Visualizza Versione Completa : Differenze tra VNA1 e VNA2
vespistaro
07-11-09, 23:12
Ciao.. chi sa elencarmi le eventali differenze..??grazie a tutti ciao...
sposto nella sezione adatta del forum ;-)
:ciao:
La prima serie VNA1T (01001/068031), inizia ad essere prodotta nel 1958. Il colore è grigio pastello (Max Meyer 15046). La seconda serie del 1959 con prefisso di telaio VNA2T (068032/116431) è di colore beige chiaro, e adotta il nuovo motore con distribuzione rotante la cui carburazione è con miscela al 2% anzichè al 5%.
La prima serie VNA1T (01001/068031), inizia ad essere prodotta nel 1958.
Falso, la produzione inizia nel '57.
Il colore è grigio pastello (Max Meyer 15046). La seconda serie del 1959 con prefisso di telaio VNA2T (068032/116431) è di colore beige chiaro, e adotta il nuovo motore con distribuzione rotante la cui carburazione è con miscela al 2% anzichè al 5%.
Falso, la VNA2 era ancora a luci incrociate. La distribuzione rotante sulle 125 nasce sulla VNB.
Ciao,
Vol.
Le differenze allora quali sono?:mah:
Le differenze allora quali sono?:mah:
Le differenze che hanno portato ad un nuovo modello non le so, sicuramente il colore e' diverso, le strisce pedana della VNA2 hanno la parte terminale verso il motore che seguono la pedana mentre quelle della VNA1 finiscono dritte, anche se sembrerebbe che queste strisce pedana gia' erano montate sulle ultime VNA1. Il motore e' sempre a luci incrociate e quindi con miscela al 5%.
La produzione della VNA1 e' iniziata a fine 1957, io ne ho una immatricolata nel '57.
Ciao,
Vol.
mi rimane il dubbio sulla lubrificazione.:mah:
No, di questa cosa se ne era gia parlato in un'altro post.
Ed aggiungo che al Milano classic motors, ho trovato un motore VNA2m, ed aveva l'aspirazione sul cilindro.
Ciao,
Vol.
La produzione della VNA1 e' iniziata a fine 1957, io ne ho una immatricolata nel '57.
Su questo concordo.
Il motore e' sempre a luci incrociate e quindi con miscela al 5%.
su questo aspetto mi rimane il dubbio. Attendiamo qualche conferma.
Quindi alla fine a parte il colore, e gli esemplari prodotti, non ci sono differenze sostanziali.
su questo aspetto mi rimane il dubbio. Attendiamo qualche conferma.
Guarda anche qua:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20250-spsostato-restauro-vna1t-del-1958-a.html
Comunque la conferma te gia data. Il VNA2M e' al 5%.
Ciao.
Comunque la conferma te gia data. Il VNA2M e' al 5%.
Ti credo ti credo. Solo non riesco a spiegarmi come mai hanno diversa sigla motore? :mah:
Ti credo ti credo. Solo non riesco a spiegarmi come mai hanno diversa sigla motore? :mah:
Probabilmente e' stato un adeguamento al codice della strada del '59, quindi modifiche all'impianto elettrico per montare lo stop etc.
Vol.
ruggiero_ar
08-11-09, 11:59
Inoltre i primi modelli di vna1 non avevano il contachilometri e quindi il manubrio non aveva alloggiamenti per questo strumento.
Inoltre i primi modelli di vna1 non avevano il contachilometri e quindi il manubrio non aveva alloggiamenti per questo strumento.
Ma neanche quelle successive. La differenza sta nel coperchio del manubrio, le prime non avevano il buco, mentre quelle successive avevano il buco con un tappo in plastica e la scritta vespa.
Vol.
ruggiero_ar
08-11-09, 12:06
Ma neanche quelle successive. La differenza sta nel coperchio del manubrio, le prime non avevano il buco, mentre quelle successive avevano il buco con un tappo in plastica e la scritta vespa.
Vol.
infatti i primi modelli avevano il coperchio manubrio diverso ovvero senza alloggiamento per km.
Le differenze sono nel colore, nei listelli della pedana (più stretti in vna2) e coperchio manubrio, ma solo per i primi modelli di vna
vespistaro
08-11-09, 12:30
visto l'interesse che ha suscitato l'argomento.. voglio contribuire a portare la mia esperienza....all'origine della mia richiesta e' il fatto che sto restaurando una VN2....che credevo identica alla VNA 1..se non che al momento dell'aquisto delle strisce pedana ho verificato la differenza..sopra sottolineata.Il motore confermo che e' al 5..il conta KM e' un optional e la luce dello stop non era prevista.Siccome "sento" di differenze anche sul motore..vorrei saperne di piu'....ciao a tutti
vespistaro
08-11-09, 12:34
sposto nella sezione adatta del forum ;-)
:ciao:
ero e (sono ) convinto di essere nel posto giusto........
Restauro delle Vespe con telaio a semigusci di dimensioni generose. Dalla «VNA» alla «PX»
Threads: 784, Posts: 16,365
ruggiero_ar
08-11-09, 12:34
Che io sappia anche i motori sono identici, cambia solo la sigla come il modello.
Credo che entrambi i modelli non prevedessero la luce di stop ma un piccolo fanalino.
ero e (sono ) convinto di essere nel posto giusto........
Restauro delle Vespe con telaio a semigusci di dimensioni generose. Dalla «VNA» alla «PX»
Threads: 784, Posts: 16,365
beh convinto è un po' forte.. non pensi!?.. .. adesso è giusto perchè l'ho spostato io.... prima avevi postato in Wideframe ;-)
:ciao:
vespistaro
10-11-09, 21:24
beh convinto è un po' forte.. non pensi!?.. .. adesso è giusto perchè l'ho spostato io.... prima avevi postato in Wideframe ;-)
:ciao:
non me ne volere.... ero proprio convinto.. anche perche' non avevo notato che "mi avevi gia spostato".......
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.