Visualizza Versione Completa : Restauro VN2 56
Oggi ho cominciato il restauro della mia farobasso. Purtroppo non so quanto ci potrò lavorare, ma intanto ho cominciato. L'inverno scorso mi sono dedicato al motore. Vedi qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/12808-restauro-vn2.html
Ora tocca al telaio. Però sono già in difficoltà. Come si smonta la sede inferiore per le sfere dello sterzo con annessa rondella parapolvere?
Domani comincerò a postare un pò di foto per documentare la situazione e lo stato delle pedane.
Ciao Claudio
Ma possibile che il tasto "cerca" non lo usi nessuno? :roll: :nono:
Se ogni volta che qualcuno deve fare qualcosa sulla sua vespa fa delle domande gia fatte in precedenza da altri, non ne usciamo più!
Le sedi del cuscinetto di sterzo sono applicate a pressione e per poterle togliere occorre picchiare su di esse dal senso opposto.
Nella fattispecie della sede applicata al tubo forcella, occorre picchiare con qualche attrezzo non tagliente, sotto la rondella parapolvere, pian piano da più angolazioni, sin quando non verrà fuori la predetta sede.
Ovviamente, l'anello parapolvere ne risentirà, ma si recupera facilmente.
Scusate il disturbo, ma ho provato con il tasto cerca, anche perchè mi ricordavo di aver visto già l'argomento. Ho inserito le parole cuscinetto, sfere, ralla ed altre ma non ho trovato niente di utile. Forse non so utilizzare il motore di ricerca, ma forse è proprio la struttura del forum che permettendo ad ognuno di aprire una discussione diventa per forza disordinato.
Non si tratta di non voler rispondere, ma se continuiamo a girare sempre intorno agli stessi argomenti, non ne usciamo più.
Probabilmente, sarà stato un argomento sviscerato in post di restauri completi.
Post, che sarebbbe bene leggere o rileggere, quando ci accingiamo a restaurare un mezzo. Ovviamente, sono solo consigli, i miei.
Oggi ho completato lo smontaggio di tutto il telaio ( mi resta solo la sede superiore del cuscinetto dello sterzo). Adesso comincia il lavoro di lattoneria. Non mi sembra tanto male però a parte le striscie di irrigidimento.
Scusa Senatore, sarò scemo, ma proprio ieri ho letto una tua risposta a proposito della revisione degli ammo e adesso non la ritrovo più. Come diavolo funziona sto tasto Cerca?
Beh, cerca di avere pazienza e cerca ancora.
Con tutti i messaggi che mi ritrovo, proprio non ricordo dove io possa aver parlato degli ammortizzatori.
Dai sù, non mollare.
Non ho mollato e dai e dai qualcosina ho trovato.
Ora sono arrivato qui
Chiedo aiuto ai maestri:
Come trattereste le molle? Non sono poi così disatrate e arrugginite, ma nemmeno perfette.
Forse la posteriore si potrebbe lasciarla così e vernicare solo lo stelo.
A proposito qual'è la durezza giusta che devono avere? I miei si possono far scorrere su e giù ma con un certo sforzo.
Grazie a tutti e in anticipo per gli aiuti
La molla anteriore ed anche l'ammortizzatore, vanno zincati.
Per poter zincare l'ammortizzatore, devi smontarlo in tutte le sue parti (in pratica devi togliere la cartuccia), pulirlo e sgrassarlo. Puoi anche lasciare il silent-block. La parte superiore, dova va fissato alla forcella e non va assolutamente zincato, perchè gli acidi della zincatura farebbero sciogliere l'alluminio.
Ovviamente, sto parlando di zincatura galvanica.
La molla posteriore e la parte superiore dell'ammortizzatore, vanno fosfatati.
Io non l'ho mai fatto, perchè dalle mie parti non c'è nessuno che faccia la fosfatazione. Puoi provare a pulire il tutto ben bene ed a spruzzarli con trasparente opaco. Ovviamente, la parte inferiore dell'ammortizzatore, va lasciata com'è.
Scordavo:
riguardo la durezza degli ammortizzatori, più sono duri, maggiore è il comfort.
Tieni presente che quando smonterai l'ammortizzatore anteriore, dovrai ripristinare l'olio che c'è dentro e devi usare olio idraulico per sospensioni.
Oggi sono stato ad una mostra mercato (Sora) per comprare le strisce sotto-pedana visto che ieri avevo tagliato le vecchie e parte del lamierato dove era bucato. Purtroppo mi sono lasciato convincere che il lavoro più giusto e veloce era la sostituzione completa della pedana e così sono arrivato a casa con il mio bel pezzo nuovo.
Peccato che sia più grande di circa 2 cm....................
A parte l'in......tura e l'inutilità del manufatto fare quelle pezze e saldare le strisce sarebbe poi stato un lavoro così mal fatto?
Non sarebbe affatto malfatto....anzi....comunque mi sa che devi togliere anche qui due pezzi di listello che hai lasciato.....
In che senso 2 cm in più ? E' più larga ?
:ciao: Riccardo
Si è più larga. Ho visto che dovrebbe essere 49 forse 49.2 e invece è oltre 50.
Non ho capito se secondo te il lavoro migliore è la sostituzione completa o le pezze.
Intanto una pezza devo comunque farla perchè le pedane non arrivano a fare la curva delllo scudo.
Allora se la pedana che hai preso si può adattare è senz'altro meglio cambiare tutto.
Se invece devi ricomprarla allora rimetti solo le parti che mancano.
Non è che aumentando leggermente la curvatura dei bordi riesco a rientrare nella misura ?
:ciao: Riccardo
Forse sono stato un pò troppo precipitoso nell'dichiarare la nuova pedana fuori misura, effettivamene forse rialzando leggermente il bordo sagomato si dovrebbero recuperare 4-5 mm per parte.
A proposito come si mettono i rivetti delle 3 strisce che stanno sul tunnel?
Claudio
A proposito come si mettono i rivetti delle 3 strisce che stanno sul tunnel?
Non sono rivetti, ma sono "chiodi autofilettanti". In pratica, sono come dei chiodi, ma sono conici ed hanno delle rigature che li fanno assomigliare alle viti autofilettanti.
Comunque, puoi anche mettere delle viti autofilettanti.
Grazie Senatore, preciso come al solito.
Ma non si trovano in commercio questi chiodi-autofilettanti? Almeno per i due sui puntali dove sarebbe brutto vedere il taglio della vite.
Riguardo agli ammo:
quello anteriore è abbastanza ben conservato e quindi lo rimonterò così, anche perchè sarà abbastanza facile smontarlo di nuovo se per caso dovesse essere non all'altezza
quello posteriore invece vorrei provare ad aprirlo, mi dai qualche consiglio per evitare danni?
grazie
Ma non si trovano in commercio questi chiodi-autofilettanti? Almeno per i due sui puntali dove sarebbe brutto vedere il taglio della vite.
Un attimo! Nei puntalini, vanno le viti autofilettanti a taglio (e non a croce!!!), mentre i chiodi, vanno solo nella parte della striscia che poi viene coperta dalla gomma, ecco perchè dicevo che potevi anche usare della comuni autofilettanti.
Riguardo agli ammortizzatori: se sono abbastanza "duri" nello scendere e salire, lasciali così come sono.
Scusa ma non riesco a capire, sui puntalini vanno le viti autofilettanti perchè noi non abbiamo l'attrezzatura per mettere i ribattini e quindi ci accontentiamo oppure doveva essere proprio così. Io comunque ho appena smontato tutta una serie di ribattini dal tunnel facendo una fatica bestia perchè erano praticamente saldati. Come diavolo li mettevano?
Oggi ho pulito per bene l'ammo posteriore e penso che lo lascerò così. Al limite una passata di trasparente e vai..........
E' duro al punto che devo impiegare una bella forza per farlo scorrere.
Oggi ho anche costruto la pinza che ho visto nella seziona fai da te. E' fantastica. Grazie a Tekko.
Sono quasi pronto per la sabbiatura.
Ancora una cosa, ho la sella completa di tutto ma in condizioni pietose di ruggine. Si deve sabbiare con le molle o si devono togliere e sabbiarle da parte?
Mi pare che per questa sera ho scritto-rotto abbastanza, grazie
Scusa ma non riesco a capire, sui puntalini vanno le viti autofilettanti perchè noi non abbiamo l'attrezzatura per mettere i ribattini e quindi ci accontentiamo oppure doveva essere proprio così. Io comunque ho appena smontato tutta una serie di ribattini dal tunnel facendo una fatica bestia perchè erano praticamente saldati. Come diavolo li mettevano?
Sbaglio, o si stava parlando del tunnel? Mi spieghi, come diavolo potresti usare l'attrezzatura per i ribattini nel tunnel?
Oppure tu per tunnel intendi l'intera pedana della vespa?
Il tunnel, è solo la parte centrale, ed essendo uno scatolato, è praticamente impossibbile montare le strisce con i ribattini!
Concettualmente sono daccordissimo con te eppure ti garantisco che sull'unico puntalino rimasto che vedi nella foto non c'era una vite.
Concettualmente sono daccordissimo con te eppure ti garantisco che sull'unico puntalino rimasto che vedi nella foto non c'era una vite.
Scusa se insisto, ma stiamo parlando del tunnel centrale o no?
Parlo del tunnel scatolato e di quel puntalino evidenziato
Li, vanno le viti autofilettanti a taglio.
Se tu hai trovato un ribattino, non so assolutamente come abbiano potuto metterlo, dal momento che non puoi assolutamente accedere allo scatolato per nessun motivo.
Non mi spiego proprio.........penso che comunque possiamo farcene una ragione e dedicarci ad altro altrimenti diventa una questione di lana caprina.
Purtroppo oggi ho scoperto che la sacca che avevo comprato su Ebay non va bene.
Altri soldi buttati. Sembrava giusta ma è leggermente più piccola. Me ne sono accorto solo ora perchè ho effettuato la riparazione e il premontaggio della sacca motore e così ho visto le differenze.
Hai qualche foto della sacca vicino al telaio....magari ci rendiamo meglio conto.
Comunque ha ragione Senatore : i puntali delle strisce pedana montati sul tunnel sono fissati sin dall'origine con delle viti a taglio. Se hai trovato qualcosa di diverso era probabilmente un'accrocchio successivo.
:ciao: Riccardo
Ecco le foto. Il disegno a terra l'ho ricavato dai segni lasciati dalla sacca vecchia ( chissa dov'è???) sul telaio. A me sembra che non ci siamo.
Se fossi Vespazza non ci penserei due volte, taglierei sul fondo ( che tra l'altro non è in buono stato) e aggiungerei un cuneo di lamiera sagomato. Il problema che non sono abile come lui con la saldatrice è ho paura di rovinare tutto.
Giusto per dire la mia idea
La sacca che hai preso è giusta. I segni lasciati sulla vespa, sono quelli lasciati dalla guarnizione e sono leggermente più grandi. Tieni presente poi, che quando stringi i dadini di fissaggio, la lamiera della sacca flette, per cui assume una curvatura differente rispetto a quando è smontata. Inoltre, nessuna sacca finisce a punta come il disegno che hai ricavato tu. Ok al montaggio preliminare, ma devi mettere la guarnizione e tirare tutti i dadi.
Scusa Senatore vorrei farti notare questo, a me sembra strana questa differenza
Controlla altre vespe, e ti accorgerai che sono proprio così. Mica sono simmetriche le due sacche. Tra l'altro, nella sesta foto che hai messo prima, si vede la sacca che segue la curva che tu stesso hai realizzato sulla carta, seguendo l'impronta lasciata dalla vecchia sacca.
Io facevo riferimento a queste foto
Scusa, ma non so più cosa dirti. Prima fai riferimento ad una foto con una determintata angolazione, poi ne fai riferimento ad un'altra.
Così, è come giocare con due mazzi di carte. Mi spiace, sicuramente sono io che non capisco nulla.
ciao
non me ne intendo di nonne ma forse l angolazione della prima foto da cui prendi riferimento,
falsa un'pò la grandezza della sacca coprimotore...
mi spiego meglio: a me sembra che la sacca destra sia piu grande della sinistra, ma non si vede perchè coperta poi dal tunnel....quindi la sacca sinistra dovrebbe essere uguale alla tua.
spero di non aver detto minch***e
un saluto
Io mi fiderei del giudizio di senatore.... Comunque se vuoi posso prenderti le misure della mia così da poterle paragonare.
Considera pure che le ultime foto a cui fai riferimento potrebbero non essere oro colato, per esempio la sella a me non pare proprio l'originale...
Corrado
....anche a me la sacca sembra quella giusta....
Potresti fare una foto del lato sinistro con il falsomontaggio della scocca ?
Solamente da dietro non riesco a capire bene.
Inoltre, come detto da Senatore, fissandola con la sua guarnizione la sacca cambia parecchio forma....provare per credere
:ciao: Riccardo
Qui non si tratta di non fidarsi o di giocare con due mazzi di carte, ma di riuscire a spiegare bene usando i mezzi a mia disposizione e di capire solo guardando delle foto. Vi allego altre foto dove spero di essere riuscito a fare meglio. Le foto della Vespa già restaurata non sono la Bibbia, ma solo quello che è a mia disposizione preso da internet per cercare di capire.
Insomma se allineo la sacca dietro mi va corta davanti se la allineo davanti mi viene corta dietro, In altezza sembra giusta anche a me.
Comunque grazie a tutti per l'aiuto
la butto li.. non ti è mai venuto in mente di prendere un'altra vespa come riferimento... magari è quella restaurata che ha il problema.. no!? ;-)
e comunque.. i cofani destro e sinistro.... NON sono MAI stati asimmetrici!
:ciao:
Comunque alla fine ho rotto gli indugi e ................
anche perchè la lamiera della sacca nella parte posteriore era mal messa ed era stata riparata alla cdc
i cofani destro e sinistro.... NON sono MAI stati asimmetrici!
Scusa Aereoib forse intendevi non sono mai stati uguali
Scusa Aereoib forse intendevi non sono mai stati uguali
ops... si... ho digitato una "a" di troppo! :-)
Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi a capire, magari con un paio di foto, come si monta la molletta che serve alla chiusura dello sportellino della sacca-bauletto. Grazie
Sono pronto per la sabbiatura!!!!!!!!!!
Ho ancora un paio di quesiti:
Devo far sabbiare anche le molle della sella?
Devo smontare anche i cuscinetti a rullini dell'asse ruota ant. o basta infilare un bullone qualsiasi che faccia da tappo?
Cosa consigliano i maestri?
Grazie, non mi abbandonate pls
Claudio
Togli i cuscinetti dal mozzo;
le molle sabbiale solo se dovrai verniciarle; se invece dovrai cromarle, lo sconsiglio.
Ovviamente, proteggi la stampigliatura del n° di telaio, perchè ha la pessima abitudine di scomparire con la sabbiatura ed in quel caso, saranno uccelli per diabetici!
Credo che la tua risposta si riferisca alle 2 molle grosse che dovrebbero essere verniciate di verde scuro così come la maniglia passeggero ( e a questo punto, penso, anche la struttura della sella).
Io intendevo le 13 molle piccole sotto il sedere. Al momento le ho messe in immersione nel ferox come lavaggio preventivo.
Al momento le ho messe in immersione nel ferox come lavaggio preventivo.
E da quando, il ferox si usa per lavare? :mah:
Si, intendevo i molloni della sella.
Ovviamente, le molle che intendi tu, insieme a tutto il telaio della sella, lo puoi far sabbiare tranquillamente.
Oggi ho percorso la Via Crucis della sabbiatura.......
Sono andato presto sperando di portarla a casa in tarda mattinata e invece sono arrivato a casa in tardo pomeriggio.
Troppo tardi per la mano di fondo completa. Sono riuscito solo a fare il telaio.
Fra l'altro mi sembra di aver speso una cifra improponibile. Qualcuno sa quanto è la spesa considerata "normale" per una sabbiatura?
Da me al momento, si sta sui 200 euro circa, per la vespa completa, eccetto il motore, naturalmente.
Allora io non ho pagato proprio uno sproposito, visto che siamo nella Capitale........
Ho ancora una domanda ( una, si fa per dire!!!!) Dopo la sabbiatura è venuto fuori un numero simile a quello del telaio (VN86---) differente da quello giusto di circa 1000 in meno, senza 2T, posto all'interno del passaruota posteriore lato sacca con bauletto. Non ne ho mai saputo l'esistenza fino ad oggi.
Si, ma non te ne preoccupare, non c'entra nulla con il n° di telaio.
Mea culpa, devo dire di non aver mai capito il perchè di quella stampigliatura.
Non ho mollato e dai e dai qualcosina ho trovato.
Ora sono arrivato qui
scusami se faccio l'impiccione, io qui nelle vespe anni 50 non ci capisco nulla ma...noto che ammortizzatore anteriore non è del fb ma di un anni 60..magari sbaglio io nè.. niente di più facile.
Io ero convinto che fosse l'originale, adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio. Cmq adesso che anche tu sei un fortunato possessore di FB faremo a gara a che ce l'ha più originale
Io ero convinto che fosse l'originale, adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio. Cmq adesso che anche tu sei un fortunato possessore di FB faremo a gara a che ce l'ha più originale
Si Paolone ha ragione. Tra l'altro, nella moltitudine di post a cui rispondo, era un particolare che mi era sfuggito.
Più precisamente, l'ammortizzatore che ora è montato sulla tua farobasso, viene montato a partire dal 1958 sulle VNA.
L'ammortizzatore delle farobasso è tipo quello posteriore, cioè con la parte inferiore in alluminio. Oggi viene replicato identico.
Si Paolone ha ragione. Tra l'altro, nella moltitudine di post a cui rispondo, era un particolare che mi era sfuggito.
Più precisamente, l'ammortizzatore che ora è montato sulla tua farobasso, viene montato a partire dal 1958 sulle VNA.
L'ammortizzatore delle farobasso è tipo quello posteriore, cioè con la parte inferiore in alluminio. Oggi viene replicato identico.
quoto
Paolone per caso questo in foto è quello che tu avevi messo a disposizione in vendita?
Fra ieri e oggi mi sono dato da fare...............
Ecco i risultati del bucato steso ad asciugare
si ma bisogna avere pazienza fino a gennaio, poi li potrò avere
Si lavora e si fatica per la panza e per ..................................
la vespa
--
Come si vede dalle foto sto sostituendo la pedana. Non era poi così mal messa solo che i rinforzi erano da sostituire e mi hanno consigliato di sostituire tutto, ma non sono così convinto di aver fatto bene. Oltretutto ho l'impressione che i lamierati delle nostre amate non fossero fatti da mastri orologiai e quindi le tolleranze sono sull'ordine del mm. A questo si deve aggiungere che i ricambi sono fatti artigianalmente e allora il risultato è che per farli combinare bisogna smoccolare, smoccolare ecc.ecc.
La mia era più larga di 2 mm e ho dovuto spianare parte della canaletta e poi rifarla più interna. La pinza crimpatrice costruita seguendo le istruzioni di tekko trovato sul forum ha dato risultati magici.
Altra cosa fatta è stato il blocco del telaio prima del taglio della pedana. Ho utilizzato un vecchio pezzo di tubo da acqua con un T da 3/4 da una parte e un raccordo maschio femmina dall'altra. Avvitando i raccordi si stringe il tutto e si blocca.
Ciao ciao
:applauso: Bravo bel lavoro.
Dai che la vogliamo in strada per la prossima stagione :risata1:
:ciao: Riccardo
Non credo che ce la farò. Mi sto divertendo un mondo e se fosse per me ci lavorerei notte e giorno, ma devo fare i conti con il Presidente della mia Holding Familiare (indovina a chi mi riferisco) più altri imprevisti vari. E poi il prossimo inverno che faccio??????
Claudio
cmq complimenti, i lavori procedon rapidamente vedo. ti invidio un po, chissà quando io mi ci potrò mettere..per ora c'è un ts, poi il mio 200, poi l'et3 di andrea e poi forse il mio fb...
e poi forse il mio fb...
Aspetta un po', ma non dovevi lavarla? Secondo me, la puoi tenere così, come conservato, non è malaccio.
vedessi le pedane..cmq non è detto che qualche ritocco ( abbondante pennellata ) di ferox sulla ruggine che è abbondante sulla pedana sx. poi dovrei cercare il portapacchi conservato dell'epoca, xè il suo è schiacciato e non è recuperabile. la monosella l'ho comprata,solo il telaio, oggi su subito.it. come posso farò foto. x senatore:io stesso preferirei tenerla conservata senza restaurarla x tanti ovvi motivi, x caso ti cresce un portapacchi così dell'epoca però?
PIASTRA PORTAPACCHI VESPA 125 VN2T 150 VL2T VL3T VB1T su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PIASTRA-PORTAPACCHI-VESPA-125-VN2T-150-VL2T-VL3T-VB1T_W0QQitemZ390115559629QQcmdZViewItemQQptZRicam bi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad4b308cd)
Alla faccia che prezzo........... Stiamo diventando matti? Ma non c'era la crisi?
io sarei anche disposto a spenderli ma x un bel conservato. ne ho spesi tanti tanti di piu x la sella... ma sapevo dove andavo a parare quando la comprai e prima ancora quando contrattavo x prenderla.. io mi accontenterei anche di uno rotto, ma con il posteriore sano, perche il mio ha la parte posteriore dove si attacca al telaio sopra al fanale che è tutto schiacchiato..ci son passati su con un cincolo del trattore...premetto il portapacchi era a terra xè la vespa aveva la sella lunga..
Il lavoro prosegue, domani posterò altre foto.
Ho una nuova domanda: il corpo del faro ne 56 era in alluminio? Io ho scoperto ieri che sulla mia c'è questo. Non vorrei che fosse come l'ammo!!!!
Ciao ciao
C'è questo, quale? :mah:
Comunque si, il corpo faro dev'essere in alluminio.
Intendevo che ho quello in alluminio. Cmq grazie premuroso come sempre
Ah ok, pensavo che la parola "questo" si riferisse ad una foto che volevi far vedere e che avessi scordato di mettere la foto.
Oggi ho completato le saldature e la molatura delle stesse. Ho rifatto i buchi per i listelli prima che mi arrivi qualche frustata e ora sono pronto per ridare il fondo-primer epossidico sulle parti che sono nude. Dopo ho intenzione di:
stuccare con stucco max meyer 2k e spianare
carteggiare tutto leggermente
dare il fondo riempitivo epossidico all'esterno
dare il fondo rosso Piaggio all'interno
Ecco le foto di ieri (lavoro non ancora terminato)
Ma le saldature le hai fatte con una normalissima saldatrice ad elettrodo? :nono::noncisiamo:
Coraggioso!
Coraggioso???????? Forse anche perchè è il mio primo lavoro importante con la saldatrice nuova a filo e non ad elettrodo.
Spero che alla prima uscita non mi si smonti tutto, non mi perda la pedana, non mi ritrovi con i piedi a penzoloni alla Fantozzi....
Cmq sono arrivato qui:
La mia era una piccola critica sulla qualità delle saldature che oltretutto mi sembravano addirittura fatte ad elettrodo!! Comunque se una volta levigate non hai riscontrato imperfezioni allora puoi star ovviamente tranquillo. La prossima volta però allenati bene prima e non sulla vespa! :applauso:
Corrado
Nei prossimi giorni andrò a comprare la vernice. Sono orientato ai prodotti poliuretanici 2k perchè sembra di capire che siano un pò più a portata di neofita, quindi no nitrosintetica o quel che è perchè anche lì non si capisce bene che ti vendono visto che la nitro ormai è bandita.
Altro sasso che lancio è a proposito del colore che dovrebbe essere il 15081. La Max Meyer è stata assorbita dalla PPg e quindi i colorifici qui intorno non ce l'hanno più. Mi orienterei allora sulla Lechler che ho letto essere di ottima qualità e omologata ASI.
Adesso farò sobbalzare qualcuno, ma ho anche la forte tentazione di andare su un colore più personalizzato per uscire dal grigio-solito Piaggio
Claudio
:shock::shock::shock: Vernice poliuretanica??? :shock::shock::shock:
A parte che la vernice nitro, si trova ancora, devi sapere che la PPG ti può fornire il codice colore corrispondente al codice colore della Max Meyer.
C'è un servizio creato apposta, ma è utilizzabile solo dai rivenditori della PPG o da quei carrozzieri che hanno gli impianti PPG. Non devono fare altro che chiamare il numero verde a loro disposizione e chiedere.
Io intendevo il fondo coprente 2K, da qualche parte lo chiamano poliuretanico, ma forse si deve chiamare acrilico.
Poi non capisco perchè si trova scritto che dal 2004 la nitro è illegale e poi se chiedi ti dicono che è disponibile, non ci credo che a distanza di 5 anni ne abbiano ancora in magazzino.
Ora sono ancora più indeciso sul prodotto finale:
vernice pastello 2 componenti acrilica
vernice nitro monocomponente
Chi mi aiuta?????????????????''
Io sono per la bicomponente, è più duratura della nitro, e visto il lavoro che stai facendo penso che ti dispiacerebbe ritrovarti la vespa macchiata anche con un semplice scolo di benzina!!! Magari se vuoi ottenere un effetto simile alla nitro potresti aggiungere un pò di opacizzante nella vernice, è una questione di gusti, io non lo aggiungerei ottenedo un risultato "bello luccicoso" :mrgreen: :mrgreen:
Beh, se è solo per ottenere una vernice più resistente, basta aggiungere alla vernice Bilux del catalizzatore, e vedrete che sarà davvero resistente.
Altro sasso che lancio è a proposito del colore che dovrebbe essere il 15081
....e qui si riapre la voragine....il 15081 è quello indicato da VT
I due conservati che ho visto io sono 15048....è più scuro.....e secondo me è quello giusto.....mi rendo conto che adesso solleverò una discussione....ma questo so.....e così ho fatto la mia VN2 del '57
:ciao: Riccardo
Ahia Ric, adesso si che ridiamo!!!!!!!!!!!!!!
Vedrai che coro.
Cmq ho già letto quello che sostieni da un'altra parte, ma mi pare che non solo su VT si sostenga il 15081, ma da tutte le parti. I casi sono due: o sbagli tu o ha sbagliato VT in origine e tutti come pecoroni sono andati dietro.
Non è per caso che siamo davanti ad una storia tipo il fondo nocciola, no era verde, no era grigio ecc ecc. Quando poi si sa che utilizzavano i resti di magazzino fino ad esaurimento con buona pace dei puristi.
Io sto restaurando un altro mezzo non Piaggio ed essendo un inizio serie mi trovo con dei pezzi della serie vecchia ed udite udite con il colore originale conservato che non risulta al conservatore.
Che faccio la butto????????
Claudio
Della mia vn1 una cosa ho certa, il colore (15048 )!!!
Nessun dubbio.., per il resto dei componenti invece è marasma totale!!:mavieni::mavieni:
Poi capisco che per un conservato non possa esserci colore diverso che quello originale (non sarebbe conservato).... ma per un restauro anche se da iscrivere al registro storico FMI non vedo perchè non possa cambiare. Altra storia se volessi anche la certificazione ASI.
Adesso insultatemi pure!!:risata:
Corrado
io farei come dice VT
Paolo.....ti capisco....ma è sbagliato !!!
Al limite io chiamerei alla Piaggio il sig. Lari per conferma con il numero di telaio.
Non che loro non facciano casini comunque....
:ciao: Riccardo
............E allora questo che colore è................
15048 oppure 15018??????????????
Bisognerebbe essere un indovino, perchè, dalle foto, non si capisce. Potrebbe benissimo essere uno o l'altro. :mah:
Stavo solo pescando nel torbido per giocare un pò. Non è vernice ma solo fondo riempitivo dopo la stuccatura. Si comincia a rivedere una vespa
Stavo solo pescando nel torbido per giocare un pò. Non è vernice ma solo fondo riempitivo dopo la stuccatura. Si comincia a rivedere una vespa
Beh, ci mettiamo a giocare adesso? :rabbia: :frustate::frustate::frustate:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Stavo solo pescando nel torbido per giocare un pò. Non è vernice ma solo fondo riempitivo dopo la stuccatura. Si comincia a rivedere una vespa
Infatti vista l'opacità stavo per chiederti se la vernice fosse alla nitro!!!:risata::risata:
Ho seguito il suggerimento di Ric e ho scritto al Sig. Lari c/o Piaggio. Questa è la risposta, fra l'altro arrivata nel giro di un'ora:
Egregio Sig. xxxxxxx,
Nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che la Sua Vespa 125 mod. VN2T - risulta essere stata commercializzata nel 1956 nel seguente colore originale:
GRIGIO - (Tinta Piaggio originale n 157) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n codice: 15081M.
L'antiruggine interno telaio era a colore ROSSO OPACO - codice Max Meyer 10055M
Cordiali saluti.
======================
Fiorenzo Lari
Quality and Customer Service
After Sales Service - Technical Assistance
Piaggio & C. S.p.A.
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Fax: 0039 0587 272972
e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com
....e quindi che 15081 sia......
Tanto questo nodo non si scioglirà mai.......
:ciao: Riccardo
PS per non sbagliare io ne ho fatta una di un colore e una dell'altro..... :risata:
Il lavoro prosegue: oggi l'ho carteggiata tutta, poi ho corretto le imperfezioni con gli stucchini, quindi di nuovo carta vetro,.............ma sopratutto olio di gomito e tanto. Comunque sono soddisfatto.
Anche oggi mi sono dato da fare: ho finito con gli stucchini e poi ho dato la seconda mano di fondo. Se tutto va bene lunedì o martedì dovrei finirla. Sono impaziente, ma non voglio cedere alla fretta per non fare c------e. Devo ancora capire se con la prossima carteggiata sarà pronta per la vernice, infatti prima del lavaggio ad acqua e sapone sembrava già perfetta, mentre invece sono spuntati un sacco di microspopici difetti che spero verranno corretti da questa mano più la carteggiata data a grana fine
Anche oggi mi sono dato da fare: ho finito con gli stucchini e poi ho dato la seconda mano di fondo. Se tutto va bene lunedì o martedì dovrei finirla. Sono impaziente, ma non voglio cedere alla fretta per non fare c------e. Devo ancora capire se con la prossima carteggiata sarà pronta per la vernice, infatti prima del lavaggio ad acqua e sapone sembrava già perfetta, mentre invece sono spuntati un sacco di microspopici difetti che spero verranno corretti da questa mano più la carteggiata data a grana fine
Bravo, e cerca davvero a non farti fregare dalla fretta!! Io oggi sono stato da babbo natale a Torino a ritirarmi di persona il regalo di natale... una bella puntatrice usata quasi nuova! Domani andrò ad Albega alla mostra scambio a cercare qualche pezzo interessante, ma tra lunedì e martedì sostituirò le due traversine marcie della mia pedana... poi avrò finalmente da aggiornare il mio post!!
Corrado
Complimenti un bel regalo questo Babbo Natale. A me porterà solo carbone perchè sto passando più tempo in garage che in casa...........
Posso sapere quanto ha speso Babbo Natale se non sono indiscreto?
Ciao Claudio
Certo, il babbo ha speso 150 euro monete...
Anche a me porterà con certezza tanto carbone e per lo stesso motivo.... "sei sempre in officina!!!", pazienza almeno non ingrasso! Comunque oggi ho provato la puntatrice, una vera favola!, lavora da dio e usarla è molto facile ed il risultato mi sempbra ottimo. Ovviamento ho solo puntato delle lamiere travate qua e la tanto da fare un minimo di esperienza.. Se dovete puntare delle lamiere e passate dalle mie parti dove solo dirlo!!
Corrado
Ok, allora per la prossima Vespa ti chiederò un appuntamento. Io nel frattempo, visto che carbone dovrà essere, tanto vale darci dentro.........
La bimba è con la seconda passata di fondo pronta per gli ultimi ritocchi e l'ultima cartavetro. Domani dovrei riuscire a dare il fondo antiruggine rosso all'interno.
Claudio
Cavolo sta venendo uno spettacolo....dai che vogliamo vederla finita.....
Buon Lavoro
:ciao: Riccardo
Dopo alcuni giorni di lavoro febbrile......praticamente un mazzo tanto...........oggi sono arrivato alla verniciatura. Non è ancora perfetta lo vedo, ma visto che sono alla prima verniciatura in grande sono abbastanza contento. Sono riuscito a non fare colature e questo mi sembra già un miracolo, poi ho dato tre mani così avrò un pò di spessore da levigare a 1200 acqua e sapone e pasta.
Ciao ciao
Spettacolo :applauso:
Ma il tappo del serbatoio non potevi smontarlo ?
:ciao: Riccardo
...
Ma il tappo del serbatoio non potevi smontarlo ?
..
anche la Piaggio verniciava con il tappo montato ;-)
Questo mi consola molto. Ora mi sento molto più ............Piaggio.
A parte gli scherzi ho fatto così perchè il tappo era verniciato come la vespa. A parte che c'erano una marea di pezzi mancanti e che la vernice era in pessimo stato la mia farobasso era praticamente un conservato e quindi ho copiato e basta.
A parte gli scherzi ho fatto così perchè il tappo era verniciato come la vespa.
Infatti, il tappo va verniciato come tutta la vespa, e Ric non intendeva dire di non verniciarlo affatto, ma di verniciarlo tutto smontato, cosa che appunto fanno in molti.
Si, infatti mi sono spiegato male perchè quello che voleva dire Ric era chiaro. Io intendevo che osservando il mio serbatoio mi è sembrato di vedere che era stato verniciato montato perchè mi sembra difficile rimontare i perni verniciati senza intaccare la vernice. Magari mi sbaglio e semplicemente venivano ritoccati a pennellino. Cmq non penso sia un problema.
Ma infatti, in Piaggio, come peraltro affermato da Areoib, il serbatoio, veniva verniciato con il tappo montato.
Ieri mi è capitato di leggere questo:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/14837-sostituzione-pedana-vnb2-aiuto.html
Certo il lavoro è lo stesso che ho fatto io però mi sono sentito come se avessi scoperto il fuoco ai giorni nostri. Sono un pò depresso
Comunque oggi per tirarmi un pò su è arrivato il Postino vestito da Babbo Natale che in anticipo sulla Notte Santa mi ha consegnato una lettera contenente questo. Ora il vecchio rudere è di nuovo una Vespa.....
bene! sono felice x te!
la lettera a babbo natale non l'ho scritta ma si dice che sia una porsona tecnologica, dai che gli scrivo una mail al volo, chissà che....
Ho una domanda da farvi a proposito del bordoscudo. Ho visto su VT che solo i modelli più costosi e a partire dalla fine anni 50 l'avevano. Allora prima era un optional sugli altri modelli.
Però mi sembra strano che tutte le Vespe appartenute ai miei familiari l'avessero quando so che erano anni difficili e che badavano più alla sostanza che alla fantasia. Vi allego la foto di quella di mio padre con il bordoscudo. Conoscendolo mi sembra strano che l'abbia fatto montare, mentre non mi sembra affatto strano il poggiapiedi per mia madre, il portapacchi e la gomma di scorta.
La vespa di tuo padre è/era molto accessoriata:
a) contachilometri;
b) bordoscudo;
c) poggiapiedi con parachiappe;
d) ruota di scorta;
e) sella posteriore;
f) portapacchi.
Tutte le cose che ho elencato, non erano originali. La vespa, usciva dalla Piaggio senza alcuno di questi accessori. Ovviamente, quasi nessuno rinunciava alla ruota di scorta ed al sellino, o cuscino, o poltrovespa da montare per il trasporto del passeggero. Altri, come tuo padre, dotavano la vespa di altri accessori ancora.
Mi rispondo da solo. Ingrandendo la foto mi sembra di vedere che si tratta di un accessorio cromato che è anche diviso in due pezzi con giunzione sotto il contachilometri. Inoltre sui cataloghi non ho ancora trovato il bordoscuro in alluminio per questi modelli, quindi..........non si può mai dire di conoscere le persone fino in fondo
Da quanto raccontato da mio padre il bordo scudo era proprio divisono in due parti ed era una sorta di mezzo tubo cromato che veniva fissato allo scudo tramite delle vitine che andavano ad incidere la gola interna dello scudo stesso.
Corrado
come lo è tuttora, i 2 mezzi salvascudo sono datti ancora alla stessa maniera..
Allora oggi ho cominciato a rimontare la forcella e sono cominciati subito i problemi per cui ho bisogno di aiuto. Nonostante abbia diviso tutti i pezzi smontando non mi ci ritrovo. Nel disegno allegato ho segnato 3 aree che, mi sembra di capire, vanno insieme. E' così?
Si certo. Qual'è il problema?
A grandi linee direi di si anche se non è facile risponderti,comunque da quello che si vede per esempio nell'alberino di mezzo manca l'alloggiamento della molla... Se vuoi domani ti faccio una foto del mio mozzo.
Corrado
credo che nel quadrante verde vada a posizionarsi anche il rinvio contakm e supporto ammortizzatore che è riportato in alto a sx del disegno da te inserito
Grazie Senatore, sapevo che ci saresti stato, ormai sei una garanzia.
Ma allora il pezzo 18513 che se non sbaglio dovrebbe essere una rondellona di ottone con parapolvere dove cacchio va? Inoltre dopo montato mi sono ritrovato un pezzo molto duro che oscilla a fatica. Secondo me dovrebbe essere più libero altrimenti che senso avrebbero le due gabbie a rullini.
Quello va messo tra la forcella ed il mozzo, e dall'altra parte della forcella, ci va una rondella con una sagoma strana (non rotonda, intendo) in fibra di bachelite.
Comunque, spiegare il montaggio di questi pezzi è molto difficile. E' più facile farlo che dirlo.
Ok grazie comincio a capire. Ma allora c'è qualcosa che non quadra perchè ho già fatto fatica a farci entrare la rondella strana di fibra e non c' il gioco di 0,2 - 0,4 come da manuale di officina che "ora" ho letto. Per favore mi dici se il pezzo 18028- anello di rasamento è compreso nella gabbia portarullini a pezzo unico?
Il pezzo che dici tu, dovrebbe essere una rondella che va messa nella boccola dopo aver messo tutti i rullini e serve a colmare il vuoto che i rullini lasciano in lunghezza perchè più corti dell'interno della boccola stessa. In pratica, dopo aver messo quel pezzo, guardando la boccola dal foro, non vedi più i rullini, perchè nascosti dall'anello 18028 e se guardi la boccola lateralmente, non vedi il pezzo 18028 perchè è entrato nella boccola. Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Ah, la rondella dalla forma strana in fibra di bachelite, è il pezzo 18607 ed il pezzo 18028 è doppio, cioè ci sono due rondelle, una per boccola, ed ovviamente i rullini sono al doppio.
s7400dp21957
15-12-09, 09:36
ciao 622090,
volevo complimentarmi per l'ottimo restauro che stai portando avanti e volevo tornare un attimo indietro sulla verniciatura del tappo del serbatoio.
Ti dico questo perchè il mio carroziere sulla GT me lo ha verniciato anche internamente, cioè la parte a contatto con i vapori della benzina.
Se erroneamente lo hai fatto anche tu, provvedi immediatamente alla pulizia della parte interna del tappo, riportandolo a metallo vergine, altrimenti i vapori della benzine creeranno un ammollamento della vernice con conseguente distacco e caduta all'interno del serbatoio.
Scusa per questa mia intromissione ma mi sono sentito di parlarti di questa cosa per evitarti problemi futuri.
Saluti
Il pezzo che dici tu, dovrebbe essere una rondella che va messa nella boccola dopo aver messo tutti i rullini e serve a colmare il vuoto che i rullini lasciano in lunghezza perchè più corti dell'interno della boccola stessa. In pratica, dopo aver messo quel pezzo, guardando la boccola dal foro, non vedi più i rullini, perchè nascosti dall'anello 18028 e se guardi la boccola lateralmente, non vedi il pezzo 18028 perchè è entrato nella boccola. Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Assolutamente si!!!!!!!!!!!!! Grazie. Allora io non lo devo usare perchè le mie boccole sono uscite-entrate tutte intere. Il pezzo incriminato che mi avanza allora va da qualche altra parte, ora ricomincia la ricerca.
Per PAOLONE: non ho contachilometri quindi.............Grazie lo stesso.
Per s7400dp21957: non l'ho verniciato, non sono un professionista, ma ci metto molto più amore di loro. Grazie comunque per l'attenzione
s7400dp21957
15-12-09, 19:06
Per s7400dp21957: non l'ho verniciato, non sono un professionista, ma ci metto molto più amore di loro. Grazie comunque per l'attenzione
Hai pienamente ragione, sante parole.
Ieri in attesa di capire qualcosa sulla forcella ho cominciato a presentare i listelli portagomma sulla pedana. Quelli esterni nonostante i miei reiterati tentativi non ne vogliono sapere di adattarsi meglio di così. Per intenderci la causa è data dalla doppia curvatura della pedana che vorrebbe un listello piegato all'insù, all'interno e leggermente spiralato. E' troppo! Oppure esistono listelli preformati giusti? I miei sono normalmente dritti
Pazienza, pazienza.....scaldali e dagli la forma piano piano.....vedrai che la curva giusta la trovi.....
:ciao: Riccardo
Ho rimontato a dovere l'asse dove ruota la sospensione e adesso mi piace perchè si muove libera. Adesso ho il problema di rimontare il pezzo 18607g che dovrebbe andare fra il codolo dell'asse e il cuscinetto. Per montarlo, però, si deve infilare l'asse sul lato sinistro, poi il benedetto 18607g, poi il cuscinetto e poi il resto. E' così oppure ho detto una marea di castronerie?
Grazie in anticipo
Il pezzo di cui parli è una rondella e va messa sull'asse prima di montarlo. Se hai montato gia tutto, devi togliere l'asse ruota e, quasi sicuramente verrà fuori anche il cuscinetto di sinistra. A questo punto, metti la rondella di cui parli e rimonti l'asse ed il gioco è fatto.
Ok ho capito, grazie vado e rimonto...............
La forcella finalmente è andata a posto. Oggi sono andato a comprare la vernice per la sella, le molle e la maniglia e il negoziante mi ha messo davanti una cartella colori con almeno 10 tipi di verde scuro, da quello vicino al nero a quello vicino al blu passando per quello con la tonalita del muschio.
So gia da risposte precedenti che non esiste un colore ufficiale, ma qualcuno potrebbe darmi un suggerimento su come avvicinarmi il più possibile?
Forse la strada che potrei percorrere è questa: in un mercatino ho già comprato la scritta Vespa che è veramente molto scura quasi nera. Secondo la vostra esperienza potrei rifarmi a quel colore? Ho letto su VT che le molle e questa scritta sono dello stesso colore, ma come ho scritto quella che ho comprato è quasi nera, sarà giusta?
Grazie come sempre
Dalle vespe viste nei vari raduni e mercatini a me sembra che il verde sia davvero molto scuro così come la scritta da me comprata... Io credo che comunque, visto che non esiste un codice colore, ti conviene usare il verde della scritta come riferimento almeno hai una continuità..
Buon lavoro
Corrado
Dalle vespe viste nei vari raduni e mercatini a me sembra che il verde sia davvero molto scuro così come la scritta da me comprata... Io credo che comunque, visto che non esiste un codice colore, ti conviene usare il verde della scritta come riferimento almeno hai una continuità..
Buon lavoro
Corrado
Infatti anch'io sono orientato su questa scelta, ma prima di fare un altro incauto acquisto, e anche tu mi sembra che ne sai qualcosa, volevo qualche conferma.
Claudio
PS ho visto che siamo quasi paesani, anche se non vivo in Liguria dall'epoca delle Crociate, chissa......magari ti vengo a trovare
PS ho visto che siamo quasi paesani, anche se non vivo in Liguria dall'epoca delle Crociate, chissa......magari ti vengo a trovare
Molto volentieri!! Ti terrò informato sui raduni così magari prendi due piccioni in un colpo solo!
Oggi per riposarmi un pò ho cominciato a passare l'impianto elettrico e le guaine. Non è stato molto difficile avendo lasciato i cavi pilota e ungendo con la vasellina. Il difficile è arrivato quando ho voluto mettere lo scudetto Piaggio. Quelle maledette alette non ne hanno voluto sapere di entrare. Aspetto consigli grazie
Claudio
E che consigli aspetteresti? Che vuol dire che le alette non ne hanno voluto sapere di entrare? Se le alette sono diritte, DEVONO entrare nei loro posti e se non sono diritte, devi raddrizzarle. Lo puoi fare agevolmente con una pinza, stando attento a non romperle. Non c'è altro da dire.
Probabilmente verniciando si sono un po' ridotte le ferritoie attraverso le quali infilare le alette.... prima di insistere troppo con lo stemma prova a farci passare un lamierino sottile cercando di incrementare il passaggio e allo stesso tempo cercando di non sfogliare la vernice. Se riesci facci passare un foglio di carta meriglio e piano piano avanti e indietro allarghi un pochino.
Corrado
Lo scudetto è nuovo quindi le alette sono dritte. Ho usato grasso di vasellina per facilitare e le fessure sono grandi abbastanza ma le alette battono sulla superficie dello scudo e si puntano senza entrare ma piegandosi. Per chiarezza ho fatto uno schizzo. (Corrado non innoridire troppo per piacere)
Claudio
Come tu hai evidenziato, in quel punto della vespa, ci sono due lamiere. Una è esterna ed ha le feritoie per lasciar passare le alette dello scudetto, l'altra, che poi sarebbe la lamiera dello scudo della vespa, ha dei grossi fori in corrispondenza delle feritoie della precedente lamiera. Le alette, devono oltrepassare entrambe le lamiere e devo essere piegate dall'interno del canotto di sterzo.
A quanto pare capirsi dal tuo schizzo, le alette dello scudetto, non passano attravesro le due lamiere, ma si fermano dopo aver attraversato la prima lamiera e la seconda lamiera non sembrerebbe forata. Rimane da capire il perchè. Qualche foto, invece dello schizzo, aiuterebbe a capire l'inghippo. Ovviamente fatte da vicino e che siano a fuoco.
L'assistenza su questo forum è in tempo reale!! Altro che numeri Verdi!!!! :applauso:
Claudio, se hai voglia e tempo riesci mica a mettermi le misure al disegno allegato??
GRazie
Corrado
L'assistenza su questo forum è in tempo reale!! Altro che numeri Verdi!!!! :applauso:
SONO ASSOLUTAMENTE DACCORDO E GRATO!!!!!!!!!!
Non sgridatemi per l'urlo ma quando ci vuole ci vuole.
Per Senatore: purtroppo non ci sono i tagli all'interno e io pensavo che dovesse essere montato come ho disegnato, anche se mi sembrava strano, in effetti è molto difficile che 4 alette si facciano strada per grazia ricevuta. Adesso capisco anche i 4 forellini da ribattini che ho trovato e tappato:testate:
Per Corrado: la voglia e il tempo non sarebbero certo un problema, anzi un piacere. Il fatto che non ho il pezzo di cui mi richiedi le misure. Se capisco bene si tratta del magheggio (che penso sia in alluminio) sotto il faro. Sappimi dire
Claudio
Sarebbero le due piastre che a sandwich (una dentro il faro e l'altra dentro il parafango) bloccano il fanale al parafango. Io non e ho e se trovo un'anima pia che mi da le misure evito di fare mille prove.... Ti allego un'immagine trovata su internet.
Mi spiace non ti posso aiutare, non li ho nemmeno io
Claudio
Adesso capisco anche i 4 forellini da ribattini che ho trovato e tappato
Alt!!!
Per seguire te che parlavi di alette dello stemma, ho tralasciato la parte più importante: nella tua vespa, lo stemma non è del tipo con le alette, ma viene montato con tre (non con quattro) ribattini piccoli!!!
In pratica, due sono nella parte alta ed uno al centro, sotto, dove lo scudetto ha una punta. Ecco perchè lo scudetto con le alette non entra nella tua vespa.
Tra l'altro, è anche diverso lo stemma. Mentre quello con le alette, tranne quello per il modello del 55, è in lamierino d'ottone nichelato e riempito di vetroceramica, quello che va alla tua vespa, è in lamierino d'alluminio ed i campi in azzurro ed in blu, sono semplicemente verniciati.
Adesso è tutto chiaro. Sono stato tratto in inganno dal fatto che ho trovato sia i forellini che i buchi per le alette e chi me l'ha venduta mi ha dato lo scudetto..... in regalo.....con le alette.
Solo che non tornano i conti sul n° dei forellini. Tu parlavi di quattro fori, mentre i fori devono essere tre.
Un altro errore mio, ti confermo che erano 3. Purtroppo li ho chiusi con la saldatrice e ho visto, lavorando sulla pedana, che il materiale di apporto diventa duro e inattaccabile dalle punte del trapano
Purtroppo li ho chiusi con la saldatrice e ho visto, lavorando sulla pedana, che il materiale di apporto diventa duro e inattaccabile dalle punte del trapano
Mah, a me non risulta. Sarà senz'altro più duro del normale ma, da questo a dire che è inattaccabile ce ne passa.
Prova con le punte al cobalto.
Ok, allora per la prossima Vespa ti chiederò un appuntamento. Io nel frattempo, visto che carbone dovrà essere, tanto vale darci dentro.........
La bimba è con la seconda passata di fondo pronta per gli ultimi ritocchi e l'ultima cartavetro. Domani dovrei riuscire a dare il fondo antiruggine rosso all'interno.
Claudio
Ciao Claudio, Che fondo rosso opaco hai usato? Anzi che marca di vernice hai usato? In colorificio "MaxMayer" a sanremo mi hanno detto che non lo hanno +.....
Corrado
In zona Roma mi hanno dato le stesse risposte, anche in quei posti che sono accreditati come venditori ufficiali MM. Mi hanno detto che la MM ora è di proprietà della PPG e che se volevo con questa marca potevo avere il tutto rispettando la tipicità sia in nitro che in 2k a lucido diretto.
Così ho usato PPG 2K. Sul rosso opaco MM 15055M posso dirti che, rispetto a quello che c'era (originale di 50 anni) e rispetto a quello dato sulla pedana nuova, mi è sembrato più mattone e più lucido naturalmente con tutte le debite parentesi e virgolette. Sul grigio MM 15081 che la PPG chiama Piaggio 157 non ho ancora paragoni da fare ma mi sembra indovinato e comunque alla fine mi piace e quindi..........
Ho valutato anche il Lechler che da alcuni viene detto "il migliore" e che sembra sia anche più fedele nel rispetto dei colori, ma poi ho deciso per il colorificio più vicino a casa invece di uno a 50 Km. Non sarà una grande scelta, ma alla fine dato che ci sono già andato 2 volte e che ci dovrò tornare una terza, minimo, è una scelta.
Prima di chiudere vorrei aggiungere:
BUONE FESTE A TUTTI !!!!!!!!!!!
ma in modo speciale a tutti quelli che leggendo assiduamente questa discussione mi hanno aiutato in maniera tangibile. Grazie di cuore
Claudio
Grazie Claudio sei stato molto chiaro!! Ora so cosa posso e cosa non posso trovare e/o pretendere..
Per gli auguri ti ringrazio e contraccambio sentitamente, questo forum piace anche a me e si respira aria di famiglia!!
Corrado
Buona Verniciatura.....e Buone Feste a tutti....
:ciao: Riccardo
Oggi ho ripreso dopo la pausa dedicata alle libagioni natalizie e allo smaltimento delle stesse. Sarà che sono ancora un pò imbriaco, ma ho fatto un pò di casino con una pistola prestata per spruzzare nello scatolato la cera apposita. Dopo un pò che armeggiavo c'era imbrattato dappertutto e dentro lo scatolato manco un grammo.
Poi ho capito che l'aggeggio era difettoso e corso ai ripari ho fatto. Morale 1 minuto di lavoro utile e 1 ora di pulizia degli spruzzi fino al soffitto.............
Sto aspettando i pezzi che ho ordinato e poi si monta
Ciao
Ero quasi preoccupato non avendo più notizie del restauro...!! Mi raccomando fotografa ogni tuo stato d'avanzamento lavori e tienici aggiornati in tempo reale.:mavieni::mavieni:
:ciao:
Corrado
No No sono ancora vivo, è solo che mi sono un pò arenato con lo scudetto e con i listelli della pedana. Comunque presto ricomincerò a darci sotto
Claudio
scusate intrusione domanda molto stupida devo rimontare cuscinetto sfere su mia vn2t (mi ballava sterzo sono arrivato asmontare e non c'è cuscinetti in fondo al piantone davanti dove sterzo di ferma su telaio bordo scudo( ma cuscinetto ci deve essere vero?) cmq il cuscinetto inferiore (quello superiore con sfere + piccole c'era) deve essere montato con parte piatta rivolta verso il basso o verso alto?????
X levare piantone sterzo e sostituire sfere devo levare sterzo qualche dritta veloce e togiere o come fare e veste che arriva a portare fili elettrici a fanale?
Grazie a tutti x chi mi può essere d'aiuto
scusate intrusione domanda molto stupida devo rimontare cuscinetto sfere su mia vn2t (mi ballava sterzo sono arrivato asmontare e non c'è cuscinetti in fondo al piantone davanti dove sterzo di ferma su telaio bordo scudo( ma cuscinetto ci deve essere vero?) cmq il cuscinetto inferiore (quello superiore con sfere + piccole c'era) deve essere montato con parte piatta rivolta verso il basso o verso alto?????
X levare piantone sterzo e sostituire sfere devo levare sterzo qualche dritta veloce e togiere o come fare e veste che arriva a portare fili elettrici a fanale?
Grazie a tutti x chi mi può essere d'aiuto
Non è che sia molto chiaro quanto hai scritto, comunque provo a risponderti.
Per quanto riguarda i fili dell'impianto elettrico, collegati nel fanale, devi staccarli tutti e togliere completamente i fili dal parafango; magari, segnati i colori così non commetti errori nel rimontaggio.
Il cuscinetto è composto da diversi pezzi:
ghiera che va sul tubo di sterzo, ghiera che va nel telaio e sfere.
La ghiera che va nel telaio, va montata con la parte piatta verso l'interno del telaio, in modo da far risultare la parte concava, cioè la pista dove ruoteranno le sfere, verso il basso;
la ghiera che va sul tubo di sterzo, va montata con la parte piatta verso la ruota in modo da far risultare la parte concava, cioè la pista dove ruoteranno le sfere, verso l'alto. A questo punto, occorre mettere abbondante grasso sulla ghiera del tubo sterzo e posizionare tutte le sfere sulla ghiera. Ovviamente, dovrai mettere il grasso e mettere le sfere anche sul cuscinetto di sterzo posto in alto e che ha le sfere piccole, posizionando anche lì le sfere.
Una volta fatto ciò, potrai infilare il tubo sterzo nel telaio e finire di montare le ghiere superiori che vanno avvitate nel tubo sterzo.
Se incontri difficoltà, metti delle foto, in modo che possiamo capire quale sia il problema e darti la giusta soluzione.
Buon lavoro.
scusate intrusione domanda molto stupida devo rimontare cuscinetto sfere su mia vn2t (mi ballava sterzo sono arrivato asmontare e non c'è cuscinetti in fondo al piantone davanti dove sterzo di ferma su telaio bordo scudo( ma cuscinetto ci deve essere vero?) cmq il cuscinetto inferiore (quello superiore con sfere + piccole c'era) deve essere montato con parte piatta rivolta verso il basso o verso alto?????
X levare piantone sterzo e sostituire sfere devo levare sterzo qualche dritta veloce e togiere o come fare e veste che arriva a portare fili elettrici a fanale?
Grazie a tutti x chi mi può essere d'aiuto
Ma perchè non hai scritto sul tuo post aperto a proposito? sarebbe stato meglio così tutti potevano capire le motivazioni delle tue vibrazioni... ;-)
:ciao:
Corrado
Corrado guarda che l'ha fatto. guarda qui: vibrazione sterzo (http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/23126-vibrazione-sterzo.html) .
Se mi permetti, caro gpeperino, tu scrivi un italiano maccheronico. Qui ci sono persone eccezzzzzionali che con una mezza foto sfocata ti sanno dare ottimi consigli, ma almeno gli dobbiamo una spiegazione esauriente.
Se poi non sei Italiano ma straniero allora ti chiedo scusa, ma secondo me sei piuttosto dedito alla essemmesseite dilagante. Scusa non voglio iniziare una polemica sterile, ma è di ieri la notizia che, proprio nella tua regione che è patria dell'italiano, 61 giovani fra cui molti laureati sono stati bocciati all'esame per 1 posto da Vigile Urbano per gravi errori di grammatica e di sintassi. Questo mi ha di molto innervosito, perchè, sbaglierò, ma ci vedo molto di più di un temino mal fatto. Mi fermo perchè sono già andato troppo oltre.
Claudio
Corrado guarda che l'ha fatto. guarda qui: vibrazione sterzo .
Il post l'ho visto e sono intervenuto + volte, io intendevo dire che sarebbe stato meglio scrivere le domande proprio nel post creato appositamente in modo da dare la possibilità a tutti, tramite il comando di ricerca, di avere il quesito e la risposta ragruppate. ;-)
Corrado
avete ragione sul mio italiano maccheronico e non su sms non sono amante, scusate tutti allora, forse ho fatto un giro troppo lungo di parole x arrivare al dunque comunque avete preso in pieno il problema e dato sicuramente la risposta giusta.
X quanto riguarda il post anche qui dvo chiedere umilmente scusa, è solo che non sono troppo esperto su come muovermi su questo sito.
Non ricordo chi ma è da uno sputno che mi avete dato voi su vecchio post che sono andato a vedere se era un problema di mancanza di sfere e invece mancava tutto il pezzo (ghiera e cuscinetti) spero sia quallo la causa delle vibrazioni.
Ancora chiedo scusa a chi ho disturbato e vi ringrazio comunque per i prezioni consigli che mi avete dato.
scusa SENATORE ricapitolando:
nella zona bassa sul cannotto dello sterzo (zona a ridosso della campana) ghiera grossa con parte piatta rivolta verso alto
nella zona alta sterzo con ghiera + piccola parte piatta rivolta verso il basso o alto?
Vale lo stesso principio seguito per le ghiere più grandi.
Una delle ghiere, va inserita nel telaio (ma scusa, le ghiere di sopra, non hai detto che c'erano?) e ti troverai la parte concava a vista. Nella parte concava, inserirai le sfere e dopo avviterai la ghiera con la parte concava rivolta verso le sfere.
Come ti ho gia detto, se hai difficoltà, metti delle foto. L'utilizzo delle foto, è quanto di meglio ci sia per fugare ogni dubbio.
Se non hai gli esplosi forse questo ti può aiutare
18605 Rondella parapolvere
18656 Sede inferiore alla base dello sterzo (solidale con tubo forcella)
18657 Sede superiore alla base dello sterzo (solidale con telaio)
18676 Sfere diametro 5/16 (pari a circa 8 mm.)
grazie atutti coloro che mi hanno dato una mano effettivamente mancava cuscinetto sabato montato e provata ora tutto Ok
Grazie ancora a tutti x la vostra competenza e disponibilità spero di poter contraccambiare presto il favore
Dopo una luuuuuunga pausa natalizia ho ripreso i lavori. Ho pulito tutte le parti che dovevano essere zincate e cromate e adesso sono in cottura. La prossima settimana saranno pronte.
Poi ho verniciato le parti in verde scuro, ma non sono sicuro di aver scelto il verde giusto, perchè mi sembra troppo chiaro. Posto una foto anche se non mi sembra che si veda così bene da potervi dare un'idea giusta. Cosa ne pensate?
Ieri poi mi sono divertito a costruire il registro per il cambio. Sembra che vada bene, ma aspetto il ritorno del manubrio per i ritocchi finali. Non riesco a capire se tutte quelle modanature, solchi, rilievi ecc. visibili nell'ultima foto di un registro originale sono necessari oppure no.
Ciao, in effetti il colere della sella sembra un po' chiaro....forse dovrebbe somigliare di più al verdone della scritta.
Complimenti per il registro dei cavi del cambio, quando avrai il manubrio vedrai che quei recessi servono a tenerlo in posizione. Comunque aspetta di averlo così potrai farli precisi per la tua manopola.
Bellissimo lavoro, dai che non manca tanto....
:ciao: Riccardo
Ciao, in effetti il colere della sella sembra un po' chiaro....forse dovrebbe somigliare di più al verdone della scritta
:ciao: Riccardo
Grazie Ric, ma il colore è lo stesso (per evitare differenze ho riverniciato anche la scritta). Come campione ho usato l'interno in sky del vecchio coprisella dove non è mai arrivato il sole, però poi guardando le foto che si trovano in giro mi sono venuti 8592,3 dubbi. Mah, forse sono solo pippe mentali.
Bene vedo che i disegni che avevo fatto sono serviti!! Bello mi fa davvero piacere. Anche secondo me il verde sembra troppo chiaro, in settimana ti cerco un ral che corrisponda al verdone della mia scritta.
:ciao:
Corrado
Grazie Corrado, effettivamente i tuoi disegni sono stati fondamentali.
In questo momento sto facendo le due guance del sottofaro di cui mi hai chiesto le misure. Sto procedendo a occhio, visto che non ho riferimenti validi. Tu a che punto stai?
Queste sono le mie misure:
I buchi di fissaggio sono a 6,3 mm.
La lunghezza è di 110 mm.
La larghezza è di 50 mm.
L'elisse è .............a piacere
Lo spessore del lamierino e 1 mm. di acciaio inox (spero che i puristi non orridiranno troppo)
Claudio
Queste misure sono errate, vedi sotto
Ora non ho sottomano le misure a cui sono giunto... ma occhio perchè l'ellisse non è a piacere e tantomeno a piacere deve esere le parti di superficie oltre i fori (in alto e in basso) altrimenti se troppo grande impedisci la possibilita di registrare l'altezza del faro facendolo scrorrere sul parafango...
:cioa:
Corrado
Ora non ho sottomano le misure a cui sono giunto... ma occhio perchè l'ellisse non è a piacere e tantomeno a piacere deve esere le parti di superficie oltre i fori (in alto e in basso) altrimenti se troppo grande impedisci la possibilita di registrare l'altezza del faro facendolo scrorrere sul parafango...
:cioa:
Corrado
Effettivamente, ragionandoci un pò su mi sono accorto che avevi ragione.
Così, utilizzando ancora una volta del tuo materiale, sono arrivato a queste conclusioni. Grazie
Claudio
Tu a che punto stai?
Finalmente mi è arrivata la pedana.... e ho iniziato la sostituzione, il prossimo fine settimana dovrei finire. Poi aggiornerò il mio post.
:ciao:
Corrado
Mi pare d'aver visto su qualche discussione che la pedana che avevi trovato era troppo lunga, o mi sbaglio. Comunque se devi rifare le canalette e possibile utilizzando una pinza crimpatrice modificata. Viene benissimo. Il problema semmai è nella prima curva (quella a circa 90° verso il basso) che da origine alla canaletta. Viene un pò troppo arrotondata e non secca come dovrebbe essere. Bisogna combatterci un pò ma poi si riesce
Claudio
Già avevo chiesto agli esperti su come operare e speravo di essere illuminato su quali potevano essere le operazioni da compiere ma non ho avuto grandi suggerimenti... per cui ho adottato il detto che chi fa da se ....
Corrado
Ciao a tutti, sono ancora vivo........nonostante tutto!
Purtroppo mi sono incartato con lo scudetto.
Lo so che sembra la cosa più facile da fare, ma io avevo tappato i buchi con la saldatrice (come ho già scritto precedentemente) e rifare i buchi è stata un'impresa pazzesca. Non so quante punte ho fatto secche e quante volte ho rifatto il filo alle stesse. Il materiale di apporto della saldatrice deve essere acciaio al cromo-molibdeno-tantalio-accidenti che se lo porti. Alla fine del lavoro la parte frontale intorno allo scudetto era un disatro e ho dovuto ristuccare, ricarteggiare e riverniciare.
Adesso finalmente ho finito e il maledetto è a posto
Qualcuno mi può postare un primo piano del cavalletto preso da sotto per vedere i montaggio?
L'ideale sarebbe gambe all'aria, se già avete questa foto, non pretendo certo che ribaltiate la Vespa montata con benzina e tutto
Grazie
Claudio
eleboronero
09-02-10, 20:22
e' di un vl1,ma e' uguale:ciao:
Grazie per la foto.
Adesso ho scoperto di avere in ballo un altro casino. Non combinano i buchi dei bulloni del cavalletto. Non mi riesce di capire il perchè.
Quando ho staccato la pedana i buchi sulla lamiera del tunnel sono rimasti e io li ho semplicemente ripassati nella pedana nuova dopo averla attaccata. Avevo anche provato a montare i nuovi ponticelli per vedere se i buchi combinavano, quindi andava tutto bene. Ora il cavalletto urta contro la traversa in lamiera restando sollevato e i ponticelli non vanno al loro posto. Qualcuno ha qualche idea????????Aiuto!!!!!
Claudio
Sarebbe utilissimo che postassi una foto del problema, non credi?
Grazie per la foto.
Adesso ho scoperto di avere in ballo un altro casino. Non combinano i buchi dei bulloni del cavalletto. Non mi riesce di capire il perchè.
Quando ho staccato la pedana i buchi sulla lamiera del tunnel sono rimasti e io li ho semplicemente ripassati nella pedana nuova dopo averla attaccata. Avevo anche provato a montare i nuovi ponticelli per vedere se i buchi combinavano, quindi andava tutto bene. Ora il cavalletto urta contro la traversa in lamiera restando sollevato e i ponticelli non vanno al loro posto. Qualcuno ha qualche idea????????Aiuto!!!!!
Claudio
Scusa la banalità del suggerimento ma non è che hai posizionato la staffa destra a sinistra e viceversa? Ricorda che l'asola di alloggiamento del cavalletto deve rimanere oltre la traversa in direzione del motore. Ti dico questo perchè domenica dopo aver fatto i buchi nella mia pedana ho provato a montare le staffette e mi è preso un colpo! il cavalletto rimaneva quasi a ridosso della traversa.... poi era solo un problema di inversione.
Ciao
Corrado
Aggiungo ancora una cosa che avevo promesso di fare, il ral che più assomiglia al verde della scritta e delle molle per la '55 è il 6009.
Ecco le foto del ponticello. Il problema è nella traversa che è di 5 mm. troppo indietro e va a battere ed a impedire il cavalletto.
Quando ho montato la pedana ho visto che combinavano sia l'estremità che la prima traversa e non mi sono preoccupato di quello che, solo ora, mi rendo conto era il punto essenziale.
Il premontaggio l'ho eseguito prima di decidere di cambiare la pedana e dopo mi è, evidentemente, rimasto in testa che lì andava tutto bene.
I buchi sono esattamente dove erano perchè ho utilizzato quelli esistenti sul tunnel per bucare la pedana.
Ora non posso spostare il ponticello facendo nuovi buchi, perchè non cadrebbero sul bordo del tunnel, dato che è trapezoidale appena ti sposti sei fuori.
Non posso nemmeno montare così, spessorando sotto, perchè il cavalletto dovrebbe ruotare fra la base e la parete della traversa ed essere tenuto in sede dal ponticello mentre in questo modo sarebbe a contatto con solo un punto della traversa e sui ponticelli, sforzando tutto lì.
Claudio
eleboronero
10-02-10, 15:57
mi sa che ti tocca rifare le staffe cavalletto + lunghe in modo da far combaciare i fori......:azz:
Certo l'unica soluzione è quella di fare nuove staffe sempre che ci sia lo spazio per fare il buco e mettere il bulloncino e relativo dado nella parte vicino al cavalletto!! Se effettivamente l'errore è solo di 5mm forse puoi riuscirci. In caso no ci fosse lo spazio ti devi inventare un aggancio della staffa al telaio diverso, magari mediante incastro, una basetta bloccata al telaio e la staffetta che gli rimane vincolata mezzo incastro....
Corrado
Ho risolto proprio come avete detto voi.
Sul davanti del ponticello nessun problema: ho semplicemente allungato la zampa e ho rifatto il buco nel posto giusto.
Sul retro invece non c'era spazio sufficiente, come ipotizzato da Corrado, perchè il bullone andava attaccato all'arco e non ci sarebbe stato il dado, per non parlare della molla, poi.
Ho dovuto ricostruire un bel pò, domani vi posto le foto.
Comunque un lavoro di mezzora per montare il cavalletto è diventato un lavoro di due giorni. Accidenti all'inesperienza.
Ho preso mille misure meno quella fondamentale, perchè la pedana 5 mm. avanti o indietro non faceva differenza a parte su quell'unica traversa che dà la battuta al cavalletto.
Ciao e grazie
Claudio
Bravo, mi sembra una buona soluzione!! :applauso:
Corrado
Cavalletto finalmente a posto.
Ora sto combattendo con la forcella. E' andata a posto bene, ma mi sembra che resti un poco bassa. Intendo dire che il canotto fuoriesce in alto troppo poco. Domani farò qualche controllo.
Ciao
claudio
eleboronero
12-02-10, 08:45
e' il sale della vita.......:mrgreen::azz::ciao:
Controlla che la sede del cuscinetto sul telaio in basso sia infilata tutta.
Forcella montata.
Questa mattina (mente fresca) sono andato l'ho smontata e rimontata in un attimo. Che cosa era successo?
Probabilmente ai maestri verrà da ridere, ma chi fa questo lavoro una-tantum va incontro a dei problemi che sembrano incredibili.
Quindi descrivo bene il fatto per gli "ignoranti" di Vespa
Il fatto è che i mitici della Piaggio hanno lasciato sulla ghiera inferiore uno scalino piuttosto esteso sopra la ghiera scanalata e se, quando inserisci il tubo-forcella in sede, non sei sveglio a centrare al primo colpo può succedere, facendo su e giù, che una o più sfere si spostino e si vadano a mettere proprio sullo scalino. Questo si comporta come se fosse una vera e propria sede per le sfere al punto che il manubrio è persino bello morbido e ti sembra di aver fatto un lavoro perfetto. Poi, ovviamente, non ti combinano le misure di tutto il resto perchè la forcella rimane più bassa.
Spero di essere stato chiaro.
L'altro problema che ho trovato è stato che il blocco antifurto (nuovo)non ingaggiava. Ho ritirato giù tutto 3-4 volte prendendo 7000 misure e alla fine ho capito che le alette interne erano troppo lunghe per cui per ingaggiare c'era bisogno di una rotazione manubrio oltre il possibile.
L'ho accorciate di circa 1 mm. ed è andato tutto a posto.
Ciao
Claudio
Per favore mi dite se vedete errori?
I bulloncini parafango sono 5 mm. testa esagonale, con rondella piccola.
La guarnizione alla base del faro va incollata al faro? Il dubbio nasce dal fatto che stringendo i dadi ho visto che tende un pò a spanciare, non vorrei che col tempo si viziasse venendo fuori.
L'ammo non è il suo, l'ho so già da un post precedente, ma questo c'era e questo ho rimontato. 100 € in più e questa Vespa mi costa più di una Ferrari.
Ancora una domanda: io il supporto dove va inserito l'ammo posteriore (quello con i due bulloni zampa e il bullone ammo) non l'ho fatto zincare, ho sbagliato?
Grazie
I bulloncini, vanno bene, ma la rondella deve essere larga;
la guarnizione non va incollata;
L'ammortizzatore, non andava verniciato, anche se non è il suo.
Il supporto, non va zincato, era fosfatato, così come fosfatata doveva essere sia la molla che la parte in ferro dell'ammortizzatore, mentre la parte in alluminio, va pulita.
Ricevuto Senatore, grazie.
Sostiturò le rondelle, anche se mi piacciono di più quelle piccole.
L'ammo non è stato vernicato, ma pulito e rifinito con paglietta, così come ho fatto per quello posteriore.
Le uniche cose verniciate a trasparente sono la molla e la parte in ferro dello stelo. Mi pare che questo sia stato un tuo consiglio letto in passato
Claudio
L'ammo non è stato vernicato, ma pulito e rifinito con paglietta, così come ho fatto per quello posteriore. Le uniche cose verniciate a trasparente sono la molla e la parte in ferro dello stelo. Mi pare che questo sia stato un tuo consiglio letto in passato
Tu hai chiesto dell'ammortizzatore posteriore, ed io per quello ti ho risposto.
A quanto si vede dalle foto, è grigio o color alluminio, come purte il mollone e non va bene. Evidentemente, è stato verniciato da qualcun altro.
Per l'ammortizzatore anteriore, il discorso cambia e quello che hai fatto va bene.
Probabilmente è un problema di flash.
Ti confermo che è originale ed era fosfatato (molla e astuccio in ferro).
Purtroppo aveva qualche macchia di ruggine e così l'ho spazzolato e rifinito con trasparente opaco.
Questa foto è da dove sono partito
Claudio
Il lavoro prosegue, a presto altre immagini.
Oggi ho montato il manubrio e poi il filo del gas. Purtroppo mi sono accorto che la cromatura è fragilissima, evidentemente è stata fatta male. E' come se il cromo non fosse ben attaccato, basta un niente e si sfoglia. Sapevo che le cromature di oggi non sono più come quelle del tempo, ma questa mi sembra veramente pessima. Pensare che ero quasi tentato di lasciarlo conservato così com'era. In certi punti era ancora molto bello, purtroppo in altri affiorava della ruggine.
C'è un particolare che non mi combina: ho comprato il manicotto di gomma che va sui cavetti del cambio a coprire le viti di registro ma è piccolo. La base dove andrebbe è larga 40 mm. mentre l'interno del manicotto è 30 mm.
Zangheratti ne ha uno più largo che non ho preso in considerazione perchè nella descrizione non riporta adatto per VN2. Cosa ne pensate?
Grazie
Claudio
eleboronero
15-02-10, 08:24
se la cromatura si sfoglia e' perche' non hanno fatto un buon lavoro e cioe' pulitura,ramatura, nichelatura e cromatura. portalo indietro e fatti rifare il lavoro. il copri cavi giusto e' il primo a sinistra che hai postato.
ciao
Ho chiamato Pascoli (dove ho comprato i ricambi). Loro sostengono che in origine il manicotto copriva solo il registro e non saliva fino al manubrio. Se si guarda VT sembra che invece imbocchi fino al manubrio, dove fra l'altro ci sono due linguette che sembrerebbero essere un aggancio.C'è inoltre quella bombatura sulla gomma che sembra il posto per la vite che tiene il registro. Poi se guardi il catalogo di Piaggio non c'è il manicotto largo e quindi si suppone che ci voglia quello stretto......Boh!!
Comunque visto che riporterò il manubrio in cromatura ho tutto il tempo........
Claudio
Avanzamento lavori.
Devo dire che grazie al consiglio di montare prima la zampa e poi il motore ho potuto fare tutto da solo, senza grande sforzo e in pochissimo tempo e senza danni. Siccome centrare il buco seminascosto dei bulloni della zampa non è facilissimo non oso pensare cosa sarebbe successo se ci fosse stato anche il peso del motore
:applauso:mi sembra venir su un bel lavoro... è il flash oppure hai lucidato a specchio la cuffia?? nel caso no va mica tanto bene....
I bulloni che reggono il faro, vanno messi al contrario, cioè la testa del bullone, va dentro il corpo faro e la filettatura fuoriesce da sotto il parafango e lo stesso dicasi per il bullone che fissa l'ammortizzatore anteiore alla sopsensione, cioè la testa del bullone deve stare esternamente alla sopensione e dalla parte dell'ammortizzatore spunta la filettaura sulla quale avviterai il dado e non scordare di mettere la rondella spaccata sotto il dado.
Io segno tutto e certo di fare mio ogni vostro appunto.... quando toccherà a me vedremo se davvero sono stato attento e chissà che per il prossimo restauro riuscirò pure a dare qualche consiglio oltre a tifare sulla buona riuscita!!
Grazie senatore, attento come sempre. Quindi la testa del bullone ammo va destra per chi guida, è corretto?
La cuffia era ridotta uno schifo e quindi l'ho dovuta raddrizzare e rimodellare. Alla fine l'ho passata con carta finissima e poi paglietta. Penso che col tempo e il caldo verrà della giusta luminosità.
Claudio
I bulloni che reggono il faro, vanno messi al contrario, cioè la testa del bullone, va dentro il corpo faro e la filettatura fuoriesce da sotto il parafango e lo stesso dicasi per il bullone che fissa l'ammortizzatore anteiore alla sopsensione, cioè la testa del bullone deve stare esternamente alla sopensione e dalla parte dell'ammortizzatore spunta la filettaura sulla quale avviterai il dado e non scordare di mettere la rondella spaccata sotto il dado.
Ho corretto gli errori, grazie. Volevo far notare, però questo documento ufficiale. Sugli altri manuali scaricati il bullone è disegnato giusto.
Ciao
Ho corretto gli errori, grazie. Volevo far notare, però questo documento ufficiale
Bene, ciò vuol dire che hai trovato un errore in un documento ufficiale.
eleboronero
18-02-10, 17:27
:mah:
Ma Claudio ha corretto tu il disegno oppure hai recuperato altri esplosi corretti??
No, nessuna correzione. Anche volendo permettermi di farla non sarei capace di fare un disegno con quella grafica.
Il fatto che gli esplosi sono in totale tre, i primi due con bullone a un modo l'ultimo con bullone all'altro. Chissà, forse nei giorni dispari montavano a sinistra e in quelli pari a destra.
Avrei un altro quesito:
Il cavo comando starter da una parte va a quella maniglia sotto la sella e dall'altra alla ghigliottina sul carburatore. Questo è chiaro. Per funzionare però deve avere due blocchi come da disegno. Ora quello in alto va su un apposito foro fra la sella e il serbatoio, ma quello in basso? Io non ho trovato nessun punto dove attaccarlo.
Quello in basso, sta sul filtro dell'aria. Se non ce l'hai, vuol dire:
1) si è spezzato;
2) hai un filtro aria non suo.
OK. Qualcuno potrebbe postarmi una foto del particolare in maniera che possa trovare una soluzione. Grazie
Claudio
Povero me!!!!!!!!!!!
Parafrasando Ulisse: "Nessuno mi caxa!"
Che nessuno si arrabbi, però, lo so che questo è un forum di volontari e se avete qualcosa di meglio per le mani.......beati voi.
Claudio
Scendo in officina e scatto qualche foto......
Incursione in officina ma anche sul mio carburatore non c'è l'arresto della guaina..... Ma non è possibile che fosse collegato con un cavo senza guaina?? Oltretutto a me sembra di ricordare di averlo letto da qualche parte...
Nei modelli precedenti al 1955, era così, cioè c'era il filo d'acciaio armonico senza guaina, per cui non era necessario il punto di fermo della guaina. Nei modelli dopo il 1955, sì è passati al filo d'acciaio flessibile e ciò comportava anche l'utilizzo della guaina che necessitava del punto di fermo.
Comunque, se non volete modificare il filtro dell'aria per mettere uno squadretto su cui fare un foro che consenta il passaggio del filo e tenga ferma la guaina e volete utilizzare il filo d'acciaio armonico, potete farlo senza paura di essere scoperti, visto che non si vede nulla.
Il mio carburatore è identico al tuo. (Ho anche il cacciavite con il manico giallo e nero). Ma come può funzionare senza l'arresto per la guaina? La ghigliottina non è sulla verticale della leva e quindi occorre la guaina. Boh!
Comunque grazie per le foto
Ho risposto senza aver visto lo scritto precedente di Senatore. Domani proverò a mettere il filo armonico senza guaina
Il carburatore è un MA 19 C ?
Nel mio caso, quello nelle immagini precedenti, è un TA 18 C.....
Corrado
Il mio carburatore è identico al tuo. (Ho anche il cacciavite con il manico giallo e nero).
:risata::risata::risata::risata::risata: forse sono sceso a fare le foto nella tua officina!!! :risata::risata:
:risata::risata::risata::risata::risata: forse sono sceso a fare le foto nella tua officina!!! :risata::risata:
Potevi almeno salutarmi, ti avrei offerto un caffè, minimo visto che sei sempre così disponibile.
Comunque, ho provato con il filo d'acciaio. Funziona ma il filo striscia sulla cassa del filtro e non mi piace. E' vero che è un particolare di uso saltuario, ma comunque mi sembra un lavoro mal fatto. Oggi farò la modifica. Mi spiace un pò bucare la cassa filtro, ma se si deve.....
Si potrebbe, anche, fare una seconda aletta attaccata al quella a bilancere che porta il filo del gas.
Claudio
Il lavoro prosegue, a presto altre immagini.
Oggi ho montato il manubrio e poi il filo del gas. Purtroppo mi sono accorto che la cromatura è fragilissima, evidentemente è stata fatta male. E' come se il cromo non fosse ben attaccato, basta un niente e si sfoglia. Sapevo che le cromature di oggi non sono più come quelle del tempo, ma questa mi sembra veramente pessima. Pensare che ero quasi tentato di lasciarlo conservato così com'era. In certi punti era ancora molto bello, purtroppo in altri affiorava della ruggine.
C'è un particolare che non mi combina: ho comprato il manicotto di gomma che va sui cavetti del cambio a coprire le viti di registro ma è piccolo. La base dove andrebbe è larga 40 mm. mentre l'interno del manicotto è 30 mm.
Zangheratti ne ha uno più largo che non ho preso in considerazione perchè nella descrizione non riporta adatto per VN2. Cosa ne pensate?
Grazie
Claudio
claudio a me pare che il lavoro svolto si ottimo, peccato che l'amm.anteriore non è il suo ma nel complesso mi piace e parecchio la tua vespa e il tuo lavoro maniacale. bravo
x il gommino copriselettore marce è il primo a sx e gli altri gommini ti faccio vedere i miei che ho a casa, entrambi nonostante siano dell'epoca e perfettamente conservati non sono gli originali ma i piu somiglianti sono quelli senza scritta vespa..
Nel mio caso, quello nelle immagini precedenti, è un TA 18 C
Ma è possibile che l' MA 19 D montasse solo sulla VB1??
Per PAOLONE:
Grazie del tuo incoraggiamento, sono contento che ti piaccia.
Per l'ammo hai ragione, ma mi sembrava uno schiaffo alla miseria rinunciare a quello che ho trovato e che tutto sommato dovrebbe essere abbastanza dell'epoca.
I gommini cilindrici che ho comprato vanno bene, è quello che copre il registro cambio fatto a imbuto piatto che non va. Ma se ci vuole quello più largo quello più stretto per che modello è????
Per Beppe2004:
Il mio carburatore è marcato TA18E. Alla tua domanda non so rispondere. Hai cercato sui manuali che si possono scaricare, mi ricordo una tabella dove ci sono tutti i carburatori dell'epoca con relativi getti. Se non la trovi fammelo sapere che te la cerco io
Come avevo detto oggi ho fatto un supporto per il filo dell'aria.
Mi spiaceva bucare e modificare stabilmente il carburatore e così ho fatto quello che vi posto fotografato vicino al cacciavite di Corrado!!!!!!!!!!!!
Claudio
Bravo, ottima soluzione! :applauso:
Bravo Claudio ti copierò pari pari.....
Corrado
Si ma stai battendo un pò la fiacca!!!!!!!!!
Va in pò a travajà, sciù!!!
Ninte fiacca, da ste parti se travajà solu de sabbu e domenega!!!
:mrgreen:
I lavori vanno avanti, appena sono pronto alla verniciatura aggiorno il post.
E poi se ti raggiungo come faccio a copiarti le idee??
:ciao:
Corrado
Ieri sono andato a ritirare di nuovo il manubrio. Speriamo che questa volta sia andata meglio. Sono stati gentili e non mi hanno fatto pagare nulla. Qualche ragione l'avevano anche loro perchè a causa dello spessore aumentato per il cromo non entrava più il pattino che serve al gas. Così tocca di qua spingi di là forse avevo contribuito anche io al fattaccio.
Anche questa volta il pattino non voleva entrare ma mi sono guardato bene da toccare la cromatura. Ho preferito fare la barba alle rotelline del pattino. Ora è montato e funziona.
Ho montato anche i cavi del cambio ed andato tutto a posto. Devo però dire che tutti i cavi sono un pò attritosi a causa dei numerosi ghirigori che devono fare dentro il manubrio e il tunnel. Mi sorge il dubbio che ci sia qualche trucco. E così o basta ingrassarli a puntino. Io li ho quasi annegati nel grasso, ma per esempio il freno davanti non torna al suo posto dopo il rilascio, che sia la molla un pò stanca? Così si comportava anche il gas, allora ho caricato un pò di più la molla ed è andato tutto a posto.
Se qualcuno in ascolto vuole darmi il suo parere sarà il benvenuto.
Sabato andrò a Sora per il mercatino a comprare le ultime cose e poi potrò completare la Vecchietta
Ciao Claudio
Ninte fiacca, da ste parti se travajà solu de sabbu e domenega!!!
:mrgreen:
I lavori vanno avanti, appena sono pronto alla verniciatura aggiorno il post.
E poi se ti raggiungo come faccio a copiarti le idee??
:ciao:
Corrado
Chi, invece u nu se fa ciù in belin tutto u giurnu
Azz. oggi ho praticamente finito di montare tutto quello che avevo in sospeso. Mi mancano ancora dei particolari che devo ancora comprare, ma sono agli sgoccioli, anche con la pazienza.........
Mi sono accorto che l'antifurto non ingaggia di nuovo più, si limita a dare solo un piccolo attrito nel punto dove dovrebbe bloccare. Qualcuno ha idea di cosa può essere successo? Eppure dopo la piccola modifica che avevo fatto funzionava
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::orrore::orrore::or rore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Se devo tirare di nuovo giù la forca.......nun je a posso fà
Ieri sono stato al mercatino di Sora. Ho visto alcune cose interessanti.
Fra le altre cose c'era una FB del 54 in vendita a 3800 € Documenti in regola.
Era restaurata in maniera appena sufficiente, ma era completa di tutto, a parte il fanalino posteriore di fantasia. Molto strano quel prezzo, ho provato ad indagare per capire se sotto gatta ci cova, ma non sono arrivato a niente. Mah! Certo considerando che a quei soldi quasi non ci compri i ricambi....
Poi c'era una Rally a 5500€ non male anche se con molti particolari da orrore, uno per tutti: i listelli pedana e terminali fissati con le autofilettanti passanti.....
Ho visto anche molte verniciature fatte malissimo (più che di buccia d'arancia parlerei di buccia di ananas con gocciolature in primissimo piano) e mi sono consolato.
Ho portato a casa gli ultimi ricambi, adesso posso finalmente finirla.
Claudio
Oggi è il mio compleanno........................................ ....
e mi sono fatto un regalo............................................ .
me la sono finita.................................
Claudio
E bravo Claudio!!!! Auguri per la doppia ricorrenza ....... e complimenti per il risultato del restauro!!! :applauso::applauso:
Mi auguro di vederti presto da queste parti tu e la vespetta...... magari facciamo un giro enogastronomico con le gemelle.... :risata::risata:
Ancora auguri
Corrado
eleboronero
02-03-10, 17:09
auguri e complimenti!!!!!!!:ciao:
Oggi è il mio compleanno........................................ ....
e mi sono fatto un regalo............................................ .
me la sono finita.................................
Claudio
Bene, molto bene. Complimenti e auguri, anche se devi dire la mia: non riesco proprio a mandar giu quelle gomme con la fascia bianca!!!:roll: :nono: :testate:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.