Visualizza Versione Completa : Aiuto rimozione spinotto pistone!
Ciao a tutti! sto cambiando il cilindro originale con un 75 della mia 50 special ma nello smontare l'originale non riesco proprio a far scorrere lo spinotto dal pistone.. Le "G" le ho tolte tutte e due ma è incrostato e non vuole saperne di uscire..ho provato con lo svitol ma senza risultati. La mia paura è che facendo forza rischio di rovinare la biella.. Consigli?? grazie :ciao:
guarda cerca di mettere qualcosa di gommoso (ma resistente) dietro la biella se risci incastrandolo nel carter e poi batti con un martello e un tubo di diametro inferiore a quello dello spinotto
se ho scritto cazzate mi scuso, ma io ho fatto così
guarda cerca di mettere qualcosa di gommoso (ma resistente) dietro la biella se risci incastrandolo nel carter e poi batti con un martello e un tubo di diametro inferiore a quello dello spinotto
se ho scritto cazzate mi scuso, ma io ho fatto così
Ok allora vedo di tornare sui miei passi cercando qualcosa per bloccare la biella poi martello..mi chiedevo se c'era un "trucchetto" ma non sempre ve ne sono.. :roll:.. grazie mille intanto! :ciao:
sartana1969
20-11-09, 20:12
Ok allora vedo di tornare sui miei passi cercando qualcosa per bloccare la biella poi martello..mi chiedevo se c'era un "trucchetto" ma non sempre ve ne sono.. :roll:.. grazie mille intanto! :ciao:
di solito basta far forza contraria nel pistone nel lato opposto a dove si agisce per togliere lo spinotto
ti serve un tondino da 11 o 10
dai dei colpettini con il martello e tieni il pistone con la mano che tiene il tondino
vedrai che esce e non rovini la biella
guarda cerca di mettere qualcosa di gommoso (ma resistente) dietro la biella se risci incastrandolo nel carter e poi batti con un martello e un tubo di diametro inferiore a quello dello spinotto
se ho scritto cazzate mi scuso, ma io ho fatto così
anche io faccio cosi:risata1::ciao:
sartana1969
21-11-09, 00:42
anche io faccio cosi:risata1::ciao:
concettualmente è sbagliato
fate leva sulla biella
concettualmente è sbagliato fate leva sulla biellaAssolutamente, la biella e l'imbiellaggio ne soffrirebbero. Aborro le martellate.
un "trucchetto" ma non sempre ve ne sonoCe ne é sempre uno, sempre.
Il mio preferito, un millerighe di dimensione adeguata, dado e controdado da una parte, una vecchia manopola, una rondellona di dimensione adeguata alla manopola, un'altro bullone dall'altra parte. Il tutto usato a mo di estrattore. Peccato che non ho fatto mai nessuna foto all'attrezzo. É piú facile a farsi che a spiegarsi.
In pratica.
I dadi sono piccoli abbastanza da passare attraverso la G ma grossi abbastanza da tirarsi dietro lo spinotto. Dado e controdado lato ruota. Il millerighe passa attraverso lo spinotto ed esce di una 20ina di centimetri dall'altra parte del pistone lato volano. Senza seeger da quel lato. Infili la manopola cosí che il pistone viene toccato solo dalla gomma, rondellone e 1 dado a chiudere sulla manopola; altro dado e controdado alla fine del millerighe. Due chiavi, 1 che tiene fermo il dado e controdado, l'altra che avvita sul dado e rondella. Avvitando, il dado/controdado dall'altra parte si tireranno dolcemente lo spinotto. Niente martellate abusive. Tutto fatto dolcemente....
sartana1969
21-11-09, 09:35
Assolutamente, la biella e l'imbiellaggio ne soffrirebbero. Aborro le martellate.Ce ne é sempre uno, sempre.
Il mio preferito, un millerighe di dimensione adeguata, dado e controdado da una parte, una vecchia manopola, una rondellona di dimensione adeguata alla manopola, un'altro bullone dall'altra parte. Il tutto usato a mo di estrattore. Peccato che non ho fatto mai nessuna foto all'attrezzo. É piú facile a farsi che a spiegarsi.
In pratica.
I dadi sono piccoli abbastanza da passare attraverso la G ma grossi abbastanza da tirarsi dietro lo spinotto. Dado e controdado lato ruota. Il millerighe passa attraverso lo spinotto ed esce di una 20ina di centimetri dall'altra parte del pistone lato volano. Senza seeger da quel lato. Infili la manopola cosí che il pistone viene toccato solo dalla gomma, rondellone e 1 dado a chiudere sulla manopola; altro dado e controdado alla fine del millerighe. Due chiavi, 1 che tiene fermo il dado e controdado, l'altra che avvita sul dado e rondella. Avvitando, il dado/controdado dall'altra parte si tireranno dolcemente lo spinotto. Niente martellate abusive. Tutto fatto dolcemente....
altrimenti un estrattore così:applauso: come quello di pongo, o come il mio
o l'apposito attrezzo
http://i.imagehost.org/t/0962/estrattore_spinotto.jpg (http://i.imagehost.org/view/0962/estrattore_spinotto)
Sartana, bello il disegnino, ma piú piccolo non ce l'hai? :mrgreen:
C'é una differenza sostanziale tra l'attrezzo apposito e questo estrattore artigianale; quello "professionale" rimane scomodo da usare se non si tira via il motore dal telaio: per usarlo comodamente bisognerebbe togliere il seeger lato ruota che anche se non impossibile non é facile, mentre con quello artigianale il problema non sussiste.
sartana1969
22-11-09, 17:43
estrattore0001.jpg (1.1 MB) (http://a.imagehost.org/view/0373/estrattore0001)
alè
http://a.imagehost.org/dl/30e0af511ea092a132037b1b5a47976f/0373/estrattore0001.jpg
Infatti, proprio cosí intendevo. Il disegnino é molto chiaro. Grazie.
:ciao:
supersartana....... anche io tempo fa ho usato lo stesso stratagemma. ho rovinato il seeger nell'estrazione, ma tanto era da cambiare tutto....... :ciao::ciao::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.