Visualizza Versione Completa : Settaggio Motore 130 Polini con Travasi raccordati
thehitman84
25-11-09, 16:27
Salve a tutti, il mio problema è il seguente. Ho di recente aiutato un mio amico a rimontare la sua special appena uscita dal carrozziere. Il motore è così configurato: 130 polini, travasi raccordati al cilindro, marmitta proma, campana 22/63 elicoidale, carburatore dell'orto PHBL 25 con getto max 88. Con grande meraviglia, dopo aver messo in moto la vespa fa fatica a salire di giri, e oltretutto fa fatica anche a partire. Qualcuno può darmi delle dritte sulla taratura del carburatore con la suddetta configurazione, oppure indicarmi se c'è qualcosa che non va nella configurazione stessa?
Grazie in anticipo
sartana1969
25-11-09, 17:16
Salve a tutti, il mio problema è il seguente. Ho di recente aiutato un mio amico a rimontare la sua special appena uscita dal carrozziere. Il motore è così configurato: 130 polini, travasi raccordati al cilindro, marmitta proma, campana 22/63 elicoidale, carburatore dell'orto PHBL 25 con getto max 88. Con grande meraviglia, dopo aver messo in moto la vespa fa fatica a salire di giri, e oltretutto fa fatica anche a partire. Qualcuno può darmi delle dritte sulla taratura del carburatore con la suddetta configurazione, oppure indicarmi se c'è qualcosa che non va nella configurazione stessa?
Grazie in anticipo
alimentazione a valvola?
lamellare?
albero anticipato?
anticipo di accensione?
tipo di accensione?
polverizzatore?
spillo e tacca di posizionamento?
getto del minimo?
il carburatore è con filtro o senza?
thehitman84
25-11-09, 17:33
alimentazione a valvola?
lamellare?
albero anticipato?
anticipo di accensione?
tipo di accensione?
polverizzatore?
spillo e tacca di posizionamento?
getto del minimo?
il carburatore è con filtro o senza?
L'alimentazione è a valvola, l'albero non è anticipato
accensione del 50 special, lo statore è anticipato a 3/4 dell'asola di fissaggio, il carburatore è senza filtro, per il resto dovrei riaprire il carburatore. La cosa che non mi è chiara è che con il 125 originale senza raccordatura andava abbastanza bene.
sartana1969
25-11-09, 17:37
L'alimentazione è a valvola, l'albero non è anticipato
accensione del 50 special, lo statore è anticipato a 3/4 dell'asola di fissaggio, il carburatore è senza filtro, per il resto dovrei riaprire il carburatore. La cosa che non mi è chiara è che con il 125 originale senza raccordatura andava abbastanza bene.
strano: avresti dovuto essere grasso di massimo
quindi lo statore è RITARDATO
la messa in fase l'hai fatta a occhio o con la strobo o metodi similari?
a quanto hai le puntine?
fa fatica a partire: che candela hai (marca e gradazione.......scommetto che hai una NGK) e com'è DOPO che hai provato inutilmente ad accenderla?
thehitman84
25-11-09, 17:41
strano: avresti dovuto essere grasso di massimo
quindi lo statore è RITARDATO
la messa in fase l'hai fatta a occhio o con la strobo o metodi similari?
a quanto hai le puntine?
fa fatica a partire: che candela hai (marca e gradazione.......scommetto che hai una NGK) e com'è DOPO che hai provato inutilmente ad accenderla?
Lo statore è girato in senso antiorario a 3/4, l'abbiamo messo così perchè con il 125 andava bene, le puntine sono a 0,3, come candela ho provato sia una NGK B7HS, che una CHAMPION L82C, e tutte e due sono sempre bagnate quando le svito.
sartana1969
25-11-09, 17:48
Lo statore è girato in senso antiorario a 3/4, l'abbiamo messo così perchè con il 125 andava bene, le puntine sono a 0,3, come candela ho provato sia una NGK B7HS, che una CHAMPION L82C, e tutte e due sono sempre bagnate quando le svito.
il 125 primavera vuole 21-22° prima del PMS
il 125 ET3 vuole 19° prima del PMS
il 130 polini vuole 16-17° prima del PMS...... e con il suo RDC originale........
la L82C non va bene, ci vuole una L78C
se son bagnate sembrerebbe grasso
dal getto che hai detto pero' dubito sia così
puntine a 0,3 - allargale un po'
il condensatore quanti km ha?
posta una foto di sto statore, se ti è possibile
thehitman84
25-11-09, 18:07
Questo è lo statore, come punto di riferimento uso la vite in alto a destra. che visibilmente è a 3/4, dello stato del condensatore non ne sono a conoscenza, comunque le puntine sono nuove.http://img101.imageshack.us/img101/7813/p1010058u.jpg
sartana1969
25-11-09, 18:19
Questo è lo statore, come punto di rifermineto uso la vita in alto a destra. che visibilmente è a 3/4, dello stato del condensatore non ne sono a conoscenza, comunque le puntine sono nuove.
a occhio hai un un eccesivo anticipo
ruotalo in senso ORARIO simmetricamente rispetto all'asse dell'asola
se le punte son nuove cambia anche il condensatore (vanno in coppia)
gia che smonti il carburatore, controlla quanto hai di polverizzatore, spillo e minimo
thehitman84
25-11-09, 18:23
a occhio hai un un eccesivo anticipo
ruotalo in senso ORARIO simmetricamente rispetto all'asse dell'asola
se le punte son nuove cambia anche il condensatore (vanno in coppia)
gia che smonti il carburatore, controlla quanto hai di polverizzatore, spillo e minimo
Quindi dovrei portare la vite al centro?
Montando un 19 quale sarebbe la configurazione ottimale?
sartana1969
25-11-09, 19:30
Quindi dovrei portare la vite al centro?
Montando un 19 quale sarebbe la configurazione ottimale?
la vite a centro asola corrisponde circa a 19°
devi ruotare ancora e andare oltre - ruota in senso ORARIO circa 2-2,5 mm misurati sulla circonferenza esterna dello statore
col 19 SHB e filtro partirei da un 105 a scendere
thehitman84
25-11-09, 22:05
la vite a centro asola corrisponde circa a 19°
devi ruotare ancora e andare oltre - ruota in senso ORARIO circa 2-2,5 mm misurati sulla circonferenza esterna dello statore
col 19 SHB e filtro partirei da un 105 a scendere
Grazie per i consigli, appena posso smonto il carburatore e guardo le misure dei getti.
thehitman84
26-11-09, 12:47
Ho ragionato su una cosa, forse non c'entra niente, però la pongo lo stesso all'attenzione. Dopo aver montato tutto, la vespa è partita senza problemi, però dopo essere stata in moto per un paio di minuti, ho visto delle scintille uscire dallo scarico, contemporaneamente si è rotta la chiavetta del volano, ed è uscita molta benzina dalla marmitta. Sostituita la chiavetta è ripartita, però non saliva più di giri, e infini dopo altri tentativi non è andata più in moto. Il mio nuovo dubbio è che si possa essere rotta qualcosa a livello di gruppo termico, facendo sì che si sia bloccato il pistone e che il volano con la forza centrifuga abbia rotto la chiavetta. Tutto ciò è possibile?
I segnali non sono positivi, io riaprirei tutto per controllare di certo.
I segnali non sono positivi, io riaprirei tutto per controllare di certo.
secondo me non hai alternative, meglio riaprire
sartana1969
26-11-09, 15:43
Ho ragionato su una cosa, forse non c'entra niente, però la pongo lo stesso all'attenzione. Dopo aver montato tutto, la vespa è partita senza problemi, però dopo essere stata in moto per un paio di minuti, ho visto delle scintille uscire dallo scarico, contemporaneamente si è rotta la chiavetta del volano, ed è uscita molta benzina dalla marmitta. Sostituita la chiavetta è ripartita, però non saliva più di giri, e infini dopo altri tentativi non è andata più in moto. Il mio nuovo dubbio è che si possa essere rotta qualcosa a livello di gruppo termico, facendo sì che si sia bloccato il pistone e che il volano con la forza centrifuga abbia rotto la chiavetta. Tutto ciò è possibile?
99 su 100 hai rotto una fascia
zona scarico
thehitman84
26-11-09, 18:40
99 su 100 hai rotto una fascia
zona scarico
Salgo adesso dal garage, dopo pochi minuti di lavoro, ho scoperto che il mio amico non aveva serrato la testa, di conseguenza gli scoppi e la benzina non provenivano dal collettore di scarico del cilindro bensì dalla fessura tra testa e cilindro. Non mi spiego ancora le scintille. Controllato il pistone, con molta meraviglia non vi sono segni di grippaggio. Ho lubrificato con un pò di olio il cilindro e ho rimontato il tutto. Quando sembrava non volesse partire più è andata in moto in discesa, rumore normale da marmitta proma. Unico difetto con l'aria chiusa ha un grande spunto in partenza ma si affoga ai massimi e al minimo sale di giri, con l'aria tirata tiene il minimo però non ha un grande spunto in partenza. Devo sicuramente ritoccare la carburazione qualcuno può darmi qualche consiglio?
sartana1969
26-11-09, 19:12
dimmi i parametri del tuo carburatore che ti ho chiesto all'inizio
thehitman84
26-11-09, 19:19
dimmi i parametri del tuo carburatore che ti ho chiesto all'inizio
Nella fretta di rimontare il tutto e provare non ho controllato, ricordo solo il getto max da 88.
thehitman84
07-12-09, 08:48
Ho recuparato le misure dei getti del carburatore. Starter 60, minimo 50, getto dello spillino riporta la sigla 268D.
sartana1969
07-12-09, 09:53
Ho recuparato le misure dei getti del carburatore. Starter 60, minimo 50, getto dello spillino riporta la sigla 268D.
grasso nei medi.......(si chiama polverizzatore quel particolare ;-))
thehitman84
07-12-09, 13:05
grasso nei medi.......(si chiama polverizzatore quel particolare ;-))
Scusa, devo fare un pò di ordine nei concetti, la vite vicino il getto del max e quella che entra nella cavità a bordo vaschetta come si chiamano?
E dovendo diminuire ai medi quale dovrei andare a modificare? Grazie ancora per la pazienza.
sartana1969
07-12-09, 13:23
Scusa, devo fare un pò di ordine nei concetti, la vite vicino il getto del max e quella che entra nella cavità a bordo vaschetta come si chiamano?
E dovendo diminuire ai medi quale dovrei andare a modificare? Grazie ancora per la pazienza.
sui medi lavori sul polverizzatore e sullo spillo - altezza e conicità :risata1::risata1::risata1:
abitualmente su un 130 con un 24 o 25 il getto di max è intorno a 100 " punto piu' punto meno" a seconda dell'altitudine ecc , se momti il 25 presumo sia con collettore elastico occhio al manicotto e alle fascette una aspirazione di aria compromette molto la resa e non solo;-) inoltre consiglio a tutti coloro che utilizzano carburatori fermi datempo di smontarli tutti e farli stare in ammollo o nella benzina o nel petrolio bianco per una settimana ! spesso si sono formate delle morchie o lacche in dei comparti non visibili ad occhio nudo ecc cio' comporta poi irregolarita' di funzionamento.
anche per me il getto è troppo piccolo, io andrei dal n° 100 in poi!
Saluti,
Castello
salve sono nuova, mi potete aiutare su un problema carburazione vespa 50 r originale?
la vespa parte al primo colpo, poi do gas e non sale di giri, ma nn si spegne
aiutatemii
grazie tanto nausika
salve sono nuova, mi potete aiutare su un problema carburazione vespa 50 r originale?
la vespa parte al primo colpo, poi do gas e non sale di giri, ma nn si spegne
aiutoo
grazie tanto nausika
Nausika, continuare a postare la stessa domanda 5/6 volte a spasso per i l forum avrá il solo effetto di indispettire gli utenti e invece di aiutarti cominceranno ad ignorarti. Puó bastare cosí.
Ti ho aperto una bella discussione tutta tua su Officina Smallframe, continuiamo li... http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/22317-problema-carburatore-50r.html
:ciao:
grazie non ne so di forum
sartana1969
09-12-09, 18:20
salve sono nuova, mi potete aiutare su un problema carburazione vespa 50 r originale?
la vespa parte al primo colpo, poi do gas e non sale di giri, ma nn si spegne
aiutatemii
grazie tanto nausika
se sei a Forlì, prendi la vespetta e vieni a Cesena e te la sistemo ;-)
prima devo fare il collaudo e se non risolvo ..... niente
sartana1969
09-12-09, 18:49
prima devo fare il collaudo e se non risolvo ..... niente
di che zona sei di Forlì?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.