Accedi

Visualizza Versione Completa : Rodaggio 175 Alu su Vespa PX125E (1983)



inge70
23-11-09, 15:29
Salve, gentilmente vorrei un opinione a proposito della seguente configurazione: PX125E (1983) con gruppo termico Pinasco 175 alluminio, carburatore 21/21 con getto 102, marmitta Sito normalissima; il tutto in rodaggio da 600 Km, 400 con miscela al 3% (Castrol 2TS) e successivi 200 al 2,5 %. Oltre ad un parere ed eventuale consiglio/i a riguardo della suddetta configurazione, mi potreste dire quale % di olio in miscela e' meglio per completare il rodaggio (1000 Km credo ?!) e poi piu' avanti ?! Grazie, saluti.

Neropongo
23-11-09, 15:32
Miscela al 2%, sempre.
Il getto max 102 mi sembra piccolo, controlla bene il colore della candela.

inge70
23-11-09, 15:40
"Rodaggio 175 Alu"
Grazie Neropongo per la risposta; quale getto max mi consiglieresti ?!
Il carburatore va bene cosi' o sarebbe meglio piu' grande (24/24 ?!).
E la candela come dovrebbe essere (oltre che pulita/asciutta naturalmente) ?!
Inoltre, credi che una marmitta diversa aiuterebbe ?! Al momento mi sembra un po'
come dire "soffocata"; come dici te potrebbe essere la miscela troppo grassa,
mi sono lasciato consigliare dall' officina che ha montato il gt...

Neropongo
23-11-09, 15:47
Uh! Come sono maleducato! (non mi ero accorto che era il tuo primo messaggio...))


Benvenuto su VR! :mrgreen:

Il getto massimo su un 177 in genere é intorno al 108, comunque la carburazione é individuale ad ogni motore e va sempre fatta ad hoc. La quantitá d'olio influenza la carburazione e anche per quello é cosa buona e giusta farla sempre al 2%.
Rileggendo il tuo primo messaggio ho notato... il carburatore originale é un 20/20 e non un 21.
Per la carburazione ti consiglio di leggere il mio cavallo di battaglia (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html).
Il tutto applica a qualsiasi carburatore per vespa.
Se vuoi puoi anche montare il 24, la differenza c'é e si sente, a patto di carburarlo bene, stessa cosa vale per la marmitta (ancora... ogni marmitta applicata allo stesso motore potrebbe volere una carburazione differente).

inge70
23-11-09, 16:03
mah.. 21/21 e' quello che mi disse l' officina dove ho fatto il restauro che ha dato
anche un occhiata alla carburazione... (e non quelli che hanno installato il gt); dunque assumendo che esista un "21/21" allora vorrebbe dire che non e' piu il suo originale (cosa possibile dopo 26 anni nelle mani di mio fratello prima e mie dopo...
Comunque sara' meglio che vado a vedere cosa c'e'davvero.

Neropongo
23-11-09, 16:21
assumendo che esista un "21/21"Non esiste.

inge70
23-11-09, 16:48
Caro Neropongo
Grazie della "dritta", va bene..allora 21/21 e' solo l' ennesima cialtronata...
Direi che il 24 con un getto 105 dovrebbe andare meglio, no..!?
Per la carburazione seguo il tuo "cavallo di battaglia"
e poi semmai vediamo la marmitta, allora (nel 1993) avevo
l' exp. Simonini installata, chissa' se si trova ancora (o di meglio).
Ciao

inge70
23-11-09, 16:55
Caro Neropongo
Grazie della "dritta", va bene..allora 21/21 e' solo l' ennesima cialtronata...
Direi che il 24 con un getto 105 dovrebbe andare meglio, no..!?
Per la carburazione seguo il tuo "cavallo di battaglia"
e poi semmai vediamo la marmitta, allora (nel 1993) avevo
l' exp. Simonini installata, chissa' se si trova ancora (o di meglio).
Ciao

(Inoltre, mi diresti se e' meglio aspettare il "compimento" dei 1000
Km di rodaggio (attuali ca. 700) o possa gia' procedere (comunque
senza "tirarci" troppo).

Grazie

Neropongo
23-11-09, 16:56
Direi che il 24 con un getto 105 dovrebbe andare meglio, no..!?
No, se aumenti la dimensione del carburatore il getto del massimo aumenta di parecchio.
Per darti un'idea, altri del forum col 177 carburano il 20 con un 108 e il 24 con un 118.
Se poi fai una ricerca sul forum tuning troverai parecchie discussioni che fanno al tuo caso che parlano di 177.

La simonini ancora si trova, per farti una "cultura" sulle marmitte leggiti questo (http://www.vesparesources.com/tuning/8367-comparativa-marmitte-large.html).