Visualizza Versione Completa : Settaggio Luisa
Gabriele82
14-11-09, 13:31
Ormai la Luisa è terminata e sto girando anche se nonè ancora settata come dico io, ora vi dico cos'ha...
scarsa propensione a prendere giri, sembra un 50 anxichè un 125 primavera;
raggiunge velocità maggiori tirando bene la terza, e poi mettendo la quarta, piuttosto che aprire la quarta. così facendo si "siede"
a gas costante, in quarta, ESCE LA MARCIA
difficoltà nell'inserire la giusta marcia, alle volte trovare la folle è un'impresa.
sartana1969
14-11-09, 13:39
Ormai la Luisa è terminata e sto girando anche se nonè ancora settata come dico io, ora vi dico cos'ha...
scarsa propensione a prendere giri, sembra un 50 anxichè un 125 primavera;
raggiunge velocità maggiori tirando bene la terza, e poi mettendo la quarta, piuttosto che aprire la quarta. così facendo si "siede"
a gas costante, in quarta, ESCE LA MARCIA
difficoltà nell'inserire la giusta marcia, alle volte trovare la folle è un'impresa.
la marmitta è nuova?
la termica è nuova?
che crocera hai montato (marca e misura)?
come hai registrato le corde delle marce?
a quanto hai messo l'anticipo di accensione?
Gabriele82
14-11-09, 14:57
hai ragione, davo per scontato queti elementi.
il motore è stato aperto e completmente revisionato per quanto riguarda cuscinetti,paraolii, crocera. rettificato il cilindro e messo un nuovo pistone.
la marmitta è una siluro sito nuova. il carburo un 19, revisionato (questo l'elemento che mi da meno affidamento, l'unico usato).
il mio amico-meccanico ha regolato l'anticipo perchè alcune settimane fa era troppo anticipato, infatti il motore scaldava e andava ancora meno, ha regolato l'anticipo (non so a quanto,ma so che l'ha ritardato) e aumentato la carburazione a 86, in luogo del 76 montato sopra originariamente sul carburo.
in seguito a questo la vespa va meglio, ma lamenta ancora i difetti di cui sopra.
per le guaine sempre lo stesso amico ne ha cambiate un paio, rovinatesi nel montaggio e che effettuavano giri strani (colpa mia) dentro al manubrio. pensi siano troppo tirate?
altra cosa, io homontato il copripreselettore e inondato di grasso, ho fatto bene? i cavi devono fuoriuscire posteriormente da questa scatolina nera?
daniele.rosato
15-11-09, 16:18
Ciao Gabriele! Hai gli stessi fenomeni che ebbi io quando assemblai un motore primavera io la scorsa estate, anche il fatto della marcia che scappa.... rispetto alla 50 3 marce che ho, il cambio 4 marce della primavera era piu' "lento", cioè come se fosse piu' delicato. Mah, nn c'ho mai capito il perche' di tutto cio' sinceramente. Pero' io credo che la colpa sia dei getti del max e del min del carburateur, per quando dici che la moto non va'... cavolo, lo faceva anche a me :(
Gabriele82
16-11-09, 00:17
Ciao Gabriele! Hai gli stessi fenomeni che ebbi io quando assemblai un motore primavera io la scorsa estate, anche il fatto della marcia che scappa.... rispetto alla 50 3 marce che ho, il cambio 4 marce della primavera era piu' "lento", cioè come se fosse piu' delicato. Mah, nn c'ho mai capito il perche' di tutto cio' sinceramente. Pero' io credo che la colpa sia dei getti del max e del min del carburateur, per quando dici che la moto non va'... cavolo, lo faceva anche a me :(
cavolo.....hai poi risolto con la maria che scappa?
Gabriele82
18-11-09, 23:45
Stasera ho riportato la vespa dal meccanico....stavolta ha detto che risolve tutto, a costo di portarla dal prete per farla benedire!!!!:risata::risata::risata::risata:
mi ha accennato che guarderà meglio la frizione, perchè aveva notato che la campana della frizione era un pò ballerina!
vi terrò informati!
Anche io dopo aver chiuso il motore della mia special avevo un problema con le marce!!a velocità costante, circa 70km/h mi usciva la quarta e entrava la terza....subito ho pensato di aver richiuso il blocco cambio con il disco della quarta marcia montato nel verso sbagliato poi dopo aver riaperto e controllato ho scoperto che il problema era la crocera!!!il rivenditore aveva sbagliato a darmi il modello della crocera e per una piccola differenza non andava bene!!!
ti consiglio dunque se non riesci a risolvere il problema di riaprire e controllare, il verso delle marce e se la crocera è quella giusta!!!:ciao:
Gabriele82
21-11-09, 15:09
Grazie lollo, vediamo cosa ci salta fuori. il meccanico mi ha teleonato, ha detto che l'ha provata e ha detto che fa venire sonno..quindi nonè una mia impressione....nel frattempo ha cambiato il pacco frizione, per fare un pò di prove.
Si è anche parlato di mettere ilpolini mono dopo l'invrno, mettere eventualmente i denti dritti e lavorare i travasi.
Vi risulta che i rappoti a denti dritti nonostante siano più lunghi, abbiano una ripresa migliore di quelli a denti elicoidali?
Grazie lollo, vediamo cosa ci salta fuori. il meccanico mi ha teleonato, ha detto che l'ha provata e ha detto che fa venire sonno..quindi nonè una mia impressione....nel frattempo ha cambiato il pacco frizione, per fare un pò di prove.
Si è anche parlato di mettere ilpolini mono dopo l'invrno, mettere eventualmente i denti dritti e lavorare i travasi.
Vi risulta che i rappoti a denti dritti nonostante siano più lunghi, abbiano una ripresa migliore di quelli a denti elicoidali?
A titolo puramente meccanico ti posso garantire che l'accoppiamento fra i denti è di sicuro migliore con i denti elicoidali, in quanto puntuale. In termini di ripresa, a parità di rapporto non deve cambiare nulla :ciao:
Gabriele82
27-11-09, 00:21
A titolo puramente meccanico ti posso garantire che l'accoppiamento fra i denti è di sicuro migliore con i denti elicoidali, in quanto puntuale. In termini di ripresa, a parità di rapporto non deve cambiare nulla :ciao:
Grazie! ma se voglio allungarli dai suoi originali del primavera devo comunque andare sui denti dritti?
Stasera la sono andata a ritirare dopo una settimana....
perdita risolta
frizione cambiata, ora stacca bene
corde tirate, cambia meglio
volano molto più leggero, sostituito, prende giri molto bene, finalmente un pò di brio, ma la quarta rimane un pò lillona, domani se non piove provo bene...
ora però col volano leggero scampanella un pò...scelta sbagliata mettere il cuscinetto a sfere anzichè a rulli, lato volano?
anticipò regolato meglio
fatta fare una benedizione dal parroco....
sartana1969
27-11-09, 01:38
Grazie! ma se voglio allungarli dai suoi originali del primavera devo comunque andare sui denti dritti?
Stasera la sono andata a ritirare dopo una settimana....
perdita risolta
frizione cambiata, ora stacca bene
corde tirate, cambia meglio
volano molto più leggero, sostituito, prende giri molto bene, finalmente un pò di brio, ma la quarta rimane un pò lillona, domani se non piove provo bene...
ora però col volano leggero scampanella un pò...scelta sbagliata mettere il cuscinetto a sfere anzichè a rulli, lato volano?
anticipò regolato meglio
fatta fare una benedizione dal parroco....
si, solo denti dritti
senti più rumore perchè hai il volano leggero
il cuscinetto a sfere con il volano leggero va benissimo - DEVI montare quello a rulli con i volani pesanti oltre 2 kg
prende i giri meglio, ma li perde anche prima
hai meno freno motore ora col volano pesante, occhio
il parroco è un vespista ;-);-);-)
Bene son contento che tu abbia risolto!!in quarta la primavera è un pò lentina di suo, ma non mi sembra eccessivamente!dai posta qualche altra foto!
Gabriele82
27-11-09, 23:45
Sartana cosa vuol dire che devo stare attento al fatto che ha meno freno motore?
in montagna pensi soffra un pò?
il volano che è stato smontato è pesantissimo, appena ho tempo lo peso!
diciamo che questa è un prova, l'anno prossimo si opera.....
quindi per ora va bene il cuscinetto a sfere, ok?
io non l'ho ancora provata per bene,qui pioviggina....appena c'è una giornata discreta faccio un giro!
ah, quando si opera probbilmente si va anche di centralina elettronica....
primavera79
29-11-09, 17:37
si, solo denti dritti
senti più rumore perchè hai il volano leggero
il cuscinetto a sfere con il volano leggero va benissimo - DEVI montare quello a rulli con i volani pesanti oltre 2 kg
prende i giri meglio, ma li perde anche prima
hai meno freno motore ora col volano pesante, occhio
il parroco è un vespista ;-);-);-)
Ciao Sarta, eppure possiedo una 25/59 denti elicoidali!
sartana1969
29-11-09, 19:29
Ciao Sarta, eppure possiedo una 25/59 denti elicoidali!
la tua campana (rarissima a trovarsi) è lunghetta.......
Gabriele82
29-11-09, 23:26
e dove veniva montata?
il primavera in origine cosa monta?
sartana1969
30-11-09, 10:20
e dove veniva montata?
il primavera in origine cosa monta?
24/61 a denti elicoidali
primavera79
30-11-09, 13:58
la tua campana (rarissima a trovarsi) è lunghetta.......
Si infatti l'ho tolta perchè lunga, ha bisogno di un motore pompatissimo
comuque la montavo al VR raduno campomarino e i px guardavano la targa hehe...:ciao:
Si infatti l'ho tolta perchè lunga, ha bisogno di un motore pompatissimo
comuque la montavo al VR raduno campomarino e i px guardavano la targa hehe...:ciao:
:rulez:
sartana1969
30-11-09, 14:46
Si infatti l'ho tolta perchè lunga, ha bisogno di un motore pompatissimo
comuque la montavo al VR raduno campomarino e i px guardavano la targa hehe...:ciao:
è il destino di una large guardare il sedere di una small..........
primavera79
30-11-09, 16:42
è il destino di una large guardare il sedere di una small..........
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1:
:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:
Gabriele82
01-12-09, 00:03
su questa affemazione io sono combattuto........
tanto per sapere, che configurazione ci vuole per quei rapporti?
ragazzi bisogna che mi aiutate a trovare la configurazione per questa primavera (inteso come stagione..):Ave_2::lol:
primavera79
01-12-09, 10:06
:mavieni:
su questa affemazione io sono combattuto........
tanto per sapere, che configurazione ci vuole per quei rapporti?
ragazzi bisogna che mi aiutate a trovare la configurazione per questa primavera (inteso come stagione..):Ave_2::lol:
Io montavo,:ciao:130 polini mono squisc 0.9 carburatore 24 /24 primaria 25/59 ingraggio della 4 alleggerito vecchio stile:mavieni:(ORA CE DRT:mah:) marma et3 originale,:lol: albero anticipato,:applauso: acc. puntine volano 2,2 kg tutto rigorosamente raccordato la vespa andava molto bene consumi ridottissimi la quarta la tirava bene grazie alla marma provai con una polini ma chè.:testate:comunque quella primavera l'ho venduta chissa adesso con questa et3.
Quando elaborate non dimenticate una cosa fondamentale: il peso del conducente !!!io peso 57kg sfido con questa elaborazione nel trainare 90kg ciao a tutti raga :applauso:
sartana1969
01-12-09, 11:00
su questa affemazione io sono combattuto........
tanto per sapere, che configurazione ci vuole per quei rapporti?
ragazzi bisogna che mi aiutate a trovare la configurazione per questa primavera (inteso come stagione..):Ave_2::lol:
vuoi un mulo senza svenarti?
innanzitutto vediamo il rapporto sviluppato dalla primaria
la 25/59 DE fa un rapporto di 2,36
la 29/68 DD fa 2,34 (è lievemente più lunga)
io ho preparato un paio di motori così configurati
130 DR
albero anticipato secondo le regole del 2T
valvola di aspirazione al carter allungata in basso di circa 3mm
campana 29/68 DD
24 phbl con relativo collettore
travasi ovviamente raccordati al GT
marmitta siluro ET3
così fatto il motore la 29 dd se la mangia
ovviamente con le fasi di aspirazione e la fasatura del DR non raggiunge alti giri (che in ogni caso sarebbero strozzati dalla siluro) ma è un motore sempre pronto
coppia sempre disponibile anche in 4° marcia a 40 km/hr
velocità massima non esagerata (diciamo sui 105/110 km/hr) ma motore godibile, coppia fruibile, per me è l'ideale da turismo
Gabriele82
02-12-09, 00:09
si infatti tu pesi veramente ma veramente poco...
io sono unpò di più, nulla di che, però ai 75 kg ci arriv bene, se poi aggiungiamo il borsono da nuoto che sono quasi dieci kg.....siamo lì
bella configurazione!
Gabriele82
02-12-09, 00:12
vuoi un mulo senza svenarti?
innanzitutto vediamo il rapporto sviluppato dalla primaria
la 25/59 DE fa un rapporto di 2,36
la 29/68 DD fa 2,34 (è lievemente più lunga)
io ho preparato un paio di motori così configurati
130 DR
albero anticipato secondo le regole del 2T
valvola di aspirazione al carter allungata in basso di circa 3mm
campana 29/68 DD
24 phbl con relativo collettore
travasi ovviamente raccordati al GT
marmitta siluro ET3
così fatto il motore la 29 dd se la mangia
ovviamente con le fasi di aspirazione e la fasatura del DR non raggiunge alti giri (che in ogni caso sarebbero strozzati dalla siluro) ma è un motore sempre pronto
coppia sempre disponibile anche in 4° marcia a 40 km/hr
velocità massima non esagerata (diciamo sui 105/110 km/hr) ma motore godibile, coppia fruibile, per me è l'ideale da turismo
Grazie Sartana.
Dunque io h già un polini mono, devo solo andarlo a prendere da un amico e vere se è da rettificare (è u regalo)
pensavo,se si trova, di mettere la 25/59, per via del fischio, e tenendo conto del mio peso e della zavorra....
per la valvola sai indicarmi i gradi riferiti al PMS?
primavera79
02-12-09, 12:35
Grazie Sartana.
Dunque io h già un polini mono, devo solo andarlo a prendere da un amico e vere se è da rettificare (è u regalo)
pensavo,se si trova, di mettere la 25/59, per via del fischio, e tenendo conto del mio peso e della zavorra....
per la valvola sai indicarmi i gradi riferiti al PMS?
A parte la 25/59 non la troverai:mah: e poi te la sconsiglio per via del peso e zavorra, vai con la 24/61 et3 che e abbastanza lunghetta e poi tutti i lavori di conseguenza.
la valvola come ha detto Sartana vai giu di 3 mm anche io l'avevo cosi albero anticipato secondo polini.:applauso:
con quella primaria in due ero sempre sottocoppia:mavieni:
Altra cosa io preferisco la primaria denti dritti che certe volte fischiano meno degli elicoidali perchè si ha la possibilità di allungare e accorciare il rapporto solo smontando il pignone e sostituirlo con i prodotti DRT:lol:
carburatore 24 vero?
ciao:ciao: F.sco
Gabriele82
02-12-09, 21:37
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia:
sono esarcebato!!!! come iceva il buon lupo alberto.....
oggi finalmente cielo sereno, prendo la luisa..vdo in piscina..il motore finalmente gira brioso e regolare, anche se un pò incerto al minimo..sarà il tempo....
scaldo il tutto coincio ad andar e zaac....esce la quarta, poi ua scalata ese la seconda, poi cercodi ntenerla dentro fino a meta, piscina.
tendenialmente esce solo la quarta, al massimo regime a cui riesco a arrivare in quarta....nl ritorno un pò meglio, si slegun pò e latira meglio, forse gli 80 li ho visti.....però la quarta esce sempre,d evo tenere giù il manubrio....
ma potrebbe essere il preselettore?
altrimenti crocera difettosa?
Gabriele82
02-12-09, 21:41
A parte la 25/59 non la troverai:mah: e poi te la sconsiglio per via del peso e zavorra, vai con la 24/61 et3 che e abbastanza lunghetta e poi tutti i lavori di conseguenza.
la valvola come ha detto Sartana vai giu di 3 mm anche io l'avevo cosi albero anticipato secondo polini.:applauso:
con quella primaria in due ero sempre sottocoppia:mavieni:
Altra cosa io preferisco la primaria denti dritti che certe volte fischiano meno degli elicoidali perchè si ha la possibilità di allungare e accorciare il rapporto solo smontando il pignone e sostituirlo con i prodotti DRT:lol:
carburatore 24 vero?
ciao:ciao: F.sco
ok...in giù intendi dala parte anteriore? chidevo dei gradi per non esagerae con l'artura della valvola, so che da motore amotore ci posno essere differenze on trascuabili per quato riguarda la valvola, o meglio, parlo per l px so che è più preciso parlare di gradi!
la24/61 è a denti dritti o è quella et3?
altrimenti faccio uno sforzo e prendo uno zirri..dite che vola dopo?
si..penso di si 24, o un pelo più piccolino, tipo 22?
ciao gabry ankio sono possessore di un primavera del 74 e dopo che ho terminato il restauro x 2 mesi la 4 scappava POI HO VERIFICATO E MECCANICAMENTE ERA TUTTO PERFETTO ma il problema era che io appesantivo la mano sul cambio e scappava la marcia.......
Gabriele82
02-12-09, 22:57
ciao gabry ankio sono possessore di un primavera del 74 e dopo che ho terminato il restauro x 2 mesi la 4 scappava POI HO VERIFICATO E MECCANICAMENTE ERA TUTTO PERFETTO ma il problema era che io appesantivo la mano sul cambio e scappava la marcia.......
:mah::mah::mah::mah:
ioe non ci tengo la mano scappa via...forse i cavi poco/tropo tirati?mi da da ensare la frizione...
Gabriele82
05-12-09, 00:15
dunque...niulla da fare.....
dopo natale si opera e si torna ad aprire, crocera nuova...esclusivamente originale Piaggio!!!!
Gabriele82
08-12-09, 00:37
Stasera sono andato a prendere a casa un bell'oggettino.....polini 130, domani metto le foto..manca solo il pistone, dite si trova?
come faccio a capire se è darettificare? qualche segnetto c'è,ma non sembra roba grossa...
mi piacerebb anche sabbiarlo esternamente e verniciare di nero il cilindro, cosne dite? se pò fa?
sartana1969
08-12-09, 12:16
Stasera sono andato a prendere a casa un bell'oggettino.....polini 130, domani metto le foto..manca solo il pistone, dite si trova?
come faccio a capire se è darettificare? qualche segnetto c'è,ma non sembra roba grossa...
mi piacerebb anche sabbiarlo esternamente e verniciare di nero il cilindro, cosne dite? se pò fa?
misura l'alesaggio e fa vedere sto cilindro
tieni conto una cosa
montare un pistone nuovo su un cilindro usato con strada non ha senso
tanto vale rettificare
il suo pistone asso completo costa 50 euro
il vertex 40
Gabriele82
08-12-09, 12:48
misura l'alesaggio e fa vedere sto cilindro
tieni conto una cosa
montare un pistone nuovo su un cilindro usato con strada non ha senso
tanto vale rettificare
il suo pistone asso completo costa 50 euro
il vertex 40
mmhhh..ho capito ilpistone incide abbastanza, penso che la rettifica(con pistone nuovo) ci vogliano 70/80 euri.
quindi il migliore è il pistone asso?
domani sera faccio due fotine:mrgreen:
sartana1969
08-12-09, 13:17
mmhhh..ho capito ilpistone incide abbastanza, penso che la rettifica(con pistone nuovo) ci vogliano 70/80 euri.
quindi il migliore è il pistone asso?
domani sera faccio due fotine:mrgreen:
asso è meglio come pistone
vertex è migliore come fasce
Gabriele82
08-12-09, 14:11
asso è meglio come pistone
vertex è migliore come fasce
:mah::mah::mah::mah:
quindi quale scelgo?:mrgreen:
Asso sempre e comunque!! ;-)
Gabriele82
08-12-09, 14:25
Asso sempre e comunque!! ;-)
Grazie!;-)
Gabriele82
09-12-09, 23:16
ecco qualche foto del polini....
sartana1969
10-12-09, 11:26
ecco qualche foto del polini....
te l'ho detto: la scelta migliore è pistone asso con fasce vertex
NOTA:
quello non è il polini 7T con 2 fasce da Ø57x1,5
a occhio è il vecchio 5T con 2 fasce, di cui una ad elle
Gabriele82
11-12-09, 01:27
te l'ho detto: la scelta migliore è pistone asso con fasce vertex
NOTA:
quello non è il polini 7T con 2 fasce da Ø57x1,5
a occhio è il vecchio 5T con 2 fasce, di cui una ad elle
mi sono informato oggi, prima lo sabbio,vernicio, e poi lo faccio rettificare, prima magari gli faccio dare un occhiata, se è rettificabbile, si sa mai!
mah, non saprei,io conto, dalle foto, 6 fori piccoli e due più grandi... va peggio del "nuovo" polini 7 travasi? sicuramente è un pezzo d'annata!;-)
Gabriele82
24-01-10, 14:40
Trovato sul blog di Largo ..Ciospe, questo forse è la causa madre del non corretto funzionamento del motore...
E' Tutto Un Mondo Vespa: Sembrano uguali... (http://mondovespa.blogspot.com/2009/12/sembrano-uguali.html)
sartana1969
24-01-10, 21:49
Trovato sul blog di Largo ..Ciospe, questo forse è la causa madre del non corretto funzionamento del motore...
E' Tutto Un Mondo Vespa: Sembrano uguali... (http://mondovespa.blogspot.com/2009/12/sembrano-uguali.html)
se il tuo problema è solo la 4° marcia, non è il tipo di crocera...
Gabriele82
25-01-10, 00:21
no, il problema si presenta anche in seconda e terza marcia.:testate:
sartana1969
25-01-10, 00:27
no, il problema si presenta anche in seconda e terza marcia.:testate:
ahhhhhhhhh
allora cambia tutto
ma l'hai assemblato tu il cambio?
Gabriele82
25-01-10, 01:03
No, un mio caro amico siè occupato di fornirmi il motore e revisionarlo, ed è stato supervisionato dal nostro comune meccanico ed amico!
Pensi sia la causa giusta la crocera sbagliata?
a breve il meccanico riaprirà il motore, per vederci chiaro!
sartana1969
25-01-10, 11:38
No, un mio caro amico siè occupato di fornirmi il motore e revisionarlo, ed è stato supervisionato dal nostro comune meccanico ed amico!
Pensi sia la causa giusta la crocera sbagliata?
a breve il meccanico riaprirà il motore, per vederci chiaro!
se è la crocera sbagliata lo si vede subito quando si monta il cambio e, vista l'ambiguità della stessa, di solito la si controlla (si controlla che i 4 denti innestino correttamente nelle nicchie degli ingranaggi)
se si invertono, danno problemi tutte le marce...quella che ne da di meno è la prima!!!
Gabriele82
27-01-10, 00:08
se è la crocera sbagliata lo si vede subito quando si monta il cambio e, vista l'ambiguità della stessa, di solito la si controlla (si controlla che i 4 denti innestino correttamente nelle nicchie degli ingranaggi)
se si invertono, danno problemi tutte le marce...quella che ne da di meno è la prima!!!
:mah::mah:
Sul momento non ricordo se la prima dia dei problemi, ma dalla seconda in poi un bagno di sangue.
non solo salta la marcia, ma sento che c'è qualcosa che non va, ad esempio se vado in 3° piano, mollo il gas per rallentare, poi ri-accelero poco il motore emette un suono sordo, un qualcosa che sbatte, diciamo un tonfo secco, appena riprende il gas dopo la leggera decelerazione....
comunque sto motore vuole aperto, aspetto solo che il meccanico abbia un attimo di calma!
Gabriele82
25-02-10, 17:19
Si parte!!!!!!!!!!
Si parte!!!!!!!!!!
ottimo!!! tienici informati!!
Gabriele82
26-02-10, 00:19
ok!
:Lol_5::Lol_5:
forse è meglio spostare questo post nella sezione TUNING, che ne dite moderatori?;-)
Gabriele82
02-03-10, 23:49
Motore tirato giù questa mattina verso mezzogiorno e aperto...
presto appena avrò info maggiori sull'avanzameno lavori e metterò due foto!
Gabriele82
05-03-10, 00:18
motore aperto stamane... trovato l'inghippo
la crocera è giusta, però o è consumata o è difettosa, i denti appaiono usurati.
Sapete se esiste in commercio un tipo di crociera rinforzata?
motore aperto stamane... trovato l'inghippo
la crocera è giusta, però o è consumata o è difettosa, i denti appaiono usurati.
Sapete se esiste in commercio un tipo di crociera rinforzata?
il 130 lo metti ancora? :mrgreen:
Gabriele82
05-03-10, 23:28
il 130 lo metti ancora? :mrgreen:
certo!:mrgreen:
daniele.rosato
06-03-10, 00:42
ciao Gabriele, scusami è da un po' che non mi faccio vivo... cmq ho letto i tuoi progressi e dico che fai bene a cambiare la crociera. Maledette crociere!!!
Ti costringono ad aprire un motore intero per un aggeggio cosi' piccolo. Perche' sembra insignificante, ma da come abbiamo capito non lo è affatto.
Un mio amico mi raccontava che ne cambiava una ogni 5000 km al suo px modificato... io invece ho una 50 L, 5000 km li ho percorsi lo scorso anno.... con il motore che non è stato mai smontato in 40 anni di attivita'!
Misteri delle "Vespire" uuuuuuuu :D
sartana1969
06-03-10, 10:18
ciao Gabriele, scusami è da un po' che non mi faccio vivo... cmq ho letto i tuoi progressi e dico che fai bene a cambiare la crociera. Maledette crociere!!!
Ti costringono ad aprire un motore intero per un aggeggio cosi' piccolo. Perche' sembra insignificante, ma da come abbiamo capito non lo è affatto.
Un mio amico mi raccontava che ne cambiava una ogni 5000 km al suo px modificato... io invece ho una 50 L, 5000 km li ho percorsi lo scorso anno.... con il motore che non è stato mai smontato in 40 anni di attivita'!
Misteri delle "Vespire" uuuuuuuu :D
confronto non proprio azzeccato...:lol:
sartana1969
06-03-10, 10:19
motore aperto stamane... Trovato l'inghippo
la crocera è giusta, però o è consumata o è difettosa, i denti appaiono usurati.
Sapete se esiste in commercio un tipo di crociera rinforzata?
drt
Gabriele82
06-03-10, 11:43
ciao Gabriele, scusami è da un po' che non mi faccio vivo... cmq ho letto i tuoi progressi e dico che fai bene a cambiare la crociera. Maledette crociere!!!
Ti costringono ad aprire un motore intero per un aggeggio cosi' piccolo. Perche' sembra insignificante, ma da come abbiamo capito non lo è affatto.
Un mio amico mi raccontava che ne cambiava una ogni 5000 km al suo px modificato... io invece ho una 50 L, 5000 km li ho percorsi lo scorso anno.... con il motore che non è stato mai smontato in 40 anni di attivita'!
Misteri delle "Vespire" uuuuuuuu :D
confronto non proprio azzeccato...:lol:
Si,in effetti io l'avevo già cambiata...
Gabriele82
06-03-10, 11:53
drt
Trovi sia una buona soluzione?
sartana1969
06-03-10, 12:05
Si,in effetti io l'avevo già cambiata...
a parte che ricordo le tue vicissitudini
confrontare una crocera 3 marce con una a 4 è come confrontare una lamiera di acciaio con una lamiera di rame e pretendere che abbiano in una struttura, la stessa resa (nel paragone in questione, l'acciaio è la 3 marce) ;-)
sartana1969
06-03-10, 12:06
Si,in effetti io l'avevo già cambiata...
Trovi sia una buona soluzione?
Più che altro, non vedo alternative
Io a un ragazzo su un 130 malossi ho montato un'Olympia con tutti gli accorgimenti del caso ma, dopo 500 km, la terza è ballerina....
comunque secondo me...questa vespetta voleràààà....:)
Gabriele82
06-03-10, 14:42
a parte che ricordo le tue vicissitudini
confrontare una crocera 3 marce con una a 4 è come confrontare una lamiera di acciaio con una lamiera di rame e pretendere che abbiano in una struttura, la stessa resa (nel paragone in questione, l'acciaio è la 3 marce) ;-)
ah si? questa non la sapevo..sapevo che erano diverse, ma non qualitativamente..
Più che altro, non vedo alternative
Io a un ragazzo su un 130 malossi ho montato un'Olympia con tutti gli accorgimenti del caso ma, dopo 500 km, la terza è ballerina....
azz....la mia dovrebbe essere una RMS, quindi la stessa qualità.
pensavo altrimenti una originale piaggio, ma la probabilità di trovarsi una olimpia spacciata per piaggio è alta.
Come rapporti probabilmente metteremo i 27/69, sperando che la tiri, se ciò non fosse metteremo un pignone da 26 o da 25.
Gabriele82
06-03-10, 14:44
comunque secondo me...questa vespetta voleràààà....:)
speriamo almeno che vada in giro agevolmente!;-)
sartana1969
06-03-10, 15:21
ah si? questa non la sapevo..sapevo che erano diverse, ma non qualitativamente..
azz....la mia dovrebbe essere una RMS, quindi la stessa qualità.
pensavo altrimenti una originale piaggio, ma la probabilità di trovarsi una olimpia spacciata per piaggio è alta.
Come rapporti probabilmente metteremo i 27/69, sperando che la tiri, se ciò non fosse metteremo un pignone da 26 o da 25.
se monti quella RMS montala con 3 sfere, anzichè 2
montala nella posizione in cui scorre PEGGIO nella sede dell'asse cambio (scorre peggio=meno gioco)
Gabriele82
07-03-10, 11:47
se monti quella RMS montala con 3 sfere, anzichè 2
perdonami, cosa intendi? dici quei due anelli in cima alla crocera?
montala nella posizione in cui scorre PEGGIO nella sede dell'asse cambio (scorre peggio=meno gioco)
ok, grazie per l'info.
SE trovo quella Piaggio, monterò preferibilmente quella, altrimenti la DRT rinforzata. l RMS preferisco non montarla a scanso d'errori.....;-)
vabbè che spero di avere terminato la dose sfiga su sta vespa....
purtoppo anche la mia è sfigatella (ho rifatto il motore 2 volte x colpa di un meccanico bidonista...) e ancora continua a perseverare la sfiga...pensa che si è rotto il pedale del freno....come abbia fatto non lo so....:orrore:
Gabriele82
07-03-10, 14:03
purtoppo anche la mia è sfigatella (ho rifatto il motore 2 volte x colpa di un meccanico bidonista...) e ancora continua a perseverare la sfiga...pensa che si è rotto il pedale del freno....come abbia fatto non lo so....:orrore:
;-)
Allora sono in buona compagnia..
queta è la seconda volta che viene aperto il motore...ma prima ha subito un retauro piuttosto impegnativo, con sostituzione dello scudo/pedana..:rabbia:
Gabriele82
08-03-10, 00:20
può andare bene questa?
http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/00269.jpg
Gabriele82
08-03-10, 00:23
Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=69)
non ci salto fuoriin mezzo a sta roba....
daniele.rosato
08-03-10, 15:33
a parte che ricordo le tue vicissitudini confrontare una crocera 3 marce con una a 4 è come confrontare una lamiera di acciaio con una lamiera di rame e pretendere che abbiano in una struttura, la stessa resa (nel paragone in questione, l'acciaio è la 3 marce)
Differenze che non ho mai notato... mmm qualcosa di nuovo all'orizzonte per me :)
Ho un cambio 3 marce ed un 4 in un secchio... mi sa' che sara' il mio argomento da trattare stasera prima di uscire!
ciao Gabry!dai che mi sento che risolvi!!!hai visto sto tempaccio?!!siamo tornati a un mese fa!!se va avanti così riusciremo a beccarci in agosto!!ho qualche novità, appena risolvo ti dico, in bocca al lupo ancora x la luisa!
Gabriele82
09-03-10, 22:46
ciao Gabry!dai che mi sento che risolvi!!!hai visto sto tempaccio?!!siamo tornati a un mese fa!!se va avanti così riusciremo a beccarci in agosto!!ho qualche novità, appena risolvo ti dico, in bocca al lupo ancora x la luisa!
Cappero che tempo!
tutto il giorno in strada.. nevicava anche al mare oggi! uffa!
ho mandato una mail a drt, spero mi risponda...
Gabriele82
10-03-10, 22:02
Stasera ho telefonato a DRT
mi ha risposto alla mail ma a me non arriva, causa problemi al pc.
gli telefono domani per inoltrare l'ordine, vediamo se lo accetta.
Prendo la crocera rinforzata, l'albero già anticipato,e la 27/6 standard.
Dopodichè venderò i pezzi nuovi rimasti, che ho usato poco e niente...
Gabriele82
10-03-10, 22:34
domanda scema....l'albero per il 130 è corsa 51, 53 o 55?:oops:
sartana1969
11-03-10, 16:26
originale corsa 51 - biella 97
poi ci sono le maggiorazioni di corsa
corsa 53 puro
corsa 53 (da mannaie in corsa 51 con montaggio asse disassato di 1mm)
corsa 55 (da mannaie in corsa 55 con montaggio asse disassato di 1mm)
guarda in mp ;-)
Gabriele82
12-03-10, 00:25
Grazie mille sartana!
Come lo vedi un corsa lunga 55 con il mio vecchio polini 130?
ostrega (si può dire?) ma il polini non costa nemmeno tanto da nuovo....sul link che mi hai dato...;-)
Gabriele82
12-03-10, 23:12
ordine eseguito, bonifico fatto questa mattina, speriamo che arrivi presto tutto e...bene!
Una domanda, il collettore del 24 va raccordato alla valvola?
il mio meccanico non vorrebbe toccarla iù di tanto, solo un poco addolcir il gradino che si forma tra carter e collettore 24....può andare?
Gabriele82
13-03-10, 14:36
grande Gabry!
mah....speriamo...sta vespa sta diventando come Dinasty..e sempre più costosa...sommata al fatto che non mi piace fare le cose due volte....
Ah, Fede, domenica prossima c'è un raduno a Castelfranco..
Gabriele82
15-03-10, 22:51
Mi è sorto un dubbio riguardo la frizione..adesso dovrei avere una tre dischi con molla rinforzata, può andare con la mia configurazione futura?
sartana1969
16-03-10, 09:30
Mi è sorto un dubbio riguardo la frizione..adesso dovrei avere una tre dischi con molla rinforzata, può andare con la mia configurazione futura?
3 dischi
dischi condotti irruviditi con carta vetrata o sabbiatura
molla polini
olio giusto
non hai problemi
Gabriele82
16-03-10, 10:30
Qualo sono o dischi condotti,quelli di ferro?
Per la mplla dovrei avere una rinforzata,è doversa da quella polini?
Olio esclusivamente sae30 per tosaerba....: )
Grazie sartana!
ciao Gabry!!cavolo mi piacerebbe molto venire al raduno, è proprio vicino!solo che ho già preso un impegno con amici che non vedo da un pò!tienimi informato comunque quando ci sono queste manifestazionie grazie ancora!!
sartana1969
17-03-10, 15:00
Qualo sono o dischi condotti,quelli di ferro?
Per la mplla dovrei avere una rinforzata,è doversa da quella polini?
Olio esclusivamente sae30 per tosaerba....: )
Grazie sartana!
i condotti sono quelli in ferro
mi raccomando che siano quelli del pacco frizione 3 dischi (quindi di spessore 1,5mm)
la molla polini ha un filo e una spira che le permettono di non essere dura impestata come la malossi e, soprattutto, una lavorazione fatta decentemente per far lavorare in piano il piattello
per quello che costa una molla frizione io monto sempre polini (a vole malossi)
Gabriele82
17-03-10, 23:54
i condotti sono quelli in ferro
mi raccomando che siano quelli del pacco frizione 3 dischi (quindi di spessore 1,5mm)
la molla polini ha un filo e una spira che le permettono di non essere dura impestata come la malossi e, soprattutto, una lavorazione fatta decentemente per far lavorare in piano il piattello
per quello che costa una molla frizione io monto sempre polini (a vole malossi)
Grazie mille.
Domenica prossima c'è il mercatino a reggio, dico al mio meccanico di procurarsela!
hai per caso un rimedio per rendere più precisi gli innesti del cambio? prima mi capitava sovente di sbagliare a mettere la seconda e andare direttamente in quarta....imputabile alla crociera?
sartana1969
17-03-10, 23:56
Grazie mille.
Domenica prossima c'è il mercatino a reggio, dico al mio meccanico di procurarsela!
hai per caso un rimedio per rendere più precisi gli innesti del cambio? prima mi capitava sovente di sbagliare a mettere la seconda e andare direttamente in quarta....imputabile alla crociera?
metti il cambio in tolleranza
monta 3 sfere
regola bene i fili
Gabriele82
17-03-10, 23:57
ecco un pò di foto, finalmente è arrivato il materiale.....
Gabriele82
18-03-10, 00:00
ciao Gabry!!cavolo mi piacerebbe molto venire al raduno, è proprio vicino!solo che ho già preso un impegno con amici che non vedo da un pò!tienimi informato comunque quando ci sono queste manifestazionie grazie ancora!!
peccato!!!
Gabriele82
18-03-10, 00:52
forse possono risultare utili a qualcuno...
Gabriele82
19-03-10, 00:11
metti il cambio in tolleranza
monta 3 sfere
regola bene i fili
3 sfere?
a cosa ti riferisci?
Stamattina sono stato a prendere il cuscinetto a rulli lato frizione...peccato che non mi sono segnato il codice che o preso. ho comprato quello a rulli che non si apre. Prima ho tel in piaggio.....60 neuri....:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:: orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::or rore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orro re::orrore::orrore:
stamattina sono andato dove vendono cuscinetti...25 neuri..:lol:
Gabriele82
19-03-10, 00:20
ecco due foto dei carter aperti..
Gabriele82
31-03-10, 23:39
in silenzio...si lavora...
ma che in silenzio!sono curioso!!
sartana1969
01-04-10, 13:28
3 sfere?
a cosa ti riferisci?
Stamattina sono stato a prendere il cuscinetto a rulli lato frizione...peccato che non mi sono segnato il codice che o preso. ho comprato quello a rulli che non si apre. Prima ho tel in piaggio.....60 neuri....:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:: orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::or rore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orro re::orrore::orrore:
stamattina sono andato dove vendono cuscinetti...25 neuri..:lol:
loro ti vendevano N204
tu hai comprato NU204
in ogni caso l'N204 è a caro prezzo
hai comprato un C3 o esecuzione normale?
Gabriele82
01-04-10, 16:04
loro ti vendevano N204
tu hai comprato NU204
in ogni caso l'N204 è a caro prezzo
hai comprato un C3 o esecuzione normale?
Infatti il tipo si era sbagliato. Stamane il meccanico è andato a cambiarlo con un n204 c3.
Motore chiuso stamattina. Dopo Pasqua vado a ritirarla....
Gabriele82
03-04-10, 15:01
motore montato su telaio.
Gabriele82
06-04-10, 18:17
La Luisa è a casa!
Configurazione finale carburo 22, rapporti 27/69, filtro aperto con rete, albero anticipato.
Ora si procede con il rodaggio, non ho avuto ancora il piacere di provarla...
sbav!!!dai dai che sono curioso di sapere come va!!!!
Gabriele82
07-04-10, 13:56
E' una boooombaaaaaaa!!
La sto provando adesso,pianino pianino...ha dei super bassi...
Però se vibra! Un trattorino...
InsettoScoppiettante94
07-04-10, 14:02
E' una boooombaaaaaaa!!
La sto provando adesso,pianino pianino...ha dei super bassi...
Però se vibra! Un trattorino...
I trattori, come ben sai (;-)) sono i migliori :risata1:
Gabriele82
07-04-10, 16:24
I trattori, come ben sai (;-)) sono i migliori :risata1:
;-)
Gabriele82
07-04-10, 21:53
ecco qualche foto....
vano carburatore e saldatura (bruttina ma efficace) per piccola crepa nel carter...e chi l'aveva mai vista?:-)
aaaa....finalmente sentiamo parlare di una luisa che va...menomale :-)
Gabriele82
09-04-10, 18:20
aaaa....finalmente sentiamo parlare di una luisa che va...menomale :-)
Eccome se va... sempre in coppia,la quarta la mangia!:lol:
menomale sono contentissimo per te :mrgreen:
mi sarebbe piaciuto vederla da vicino questa vespetta...peccato che (mi sa) che abitiamo lontani :nono:
Gabriele82
09-04-10, 22:09
menomale sono contentissimo per te :mrgreen:
mi sarebbe piaciuto vederla da vicino questa vespetta...peccato che (mi sa) che abitiamo lontani :nono:
Si...io sono un pò lontanuccio da te!;-)
Ti dirò esteticamente è bella ma non sono ancora soddisfatto, devo mettere a punto alcuni particolari...sono un pò fissato e non mi va mai bene nulla!;-)
Devo fare un pò di ritocchi, e poi i cerchi sono di un grigio che non mi piace, come i tamburi, e..la marmitta è già arruginita, ma si può?????
Comunque la sto rodando, un pò alla svelta, ma con grande cura, tiratine si, ma senza esagerare, forse c'è da aggiustare un pò la carburazione e quella benedetta 4 dischi del cavolo!!!
La terza marcia pare infinita, prende giri alla svelta e sopratutto velocita, la quarta prende giri anche quasi da fermo, devo dire che è proprio azzeccata. quando apro la sensazione è di potenza e di tanta coppia, e non finisce mai di prendere giri. Non l'ho tirata a modo, ma è una scheggia. La rumorosità al minimo e ai medi è contenuta, aprendo ha una bella tonalità piena e rauca....sembra una moto....:lol:
anche a me il padellino si era arrugginito solo dopo 2 mesi...fai così smonala, passala col diluente, asciugala e rimontala....a me è venuto una meraviglia....o più facilmente a volte è solo fango....prova a lavarla ad un lavaggio fai da e col getto a pressione alta e acqua calda...poi fammi sapere :-)
Gabriele82
10-04-10, 13:58
Macchè...la luisa è sporchina ma di fango non ne ha mai visto, come del resto la Gianna...non prende nemmeno l'acqua...:lol:
E' proprio arrugginita, la smonterò, grattatina e verniciata. I cerchi sono indeciso se rifarmeli da me o portarli a Brunello. Potrei anche prendere quelli di alluminio...:roll:
beh...il mitico brunello....:mrgreen:
Gabriele82
12-04-10, 21:30
Azz.continua la perdita dal serbatoio, però ho trovato che sgocciola da sotto al telaio, il carburatore, da sotto è tutto bagnato,uffa!
Ragazzi, in prima quando apro mura un pò, come se avessi l'aria tirata, cosa vuol dire che sono grasso? (non io, la carburazione...:mrgreen:)
sartana1969
12-04-10, 21:36
Azz.continua la perdita dal serbatoio, però ho trovato che sgocciola da sotto al telaio, il carburatore, da sotto è tutto bagnato,uffa!
Ragazzi, in prima quando apro mura un pò, come se avessi l'aria tirata, cosa vuol dire che sono grasso? (non io, la carburazione...:mrgreen:)
solo in prima?
Gabriele82
12-04-10, 22:23
Diciamo che in prima è più evidente. Nelle altre marce va sicuramente meglio. Però sento che anche in quarta potrebbe prendere più giri.
Dando gas da fermo, a vano aperto si sente un po il classico "buuuuooooo"
troppo grasso...però rimani così fino alla fine del rodaggio...è meglio che il pistone si bagni un po' di più ;-)
[QUOTE=Gabriele82;385730]Si...io sono un pò lontanuccio da te!;-)
Ti dirò esteticamente è bella ma non sono ancora soddisfatto, devo mettere a punto alcuni particolari...sono un pò fissato e non mi va mai bene nulla!;-)
a chi lo dici!!benvenuto nel club!! gabry sto aperitivo o caffè ce lo prendiamo?!questo sabato purtroppo non ce la faccio,ma ci si becca presto eh?
Gabriele82
14-04-10, 13:19
Cavolo piove sempre!!
Io di sabato son impegnato,magari domenica mattina.
Pensi di getto o di vite aria?
Comegetto ho un 50 e un 85.
Gabriele82
15-04-10, 22:47
Oggi sono meramente rimasto a piedi..subito sembrava mancasse benza...ma non si è più accesa..
Fortuna che un mio amico passava di li e mi ha portato a prendere il furgone, l'o caricata e portata dal mio meccanico....
C'era un filo scoperto dentro al manubrio, e metteva a massa l'impianto...tutto risolto prontamente. Nel frattmpo cambiata candela con una Bosh, che fa una scintilla più bella, e regolato le puntine.
La luisa gliel'ho lasciata per cambiare la frizione, passiamo ad una 3 dischi e molla polini. Scoperta anche la perdita, una parte proviene dal serbatoio, quella invece che esce da sotto è proveniente dal filtro del carburatore....:azz:
LuckyLuciano
17-04-10, 21:17
La Luisa è a casa!
Configurazione finale carburo 22, rapporti 27/69, filtro aperto con rete, albero anticipato.
Ora si procede con il rodaggio, non ho avuto ancora il piacere di provarla...
benissimo!! :applauso:
Gabriele82
18-04-10, 14:09
benissimo!! :applauso:
però è già tornata via...:rabbia:
di nuovo dal meccanico :orrore: ? spero di no....
LuckyLuciano
18-04-10, 19:31
Dai 200e e me la prendo io e ti levo la rogna. eheheh
Scherzo dai...
Gabriele82
18-04-10, 23:04
di nuovo dal meccanico :orrore: ? spero di no....
purtroppo si....
:nono: ma non ne va una bene a sta povera luisa :cry: mi dispiace
Gabriele82
19-04-10, 14:05
:nono: ma non ne va una bene a sta povera luisa :cry: mi dispiace
:testate:
Devo cambiare il serbatoio e verniciarlo, così come lo sportellino che è storto.
In più il carburo a filtro aperto sputa benzina...
Adesso è sotto i ferri per mettere una 3 dischi e calibrare anticipo e carburazione...
sputa benzina? :orrore:...vabbè niente di grave per fortuna :D
Gabriele82
19-04-10, 16:43
sputa benzina? :orrore:...vabbè niente di grave per fortuna :D
Si,al rilascio del gas fa come un ritorno di benzina..nebulizzata.. ?
mmm..interessante...da analizzare....
Gabriele82
19-04-10, 17:38
mmm..interessante...da analizzare....
Forse perchè è senza il filtro?
Mi han detto che. non ci sta.
puo darsi che sia il galleggiante che in posizione normale rimane troppo "aperto"
a me nebulizzava parecchia benzina ed il problema era quello
nei limiti, è normale che il carburatore "trasudi" un pò di benzina
se sputa parecchio il filtro non c'entra niente
questo potrà esserti utile:ciao:
http://www.vespaforever.net/Public/data/Carlo75/2010123194651_floatlevel.pdf
LuckyLuciano
20-04-10, 09:06
puo darsi che sia il galleggiante che in posizione normale rimane troppo "aperto"
a me nebulizzava parecchia benzina ed il problema era quello
nei limiti, è normale che il carburatore "trasudi" un pò di benzina
se sputa parecchio il filtro non c'entra niente
questo potrà esserti utile:ciao:
http://www.vespaforever.net/Public/data/Carlo75/2010123194651_floatlevel.pdf
Quoto anche perchè il carburatore non avendo cut-off, qualcosa nebulizza sempre anche in rilascio gas.
E se il galleggiante non è allineato giusto, tende a "sputacchiare" ;-)
Gabriele82
20-04-10, 23:25
Ragazzi,ne vale la pena montare l'accensione dell'et3?
Che vantaggi avrei?
Gabriele82
21-04-10, 09:53
Dunque... frizione cambiata,motore messo in fase e montato il 19 per provare come va,se consuma e sputa meno...
Gabriele82
21-04-10, 10:04
Grazie ragazzi. In effetti sputa in rilascio.
Tralasciando il 22, quale altro carburo potrei montare che non sputacchi?
A pensarci perdeva anche il 19..
sartana1969
21-04-10, 11:51
Grazie ragazzi. In effetti sputa in rilascio.
Tralasciando il 22, quale altro carburo potrei montare che non sputacchi?
A pensarci perdeva anche il 19..
Lo fanno tutti....
hai dato più ritardo alla tua fase di aspirazione (per caso)? ;-)
primavera79
21-04-10, 12:10
:mah:
Ragazzi,ne vale la pena montare l'accensione dell'et3?
Che vantaggi avrei?
io la monto e un pò pesantuccia ma e da viaggio e abbastanza silenziosa ;-)
ho provato a montare il volano ape ma non va quindi chiedo a Sartana il perchè visto che te hai detto che monta, lo statore et3 è piu piccolo dello statore primavera/ape come fa a montare:mah:
anch'io monto un 24 con filtro polini air box e sputa molta benza, chissa se cambio filtro.
Gabriele82
21-04-10, 14:08
Lo fanno tutti....
hai dato più ritardo alla tua fase di aspirazione (per caso)? ;-)
Sai che non lo so? Domattina chiedo al meccanico,quando l'ha fatto io non c'ero.
Che p....e per forza devo acere la vespa che piscia? Col 22 però è insopportabile, non.posso portare la borsa ds nuoto tra le gambe,si inzupperebbe di miscela, da sotto è già meno fastidiosa.
Primavera,io nom ho il volano ape,ma quello primavera,da 2,7 kg. Quello et3 è più pesante? Nei limiti mi piace il. volano pesante.
sartana1969
21-04-10, 15:02
:mah:
io la monto e un pò pesantuccia ma e da viaggio e abbastanza silenziosa ;-)
ho provato a montare il volano ape ma non va quindi chiedo a Sartana il perchè visto che te hai detto che monta, lo statore et3 è piu piccolo dello statore primavera/ape come fa a montare:mah:
anch'io monto un 24 con filtro polini air box e sputa molta benza, chissa se cambio filtro.
QUALE volano ape hai montato?
primavera79
21-04-10, 16:11
QUALE volano ape hai montato?
be non so da un ape l'ho smontato,? perchè ci vuole l'ape specifica?:Ave_2:
so solo che e a puntine .:rabbia:
Gabriele82
21-04-10, 16:40
Lo fanno tutti....
hai dato più ritardo alla tua fase di aspirazione (per caso)? ;-)
Se ti dico che l'anticipo è a 1 e 2, intrso come 1,2 capisci? Io no,ma così mi ha detto..
InsettoScoppiettante94
21-04-10, 18:03
be non so da un ape l'ho smontato,? perchè ci vuole l'ape specifica?:Ave_2:
so solo che e a puntine .:rabbia:
Fra Ape monofaro cabina stretta, Ape monofaro cabina larga e Ape bifaro ci sono sostanziali differenze di peso e piatto bobine del volano.
:ciao:
primavera79
21-04-10, 19:17
Fra Ape monofaro cabina stretta, Ape monofaro cabina larga e Ape bifaro ci sono sostanziali differenze di peso e piatto bobine del volano.
:ciao:
ha ok:lol: allora controllerò l'ape,:mrgreen: per adesso quello che so che l'interno del volano in questione ci gioca con il mio statore et3 nel senso che e più grande e quindi le bobine non lo affiancano non so vedremo, per il momento mi tengo la mia valida accensione et3 ;-).
@ Gabriele, riguardo l'accensione et3 te la consiglio rende la vespa silenziosissima io la monto con doppia polini carburatore 24 primaria 24/58
marma et3, si stende benissimo con velocità finale 105 gps( in pianura):mavieni:
Gabriele82
22-04-10, 16:54
Rimasto a piedi pure oggi...comincio a perdere la pazienza...
Rimasto a piedi pure oggi...comincio a perdere la pazienza...
azz mi dispiace un sacco!!stavolta cosa ha manifestato?
primavera79
22-04-10, 19:19
Rimasto a piedi pure oggi...comincio a perdere la pazienza...
Gabriele non vogliamo vederti:rabbia: cosi:rabbia: dai dicci sta vespa cosa ha lascia perdere sti meccanici :rabbia:
Rimasto a piedi pure oggi...comincio a perdere la pazienza...
noooooo :rabbia:
LuckyLuciano
22-04-10, 22:28
Rimasto a piedi pure oggi...comincio a perdere la pazienza...
Dai, mi sacrifico io e mi prendo io quel povero gruppo termico a 50e :lol:
Gabriele82
22-04-10, 22:56
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbi a::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia:
L'ho pure segnata....
Dunque..... niente stamattina le abbiamo cambiato l'olio, sapendo di non metterci quello giusto. Eravamo rimasti senza dell'80w90 che abbiamo sempre messo. Abbiamo messo un parigrado ma senza additivi per la frizione a bagno d'olio.
Vai te a pensare che dopo pochi km non stesse più accesa, o solo dando tutto gas, appena rilascio il gas muore inesorabilmente, parte solo a spinta (tanta spinta) ma muore subito.
Fortuna che ho degli amici che si possono ancora chiamare tali...non vedendomi arrivare in piscina mi ha chiamato, e dopo pochi minuti è venuto a prendermi e mi ha portato a prendere il furgone....
Portata a casa, un'oretta dopo è partita al primo colpo...la maledetta...
Io avevo sentito che il cambio è diventato mooolto tenero con la 3 dischi, ma non pensavo.....la frizione evidentemente si è incollata, e anche la pedivella andava giù a vuoto come se avessi la frizione tirata...
Gabriele82
22-04-10, 22:58
Dai, mi sacrifico io e mi prendo io quel povero gruppo termico a 50e :lol:
:boxing::boxing::boxing::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia:
Gabriele82
24-04-10, 14:25
[/I][/B]stamattina cambio olio.
Però dietro consiglio di largo..ciospe! farò un lavaggio a base di gasolio, poi olio nuovo!
Domattina se non diluvia opero.:mah:
post n°150, tra un pò raggiungiamo Dinasty...:Lol_5::risata::risata::risata:
Gabriele82
28-04-10, 23:57
Stamattina ho cambiato l'olio, ma prima ho fatto un giretto lavaggio con della nafta, dopodichè sae30 fresco....
primi metri sembrano ok, domenica giretto di prova!:-)
benissimo, facci sapere, ti auguro di cuore che sia la volta buona!
Gabriele82
29-04-10, 14:06
Speriamo..
Stanotte ho ordinato da sip un nuovo serbatoio e altre cazzabubbole..poi appena ho tempo penso di rimontare il 22.
benissimo, facci sapere, ti auguro di cuore che sia la volta buona!
:boxing:speriamo :lol:
Gabriele82
29-04-10, 23:16
:boxing:speriamo :lol:
eh....;-)
Gabriele82
02-05-10, 22:54
Stamattina ho atto un mini giretto prova. ho scaldto bene il motore, poi ho stiracchiato un pò....Va molto bene, cambia bene e si innestano "finalmente" bene anche la folle e la prima.
Buon allungo e bella accerazione, in prima tende ad alzarsi di potenza (:orrore:), sicuramente si deve un pò slegare, quindi è solo una prova generale. M dà l'idea di volere più miscela, penso che a breve rimetterò sù il 22, aveva un'erogazione più piena, adesso è leggermente "elettrica"...
Ho guardato la candela, è bella scuretta.
LuckyLuciano
03-05-10, 09:25
:boxing::boxing::boxing::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia:
Dai e io che volevo alleviarti di un problema :risata:
Gabriele82
03-05-10, 14:16
Ah bella soluzione la tua!:azz::mrgreen:
Ho fatto un giro oggi,non sono rimasto a piedi...
Agli alti mura un poco..
primavera79
03-05-10, 15:08
Ah bella soluzione la tua!:azz::mrgreen:
Ho fatto un giro oggi,non sono rimasto a piedi...
Agli alti mura un poco..
cosa significa mura ad alti règimi cosa fa la vespa ;-) si tira indietro ? o cosa ? potrebbe essere carburazione:roll:
LuckyLuciano
03-05-10, 15:17
Usala un pò e poi fra qualche giorno gli fai rivedere la carburazione.
Cosa importante coi mezzi a motore: più ce ne freghiamo e peggio li trattiamo e più vanno e durano!! eheheh
Quando si sentono coccolati, si viziano e ti lasciano sempre a piedi
Gabriele82
03-05-10, 17:57
Usala un pò e poi fra qualche giorno gli fai rivedere la carburazione.
Cosa importante coi mezzi a motore: più ce ne freghiamo e peggio li trattiamo e più vanno e durano!! eheheh
Quando si sentono coccolati, si viziano e ti lasciano sempre a piedi
No primavera79,non tira indietro,tartaglia e "sgargoglia" agli alti.
Si adesso direi vada bene,la uso così e amen. Tra due settimane vado a rimontare il 22 e forse un volano un pelo poù leggero. Col 19 è un. pelo troppo pesante,perde giri in salita. (un poco)
Gabriele82
06-05-10, 14:42
Niente da fare,sorgono altri sintomi. Il motore tende ad affogare al minimo,l'erogazione è a singhiozzi, a freddo fa fatica ad accendersi,e con l'aria tirata sale di giri al massimo,il che mi da da pensare tiri aria. Per fortuna sono riuscito ad arrivare. A destinazione. Sembra scarburata,ma non capisco perchè,lunedi girava bene. Mah..
LuckyLuciano
06-05-10, 14:56
Ella madonna!! e che ha stò cavolo di motore!!
Dammelo a me vai che te lo sistemo!!!!
Gabriele82
06-05-10, 15:45
Ella madonna!! e che ha stò cavolo di motore!!
Mah,non so più che pensare. È stato fatto con cura,senza badare a spese,l'amico che me l'ha fatto ci sa, e lavora con cura,ma non capiamo il nesso di queste noie!
Cambiare carter e rifare tutto?
Mah,non so più che pensare. È stato fatto con cura,senza badare a spese,cplii che me l'ha fatto ci sa,ma non capiamo il nesso.:.
Cambiare carter e rifare tutto?
Giretto a parte in qualche chiesa locale... vengo anch'io... con tutto sto cambiare di carburatori, nei bocchettoni c'è la guarnizione in feltro o qualcosa del genere (nella mia ho messo un OR), la butto cosi perchè la mia t.... molto meno famosa della luisa tirava aria proprio dal bocchettone...
InsettoScoppiettante94
06-05-10, 18:14
Ella madonna!! e che ha stò cavolo di motore!!
L'influenza :mrgreen:
Che motore rompicogli**i....
LuckyLuciano
06-05-10, 22:05
Mah,non so più che pensare. È stato fatto con cura,senza badare a spese,cplii che me l'ha fatto ci sa,ma non capiamo il nesso.:.
Cambiare carter e rifare tutto?
secondo me sarebbe da rimettere sul banco e controllarlo.
Non vorrei che ci sia qualche lavorazione troppo "osè".
Perchè dai è strano che non si riesca a prendere una dritta con stò benedetto 130cc
Gabriele82
06-05-10, 22:55
secondo me sarebbe da rimettere sul banco e controllarlo.
Non vorrei che ci sia qualche lavorazione troppo "osè".
Perchè dai è strano che non si riesca a prendere una dritta con stò benedetto 130cc
Penso che faremo proprio cosi!
Non penso che abbia limato troppo, anzi, mi ha dettoi non avere praticamente lavorato la valvola, l'ha solo ritoccata per invogliare meglio i flussi provenienti dal collettore.
Mi viene da pensare c'entri qualcosa appunto nell'aspirazione, forse dal collettore,oppure dal carburo, forse si è mosso. Oppure quando domenica ho guardato la candela..ma sono sicuro di averla strinta per bene.
Poi parlando è anche saltato all'occhio i fattore prestazioni....a ben guardarci sto 130 non è poi sto fulmine!:testate::testate::testate::testate::testa te::testate::testate::testate::testate::testate::t estate::testate::testate::testate::testate::testat e:
Gabriele82
06-05-10, 23:18
il morale è basso..
Gabriele82
07-05-10, 21:02
Stavo pensando....e se qualche buontempone avesse tentato di sabotarmi andando a muovere la vite di carburazione?:azz:
Altrimenti...è possibile che si sia svitato qualcosa, tipo il carburo e prenda aria?
Stavo pensando....e se qualche buontempone avesse tentato di sabotarmi andando a muovere la vite di carburazione?:azz:
Altrimenti...è possibile che si sia svitato qualcosa, tipo il carburo e prenda aria?
Possibile....controlla ;-)
Gabriele82
07-05-10, 22:35
Possibile....controlla ;-)
argh.....ci h provato, ma combino guai...come si fa a mettere le mani nel carburo? ci vogliono le mani da bambino!!:rabbia:
Domenica se ho tempo provo a darle un occhio!
LuckyLuciano
07-05-10, 23:58
argh.....ci h provato, ma combino guai...come si fa a mettere le mani nel carburo? ci vogliono le mani da bambino!!:rabbia:
Domenica se ho tempo provo a darle un occhio!
anche questo è vero.
Se hai le mani da uomo delle nevi è meglio che non tocchi :mavieni:
sartana1969
08-05-10, 07:23
argh.....ci h provato, ma combino guai...come si fa a mettere le mani nel carburo? ci vogliono le mani da bambino!!:rabbia:
Domenica se ho tempo provo a darle un occhio!
i test sul banco (inteso come morsa o accrocchio per tenere il motore) per me valgono zero
Gabriele, non ricordo la tua configurazione ma ti dico una cosa:
Rende di più montare una proma sulla configurazione base et3 che un 130 polini con il resto originale.
InsettoScoppiettante94
08-05-10, 13:18
Rende di più montare una proma sulla configurazione base et3 che un 130 polini con il resto originale.
Per forza, è PROMA :mrgreen:
Gabriele82
08-05-10, 14:37
i test sul banco (inteso come morsa o accrocchio per tenere il motore) per me valgono zero
Gabriele, non ricordo la tua configurazione ma ti dico una cosa:
Rende di più montare una proma sulla configurazione base et3 che un 130 polini con il resto originale.
Non è una elaborazione spinta,ma neanche p&p..abbiamo limato i carter,svasat9 appena la valvola,27/69 e carburo prima 22, ora 19.
Se tiro l aria da. Freddo,e sale di giri,tira aria?
sartana1969
08-05-10, 16:23
Non è una elaborazione spinta,ma neanche p&p..abbiamo limato i carter,svasat9 appena la valvola,27/69 e carburo prima 22, ora 19.
Se tiro l aria da. Freddo,e sale di giri,tira aria?
se tiri l'aria:
da freddo deve salire di giri
da caldo deve spegnersi
che marmitta hai nel tuo motore?
Gabriele82
09-05-10, 00:24
se tiri l'aria:
da freddo deve salire di giri
da caldo deve spegnersi
che marmitta hai nel tuo motore?
Scusami, ho scritto male. Per accenderla tiro lo starter, e sta un pò su di giri, lo devo abbassare appena si scalda, ok.
Se però il motore aspira aria da qualche interstizio, con starter normale, è la norma che il motore salga in modo incontrollato e al massimo dei giri?
altrimenti quale può essere la causa? a motore caldo invece tende a spegnersi.
Monto una siluro della sito, comprata nuova l'anno scorso.
sartana1969
09-05-10, 19:57
Scusami, ho scritto male. Per accenderla tiro lo starter, e sta un pò su di giri, lo devo abbassare appena si scalda, ok.
Se però il motore aspira aria da qualche interstizio, con starter normale, è la norma che il motore salga in modo incontrollato e al massimo dei giri?
altrimenti quale può essere la causa? a motore caldo invece tende a spegnersi.
Monto una siluro della sito, comprata nuova l'anno scorso.
non al massimo dei giri, ma sale
i giri cui arriva dipendono da quanta aria tira ;-)
Gabriele82
09-05-10, 22:45
non al massimo dei giri, ma sale
i giri cui arriva dipendono da quanta aria tira ;-)
:rabbia::rabbia::rabbia:
quindi tanta aria!
Questo spiega anche perchè il lunedi andava bene il giovedi una catastrofe...forse le vibrazioni?
ho notato che vibra in modo impressionante, ai medi regimi si "addormentano" le ciapet!:orrore::azz:
LuckyLuciano
10-05-10, 17:05
Ma ti hanno anticipato l'albero grezzamente?
Gabriele82
10-05-10, 22:11
Ma ti hanno anticipato l'albero grezzamente?
No, ho comprato l'albero da drt, anticipato. Pensi sia lui a creare le vibrazioni?
LuckyLuciano
10-05-10, 22:39
No, ho comprato l'albero da drt, anticipato. Pensi sia lui a creare le vibrazioni?
Le vibrazioni possono essere causate da un non perfetto bilanciamento delle masse rotanti in movimento.
Mi fa strano appunto che vibri così tanto.
Oppure è completamente fuori fase da girare stortissimo quel motore.
Gabriele82
10-05-10, 22:44
Le vibrazioni possono essere causate da un non perfetto bilanciamento delle masse rotanti in movimento.
Mi fa strano appunto che vibri così tanto.
Oppure è completamente fuori fase da girare stortissimo quel motore.
Ohi,poi io non ho mai avuto un 130, sono abituato al px, che si vibra, ma non a quel modo!
Che sia fuori fase lo escluderei, l'ultima visita in officina è stata appunto per mettere "a punto" tutte le fasi, che io non conosco a modo, ma so che il mio amico ha tirato giù il motore per regolarle bene.
Il mio 130 con albero anticipato Mazzucchelli vibrava si su banco, ma una volta montato le vibrazioni is scaricano sulle gomme e non si avvertono nemmeno
Gabriele82
11-05-10, 11:21
Il mio 130 con albero anticipato Mazzucchelli vibrava si su banco, ma una volta montato le vibrazioni is scaricano sulle gomme e non si avvertono nemmeno
Mah? Nemmeno ai mediregimi?
Mah? Nemmeno ai mediregimi?
Nel senso che vibra si, ma in marcia non si avverte, e da fermo se do gas un minimo si, ma appena si avverte.
scusa ma che tipo di lavorazione hai fatto ai carter? raccordo travasi o roe smili? io una volta sui carter di una special ho scavato il terzo travaso senza nemmeno esagrare nell'asportare materiale e avevo i tuoi stessi problemi, cerca e ricerca dicendo qualke bip bip ( parecchi ) ho scoperto che tirava aria dal prigioniero alla base del cilindro proprio dove avevo tolto alluminio per il terzo travaso.
tra l'altro quel prigioniero dallaparte della frizione e direttamenteavvitato al carter e non e vite passante perciò tirava aria da sotto il volano, e bastato riempire il buco il più possibile con pasta rossa e rimettere rondella e dado. soluzione un po rimediata e un po alla carlona ma il motore ancora va benissimo.
Gabriele82
12-05-10, 22:44
Io personalmente niente,ha fatto tutto il meccanico. Questo problema però lo presenta da poco,da quando ha rimesso il 19, mentre prima ho girato senza noie per qualche tempo (carter già lavorati).
Gabriele82
24-05-10, 22:32
Svelato l'arcano...come volevasi dimostrare....si è allentato il collettore del carburatore, per la precisione un prigioniero.
La luisa rimane in villeggiatura questa settimana,montaggio 22 (dove trovo un filtro?) e carburazione di fino..:risata1:
LuckyLuciano
25-05-10, 00:13
Filtro?
what is this? ahahah
Gabriele82
25-05-10, 00:51
Filtro?
what is this? ahahah
Nada?
Mi devo rassegnare al rigagnolo di miscela?
LuckyLuciano
25-05-10, 01:01
Nada?
Mi devo rassegnare al rigagnolo di miscela?
Puoi anche inventartelo con un pezzo di spugna o una retina metallica molto fitta.
sartana1969
25-05-10, 11:14
Nada?
Mi devo rassegnare al rigagnolo di miscela?
Ma non è il filtro la soluzione al problema del tuo rifiuto più o meno pronunciato ;-)
Gabriele82
25-05-10, 14:14
Ma non è il filtro la soluzione al problema del tuo rifiuto più o meno pronunciato ;-)
Ah no? Carburazione?
Ora rimontandolo magari non lo fa più,ma nel caso,cosa devo fare?
Me ne avevi già parlato?
Il carburo ha già una retina fitta davanti.
Il mio 22 non perde una goccia di miscela, e ho il filtro a retina, quindi il problema non è generico.
:ciao:
Gabriele82
25-05-10, 17:42
Il mio 22 non perde una goccia di miscela, e ho il filtro a retina, quindi il problema non è generico.
:ciao:
Che getti hai?
Che getti hai?
Massimo 90
Minimo 50
:ciao:
primavera79
25-05-10, 20:12
Nada?
Mi devo rassegnare al rigagnolo di miscela?
Ma ragazzi il fatto che la vespa (2 tempi):lol: abbia un rifiuto di miscela dal carburatore è una cosa normalissima anche una et3 tutta originale;-) il filtro e il vano sono sempre sporchi di miscela (rifiuto):oops: a meno che si fa una carburazione magrissima:rabbia: (la miscela viene tutta bruciata )quindi tranquilli ogni tanto straccietto pulitina e vaii;-)
sartana1969
25-05-10, 20:32
Ma ragazzi il fatto che la vespa (2 tempi):lol: abbia un rifiuto di miscela dal carburatore è una cosa normalissima anche una et3 tutta originale;-) il filtro e il vano sono sempre sporchi di miscela (rifiuto):oops: a meno che si fa una carburazione magrissima:rabbia: (la miscela viene tutta bruciata )quindi tranquilli ogni tanto straccietto pulitina e vaii;-)
;-)
se poi il rifiuto è consistente bisogna andare a parlare con chi ti ha fatto la fase di aspirazione
primavera79
25-05-10, 22:19
;-)
se poi il rifiuto è consistente bisogna andare a parlare con chi ti ha fatto la fase di aspirazione
ESATTO!!!!!!!!:ciao:
Gabriele82
25-05-10, 23:08
:mah::mah::mah:
Ragazzzi...io sinceramente mi sono perso.....:Ave_2:
Facciamo così, ora la Luisa dal dottore, nel frattempo da quando faceva il rifiuto ne passato del tempo, e sono rimasto a piedi varie volte..
Chissa che quando la vado a prendere non sia tutto perfetto?:lol:
Intanto Davide, mi spieghi cosa c'entra la fase con il rifiuto?
Altrimenti te la porto da Te direttamente, che ne dici???....:lol:
ah, grazie per l inf di dove erano postati le istruz drt....
ma perche consigli olio del cambio 80-90 ??
sartana1969
26-05-10, 20:25
:mah::mah::mah:
Ragazzzi...io sinceramente mi sono perso.....:Ave_2:
Facciamo così, ora la Luisa dal dottore, nel frattempo da quando faceva il rifiuto ne passato del tempo, e sono rimasto a piedi varie volte..
Chissa che quando la vado a prendere non sia tutto perfetto?:lol:
Intanto Davide, mi spieghi cosa c'entra la fase con il rifiuto?
Altrimenti te la porto da Te direttamente, che ne dici???....:lol:
se vieni giù a Rimini ci mettiamo un pomeriggio in garage e vai via con la vespa.....come ha fatto lui sabato ;-)
http://h.imagehost.org/t/0407/P1050590.jpg (http://h.imagehost.org/view/0407/P1050590)
Gabriele82
26-05-10, 22:50
ah, grazie per l inf di dove erano postati le istruz drt....
ma perche consigli olio del cambio 80-90 ??
Di niente!
Leggi meglio, lo Sconsiglio...;-)
Gabriele82
26-05-10, 22:54
se vieni giù a Rimini ci mettiamo un pomeriggio in garage e vai via con la vespa.....come ha fatto lui sabato ;-)
http://h.imagehost.org/t/0407/P1050590.jpg (http://h.imagehost.org/view/0407/P1050590)
Se continua così mi sa che vengo...piuttosto spesso sono dalle tue parti...
Gabriele82
02-06-10, 23:05
Aggiornamento:
Oggi son andato a prenderla,fiducioso....
sostituito il serbatoio con uno nuovo...
strinto nuovamente il bordoscudo, ora non balla più
cambiato collettore e RI-montato il 22
montato accensione 50 con volano 50
Ho fattoun giro, ovviamente sale bene di giri, ma la ripresa non è un gran chè. di tiro ce n'è,ma nulla di eccezzionale come l'accelerazione.
Unico vero neo, ogni tanto ha dei vuoti, ad esempio, in quarta, rilascio erallento,ridò gas a manetta e fa vuoto, per poi riprendersi...:testate:
LuckyLuciano
02-06-10, 23:11
devi controllare la carburazione "ai medi".
Gabriele82
02-06-10, 23:23
devi controllare la carburazione "ai medi".
posizione dello spillo?
vado a vedere il post della carburazione...
sartana1969
03-06-10, 05:38
posizione dello spillo?
vado a vedere il post della carburazione...
alzalo tutto......
Gabriele82
05-06-10, 14:28
Grazie sartana....
Oggi ho perso mezz'ora tentando di accenderla...magicamente non parte, nemmeno a spinta... ma che due!!!!
alzalo tutto......
Come da consiglio di Sartana, io l'ho alzato tutto lo spillo, e con il mio 22 non ho i problemi che hai tu ora Gabriele.:ciao:
Gabriele82
06-06-10, 00:11
Come da consiglio di Sartana, io l'ho alzato tutto lo spillo, e con il mio 22 non ho i problemi che hai tu ora Gabriele.:ciao:
ok...sto carburo non lo conosco, cerco di capire qual'è, poi studio il suo esploso se lo trovo, poi faccio questa prova!
Gabriele82
18-06-10, 23:10
Dopo un paio di settimane di delusione totale....domenica sono stato a fare un giro, ma persistono problemi....e si è tornata a spegnere per strada....:shock::testate::frustate::frustate::fru state:
Ieri step finale, sono andato da un altro meccanico, conosciuto tramite un amico.
Sembra sappia il fatto suo.
Intanto ha ritenuto opinabile l'utilizzo del collettore di gomma per fissare il carburo, ha detto che lui vibra tantissimo e può creare problemi di carburazione.Per prima cosa ruota il motore,stacca testa e collettore, poi misura la fasatura del motore. Da li si fa una idea e mi dice cosa c'è da fare. Mi ha detto di tenere l'accensione della 50, che il volano troppo peso non va bene, e che può dare dei problemi all'bero motore, in decelerazione.
Mi ha confermato che ho la forca storta e la drizza. Speriamo....
primavera79
19-06-10, 09:47
Ora che hai montato statore e volano 50 come fai con l'illuminazione, claxson, stop ,ecc.ecc.
Gabriele82
19-06-10, 12:37
Ora che hai montato statore e volano 50 come fai con l'illuminazione, claxson, stop ,ecc.ecc.
Stop? Io non ce l'ho...;-)
Gabriele82
30-06-10, 12:47
Dunque..ho il responso del primario...
Valvola troppo piccola per il 22. Praticamente uso 3/4 di gas,l'ultimo quarto viene sprecato. Inoltre carburasione veramente troppo grassa e anticipo troppo posticipato. Unito ad in albero anticipato di poco.
Le strade che mi propone sono sostanzialmrnte due:
La prima:
Anticipa ststore,cambia il collettore con uno rigido, carbura come dovrebbe essere e. stop..cosi avrei una vespa che va abbastanza bene,senza esagerare,così sarebbe 1uasi meglio il 19. Spesa circa sui 100 euro,dipende dal tempo.
La seconda:
Apre,verifica tutto, anche i vari accoppiamenti e i giochi del cambio, come diceva sartana. Misura e poi lavora valvola,carter se necessario, e le luci del cilindro.
Questa opzione costa di più,indicativamente dieci ore di lavoro...
Mi dà anche la garanzia sul lavoro esegiito in questa ipotesi...
Ora devo solo decidere cosa fare..
ciao Gabry!!dipende dalle tasche e da cosa vuoi farci tu ... se ti garantisce il lavoro e avrai la vespa che andrà finalmente bene ... forse la seconda ipotesi è quella migliore
Quoto quanto detto da FedeBo, se veramente sa il fatto suo, conviene che riapra il tutto e verifichi ogni singola cosa, se poi le tasche non permettono opta per la prima soluzione sperando che finalmente questa Luisa vada bene... ;-)
sartana1969
30-06-10, 13:37
Dunque..ho il responso del primario...
Valvola troppo piccola per il 22. Praticamente uso 3/4 di gas,l'ultimo quarto viene sprecato. Inoltre carburasione veramente troppo grassa e anticipo troppo posticipato. Unito ad in albero anticipato di poco.
Le strade che mi propone sono sostanzialmrnte due:
La prima:
Anticipa ststore,cambia il collettore con uno rigido, carbura come dovrebbe essere e. stop..cosi avrei una vespa che va abbastanza bene,senza esagerare,così sarebbe 1uasi meglio il 19. Spesa circa sui 100 euro,dipende dal tempo.
La seconda:
Apre,verifica tutto, anche i vari accoppiamenti e i giochi del cambio, come diceva sartana. Misura e poi lavora valvola,carter se necessario, e le luci del cilindro.
Questa opzione costa di più,indicativamente dieci ore di lavoro...
Mi dà anche la garanzia sul lavoro esegiito in questa ipotesi...
Ora devo solo decidere cosa fare..
Chi è il meccanico?
Gabriele82
30-06-10, 14:13
Chi è il meccanico?
Manzieri, Campogalliano
Gabriele82
30-06-10, 14:17
Anche io propendo per la seconda,anche se si tratta di almeno 300 euri. Più la forcella..
C'è da dire che non so come comportarmi con l'amico che mi ha fatto il lavoro..non siamo ancora pari,prima voleva che la vespa fosse a posto..
Gabriele82
30-06-10, 15:36
:ciao: Fede!
Tutto bene?
se il meccanico e davvero competente opterei per la seconda pure io
Gabriele82
30-06-10, 21:05
se il meccanico e davvero competente opterei per la seconda pure io
Qui da me è piuttosto conosciuto, sopratutto per le elaborazioni. Sono padre e figlio,più uno o due dipendenti. Mi son stati consigliati dal bagnino della mia piscina,un amico,che li conosce da anni, ci porta anche la sua...e la sua va molto forte.
In serata gli ho telefonato,e gli ho dato il via per la seconda ipotesi.
Allargherà sia la valvola,che il collettore,e anche l'albero.
I travasi son già stati lavorati, piuttosto bene,gli darà solo una lappatura.
Mi ha garantito che quando ha finito non ci dovrò più fare nulla per anni, che sarà affidabile e potente (molto). Se non ho travisato il discorso ha parlato di una ventina di cv...
Mi ha garantito che quando ha finito non ci dovrò più fare nulla per anni, che sarà affidabile e potente (molto). Se non ho travisato il discorso ha parlato di una ventina di cv...
se settato bene e non e troppo esasperato un polini dura davvero anni, sulle potenze il discorso e un po diverso, la polini dichiara di scatola intorno hai 12 cavalli credo 12,7 se ricordo bene e credimi che per far arrivare quel gt a 20 cavalli hai voglia a limare, poi anche ammesso che ci arrivi ( improbabile) l'affidabilità te la scordi.
per avere quelle potenze o superiori devi orientarti su motori tipo zirri o falc ma poi vai incontro a problemi ben diversi, i carter della nostra cara vespina non sono concepiti per cotanta grinta.
accontentati se arrivi a 14 di cavalli , sarebbero davvero un buon traguardo :risata1:
Gabriele82
30-06-10, 21:48
se settato bene e non e troppo esasperato un polini dura davvero anni, sulle potenze il discorso e un po diverso, la polini dichiara di scatola intorno hai 12 cavalli credo 12,7 se ricordo bene e credimi che per far arrivare quel gt a 20 cavalli hai voglia a limare, poi anche ammesso che ci arrivi ( improbabile) l'affidabilità te la scordi.
per avere quelle potenze o superiori devi orientarti su motori tipo zirri o falc ma poi vai incontro a problemi ben diversi, i carter della nostra cara vespina non sono concepiti per cotanta grinta.
accontentati se arrivi a 14 di cavalli , sarebbero davvero un buon traguardo :risata1:
Infatti me l'ha detto durante tutto un discorso, e ha parlato di "ventina", non di venti,ma sicuramente sono stato io a capire male, impegnato ad ascoltare tutto ciò che mi diceva magari ho capito male.
:-)
Gabriele82
01-07-10, 23:26
una fotina della Luisa dal primario...
Oggi sono passato a trovarla in degenza...il primario mi ha spiegato per bene cosa farà al reparto aspirazione...ovvero allarga il collettore al massimo, mi ha fatto vedere col calibro, ma non ricordo la misura...forse 19 mm x 26 mm, ma non sono sicuro, poi riporta la stessa apertura sulla valvola(non so come farà a copiarla...) dopodichè lavora l'albero che è poco anticipato,e lo a chiudere quando il pistone è quasi al pmi. stessa cosa in apertura penso.
inoltre svuota la siluro..:orrore: dalle paratie interne...:orrore::shock:
sperem...:shock::shock:
InsettoScoppiettante94
02-07-10, 09:50
una fotina della Luisa dal primario...
Oggi sono passato a trovarla in degenza...il primario mi ha spiegato per bene cosa farà al reparto aspirazione...ovvero allarga il collettore al massimo, mi ha fatto vedere col calibro, ma non ricordo la misura...forse 19 mm x 26 mm, ma non sono sicuro, poi riporta la stessa apertura sulla valvola(non so come farà a copiarla...) dopodichè lavora l'albero che è poco anticipato,e lo a chiudere quando il pistone è quasi al pmi. stessa cosa in apertura penso.
inoltre svuota la siluro..:orrore: dalle paratie interne...:orrore::shock:
sperem...:shock::shock:
Alla peggio ti potresti ritrovare il motore davanti alla Vespa :risata:
Gabriele82
02-07-10, 14:10
Alla peggio ti potresti ritrovare il motore davanti alla Vespa :risata:
Del tipo che dalla potenza si stacca dal telaio ei sorpassa?!:risata::mrgreen:
InsettoScoppiettante94
02-07-10, 17:20
Del tipo che dalla potenza si stacca dal telaio ei sorpassa?!:risata::mrgreen:
Non so se dalla potenza.... ;-) ...ma dal telaio stesso, spero per te che non "si apra in due". 14cv non scherzano mica ;-)
dai dai che finalmente riesci a far andare la luisa come dovrebbe...
se vuoi farla volare davvero dagli da bere a quel gt, io sono " pentito " di non averci messo un bel 28, ora ho il 24.
col 19 ben settato va molto bene non consuma molto e non ti tradisce mai.
comunque se decidi di aumentare il carburatore ti avverto, beve come una spugna
Gabriele82
02-07-10, 21:35
Non so se dalla potenza.... ;-) ...ma dal telaio stesso, spero per te che non "si apra in due". 14cv non scherzano mica ;-)
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ma vedrai che 14 cv neanche li vede!;-)
con la sfiga che c'ha addosso andrà si e no come una et3 scarburata....:azz:
Gabriele82
02-07-10, 21:36
dai dai che finalmente riesci a far andare la luisa come dovrebbe...
se vuoi farla volare davvero dagli da bere a quel gt, io sono " pentito " di non averci messo un bel 28, ora ho il 24.
col 19 ben settato va molto bene non consuma molto e non ti tradisce mai.
comunque se decidi di aumentare il carburatore ti avverto, beve come una spugna
Si me n'ero accorto, col 22 beve un tot, anche se molta la rifiutava!
InsettoScoppiettante94
02-07-10, 22:47
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ma vedrai che 14 cv neanche li vede!;-)
con la sfiga che c'ha addosso andrà si e no come una et3 scarburata....:azz:
Eeeeh un pensà subito male... sicuramente andrà meglio ;-)
Trattala bene e ti ricompenserà... il mio PK lo stà facendo :mrgreen:
sartana1969
03-07-10, 12:44
dai dai che finalmente riesci a far andare la luisa come dovrebbe...
se vuoi farla volare davvero dagli da bere a quel gt, io sono " pentito " di non averci messo un bel 28, ora ho il 24.
col 19 ben settato va molto bene non consuma molto e non ti tradisce mai.
comunque se decidi di aumentare il carburatore ti avverto, beve come una spugna
tra 19 e 24 come rendimento il 24 è un altro pianeta
per rendimento intendo il come il carburatore lavora.....
(per come polverizza consuma meno col 24......);-)
Gabriele82
03-07-10, 13:37
H
tra 19 e 24 come rendimento il 24 è un altro pianeta
per rendimento intendo il come il carburatore lavora.....
(per come polverizza consuma meno col 24......);-)
Davide vuoi dire che il 24 è più "efficiente" del 19? Vale anche per il 22?
tra 19 e 24 come rendimento il 24 è un altro pianeta
per rendimento intendo il come il carburatore lavora.....
(per come polverizza consuma meno col 24......);-)
vero, a patto che non splanchi di continuo...:mrgreen:
Gabriele82
03-07-10, 14:30
Eeeeh un pensà subito male... sicuramente andrà meglio ;-)
Trattala bene e ti ricompenserà... il mio PK lo stà facendo :mrgreen:
ma se fino ad adesso l'ho trattata benissimo...vedi come mi ha ripagato?
forse aveva ragione...
TEOREMA Marco Ferradini (http://www.italianissima.net/testi/teorema.htm)
:azz::risata::risata::risata::risata:
Gabriele82
03-07-10, 14:32
vero, a patto che non splanchi di continuo...:mrgreen:
:mrgreen:
InsettoScoppiettante94
03-07-10, 14:37
ma se fino ad adesso l'ho trattata benissimo...vedi come mi ha ripagato?
forse aveva ragione...
TEOREMA Marco Ferradini (http://www.italianissima.net/testi/teorema.htm)
:azz::risata::risata::risata::risata:
:risata::risata::risata::risata::risata: Bellissima poesia, la dovrei far leggere alla mia ex :Lol_5:
Beh, ammetto che ultimamente la tratto meglio di come la trattavo prima. Quand'era originale, cross per i campi inseguendo una Pitbike 125... cascato a 60 km/h giù per una discesa... senza contare tutte le volte, smonta, rimonta e rismonta... :mrgreen: (e tra poco difatto rifaccio il motore, migliorando questa configurazione che mi convince assai ;-)).
In compenso, ho notato che da quando ho cambiato marmitta viaggia mooooolto meglio ;-).
Non la lascerò mai in pace... e credo nemmeno i miei futuri discendenti :risata:
:ciao: Lore
PS: rifiniscila bene, mi raccomando!!! Ogni dettaglio è importantissimo! :lol:
Gabriele82
03-07-10, 14:48
:risata::risata::risata::risata::risata: Bellissima poesia, la dovrei far leggere alla mia ex :Lol_5:
Beh, ammetto che ultimamente la tratto meglio di come la trattavo prima. Quand'era originale, cross per i campi inseguendo una Pitbike 125... cascato a 60 km/h giù per una discesa... senza contare tutte le volte, smonta, rimonta e rismonta... :mrgreen: (e tra poco difatto rifaccio il motore, migliorando questa configurazione che mi convince assai ;-)).
In compenso, ho notato che da quando ho cambiato marmitta viaggia mooooolto meglio ;-).
Non la lascerò mai in pace... e credo nemmeno i miei futuri discendenti :risata:
:ciao: Lore
PS: rifiniscila bene, mi raccomando!!! Ogni dettaglio è importantissimo! :lol:
:testate::testate::testate::testate::testate::orro re::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore ::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:: orrore::orrore:
Disgraziato e disraziata gioventù!!!!
Non è una poesia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mogli::m ogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::te state::testate::testate::testate::testate::testate ::testate::testate::testate::testate:
InsettoScoppiettante94
03-07-10, 19:10
Mah.... :roll:
Special Dave
03-07-10, 20:15
una fotina della Luisa dal primario...
Oggi sono passato a trovarla in degenza...il primario mi ha spiegato per bene cosa farà al reparto aspirazione...ovvero allarga il collettore al massimo, mi ha fatto vedere col calibro, ma non ricordo la misura...forse 19 mm x 26 mm, ma non sono sicuro, poi riporta la stessa apertura sulla valvola(non so come farà a copiarla...) dopodichè lavora l'albero che è poco anticipato,e lo a chiudere quando il pistone è quasi al pmi. stessa cosa in apertura penso.
inoltre svuota la siluro..:orrore: dalle paratie interne...:orrore::shock:
sperem...:shock::shock:
Mi intrufolo un momento nella discussione,hai parlato di farti anticipare l'albero..Cosa si guadagna facendo ciò?
Comunque se il meccanico si rileva bravo mi fai avere il numero?Che qua in giro sono tutti fenomeni ma alla fine lavorano male.E' lì a Nonantola il tuo?;-)
:ciao:
Mi intrufolo un momento nella discussione,hai parlato di farti anticipare l'albero..Cosa si guadagna facendo ciò?
Comunque se il meccanico si rileva bravo mi fai avere il numero?Che qua in giro sono tutti fenomeni ma alla fine lavorano male.E' lì a Nonantola il tuo?;-)
:ciao:
ciao, detto in parole povere il motore della vespa come saprai e un motore con ammissione di benzina a valvola, e l'albero motore ha anche la funzione in questo caso di aprire e chiudere in un determinato momento questa.
anticipando l'albero non fai altro che anticipare l'ingresso della miscela all'interno del carter guadagnando in prestazioni.
detta così alla spicciola non rende bene l'idea dell'importanza di questa modifica, per una corretta sinesgia di lavoro del motore, il lavoro deve essere eseguito bene in qualità ( rifiniture ) e quantità (gradi di anticipo ritardo)
Special Dave
04-07-10, 09:12
ciao, detto in parole povere il motore della vespa come saprai e un motore con ammissione di benzina a valvola, e l'albero motore ha anche la funzione in questo caso di aprire e chiudere in un determinato momento questa.
anticipando l'albero non fai altro che anticipare l'ingresso della miscela all'interno del carter guadagnando in prestazioni.
detta così alla spicciola non rende bene l'idea dell'importanza di questa modifica, per una corretta sinesgia di lavoro del motore, il lavoro deve essere eseguito bene in qualità ( rifiniture ) e quantità (gradi di anticipo ritardo)
Mmmm,facendo così mi hai messo l'idea di far anticipare il mio,tanto devo aprire il motore per raccordare i carter e cambiare rapporti. Quasi quasi vado dallo stesso meccanico di Gabriele82
;-) Grazie della risposta pacio74 :ciao:
Gabriele82
04-07-10, 23:56
Mah.... :roll:
Ma veramente non sai cos'è?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.