Accedi

Visualizza Versione Completa : Eicma 2009: Vespa GTS 300 SuperSport - Fotogallery



Gioweb
10-11-09, 20:42
http://d3bzd59jg0tfcj.cloudfront.net/photo/2009/11/09/cache/file_02_3._big.jpg
http://d3bzd59jg0tfcj.cloudfront.net/photo/2009/11/10/cache/eicma_tommaso1_44_big.JPG



Nuovo allestimento per l'intramontabile Vespa, proposta all'Eicma di Milano nella versione GTS 300 SuperSport
Vespa GTS SuperSport (http://www.infomotori.com/moto/brand/piaggio/). Non poteva certo mancare alla 65esima edizione del Salone del Motociclo di Milano la mitica Vespa, proposta anche quest'anno in diversi allestimenti forti di suggestivi richiami alla celebre storia del marchio ma aggiornati per quanto riguarda le soluzioni tecniche adottate. Una delle proposte del Gruppo Piaggio è la nuova Vespa GTS SuperSport, sapiente miscela di grinta ed eleganza che raccoglie l'eredità delle linee raffinate e del cuore sportivo di alcuni modelli passati alla storia delle due ruote, come la Vespa GS del 1955, la 180 SS del 1964 o la T5 "Pole Position" del 1985. Quello che caratterizza la nuova Vespa GTS SuperSport è senza dubbio la motorizzazione 300, la più potente che abbia mai equipaggiato una Vespa. L'intenzione è quella di riprendere in chiave moderna una tradizione di sportività che ha caratterizzato gli anni più felici di Vespa, utilizzata fin dagli esordi anche per gare di velocità in circuito, in corse fuoristrada, o con la partecipazione ad eventi come la "Sei Giorni Internazionale di Regolarità", dove il prototipo "Vespa 6 giorni" riuscì ad aggiudicarsi, nel lontano 1951, ben 9 medaglie d'oro.
La vocazione all'elegante sportività di Vespa GTS Super è più che confermata, grazie ad alcune soluzioni estetiche e nuove funzionalità. La scocca in acciaio è tinta con una colorazione grigio titanio che ne caratterizza la solidità. Il reparto sospensioni è invece impreziosito dalla verniciatura in rosso corsa della molla sull’anteriore, un dettaglio “racing” che distingue la sportività della GTS 300 SuperSport. Presente una aggressiva mascherina anteriore che sottolinea l’indole sportiva, rinunciando alla luce di posizione per sfoggiare una griglia, arricchita da elementi cromati. I cerchi in lega bicolore sono un richiamo a quelli scomponibili di un tempo. L’ultima versione di Vespa si fa riconoscere a prima vista da ogni sua angolazione: sul controscudo, proprio vicino all’apertura del vano portaoggetti, campeggia l’originale targhetta “SuperSport” mentre sullo scudo e sul laterale sinistro, due targhette brunite riprendono il classico logo “Vespa”. La strumentazione, completamente analogica come nella migliore tradizione corsaiola, è moderna e funzionale con numeri bianchi su fondo nero: ne risulta una lettura facilitata e una forte caratterizzazione.
La sella biposto, a vantaggio del confort e della fruibilità del veicolo, si distingue per forme e materiali tipici della sportività dei veicoli italiani. Al nero del rivestimento, ad esempio, si contrappone il bianco chiaro perimetrale. In più la sella di Vespa GTS SuperSport è realizzata con termosaldature: ne risulta una seduta più comoda, più aggressiva e decisamente di declinazione sportiva. Rispetto alla 250 la nuova Vespa GTS SuperSport si connota come straordinario veicolo per la metropoli, grazie ad un alto livello di coppia (22,3 Nm) raggiunto ad un più basso regime (5.000 giri contro 6.500). All’interno della scocca di Vespa GTS SuperSport trova spazio sotto la sella il serbatoio che, benché possa contenere oltre 9 litri di benzina, non compromette lo spazio né l’agevole accesso al motore. Il vano portacasco può inoltre contenere comodamente due caschi demi-jet.
Team Infomotori.com - 09/11/2009
Articolo tratto da Infomotori.com
Vespa GTS 300 SuperSport - Infomotori.com (http://www.infomotori.com/moto/2009/11/09/vespa-gts-300-supersport/)

Ale15
10-11-09, 20:49
Manca solo più la 500 e abbiamo fatto tombola :nono:

DeXoLo
10-11-09, 20:50
Finalmente una novità, che per essere gradevole deve "assomigliare" ad un modello inventato 40anni prima... :azz:
La SS l'hanno rifatta, quando faranno anche la Rally vado giù a pontedera e li aspetto fuori dall'azienda :frustate:

ujaguarpx125
10-11-09, 20:58
Sono molto scettico. prendo una 300super gli appiccico un pò di adesivi e la faccio diventare più bellla!!!! Grande cagata signora PIAGGIO!!!!

leopoldo
10-11-09, 23:42
beh dai...
se con 2 adesivi fanno un modello nuovo....
io adesso scendo in garage e attacco 2 scritte alla c4 e mi diventa come questa
http://www.imagecows.com/uploads/1db4-2008-Citroen-C4-WRC.jpg

Marben
10-11-09, 23:44
Bene, hanno infierito su un altro cadavere. Povera 180 SS...

Comunque è evidente che questi 'cosi' hanno un'altra stoffa, per nulla paragonabile alle vecchie, dato che devono rinfrescarle in continuazione, per venderle.. Una gamma molto frazionata, eppure la minestra è la solita... purtroppo in comune con altre decine di scooter.

fabris78
11-11-09, 09:11
Grande cagata signora PIAGGIO!!!!


Concordo con quanto detto da tutti voi. La cosa che mi scandalizza è che queste c.....e le vendono. Eccome!:-(

MrOizo
11-11-09, 11:59
Concordo con quanto detto da tutti voi. La cosa che mi scandalizza è che queste c.....e le vendono. Eccome!:-(

...non ne sarei così sicuro, sai?teniamo presente che i dati di vendita sono abbastanza gonfiati, perchè includono i mezzi che le concessionarie immatricolano prima della vendita....queste tipo la 200L, la 250 gts, la 300, fino all'anno scorso tenevano un pò il mercato, perchè tanti affezionati al marchio si sono lasciati convincere, in un primo momento, che si trattasse di una vespa...ma poi, tenendole per un pò, le rivendono.....questo è accaduto a molti del mio club....le hanno acquistate, prendendomi in giro e dicendo che io ero un assolutista e che quello era il futuro della vespa.....ma ora le stanno rivendendo tutte, perchè si scocciano a chiamare il carro attrezzi quando rimangono per strada....e quando si accorgono che non riescono neanche a cambiare la candela......non parliamo del fatto che dopo che hanno spesoi 5000 euro l'anno prima, si accorgono che possono ricavare solo meno della metà.....

orcad83
11-11-09, 12:05
Alla piaggio sono poprio dei pattaca!!! Il problema è che loro lo fanno di metter due adesivi e considerarla un modello nuovo perchè c'è chi gliela compra perchè vuole sempre l'ultima uscita!!!

PAOLONE
11-11-09, 20:58
infatti non volevo postarle ma le metto, ammetto che sono rimasto deluso e parecchio

ujaguarpx125
11-11-09, 21:03
infatti non volevo postarle ma le metto, ammetto che sono rimasto deluso e parecchio


Che squallore!!!!

DeXoLo
11-11-09, 21:06
Paolo, ma non hai detto che la frullovespa ti piaceva? :mah:

Vesponauta
11-11-09, 21:19
...non ne sarei così sicuro, sai?teniamo presente che i dati di vendita sono abbastanza gonfiati, perchè includono i mezzi che le concessionarie immatricolano prima della vendita....queste tipo la 200L, la 250 gts, la 300, fino all'anno scorso tenevano un pò il mercato, perchè tanti affezionati al marchio si sono lasciati convincere, in un primo momento, che si trattasse di una vespa...ma poi, tenendole per un pò, le rivendono.....questo è accaduto a molti del mio club....le hanno acquistate, prendendomi in giro e dicendo che io ero un assolutista e che quello era il futuro della vespa.....ma ora le stanno rivendendo tutte, perchè si scocciano a chiamare il carro attrezzi quando rimangono per strada....e quando si accorgono che non riescono neanche a cambiare la candela......non parliamo del fatto che dopo che hanno spesoi 5000 euro l'anno prima, si accorgono che possono ricavare solo meno della metà.....

:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

Fricicchia
11-11-09, 21:39
Chi vende (se non peggio) una Vespa x passare ad un frullino mi ricorda molto il tafazzi:

http://innovatorieuropeimassacarrara.files.wordpress.com/2008/01/tafazzi.jpg

oppure il questo genio qua:

http://img39.imageshack.us/img39/7749/28jic1xjpg.gif

PAOLONE
12-11-09, 06:43
ritorniamo ad una vecchia discussione. io non ho detto che a me non piacciono le nuove vespe, ma x me x la supersport i tecnici e disegnatori potevan trovare qualche cosa di più bello che una scialba vernice opaca ed un paio di adesivoni...

Gioweb
12-11-09, 08:16
Comunque la piaggio ha sempre fatto di queste cose anche in passato ad esempio: adesivi sulla fiancata, una targetta dietro e un travaso in più e spunta il nuovo modello ET3. Il problema stà nella base...

TarroPX
12-11-09, 08:49
:noncisiamo: mah.. continuano a chiamare vespa quei frullatori..
hanno la stassa dignità delle nuove mini, della nuova 500.. un restyling dal discutibile gusto estetico per vendere dei mezzi costosi, che vengono presi da chi ha una "passione" per il vintage cavalcando l'onda di una "moda"..
mezzi che meccanicamente e concettualmente non hanno nulla a che spartire con gli antenati maldestramente "scopiazzati"
la Vespa, La Mini, la 500 erano mezzi di motorizzazione di massa, caratterizzati da prezzi accessibili a tutti, queste brutte copie invece hanno prezzi superiori ad altri modelli di gamma più alta..
Poi io ribadisco, per me se non ha le marce, non è una Vespa!!
(per questo apprezzo la LML che commercializza la star omologata EURO 3..)

Vespone
12-11-09, 08:50
...piaggio ha sempre fatto di queste cose anche in passato ad esempio: adesivi sulla fiancata, una targetta dietro e un travaso...

C'era anche la novità della accensione elettronica...:-)

ad ogni modo, quoto tutto quanto avete detto, in particolare che ogni anno tirano fuori una "novità" per rinfrescare la gamma...peccato che la novità non è altro che un adesivo nuovo o un particolare colorato diversamente o un motore più potente...:azz:

Ma nessuno ha visto lo stand degli indiani? Ormai il futuro della Vespa è nelle loro mani...:Ave_2::sbonk::azz::testate:

fabris78
12-11-09, 08:53
A me ste vespe, pardon sti frulli, non mi piacciono per niente! e su questo siamo tutti d'accordo. Il problema però è questo: se non fanno questi modelli che possono proporre di nuovo?:mah:

Gioweb
12-11-09, 09:23
C'era anche la novità della accensione elettronica...e anche tu hai ragione... grande innovazione!!! e pensare che l'ho anche rimontato ieri lo statore ;-)

paki.r
12-11-09, 09:41
Ovvio che il nome ci porta al paragone...ma un conto sono le nostre vespe, e un altro questi scooter!
Si chiamano "vespa" entrambe, stessa marca, stesso nome, ma estetica, particolari, motori, idea, completamente opposte!
Se continuiamo con questa filosofia, il paragone mi porta a dire che la vespa new generation non la comprerei mai ma se per caso un domani , dovessi optare per un frullatore per esigenze extraterresti, visto cosa offre il mercato (troppo orientale per i miei gusti), forse un pensierino per una vespa frullo potrei farlo!
Ma ovvio, per mentalità personale e passione, la mia vespetta "old style" non ha rivali in termini di paragoni!

auro
12-11-09, 10:07
Che squallore!!!!+1 :azz:

PAOLONE
12-11-09, 19:58
Ma nessuno ha visto lo stand degli indiani? Ormai il futuro della Vespa è nelle loro mani...:Ave_2::sbonk::testate:

usa il tasto cerca...ti potrebbe stupire :azz:

rombodituono
06-01-10, 00:45
:noncisiamo: mah.. continuano a chiamare vespa quei frullatori..
hanno la stassa dignità delle nuove mini, della nuova 500.. un restyling dal discutibile gusto estetico per vendere dei mezzi costosi, che vengono presi da chi ha una "passione" per il vintage cavalcando l'onda di una "moda"..
mezzi che meccanicamente e concettualmente non hanno nulla a che spartire con gli antenati maldestramente "scopiazzati"
la Vespa, La Mini, la 500 erano mezzi di motorizzazione di massa, caratterizzati da prezzi accessibili a tutti, queste brutte copie invece hanno prezzi superiori ad altri modelli di gamma più alta..
Poi io ribadisco, per me se non ha le marce, non è una Vespa!!
(per questo apprezzo la LML che commercializza la star omologata EURO 3..)

Ma per frullatore intendi la variazione continua ? Ovvero il cambio più semplice della storia ?
Io non ho la passione per il vintage e non cavalco l'onda della moda a me piacciono le Vespe e la piaggio in questo momento ininterrottamente le produce e quindi ho comprato semplicemente la vespa più potente mai prodotta. Il prodotto indiano a me non interessa io volevo una vespa e la vespa la fa la Piaggio. Se la Piaggio avesse costruito la GS 160 probabilmente l'avrei comprata, ma se la mammina produce un veicolo con struttura portante in acciaio da 64 anni e questi è anche munito di un sottosella capiente, ha una ribaltina che può portare fino a 35 KG anteriore, e il fender anteriore e posteriore come le sue antenate il grande faro tondo, la pedana comoda da poterci portare un suino di 3 quintali. Mi spieghi perchè dici che non c'è tanto da spartire con le precedenti ? Per via del cambio ? Ok allora mettiamola così se fra qualche hanno faranno la vespa a idrogeno io dico che non è la vespa perchè non va a benzina.
:orrore: ?
E' come dire una ferrari a iniezione non è una ferrari perchè la vera ferrari è a carburatore.:nono:
Che poi la GTS o la LX che io ho anche posseduto non ti piacciano è un altro discorso ma per il fatto che non sia vespa sono in pieno disaccordo. Mio padre vecchio vespista alla sua età ne ha possedute diverse di vespe ma non per questo quando ha guardato la mia LX dapprima e la GTS 300 successivamente non ha detto assolutamente non sono vespe, ha solo esclamato dicendo, bella anche se oggi ci sono 2 ruote più moderni ma ti capisco che fascino che hanno tutt'oggi. :-)

DeXoLo
06-01-10, 00:49
ma se la mammina produce un veicolo con struttura portante in acciaio da 64 anni

Sei sicuro di questo?

rombodituono
06-01-10, 00:53
Chi vende (se non peggio) una Vespa x passare ad un frullino mi ricorda molto il tafazzi:

http://innovatorieuropeimassacarrara.files.wordpress.com/2008/01/tafazzi.jpg

oppure il questo genio qua:

http://img39.imageshack.us/img39/7749/28jic1xjpg.gif

Probabilmente ci guadagna, un sottosella ampio, 2 freni a disco, 2 ruote più grandi, un veicolo poco inquinante e la facilità nel traffico del cambio automatico, oltre a tutto il bagagliaio vespistico di piaggio. Diciamo che invece di togliere sarebbe meglio affiancare un bel GTS ad una nonnina che è si bello avere ma anche non stressare tutti i giorni dando spazio alla sorella più giovane avida di KM.
Ben inteso a me piacciono le Vespe in genere, sono alla ricerca di un 160 GS ma non per usare tutti i giorni ma per collezione.

rombodituono
06-01-10, 00:55
Sei sicuro di questo?

Potresti non credere me, ma la fiche tecnica di omologazione dice così.

Gabriele82
06-01-10, 01:01
solo più

MITICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Finalmente un Torinese che ha detto "solo più" !!!!!lo aspettavo da tempo!!!:lol:

Gabriele82
06-01-10, 01:07
Citazione: Originariamente inviato da Vespone C'era anche la novità della accensione elettronica... e anche tu hai ragione... grande innovazione!!! e pensare che l'ho anche rimontato ieri lo statore

appunto..almeno oltre alla livrea c'era un quaosa di meccanico....

qui aggiungono solo uovi adesii e pezzi cromati...e i media li spacciano come perle....di sportività italiana.....

rombodituono
06-01-10, 01:09
Manca solo più la 500 e abbiamo fatto tombola :nono:

Vedi il discorso Fiat 500 lo condivido ma non attacca con la Vespa e te ne spiego a mio modo di vedere il perchè; la Fiat per risollevare il suo mercato dopo 40 anni si ricorda che aveva un modello di auto che spopolò negli anni 60. Prende il telaio dell' attuale Ford KA, costruisce in Polonia tutto il resto plastiche, verniciature ecc e gli attacca sul di dietro la scritta 500, e ti chiede 15000 euro se ti va bene per una macchina che la Ford ti vende a 9.900 euro. La vespa è diverso... la piaggio la costruisce da 64 anni e non l'ha mai tolta dal mercato. Ora è diventata più al passo con i tempi ma non è dispregiativo, è sempre lei vien fuori dagli stabilimenti di pontedera dalla abili mani dei nostri concittadini. Le forme variano leggermente, il camio è diventato automatico ma domani potrebbe essere semi oppure X o Y, potrebbe camminare a idrogeno o essere elettrica. Ma resta sempre la Piaggio Vespa con telaio in acciaio e con le ruote coperte. L'idea di Corradino D'Ascanio è sempre viva è questo il bello :ciao:

PAOLONE
06-01-10, 07:36
x me vespa è vespa, con marce o senza. a me piaccion tutte. ci sono quelle persone che non possono vedere la vespa automatica, vabene ok! liberi di pensarla e viverla così. ma possono esistere quelli a cui posson piacere entrami i tipi? la risposta è si. volete lapidarci? non credo. tempo fa ci fu un post simile dove scrivemmo in tantissimi, alcuni irriducibili anche a mio modo di vedere in modo un po duretto, ma nonostante ciò io la penso in un modo e gli irriducibili sempre in un'altro. e penso sia giusto così. se qualcuno desidera solo veder la vespa con cambio meccanico nessuno gli e lo vieta, ma che gli piaccia o no dovrà tollerare anche chi invece accetta o piace anche il modello automatico. ogniuno è libero di esprimersi ed esporre il nostro pensiero e cmq dentro di noi si rimarrà sempre della nostra idea.:lol:

W LA VESPA!

rombodituono
06-01-10, 11:23
x me vespa è vespa, con marce o senza. a me piaccion tutte. ci sono quelle persone che non possono vedere la vespa automatica, vabene ok! liberi di pensarla e viverla così. ma possono esistere quelli a cui posson piacere entrami i tipi? la risposta è si. volete lapidarci? non credo. tempo fa ci fu un post simile dove scrivemmo in tantissimi, alcuni irriducibili anche a mio modo di vedere in modo un po duretto, ma nonostante ciò io la penso in un modo e gli irriducibili sempre in un'altro. e penso sia giusto così. se qualcuno desidera solo veder la vespa con cambio meccanico nessuno gli e lo vieta, ma che gli piaccia o no dovrà tollerare anche chi invece accetta o piace anche il modello automatico. ogniuno è libero di esprimersi ed esporre il nostro pensiero e cmq dentro di noi si rimarrà sempre della nostra idea.:lol:

W LA VESPA!
:bravo:
Si viva la vespa quella fatta da Mamma Piaggio da più di 60 anni a questa parte, in metallo e con il faro centrale al manubrio e con le ruote coperte. Anche se va a nitrometano, vino, diesel, birra o benzina. :mrgreen:

DeXoLo
06-01-10, 11:45
A parte il fatto che qua il discorso non dovrebbe esistere, perchè il forum è dedicato agli scooter vespa a marce

x me vespa è vespa
Io non ho niente contro quelli a cui piace, e non ho mai nascosto il fatto che secondo me la linea della et2/4 è molto gradevole, ma non mi venite a dire che le frullovespe hanno qualcosa in comune con le vespe a marce o che ne siano la loro evoluzione, perchè non è vero, e questo è un dato di fatto.
D'ascanio ha progettato un mezzo semplice, funzionale, comodo ed economico, con motore coperto ed a presa diretta.
La frullovespa non è economica, non è semplice, non ha le ruote intercambiabili, ne tantomeno possibilità di una ruota di scorta, non ha il motore a presa diretta ma una trasmissione a variatore, e gli interventi sul motore non sono comodi in virtù della posizione, sul fatto della scocca portante ho delle riserve, credo che siano dei bei travi sui quali è saldata della lamiera.

Se è la continuazione di un progetto è una bella regressione non credi? Se quegli sputer li avessero chiamati con un'altro nome non sarebbe stato meglio? Trovo che abbiano molte più analogie con gli altri scooter in commercio che con le vespe con le marce, o mi sbaglio?

Marben
06-01-10, 12:43
Vedi il discorso Fiat 500 lo condivido ma non attacca con la Vespa e te ne spiego a mio modo di vedere il perchè; la Fiat per risollevare il suo mercato dopo 40 anni si ricorda che aveva un modello di auto che spopolò negli anni 60. Prende il telaio dell' attuale Ford KA,

Quest'ultima affermazione distorce un po' il discorso, perchè è la Ford che si fa produrre la Ka su base Fiat 500. Anzi la Piaggio è stata anche più opportunista della Fiat, perchè con una presunta 'soluzione di continuità' che si limita a poche citazioni e alla continuità "temporale" ha posto il marchio Vespa ad un mezzo radicalmente diverso da quello che, declinato in tanti modelli, l'ha preceduto.
Vogliamo prendere come criterio la presenza di una targhetta? Bene, rispetto il punto di vista, ma non lo condividerò mai. All'appassionato di "un certo modo di guidare" non basta l'etichetta e questo è sacrosanto. Non mi piacciono le vespe automatiche. Non corrispondono ai miei gusti ed alle mie esigenze. La Piaggio non potrà convincermi in base ad una mossa che, lo si voglia o no, si basa su scelte di marketing opportunistico e su economie di produzione.
Ognuno può ritenere Vespa ciò che preferisce. E' un suo diritto.
Ma se ci manteniamo su osservazioni oggettive, allora dobbiamo constatare che il divario fra un PX o una Cosa e le Vespe automatiche è incolmabile, se si vuole leggere questa successione in chiave "evolutiva" (che poi è l'elemento necessario per definire una continuità).

Non si tratta tanto di dire "per me è una Vespa" o "per me non è una Vespa". Affari personali, quelli. Ognuno risponda come meglio crede.
Si tratta di constatare che sono due cose diverse, estremanente diverse. Immensamente più lontane dal concetto originale di quanto non lo sia la Cosa, per fare un esempio. Non entra in gioco la soggettività, è una cosa evidente, poi ognuno le dà il peso che vuole. Certo, questo basta a rendere "indigesti" i nuovi modelli a chi più s'era affezionato ai vecchi.
Tu stesso dici di non aver avuto la vecchia Vespa. Forse proprio per questo non comprendi quanto siano diverse le due concezioni.
Il progetto di D'Ascanio? Suvvia, le nuove vespe lo onorano nè più ne meno di quanto fecero le Lambrette e gli altri scooter concorrenti, creando un'alternativa più o meno "diversa" alla Vespa. D'Ascanio aveva messo dei punti fissi e "caratterizzanti", senza di essi la sua intuizione viene meno. Motore laterale, ruota montata sul cambio, accessibilità meccanica, ruote a sbalzo, intercambiabili e sostituibili rapidamente. Senza quest'ultimo aspetto la forcella monobraccio perde un senso pratico, e si riduce inesorabilmente ad essere l'ennesima citazione. Come le feritoie della GTS Super.

Poniamola in termini più concreti: cosa è rimasto della Vespa tradizionale nelle nuove vespe? E trova un senso pratico? Ovvero: è sostanza o è apparenza?

Poi liberissimi di ritenerle Vespe, nessuno ha il diritto di cambiare le visioni altrui, ma di porre dei dubbi e degli spunti di analisi, questo sì. Tenendo ben presenti alcune evidenze che non dipendono dalla soggettività.

rombodituono
06-01-10, 21:27
Poniamola in termini più concreti: cosa è rimasto della Vespa tradizionale nelle nuove vespe? E trova un senso pratico? Ovvero: è sostanza o è apparenza?

Ma secondo te la Nikon e la Canon che sono per antonomasia le migliori macchine fotografiche, dovrebbero continuare a produrre macchine analogiche perchè ci sono i suoi appassionati che non vogliono che siano dismesse ? O credi che abbiano creato dei nuovi prodotti digitali che hanno nel loro dna l'esperienza del loro brand ?

Le 500 e la Bianchina avevano il cambio non sincronizzato quindi bisognava fare la doppietta per scalare, secondo te dovrebbero continuare a produrle così perchè le persone si sono affezionate o dovrebbero produrre un veicolo bello che ha nei suoi geni l'esperienza pregressa e il cambio sincronizzato ?

La Jeep Wrangler prima la facevano solo a benzina, con i motori Perkins prima e VM dopo anche i Jeep Wrangler sono ora largamente utilizzati a diesel eppure quando sono usciti qualcuno paventava che non erano adatti al fuoristrada ma solo per sparare le pose davanti al bar. Bhe ti posso dire che uno dalle mie parti in una gara di off-road un tale con un Jeep Wrangler 2.8 CRD ha messo tutti in fila i fuoristradisti per così dire tradizionalmente a benzina.

Ma le ferrari con cambio F1 non sono forse Ferrari perchè non hanno il cambio manuale ?

Telaio in acciaio, scocca portante, il motore è ancorato come prima alla carrozzeria, pedana comoda, ruote completamente ricoperte, possibilità di ribaltine anteriori e posteriori che possono traslocare una casa, il grande faro centrale che illumina a meraviglia.

Portare avanti un prodotto dopo 64 anni non è facile con le logiche di mercato, i clienti esigenti, la moda, l'inquinamento e altri 100 fattori. Ma non sarà certo un cambio con il motore al lato a non far più chiamare Vespa un prodotto. Le mode cambiano la Vespa resta.

Fricicchia
06-01-10, 22:00
Caro Rombo, ogni tanto qualche frullista come te prova a convincerci,
che sia + o - vero mettiti in testa che la tua non è una vespa :noncisiamo:;
per lo meno non lo è per noi che delle VESPE conosciamo le tante peculiarità che il tuo frullino uguale a tutti gli altri sul mercato non ha. :azz:
Le stupidate della continuità tecnica lasciale predicare alla Piaggio che deve vendere,
sono state sbugiardate in tutti i modi in questi anni. :rabbia:
Piuttosto leggi il forum, usa il tasto cerca e forse capirai cos'è una VESPA,
che emozioni, impegno, studio, dona e richiede una vera VESPA.
Discussioni come questa sinceramente mi hanno anche un po stancato,
in questo forum si venerano le VESPE, l'ultima della quali è stata la PX.
Forse dovresti scrivere in un forum di tuoi simili.
:ciao:

DeXoLo
06-01-10, 22:02
Secondo me stai trolleggiando, voglio sperare inconsciamente, in ogni caso questo discorso e trito e ritrito, mi ha stufato...
Liberissimo di pensarla come vuoi, non convicerai nessuno ;-) :ciao: :ciao:

Fricicchia
06-01-10, 22:07
Secondo me stai trolleggiando, voglio sperare inconsciamente, in ogni caso questo discorso e trito e ritrito, mi ha stufato...
Liberissimo di pensarla come vuoi, non convicerai nessuno ;-) :ciao: :ciao:

Bravo Dex!
Comincio a pensare che questi agenti provocatori
li mandi mamma Piaggio.
Già hanno infestato i vespaclub,
anche il forum no, per favore!

rombodituono
06-01-10, 22:23
Do una risposta agli ultimi 2 amici dopo non risponderò più sull' argomento anche perchè credevo che questo fosse un forum di Vespa non una setta del cambio manuale :mrgreen:

Non mi manda mamma Piaggio
Non sono iscritto al Vespa Club ma se sono come voi siamo messi male :mrgreen:
Non voglio convincere nessuno ma cmq potresti non rispodere visto che ho stufafo
Mio padre era un vespista, conosco le vespe molto bene anche se in vita mia ho guidato da solo un PK 50 Rush, PX 125, una LX 50 4T, LX 125, GTS 300 Super. Però non mi sono dimenticato di quando mio padre mi faceva salire sulla sua di vespa (ma questo a voi non interessa).
Fricicchia forse neanche era nato.
Non voglio convincere nessuno.
Credo che cmq qualcuno di voi sia il giovincello di turno che per far vedere che capisce di Vespe si prende il PX che ora va tanto di monda perchè fa trendy e vintage e per prenderlo ci voglion 4000 euro e passa..... bravi continuate
:ciao:

Vesponauta
06-01-10, 22:28
in questo forum si venerano le VESPE, l'ultima della quali è stata la PX.

Beh, dài, salviamo la LML, che tanto è la stessa cosa... :mrgreen: ;-)


Forse dovresti scrivere in un forum di tuoi simili.
:ciao:

Tipo quello che -mio malgrado- porta il mio nome... :roll:

Comunque, come sempre, niente di nuovo sotto il sole: discorsi già sentiti tante volte, a cui le risposte ragionevoli sono state ampiamente dibattute.

Vesponauta
06-01-10, 22:30
Do una risposta agli ultimi 2 amici dopo non risponderò più sull' argomento anche perchè credevo che questo fosse un forum di Vespa non una setta del cambio manuale :mrgreen:


Sei appena arrivato e pensi di sapere che siamo tutti integralisti, quando se hai solo un minimo d'attenzione scoprirai che qui c'è più di qualche iscritto che ha entrambe le tipologie di mezzi... :roll: :nono:

Vesponauta
06-01-10, 22:32
Non sono iscritto al Vespa Club ma se sono come voi siamo messi male :mrgreen:


Si vede che non li conosci e non porti loro rispetto... :roll:

Fricicchia
06-01-10, 22:39
La cosa veramente amareggiante è constatare che il frullista trovandosi in un ambiente non accondiscente diventa arrogante.
Nonostante ci si discuta e come è già successo
vengano smontate pezzo per pezzo le sue convinzioni
diventa aggressivo e maleducato
e lo fa in casa d'altri, di gente che non conosce e che non si è neanche preso la briga di leggere. :nono:
Vabbè, film visto e stravisto.

GT60
06-01-10, 22:44
Già hanno infestato i vespaclub,
anche il forum no, per favore!
Infestare è un brutto termine........anche i presidenti di VC più integralisti accettano ben volentieri i soldi della tessera!!:ciao:

Fricicchia
06-01-10, 22:46
Infestare è un brutto termine........anche i presidenti di VC più integralisti accettano ben volentieri i soldi della tessera!!:ciao:

Eggià! :azz:
Il passato è passato, il presente è un mercato!

GT60
06-01-10, 22:47
quoto e aggiungo...purtroppo!

DeXoLo
06-01-10, 22:55
Comunque il modo migliore per difenderci dai Troll è ignorarli, rispondendo si fa solo il loro gioco.
Meditate gente, meditate....

Vesponauta
06-01-10, 23:02
... oppure si mostra l'inconsistenza di certi ragionamenti: chi ci rimette è chi dice cose che non reggono!

babbylavespa
06-01-10, 23:05
Che tenerezza vedere ad un raduno di VESPISTI alcuni con le frullovespe che si gasano suonando il clacson e provando a sgasare ma senza poterlo fare per via dell'assenza della frizione:sbonk:
Purtroppo quello tra VESPISTI e frullovespisti è un muro difficilmente valicabile e solo in rari casi ci si incontra apprezzando l'uno le bellezze dell'altro.
Io personalmente sono un VESPISTA da quando avevo 14 anni ed adesso che ne ho 31 mi rendo conto di quanto bello sia esserlo!
Per gli amici frullisti forse il problema sta nel fatto che non sono disposti a cambiare marcia nel traffico,non sono disposti ad andare a velocità modeste e a non fare scatti brucianti al semaforo....... forse mi sbaglio ma questa è una parte della mia opinione...... la VESPA per me è sempre quella con le marce. Sottolineo che non sono disposti (perchè è la mia opinione) loro mi diranno che non si tratta di essere disposti o meno ma di comodità e semplicità di utilizzo, ma io la vedo come mal disposizione alla poesia della VESPA.
La frullovespa è esteticamente uno scuter bello che richiama alla mente la VESPA ma resta pur sempre una frullovespa!
Con stima e rispetto per Rombo e le sue vespe che spero continuino a dargli molte soddisfazioni!

Fricicchia
06-01-10, 23:06
http://img398.imageshack.us/img398/4738/picture2zq7.png

Marben
06-01-10, 23:23
Ma secondo te la Nikon e la Canon che sono per antonomasia le migliori macchine fotografiche, dovrebbero continuare a produrre macchine analogiche perchè ci sono i suoi appassionati che non vogliono che siano dismesse ? O credi che abbiano creato dei nuovi prodotti digitali che hanno nel loro dna l'esperienza del loro brand ?

Le 500 e la Bianchina avevano il cambio non sincronizzato quindi bisognava fare la doppietta per scalare, secondo te dovrebbero continuare a produrle così perchè le persone si sono affezionate o dovrebbero produrre un veicolo bello che ha nei suoi geni l'esperienza pregressa e il cambio sincronizzato ?

La Jeep Wrangler prima la facevano solo a benzina, con i motori Perkins prima e VM dopo anche i Jeep Wrangler sono ora largamente utilizzati a diesel eppure quando sono usciti qualcuno paventava che non erano adatti al fuoristrada ma solo per sparare le pose davanti al bar. Bhe ti posso dire che uno dalle mie parti in una gara di off-road un tale con un Jeep Wrangler 2.8 CRD ha messo tutti in fila i fuoristradisti per così dire tradizionalmente a benzina.

Ma le ferrari con cambio F1 non sono forse Ferrari perchè non hanno il cambio manuale ?

Telaio in acciaio, scocca portante, il motore è ancorato come prima alla carrozzeria, pedana comoda, ruote completamente ricoperte, possibilità di ribaltine anteriori e posteriori che possono traslocare una casa, il grande faro centrale che illumina a meraviglia.

Portare avanti un prodotto dopo 64 anni non è facile con le logiche di mercato, i clienti esigenti, la moda, l'inquinamento e altri 100 fattori. Ma non sarà certo un cambio con il motore al lato a non far più chiamare Vespa un prodotto. Le mode cambiano la Vespa resta.

Io dico che nel tuo impeto apologetico hai volutamente deviato il discorso.
Ho sottolineato negli altri post la drastica differenza fra le Vespe tradizionali e le Vespa a cambio automatico. Aspetto che per la sua oggettività è "fastidioso" nel voler sostenere tesi... evolutive. Ne prendo atto.

Gli esempi che porti a paragone non sono calzanti. Vendere il Wrangler col motore diesel non è come pensionare la Vespa tradizionale e sostituirla con mezzi distanti se non antitetici come concezione. E sarebbe più opportuno paragonare il Wrangler diesel con un PX a quattro tempi. Una nuova motorizzazione non equivale ad un mezzo tutto nuovo.
Le Ferrari con cambio da F1 sono Ferrari, perbacco. Sono modelli distinti, che non portano necessariamente il peso di un'eredità. Piaggio è liberissima di commercializzare tutti i modelli che vuole, ci mancherebbe. Non per questo gli appassionati devono accettare pedissequamente le scelte della Piaggio stessa.
Quando BMW levò il boxer ci fu una levata di scudi e ritornò sui suoi passi. Quando Porsche propose sostitute per la 911, il mercato le bocciò. Ora propone modelli 'nuovi', ma senza toccare la sua 'gallina dalle uova d'oro'.

Se io apprezzo un mezzo che oltretutto si è definito con una lunga storia; mi sembra ragionevole, da appassionato, non apprezzare necessariamente un mezzo così distante dalla vecchia produzione. Perlomeno non apprezzarlo come erede delle vecchie. Così lo spacciano!
Gli appassionati sono rognosi. Dei gran rompipalle. E' vero. Però la Piaggio se li è plasmati, li ha viziati. Ora non può dargli una pappa nuova ed indigesta e pretendere che facciano pure un ruttino d'approvazione!

Secondo le tue tesi un mezzo che fosse più pertinente con la tradizione non aveva senso. Potrà essere, ma non sono per nulla d'accordo. Attorno alle Vespe classiche oggi più che mai c'è molta attenzione, le vendite delle LML vanno benone. Cosa dedurre? Che forse la Piaggio qualcosa ha sbagliato. Non necessariamente nel produrre le vespe automatiche... ma forse dando una svolta totale alla gamma sì.

Le mode cambiano, la Vespa l'hanno stravolta.

PAOLONE
07-01-10, 06:53
vengano smontate pezzo per pezzo le sue convinzioni

guarda che non sei un demolitore, io amo le vespe sia a marce che automatiche e ti garantisco che tu e nessuno smonterà le mie convinzioni. si può discuter all'infinito, in modo più o meno garbato ma se io la penso bianca e tu nera non troveremo un accordo su un grigio mai, rimarremo sulle nostre idee ma nessuno ci vieta di poter scrivere e navigare su un forum di vespe. che poi non si tratti di tecnica o altro delle automatiche pazienza ma ti garantisco che tanti di noi una automatica vespa l'hanno in garage, non la ameranno ma la usano credimi..

Fricicchia
07-01-10, 21:04
Paolo, quella frase non era certo rivolta a chi, come te, una vera VESPA l'ha smontata e rimontata + di una volta e sa qual'è la filosofia insita nel possedere e viaggiare su di una VESPA.
Io Rombodituono non lo conosco, sicuramente è un grande vespista
ma questo dalla sua presentazione a parere mio non traspare.
Lui e gli ultimi altri fautori di queste tediose discussioni si presentano sbandierando la potenza e la velocità dei loro mezzi, il fatto che sono moderni, che hanno l'ABS, poderosi, ecc. quasi come a voler suscitare un sentimento d'invidia;
forse non hanno capito che a me come vespista di queste cose non fanno caldo ne freddo e che a me non interessa arrivare da A a B in 2 ore invece che in 3 perchè faccio i 120 invece che gli 80.
Non mi interessa!
Amo fare gli 80, amo la puzza e lo sporco d'olio, amo la ciclistica antiquata
e visto che non sono vespista da tanti anni amo il momento in cui ho deciso di ricomprarmi una vespa perchè da quella volta ho scoperto una passione incredibile e tanti amici che durano nel tempo, come dura nel tempo il NOSTRO mezzo.
Pensare che all'ultimo raduno che ho fatto l'unico frullista del gruppo, attorniato da possessori di Vespe classiche se ne è uscito con la infelice frase: "quale stupido vorrebbe comprare un mezzo vecchio nuovo invece di uno moderno" facendo calare un'improvviso silenzio sull'allegra tavolata.
A me è stato insegnato, fa parte della mia educazione, che ritrovandosi in un ambiente nuovo e sconosciuto e volendo farsi benvolere si deve fare in modo di capire gli altri, non giudicarli, non offenderli con inutili considerazioni inopportune e fuori luogo.
Quindi se sono integralista qualche post sopra non lo sono certo per criticare gli amici come te a cui piace anche l'automatica,
bensì lo sono contro i provocatori, i maleducati, i troll, i presuntuosi, ecc. ecc.
:ciao:

PAOLONE
07-01-10, 21:37
:applauso:quoto;-)

rombodituono
07-01-10, 22:56
Paolo, quella frase non era certo rivolta a chi, come te, una vera VESPA l'ha smontata e rimontata + di una volta e sa qual'è la filosofia insita nel possedere e viaggiare su di una VESPA.
Io Rombodituono non lo conosco, sicuramente è un grande vespista
ma questo dalla sua presentazione a parere mio non traspare.
Lui e gli ultimi altri fautori di queste tediose discussioni si presentano sbandierando la potenza e la velocità dei loro mezzi, il fatto che sono moderni, che hanno l'ABS, poderosi, ecc. quasi come a voler suscitare un sentimento d'invidia;
forse non hanno capito che a me come vespista di queste cose non fanno caldo ne freddo e che a me non interessa arrivare da A a B in 2 ore invece che in 3 perchè faccio i 120 invece che gli 80.
Non mi interessa!
Amo fare gli 80, amo la puzza e lo sporco d'olio, amo la ciclistica antiquata
e visto che non sono vespista da tanti anni amo il momento in cui ho deciso di ricomprarmi una vespa perchè da quella volta ho scoperto una passione incredibile e tanti amici che durano nel tempo, come dura nel tempo il NOSTRO mezzo.
Pensare che all'ultimo raduno che ho fatto l'unico frullista del gruppo, attorniato da possessori di Vespe classiche se ne è uscito con la infelice frase: "quale stupido vorrebbe comprare un mezzo vecchio nuovo invece di uno moderno" facendo calare un'improvviso silenzio sull'allegra tavolata.
A me è stato insegnato, fa parte della mia educazione, che ritrovandosi in un ambiente nuovo e sconosciuto e volendo farsi benvolere si deve fare in modo di capire gli altri, non giudicarli, non offenderli con inutili considerazioni inopportune e fuori luogo.
Quindi se sono integralista qualche post sopra non lo sono certo per criticare gli amici come te a cui piace anche l'automatica,
bensì lo sono contro i provocatori, i maleducati, i troll, i presuntuosi, ecc. ecc.
:ciao:

Allora avevo deciso di non intervenire più sull' argomento e infatti non lo farò, ribadirò solo qualche concetto visto che sono state dette diverse bugie.
Spiegami dove ho detto che ho l' ABS, dove dico che corre come una matta la mia Vespa e dimmi dove ho indicato che girate su mezzi antiquati, e soprattutto dove faccio suscitare invidia. Hai smontato la Vespa mi conosci per poter dire che tipo di Vespe ho guidato ? Puoi sapere tu che da quasi 10 anni cerco una GS 160 bianca ?
Parole del tipo: premi cerca leggi il forum ecc le hai pronunciate tu. Frullovespa ecc le hai pronunciate tu. Ogni tanto un frullista prova a convincerci sono parole che hai detto tu. Se qualche somaro che ha fatto il giro sul forum ti o vi ha detto che girate su veicoli da rottamare potevate anche dirgli di rottamarsi lui.

Cmq se lo hai dimenticato questo è il tuo intervento al quale io ho risposto in maniera dura:
<<
Caro Rombo, ogni tanto qualche frullista come te prova a convincerci,
che sia + o - vero mettiti in testa che la tua non è una vespa :noncisiamo:;
per lo meno non lo è per noi che delle VESPE conosciamo le tante peculiarità che il tuo frullino uguale a tutti gli altri sul mercato non ha. :azz:
Le stupidate della continuità tecnica lasciale predicare alla Piaggio che deve vendere,
sono state sbugiardate in tutti i modi in questi anni. :rabbia:
Piuttosto leggi il forum, usa il tasto cerca e forse capirai cos'è una VESPA,
che emozioni, impegno, studio, dona e richiede una vera VESPA.
Discussioni come questa sinceramente mi hanno anche un po stancato,
in questo forum si venerano le VESPE, l'ultima della quali è stata la PX.
Forse dovresti scrivere in un forum di tuoi simili.
>>

Credi che sia un troll, uno che vuol far incazzare le persone ? Libero di pensarlo credilo pure o sono semplicemente una persona che possiede una vespa e che voleva partecipare ad una comunity dove alcuni sentono di farlo sentire un marziano solo perchè ha il cambio automatico ? Posso amare anche io le Vespe dal 1946 ad oggi come voi ho devo andare a Lourdes perchè ho il cambio automatico e Piaggio non produce più il PX ?

Parole come :<<Forse dovresti scrivere in un forum di tuoi simili>> sono sempre tue.
Chi sono io con una Vespa automatica un appestato ? Se avessi letto i miei post attentamente compresa la presentazione avresti capito che a me piace la Vespa nella sua interezza, se domani la vespa funzionerà a Diesel la comprerò, se domani la Vespa sarà nuovamente manuale la comprerò....
Quello però che non riesco a capire è perchè non considerare un vespista uno che possiede una vespa automatica o fare distinzione.
Gisuto per dire Piaggio in tempi non sospetti produceva la PK 50 automatica... ah vabbè ma tanto quella non è una vespa è vecchio frullo degli anni passati o come si potrebbe chiamare ?
Ah giusto così... sulla mia Vespa ho fatto montare il parabrezza, se avessi voluto correre e fare le corse sarebbe il primo accessorio da rimuovere.
Saluti

Vesponauta
07-01-10, 23:47
Ma per frullatore intendi la variazione continua ? Ovvero il cambio più semplice della storia ?
Io non ho la passione per il vintage e non cavalco l'onda della moda a me piacciono le Vespe e la piaggio in questo momento ininterrottamente le produce e quindi ho comprato semplicemente la vespa più potente mai prodotta. Il prodotto indiano a me non interessa io volevo una vespa e la vespa la fa la Piaggio.

"Il cambio più semplice della storia" richiede sostituzione di rulli, cinghie, massette frizione. Quattro ingranaggi, invece, solo un po' d'olio nuovo ogni 10.000 km se vuoi essere ligio alla manutenzione; ma cammini lo stesso anche se non lo cambi, tanto non rischi mai di strappare una cinghia magari in fase di sorpasso, come succede, e che quindi sei costretto a dover cambiare per prevenire l'effetto di questa bomba ad orologeria... :roll:
Non t'interessa il prodotto indiano... quindi guardi all'etichetta, non alla sostanza... quindi niente Seat Marbella, niente Skoda Fabia, niente Dacia Sandero, anche se sotto la pelle sono frutto di ben altri marchi, specie la prima citata: qui mi sa di integralismo, almeno per certi versi...
Come mai Piaggio si sta affannando a dover mantenere alta l'attenzione dei suoi modelli automatici, rinnovandoli cone una frequenza così serrata nel giro di pochi anni?
Una volta la PX cambiava come le vecchie Mercedes, molto di rado: valeva da sè, e il mercato lo sapeva.
Adesso la Piaggio, volendo entrare in una logica di mercato di fatto analoga alla concorrenza (chiudi gli occhi mentre guidi un'automatica, e non trovi differenza con un altro scooter "alla giapponese": altro che "creatività italiana" :roll:) si ritrova costretta, quasi schiava a dover dire al mercato, attraverso restyling continui, "ci sono anch'io, anzi, ho il plus della lamiera e di una storia pluridecennale!".
Ma a che serve, nella situazione attuale, specie se molti preferiscono un più "impersonale" Honda SH, che da quello che dicono è comunque più affidabile?
"Vespa" = "durata nel tempo"?
Mi sa che oggi non è più così: se il motore è lo stesso, dove sono i vari Sfera (vecchio e nuovo!), Quartz, Skipper, ET4 125 "frecce gialle"? :boh: :mah:

rombodituono
08-01-10, 01:31
"Il cambio più semplice della storia" richiede sostituzione di rulli, cinghie, massette frizione. Quattro ingranaggi, invece, solo un po' d'olio nuovo ogni 10.000 km se vuoi essere ligio alla manutenzione; ma cammini lo stesso anche se non lo cambi, tanto non rischi mai di strappare una cinghia magari in fase di sorpasso, come succede, e che quindi sei costretto a dover cambiare per prevenire l'effetto di questa bomba ad orologeria... :roll:
:mah:
Si vede che per Piaggio è più economico il cambio con cinghia massette rulli e menate varie.



Non t'interessa il prodotto indiano... quindi guardi all'etichetta, non alla sostanza... quindi niente Seat Marbella, niente Skoda Fabia, niente Dacia Sandero, anche se sotto la pelle sono frutto di ben altri marchi, specie la prima citata: qui mi sa di integralismo, almeno per certi versi...
:mah:
Molte volte cerchi anche il brand è normale se vuoi la Vespa guardi in Piaggio, se vuoi Valentino vai nella migliore boutique e compri la borsa di Valentino, se lo vuoi copiato vai dai signori a bordo strada e ti compri la borsa copiata Valentino (questo vale per la LML), nulla da dire per Skoda Fabia, Dacia sandero. La prima è un'ottima vettura la seconda non so, però potrebbe esserlo bisognerebbe provarla.



Come mai Piaggio si sta affannando a dover mantenere alta l'attenzione dei suoi modelli automatici, rinnovandoli cone una frequenza così serrata nel giro di pochi anni?
Una volta la PX cambiava come le vecchie Mercedes, molto di rado: valeva da sè, e il mercato lo sapeva.
Adesso la Piaggio, volendo entrare in una logica di mercato di fatto analoga alla concorrenza (chiudi gli occhi mentre guidi un'automatica, e non trovi differenza con un altro scooter "alla giapponese": altro che "creatività italiana" :roll:) si ritrova costretta, quasi schiava a dover dire al mercato, attraverso restyling continui, "ci sono anch'io, anzi, ho il plus della lamiera e di una storia pluridecennale!".
Ma a che serve, nella situazione attuale, specie se molti preferiscono un più "impersonale" Honda SH, che da quello che dicono è comunque più affidabile?
"Vespa" = "durata nel tempo"?
Mi sa che oggi non è più così: se il motore è lo stesso, dove sono i vari Sfera (vecchio e nuovo!), Quartz, Skipper, ET4 125 "frecce gialle"? :boh: :mah:

Come dici tu sono delle logiche di mercato favorevole che portano l'azienda a determinate scelte, concorrenza, inquinamento, costo del lavoro, reperibilità pezzi dai paese dagli occhi a mandorla ecc.

*****

Credo di averti risposto in franchezza e sincerità, ora mi spieghi perchè nell'archivio del sito mancano i telai delle vespe automatiche ?
Che colpa ha chi ha acquistato una vespa automatica prodotta negli ultimi anni ? Non è un vespista ? Ho capito è un frullovespista ! Perchè siete in disaccordo con la politica di Piaggio ? Quindi si declina che chi compra una Vespa Piaggio ultima generazione ha la rogna e non ha una vera vespa ma una vespa finta, quindi il giro alla fine della fiera qual' è.
Il giro è: compri Vespa GTS o LX o S non sei ammesso ad essere un vespista secondo la logica di qualche essere di questo sito, se compri una LML star sei ben accetto e puoi popolare di topic il forum... e iscriverti ai vespa club perchè un gruppo di eletti ha dato il bene placet che tu sia vespista. :mah::mah::mah::mah::mah::noncisiamo:

Io mi sento Vespista eccome perchè l'amore e la cura per l'oggetto la porto nel cuore, mi fermo a guardare le Rally, le GTS, le GS, la Cosa così come le S, le Special, la GTR e la LXV,
Ah naturalmente liberi di non rispondermi perchè io sono un troll e come dice qualcuno bisogna non rispondermi propio.

Marben
08-01-10, 01:42
La LML non è una copia. Documentati.

rombodituono
08-01-10, 01:46
La LML non è una copia. Documentati.
Non puoi prendere un messaggio in mezzo ad un risposta e ignorarne il contesto e parlarci sopra. Devi cercare di comprenderne il contesto non di parlare in mezzo al discorso senza senso

So bene che LML produce il veicolo con gli stampi del vecchio PX, e so benissimo anche di tutto l'ante fatto tra la casa indiana e Piaggio, quindi da un moderatore quest' intervento è poco consono.

Neropongo
08-01-10, 02:01
Credo di averti risposto in franchezza e sincerità, ora mi spieghi perchè nell'archivio del sito mancano i telai delle vespe automatiche ?
Questo se vuoi te lo spiego io, le vespe automatiche, le pk automatica e plurimatic, sono mezzi che hanno avuto produzione molto breve, pochissimi si sono interessati e si trovano ben poche notizie.

Se invece intendi le moderne, dalla ET2/ET4 in poi la risposta é anche piú semplice, sono noiose, almeno tanto come guidarle.
:ciao:


Il giro è: compri Vespa GTS o LX o S non sei ammesso ad essere un vespista secondo la logica di qualche essere di questo sito, se compri una LML star sei ben accetto e puoi popolare di topic il forum... e iscriverti ai vespa club perchè un gruppo di eletti ha dato il bene placet che tu sia vespista.
La logica di questo Sito é ben chiara, basta leggerne poche pagine per capirla facilmente. Si discute di Vespe tradizionali, quelle moderne solo solo considerate pseudo tali e la similaritá si limita alla scritta su prua e poppa.
Il gruppo non fa il vespista, il vespista fa il gruppo. Se tu vuoi comprare una frull sei padronissimo ma non venire a piagnucolare qui facendo questo gira che ti rigira di parole. Tanto gira che ti rigira la Piaggio si é data la zappa sui piedi e nel processo l'ha data anche a noi vespisti, a marce o frull in un modo o nell'altro l'abbiamo tutti preso nel didietro.
Ultima domandina stupida..
Se fai l'esame su una Vespa a marce, puoi guidare una frull?
Se fai l'esame della patente su una Frull, puoi guidare una moto a marce?

Marben
08-01-10, 02:32
Non puoi prendere un messaggio in mezzo ad un risposta e ignorarne il contesto e parlarci sopra. Devi cercare di comprenderne il contesto non di parlare in mezzo al discorso senza senso

So bene che LML produce il veicolo con gli stampi del vecchio PX, e so benissimo anche di tutto l'ante fatto tra la casa indiana e Piaggio, quindi da un moderatore quest' intervento è poco consono.


Anche contestualizzando l'affermazione nel tuo post, il significato del paragone con la "borsa copiata di Valentino" mi sembra abbastanza chiaro. Oppure hai fatto un paragone inappropriato, vedi tu. Non v'è possibilità di interpretazione, evidentemente.
Il moderatore è una persona normale ed in quanto tale esprime un parere, avendo il buon cuore di osservare per primo la buona educazione, e per con tutti i limiti del sottoscritto, direi che l'intervento è pertinente e non fuori le righe, se ravvisi qualcosa di irregolare argomentamelo.

Quanto all'assenza delle Vespe automatiche dal database e dalle sezioni del sito, questa è una pura scelta editoriale dello staff, che risulta condivisa da gran parte dei frequentatori, dal momento che trattare anche la materia delle Vespe automatiche implicherebbe:
- interesse da parte dello staff e dei collaboratori per la materia stessa;
- difficoltà di conciliazione di nuove sezioni articolate con quelle già esistenti, alla luce della diversità sostanziale di contenuti (finchè parliamo di Vespe tradizionali gli argomenti sono comuni a praticamente tutte le sezioni tecniche, curare anche le nuove implicherebbe nuove nozioni, nuovi modi di analizzare e procedere); non-volonta anche alla luce di una palese non-necessità.
Parlavi, a suo tempo, di fotografia. Accetto il paragone e lo voglio declinare. Un forum sulla fotografia analogica dovrebbe necessariamente parlare di quella digitale? Direi di no. Non ne vedo la necessità. Sono scelte, ripeto, di carattere "editoriale" (e da che mondo è mondo non si "impone" un indirizzo a chi già si esprime in una direzione, semmai lo si critica "da fuori" ed eventualmente ignora, pensiamo all'editoria vera e propria). Di conseguenza porre questioni e "vincoli" (del tipo "se si parla della vecchia bisogna parlare anche della nuova") mi porta a ravvisare una sinistra forma di integralismo, attaccamento ad un simbolo in quanto simbolo, "per partito preso" (della serie: "basta che si chiami Vespa"), come qualcuno sopra - con equilibrio ed acume - ti faceva notare.

Stefano1964
08-01-10, 08:48
Caro Rombo, ogni tanto qualche frullista come te prova a convincerci,
che sia + o - vero mettiti in testa che la tua non è una vespa :noncisiamo:;
per lo meno non lo è per noi che delle VESPE conosciamo le tante peculiarità che il tuo frullino uguale a tutti gli altri sul mercato non ha. :azz:
Le stupidate della continuità tecnica lasciale predicare alla Piaggio che deve vendere,
sono state sbugiardate in tutti i modi in questi anni. :rabbia:
Piuttosto leggi il forum, usa il tasto cerca e forse capirai cos'è una VESPA,
che emozioni, impegno, studio, dona e richiede una vera VESPA.
Discussioni come questa sinceramente mi hanno anche un po stancato,
in questo forum si venerano le VESPE, l'ultima della quali è stata la PX.
Forse dovresti scrivere in un forum di tuoi simili.
:ciao:

Che presunzione...

Mi inserisco in questo post non per prendere una posizione pro o contro le Vespe automatiche, si sa come la penso e cmq avevo detto che sull'argomento non sarei tornato (cmq quoto Paolone), ma per evidenziare come siate stati poco "ospitali" con chi è intervenuto con idee diverse dalle vostre. Addirittura ipotizzare che certe persone le mandi la Piaggio...

Non sarebbe meglio mettere per iscritto, bene evidente, sulla home page del forum, che non c'è spazio per chi non ha una Vespa ortodossa?

MrOizo
08-01-10, 09:45
Non capisco perchè con una certa frequenza spuntino discussioni come questa;non lo capisco proprio, l'argomento è stato ampiamente trattato, sviscerato e si è discusso ampiamente il perchè le vespafrull non vengano trattate su questo sito: la risposta è sempre la stessa, ed è, guardacaso, specularmente uguale a quella che diede la Piaggio a molti di noi quando, a viva voce, la implorammo di non togliere dalla produzione il px, è implacabile alla stessa maniera:le vespafrull non destano lo stesso interesse delle vespe classiche:non c'è mercato per loro nel nostro forum, a noi non conviene creare una sezione apposita, sarebbe un inutile dispendio di energie; il vespista tipo che ama mettere le mani personalmente sul proprio mezzo non si sogna di cambiare le massette al vespafrull, se ne ha una, la porta al piaggio center...
Detto questo, non vedo quale altra necesità possa esserci di riproporre periodicamente la questione se non si è flamer.......basta leggere come la pensiamo usando il tasto cerca...di discussioni come queste il forum è pieno;abbiamo argomentato le nostre ragioni ampiamente, diversamente dalla solita solfa di chi si lamenta della mancata attenzione verso i frulli;vorrei semplicemente far notare che esistono dei forum appositi per i vespafrulli, che hanno un certo seguito....le diversità con la vespa classica sono tali e tante che ci vorrebbe molto tempo per documentarsi sulla vespafrull, ed evidentemente qui nessuno ne ha voglia....non credo che possiamo farcene una colpa, no?perchè fare questi post?se si cercano info sulla vespa classica si trovano in questo sito, se si cercano info sul frull si va sull'altro sito, qual è il problema?
Non centra nulla nè l'educazione nè l'accoglienza, e ricordiamoci inoltre che questi forum sono basati sulla bontà e pazienza di pochi che sono così "illuminati" da voler condividere i loro saperi, a costo zero, con una moltitudine di altre persone, così solo per il puro gusto di farlo....fatte queste premesse, non mi sembra il caso di pretendere alcunchè da alcuno, se i frequentatori del forum non hanno voglia di occuparsi di massette, non è che possiamo costringerli, non vi pare?

vader.t7
08-01-10, 10:38
http://k43.pbase.com/o5/42/267742/1/68416045.wGDPMlLK.popcorn.gif

DeXoLo
08-01-10, 10:50
Non capisco perchè con una certa frequenza spuntino discussioni come questa

Spuntano perchè troll fa rima con frull ;-) :ciao:

Stefano1964
08-01-10, 15:18
Io volevo solo evidenziare un intervento che secondo me è presuntuoso e maleducato, e basta.

Ci sono modi e modi per esprimere e difendere le proprie opinioni, sbattere la porta in faccia a qualcuno non è il migliore.

Fricicchia
08-01-10, 16:01
Io volevo solo evidenziare un intervento che secondo me è presuntuoso e maleducato, e basta.

Ci sono modi e modi per esprimere e difendere le proprie opinioni, sbattere la porta in faccia a qualcuno non è il migliore.

Stefanino non fare l'avvocato del diavolo please.
Il mio post non è certo stato il primo del thread, leggiti quelli precedenti.
Qui piuttosto si tratta di reagire a qualcuno che entra sfondandola la porta.
Per farti capire se tu fossi un ducatista ed io entrassi in casa tua dicendo spudoratamente che quei catenacci italiani sono schifezze confrontati alle perfette macchine giapponesi come reagiresti?
E per chiarire le "stupidate di Piaggio" sono sempre le stesse:
telaio in metallo, forcella monobraccio, design retrò, ecc.
tutte argomentazioni spacciate per creare ad arte un filo di continuità tra passato e presente brillantemente confutate e smentite nei thread simili del passato.
Quindi non riciclare i miei aggettivi contro me stesso,
io mi ricordo delle vecchie discussioni e se non dovessi ricordarle le cerco.

http://images.lamer.net/owned-dogs.jpg

Stefano1964
08-01-10, 16:48
Stefanino non fare l'avvocato del diavolo please.
Il mio post non è certo stato il primo del thread, leggiti quelli precedenti.
Qui piuttosto si tratta di reagire a qualcuno che entra sfondandola la porta.
Per farti capire se tu fossi un ducatista ed io entrassi in casa tua dicendo spudoratamente che quei catenacci italiani sono schifezze confrontati alle perfette macchine giapponesi come reagiresti?
E per chiarire le "stupidate di Piaggio" sono sempre le stesse:
telaio in metallo, forcella monobraccio, design retrò, ecc.
tutte argomentazioni spacciate per creare ad arte un filo di continuità tra passato e presente brillantemente confutate e smentite nei thread simili del passato.
Quindi non riciclare i miei aggettivi contro me stesso,
io mi ricordo delle vecchie discussioni e se non dovessi ricordarle le cerco.

http://images.lamer.net/owned-dogs.jpg

Beh, guarda, ho riletto tutti i post, non ho mai letto parole di Rombodituono che fossero offensive o maleducate, il primo intervento ad essere sgradevole è stato proprio il tuo, che già avevi esordito con un elegantissimo paragone di fullovespista=coglione (più o meno). Ti ripeto, non sto entrando nel merito della discussione, ma nei modi. Assodato che qui le Vespe odierne non sono considerate, non serve ribadire allo sfinimento le stesse cose. Non si può evitare che ogni tanto qualcuno arrivi qui e parli bene delle GtS, essendo un forum aperto a tutti può capitare che per sbaglio o per curiosità si entri e si espongano le proprie idee, che potrebbero essere anche opposte alla opinione comune prevalente su VR. E perchè "intrusi" non dovrebbero difendere le proprie idee a spada tratta, quando qui si fa lo stesso?

Allora si metta chiaro in home page: qui i frullatori non sono ammessi. Facciamo una bella riserva indiana, così, stando solo tra di noi, nessuno verrà a rompere l'armonia.

Fricicchia
08-01-10, 16:58
Allora si metta chiaro in home page: qui i frullatori non sono ammessi. Facciamo una bella riserva indiana, così, stando solo tra di noi, nessuno verrà a rompere l'armonia.

Voto x Stefano!!! :applauso::applauso::mavieni::mavieni::applauso::a pplauso::mavieni::mavieni:

DeXoLo
08-01-10, 17:07
Facciamo un discorso generale, uno che esordisce con questa frase

Io non ho la passione per il vintage
Non può pretendere di suscitare simpatia in un forum dove di vintage ce n'è eccome....

rombodituono
08-01-10, 17:12
Se tu vuoi comprare una frull sei padronissimo ma non venire a piagnucolare qui facendo questo gira che ti rigira di parole.

Queste sono le parele di un moderatore :orrore:

rombodituono
08-01-10, 17:16
Facciamo un discorso generale, uno che esordisce con questa frase

Non può pretendere di suscitare simpatia in un forum dove di vintage ce n'è eccome....

Vintage inteso come alcuni che non sanno manco andare sulla bicicletta e cercano moto usate/vespe/ciclomotori per farsi notare. Certo che amo il vintage. Se avessi letto bene nei miei post c'è scritto che cerco una GS 160 da rimettere in pristino pian piano.

rombodituono
08-01-10, 17:20
Altro problema è che alcuni per carità forse pochissimi estraggono dal discorso solo quello che vogliono e poi ci fanno uno sproloquio intorno a loro uso e consumo.
Io ho menzionato a chi aveva scritto determinate cose le bugie dette, la risposta non è arrivata quindi il cerchio si è chiuso.
:ciao:

DeXoLo
08-01-10, 17:21
Altro problema è che alcuni per carità forse pochissimi estraggono dal discorso solo quello che vogliono e poi ci fanno uno sproloquio intorno a loro uso e consumo.

Ma guarda un po che caso, mi viene in mente qualcuno.....

Stefano1964
08-01-10, 17:31
In italiano dire di non avere la passione di qualcosa non equivale a dire che quella cosa non piace. Qui forse qualcuno distorce le opinioni per portare acqua la suo mulino, ma altri forzano proprio l'italiano per mettere offensività dove proprio non c'è...

Fricicchia
08-01-10, 17:40
Stefano, renditi conto che lo stai ingozzando.

http://bookreviewsbybobbie.files.wordpress.com/2009/08/troll.jpg

Ogni ambiente ha le sue regole + o meno scritte,
se si vuole farne parte bisogna rispettarle.

Av salud! :ciao:

DeXoLo
08-01-10, 17:53
Premetto che sono daccordo con Fricicchia, lo stiamo ingozzando.


In italiano dire di non avere la passione di qualcosa non equivale a dire che quella cosa non piace. Qui forse qualcuno distorce le opinioni per portare acqua la suo mulino, ma altri forzano proprio l'italiano per mettere offensività dove proprio non c'è...

Io non ho parlato di cose offensive, ne tantomeno ho forzato l'italiano, mi sono limitato a leggere quanto è stato scritto e ne ho tratto le dovute conclusioni.
Se uno non ha passione per una cosa che è ampiamente discussa, commentata ed amata ampiamente in questo sito, qui che ci sta a fare?
Se oltretutto la stessa persona dice di non aver passione per il vintage, dice che preferisce il suo scooter moderno e più potente dei nostri e dice anche che sta cercando una vespa degli anni 60 qualcosa non mi torna.
O ci è o ci fa. Oppure cerca solo di provocare, oppure è solo un modaiolo in cerca di consensi, o semplicemente un troll. Oppure spiegatemi cosa vuole?
Cosa condivide con noi uno che non ha le nostre passioni? anzi visto che a quanto pare la parola passione non si può più usare che cosa condivide con noi uno che non ha nulla in comune con noi?

Stefano1964
08-01-10, 17:54
E allora bannatelo! :crazy:

DeXoLo
08-01-10, 18:01
Forse è propio quello che cerca, non sta a me giudicare, ma certi discorsi volontariamente provocatori sembrano studiati a tavolino.
E puntualmente ci caschiamo tutti, io compreso, a volte si fa molta fatica a non rispondere alle provocazioni, ma è così che bisognerebbe fare, dopo un po il troll si stufa di "parlare al vento" e sparisce, da solo, senza nessun bisogno di ban.

Neropongo
08-01-10, 18:05
Che noia, di discussioni come queste ce ne sono anche troppe e tanto si fanno sempre gli stessi commenti; se pensate che qualcosa non é stato ancora detto su questa discussione potete usare il tasto cerca e leggerlo sulle altre.. Chiudiamo anche questa...

Neropongo
08-01-10, 18:25
Aggiungo, solo per rispondere ad una domandaben precisa posta in privato, il perché ho deciso dichiudere, per favore meditate sulle ultime due righe del mio messaggio:



Mi dispiace per VR che Rombodituono sia stato attaccato così, per avere espresso opinioni personali, oltretutto in modo più pacato di chi invece ha cercato di zittirlo con metodi incivili.
Forse esagero, scusa lo sfogo, cmq anche la tua prova di moderatore è stata modesta, stavolta.

XXX.
XXX,
mi dispiace che la prendi cosí, peró in tutta sinceritá neanche io sono stato troppo contento con la mia performance. Di solito sono un mediatore migliore ma la noia di vedere i soliti attacchi sui soliti argomenti ha preso il sopravvento. Volenti o nolenti il discorso aveva iniziato ad avvolgersi su se stesso e ci stavamo lentamente muovendo dal discutere sui mezzi ad una vera e propria discussione a livelli piú personali. Non siamo qui per questo.

Ciao

Emilio