PDA

Visualizza Versione Completa : Estrattore - Inseritore cuscinetti per mozzo, ecc.



areoib
12-05-07, 14:06
..questa soluzione permette di estrarre ed inserire i cuscinetti senza usare mazzette o cose del genere.. ed il tutto senza sforzo fisico e con una sola chiave... i cuscinetti nuovi "vi ringrazieranno"!! :-)

per inserire i nuovi cuscinetti basta appoggiare quest'ultimi in prossimità della loro sede e procedere nello stesso modo... naturalmente, in questo caso, non dovrete più avvitare quando il cuscinetto è nella giusta posizione in sede.

PS: il bullone l'ho tagliato volutamente così lungo per poterlo usare anche come estrattore dei cuscinetti nelle forcelle pre PX (Rally, GS, ecc.).. funziona anche come estrattore ed inseritore anche nelle small.

dopo aver finalmente trovato un po di tempo per ultimare questo attrezzo autocostruito e nell'averlo testato con pieno successo...

..ecco a vostra disposizione un paio di informazioni e foto...

areoib
12-05-07, 14:19
ed ancora:

italopapi
12-05-07, 15:31
:ciao: Bravo areoib! ;-)

Vesponauta
12-05-07, 15:48
Una versione più grezza: semplice barra filettata del costo di circa 2 euro (anche meno: io l'ho pagata tanto perché l'ho presa lunga 1 metro) più una serie di dadi e rondelle varie...

Ebbravo Fabietto!...

... infatti già da qualche mese la banda dei pisani (io, Fabrizio-fabrilov, Giorgio-ConlaVespacilavoro, Matteo-Guinness e Giampaolo) applicano lo stesso sistema. Richiede però un'altra chiave per tenere fermo quello che fa da controdado.
Il sottoscritto si è già fatto un'esperienza in tal campo sostituendo i cuscinetti del mozzo dei cestelli delle lavatrici! :shock: :mrgreen: :D

Vespizza
12-05-07, 16:48
Confermo!

gigler
12-05-07, 20:39
Utile, io uso un marchingegno simile per sostituire i tamponi di banco.

Vesponauta
12-05-07, 22:16
Confermo!
Conferma... :D ;-)

Gaetan3
13-05-07, 09:53
Complimenti! E' proprio una grande attrezzo!
Però non ho capito bene l'utilità del pezzo di tubo, ne tantomeno in che sequenza bisogna mettere tutte le varie rondelle e che modo bisogna frapporle tra il cuscinetto :mah: :mah: :roll:

areoib
13-05-07, 10:16
...
Però non ho capito bene l'utilità del pezzo di tubo .....

il tubo serve da "prolunga" della sede del cuscinetto... essendo però più largo i cuscinetti saranno lì liberi... senza questo cilindro non funziona...




.... in che sequenza bisogna mettere tutte le varie rondelle e che modo bisogna frapporle tra il cuscinetto :mah: :mah: :roll:

vedi immagine allegata... (le rondelle nella prima immagine nel post d'apertura poste in linea verticale sono da usare una alla volta.. in base al diametro del cuscinetto da estrarre o inserire in sede)


nell'immagine la parte rossa è la sede del cuscinetto (blu) e all'interno del cillindro... (tratteggiato blu) il cuscinetto già estratto..

GustaV
13-05-07, 10:21
Però non ho capito bene l'utilità del pezzo di tubo, ne tantomeno in che sequenza bisogna mettere tutte le varie rondelle e che modo bisogna frapporle tra il cuscinetto :mah: :mah: :roll:

Le rondelle sono di varie dimensioni, ma alla fine per ogni estrazione ne devi scegliere 2 delle dimensioni corrette: una deve andare in battuta sul cuscinetto e l'altra deve andare in battuta sulla sede.
Fabio ne ha aggiunte 2 sulle quali far ruotare i dadi, ma credo non siano necessarie.
Credo che il pezzo di tubo serva per riportare la battuta del cuscinetto perchè la rondella non ha la dimensione giusta per raggiungerlo, visto che è molto incassato nella sede.
Giusto Fabio?

GustaV
13-05-07, 10:23
oops, Fabio mi ha preceduto. Preciso come sempre... :D

areoib
13-05-07, 10:27
.....Le rondelle sono di varie dimensioni, ma alla fine per ogni estrazione ne devi scegliere 2 delle dimensioni corrette: una deve andare in battuta sul cuscinetto e l'altra deve andare in battuta sulla sede.
Fabio ne ha aggiunte 2 sulle quali far ruotare i dadi, ma credo non siano necessarie.....


per ogni estrazione si deve usare solo UNA rondella (in base alla misura del cuscinetto... la rondella a sx in foto 14 nasconde la rondella spaccata necessaria per poter usare solo una chiave..).
La rondella dello stesso diametro del cilindro (a SX nelle immagini) è obbligatoria ad ogni uso...

Gaetan3
13-05-07, 13:20
In pratica quindi, se volessi fare la stessa operazione per il cuscinetto di banco a sfere, una rondella deve essere del diametro del cuscinetto per andare in battuta, un altra rondella invece del diametro del tubo, che in questo caso sara ben più largo di 4cm
Ma non c'è il rischio di andare a segnare i carter, o comunque sottoporli ad un carico eccessivo?

areoib
13-05-07, 15:32
.....
Ma non c'è il rischio di andare a segnare i carter, o comunque sottoporli ad un carico eccessivo?

se il cilindro è ben fatto (tagliato su misura e simmetricamente)... non vedo perchè si debba segnare il carter.. con questo sistema solleciti sicuramente meno il carter che non con dei colpetti dati con la mazzetta (gomma o fibra che sia..) ...dato che l'attrezzo è appoggiato e non da percussioni... e se riscaldi la zona interessata intorno la sede del cuscinetto il tutto diventa ancora più facile...

Marben
13-05-07, 19:01
Ottima idea e spiegazione chiarissima...

La solita precisione sfizzera 8)

vespazza
13-05-07, 19:24
Complimenti bella idea ;-)

gigler
13-05-07, 21:01
E lavori pure pulito, quasi chirurgicamente, ferri puliti, pezzo lavato, ganasce protette, ... e non come qualche altro assassino che gira su VR!!

Uncato_Racing
22-07-07, 21:41
adesso dovrai mostrare la funzione "inseritore" :D

MrOizo
11-03-09, 09:01
...ma perchè tutte queste complicazioni!!!!Io li ho sempre inseriti e tolti a pedate!!!!E mi sono sempre trovato benissimo....a parte un pò di dolore ai piedi e qualche scarpa rotta.... ;-)

MarcoPau
11-03-09, 14:41
MrOizo ti sei svegliato dopo un paio d'anni? :-) Anch'io comunque pedate o simili... Per cose tipo l'anello del cuscinetto a rulli ET3 ho saldato un pezzettino di ferro ai suoi estremi e... pedate sul pezzetino ;-)

Comunque scaldo sempre l'alluminio con la pistola termica, tutto più facile.

ricmusic
11-03-09, 18:53
Scusate l'intromissione, volevo segnalarvi anche il mio personalissimo kit per estrarre i cuscinetti...Non così raffinato come quello di Fabio comunque efficace.
Ah dimenticavo è utilissimo anche per rimetterli, a volte anche senza scaldare......

Marben
11-03-09, 19:18
Scusate l'intromissione, volevo segnalarvi anche il mio personalissimo kit per estrarre i cuscinetti...Non così raffinato come quello di Fabio comunque efficace.
Ah dimenticavo è utilissimo anche per rimetterli, a volte anche senza scaldare......

La Birra Moretti fa parte del kit? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

PAOLONE
11-03-09, 22:58
ennooooo riccardo così noooooo

ricmusic
11-03-09, 22:59
la birra moretti fa parte del kit? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

assolutamente !!!!

Ale15
12-03-09, 13:36
:quote: :quote: :quote:

Troppo forti ragazzi!!! :sbonk:

MasMaster
15-08-09, 22:04
Salve a tutti,
Vorrei sapere se il pezzo che si vede nella foto rotondo grande è un tubo da 1/2 pollice o altro,inoltre che rondelle dadi e barra consigliate per fare questo utilissimo attrezzo????
Grazie e a presto

Ndea46
08-03-10, 23:39
Vorrei farti i miei complimenti! Grazie alla tua idea sono riuscito a sostituire i cuscinetti senza alcun problema!:applauso::applauso::Ave_2: Grazie

Il Messia
13-11-10, 00:16
Ciao complimenti per l'idea! t volevo chiedere se tale estrattore va bene anche per sfilare i2 cuscinetti del mozzo anteriore della special ed eventualmente i 2 astucci a rulli.

Infine sai dire un po di misure tipo del pezzo di tubo tagliato? grazie ciao

otrebor
14-11-10, 01:15
:applauso::applauso:
Mi è arrivato un pacco dalla germania, l'ho aperto e mi stavo giusto chiedendo.. e adesso sti cuscinetti come diavoli li ficco sul perno della forcella senza far danni ? (che io sono specialista di questo tipo di danni..) ed ecco che trovo questo attrezzo ! ma che figata vesparesources ! Bravo Aeroib! Grazie ! Il mio freno a disco ora dovrebbe andar su..

Il Messia
14-11-10, 02:52
Salve io comunque non ho capito come si fa a tirare via i cuscinetti anteriori se tra un cuscinetto e l'altro c'e la ghiera di mezzo che ci vuole una chiave aprticolare per svitarla.....

Mi fate sapere per cortesia? grazie ciao a tutti:)

bobo.vi
15-11-10, 11:51
ottimo quel sistema !!

io però ora ho un problema di cuscinetti, cioè come posso fare a levare ilcuscinetto che rimane sull'albero motore??
voi come vi comportate,ovviamente senza demolire l'albero..

Il Messia
15-11-10, 12:01
Salve io comunque non ho capito come si fa a tirare via i cuscinetti anteriori se tra un cuscinetto e l'altro c'e la ghiera di mezzo che ci vuole una chiave aprticolare per svitarla.....

Mi fate sapere per cortesia? grazie ciao a tutti:)


up grazie :Ave_2:

areoib
15-11-10, 17:59
ops... un paio di domande :-)


Salve a tutti,
Vorrei sapere se il pezzo che si vede nella foto rotondo grande è un tubo da 1/2 pollice o altro,inoltre che rondelle dadi e barra consigliate per fare questo utilissimo attrezzo????
Grazie e a presto
1 1/2 pollici... ma, all'occorrenza, si può fare in diverse misure


.....Grazie
;-)


Ciao complimenti per l'idea! t volevo chiedere se tale estrattore va bene anche per sfilare i2 cuscinetti del mozzo anteriore della special ed eventualmente i 2 astucci a rulli.

Infine sai dire un po di misure tipo del pezzo di tubo tagliato? grazie ciao
certo... io l'ho usato anche per sfilare i "rullini" dalla forcella smallframe... ma con un tubo di diametro inferiore a quello in foto... in pratica il tubo deve appoggiare per bene sulla sede dei cuscinetti MA deve lasciare un po di gioco .. quindi il diametro interno del tubo dovrebbe essere maggiore, preferibilmente, almeno di 1 o più millimetri.


. Grazie ! ..
;-)


Salve io comunque non ho capito come si fa a tirare via i cuscinetti anteriori se tra un cuscinetto e l'altro c'e la ghiera di mezzo che ci vuole una chiave aprticolare per svitarla.....

Mi fate sapere per cortesia? grazie ciao a tutti:)
di che vespa parliamo? se smallframe dalla forcella.. non c'è alcuna ghiera in mezzo!
se tamburo largeframe o pk idem!


ottimo quel sistema !!

io però ora ho un problema di cuscinetti, cioè come posso fare a levare ilcuscinetto che rimane sull'albero motore??
voi come vi comportate,ovviamente senza demolire l'albero..
questa soluzione non ti potrà essere d'aiuto.. chiedi nel forum officina ;-)


:ciao:

Il Messia
15-11-10, 19:50
Ciao Aereoib scusa mi sono confuso intendendevo non la forcella dove si ci sono i 2 astucci a rulli, ma il mozzo di una Special dove mi sembra guardando gli esplosi che in mezzo ai 2 cuscinetti ci sia una ghiera, almeno ho visto che nel bellissimo restauro di Gioweb della sua et3 ho visto che per tirare via la ghiera ha dovuto adattattare un bussolotto da 24 per svitare tale ghiera.

Grazie ancora ciao

areoib
16-11-10, 00:24
adattattare un bussolotto da 24 per svitare tale ghiera.

io quella ghiera l'ho sempre svitata con un cacciavite e martello.... attento.. é sinistrorsa!

:ciao:

Il Messia
16-11-10, 15:02
io quella ghiera l'ho sempre svitata con un cacciavite e martello.... attento.. é sinistrorsa!

:ciao:

Ok grazie, e scusa allora com fai a tirare via un cuscinetto per arrivare alla ghiera?

areoib
18-11-10, 12:35
Ok grazie, e scusa allora com fai a tirare via un cuscinetto per arrivare alla ghiera?
basta usare il "cerca (http://www.vesparesources.com/search.php)"

cerca con "cuscinetti mozzo" in "officina smallframe"!

:ciao:

Il Messia
18-11-10, 14:07
basta usare il "cerca (http://www.vesparesources.com/search.php?searchid=263103)"

:ciao:

Masmi da un saccodi post:-(

vespistaro
22-11-10, 12:10
ciao.. bravo bel l avoro....io personalmente lo stesso sistema lo ho usato per INSERIRE L'albero del cambio/mozzo ruota..DOPO AVER SPACCATO UNA CROCERA ,avendo battuto ,senza protezione, sulla sommita dell'albero in questione....
Ora inserire l'albero è un ....vero piacere....e contribuisce al mio obiettivo di voler abolire il martello nelle operazioni di montaggio e smontaggio...

base689
22-11-10, 15:01
basta usare il "cerca (http://www.vesparesources.com/search.php)"
cerca con "cuscinetti mozzo" in "officina smallframe"!
Scusa aeroib, avevo apert un thread apposito ma capisco la sezione Vespafaidate è poco frequentata.
Ripongo <qui> la domanda.
Nell' ottica di inizare a <racimolare> tutti quegli attrezzi che sono necessari per poter smontare tutta la vespa, mi sono imbattuto in un tuo utilissimo thread dove mostravi foto di un estrattore autocostruito costituito da bullone filettato molto lungo, rondelle di vari diametri (interno ed esterni) nonché da spezzone di tubo (del tutto simile a ciò che mi sono procurato per inserire la boccola nel silent block inferiore (ammo post) e poi per inserire il silent block nel carte).
Poi su eBay ho visto degli estrattori in vendita che sono un "ragno" a 3 zampe (che si va ad aggrappare alle spalle del mozzo ruota piuttosto che altro pezzo del diametro di circa 20 cm) con un lungo bollone filettato centrale, nonché ho visto degli estrattori che (almeno dalle foto degli annunci) sembravano <semplicemente> dei grossi e lunghi bulloni filettati.
Premesso ciò.
Nell' ottica di avere un estrattore (o più estrattori) per essere autonomi per smontare/rimontare la vespa, questi estrattori di che tipo devono essere?
Qualche eventuale dritta sui diametri di bulloni e delle rondelle (e diametro tubi) di questi estrattori?

Il Messia
22-11-10, 18:37
ciao.. bravo bel l avoro....io personalmente lo stesso sistema lo ho usato per INSERIRE L'albero del cambio/mozzo ruota..DOPO AVER SPACCATO UNA CROCERA ,avendo battuto ,senza protezione, sulla sommita dell'albero in questione....
Ora inserire l'albero è un ....vero piacere....e contribuisce al mio obiettivo di voler abolire il martello nelle operazioni di montaggio e smontaggio...

Per tirare l'albero del cambio senza rovinare il cuscinetto fai prima a mettere l'albero e spingere fino a che puoi poi metti il tamburo senza piatto ganasce e avviti il dado del mozzo, vedi che viene dentro con facilita.

Quando non basta piu il filetto sviti, metti il piatto ganasce e il ranellone e vedi che avvitando va al suo posto senza sforzo :ok:

Se hai una crocera usata la puoi usare per tirare la campana dentro al cuscinetto senza assolutamente usare il martello, basta invertirle e con una barra filettata, 2 ranelle grossa e 2 dadi basta avvitare e viene da sola:ok:

vespistaro
23-11-10, 22:36
questo non lo avevo considerato...(bravo!) ma ,se ho ben capito e avendo gia costriuto l'attrezzo ,...mi sembra piu' veloce il mio sistema.....
bravo comunque...ciao:ciao::ciao::ciao::ciao:

Il Messia
24-11-10, 14:21
questo non lo avevo considerato...(bravo!) ma ,se ho ben capito e avendo gia costriuto l'attrezzo ,...mi sembra piu' veloce il mio sistema.....
bravo comunque...ciao:ciao::ciao::ciao::ciao:
Grazie:)

simpaticon
03-12-10, 23:08
non si finisce mai di imparare in questo forum...complimenti all'inventore!

areoib
16-04-11, 19:24
.... ma non ho capito quale dado devo avvitare per far uscire i cuscinetti se la rondella spaccata devo necessariamente usarla e se devo usare un'altra chiave per tenere l'altro dado.
......

Ciao Alex.... devi avvitare dal lato opposta al dado con la rondella spaccata...

appena la rondella fa presa... basterà usare una sola chiave.

vedi immagine:
http://www.vesparesources.com/attachments/vespa-faidate/3991d1178974320-estrattore-inseritore-cuscinetti-per-mozzo-ecc-10_134.jpg

alex66
16-04-11, 22:51
Grazie Areoib, tutto fatto.
Un saluto e Pardon

lollix89
15-07-12, 14:26
Estrattore ed inseritore per i cuscinetti è venuto come manna dal cielo!! Avrei tribbiato la forcella della mia povera vespa a forza di martellate, invece è bastato autocostruirmi quel marchingegno infernale e tutto si è risolto con una buona chiave poligonale e un bel palo da ponteggi per fare leva. Grazie mille per l'aiuto...più tardi vi posto qlc foto di come me lo sono costruito!!!....;)