Eppure ho ingrassato più volte le guaine.
Ciao
Claudio
No non ho risolto......personalmente comincio a pensare che sia naturale....vorrei farci qualche chilometro in più tanto per assestare bene tutto ma il tempo è quello che è. Non credo sia un problema di guaine e cavi, una volta sganciati scorrono bene e senza sforzo......vedremo.....
:ciao: e Buona Vespa !!!!
Riccardo
No non ho risolto......personalmente comincio a pensare che sia naturale....vorrei farci qualche chilometro in più tanto per assestare bene tutto ma il tempo è quello che è. Non credo sia un problema di guaine e cavi, una volta sganciati scorrono bene e senza sforzo......vedremo.....
:ciao: e Buona Vespa !!!!
Riccardo
Comincio a pensarlo anch'io. Forse fanno troppi giri fra manubrio e telaio.
L'unica cosa che mi viene in mente è di provare a sostituire la molla della frizione. Con il freno anteriore questo ha funzionato. La molla originale, o meglio quella che c'era, sembrava perfetta ma pur essendo dura era poco elastica. Il freno era durissimo e poi non tornava. Forse è una cavolata, ma non so che altro fare.
Auguri a tutti per una Pasqua che sia tiepida e adatta alle due ruote........
Claudio
Mi è sorto il dubbio di aver fatto una cavolata (un'altra). Quando ho rifatto il motore non ho toccato il piede della biella, non aveva gioco e girava bene, ora sono andato in paranoia perchè si è messa a fare un rumore come di cuscinetto andato, mentre quelli li ho cambiati tutti. Cosa ne pensate?
grazie
Claudio
Che la biella, era da cambiare!!!:testate::frustate:
Azz.......Addirittura tutta la biella, non ci avevo proprio pensato. Siccome mi avevi suggerito di lasciare il vecchio pistone cambiando solo le fasce se del caso avevo dato per scontato che fosse lo stesso per la biella.
Adesso pensi che sia rischioso lasciare tutto così e vedere?
Una cosa è lasciare il vecchio pistone, un'altra è la biella.
Generalmente, nei motori così vecchi, la biella la si cambia d'ufficio, anche perchè non è altro che un cuscinetto alla fine, per cui, se si cambiano i cuscinetti di banco, pur se appaiono buoni, allo stesso modo va cambiata anche la biella, completa di asse d'accoppiamento e di rullini.
Ora, in pratica, sentirai un po' di rumoraccio. Se lo sopporti, è ok, ma dubito che lo sopporterai a lungo.
Ora, in pratica, sentirai un po' di rumoraccio. Se lo sopporti, è ok, ma dubito che lo sopporterai a lungo.[/QUOTE]
Parole sante......
Ok il noviziato si paga.
Grazie
Claudio
Oggi sono andato alla mostra mercato alla Fiera di Roma. Vespe poche, ma una particolarmente interessante. Si trattava di una farobasso, credo 1954, con carrello appendice. Non quella dove la vespa va a fare parte integrante del carrello, ma proprio di un'appendice che in caso può essere tolta per usare solo il motociclo. Mi spiace, ma non mi è venuto in mente di fare una foto.
Poi ce n'era un'altra restaurata molto bene, documenti in regola, ma................................7500 cocuzze. Mi sono consolato visto le spese che ho sostenuto, anche se vorrei conoscere quello che glie li paga.
Ho anche comprato il blocchetto blocca-manubrio originale o comunque di qualità migliore dei commerciali, speriamo che questo non mi faccia dannare come l'altro.
Ciao a tutti
Claudio
Mi spiace, ma non mi è venuto in mente di fare una foto.
:azz: Eccheccasooooooooooooo!!!:roll:
Hai ragione Senatore, merito le :frustate::frustate:
Io sono di quelli che ancora pensano che il cellulare non è proprio un vero telefono visto che non ha il disco combinatore, figurati poi se fa le foto...
claudio
Per favore senatore mi dici se ho fatto giusto:
all'uscita dei prigionieri dal telaio dell'ammo posteriore ho messo
telaio
rondella
dado
portapacchi
rondella
dado
ma così il portapacchi resta sollevato dello spessore del dado.
Invece sulla farobasso che ho visto sabato c'era:
telaio
guarnizione di carta o sughero
portapacchi
rondella
dado
Così mi sembra più giusto, ma allora perchè l'asse filettato è così lungo?
Claudio
telaio
rondella
dado
portapacchi
rondella
dado
ma così il portapacchi resta sollevato dello spessore del dado.
Questo è il giusto montaggio per la tua farobasso.
L'altro montaggio, su che farobasso l'hai visto? Intendo l'anno.
Credo fosse un 54. Siccome mi ha chiesto 7500 €, sono rimasto di stucco e non ho osservato bene tutto.
Comunque grazie, come sempre sei il nostro Angelo
Claudio
Finalmente è finita!!!!!!!!!!!!!!!!Per ora.
Dopo due anni di intenso mazzo ieri ho potuto tirarla nuovamente giù dal banco dove l'avevo rimessa per gli ultimi ritocchi.
La frizione è quasi umana ora.
Il blocchetto a chiave del manubrio è a posto. Se Corrado potrebbe smontare il motore a occhi bendati io potrei smontare la forcella con le mani legate dietro la shiena. Probabilmente qualche mente astuta aveva piegato il manubrio indietro (alla Easy Rider) perchè toccava sulla sella prima di scattare. Ho dovuto spostare le tacche di riscontro sulla forcella.
Nel chiudere questa maratona vorrei ringraziare tutti quelli che a vario titolo mi hanno aiutato e senza i quali non ce l'avrei fatta.
Un grazie speciale va a Senatore che non ha mancato una volta di essere presente con i suoi preziosissimi consigli.
Claudio
eleboronero
08-05-10, 13:10
:applauso:
scusa si sapresti dire cosa se monti un pistone da Ø 38.6 anziche' Ø 38.8
eleboronero
10-05-10, 22:14
scusa si sapresti dire cosa se monti un pistone da Ø 38.6 anziche' Ø 38.8
:mah:
Oggi sono andato alla mostra mercato alla Fiera di Roma. Vespe poche, ma una particolarmente interessante. Si trattava di una farobasso, credo 1954, con carrello appendice. Non quella dove la vespa va a fare parte integrante del carrello, ma proprio di un'appendice che in caso può essere tolta per usare solo il motociclo. Mi spiace, ma non mi è venuto in mente di fare una foto.
Claudio
Ieri girando sulla rete ho trovato un sito dove si parla di questo carrello appendice con tanti particolari e con molte foto. Probabilmente molti lo conosceranno, ma per coloro che invece............
Il Galletto Guzzi: Rimorchio "Stabil": il Galletto da motocicletta a motofurgone (http://galletto-guzzi.blogspot.com/2010/08/rimorcjio-stabil-il-galletto-da.html)
Sperando di essere stato utile a qualcuno auguro a tutti un buon Ferragosto
Claudio
Una cosa è lasciare il vecchio pistone, un'altra è la biella.
Generalmente, nei motori così vecchi, la biella la si cambia d'ufficio, anche perchè non è altro che un cuscinetto alla fine, per cui, se si cambiano i cuscinetti di banco, pur se appaiono buoni, allo stesso modo va cambiata anche la biella, completa di asse d'accoppiamento e di rullini.
Ora, in pratica, sentirai un po' di rumoraccio. Se lo sopporti, è ok, ma dubito che lo sopporterai a lungo.
Riporto in vita questo forum quotando senatore per dire che ieri mi è preso il raptus e ho tirato giù il motore. Sono arrivato al punto di apertura dei carter, ma prima vorrei chiedere un aiuto ai maghi. Non mi sembra che ci sia niente di rotto o sbagliato oltre alla non sostituzione della biella con relativi cuscinetti, solo che l'albero motore non mi sembra girare bene. Capisco che vi chiedo l'impossibile, ma riuscireste a spiegarmi per e-mail quanto deve essere libero l'albero? Mentre l'ingranaggio del cambio se posto in rotazione tende a girare libero e non si ferma subito l'albero gira attritoso e si ferma immediatamente dopo la spinta a ruotare. Ovviamente non c'è ne GT ne pistone. Inoltre sembra che il rumore che fa sia proprio quello che sentivo a motore in moto, ma potrei sbagliare. Cosa ne pensate?
Grazie come sempre
Claudio
generale75
17-10-10, 19:30
Ciao ragazzi
anche io sto restaurando un vn2 del 1955 vorrei sapere se siete sicuri che la struttura della sella e le molle debbano essere di colore verde scuro. La mia sella è di tipo corto tipo "U" e si presenta di colore nero lucido e sembra originale.
Si devono essere verde scuro, se cerchi indietro proprio su questo post, mi sembra ci dovrebbe essere anche il codice Ral della vernice.
Mi pare, ma su questo non sono sicuro, che la sella della U era diversa. Proprio perchè U (utilitaria) era più economica e quindi più spartana. Ad esempio, mi pare che frontalmente fosse aperta.
Claudio
Che l'albero si fermi quasi subito direi che è normale, considera l'attrito dei paraolio. Se i cuscinetti sono rovinati al massimo potresti sentire girare in modo ruvido ma non credo che ti impediscano di farli girare..
Ciao Corrado
i cuscinetti e i paraoli sono nuovi, quindi non dovrebbero essere loro a meno che non li abbia rovinati nel montaggio, ma non credo. Il fatto è che l'attrito che fa l'albero mi sembra eccessivo, però non ho riscontri con cui fare paragoni e voi, ovviamente, come fate a dare un parere senza toccare con mano. Comunque tanto devo aprire i carter per cambiare la biella e quindi.........
Claudio
Aggiungo ancora una cosa che avevo promesso di fare, il ral che più assomiglia al verde della scritta e delle molle per la '55 è il 6009.
Questo è per Generale 75
Claudio
Ho aperto. Come ho mollato i bulloni del carter l'albero è diventato come mi aspettavo che dovesse girare. Adesso devo capire se i cuscinetti non sono arrivati fino in fondo o se c'è qualche altro problema. Adesso devo smontare la biella . C'è qualcuno che si ricorda se c'è un post sull'argomento senza farmi girare per un'ora sul "cerca"
Grazie
Claudio
generale75
18-10-10, 07:52
Grazie Claudio 622090
Proverò a verniciare con il codice che mi hai dato.
Ciao
Andrea :ciao:
Fermati generale!!!!! Fammi arrivare a casa per darti il ral corretto che il ral suggerito in precedenza non è proprio corretto!! ;-);-)
anche io ho appena restaurato una vn2 e dove ai messo la freccia cioe' nello scatolato vanno le viti a taglio .in tutto il resto i ribattini prima li infili e con un ferretto sagomato come la testa del ribattino meglio se e in ottone lo tieni forzato e tagli l'eccesso sottostante con una tronchese e ribatti il tutto. buon lavoro
generale75
18-10-10, 13:06
Ok Architect
rimango in attesa del colore "ral" giusto
fammi sapere il prima possibile perchè sono pronto per la verniciatura.
Ciao
Andrea
anche io ho appena restaurato una vn2 e dove ai messo la freccia cioe' nello scatolato vanno le viti a taglio .in tutto il resto i ribattini prima li infili e con un ferretto sagomato come la testa del ribattino meglio se e in ottone lo tieni forzato e tagli l'eccesso sottostante con una tronchese e ribatti il tutto. buon lavoro
Non capisco il riferimento. Non è che per caso hai sbagliato post?
Claudio
Fermati generale!!!!! Fammi arrivare a casa per darti il ral corretto che il ral suggerito in precedenza non è proprio corretto!! ;-);-)
Ehi Corrado che fai smentisci te stesso??
Comunque meglio un consiglio in più che sbagliare.
A proposito di consigli. Diffidate delle bombolette, sopratutto di quelle per il fondo-isolante carteggiabile. Io sto avendo problemi con un lavoretto di ritocco sulla mia Super. Invece ho usato le bombolette riempite dal rivenditore stesso con la vernice industriale che vende in quantitativi a piacere e mi sono trovato bene..............a parte il costo che è circa il doppio di quello delle bombolette già fatte.
Oggi ho portato in rettifica l'albero motore per la sostituzione della biella e ora sono in attesa. Speriamo che non ci metta tempi biblici.
Ciao a tutti
Claudio
Già mi smentisco perchè una volta fatto il colore ho verificato che proprio non era quello giusto!! Tornato alla carico ho fatto un altro tentativo e ho trovato quello più corretto che corrisponde al ral 6012 :mavieni::mavieni: :ok:
:ciao:
Scusate se mi intrometto ma ho seguito tutto il restauto ma non credo sia stato scritto tutto ciò di cui ho bisogno di sapere oppune mi è sfuggito.
Dopo 6 mesi di attesa il carrozziere è in procinto di verniciare la VN2t del '56 e mi chiede i codici dei colori.
A parte il grigio della carrozzeria max meyer 15081M avrei deciso di passare il rosso (ex fondo) sulle parti come da origine. Che codice di vernice posso usare per rifare il fondo rosso che in realtà sarà una vernice?
Tutti i supporti del motore attaccati alla carrozzeria sono rossi o grigio?
L'ammortizzatore posteriore e la molla di che colore sono? Lo so che andrebbe forfat.... quello che è ma non c'è più nessuno che lo tratti così.
Il telaio della sella, le molle vanno del colore della scritta è il ral 6012 di cui si è scritto in precedenza?
Grazie a chi gentilemente mi risponderà.
Ciao.
Giampaolo
Qualcuno mi può aiutare? Per la VN2 ci sono 2 tipi di biella. Pascoli dice che la differenza sta nel diametro interno dove vanno i rulli. Una è giusta per un asse albero 10.5mm e l'altra per un asse 11mm. Ma la rettifica dice invece che una ha la distanza fra il centro bottone e il centro spinotto 10.5cm e l'altra 11cm. Chi ha ragione?
Poi un altro ricambista mi ha proposto tutto l'albero completo di biella a 140€. Considerando che solo la biella costa 95€ sarebbe conveniente, ma la qualità?
Claudio
Scusate se mi intrometto ma ho seguito tutto il restauto ma non credo sia stato scritto tutto ciò di cui ho bisogno di sapere oppune mi è sfuggito.
Dopo 6 mesi di attesa il carrozziere è in procinto di verniciare la VN2t del '56 e mi chiede i codici dei colori.
A parte il grigio della carrozzeria max meyer 15081M avrei deciso di passare il rosso (ex fondo) sulle parti come da origine. Che codice di vernice posso usare per rifare il fondo rosso che in realtà sarà una vernice?
Tutti i supporti del motore attaccati alla carrozzeria sono rossi o grigio?
L'ammortizzatore posteriore e la molla di che colore sono? Lo so che andrebbe forfat.... quello che è ma non c'è più nessuno che lo tratti così.
Il telaio della sella, le molle vanno del colore della scritta è il ral 6012 di cui si è scritto in precedenza?
Grazie a chi gentilemente mi risponderà.
Ciao.
Giampaolo
Diciamo che il forum non è una pasticceria e le torte se si voglio mangiare tocca prepararle da soli scegliendo gli ingredienti nei vari post..... per questo esiste il tasto cerca!! ;-)
Scusate se mi intrometto ma ho seguito tutto il restauto ma non credo sia stato scritto tutto ciò di cui ho bisogno di sapere oppune mi è sfuggito.
Dopo 6 mesi di attesa il carrozziere è in procinto di verniciare la VN2t del '56 e mi chiede i codici dei colori.
A parte il grigio della carrozzeria max meyer 15081M avrei deciso di passare il rosso (ex fondo) sulle parti come da origine. Che codice di vernice posso usare per rifare il fondo rosso che in realtà sarà una vernice?
Tutti i supporti del motore attaccati alla carrozzeria sono rossi o grigio?
L'ammortizzatore posteriore e la molla di che colore sono? Lo so che andrebbe forfat.... quello che è ma non c'è più nessuno che lo tratti così.
Il telaio della sella, le molle vanno del colore della scritta è il ral 6012 di cui si è scritto in precedenza?
Grazie a chi gentilemente mi risponderà.
Ciao.
Giampaolo
Allora non hai letto bene. Se vai a pagina 4 o 5 di questo post c'è la risposta ufficiale della Piaggio (Sig Lari) che mi risponde a proposito dei colori.
Da qualche altra parte Simone (restauratore-mago di Viterbo) scrive che dopo aver dato il fondo grigio a tutta la "ferraglia" da il finto fondo rosso, che in effetti è una vernice, solo all'interno dove andrà il motore dentro il parafango anteriore e all'interno delle chiappe. Il tutto senza fasciare in maniera da sfumare all'esterno così da avere una base per l'ultima seppiatina a finire e per vedere gli eventuali difetti.
Ti invio le foto dei miei ammo. Il posteriore l'ho pulito,spazzolato, rifinito con la paglietta e poi l'ho verniciato trasparente opaco. Quello anteriore va zincato e si può portare a chi lo fa.
Secondo Corrado il verde è il 6012. Io non ti so dire con che codice ho fatto
Claudio
eleboronero
19-10-10, 18:37
quello anteriore non e' corretto per la tua vespa.
rifatto giusto costa 75 euro:ciao:
quello anteriore non e' corretto per la tua vespa.
rifatto giusto costa 75 euro:ciao:
Infatti è così, ma essendo un ricambio d'epoca per ora l'ho lasciato, poi si vedrà, anche perchè mi pare che il suo costi di più di 75.
Qualcuno mi può aiutare? Per la VN2 ci sono 2 tipi di biella. Pascoli dice che la differenza sta nel diametro interno dove vanno i rulli. Una è giusta per un asse albero 10.5mm e l'altra per un asse 11mm. Ma la rettifica dice invece che una ha la distanza fra il centro bottone e il centro spinotto 10.5cm e l'altra 11cm. Chi ha ragione?
Poi un altro ricambista mi ha proposto tutto l'albero completo di biella a 140€. Considerando che solo la biella costa 95€ sarebbe conveniente, ma la qualità?
Claudio
Nessuno si pronuncia???
Forza, abbiate coraggio, non lasciatemi solo ad affrontare i fantasmi che popolano i cataloghi dei ricambisti
eleboronero
19-10-10, 22:59
Infatti è così, ma essendo un ricambio d'epoca per ora l'ho lasciato, poi si vedrà, anche perchè mi pare che il suo costi di più di 75.
da negro fatti della ditta carbone l'ho pagato 75 euro (ne ho acquistati 3) l'uno,normalmente li vende a 80:ciao:
eleboronero
19-10-10, 23:00
Nessuno si pronuncia???
Forza, abbiate coraggio, non lasciatemi solo ad affrontare i fantasmi che popolano i cataloghi dei ricambisti
scusa,ma il tuo rettificatore non puo' cambiare solo i rullini?:ciao:
Nessuno si pronuncia???
Forza, abbiate coraggio, non lasciatemi solo ad affrontare i fantasmi che popolano i cataloghi dei ricambisti
Se ho ben capito secondo quello suggerito dal rettificatore esisterebbero motori con corsa differente.... cosa che escludo.
Ho letto le indicazioni di pascoli e non capisco perchè parli di spessore e non di diametri.... al che mi è sorto il dubbio che non intenda lo spessore delle manovelle per cui la misura 10.5 o 11 mm vada ad incidere sullo spessore della biella... Se invece intende il diametro dello spinotto della testa di biella fallo aprire e poi misura.
Per sentito dire sulla qualità scadente dei nuovi alberi eviterei la sostituzione del vecchio.
:ciao:
generale75
20-10-10, 07:47
Se ti affidi ad una buona rettifica non ci sono problemi a trovare la biella giusta per te.
Infatti smontano la vecchia la misurano per bene ed ordinano la biella identica alla tua.
Ciao
Andrea
Se ho ben capito secondo quello suggerito dal rettificatore esisterebbero motori con corsa differente.... cosa che escludo.
Ho letto le indicazioni di pascoli e non capisco perchè parli di spessore e non di diametri.... al che mi è sorto il dubbio che non intenda lo spessore delle manovelle per cui la misura 10.5 o 11 mm vada ad incidere sullo spessore della biella... Se invece intende il diametro dello spinotto della testa di biella fallo aprire e poi misura.
Per sentito dire sulla qualità scadente dei nuovi alberi eviterei la sostituzione del vecchio.
:ciao:
Infatti ci sono poche idee, ma tutte ben confuse e così per chi non è del mestiere sono dolori.
Veniamo al punto: ieri ho chiamato Pascoli per farmi spiegare cosa vogliono dire con
(per veicoli con albero motore avente semialberi di spessore 11 mm in corrisp. del bottone di biella)
Come dici tu la parola spessore va intesa come diametro:noncisiamo::noncisiamo: e quindi secondo loro il bottone di biella può essere differente a causa di un sistema differente di rullini, o liberi(diametro asse 11) o ingabbiati(diametro asse 10,5) tutto il resto appare uguale. Quindi quello che dice il rettificatore sembra essere una str@.
Se ti affidi ad una buona rettifica non ci sono problemi a trovare la biella giusta per te.
Infatti smontano la vecchia la misurano per bene ed ordinano la biella identica alla tua.
Ciao
Andrea
Qui, nello Stato Pontificio, non si trova. Ho anch'io fatto delle telefonate ai ricambisti in zona ma: nun se pò fa.
allora non ti rimane che far disassemblare l'albero e prendere la misura di quello che trovi :mavieni: ;-)
generale75
20-10-10, 14:17
Non sono un super esperto ma quando compri la biella è completa di rullini ed asse quindi tutto nuovo, non ti devi preoccupare di diametri vari se il ricambio è per quel tipo di vespa.
Comunque con le misure della biella non ci dovrebbe essere problemi nel trovare il pezzo.
Ciao
Non sono un super esperto ma quando compri la biella è completa di rullini ed asse quindi tutto nuovo, non ti devi preoccupare di diametri vari se il ricambio è per quel tipo di vespa.
Comunque con le misure della biella non ci dovrebbe essere problemi nel trovare il pezzo.
Ciao
In effetti hai ragione, ma su due misure penso non si possa derogare. il diametro del perno che va nei due semiassi e la sua lunghezza.
Comunque ho fatto disassemblare il tutto e ora con i pezzi in mano si può ragionare meglio
generale75
20-10-10, 15:45
Vai tranquillo che così risolvi!
Ciao
fabrizi castel
20-10-10, 22:11
da come ho capito hai appena cambiato paoli e cuscinetti,controlla che l'albero sia perfettamene centrato,mettondo uno spessimetro a lame tra la spalla dell'albero ed il carter,ci deve essere lo stesso spazio da entrambe le parti,se vedi che da una parte ce nè di più,usa degli spessori da mettere sul'albero e poi fai arrivare il dado a pacco sugli spessori,in modo che l'albero si "tiri" all'interno del cuscinetto
E son sempre qua che giro in tondo. Allora effettivamente ci sono due bielle lunghe rispettivamente centro spinotto-centro bottone 105mm o 110mm. La più lunga viene data per la VL1. Chissà perchè era montata sul mio motore. A questo punto avendo trovato un albero completo a 130€ mi sono deciso a cambiare tutto così risolvo. Mi hanno garantito che la qualità è buona e che non hanno mai avuto problemi. Speriamo bene.
Aggiorno la situazione. Ho ordinato l'albero completo da Vespatime. Veloci, gentili, più economici di altri. Adesso sono in attesa che torni la testa dalla rettifica. Avevano messo una boccola nel foro della candela che non si riusciva a bloccare bene per cui ogni volta veniva via. Il problema era sopratutto che essendo più alta dovevo usare una candela a passo lungo. Nell'occasione ho voluto mettere mano e riportare tutto alle origini.
Ecco la foto dell'avanzamento lavori.
A proposito dei lavori. Ho voluto montare l'albero utilizzando la procedura Piaggio (prima cuscinetti sull'albero poi albero sul semicarter lato frizione e poi altro semicarter). Ho smadonnato tutto il pomeriggio perchè il cuscinetto tendeva ad entrare storto. Forse i professionisti con i loro attrezzi dedicati possono farlo, ma secondo me noi dilettanti facciamo meglio a inserire prima i cuscinetti congelati nei semicarter scaldati e poi l'albero congelato nei cuscinetti scaldati. Io così ho fatto ............dopo. Comunque secondo me questo è il lavoro più difficile nel rimontaggio. Infatti l'altra volta c'era qualcosa che era andato storto perchè l'albero girava leggermente attritoso. Adesso gira libero e la biella non ha più nessun gioco. Il noviziato si paga, purtroppo.
eleboronero
28-10-10, 16:01
veloce come un treno!:mrgreen::ciao:
Il treno continua a correre. Questa sera ho rimontato il selettore cambio, lo statore, il volano e ho reimbarcato il motore sulla traversa. Se domani riesco a lavorarci dovrei rimettere in moto. Speriamo di non aver fatto altre caxx....te.
Claudio
e ho reimbarcato il motore sulla traversa
Cioè, ho capito bene, tu hai rimontato il motore nella traversa ad angolo che poi viene fissata al telaio della vespa?
Se vuoi un consiglio, monta la traversa sul telaio e dopo, dopo che la traversa è fissata sul telaio, infilerai il motore in essa.
Così, è mooolto più agevole montare il motore e non farai danni. ;-)
Ciao Senatore
ti ringrazio per il consiglio, che peraltro avevo già letto in un tuo precedente intervento, ma la traversa non l'ho proprio smontata. Infatti ho sbarcato solo il gruppo motore e quindi ho fatto come dici tu, con tre bulloni il motore va su e giù.
Oggi ho finito di montare tutti gli accessori vari ed ho messo in moto. Mi sembra che vada tutto bene, non fa più quel rumoraccio di ferraglia.
Claudio
Avrei bisogno di aiuto per il montaggio della scrittaVespa e dello scudetto anteriore della faro basso del '56.
Sono riuscito a far combaciare i fori della scritta VESPA verde scuro con i fori sul telaio. I ribattini entrano e sono da accorciare e ribattere. Mi piacerebbe che esternamente rimanessero belli tondi. Se tengo un martello come battuta e li ribatto dall'interno si schiacciano. Come fate voi?
E all'interno togliete una parte di alluminio con una piccola ponta di trapano per farli assomigliare a quelli montati in fabbrica PIAGGIO?
Inoltre lo scudetto anteriore ha tre fori così come il telaio ma i ribattini auto bloccanti acquistati ma Mario P. sono enormemente più grossi. Li avete limati o?
Nello scudetto và anche messa una colla sotto? Mi date qualche nome?
Un'altra domanda: nel telaio nel foro dove và lo sterzo c'è un tubo in metallo che parte dal foro sx (dove entrano i cavi del cambio(?) ha un foro di ispezione in prossimità del clacson e poi dove và? A cosa serve?
Grazie per l'aiuto.
Giampaolo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.