Visualizza Versione Completa : Vespa Cosa: rimettiamola in moto!
Ieri finalmente ho iniziato a metter le mani sulla Crucca (http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/21342-cosa-200-e-arrivata-la-crucca.html#post311038)(Cosa 200 di provenienza tedesca).
Le condizioni generali sono buone. La Vespa necessita di una forte strigliata per riportarla al suo splendore originale e di una revisione approfondita a tutti i suoi organi.
Cambio/Frizione: la posizione "folle" non corrisponde alla folle incisa sul semimanubrio e le marce (da fermo - motore spento) non entrano facilmente.
Freni: la leva del freno anteriore è spezzata. La vaschetta che contiene il liquido dell'impianto frenante è vuota. Tutto sommato il pedale sembra che azioni entrambe le ganasce.
Motore: non ha l'avviamento elettrico. Gira ma non parte. Avvicinando la candela al carter e spedivellando non ho visto scintille.
Carburatore: è un macello! Come fa a starci tutta quella roba nella scatola. Comunque l'ho tolto per ispezionarlo e revisionarlo. Il kit di guarnizioni che devo procurarmi è il classico dell'orto 20/20 24/24? La guarnzione carburatore-scatola è la stessa dei Px? Le parti elettriche del carburatore come si revisionano?
Serbatoio: l'ho estratto per capire perchè non arrivasse benzina al carburatore. Ci sarà da fare le acrobazie per innestare il tubo benzina sia dal lato serbatoio che dal lato carburatore. Non so per quale motivo, ma durante l'estrazione del serbatoio si è spezzata quella parte di tubo rigido che va ad inserirsi nel tubo di gomma della benzina, ho estratto la parte spezzata dal tubo e mi si è sgretolata tra le mani (area download Vr: catologo ricambi cosa1, pag.67 - pezzo n.14 o forse 15. )
Sella: quella presente è abbastanza disastrata ma me ne sono procurata un'altra usata ben messa. Conto di trasferire il blocchetto serrature dalla vecchia alla nuova, ma non so come si fa. Mi sono già procurato tutti gli "accrocchi" del meccanismo di chiusura al telaio.
Burocrazia: è già aperto un post nell'area degli incartamenti di Vr. L'immatricolazione potrà avvenire solo dopo il collaudo e quindi dovrò darmi da fare per rendere la Cosa efficiente in ogni sua parte.
Sarà un lungo inverno.....:boxing:
P.S. la paglietta metallo fa miracoli! Grazie Riccardo!
Cambio/Frizione: la posizione "folle" non corrisponde alla folle incisa sul semimanubrio e le marce (da fermo - motore spento) non entrano facilmente.
che le marce non entrino facilmente non mi pare strano, per la posizione che non coindice ovviamente è un problema di regolazione dei cavetti (essendo cosa1 ha i due cavi flessibili e il preselettore come il px; vedo che non ha la batteria, ha anche la spia del folle e quindi apposito preselettore?)
lubrifica e ingrassa bene tutto, e regola i cavetti per la posizione della leva.
Freni: la leva del freno anteriore è spezzata. La vaschetta che contiene il liquido dell'impianto frenante è vuota. Tutto sommato il pedale sembra che azioni entrambe le ganasce.sembra o aziona? se la vschetta è vuota quasi sicuramente c'è una perdita, riempila di dot4 e vedi se comincia a perdere da qualche cilindretto. per ispezionare davanti togli il tappo nero dao tamburo e controlla se nella zona del cilindretto c'è sporco d'olio.
Motore: non ha l'avviamento elettrico. Gira ma non parte. Avvicinando la candela al carter e spedivellando non ho visto scintille.svita la pipetta dal cavo, avvicina il cavo al copriventola e spedala, deve scintillare.se fa scintilla o è candela o e la pipetta, altrimenti se no scintilla... togli il cavo verde dalla bobina (vuoi mai che si sia ammassato e sia sempra su off) e riprova, se ancora non va allora puoi scegliere da dove cominciare... bobina AT, pickup, o statore.
Carburatore: è un macello! Come fa a starci tutta quella roba nella scatola. Comunque l'ho tolto per ispezionarlo e revisionarlo. Il kit di guarnizioni che devo procurarmi è il classico dell'orto 20/20 24/24? La guarnzione carburatore-scatola è la stessa dei Px? Le parti elettriche del carburatore come si revisionano?
prendi il kit di guarnizioni per cosa, lascia stare quelle del px.le parti elettriche che devi revisionare? perchè se non sia dove mettere le mani volano scintille vicino alla benza e sono dolori...
Serbatoio: l'ho estratto per capire perchè non arrivasse benzina al carburatore. Ci sarà da fare le acrobazie per innestare il tubo benzina sia dal lato serbatoio che dal lato carburatore. Non so per quale motivo, ma durante l'estrazione del serbatoio si è spezzata quella parte di tubo rigido che va ad inserirsi nel tubo di gomma della benzina, ho estratto la parte spezzata dal tubo e mi si è sgretolata tra le mani (area download Vr: catologo ricambi cosa1, pag.67 - pezzo n.14 o forse 15. )compra un nuovo innesto per il tubo con annesso filtro benza, rimonta nel serbatoio, aggancia con fascetta, e poi riattacchi il tubo al carburo come fai sul px, la difficoltà data dalla poca lunghezza del tubo è la stessa.
il pezzo che ti si è rotto era evidentemente marcio..
Sella: quella presente è abbastanza disastrata ma me ne sono procurata un'altra usata ben messa. Conto di trasferire il blocchetto serrature dalla vecchia alla nuova, ma non so come si fa. Mi sono già procurato tutti gli "accrocchi" del meccanismo di chiusura al telaio.sulla cosa 1 non so darti indicazioni precise, posta qualche foto e vediamo se mi viene in mente.
buon lavoro
Grazie per i preziosissimi consigli Tonì
Torno ora dal garage dopo aver passato un pomeriggio a pulire e lucidare la carrozzeria e smontare qua e là altra roba che veniva fuori.
Per quanto riguarda il raccordo benzina rotto, l'ho estratto e domani me lo porto dietro sperando di trovarlo come ricambio generico in un negozio di moto-ricambi, unitamente ad un nuovo tubo benzina.
Per il kit revisione carburatore dedicato alla Cosa, penso sia dura... non ho trovato questo kit neanche su Sip. Domani telefonerò a Calò e vediamo che mi dice.
Ti aggiornerò non appena avrò a disposizione questi pezzi, così potrò tentare la messa in moto. Lo stesso dicasi per il dot4.
Procedo per gradi e informo qui su Vr.
per il kit guarnizioni basta che gli dici che serve su un SI 24/24H , oppure fatti dare quello standard completo, ce n0è qualcuna in più e non qualcuna in meno.
perfetto. 24/24H... lo scrivo così me lo ricordo.
Zaaac... memorizzato.
Mi serve (soprattutto) la guarnizione che va tra carburo e scatola, quella non credo sia inclusa nel kit dell'orto. Prendo quella generica per px con miscelatore o ce n'è una dedicata?.
Spero comunque di trovare la il foglio di carta per guarnizioni così taglio la testa al toro e faccio da me.
le parti elettriche del carburatore non puoi revisionarle mi dispiace
hai solo due possibilita' o funzionano oppure no
1 il cilindretto dorato è il rubinetto elettrico benzina
se non arriva la benzina quando metti in moto devi allentare di un paio di giri la vite che vedi sopra al rubinetto elettrico con una chiave da 7
2 scatoletta di plastica nera è lo starter automatico
questo puoi semplicemente sfilarlo dalla sua sede e pulire lo spillino d'ottone con lo svitol
attento che se dovrebbe staccarsi(la punta d'ottone) dentro c'è una molla piccola che puoi perdere
molte volte la punta d'ottone è ossidata allora conviene pulirla e lubrificarla
ma più di così non si può:ciao:
il mio di starter sembrava essere passato sotto i cingoli di una ruspa mancava pure la punta:risata:
manuelito1979
08-11-09, 19:45
non avevo mai visto una cosa smontata prima d'ora. ammazza quant'è più complicata del px!!
Grazie Jetronik.
Spero allora che quelle componenti funzionino. Ho capito che non si possono aggiustare :azz:
Eccovi una foto del ..stardo che si è spezzato.
E' un pezzo monolitico? non riesco a capire come si separa il raccordo della benzina dal filtro.
non avevo mai visto una cosa smontata prima d'ora. ammazza quant'è più complicata del px!!
ma noo... tutto sta a iniziare.
Anche il px un anno fa mi sembrava complicatissimo rispetto alla bicicletta :mrgreen:
Anzi, ti dirò... con la Cosa ho osato lì dove ancora non avevo osato col px, ovvero l'estrazione del serbatoio.
Aver imparato buona parte del px mi sta certamente aiutando ad esplorare quest'altra vespa ancora - a me - sconosciuta.
Ho trovato un rubinetto dello stesso diametro che ben si adatta al serbatoio.
Pezzo generico trovato in un negozio di moto-ricambi.
Altra foto: particolare della fascetta che insiste sul serbatoio stringendo il raccordo del rubinetto. Non ne avevo mai visto uno così.
Com'è fissata la parte posteriore della cosa al telaio (quella dov'è fissato il faro posteriore)? Vorrei smontarla per pulire il telaio.
Ho tolto il faro e il portalampada ma non ci sono viti di serraggio... non sono riuscito ad individuare dov'è ancorata. :mah:
Nel passaruota e nel vano del serbatoio non ci sono viti?
yes, é imbullonata nel passaruota.
Nel passaruota e nel vano del serbatoio non ci sono viti?
No per il vano serbatoio. Passaruota non ci ho guardato ... c'è troppa melma e morchia.
yes, é imbullonata nel passaruota.
Ecco...appunto.
Devo prima disifenstare la zona sotto al telaio e poi forse si vedranno i bulloni.
Graaaazie.
Devo prima disifenstare la zona sotto al telaio e poi forse si vedranno i bulloni.
Usa una bomba H, é il toccasano contro morchia e melma, attento a dosare bene l'idrogeno....
Una volta denuclearizzato il passaruota vedrai i bulloni.
Io non li vedo quei tre bulloni sul culo della cosa.
L'ho appena fotografata e i due bulloni che a te si vedono, a me non ci sono. A memoria mi pare che non ci sia neanche il terzo bullone sotto al faro posteriore.
:mah:
Scusa alex, ma i bulloni segnalati da emilio stanno nel passaruota e non nella parte che hai fotografato!!!
Scusa alex, ma i bulloni segnalati da emilio stanno nel passaruota e non nella parte che hai fotografato!!!
Hai ragione Enzo....sono rimbambito a volte.
Bene bene bene ..... vedo che i lavori fervono e i "Maestri" si sono messi a disposizione....ne verrà un bellissimo post......
Alex, solo un consiglio : armati di pazienza e di macchina fotografica.....come si dice da queste parti...... "col tempo e la pasiensa gan fà il bus dul cu a vun che l'era senza" :risata: Che tradotto significa : non scoraggiarti che si risolve tutto !!!!
Altra cosa....prima di andare a fondo con lo smontaggio dai una bella smorchiata.....magari anche con una lancia a pressione.....lavorerai meglio.....
I cavi del cambio (come tutti gli altri) non fare il pidocchio e cambiali d'ufficio...magari anche le guaine....
Buon Lavoro
:ciao: Riccardo
Hai ragione Enzo....sono rimbambito a volte.
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Alex, ho controllato le foto.....le leve alla partenza erano intatte.......
Com'è che una è arrivata rotta ?
:ciao: Riccardo
Alex, ho controllato le foto.....le leve alla partenza erano intatte.......
Com'è che una è arrivata rotta ?
:ciao: Riccardo
si saranno fermati su una piazzola o su un autogrill e quando da un camion uno è partito con "lancioooo..." l'altro o non era pronto o non era preparato a reggere 120 kg.. (scena a cui ho assistito + volte tra due mezzi di noto vettore nazionale..).
Alex, ho controllato le foto.....le leve alla partenza erano intatte.......
Com'è che una è arrivata rotta ?
:ciao: Riccardo
Non so Riccardo...ma poco importa.
La leva è rotta nel punto di rotazione lì dove passa il dado che fa da perno. Può darsi che fosse già rotta e non ce siamo accorti.
Aggiornamento sui lavori:
ho revisionato il carburatore dopo averlo tenuto per una notte intera in ammolla nel diluente nitro.
Sostituito l'olio del cambio con Castrol Mtx80; dai carter è caduto pochissimo olio esausto.
Ho sostituito tubo della benzina e il raccordo che esce dal serbatoio e va ad inserirsi nel tubo benzina.
La candela nuova non faceva la scintilla fin quando non ho la centralina AT (con una di fortuna della mia Px) e relativo cavo che porta la corrente.
Con la candela svitata dalla testata, ho dato diverse spedivellate e con gioia vedevo gli sbuffi di miscela che uscivano via.
Ho richiuso il tutto ...e tanto ho spedivellato che alla fine... E' PARTITA!
Qualche incertezza, qualche spegnimento, una lampadina che si è fulminata.... ma sono al settimo cielo! Contentissimo che il motore abbia ripreso a funzionare.
I lavori continuano....alla prossima.
Cos'e' quella roba rossa sulla vite del coperchietto del carburatore?
Ciao,
Vol.
è una specie di guarnizione che ho già trovato ma che dovrò sostituire al più presto.
Strana, sulla mia non c'era.
E' una guarnizione tagliata artigianalmente.
Strana, sulla mia non c'era.
sulla mia c'è una rondella metallica con sotto una guarnizione a misura verde.
per il resto dei lavori, avanti così (povero cambio).
I lavori procedono rapidi (secondo la mia percezione del tempo).
nelle ultime 36 ore:
ho tirato giù la marmitta e l'ho verniciata con nero per alte temperature (diverse mani)
ho scartavetrato il portapacchi posteriore e anche a lui è toccata la verniciatura
ho verniciato il coperchio della scatola carburo e ho risistemato tutti i cablaggi.
mi riprometto di passare del borotalco o del grasso siliconico sulle parti in gomma per ravvivarle e conservarle.
ho combattuto con il carburatore, centralina AT, cavi candela, candele etc etc...ma alla fine ho vinto io.
ho ispezionato la frizione ma non ho potuto estrarla poichè è tenuta in sede da quell'accrocco chiamato castelletto.
la frizione comunque non stacca, forse i dischi sono incollati.
ho ispezionato il piatto ganasce posteriore senza capire bene cosa contenesse :mah:
un prigioniero del tamburo si è svitato, svitando il dado... ho rimediato con del frenafiletti, spero che regga.
ho assemblato la sella prendendo i pezzi della vecchia e li ho adattati sulla nuova (maniglie laterali, blocchetto serratura, gancio porta-borse). Ho installato l'accrocco che chiude la sella al telaio e funziona.
Ho pulito pulito pulito.... c'ho la morchia che mi esce dalle orecchie.
Il motore sembra partire alla prima spedivellata, ma se le spedivellate non sono decise tende ad ingolfarsi fin troppo facilmente.
Domani continuo.... voglio concentrarmi sulla partenza del motore e sulla frizione che non stacca. Vi terrò aggiornati....
sono stanco.....ma felice.
Ho richiuso il tutto ...e tanto ho spedivellato che alla fine... E' PARTITA!
bene!!! :-) ;-)
la frizione comunque non stacca, forse i dischi sono incollati.
non t'azzardare a ingranare le marce a motore acceso!
la marmitta l'hai grattata o meglio ancora fatta stappare sulla brace ?!? prima di riverniciarla male non le avrebbe fatto.e poi è impressione mia o dentro al piatto c'è unto ? se si riesci a fare una foto senza flash del piatto, possibilmente alla luce solare?
bene!!! :-) ;-)
non t'azzardare a ingranare le marce a motore acceso!
puoi provare a capire se riesci a recuperare qualcosa così :
Cosa spenta, ingrana la 4 e con la frizione tirata spingi...se non avanza prova a spingere delicatamente avanti e dietro.. se ancora non si scolla prova un pelo + deciso, ma se ancora non va il problema sono i dischi incollati ma qualcosa di +, tirandola con la 4 messa e la frizione tirata i dischi devono scollarsi.
La marmitta l'ho scartavetrata sia con i fogli di cartevetro che con la spazzola metallica applicata al trapano ma non l'ho svuotata dalle incrostazioni presenti poichè non ho imezzi per farlo: nè uno spazio dove fare una brace nè un luogo idoneo per l'uso della soda caustica, per cui mi sono limitato solamente ad una pulizia esterna ai fini estetici. Una volta acceso il motore la marmitta ha tirato un paio di fucilate violentissime.... ma poi alla fine si è stabilizzata al minimo.
Domani proverò il suggerimento della quarta inserita per tentare di scollare i dischi della frizione... e spero che si scollino i dannati!
A titolo di informazione: se non dovessero essere i dischi incollati cos'altro potrebbe essere? Le marce entrano tutte abbastanza regolarmente, le riesco ad innestare muovendo avanti e dietro la vespa spenta.
Nel piatto ganasce vi era dell'unto, così come si sono parse unte le ganasce al tatto. Immagino già che non sia un buon segno e che probabilmente ci sia da rivedere l'impianto frenante. Ho dato una pulita sommaria a tutto quello che vedevo, passando della carta vetro sulle ganasce e all'interno del tamburo.
Quel coso metallico cilindrico in alto - nella foto delle ganasce - sembra che abbia due guarnizioni di gomma nera alle estremità opposte, una della delle due guarnizioni ha una pessima tenuta, era già fuori sede quando l'ho ispezionata.
Quel coso metallico cilindrico in alto - nella foto delle ganasce - sembra che abbia due guarnizioni di gomma nera alle estremità opposte, una della delle due guarnizioni ha una pessima tenuta, era già fuori sede quando l'ho ispezionata.
hai appena conosciuto messer cilindretto... sa quello che vedo al 99% perde uno dei due pistoncini ed è da cambiare. spiegherebbe il serbatoio olio freni vuoto, perde anche se non si aziona l'impianto.
hai appena conosciuto messer cilindretto... sa quello che vedo al 99% perde uno dei due pistoncini ed è da cambiare. spiegherebbe il serbatoio olio freni vuoto, perde anche se non si aziona l'impianto.
:azz:
per il messer cilindretto ho una bustina con kit di guarnizioni che servono alla revisione, possono bastare o è necessaria l'intera sostituzione del cilindretto?
se hai un pò di pratica con quello su cui metti le mani potrebbe bastare, a patto che il cilindretto stesso e i due pistoncini abbiano conservato le loro tolleranza centesimali. La ruggine che si forma localmente può segnare le pareti e la tenuta è pregiudicata anche se sostituisci gli anelli di tenuta, tradotto dipende da quanti km il precedente proprietario ha camminato così.
Ok, se revisione deve essere revisione sia!
Sostituirò entrambi i cilindretti dei freni.
Sapete dirmi quali cilindretti per uso automobilisti sono compatibili/adattabili con quelli della Cosa?
A causa degli spazi angusti del box mi viene difficile poter lasciare la vespa coricata a terra e portarmi i cilindretti dietro, per cui se già sapessi cosa acquistare farei poi la sostituzione "al volo".
Alla discussione di ieri sera aggiungo… nel caso i cilindretti di tipo automobilistico abbiano una forma diversa .. non ti preoccupare… l’importante è che le filettature per il fissaggio e quella del tubicino dell’olio siano nella stessa posizione. ;-)... quindi non ti prender cura della sola forma esteriore :-)
:ciao:
Grazie Fabio! adesso me ne andrò in giro per autoricambi.
Altra ehm..cosa... domanda. Stamattina non ne vuole sapere di andare in moto, la candela (ne ho provate diverse) non fa la scintilla. La centralina AT l'avevo già sostituita con una vecchia (non sono sicurissimo che funzionasse bene).
Mi chiedo, è possibile che un regolatore di tensione guasto faccia saltare le centraline AT ?
prova a staccare il cavetto verde dalla centralina... magari è "solo" quello il problema ;-)
quale dei due verdi?
quello più esterno o quello più interno?
quale dei due verdi?
quello più esterno o quello più interno?
se non è stato spostato .. quello più esterno ...e cmq quello che va al blocchetto avviamento ;-)
se non è stato spostato .. quello più esterno ...e cmq quello che va al blocchetto avviamento ;-)
fatto, purtroppo niente scintilla.
Mi sa che alla lista della spesa si aggiunge una centralina. :cry:
fatto, purtroppo niente scintilla.
Mi sa che alla lista della spesa si aggiunge una centralina. :cry:
:mah: Strano che prima fuzionasse ed ora non più! :mah:
Se decidi di recuperare il vecchio cilindretto, visto che hai i gommini nuovi, dovresti passarci dentro della carta abrasiva di grana fine. Mi raccomando a passarla solo con movimenti rotatori. Mi spiego meglio:
il cilindretto, quando azioni la pompa freni, allarga i due pistoncini, ok?
Bene, non bisogna assolutamante creare righe nel senso della corsa dei pistoncini, altrimenti si favoriscono le perdite d'olio per via di queste righe che magari abbiamo creato noi stessi. Se traguardando il clindretto vuoto, noti dei "crateri" nella parte interna, non conviene nemmeno stare a perdere tempo, perchè quel cilindretto è irrecuperabile. Quei "crateri" si sono formati a causa di microscopiche particelle d'acqua presenti nell'olio dei freni; l'olio dei freni va cambiato ogni due anni, perchè dopo tale periodo diventa igroscopico e si formano in esso microparticelle d'acqua, dannosissime per la salute del circuito frenante.
sono stato in un negozietto di autoricambi e con mia gioia il simpatico vecchietto dietro al bancone mi ha rassicurato che ha ogni tipo di cilindretto per le vecchie fiat (500, 850, 1100 etc etc). L'altra buona notizia è il prezzo: circa 8,5 euro.
Purtroppo però non ho acquistato nulla perchè non sono sicuro quali cilindretti siano compatibili con la Cosa, per cui ...amen... al più presto li smonto e con quelli vado dal ricambista e vedremo quali saranno i più simili.
Spero di trovarli così li segnaliamo come parti di ricambio di ricambio per la Cosa, alla faccia di chi vende questi cilindretti a caro prezzo - in primis la Piaggio.
Spero di trovarli così li segnaliamo come parti di ricambio di ricambio per la Cosa, alla faccia di chi vende questi cilindretti a caro prezzo - in primis la Piaggio.
guarda che puoi anche trovare dei ricambi tecnodelta marchiati piaggio alla modica cifra di 25 euro la pezzo. non è economico, ma nemmeno tanto caro.
cmq fammi sapere se hai fortuna con quelli per auto.
ciao
guarda che puoi anche trovare dei ricambi tecnodelta marchiati piaggio alla modica cifra di 25 euro la pezzo. non è economico, ma nemmeno tanto caro.
cmq fammi sapere se hai fortuna con quelli per auto.
ciao
per l'appunto, alla Piaggio volevano darmi a "prezzo di favore" quelli della Tecnodelta a 50 euro.
Adesso che mi dici che posso trovarli ad una cifra più ragionevole ma soprattutto con la certezza che sono fatti proprio per essere montati sulla Cosa, inizierò la ricerca orientandomi sui Tecnodelta.
Suggerimenti di negozi on line o rivenditori ?
per l'appunto, alla Piaggio volevano darmi a "prezzo di favore" quelli della Tecnodelta a 50 euro.
Adesso che mi dici che posso trovarli ad una cifra più ragionevole ma soprattutto con la certezza che sono fatti proprio per essere montati sulla Cosa, inizierò la ricerca orientandomi sui Tecnodelta.
Suggerimenti di negozi on line o rivenditori ?
no, anche perchè da me li trovo abbastanza facilmente.
li ha in listino anche la RMS ricambi, cmq.
male che vada te li posso anche prendere io, se hai pazienza di aspettare la prox occasione per beccarci.
no, anche perchè da me li trovo abbastanza facilmente.
li ha in listino anche la RMS ricambi, cmq.
male che vada te li posso anche prendere io, se hai pazienza di aspettare la prox occasione per beccarci.
Grazie per la disponibilità.
Prima di approfittarne però muoverò il c..o alla ricerca di questi pezzi, se dovessi incontrare difficoltà non esiterò a chiedere il tuo aiuto.
Se capiti da queste parti, potremmo comunque creare un'occasione per incontraci senza il pretesto dei cilindretti. La birra non manca mai. :mavieni: ( avrò imparato qualcosa durante la mia permanenza a Brugherio no? )
Ho contattato direttamente la Nuova TecnoDelta chiedendo per i cilindretti.
Aspettiamo.......
I cilindretti per la Cosa 1 sono gli stessi della Cosa 2?
si sono uguali
questo è quello della mia cosa 2 prima di smontarlo poi l'ho revisionato e fortunatamente founziona
Cos'e' quella roba rossa sulla vite del coperchietto del carburatore?
Ciao,
Vol.
Sembrerebbe una guarnizione artigianale:risata:
Oggi avrei voluto togliere i cilindretti per andare a confrontarli con quelli dell'autoricambi.
Dico avrei.... perchè mi sono già fermato a quello anteriore.
Come caspita si toglie? Come si sfilano le ganasce? Tutte quelle molle mi complicano la vita.
Per la cronaca:
ho tolto ruota e tamburo, ho tolto un coperchietto dal lato esterno del piatto ganasce, svitato il dado che trattiene il tubo del liquido freni (è colato un pò di vecchio liquido), sempre da questo lato ho svitato 4 bulloni che ancorano il cilindretto in sede.
Presumo che dovrei togliere le ganasce per continuare il lavoro, ma mi manca il metodo....
come proseguo?
ma leggere sul mio sito no, eh ?!?
cmq rimetti i 4 perni del cilindretti, con una vecchia molla che userai come uncino togli prima le due mollette piccole che sono nel mezzo delle ganasce e le tengono ancora al piatto,agissci sulle ghiede dei due registri delle ganasce per chiuderle uil + possibile (sono le due ghiere che vedi appena sopra il bordo nero del parapolvere del cilindretto) e poi togli la molla nera lato opposto al cilindretto (aiutati qui con una pinza a becchi lunghi). Poi SENZA TOGLIERE LA MOLLA LATO CILINDRETTO sollevi le gasce una alla volta sfilandole da dentro il cilindretto. attenzione alla faccia, la molla lato cilidnretto è durissima tanto da montare e smontare le gansce senza toglierla dalle sue sedi ma facendo forza solo sul corpo ganasce.
Grazie, mi metto al lavoro. :-)[
ma leggere sul mio sito no, eh ?!?
recepita la "pettinata" :Ave_2: hai ragione. :roll:
Via gli infami!
Le molle piccoline delle ganasce le ha tolte la Manichessa :oops: :applauso:
Via gli infami!
Le molle piccoline delle ganasce le ha tolte la Manichessa :oops: :applauso:
era ora che cominciasse a lavorare un po' ...
in fin dei conti la Cosa è la sua :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non ho trovato cilindretti dall'autoricambi, assieme al vecchietto ne abbiamo visti diversi ma purtroppo nessuno aveva i fori di fissaggio compatibili con quelli Cosa.
La TecnoDelta non mi ha risposto.
Quindi salvo diverse indicazioni procederò all'acquisto dei cilindretti su Sip (circa 35 € cad,).
Ma mi fai capire na cosa?
Se non sbaglio, hai detto di avere i gommini dei cilindretti, no?
Come mai non tenti la sostituzione e opti solo per la sostituzione dei cilindretti?
I cilindretti appena tolti erano un ammasso di ruggine.
Sinceramente non mi va neanche di fare le prove per controllare se hanno buona tenuta, in considerazione anche del fatto che di liquido dei freni nel circuito non ce n'era più e che il piatto ganasce posteriore era un bagno d'olio.
Se devo rimetterla in sesto preferisco non lesinare perlomeno sulle parti che riguardano la sicurezza.
Le compro una volta e ne avrò cura.
Ruggine?
Mah, dalla foto che hai messo, non la vedo. E comunque, se la ruggine è esterna, non fa nulla. E' l'interno dei cilindretti quello che deve essere perfetto.
Non ho trovato cilindretti dall'autoricambi, assieme al vecchietto ne abbiamo visti diversi ma purtroppo nessuno aveva i fori di fissaggio compatibili con quelli Cosa.
La TecnoDelta non mi ha risposto.
Quindi salvo diverse indicazioni procederò all'acquisto dei cilindretti su Sip (circa 35 € cad,).
facciamo un ordinino?
mi servono delle cosucce
eccoli qua.
Da un lato e dell'altro.
Li recuperiamo o non ci perdiamo tempo?
Quello di sinistra, credo, che si possa recuperare.
Devi togliere tutto e guardare l'interno. Volendo, ci infili dentro un dito, il mignolo, e "senti" la superficie interna. Se non trovi fori, è ok.
Tieni presente, che quella importante, è solo la porzione interna del cilindretto dove scorre il gommino. In pratica, se al centro c'è anche un cratere, chissenefrega!!!
Ovviamente, le parti interessate sono due, visto che i gommini interni sono due.
quello posteriore (a destra nella foto è buono da cestinare). quello a sinistra come detto se proprio ti ci tiene lo apri e vedi come sta messo, se vedi ruggine e senti rigature lascia stare, è a tolleranza centesimale e lo puoi anche buttare.quella ruggine lato interno dei fori che si intravede non promette niente di buono purtroppo..
lavoretti di oggi:
ho sostituito la leva del freno.
Ho montato un nuovo regolatore di tensione da 80 watt al posto di quello che c'era (120w), ho montato una nuova centralina per l'accensione elettronica.
Risultato: mezza spedivellata e motore in moto regolare.
La messa in moto l'ho fatta con la vite d'apertura manuale del rubinetto chiusa, ergo funziona il rubinetto elettrico e anche lo starter.
Yuppyyyyy....
bene alè adesso devo cercarti il regolatore di tensione del px, ma oggi non ho avuto tempo...
domani mattina se mi gira te lo porto direttamente.
ergo funziona il rubinetto elettrico e anche lo starter.
:mavieni: :mavieni: :mavieni:
:banana: :banana: :banana:
:ciao:
EVVIVA !!!! Finalmente una buona notizia !!!!
:ciao: Riccardo
sono molto contento per te che ci sei riuscito ma lo sono ancor di più per manichessa vorrei vedere la sua espressione:-)
I lavori proseguono.....
oggi ho passato un intero pomeriggio e serata nel box, ma non sono soddisfatto. Mi ero prefissato dei traguardi che non sono riuscito a raggiungere.
Oggi è stata la volta della frizione, operazione che, se fosse andato tutto liscio non mi avrebbe portato via più di una mezz'oretta/tre quarti d'ora al massimo....e invece.....
Già da ieri sera tenevo i dischi di sughero in ammollo pronti per il cambio da fare oggi....
inizio le operazioni - mia prima esperienza con il sistema di bloccaggio a castelletto/cestelletto. Non ho avuto particolari difficoltà nello svitare quell'accrocco, ma nonostante ciò il pacco frizione non voleva saperne di uscire dal perno dell'albero motore. Soltanto dopo diverse ore, sono riuscito a toglierlo, è stata risolutiva una telefonata con Leopoldo che mi ha consigliato di girare repentinamente in entrambi i sensi la ruota posteriore a marcia ingranata e nel contempo tirare via il pacco.
Col pacco in mano (non ridete!)... dicevo... col pacco FRIZIONE in mano ho pensato che, da questo momento in avanti, sarebbe stato tutto semplicissimo in quanto mi sono già "fatto le ossa" con la sette molle del px, e invece..... apro la frizione, sostituisco i dischi..... e l'ultimo ( metallo-sughero) quello che ha i denti a T di metallo non ha voluto saperne di entrare.
Non c'è stato verso di metterlo ( non entrava nemmeno quello che avevo appena tolto).
Credo di avere imparato cosa si intende quando leggo... " mi si è aperta la campana frizione", ma aspetto vostre conferme.
Scoraggiato, ho quindi montato la mia vecchia 8 molle del px, richiudo, sollevo la Cosa.... tiro la leva e STAC... filo spezzato.
Buonanotte...se ne parla domani.
Per la cronaca: il pignone della frizione originale è un 21 denti.
Il contagiri funziona. Non c'entra niente...ma almeno vi scrivo una buona notizia.
Adesso che faccio? Sono indeciso fra diverse scelte:
a) lascio la frizione otto molle 21 denti
b) acquisto il canestro per la 7 molle ( e qui la scelta su Sip è ampia: si parte da poche decine di euro alle centinaia)
c) acquisto un' intera frizione 7 molle 22 denti ( o anche 23?)
d) mi stappo un birra.
d)... l'ho già fatto.
alè per il momento lascia il pacco frizione 8 molle, mettici il dado autobloccante da 19 che era montato riginariamente sul px e tira a campare.... quando finirai i dischi ci penserai a mettere la frizione 7 molle.
la 22 denti ci starebbe nene, la 23 come già detto una decina di volte... no
provala prima col 21, poi deciderai se passara alla 22
ci sentiamo domani.... ce l'hai un cavo frizione VERO?????
senò passa da me,
Credo di avere imparato cosa si intende quando leggo... " mi si è aperta la campana frizione",
Hai guardato attentamente la campana o canestro, come lo chiami tu? Presenta delle lesioni?
Una foto, ci avrebbe aiutato a capire, non credi?
ce l'hai un cavo frizione VERO?????
ho quelli per la Px, spero siano gli stessi.
Hai guardato attentamente la campana o canestro, come lo chiami tu? Presenta delle lesioni?
Una foto, ci avrebbe aiutato a capire, non credi?
Sarà fatto.
come detto da senatore posta foto dopo aver dato una bella pulita, non è normale il problema del disco e non è normale nemmeno che non sia venuta fuori. non è che era schiavettata e non te ne sei accorto ?
ecco la foto della frizione 7 molle che ho tolto e per la quale sto attendendo una nuova campana acquistata su Sip.
Nel frattempo ho messo su la 8 molle che però ha portato alla luce un altro problema: la pedivella gira male, un pò ingrana e un pò va a vuoto.
Su consiglio di Marben ho provato a spedivellare senza il carterino della frizione e (con mio sospiro di sollievo) la pedivella funziona benissimo. Probabilmente l'anomalia è dovuta al fatto che la frizione 8 molle è più alta della 7, e chiudendo il carterino della frizione si comprime un pò.
Tornando alla 7 molle in foto, mi sembra evidente che i petali della campana siano troppo larghi per ospitare agevolmente l'ultimo disco con i denti a T. Che si sia aperta?
non è che era schiavettata e non te ne sei accorto ? Non so risponderti. Dovrei prima avere ben chiaro il concetto di schiavettare che purtroppo (fortunatamente) ancora ignoro.
Per completezza d'informazione ti dico che ho dovuto muovere la chiavetta per poter inserire la 8 molle, l'ho messa in posizione tale che la sua parte a sezione "dritta" sia parallela all'albero motore, e la parte curva è conficcata in quest'ultimo.
... e comunque anche oggi grandi lavori, purtroppo preso dalla stanchezza ho fatto pochissime foto.
Oggi i lavori hanno riguardato:
intagli alla ganasce (questa volta col dremel)
sostituzione ganasce anteriori e posteriori
sostituzione cilindretti anteriori e posteriori.
E' stata dura montare la ganasce non avendo metodo.... infatti abbiamo (mi ha aiutato Emilia... o viceversa) abbiamo perso diverse ore per quelle anteriori, quelle molle fanno impazzire. Infine abbiamo adottato il metodo dei cavi elettrici per tendere le molle e alla meno peggio ci siamo riusciti.
Ovviamente abbiamo anche dovuto rismontare quelle anteriori poichè abbiamo montato al contrario un perno che mantiene un affare in plastica che si infila nei cilindretti.
La foto con le ganasce montate (male) si riferisce proprio all'episodio di cui sopra.
Purtroppo non ho fatto foto del lavoro finito. Sicuramente toglierò di nuovo i tamburi per altri lavoretti e con l'occasione rimedio a questa dimenticanza.
Non ho ancora messo il liquido dei freni e fatto lo spurgo...se ne parla il prossimo fine settimana.
nella foto due si vede quella linguetta metallica che sporge davanti alla ghiera di regolazione. occhio a quando rimonti che non sfiori vicino al tamburo, se senti anche il più piccolo rumore o la deformi o la togli, è una specie di molletta che serve a prevenire involontati svitamenti della ghiera di regolazione. vista la tensione delle molle delle ganasce ciò è impossibile, quindi per me è un pezzo in più. tra l'altro se comincia a fare interferenza diventa anche pericoloso perchè urtando vicino al tamburo alla lunga può portare alla rottura della spina che blocca la ganascia alla testa che va nel cilindretto o allo sfilamento della stessa, per cui in pratica rimani quasi senza una ganascia.
se decidi di lasciarla (a patto che non tocchi) ti consiglio vivamente di girare le due spine che tengono le ganasce alle teste; per come le hai montate tu se malauguramente scappa il seger di blocco e il perno tende ad uscire dalla sede rischi che ti blocchi il tamburo (sfilandosi finisce con toccare una delle nervature dello stesso).
per quanto incredibile in piaggio non ci hanno pensato, ma è proprio così.Alla 3Mari del 2007 forse per il caldo la linguetta mi si è deformata ed ha iniziato a strisciare sul tamburo; me ne sono accorto alla prima sosta dopo 60km e ho tolto quel che restava dal foro del tamburo. in tutto ciò aveva rotto la spina ma avendo io girato la stessa si è appoggiata all'indietro sul piatto e nulla più; se l'avessi avuta come era di serie... sai che volo quando avrebbe bloccato il tamburo... medita e gira quelle spine.
mi riferivo proprio a quelle spine prima quando ho scritto che ho dovuto rismontare le ganasce. E' stato proprio il rumore della linguetta di metallo che mi ha messo in allarme e mi ha fatto capire l'errore.
Adesso tutte e due le spine sono inserite nel verso giusto (con la testa lato piatto ganasce) una delle spine però ha linguetta spezzata, sembra che però abbia una buona tenuta e sembra che sia impossibile che si sfili da sola (anche perchè dopo pochi mm toccherebbe il piatto ganasce).
Non ricordo che ci sia un seeger di tenuta.
A meno che per seeger tu non intenda quella linguetta metallica.
Non ricordo che ci sia un seeger di tenuta.
A meno che per seeger tu non intenda quella linguetta metallica.
dall'altro lato rispetto alla testa la spina ha una gola nella quale è inserito un seeger; se la gola c'è e i seeger non ci sono... la risposta la sai già.
p.s. questo post sta cominciando a riscuotere successo...
parliamo dei seeger a forma di omega come quelli sulle ganasce px?
la risposta ahimè...la intuisco.
parliamo dei seeger a forma di omega come quelli sulle ganasce px?
la risposta ahimè...la intuisco.
si ma ovviamente più piccoli, mi pare che il dia della spina sia 4 o 5.
se non ci sono e le gole ci sono...non mi ripeto. se non dovessi trovarli valuta di sostituire il tutto con perno di dia equivalente e dado autobloccante.
Dove posso trovarlo o come posso "esprimermi" in un negozio se voglio uno spillo conico come questo in foto?
E' più cicciottello di quello del px ed è ammortizzato.
Hanno un nome particolare e/o ce ne sono altri uguali in dotazione per altri scooter?
Beh, portatelo appresso, no?!
scusa ma se chiedi una spinetta conica per carburo cosa sanno di che parli o cosa?
scusa ma se chiedi una spinetta conica per carburo cosa sanno di che parli o cosa?
o COSA:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen:
scusa ma se chiedi una spinetta conica per carburo cosa sanno di che parli o cosa?
E' uno spillo di quelli grandi, che tu sappia la Cosa l'aveva così?
A me viene da pensare che si tratti di una modifica, tipo i coperchi modificati Pinasco...
a vista è uguale alla mia.
Aggiornamenti:
finalmente mi sono risporcato le mani....
con l'aiuto della Manichessa ho montato i tubi dell'impianto frenante ai cilindretti e abbiamo fatto lo spurgo.
E' una bella soddisfazione sentire entrambe le ganasce che si aprono spingendo il pedale. Sembra che non ci siano perdite all'impianto e la pompa fa il suo lavoro.
Mi riservo di rifare lo spurgo con maggior scrupolo, dopo che avrò fatto una breve prova su strada così da valutare l'efficienza dei freni. Ho come l'impressione che la prima pedalata al freno sia leggermente più morbida delle successive.
Ho trovato e montato il supporto per la ruota di scorta (trovata anch'essa). Il supporto ha anche l'alloggio per la batteria che mi sembra saldato e non sono riuscito a togliere. Se non dovesse venir via, lo lascerò come "vano porta attrezzi".
Ho dovuto rismontare la marmitta a causa di un mio intervento troppo maldestro alla candela. Questa andrebbe scritta nel post "outing"... svitando la candela ho inavvertitamente svitato quel piolo che sta sulla candela stessa e poi per una serie di eventi degna del telefilm " le simpatiche canaglie" questo piolo mi è caduto nel cilindro e quindi nella marmitta attraverso il collettore di scarico :rabbia::nono:. Anche scuotendo la marmitta come le maracas.... il piolo non vuole saperne di trovare una via d'uscita. Non so che fare.... ho il triste presentimento che dovrò aprire la marmitta col dremel e poi portarla da qualcuno a saldare.
Ho trovato un portalampade per la luce di posizione e l'ho inserito nel corpo faro, adesso dovrò in qualche maniera alimentare questa lampadina considerando la Cosa tedesca di serie non ha la luce di posizione e il relativo cablaggio. Il devio luci ha soltanto due posizioni (on e off) però ho visto che c'è un punto di saldatura a cui non è attaccato alcun filo, chissà a che serve.
Il punto di saldatura è certamente la predisposizione per il contatto della posizione, perchè le piste saranno le stesse per tutti i devioluci.
Quanto al piolo nella marmitta, non mi porrei assolutamente il problema. Se lo "senti", e quindi sai che sta nella marmitta, lasciacelo, è innocuo. E' normale che non esca, sarà nel "polmone", vi è arrivato dalla parte terminale del collettore che è tutta forata.
Da quando il piolo farabutto è caduto nella marmitta, la vespa non riesce a restare accesa più di qualche secondo e muore per soffocamento, come quando si ingolfa. Anche dando generose sgasate il risultato non cambia, la marmitta sembra "respirare" per un attimo, poi seguono dei rumori tipo micro esplosioni di aria compressa e il motore si rispegne per soffocamento.
Ho la sensazione che quel farabutto ostruisca i gas di scarico.
Il devio luci ha soltanto due posizioni (on e off) però ho visto che c'è un punto di saldatura a cui non è attaccato alcun filo, chissà a che serve.
prenditi la linea dal cavo giallo del blocchetto, e metti un altro interruttore per comandare le sole luci di posizione, che francamente non capisco a cosa ti servano considerando che è obbligatorio avere il faro sempre acceso:-)
prenditi la linea dal cavo giallo del blocchetto, e non capisco a cosa ti servano considerando che è obbligatorio avere il faro sempre acceso:-)
sono d'accordo con te e aggiungo che se potessi farei a meno anche della luce di posizione evitando qualsiasi sbattimento elettrico con fili e devio luci... la Crucca dovrà essere sottoposta a collaudo e non so se gli addetti ai lavori in motorizzazione la pensano come noi. I soliti paradossi burocratici.
che francamente non capisco a cosa ti servano considerando che è obbligatorio avere il faro sempre acceso
Ad evitare che al collaudo gli rompano le scatole!!!
Ho la sensazione che quel farabutto ostruisca i gas di scarico.
ma lo scarico non è nuovo vero.. se si allora approfitta per aprirlo, pulirlo, moddarlo come da guida annessa in evidenza (modifica padellino) e lo richiudi.
se basta quello ad ostruirlo ,mi sa che è già tappatello..
Ad evitare che al collaudo gli rompano le scatole!!!
ah già, perchè controllano anche la luci di posizione ?!? :boh::doh:
a questo punto mettila in parallelo col filo marrone dell'anabbagliante (mettici un rubacorrente direttamente sul faro) e sei a posto, ti si accenderanno insieme.
altrimenti se ti interessa ti posto uno schema per avere la luce di posizione accesa mediante l'interruttore e l'anabbagliante che si accende al primo lampeggio e si spegne quando spegni la vespa. ti avviso però che nel caso dovrai un pò giocare con cavi, rubacorrente e saldare un diodo su un relè.
ciao
ah già, perchè controllano anche la luci di posizione ?!?
A me è successo, e non al collaudo, ma alla revisione biennale presso un centro autorizzato. Meno male che il tizio s'è bevuto la mia scusa, se no non mi faceva passare la revisione!
Se Alex dovesse andare in Motorizzazione, sta tranquillo che la scimmia di turno che rompe le scatole la troverebbe di sicuro!!!
A me è successo, e non al collaudo, ma alla revisione biennale presso un centro autorizzato. Meno male che il tizio s'è bevuto la mia scusa, se no non mi faceva passare la revisione!
Se Alex dovesse andare in Motorizzazione, sta tranquillo che la scimmia di turno che rompe le scatole la troverebbe di sicuro!!!
boh, io certe cose non le capisco e non le capirò mai. Alex collega il giallo del tuo portalampade al marrone e vivi sereno a questo punto.
la cosa paradossale p che giro senza luce targa da 4 anni e nessuno me l'hai contestato, compresa la stradale che mi ha fermato in autostrada a Valmontone a giugno.. fai un pò te.
la cosa paradossale p che giro senza luce targa da 4 anni e nessuno me l'hai contestato, compresa la stradale che mi ha fermato in autostrada a Valmontone a giugno.. fai un pò te.
Evidentemente hai un bel :ciapet:.
Comunque, tanto per la cronaca, la lampada di posizione della mia vespa accende, ma ponticellata al faro, mentre il tizio della revisione, voleva vederla accendere da sola!!!
Fa un po' tu, a questo punto.:rabbia:
Fa un po' tu, a questo punto.:rabbia:
cambia centro, è inutile dire altro.
sarà che il centro revisioni è annesso al ricambista dove mi servo che mi conosce bene e sa come ragiono, ma queste storie non le ho mai sentite. parlassimo di anabbagliante bene, ma suvvia...
Mi riservo di rifare lo spurgo con maggior scrupolo, dopo che avrò fatto una breve prova su strada così da valutare l'efficienza dei freni. Ho come l'impressione che la prima pedalata al freno sia leggermente più morbida delle successive.
Ed allora hai ancora qualche micro bollicina di aria nell'impianto. Se non risolvi il problema ricade sulla scarsa tenuta della pompa.
Ho come l'impressione che la prima pedalata al freno sia leggermente più morbida delle successive.
è più morbida o più lunga ? soprattutto hai regolato le ganasce anteriori e posteriori DOPO aver camminato per permettere alle stesse di centrarsi sui tamburi? la regolazione delle ganasce è importantissima, altrimenti il primo colpo di pedale è e resterà sempre più lungo dei successivi.
non funziona come nei freni a disco,qui ci sono le molle che le richiudono e manca un meccanismo di regolazione automatica come sui sistemi delle auto.
è più morbida o più lunga ? soprattutto hai regolato le ganasce anteriori e posteriori DOPO aver camminato per permettere alle stesse di centrarsi sui tamburi? la regolazione delle ganasce è importantissima, altrimenti il primo colpo di pedale è e resterà sempre più lungo dei successivi.
non funziona come nei freni a disco,qui ci sono le molle che le richiudono e manca un meccanismo di regolazione automatica come sui sistemi delle auto.
E' più lunga, di poco ma è più lunga e comunque blocca le ruote.
Le ganasce anteriori le ho regolate, quelle posteriori invece no... non ho capito dove si trova il registro.
E' più lunga, di poco ma è più lunga e comunque blocca le ruote.
Le ganasce anteriori le ho regolate, quelle posteriori invece no... non ho capito dove si trova il registro.
i registri sono due, sono due dadi da 8 che stanno lato motore sul piatto ganasce più o meno al centro dello stesso.in pratica comandano due eccentrici che posizionano le ganasce. Sono quelli marchiati con A in foto sotto
Aggiornamenti dal box:
ero sceso per fare tutt'altro alla Crucca e invece ho combattuto per diverse ore con una perdita dal carburatore.
L'unico imputato in questa causa è lo spillo conico che, ahimè, non riesco a trovare nei negozi specializzati. Lo spillo della Cosa è di sezione quadrata ed è decisamente più largo degli spilli conici a cui sono abituato col px.
Ho temporaneamente risolto montando il coperchietto del carburatore 20/20 con annesso galleggiante e spillo, magicamente sono sparite le perdite ed ora la Crucca parte con mezza spedivellata.
La marmitta l'ho rimontata senza fare alcun intervento, è ok. Sicuramente il problema era dovuto alla candela che inzuppandosi si era ammassata (Tnx Sergio... non sapevo che le candele si rovinassero così).
Dal fronte elettrico, ho tentato di collegare la lampadina di posizione collegando i fili giallo e nero direttamente nei morsetti del portalampada H1, collegando rispettivamente giallo-marrone e nero-nero tramite un cavo elettrico di quelli che si usano per le casse acustiche. Purtroppo la lampadina non si è accesa e sfortunatamente non ne avevo di una ricambio, per cui non so se la mia improvvisazione di elettricista sia clamorosamente fallita o se è più semplicemente è la lampadina che non funge.
Ho continuato a fare il piccolo elettricista collegando un nuovo fast-on a quel filo che poi finisce alla linguetta sporgente dal preselettore del cambio. La N sul quadro di accende. Olè.
Direi che sono a buon punto.... mi manca di collegare la lampadina, di rivedere il carburatore quando avrò trovato lo spillo adeguato, una registrata ai freni.... e si chiude..... ( le ultime parole famose.... ).
Be Alex dai che ci sei
Ciao Federico
Lavori di oggi:
ho trovato lo spillo conico adatto al mio carburatore che differisce di qualche millimetro in altezza e spessore dal classico spillo px. Sono riuscito addirittura a sostituire il coperchietto del carburatore senza estrarre lo stesso dalla scatola. Perdite zero.
Anche oggi mi sono improvvisato elettricista, questa volta però con successo, sono riuscito a far accendere la dannata luce di posizione, con un punto di saldatura ho fatto un ponte dal devio luci in corrispondenza del filo giallo, la massa invece l'ho presa direttamente dal portalampada fissando in qualche maniera il filo della luce di posizione all'interno del fast-on presente nel portalampada.
Ho buttato via il sangue per fissare il coprimanubrio al manubrio....è abbastanza difficile fare "centro" con due delle quattro viti dorate.
Fortunatamente il quadro strumenti funziona tutto, spie, luci, contagiri, benzina, galleggiante etc etc....
Ci siamo quasi..... domani si chiude e si lucida... :mavieni:
P.s. nelle ultime due foto mostro la differenza di misura tra lo spillo conico "standard" e quello del carburatore 24/24 della Cosa 200.
Alé, misuri anche la lunghezza per favore?
:ciao:
Alé, misuri anche la lunghezza per favore?
:ciao:
ecco a te:
17.21 il classico - 18.52 quello Cosa.
riepilogo della giornata in Box:
Ho rifatto lo spurgo al cilindretto anteriore e non è uscita neanche una bolla.
Ho quindi tarato le ganasce posteriori come mi ha consigliato qualche post fa il buon Tonino Tormento; il pedale del freno adesso va una meraviglia, la sua corsa è sempre uguale e costante. Olè.
Ho rimontato il sottopedana e i cofani laterali. Il sinistro è ben saldo, il destro invece ha un pò di gioco se viene spinto.
La freccia posteriore desta non funziona, ovviamente ho sostituito la lampadina e pulito i contatti tra cofano e telaio ma purtroppo non vuole saperne di accendersi. Spero che Tonino mi dirà che i morsetti dentro al telaio (quelli raggiungibili solo estraendo il serbatoio) non c'entrino nulla.... in quanto gestiscono anche la freccia sinistra.... dimmelo ti prego.... non mi va di togliere di nuovo il serbatoio.
Quella gentilissima signora della Piaggio dove qualche mese fa comprai un pò di accessori, strapagandoli.... mi ha rifilato due specchietti destri :rabbia: e per questo sono molto incazzato. Di sicuro glielo restituirò sperando che abbia ancora lo specchietto sinistro.
Non mi piace la maniera in cui ho "fissato" la pedana di gomma sulla pedana del telaio....sembra un campo da golf... è difficile inserire quei cosi di gomma a pressione nei buchi predisposti nel telaio.
Uno dei due bulloni che attraversano la sella per avvitarsi nei maniglioni laterali si è spezzato...e anche questa cosa mi fa incazzare.... si è spezzato così in profondità che non c'è altra maniera di estrarlo se non quella di trapanare e infilargli dentro qualcosa che si avviti in senso sinistrorso.... consigli?
Stasera contavo di fare la "annunciazione annunciazione" ... ma invece ancora non ho finito.....
Alexxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Cavolo che meraviglia è diventata !!!!!!
Complimenti niente a che vedere con quella che avevamo riportato in patria :-)
Devo dire che la saldatura che hai fatto fa proprio schifo !!!! comunque se funziona non la toccare più !!!
E poi dai arrivato a questo punto ti scoraggi per un bullo ne della sella !!! ma dai che si sistema....metti una foto piuttosto perchè dalla descrizione mica ho capito.....
I listelli pedana li hai unti con il silicone ? così entrano più facilmente e meglio.....in mancanza vai di sapone liquido.....neutro che è meglio :-)
Bel lavoro davvero.....fa proprio un figurone.
:ciao: Riccardo
Approposito....dimenticavo......non è che la freccia non funziona perchè la sacca non chiude bene ???
Che bella hai pure trovato i portapacchi, mi sa che si viaggia
Ciao Federico
Per favore, metti una foto particolareggiata dello specchietto?
Per favore, metti una foto particolareggiata dello specchietto?
ecco:
Ok.
Prova a ruotare di 180° lo specchio su stesso, lungo l'asse di fissaggio.
ho avuto anche io lo stesso problema con la freccia ed era proprio il cofano laterale che non chiudendo bene non faceva contatto
ho risolto mettendo un filo di ferro come spessore vicino alla chiusura del cofano che si era consumata facendo 2 giri
allego una foto
credo che possa esserti d'aiuto:ciao:
ecco:
Beh, hai visto se lo specchietto può ruotare su se stesso?
Ok.
Prova a ruotare di 180° lo specchio su stesso, lungo l'asse di fissaggio.
ruotato:
:cry:
Beh, hai visto se lo specchietto può ruotare su se stesso?
secondo me anche se ruota lo specchietto non risolve nulla, si ritroverebbe uno specchietto che sale e uno che scende
se erano quelli della seconda serie il discorso era fattibile
ruotato:
:cry:
Bene, adesso che mi dici?
Può montare a sinistra, o no? :Lol_5: :mrgreen:
Bene, adesso che mi dici?
Può montare a sinistra, o no? :Lol_5: :mrgreen:
No.
Osserva le due foto, la posizione dello specchietto non è la stessa se viene ruotato.
ho avuto anche io lo stesso problema con la freccia ed era proprio il cofano laterale che non chiudendo bene non faceva contatto
ho risolto mettendo un filo di ferro come spessore vicino alla chiusura del cofano che si era consumata facendo 2 giri
allego una foto
credo che possa esserti d'aiuto:ciao:
Benissimo..grazie, domani proverò il tuo accorgimento.
No.
Osserva le due foto, la posizione dello specchietto non è la stessa se viene ruotato.
Dalla foto, non lo noto.
La sagoma dello specchio, non è quadrangolare?
Dalla foto, non lo noto.
La sagoma dello specchio, non è quadrangolare?
sì, quadrilatero trapezio... purtroppo ruotando lo specchio di 180° sullo stelo non si ottiene la specularità.
:azz: Basi diverse, quindi.
Va buò, mi spiace.
Spero che Tonino mi dirà che i morsetti dentro al telaio (quelli raggiungibili solo estraendo il serbatoio) non c'entrino nulla.... in quanto gestiscono anche la freccia sinistra.... dimmelo ti prego.... non mi va di togliere di nuovo il serbatoio.
controlla col tester i contatti sul telaio, altrimenti già sai cosa ti dirò... se poi ai morsetti la corrente arriva devi sistemare la chiusura del cofano.se il gancio non è consumato prova a piegarlo un pò per riallinearlo con il gancio di chiusura..
ciao
p.s. non ti presentare al raduno con quel portapacchi anteriore... a meno di non farmi degli scatti dettagliati degli attacchi superiori ed inferiori... uomo avvisato...
non ti presentare al raduno con quel portapacchi anteriore... a meno di non farmi degli scatti dettagliati degli attacchi superiori ed inferiori... uomo avvisato...
:azz::quote: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
già sai cosa ti dirò...
e infatti! :azz: si sono staccati ( o forse è meglio dire che mi ero scordato di riattaccarli) i due fast-on all'interno del telaio. La freccia funziona!
Ho sistemato alla Alex-maniera il maniglione della sella: l'ho forato con una punta da trapano da 8 e ci ho infilato un bullone grosso così (così) con un bel controdado che fa presa all'interno della sella. Esteticamente discutibile ma veramente saldo.
p.s. non ti presentare al raduno con quel portapacchi anteriore... a meno di non farmi degli scatti dettagliati degli attacchi superiori ed inferiori... uomo avvisato...
Vuoi costruirtene uno o ne stai cercando uno?
Ecco le foto.
ne cerco uno dalla notte dei tempi senza fortuna. mi confermi la marca sull'adesivo, mi pare di leggere D.&D. se non sbaglio
maurizio58
09-01-10, 20:43
ne cerco uno dalla notte dei tempi senza fortuna. mi confermi la marca sull'adesivo, mi pare di leggere D.&D. se non sbaglio
Antonio....ricordati di me.....sto sempre cercando sia slitta sottopedana, che portapacchi anteriore
ne cerco uno dalla notte dei tempi senza fortuna. mi confermi la marca sull'adesivo, mi pare di leggere D.&D. se non sbaglio
Confermo: D&D.
Terrò un occhio puntato alla ricerca del tuo portapacchi.
Antonio....ricordati di me.....sto sempre cercando sia slitta sottopedana, che portapacchi anteriore
Presidentissimo posso sondare per il sottopedana, che cmq è da ordinare se non erro. per il portapacchi.. se ne trovo un paio hai la precedenza.
saluti
p.s. rinfrescami la mente, la tua è cosa1 o cosa 2?
maurizioooo
io ho preso una cosa demolita, il sottopedana mi serve, ma se hai bisogno di altro chiedi pure
maurizio58
10-01-10, 19:04
Presidentissimo posso sondare per il sottopedana, che cmq è da ordinare se non erro. per il portapacchi.. se ne trovo un paio hai la precedenza.
saluti
p.s. rinfrescami la mente, la tua è cosa1 o cosa 2?
maurizioooo
io ho preso una cosa demolita, il sottopedana mi serve, ma se hai bisogno di altro chiedi pure
...siete sempre molto cari. La mia è una Cosa 1 200cc. Non riesco a trovare il sottopedana....perchè devo fare le foto per la FMI
Non riesco a trovare il sottopedana....perchè devo fare le foto
Fotoshoppalo, no?! :roll: :mrgreen:
...siete sempre molto cari. La mia è una Cosa 1 200cc. Non riesco a trovare il sottopedana....perchè devo fare le foto per la FMI
non è verde vero ?!?
maurizio58
10-01-10, 20:19
canna di fucile metallizato.
Ma anche rotto...l'importante che le due curve anteriori ...ci siano
il mio è rotto dietro......
quando lo cambio telo spedisco gratise
Vespista46
10-01-10, 23:01
Spaghetti, quella moto che si intravede da una fotografia, targata AC è per caso una CBR 600 f del 98??? :mah:
PS: è impressione mia o in questa Cosa hai la ruota davanti secchissima??
:ciao: Dario
più o meno......
è un px125
Spaghetti, quella moto che si intravede da una fotografia, targata AC è per caso una CBR 600 f del 98??? :mah:
PS: è impressione mia o in questa Cosa hai la ruota davanti secchissima??
:ciao: Dario
Ciao Dario, la moto con la targa AC è la mia Px 125 :mrgreen:
Le ruote della Cosa sono da sostituire...ormai sono di legno.
Vespista46
10-01-10, 23:25
Ciao Dario, la moto con la targa AC è la mia Px 125 :mrgreen:
Le ruote della Cosa sono da sostituire...ormai sono di legno.
Noooooooooooooooooooo:orrore:
Impossibile!!! :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Sembra la moto di mio padre vista da dietro quando entro in garage al buio!!!!!
:rabbia::rabbia::rabbia::testate::testate::mogli: Mi state prendendo in giro... :crazy::rabbia::rabbia::testate::mogli::boxing:
Ha pure lo stesso portatarga!!
Mha, mi avrà ingannato il fatto che la targa sembra all'altezza di una moto... ;-)
Vado a riguardare meglio la foto... :mrgreen:
Ciao Dario, la moto con la targa AC è la mia Px 125 :mrgreen:
Le ruote della Cosa sono da sostituire...ormai sono di legno.
Ah ecco, almeno queste le ho viste bene!!!:sbonk:
Vuoi costruirtene uno o ne stai cercando uno?
Ecco le foto.
stavo valutando di adattarne uno per px ma le differenze sono importanti...
tuttavia dopo lunga ricerca ne ho finalmente trovato uno...
il tuo.
io ti ho avvisato...
alessio al raduo dormirà sul portapacchi.....
alessio al raduo dormirà sul portapacchi.....
e si sveglierà per terra ... :-)
vado a spanare i due bulloni esagonali che lo fissano al telaio.... li faccio belli tondi tondi..... dovrete sudare! ... maledetti.....:mrgreen:
Piuttosto mi sto accingendo ad andare in box per sperimentare una soluzione (irreversibile) per fissare in maniera salda il sottopedana alla pedana....
prendo il trapano e incrocio le dita....
vado a spanare i due bulloni esagonali che lo fissano al telaio.... li faccio belli tondi tondi..... dovrete sudare! ... maledetti.....:mrgreen:
Piuttosto mi sto accingendo ad andare in box per sperimentare una soluzione (irreversibile) per fissare in maniera salda il sottopedana alla pedana....
prendo il trapano e incrocio le dita....
non lo fare,se metti viti posticce si spacca dove entra la vite e stasera mi hanno confermato che NON E' ORDINABILE !!!!
non lo fare,se metti viti posticce si spacca dove entra la vite e stasera mi hanno confermato che NON E' ORDINABILE !!!!
Rieccomi qua....
ho fatto di peggio :Lol_5: ma sono soddisfatto.
Premesso che il diametro delle viti (autofilettanti nella plastica) che afferrano la pedana hanno un diametro di 4,3mm.... ho preso una punta da trapano di 4mm e in corrispondenza degli ultimi 2 fori della pedana (avvicinandoci ai cofani), ho fatto due buchi passanti fino ad uscire dall'altro lato del sottopedana :Lol_5::orrore:
Ho quindi fatto passare dalll'alto della pedana, delle viti a croce svasate, di 4mm di diametro e con qualche rondella,guarnizione e dado dall'altro lato, ho serrato il tutto. Adesso sì che il sotto pedana è saldo!!!
Domani rifinirò il lavoro dremellando qua e là l'eccedenza delle viti passanti.
Domani rifinirò il lavoro dremellando qua e là l'eccedenza delle viti passanti.
M-A-C-E-L-L-A-I-O ....
e non dire che non ti avevo avvisato :-)
Preferisco avere quattro buchi con le viti passanti a vista, che correre il rischio (alto) di spezzare il sottopedana con una spedivellata o con un piede del passeggero poggiato male.
alex ovviamente si scherza, non te la prendere.
il problema è che col tempo il materiale del sottopedana tende a "cristallizzare" e diviene estremamente fragile, per cui a cause delle vibrazioni si può spaccare proprio nella zona del perno passante e da lì arrivare chisà dove. sulla mia era stato riparato così dalla "precedente gestione" e all'altezza del foro partiva la prima copiosa rottura..
alex ovviamente si scherza, non te la prendere.
mea culpa! nel post precedente non ho messo le faccine ridacchione......
certo che ci rido Tonì! :mavieni::mrgreen:
Vespista46
17-01-10, 00:56
M-A-C-E-L-L-A-I-O ....
e non dire che non ti avevo avvisato :-)
Hahahahaha Quoto!!! :risata::risata::risata::risata::risata:
Ci sei andato giù in maniera pesante?!?! :mrgreen:;-)
Hahahahaha Quoto!!! :risata::risata::risata::risata::risata:
Ci sei andato giù in maniera pesante?!?! :mrgreen:;-)
Mi sono fermato solo quando ho visto la punta del trapano uscire dall'altro lato del sottopedana.... dopodichè ho continuato a far girare la punta, muovendo su e giù trapano...così da "rettificare" il buco. :Lol_5:
Vespista46
17-01-10, 01:16
Mi sono fermato solo quando ho visto la punta del trapano uscire dall'altro lato del sottopedana.... dopodichè ho continuato a far girare la punta, muovendo su e giù trapano...così da "rettificare" il buco. :Lol_5:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata: Sei un mito!! Così si fà, senza pietà!!! :mrgreen: :risata::risata::risata::risata::risata::risata:
Hai anche fatto sbattere il mandrino nella plastica vero?? In modo da segnarla tutta??? :risata::risata::risata::risata:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata: Sei un mito!! Così si fà, senza pietà!!! :mrgreen: :risata::risata::risata::risata::risata::risata:
Hai anche fatto sbattere il mandrino nella plastica vero?? In modo da segnarla tutta??? :risata::risata::risata::risata:
Non sono così macellaio dopotutto.... e comunque ho trapanato dall'alto, cioè dalla pedana verso il sottopedana. :ciao:
Aggiornamento:
serbatoio dell'olio bucato. sgrunt!
Incazzatissimo..... ri-sgrunt!
:rabbia::rabbia::rabbia:
Aggiornamento:
serbatoio dell'olio bucato. sgrunt!
Incazzatissimo..... ri-sgrunt!
:rabbia::rabbia::rabbia:
Essendo di plastica, cerca di sgrassare bene la zona, poi cerca di ribadire a caldo (puoi usare il saldatore da stagno, con delicatezza) la zona dove c'è il buco. Infine una abbondante spennellata di ermetico a sigillare.
Si ripara con quel sigillante che usano gli idraulici per i tubi in PVC,una volta c'ho tappato il serbatoio di un ciclomotore Piaggio(Non ricordo il nome:oops:)
Essendo di plastica, cerca di sgrassare bene la zona, poi cerca di ribadire a caldo (puoi usare il saldatore da stagno, con delicatezza) la zona dove c'è il buco. Infine una abbondante spennellata di ermetico a sigillare.
Si ripara con quel sigillante che usano gli idraulici per i tubi in PVC,una volta c'ho tappato il serbatoio di un ciclomotore Piaggio(Non ricordo il nome:oops:)
Grazie per la dritta ma per la fretta non stato "completo" nel post precedente.
Ho ispezionato il serbatoio ed è già stato trattato in precedenza con procedimenti analoghi, ed in effetti la perdita viene proprio da una di queste "toppe". Ne ho individuate tre.
Ho ispezionato il serbatoio ed è già stato trattato in precedenza con procedimenti analoghi, ed in effetti la perdita viene proprio da una di queste "toppe". Ne ho individuate tre.
da cha lato si è aperto ? non è normale che il serbatoio olio si buchi da solo...
quando ha smontato il serbatoio della benzina mica hai notato delle toppe all'interno del telaio?
Sul telaio non visto toppe.
Il serbatoio dell'olio ha tre toppe( guardando la vespa dal di dietro verso avanti) sul lato destro in tre punti a diverse altezze, una delle quali perde copiosamente.
vado a fare delle foto....
e come cavolo si è bucato ?!?
Le foto sono venute una chiavica... la luce era poca, il serbatoio nero.... la batteria scarica.... che giornata :rabbia: ( mi è anche caduta la lampada da lavoro ...vabbeh...)
Questo serbatoio deve aver visto giorni infami tempo addietro...... oltre alle toppe fatte qua e là, ho individuato una "cicatrice" gigantesca .... come se fosse stato squarciato e poi incollato con la plastica fusa....
In quale cassonetto della differenziata va messo?
prova a chiedere a Leopoldo dovrebbe avere qualche ricambio magari.....:ciao:
Forse ne ho uno l'unico problema che il mio e' della Cosa 2 mentre dalle foto vedo che la tua e' il primo modello perche' il sebatoio dell'olio ha l'indicatore del livello mentre sulla Cosa 2 non c'era perche' avevano messo la spia sul contachilometri . Fammi sapere anche se se fai un giro su ebay.de lo trovi sicuro
Forse ne ho uno l'unico problema che il mio e della Cosa 2 mentre dalle foto vedo che la tua e' il primo modello perche' il sebatoio dell'olio ha l'indicatore del livello mentre sulla Cosa 2 non c'era perche' avevano messo la spia sul contachilometri . Fammi sapere anche se se fai un giro su ebay.de lo trovi sicuro
Grazie per l'interesse.
Credo di averlo trovato....
Non è difficile trovare un serbatoio...è difficile trovare un Leopoldo :Lol_5:
.è difficile trovare un Leopoldo :Lol_5:
e meno male che l'abbiamo trovato e che c'è.
e via.. dentro anche gli ammortizzatori.
Una faticaccia immane per svitare quello anteriore poichè svitando il dado girava anche l'ammortizzatore... ma tutto è bene quel che finisce bene.
A differenza del Px devo riconoscere che (salvo la difficoltà di cui sopra) è più semplice smontare e rimontare gli ammortizzatori della Cosa, in quanto il dado superiore di fissaggio dell'ammo posteriore è facilmente accessibile dal vano portacasco, mentre quello anteriore è raggiungibile da uno spioncino posto sul parafango ( è necessario smontare il nasello per lavorarci).
:orrore: Ma, quella macchia che si vede nel vano portacasco, è lamiera "mangiata" dalla ruggine? :orrore:
Se quel nero, è Ferox, perchè non vernici per maggiore protezione?
P.s.: :orrore: Urca, anche nella zona del n° di telaio? :mah: :orrore:
Scusami Alex, non voglio gufare, ma prevedo problemi al collaudo.
Se incocci nel pignolo, rischi che non te la collauda!!!
maumau gts 250
24-01-10, 18:36
In effetti, avrei smontato il tutto dal telaio. Cercando,cercando, i vari pezzi per rimetterla, avrei fatto lavorare un carrozziere :mah:
:orrore: Ma, quella macchia che si vede nel vano portacasco, è lamiera "mangiata" dalla ruggine? :orrore:
Se quel nero, è Ferox, perchè non vernici per maggiore protezione?
P.s.: :orrore: Urca, anche nella zona del n° di telaio? :mah: :orrore:
Scusami Alex, non voglio gufare, ma prevedo problemi al collaudo.
Se incocci nel pignolo, rischi che non te la collauda!!!
In quei punti era presente tanta ruggine superficiale che ho trattato col ferox... ed è diventato tutto nero.
Un giorno farò fare il colore per i ritocchi. Gli darò una pulita migliore e se possibile una lucidata accurata nella zona del n° di telaio..... consigli?
Per la zona del vano portacasco, puoi anche colorarla di verde :mrgreen:, tanto dopo ci andarà il rivestimento e non si vedrà nulla.
Quello che mi da da pensare, è la zona del n° di telaio. Non riesci a dargli un po' di colore?
Per la zona del vano portacasco, puoi anche colorarla di verde :mrgreen:, tanto dopo ci andarà il rivestimento e non si vedrà nulla.
Quello che mi da da pensare, è la zona del n° di telaio. Non riesci a dargli un po' di colore?
In effetti poco mi importa del vano portacasco.
Farò del mio meglio per la zona col numero di telaio.... mi sto preoccupando...ohi ohi.... vedremo che ne esce fuori.....
Alex, intendiamoci: prevenire, è meglio che curare, non sei d'accordo?
Alex, intendiamoci: prevenire, è meglio che curare, non sei d'accordo?
La penso alla stessa identica maniera.
E poi non vorrei mai sentirmi dire da te " eh! e che t'avevo detto io? Eh! te l'avevo detto" :mrgreen:
Ho trovato un rubinetto dello stesso diametro che ben si adatta al serbatoio.
Pezzo generico trovato in un negozio di moto-ricambi.
Altra foto: particolare della fascetta che insiste sul serbatoio stringendo il raccordo del rubinetto. Non ne avevo mai visto uno così.
Ma sbaglio o e' un rubinetto dell ape??
ne ho uno uguale sullo zip sp e si usa questo modello di solito sugli scooter x eliminare il rubinetto con depressore...
a presto
Ma sbaglio o e' un rubinetto dell ape??
ne ho uno uguale sullo zip sp e si usa questo modello di solito sugli scooter x eliminare il rubinetto con depressore...
a presto
Non so a quale scooter appartenga quel pezzo, l'ho comprato in un negozio di motoricambi che non tratta Piaggio.
Si direbbe comunque molto generico e compatibile per diversi scooters.
Per la zona del vano portacasco, puoi anche colorarla di verde :mrgreen:, tanto dopo ci andarà il rivestimento e non si vedrà nulla.
Quello che mi da da pensare, è la zona del n° di telaio. Non riesci a dargli un po' di colore?
Ieri sono andato in panico.... non trovavo da nessuna parte la punzonatura del numero di telaio sul telaio stesso, l'unica "traccia" del telaio sembrava essere una targhettina di metallo rivettata sul tunnel centrale.
E invece oggi...sorpresa!!!! :risata1:
Dagli di carta vetro, dagli di solventi e dagli di paglietta ....il 'astard' è venuto fuori!
Il numero c'è, si sente e si vede...male. E' possibile vederlo con chiarezza solamente con dei giochi di luce a favore.
Ora ... come fare per migliorare l'aspetto generale di questa zona, affinchè il numero inciso sia maggiormente visibile?
Mai usare sostanze abrasive in quella zona!
Tu ci sei andato addirittura con la carta vetro!!!
Credo che dovresti allargare la zona da verniciare, visto la ruggine che è presente. Una volta scoperta la lamiera, dà dell'antiruggine che non faccia spessore e poi il colore.
Ieri sono andato in panico.... non trovavo da nessuna parte la punzonatura del numero di telaio sul telaio stesso, l'unica "traccia" del telaio sembrava essere una targhettina di metallo rivettata sul tunnel centrale.
E invece oggi...sorpresa!!!! :risata1:
Dagli di carta vetro, dagli di solventi e dagli di paglietta ....il 'astard' è venuto fuori!
Il numero c'è, si sente e si vede...male. E' possibile vederlo con chiarezza solamente con dei giochi di luce a favore.
Ora ... come fare per migliorare l'aspetto generale di questa zona, affinchè il numero inciso sia maggiormente visibile?
per me si legge fin troppo bene, dovrebbe essere 3929. a questo punto invece di pasticciare in altro modo vai a mettere a posto i documenti e7o la revisione, lo fai leggere all'ispettore e poi ci pensi. a mio avviso per non peggiorare la situazione puoi solo dare una spruzzata di trasparente e via, per fermare le ruggine. se continui a pasticciare rischi solo di riempire i solchi e poi davvero non si leggerà più niente.
come rimedio provvisorio se dovessere farti storie passaci sopra un pezzo di gesso (portatelo dietro quando vai a fare il collaudo), affinchè i numeri siano in risalto.poi soffi e viene via senza fare danni.
Mai usare sostanze abrasive in quella zona!
Tu ci sei andato addirittura con la carta vetro!!!
Credo che dovresti allargare la zona da verniciare, visto la ruggine che è presente. Una volta scoperta la lamiera, dà dell'antiruggine che non faccia spessore e poi il colore.
Raniei sulla mia la vernice non c'è proprio, sul fondo c'è solo un velo di trasparente.
Raniei sulla mia la vernice non c'è proprio, sul fondo c'è solo un velo di trasparente.
Io parlo di tutta la zona attorno al numero. C'è molta ruggine che ha intaccato la lamiera creando dei piccoli crateri. Senz'altro, gli troveranno obiezioni per come è conciata. Diciamo che dovrebbe lasciare una finestrella proprio dove ci sono stampigliati i numeri, ma la zona attorno, io la vernicerei. Poi, la finestrella, potrebbe anche stare con il solo trasparente. Una volta, avevo trovato in ferramenta un liquido disossidante che conferiva alla lamiera dove lo si usava una colorazione azzurrina, molto simile alla lamiera nuova, ma non ricordo come si chiamasse.
dove lo si usava una colorazione azzurrina, molto simile alla lamiera nuova, ma non ricordo come si chiamasse.
dovrebbe essere un liquido decapante a base di una soluzione di acido solforico, che riesce spesso a rimuovere la ruggine senza fare grandi danni.
ovviamente se non risciacquato per bene, magari con acqua e bicarbonato, rischia di peggiorare le cose perchè alla lunga aumenta sensibilmente l'attacco della ruggine.
ovviamente alla pelle fa male, anzi malissimo.
cmq Ranieri se gli fanno storie per quel numero è meglio che cambino lavoro, si legge bene, benissimo e si vede lontano un miglio che il numero e la zona non sono state manomesse. se poi chi fa queste pratiche è affetto da ignoranza patologica e paura cronica, che cambi lavoro.
cmq Ranieri se gli fanno storie per quel numero è meglio che cambino lavoro
Non parlo della stampigliatura Toni. Per me, il numero è leggibilissimo. E' tutta la zona attorno che mi impensierisce.
Non parlo della stampigliatura Toni. Per me, il numero è leggibilissimo. E' tutta la zona attorno che mi impensierisce.
si, ma ai fini del collaudo non inficia niente.
certo per fini di conservazione deve trovare il modo di pulire il più possibile senza fare danni, e poi cercare di bloccare il riformarsi della ruggine.
Raga... grazie....
se quel numero lo riuscite a leggere anche attraverso un monitor penso (spero) che anche in motorizzazione riusciranno a farlo.
La prima cosa che ho in mente ora è quella del collaudo per l'immatricolazione e sto curando tutti gli aspetti tecnici/meccanici/burocratici per superare questo "esame", successivamente anche la Cosa sarà sottoposta a tutti gli interventi di lifting necessari per essere riportata al suo splendore... non ce la faccio a vederla sporca o rugginosa... ma questo lo farò dopo.
si, ma ai fini del collaudo non inficia niente.
Dovrebbe essere così, ma troppe volte ho visto bocciare un collaudo per la presenza di ruggine, ecco perchè il mio timore.
@ Alex, perchè non ti fai un giro in Motorizzazione, sperando di trovare un veicolo analogo al tuo, per qualità e quantità di ruggine, per vedere come si comportano gli esaminatori?
E c'è anche da dire che il metro di valutazione, è spesso diverso tra chi si presenta con alle spalle un'agenzia e chi no!
Dovrebbe essere così, ma troppe volte ho visto bocciare un collaudo per la presenza di ruggine, ecco perchè il mio timore.
@ Alex, perchè non ti fai un giro in Motorizzazione, sperando di trovare un veicolo analogo al tuo, per qualità e quantità di ruggine, per vedere come si comportano gli esaminatori?
E chi ce l'ha il tempo al mattino di farsi un giro in motorizzazione?
Sarebbe una buona idea.... ma tra lavoro, treni, pendolarismo e turni....proprio non ci riesco.
E c'è anche da dire che il metro di valutazione, è spesso diverso tra chi si presenta con alle spalle un'agenzia e chi no!
Confido nella mia buona stella....:mavieni::Lol_5:
Confido nella mia buona stella
Mi arrendo, e mi auguro di vero cuore di non dover dire "te l'avevo detto."
Ma dai ho visto veicoli messo peggio passare la revisione, poi alla fine ci sono altre strade... nel caso limite venisse bocciata, ma aspettiamo per il momento.
Per me la passa dai Alex che ti voglio vedere patentato e con Emi a bordo, a proposito se vuoi dare l'esame per la patente ricordati che ci sta ora anche il mio vespone
Ciao Federico
La revisione è un conto, il collaudo è un'altro
A non sapevo scusate.
Ciao Federico
Confido nella mia buona stella....:mavieni::Lol_5:
allora facciamo così.. dando per scontato che il numero per ora lo lasci stare la cosa migliore sarebbe mascherare la zona col numero e ritoccare la vernice intorno nel miglior modo possibile. l'importante è che il colore sia il più possibile identico e che nel pasticciare riesci a farlo nel modo più pulito, personalmente mi insospettirebbe di più vedere un pasticcio lì intorno che vederlo così, ma tant'è.
e poi si vedrà.
.... e direi che siamo giunti alla fine....
adesso la Crucca è completa, funzionante, pronta per andare a collaudo.
GRAZIE!
Bene bene bene, spero che però presto la farei risplendere, rispetto al px questa ha qualche ruga in più.
Auguri
Ciao Federico
Complimenti x averla rimessa i piedi...
Riguardo le rughe sono molto leggere secondo me...
buone cose...anzi buona COSA
CIAO
.....
adesso la Crucca è completa, funzionante, pronta per andare a collaudo.
.....
novità??
:ciao:
Sì... ci sono novità.
Qualche mese fa nel tentativo di serrare meglio lo specchietto sinistro (cosa2) ho deformato il manubrio, grippando il semimanubrio sinistro al suo interno.
Nel tentativo di forzare lo sbloccaggio del semimanubrio, Emilia, ha spezzato il supporto che tiene la leva della frizione e la leva stessa.
Preso da un attacco d'ira ho tirato un pugno al coprimanubrio inferiore, spaccandolo. Mi vergogno di questo.
Nel frattempo mi sono procurato un intero manubrio per Cosa 1, completo di leve, manopole, il famigerato specchio sinistro Cosa1, i coprimanubri inferiore e superiore verdi.
Proprio 3 ore fa ho portato il vecchio coprimanbrio da un "vernicivendolo per carrozzerie" che per venerdi prossimo mi farà trovare pronte due bombolette spray del colore che gli ho portato come campione.
Sono in crisi per la ricerca della chiave per svitare la ghiera superiore di sterzo (cod. piaggio 19.1.20055 - anch'io mi sogno la notte questi numeri) dovrebbe essere la stessa che usa per la T5, ma non riesco a trovarla da nessuna parte.
Sono in crisi per la ricerca della chiave per svitare la ghiera superiore di sterzo (cod. piaggio 19.1.20055 - anch'io mi sogno la notte questi numeri) dovrebbe essere la stessa che usa per la T5, ma non riesco a trovarla da nessuna parte
e dove la vuoi trovare!!???
io me la son fatta fare da un carissimo amico ;-) (adesso non può più farle causa cambio lavoro)
:ciao:
e dove la vuoi trovare!!???
:ciao:
E' lei o non è lei?
http://www.ltisrl.it/components/com_virtuemart/shop_image/product/700_KM_47bb6f06310a7.jpg
LTI Lavorazioni Tecniche Industriali - 27GAM40/06063 (http://www.ltisrl.it/index.php?page=shop.product_details&product_id=1358&category_id=17&option=com_virtuemart&Itemid=45)
Mi resta solo l'ultimo dubbio: il diametro.
Misurato a "uecchio" col calibro, la ghera sembra avere un diametro di 40mm.
E' così?
Sono in crisi per la ricerca della chiave per svitare la ghiera superiore di sterzo (cod. piaggio 19.1.20055 - anch'io mi sogno la notte questi numeri) dovrebbe essere la stessa che usa per la T5, ma non riesco a trovarla da nessuna parte.
uhm.. svita la ghiera con martello e scalpello, anzi vista la violenza con un cacciavite a taglio grande e martello e con la ghiera in mano vai da uno che vende articoli industriali, cuscinetti, ecc e ti fai dare una chiave a settore che vada bene.
risparmi tempo, denaro e incazzature.
mea culpa... non ho aggiornato la discussione.
Sabato scorso l'immortale mi ha prestato il suo estrattore per ghiere, per intenderci....quello che ho venduto domenica http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/33406-estrattore-per-ghiere.html:Lol_5:
Sono riuscito ad estrarre la ghiera e sostituire il coprimanubrio inferiore e il manubrio.
Non sono riuscito a serrare la ghiera superiore al corretto valore di serraggio poichè i dentini della chiave mi "scappano" quando inizio a fare forza sulla chiave dinamometrica. Comunque è abbastanza stretto.
Adesso devo ricollegare tutti i cablaggi e le trasmissioni... e se Dio vuole 'sta storia finirà.
Se vuoi venire a darmi una mano ... così stappiamo qualche birra e sarai il primo a testarla. .... e chi meglio di te può controllarla 'sta Cosa.:mavieni:
Non sono riuscito a serrare la ghiera superiore al corretto valore di serraggio poichè i dentini della chiave mi "scappano" quando inizio a fare forza sulla chiave dinamometrica. Comunque è abbastanza stretto.
uhm... se la dinamometrica non scatta o cambi chiave oppure svita, metti del frenafiletti debole o medio e riserra quanto più puoi vicino al valore previsto.. quella ghiera che se ho capito bene è quella di controbattuta non deve allentarsi altrimenti... tant'è che per dove sta montanta si becca tutte le vibrazioni del telaio e della strada..
Adesso devo ricollegare tutti i cablaggi e le trasmissioni... e se Dio vuole 'sta storia finirà.
Se vuoi venire a darmi una mano ... così stappiamo qualche birra e sarai il primo a testarla. .... e chi meglio di te può controllarla 'sta Cosa.:mavieni:
uhm.. appena ho un weekend di solitudine (in cui spero di riavere la mia auto ormai di Emilia) devo salire un pò nell'entroterra, un sabato da Leo e una domenica da te ci stanno tutte.
c'ho provato tutto il pomeriggio......
ma quella ghiera non riesco più a svitarla ....e ogni volta che mi scappa la chiave vuol dire farsi un taglio sulla mano.
mi sto innervosendo per davvero.
Che palllpebre!
Adesso che ho tutti i pezzi non sono capace di riassemblarla...... la sto odiando.
Adesso che ho tutti i pezzi non sono capace di riassemblarla...... la sto odiando.
Calma e gesso Alex! ;-)
Siediti, fumati una sigaretta e poi riprendi a lavorare. :ok:
Calma e gesso Alex! ;-)
Siediti, fumati una sigaretta e poi riprendi a lavorare. :ok:
GRAZIE!
Mi sono fatto un'oretta di sonno, mi sono sbollito e ho svitato quella bastarda.
Domani riprendo i lavori.
Sono (nuovamente) a buon punto.
Ho riattaccato i cavi di trasmissione (malissimo), ho sostituito il devio luci con uno italiano a tre posizioni (spento, posizione, anabbagliante), ho messo benzina..... tre o quattro spedivellate e tra una nube di fumo denso il motore è ripartito.
Tutte le cose elettriche funzionano, quadro strumenti, luci, frecce.... etc etc.....
:risata1::risata1::risata1:
A scriverla così.... ci vogliono due minuti.... ma è da 3 giorni che ci combatto.
A domani con buone nuove...
A scriverla così.... ci vogliono due minuti.... ma è da 3 giorni che ci combatto.
:risata: :risata: :risata:
InsettoScoppiettante94
15-10-10, 18:33
Uuuuh me l'ero perso 'sto topic della Crucca :mrgreen:
Dai su...
A scriverla così.... ci vogliono due minuti.... ma è da 3 giorni che ci combatto.
A domani con buone nuove...
..che ce la fai!
Prossimo raduno? Con "le altre Vespe"? :lol:
Stavolta è finita veramente.
Ho montato perfino gli specchietti Cosa1 e li ho verniciati dello stesso colore del telaio. Come tutte le cose da me verniciate anche queste sono venute malissimo, ma non ne frega un bel niente. Il tutto funziona e sono contento :risata1:
Questa volta non tocco niente fino al giorno delcollaudo/immatricolazione.
Ora mi stappo una birra... che me la merito proprio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.