Visualizza Versione Completa : Messa a nuovo motore Et3 VMB1M
Ecco il mio motore come presentava quest'estate durante il lavaggio con la lancia. :orrore:
E' stata dura ma alla fine un po' di morchia se ne è andata..:boxing::boxing:
Gabriele82
17-11-09, 00:45
hai intenzione di aprirlo?
lo hai lasciato lavato e fermo? è deleterio l'uso della lancia se dopo non lo fai partire..
Questa sera mi sono deciso ad aprirlo, anche perchè mi sono arrivati i due estrattori (volano e frizione).
L'estrattore del volano si avvitava a fatica per colpa del filetto un po' rovinato, come posso fare a sistemare il filetto? Ci va una filiera maschio 28x1? (vedi foto "Filetto volano")
In ogni caso l'ho smontato..
Tra l'altro il volano ha un'aletta rotta e non riporta le scritte ducati elettronica, ecc.. Ho intenzione di cambiarlo e montare questo su un motore di riserva.
L'interno ha un po di ruggine come posso pulirla?
hai intenzione di aprirlo?
lo hai lasciato lavato e fermo? è deleterio l'uso della lancia se dopo non lo fai partire..
In effetti non è stata proprio una bella idea, anche se l'ho lasciato al sole tutto il pomeriggio un d'acqua è entrata, me ne sono accorto quando ho aperto il cambio. Non sembra ver fatto troppi danni però.. La bobina è arruginita non so se lo era gia prima.
Ora posto un po di foto
E' normale che la bobina abbia le alette cosi spaziate come si vede nella foto? O ha preso un colpo?
Tra l'altro il volano ha un'aletta rotta e non riporta le scritte ducati elettronica, ecc.. Ho intenzione di cambiarlo e montare questo su un motore di riserva.Questo volano in passato è stato tornito sia avanti che dietro per alleggerirlo. In origine era così http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-14.html#post314124
Hai fatto la tacca prima di smontare lo statore?
E' normale che la bobina abbia le alette cosi spaziate come si vede nella foto? O ha preso un colpo?potrebbe essere la ruggine.
Hai fatto la tacca prima di smontare lo statore?
potrebbe essere la ruggine.
Si l'ho fatta la tacca, pero sarà stato tarato per il pistone e l'albero modificati che aveva sotto. Peccato per il pistone che ha una crepa..
Nella foto l'albero di destra è quello con le spalle modificate che era montato sotto questo motore, mentre quello di sinistra dovrebbe essere uno originale non modificato, qualcuno mi sa dire cosa serviva averlo lavorato cosi?
Le luci e valvola sui carter a prima vista sembrano ok.
L'albero conle spalle piatte non sembra limato, qualcuno mi sa dire qual'è quello originale? Entrambi hanno la biella piaggio
Quello che ho tolto dalla mia et3 è come il tuo sulla sinistra
sartana1969
20-11-09, 13:00
Si l'ho fatta la tacca, pero sarà stato tarato per il pistone e l'albero modificati che aveva sotto. Peccato per il pistone che ha una crepa..
Nella foto l'albero di destra è quello con le spalle modificate che era montato sotto questo motore, mentre quello di sinistra dovrebbe essere uno originale non modificato, qualcuno mi sa dire cosa serviva averlo lavorato cosi?
Le luci e valvola sui carter a prima vista sembrano ok.
fai vedere l'altra spalla....
Ecco le foto dell'altra spalla..
Potrebbe essere l'albero di un primavera?
E' proprio di un primavera... Tutto il blocco è di un primavera!! Avevo dato per scontato che il blocco sotto la mia et3 fosse vmb1t e invece è vma2m!!
E ora che faccio??
Gabriele82
23-11-09, 22:47
Niente, che fai?
è sempre un motore, forse un pò meno prestante dell'et3, ma molto affidabile...poi forse è anche un pò pepato! :mrgreen:
vespaciccio
24-11-09, 01:06
E' proprio di un primavera... Tutto il blocco è di un primavera!! Avevo dato per scontato che il blocco sotto la mia et3 fosse vmb1t e invece è vma2m!!
E ora che faccio??
Anche io ho il tuo stesso problema, il tuo cilindro e pure della primavera?il mio si:testate::testate::azz:
sartana1969
24-11-09, 10:30
sul libretto è segnata la sigla del motore?
controllala
sul libretto è segnata la sigla del motore?
controllala
...magari non è che è invece un Primavera "ET3izzato"? :mah:
sartana1969
24-11-09, 11:52
E ALLORA nel libretto avrà VMA, così come nel telaio ;-)
Anche io ho il tuo stesso problema, il tuo cilindro e pure della primavera?il mio si:testate::testate::azz:
Non credo ma ora è a far lucidare..
Del primavera dovrebbe avere i carter e l'albero, tutto il resto o è uguale all'et3 o è stato sostituito con i pezzi dell'et3, come l'accensione e credo il GT.
sul libretto è segnata la sigla del motore?
controllala
Si ho controllato riporta vmb1m e il telaio della moto è vmb1t sia sulla moto che sul libretto. Non c'è dubbio è un et3 con il motore di un primavera.
sartana1969
24-11-09, 15:29
Si ho controllato riporta vmb1m e il telaio della moto è vmb1t sia sulla moto che sul libretto. Non c'è dubbio è un et3 con il motore di un primavera.
Quindi hai un motore con la sigla non corrispondente a quella che hai nel libretto. il problema è formale!
In sostanza i 2 blocchi sono identici, a parte qualche piccolo particolare...
Eccomi nuovamente fra voi, dopo mesi di ricerche forse ho trovato un paio di carter vmb1m senza limature..
A giorni dovrebbero arrivarmi :lol: :lol:
Ecco le foto che mi ha inviato il venditore di eBay
sartana1969
06-09-10, 07:57
Eccomi nuovamente fra voi, dopo mesi di ricerche forse ho trovato un paio di carter vmb1m senza limature..
A giorni dovrebbero arrivarmi :lol: :lol:
Ecco le foto che mi ha inviato il venditore di eBay
Manca la foto con sigla e numeri
La valvola di aspirazione è leggermente consumata
(ocio che manca il preselettore - accertati che abbia la sede buona)
quel particolare che manca (preselettore) nuovo costa 60 euro originale - 35/40 non originale
Manca la foto con sigla e numeri
Il numero di serie del motore me lo ha mandato per posta, è 131XXX mentre il telaio della mia vespa è 144XXX (fine serie). Li ho presi considerando il fatto che sono anche vicini al numero di telaio della vespa.
La valvola di aspirazione è leggermente consumata
Si ho notato ma pensavo di riportargli del materiale e poi farla barenare.
Il diametro alla fine del lavoro dovrà essere pari al diametro delle spalle dell'albero??
(ocio che manca il preselettore - accertati che abbia la sede buona)
quel particolare che manca (preselettore) nuovo costa 60 euro originale - 35/40 non originale
Cavolo!! Non ci avevo pensato ho guardato solo che non fossero limati, forse riesco a recuperarlo dagli altri carter.
Come faccio a vedere se la sede è buona?
sartana1969
06-09-10, 09:53
Il numero di serie del motore me lo ha mandato per posta, è 131XXX mentre il telaio della mia vespa è 144XXX (fine serie). Li ho presi considerando il fatto che sono anche vicini al numero di telaio della vespa.
Si ho notato ma pensavo di riportargli del materiale e poi farla barenare.
Il diametro alla fine del lavoro dovrà essere pari al diametro delle spalle dell'albero??
Cavolo!! Non ci avevo pensato ho guardato solo che non fossero limati, forse riesco a recuperarlo dagli altri carter.
Come faccio a vedere se la sede è buona?
Si ho notato ma pensavo di riportargli del materiale e poi farla barenare.
Il diametro alla fine del lavoro dovrà essere pari al diametro delle spalle dell'albero??
COSTO 45/50 euro
diametro -5/100 rispetto al Ø della spalla - ma questo lo deve sapere chi fa il lavoro - tu non devi dirgli nulla.
Cavolo!! Non ci avevo pensato ho guardato solo che non fossero limati, forse riesco a recuperarlo dagli altri carter.
Come faccio a vedere se la sede è buona?[/
gli infili un trafilato da 10 e senti se balla OPPURE gli infili un preselettore SENZA SCALINO e senti se balla
Grazie, appena mi arrivano controllo.
Mi serve ancora un volano in condizioni decenti e un albero motore.
Pensavo di non utilizzare gli alberi motore che possiedo, visto che uno è di un primavera e l'altro fa un cigolio sospetto se faccio girare la biella.
Quale albero posso comprare? Meglio Mazzucchelli nuovo o originale usato?
sartana1969
06-09-10, 11:06
Grazie, appena mi arrivano controllo.
Mi serve ancora un volano in condizioni decenti e un albero motore.
Pensavo di non utilizzare gli alberi motore che possiedo, visto che uno è di un primavera e l'altro fa un cigolio sospetto se faccio girare la biella.
Quale albero posso comprare? Meglio Mazzucchelli nuovo o originale usato con imbiellaggio nuovo?
:ok:
Vorrei acquistare quest'albero che dicono nuovo originale Piaggio per ET3, ma non dovrebbe avere un marchio dove indico con la freccia come quello cerchiato?
sartana1969
06-09-10, 16:12
Vorrei acquistare quest'albero che dicono nuovo originale Piaggio per ET3, ma non dovrebbe avere un marchio dove indico con la freccia come quello cerchiato?
Lascia stare, è un albero ETS
Finalmente oggi mi sono arrivati i carter!!! :risata1: :risata1:
... peccato che si sono rotti lungo il viaggio :azz:
Ecco le foto:
Lascia stare, è un albero ETS
Grazie stavo per comprarlo.. :Ave_2:
sartana1969
07-09-10, 06:47
Finalmente oggi mi sono arrivati i carter!!! :risata1: :risata1:
... peccato che si sono rotti lungo il viaggio :azz:
Ecco le foto:
si salda senza problemi
io quando vendo le cose (motori compresi) ci mezzo dai 30 ai 60 minuti a fare un pacco per non far rompere nulla...........
scusa, per curiosità, quanto hai pagato i carter??????
Anche io e non mi si è mai rotto nulla, ho anche spedito una cinquantina di bottiglie ci champagne in tutta Europa senza che uno si lamentasse..
Non ho mai visto la foto di un carter che è stato saldato, si vede la saldatura o si riesce a farla scomparire completamente?
sartana1969
07-09-10, 15:31
Anche io e non mi si è mai rotto nulla, ho anche spedito una cinquantina di bottiglie ci champagne in tutta Europa senza che uno si lamentasse..
Non ho mai visto la foto di un carter che è stato saldato, si vede la saldatura o si riesce a farla scomparire completamente?
dipende da quanto la smerigli
la puoi vedere molto o quasi nulla
tieni conto che è una zona nascosta da copriventola e cuffia.....(io ad esempio non smeriglierei nulla)
tommyramone
07-09-10, 15:53
Ciao,si saldano senza problemi a tig.Come giustamente ti è già stato suggerito,si può saldare dalla parte interna,così fuori puoi dare una molatina col disco lamellare e non si vedrà quasi niente...
dipende da quanto la smerigli
la puoi vedere molto o quasi nulla
tieni conto che è una zona nascosta da copriventola e cuffia.....(io ad esempio non smeriglierei nulla)
Non smeriglieresti perchè cosi tiene di piu?
Io pensavo di smerigliarla e poi dargli una passatina con la sabbiatrice per renderlo nuovamente grezzo..
(Pensare che i carter erano perfetti e ora devo farci un tappullo)
sartana1969
08-09-10, 13:10
Non smeriglieresti perchè cosi tiene di piu?
Io pensavo di smerigliarla e poi dargli una passatina con la sabbiatrice per renderlo nuovamente grezzo..
(Pensare che i carter erano perfetti e ora devo farci un tappullo)
non lo smeriglierei perchè è una zona coperta - non la vedi
scusa, per curiosità, quanto hai pagato i carter??????
Anche io sono curioso
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.