Visualizza Versione Completa : Elaborazione vespa 50 HP
lo so, scusa ma era ambigua la risposta senza la VRIGOLA e il POI :lol:
nono nienteee scusa avevo davvero letto male!! SCUSA
Comunque ragazzi, scusate se a volte non capisco o sono duro, ma sono un ragazzo che ha appena preso la vespa. Mi sono regisrato proprio perchè ho passione e voglio imparare, tutto qui.
Vespista90
01-01-10, 21:32
Comunque ragazzi, scusate se a volte non capisco o sono duro, ma sono un ragazzo che ha appena preso la vespa. Mi sono regisrato proprio perchè ho passione e voglio imparare, tutto qui.
hai scelto il miglior punto di partenza...a mio avviso quì su vesparesurce ci sono le persone più competenti in fatto di vespe non solo a livello italiano, ma secondo me a livello mondiale...và fatto davvero un grosso plauso a chi ha ideato questo sito che è a tutti gli effetti per gli amanti della vespa una droga legalizzata...chiunque non riesca a trovare ciò che cerca quì evidentemente non sà cercare...perchè per tutto ciò che uno vuole fare sulla propria vespa, c'è sempre qualcuno su vesparesurce che l' ha già fatto e può consigliarti...poi certo è importante che tutti diano il proprio contributo anche con le piccole cose;-)
Grazie, comunque avrei un'altra domanda, come mai ora quando ad esempio vado a 40 e lascio il gas, i giri restano sempre li stessi, nel senso che non si abbassano?
Vespista90
01-01-10, 21:44
Grazie, comunque avrei un'altra domanda, come mai ora quando ad esempio vado a 40 e lascio il gas, i giri restano sempre li stessi, nel senso che non si abbassano?
devi aprire la vite dell' aria...se i giri non si abbassano quasi sempre è troppo poca l' aria quando torni da un regime X al minimo
p.s. se mi ridici che l' aria la tiri la mattina non ti rispondo più:mrgreen:
si ho capito,io quella la chiamavo la vite della carburazione, era un frainteso fra parole. Devo girarla in senso orario o antiorario?
Vespista90
01-01-10, 21:47
si ho capito,io quella la chiamavo la vite della carburazione, era un frainteso fra parole. Devo girarla in senso orario o antiorario?
senso antiorario cmq quella si chiama vite dell' aria l' altra comando starter, perchè agisce sul getto dello starter;-)
e la marmitta scoppiettava anche quando ero in fase di accellerazione =)
Vespista90
01-01-10, 21:51
e la marmitta scoppiettava anche quando ero in fase di accellerazione =)
é lo stesso sintomo poca aria e troppa benzina che rimane incombusta e scoppietta in fase di accellerazione e in rilascio rimane accellerata...
adesso vado a letto per stasera basta:mrgreen:
ok grazie di tutto, notte
Ciao
cosa pensate di questo kit di trasformazione da 50 a 135 ?
KIT POTENZIAMENTO POLINI VESPA PK XL HP DA 50 A 135CC su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-POTENZIAMENTO-POLINI-VESPA-PK-XL-HP-DA-50-A-135CC_W0QQitemZ390134391809QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad5d26401)
marco
Vespista90
04-01-10, 07:30
Ciao
cosa pensate di questo kit di trasformazione da 50 a 135 ?
KIT POTENZIAMENTO POLINI VESPA PK XL HP DA 50 A 135CC su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-POTENZIAMENTO-POLINI-VESPA-PK-XL-HP-DA-50-A-135CC_W0QQitemZ390134391809QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad5d26401)
marco
Il prezzo è circa lo stesso se compri tutti i pezzi separati guarda (ti ho messo una primaria seria 23/60DD polini e ben rapportata perchè la 22/63 è corta per un 130:
POLINI KIT MODIFICA GRUPPO TERMICO VESPA 50 130 ET3 57 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/POLINI-KIT-MODIFICA-GRUPPO-TERMICO-VESPA-50-130-ET3-57_W0QQitemZ400091801979QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Scooter?hash=item5d2754697b)
VESPA 125 PRIMAVERA ET3 MAZZUCCHELLI ALBERO MOTORE ANT su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/VESPA-125-PRIMAVERA-ET3-MAZZUCCHELLI-ALBERO-MOTORE-ANT_W0QQitemZ400069701847QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item5d260330d7)
CAMPANA FRIZIONE POLINI ALU VESPA 50 R 23 60 PRIMARIA su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-POLINI-ALU-VESPA-50-R-23-60-PRIMARIA_W0QQitemZ400076785017QQcmdZViewItemQQptZR icambi_e_Accessori_Moto?hash=item5d266f4579)
MOLLA FRIZIONE VESPA 50 130 SPECIAL PRIMAVERA POLINI 90 su eBay.it Pneumatici, Pneumatici, Cerchi e Ruote, Auto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/MOLLA-FRIZIONE-VESPA-50-130-SPECIAL-PRIMAVERA-POLINI-90_W0QQitemZ400093170217QQcmdZViewItemQQptZPneumat ici?hash=item5d27694a29)
COLLETTORE ASPIRAZIONE VESPA 50 125 HP PK 19/19 su eBay.it Ciclistica e Telaio, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/COLLETTORE-ASPIRAZIONE-VESPA-50-125-HP-PK-19-19_W0QQitemZ390109466674QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Scooter?hash=item5ad4561032)
SERIE KIT GUARNIZIONI COMPLETA PER VESPA 50 TUTTE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SERIE-KIT-GUARNIZIONI-COMPLETA-PER-VESPA-50-TUTTE_W0QQitemZ130340860186QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item1e58ebb11a)
PRIGIONIERI FISSA CILINDRO VESPA 125 PRIMAVERA ET3 PX su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PRIGIONIERI-FISSA-CILINDRO-VESPA-125-PRIMAVERA-ET3-PX_W0QQitemZ390114756403QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Moto?hash=item5ad4a6c733)
CUFFIA RAFFREDAMENTO CILINDRO VESPA 125 PRIMAVERA - ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CUFFIA-RAFFREDAMENTO-CILINDRO-VESPA-125-PRIMAVERA-ET3_W0QQitemZ390114753886QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item5ad4a6bd5e)
MARMITTA POLINI PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL R ET3 NUOVA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/MARMITTA-POLINI-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-R-ET3-NUOVA_W0QQitemZ260529733514QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item3ca8c83f8a)
ho aggiunto anche la marmitta:ciao:
p.s. la cilindrata totale è 130cc 57x51mm
Ciao
in effetti anche a me non sembrava un prezzo strepitoso , solo prendi tutto in una volta ...
Ma la frizione in alluminio non è più delicata di quella normale ?
marco
Vespista90
04-01-10, 14:00
Ciao
in effetti anche a me non sembrava un prezzo strepitoso , solo prendi tutto in una volta ...
Ma la frizione in alluminio non è più delicata di quella normale ?
marco
Direi di no è più fragile solo perchè non ha i parastrappi
Gabriele82
04-01-10, 14:50
Infatti ho detto anche 90kmh riferendomi ad una leggera discesa
:nono::nono::nono::nono::nono:
Gabriele82
04-01-10, 14:53
Comunque ragazzi, scusate se a volte non capisco o sono duro, ma sono un ragazzo che ha appena preso la vespa. Mi sono regisrato proprio perchè ho passione e voglio imparare, tutto qui.
BRAVO!
però se ti poo dare un consiglio piccolo....prima di fare 100 domand, leggitile tante discussioni, e magari riunisci un p le domande da farein un discorsounico.....i ad esempio adesso non so più che confiurazione hai...scusami ma ci saranno 50 post (con qualche piccolo intruso;-)) e non ci saltopiù fuori....
tornando al preventivo da 300euro..esattamente cosa fa con 300 euro?
Ma la frizione in alluminio non è più delicata di quella normale ?
Direi di no è più fragile solo perchè non ha i parastrappi
Un par de ciufoli!
É piú delicata perché l'alluminio é un metallo piú tenero dell'acciaio. Con i dischi della frizione tradizionali ti denta i petali in poco tempo e la frizione inizia a strappare che é una bellezza, aiutato anche dall'assenza del parastrappi. Ho saputo anche di chi ha voluto usare la combinazione campana e dischi d'alluminio. Col risultato che oltre ai petali dentati ha anche ottenuto dischi abbozzati. Non ho mai creduto che la campana d'alluminio fosse la scelta ideale per un motore spinto.
Non mi pronuncio in campo piú motociclistico e agonistico perché non ne so abbastanza, ma per quanto riguarda la campana polini é cosí.
grandeveget
04-01-10, 16:15
a ciò si aggiunga che a qualcuno la campana polini si è schiodata da sola!
Vespista90
04-01-10, 20:57
Un par de ciufoli!
É piú delicata perché l'alluminio é un metallo piú tenero dell'acciaio. Con i dischi della frizione tradizionali ti denta i petali in poco tempo e la frizione inizia a strappare che é una bellezza, aiutato anche dall'assenza del parastrappi. Ho saputo anche di chi ha voluto usare la combinazione campana e dischi d'alluminio. Col risultato che oltre ai petali dentati ha anche ottenuto dischi abbozzati. Non ho mai creduto che la campana d'alluminio fosse la scelta ideale per un motore spinto.
Non mi pronuncio in campo piú motociclistico e agonistico perché non ne so abbastanza, ma per quanto riguarda la campana polini é cosí.
La domanda a questo punto è una...:mah:per quale caspita di motivo viene prodotta???
La domanda a questo punto è una...:mah:per quale caspita di motivo viene prodotta???
Perchè qualcuno la compra :)
magari per fare delle gare di accelerazione in cui la riduzione del peso delle masse in rotazione è essenziale, ma poi per chi ne fa un uso stradale, una in acciaio magari col parastrappi aiuta ... e i decimi sui 150m non sono così importanti ...
marco
Come mai tutte le volte che tiro la vespa per 100-150 metri, quando mi fermo mi si spenge e mi tocca riaccenderla?
grandeveget
16-01-10, 20:24
forse hai una candela troppo calda
Vespista90
17-01-10, 08:38
o il minimo troppo basso ;-)
Come potrei fare per registrare il contakm mentre sono in giro??
Come potrei fare per registrare il contakm mentre sono in giro??
Non so se ho capito bene la domanda, vuoi tarare il contakm?
Se é cosí dubito che qualcuno possa aiutarti, non ne ho mai sentito parlare.
grandeveget
24-01-10, 11:24
secondo me voleva dire, in maniera pedestre, come fare a registrare un video del tachimetro con la vespa in marcia...
si, quello volevo dire .. :mrgreen:
Vespista46
24-01-10, 21:42
si, quello volevo dire .. :mrgreen:
E ci voleva google translate per capirlo!!! :orrore:
Hai risolto il problema minimo??
Si ho risolto, adesso voglio capire come posso filmare il contakm mentre sono in giro..
che ha di diverso la frizione hp con le altre small?
Vespista90
27-01-10, 19:27
che ha di diverso la frizione hp con le altre small?
La frizione Hp ha 6 piccole mollette le frizioni di tutte le altre small hanno una sola molla centrale più grande
La frizione Hp ha 6 piccole mollette le frizioni di tutte le altre small hanno una sola molla centrale più grande
6 mollette integrate nella campana tipo parastrappi? abbiamo foto?
non mi è mai capitata una hp con campana originale
grandeveget
29-01-10, 12:40
no non ha parastrappi l'Hp, è il pacco frizione che anzichè avere una grossa molla centrale ne ha 6 piccole periferiche a girare, anche la V mi pare avesse la frizione così
no non ha parastrappi l'Hp, è il pacco frizione che anzichè avere una grossa molla centrale ne ha 6 piccole periferiche a girare, anche la V mi pare avesse la frizione così
na bedda foto non c'è l'abbiamo?
Vespista46
29-01-10, 23:27
Scusate, ma in mezzo a mille domande mi sono perso...
Non ho ben capito se la frizione HP sia migliore o peggiore di quelle classiche monomolla. E' solo più morbida??
Gabriele82
29-01-10, 23:38
Dario, da quello che ho capito io dalle benedette frizioni, e per mia esperienza personale, con6 molle piccole penso che dovresti avere più modulabilità e leggerezza rispetto alla monomolla.
Vespista46
29-01-10, 23:40
Dario, da quello che ho capito io dalle benedette frizioni, e per mia esperienza personale, con6 molle piccole penso che dovresti avere più modulabilità e leggerezza rispetto alla monomolla.
Ciao Gabry!!! ;-)
E non ha controindicazioni??
Gabriele82
29-01-10, 23:52
ah beh caro mio..adesso mi chiedi troppo!!:mrgreen:
tieni conto che la mia è una supposizione, ma non son sicuro. so per che la monomolla è (per me) un bagno di sangue.
Senti un pò....ma che ci devi fare?
Vespista46
30-01-10, 00:06
ah beh caro mio..adesso mi chiedi troppo!!:mrgreen:
tieni conto che la mia è una supposizione, ma non son sicuro. so per che la monomolla è (per me) un bagno di sangue.
Senti un pò....ma che ci devi fare?
A chi lo dici (monomolla rinforzata) :testate::nono:
Siccome ho un amico che ha dei ricambi Hp da parte, mi interessava capire se era più morbida di quella Special, e se fosse resistente come una monomolla rinforzata. ;-)
Gabriele82
30-01-10, 00:19
A chi lo dici (monomolla rinforzata) :testate::nono:
Siccome ho un amico che ha dei ricambi Hp da parte, mi interessava capire se era più morbida di quella Special, e se fosse resistente come una monomolla rinforzata. ;-)
immaginavo!;-)
le frizioni 6 molle sono tristemente famose perchè slittano persino con i cilindri originali, basta stressarle anche solo un po' ed è finita. Una volta vendevano le doppie molle coassiali, che funzionavano alla grande anche con 3 dischi piaggio normalissimi. Poi non so perchè non si sono più trovate in giro. Adesso, alla meglio, si trovano delle molle singole rinforzate, cioè con il filo della molla maggiorato, ma sono una porcheria. Addirittura c'è stata una serie intermedia di molle, mi pare F.A.Italia, che avevano troppe spire ed il filo troppo grosso, tenevano, ma andavano a pacco prima che i dischi potessero staccarsi. erano presenti anche in alcuni kit a 4 dischi. Qualche volta ho provato a combinare incroci genetici con molle Px, sia vecchio sia nuovo tipo, ma rischiano di incastrarsi l'una con l'altra.
La migliore soluzione a mio avviso è una frizione monomolla, con una bella molla rinforzata, piattelli e dischi nuovi, accoppiata al coperchio frizione hp.
le frizioni 6 molle sono tristemente famose perchè slittano persino con i cilindri originali, basta stressarle anche solo un po' ed è finita. Una volta vendevano le doppie molle coassiali, che funzionavano alla grande anche con 3 dischi piaggio normalissimi. Poi non so perchè non si sono più trovate in giro. Adesso, alla meglio, si trovano delle molle singole rinforzate, cioè con il filo della molla maggiorato, ma sono una porcheria. Addirittura c'è stata una serie intermedia di molle, mi pare F.A.Italia, che avevano troppe spire ed il filo troppo grosso, tenevano, ma andavano a pacco prima che i dischi potessero staccarsi. erano presenti anche in alcuni kit a 4 dischi. Qualche volta ho provato a combinare incroci genetici con molle Px, sia vecchio sia nuovo tipo, ma rischiano di incastrarsi l'una con l'altra.
La migliore soluzione a mio avviso è una frizione monomolla, con una bella molla rinforzata, piattelli e dischi nuovi, accoppiata al coperchio frizione hp.
coperchio frizione inteso come carterino o proprio quello sotto la fascia elastica?
Gabriele82
31-01-10, 12:24
le frizioni 6 molle sono tristemente famose perchè slittano persino con i cilindri originali, basta stressarle anche solo un po' ed è finita. Una volta vendevano le doppie molle coassiali, che funzionavano alla grande anche con 3 dischi piaggio normalissimi. Poi non so perchè non si sono più trovate in giro. Adesso, alla meglio, si trovano delle molle singole rinforzate, cioè con il filo della molla maggiorato, ma sono una porcheria. Addirittura c'è stata una serie intermedia di molle, mi pare F.A.Italia, che avevano troppe spire ed il filo troppo grosso, tenevano, ma andavano a pacco prima che i dischi potessero staccarsi. erano presenti anche in alcuni kit a 4 dischi. Qualche volta ho provato a combinare incroci genetici con molle Px, sia vecchio sia nuovo tipo, ma rischiano di incastrarsi l'una con l'altra.
La migliore soluzione a mio avviso è una frizione monomolla, con una bella molla rinforzata, piattelli e dischi nuovi, accoppiata al coperchio frizione hp.
io ho grossi problemi di moduabilità, è veramente troppo dura,ho risolto un pò con un coperchio da ape, con braccetto lungo.
io ho grossi problemi di moduabilità, è veramente troppo dura,ho risolto un pò con un coperchio da ape, con braccetto lungo.
non da fastidio a nessun filo o guaina?
omar M.R.T
01-02-10, 12:43
io ho grossi problemi di moduabilità, è veramente troppo dura,ho risolto un pò con un coperchio da ape, con braccetto lungo.
... probabilmente devi risalire al problema inizziale " pacco frezione " , ed una volta controllato tt , assicurati che la guaina "perfetta quella in teflon" sia in buone condizioni . a mio consiglio nn usare fili frezione\cambio morbidi xche piano piano creano l'effetto molla ..
... probabilmente devi risalire al problema inizziale " pacco frezione " , ed una volta controllato tt , assicurati che la guaina "perfetta quella in teflon" sia in buone condizioni . a mio consiglio nn usare fili frezione\cambio morbidi xche piano piano creano l'effetto molla ..
qual'è la guaina di teflon? quella del filo - cambio unico?
Vespista46
01-02-10, 17:55
le frizioni 6 molle sono tristemente famose perchè slittano persino con i cilindri originali, basta stressarle anche solo un po' ed è finita. Una volta vendevano le doppie molle coassiali, che funzionavano alla grande anche con 3 dischi piaggio normalissimi. Poi non so perchè non si sono più trovate in giro. Adesso, alla meglio, si trovano delle molle singole rinforzate, cioè con il filo della molla maggiorato, ma sono una porcheria. Addirittura c'è stata una serie intermedia di molle, mi pare F.A.Italia, che avevano troppe spire ed il filo troppo grosso, tenevano, ma andavano a pacco prima che i dischi potessero staccarsi. erano presenti anche in alcuni kit a 4 dischi. Qualche volta ho provato a combinare incroci genetici con molle Px, sia vecchio sia nuovo tipo, ma rischiano di incastrarsi l'una con l'altra.
La migliore soluzione a mio avviso è una frizione monomolla, con una bella molla rinforzata, piattelli e dischi nuovi, accoppiata al coperchio frizione hp.
Grazie 2IS per la risposta. Anche io monto una monomolla rinforzata, che devo dire è ottima (attualmente monto il g.t. originale 50cc) e anche stressando molto la frizione, camminando in due in salite etc non perde un giro in slittamento. Purtroppo il mio unico problema è che, essendo abituato alla frizione del PX (anno 2000) quando salgo sulla Special dopo pochi chilometri mi distruggo l'avambraccio, e guidandolo anche per soli 6/7km avverto dolori ai nervi dell'avambraccio per 1/2 giorni dopo...
Per ovviare a questo problema (sotto consiglio di Dexolo) mi era stato detto di allungare la levetta della frizione, ma ho paura che non basti (appena la riporto a casa devo provare subito la modifica).:azz:
Conosci qualche altro metodo per rendere morbida la frizione monomolla???
:ciao: Dario! ;-)
omar M.R.T
01-02-10, 19:25
qual'è la guaina di teflon? quella del filo - cambio unico?
.. sono quelle con la camicia interna di teflon e nn quelle comunemente usate ...
ragazzi potreste gentilmente dirmi dove devo mettere il cellulare per riprendere il contakm??
vespaciccio
04-02-10, 18:18
La mia originale faceva 75 km/h
Messaggio editato. Questo topic non è di mercatino.
ciao a tutti ..sono nuovissimo di questo sito..mi sono iscritto ieri..comuqnue..ho anche io un vespa hp 50 4 marce per ora tutto originale..vorrei montare gt 75 polini racing marmitta polini a banana carburatore 19 e rapporti..rapporti non so quali mettere..potete consigliarmi?avete da consigliarmi qualche altra modifica da consigliarmi?non vorrei spendere molti altri soldi..ah..non voglio lavorare il cilindro..perchè non ne sarei capace..grazie..comuqnue vorrei una bella ripresa..io abito in montagna quasi..qua ci sono molte salite e quando vado in pianura sono spesso in 2..grazie mille in anticipo
(Messaggio modificato)
ciao... xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx ... kmq
se vuoi andare sul sicuro lascia la campana originale anke se e piccola (15 denti) ti garantisce una ripresa eccezionale però la sua contro indicazione e ke al max ti puo fare 80kmh fuorigiri.... xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
grandeveget
19-10-10, 14:26
ciao... io ho XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX... kmq se vuoi andare sul sicuro lascia la campana originale anke se e piccola (15 denti) ti garantisce una ripresa eccezionale però la sua contro indicazione e ke al max ti puo fare 80kmh fuorigiri.... XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
ahi ahi... la campana originale è corta già per un 50, e per la cronaca il pignone è z14 e non z15. anche col pignone z16 è difficile superare i 70km/h, io parlo di velocità effettiva, poi il tachimetro può segnare quel che volete (prova a vedere con un banale calcolatore a quanti giri dovresti essere per fare 80km/h con la 14/69 originale...). Gli 80 li fai con la 18/67, poi magari li puoi raggiungere appunto in fuorigiri con la 16/69 in configurazione mooolto racing (non certo 14/69) ma a che prezzo?
@ vespahp4: alla prossima proposta di vendita fatta in questo modo, saranno presi dei provvedimenti.
Inoltre se hai voglia di dare consigli puoi farlo tranquillamente quì, anzi devi farlo visto che si chiede e si accetta di far parte di una comunità come questa per condividere la propria passione e le proprie conoscenze con gli altri.
Grazie
chiedo scusa ma siccome sono nuovo nn sono a conoscenza delle regole... kmq vi posso giurare ke la mia vespa prima qnd avevo il 75 precisamente qst motore http://it.catalogo.polini.it/dep/140_0190_maxi.jpg con il carburatore 16.12 originale la marmitta originale completemente aperta e la campane da 15 denti prendevo 80 in discesa e con il motore completemente fuori giri, in pianura nn mi ricordo bene ma intorno ai 70
grandeveget
20-10-10, 12:14
La mia originale faceva 75 km/h
se è per questo a me in discesa superava gli 80... i tachimetri non sono affidabili!!!
grandeveget
20-10-10, 12:18
chiedo scusa ma siccome sono nuovo nn sono a conoscenza delle regole... kmq vi posso giurare ke la mia vespa prima qnd avevo il 75 precisamente qst motore http://it.catalogo.polini.it/dep/140_0190_maxi.jpg con il carburatore 16.12 originale la marmitta originale completemente aperta e la campane da 15 denti prendevo 80 in discesa e con il motore completemente fuori giri, in pianura nn mi ricordo bene ma intorno ai 70
che è lo stesso gt che monto io da anni ed ho provato in diverse configurazioni (da plug&play a quasi racing)... glielo avevi messo tu il pignone (non la campana!) da 15 denti? Ad ogni modo l'ho già detto e ridetto che il tachimetro non misura la velocità effettiva ma di solito ben di più (vedi il mio post sopra a questo).
grandeveget
20-10-10, 12:31
buona sera alessandro io ti consiglio di montare i rapporti da 18 denti eliquidali perchè la pk a i raporti molto corti originali 14 denti a confronto della special che monta i 15 ed la r 18 denti. con una 80 polini ed il 19 di carburatore il motore gira molto ed essendo poca la velocita stai sempre a tutto ed allungo andare rischi le scaldate o grippate ed dopo bisogna vedere se si riesce a montare un pistone maggiorato o la modifica nuova. purtoppo per allungare i rapporti bisogna aprire il motore con il raportaggi da 18 arrivi sui 70-80 km/h senza toccare i travasi sul carter ed montare un albero anticipato se fai fare pure questo arrivi sui 90 km/H buoni. io o la pk xl con la 80 polini con lucidatura travasi o raccordato i carter al cilindro albero motore anticipato su scema polini carburatore 19/19 rapporti della cif da 18 storti marmitta polini sotto il carter motore testa su stada con auto 1° 20km/H 2°68km/h 3°92 km/H poi o lasciato perche non la tenevo più il motore non va male sia ad alto che a basso vai dapertutto in terza ma se vuoli solo allungo devi mettere la 22 ma di ripresa ce poco ma arrivi oltre i 100
ciao Peppe, devo dire che faccio fatica a capire ciò che scrivi, dato come lo scrivi... Inoltre a parte questo, hai scritto molte "inesattezze": le vespe pre-special ma anche la special prima serie avevano la 18/67 ma con ruote da 9 pollici che accorciano molto la rapportatura rendendola appunto adatta al 50cc, poi la special successiva montava le 10 pollici con 16/68 (non 15...); sono le pk fino alla xl a montare la 15/69 che poi solo a partire dalla xl rush è diventata 14/69.
Con la 18/67 per raggiungere i 90 ci vuole molto di più di un motore con la normale elaborazione che hai tu, si dovrebbe fare una configurazione molto racing; mentre plug&play anche gli 80 li vedi col binocolo (io parlo di velocità EFFETTIVE). Pensi davvero che il tachimetro dell'auto sia più veritiero di quello della vespa?
Poi la fesseria assurda del 75 con la 22/63 che supera i 100... anche in velocità finale andrebbe meno che con la 18/67, garantito. A meno che non lo lanci giù dall'Everest.
grandeveget il pignone da 15 denti gia c'era sotto la vespa xk l'ho comprata usata... e poi nn vorrei contraddirti ma qnd ho visto ke mi faceva 80 avevo il filo del conta km rotto... la velocita me lo aveva dtt un mio amico ke si trovava dietro di me con un r6... se vuoi nn credermi... nn e un problema mio se la tua vespa va piu piano rispetto alla mia
Gabriele82
20-10-10, 22:44
buona sera alessandro io ti consiglio di montare i rapporti da 18 denti eliquidali perchè la pk a i raporti molto corti originali 14 denti a confronto della special che monta i 15 ed la r 18 denti. con una 80 polini ed il 19 di carburatore il motore gira molto ed essendo poca la velocita stai sempre a tutto ed allungo andare rischi le scaldate o grippate ed dopo bisogna vedere se si riesce a montare un pistone maggiorato o la modifica nuova. purtoppo per allungare i rapporti bisogna aprire il motore con il raportaggi da 18 arrivi sui 70-80 km/h senza toccare i travasi sul carter ed montare un albero anticipato se fai fare pure questo arrivi sui 90 km/H buoni. io o la pk xl con la 80 polini con lucidatura travasi o raccordato i carter al cilindro albero motore anticipato su scema polini carburatore 19/19 rapporti della cif da 18 storti marmitta polini sotto il carter motore testa su stada con auto 1° 20km/H 2°68km/h 3°92 km/H poi o lasciato perche non la tenevo più il motore non va male sia ad alto che a basso vai dapertutto in terza ma se vuoli solo allungo devi mettere la 22 ma di ripresa ce poco ma arrivi oltre i 100
:orrore::orrore::orrore:
Oddio....non ci credo! Spero tu abbia scritto APPOSITAMENTE così, perchè, se davvero parli/scrivi così io mi preoccuperei...
Gabriele82
20-10-10, 22:49
grandeveget il pignone da 15 denti gia c'era sotto la vespa xk l'ho comprata usata... e poi nn vorrei contraddirti ma qnd ho visto ke mi faceva 80 avevo il filo del conta km rotto... la velocita me lo aveva dtt un mio amico ke si trovava dietro di me con un r6... se vuoi nn credermi... nn e un problema mio se la tua vespa va piu piano rispetto alla mia
l'uso corretto dell'Italiano vale anche per te, per favore, non stai scrivendo un sms ad un amico.
il discorso del contakm dell'R6 dell'amico del cugino e dello zio è vecchia come il mondo, sappiamo tutti benissimo che per legge, i contakm sono "abbondanti", compreso l'r6 del tuo amico. Se si vuole una misurazione un minimo precisa occorre munirsi di un navigatore che calcoli la velocità col gps. il resto...sono chiacchere da bar. Esistono formule matematiche per cui, con il tal pignone/cambio a un determinato numero di giri, con la tal ruota, si ottiene la tal velocità, stop, senza fuorigiri o R6 del caso. (che poi ti ci voglio vedere ad andare fuori giri con la vespa, e tornarci a casa...:azz:)
grandeveget
21-10-10, 08:50
Grazie Gabriele! :applauso:
Vespista46
22-10-10, 22:28
l'uso corretto dell'Italiano vale anche per te, per favore, non stai scrivendo un sms ad un amico.
il discorso del contakm dell'R6 dell'amico del cugino e dello zio è vecchia come il mondo, sappiamo tutti benissimo che per legge, i contakm sono "abbondanti", compreso l'r6 del tuo amico. Se si vuole una misurazione un minimo precisa occorre munirsi di un navigatore che calcoli la velocità col gps. il resto...sono chiacchere da bar. Esistono formule matematiche per cui, con il tal pignone/cambio a un determinato numero di giri, con la tal ruota, si ottiene la tal velocità, stop, senza fuorigiri o R6 del caso. (che poi ti ci voglio vedere ad andare fuori giri con la vespa, e tornarci a casa...:azz:)
E non tengono conto degli attriti vari (aria, gomme, impatto dell'aria col corpo...) :ok:
ciao a tutti!ho preso un altra moto!un vespa pk xl .monta gia un gt 75 polini che devo dire va molto bene..ha un ottima compressione...per ora monta solo il gt a quanto pare...ma sul rettilineo fa i 70 km/h segnati ovviamente..vorrei montare 19 / 19 e marmitta polini...ho intenzione anche di rifare la frizione..perchè slitta molto...ho fatto i 70 km /h con una frizione pessima!comunque sentivo che si poteva montare un pignone senza aprire in 2 la moto..e dava circa 10 km/ h in piu..potete informarmi bene?grazie
grandeveget
25-10-10, 13:25
ciao a tutti!ho preso un altra moto!un vespa pk xl .monta gia un gt 75 polini che devo dire va molto bene..ha un ottima compressione...per ora monta solo il gt a quanto pare...ma sul rettilineo fa i 70 km/h segnati ovviamente..vorrei montare 19 / 19 e marmitta polini...ho intenzione anche di rifare la frizione..perchè slitta molto...ho fatto i 70 km /h con una frizione pessima!comunque sentivo che si poteva montare un pignone senza aprire in 2 la moto..e dava circa 10 km/ h in piu..potete informarmi bene?grazie
Intanto cambia la frizione (e che abbia molla del 125 primavera/et3) e conta i denti del pignone, così si può discutere sapendo cosa monti. Comunque se davvero ti slitta molto la frizione, risolvendo il problema raggiungerai maggiori velocità, quindi non credo tu abbia i rapporti originali, anche contando la generosità del tachimetro.
ok io settimana prossima porto la moto dal meccanico...gli dico di mettermi aposto la frizione..se è da cambiare la cambiera :mrgreen: poi mi faccio montare car 19 col suo collettore e marmitta polini...poi vi dico come va..ma secondo voi devo comprare il pignone?è difficile da montare? che vantaggi mi da?
Ok, col pignone allungano di tanto le marcie?
E, quanto dovrei spendere, tra comprare il pignone ed il lavoro? Quanto tempo ci vuole per mettere questo pignone?? Grazie.
Il pignoncino a 16 denti lo fa la Pinasco e l'Olimpia. Io l'ho comprato Olimpia , l'ho montato in 30 minuti smontando solo il coperchio della frizione, pistola con compressore e un po di pazienza per farlo entrare ed accoppiarlo alla campana. Il risultato e' davvero cambiato, le marcie le senti leggermente piu' lunghe e con il 75 DR e marmitta originale svuotata andavo oltre i 75 km/h .
Vi posto la mia elaborazione con spesa totale:
Cilindro 75 DR a 6 travasi - Euro 50
Campana e pignone 18/67 - Euro 15 (usata ma ottima)
Carburatore 16/12 con getto massimo 60
Marmitta originale svuotata
Spesa meccanico per smontaggio e rimontaggio carter , sostituzione cuscinetti da banco, guarnizione Euro 100
La mia HP ora tocca gli 80 Km/h e va tranquillamente a 65-70 con giri tranquilli.
D'estate ci vado a lavorare qualche volta facendoci 70 km al giorno . Poi vado ai vesparaduni e sto dietro (almeno in pianura e discesa) ai PX 125 .
sparutapresenza
15-03-11, 21:12
salve ragazzi ...a vrei da farvi una domanda...ho intenzione di mettere sulla mia hp , un 85DR e il 19\19...tutti e 2 già comprati...ora...come campana mi hanno consigliato la 24\72 denti dritti , ma ho sentito che dovrei modificare il cestello della frizione...sapete delucidarmi meglio in merito? grazie a tutti :-)
Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e ho ricevuto in regalo da mio padre una Vespa 50 hp 4 marce del 1993. La vespa è stata restaurata esteticamente (molto carina) ed è arrivato il momento di aumentarne le prestazioni, dato che la sto iniziando ad usare molto spesso. Portandola dal meccanico per un problemino alla forcina, mi è stato detto che è stata precedentemente modificata a 75cc. Premetto che sono totalmente ignorante in materia. Percorro strade pianeggianti e di breve lunghezza (in pratica la uso per andare e tornare da lavoro distanza una decina di km) ed ovviamente passeggiate domenicali sul lungomare della mia bella Napoli ;-). Cosa mi consigliate di fare per aumentarne le prestazioni? Grazie anticipatamente !!!
Ciao, dipende anche che grado di elaborazione vuoi e la spesa che hai intenzione di affrontare.
Considera che per revisionare un motore per intero ed elaborarlo il giusto (non avendo nessun pezzo a disposizione) non spendi meno di 700 euro.
Se hai già il 75cc, controlla se è la versione in alluminio marchiato polini perchè, in caso di si, è un ottimo 75, anzi, il migliore che sia mai stato creato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.