PDA

Visualizza Versione Completa : Prima accensione vespa dopo 3 anni



jack-slave
27-11-09, 20:13
Salve a tutti,

Spero di avere postato nella sezione giusta,

Forse domani proverò ad accendere una vespa che mi è stata regalata, per la prima volta dopo 3 anni di inattività (p125x del 79).

Volevo chiedervi se ci sono delle operazioni preliminari che mi consigliate di fare prima di provare l'accensione.

Io avevo pensato di mettere di sicuro una candela nuova per iniziare.
In oltre nel caso ci fosse della benzina vecchia nel serbatoio mi conviene svuotarlo e mettere della nuova? o è un operazione inutile?

C'è qualche procedura raccomandata per propiziare l'accensione ed evitare eventuali danni?

Grazie a tutti.

volumexit
27-11-09, 20:26
Salve a tutti,

Spero di avere postato nella sezione giusta,

Forse domani proverò ad accendere una vespa che mi è stata regalata, per la prima volta dopo 3 anni di inattività (p125x del 79).

Volevo chiedervi se ci sono delle operazioni preliminari che mi consigliate di fare prima di provare l'accensione.

Io avevo pensato di mettere di sicuro una candela nuova per iniziare.
In oltre nel caso ci fosse della benzina vecchia nel serbatoio mi conviene svuotarlo e mettere della nuova? o è un operazione inutile?

C'è qualche procedura raccomandata per propiziare l'accensione ed evitare eventuali danni?

Grazie a tutti.

La sezione e' quella giusta, ti consiglio di controllare se fa scintilla prima di diventare matto nel tantativo di accensione.
Poi potresti anche mettere un po d'olio nel cilindro poi farlo girare un po senza candela dando qualche spedivellata. Prova prima ad accenderla con la candela vecchia poi dopo che e' partita la cambi.
Se non va prova anche a pulire il carburatore.
Per il resto mi sembra che le operazioni, siano corrette.

Vol.

FedeBO
27-11-09, 20:26
ciao, se la benzina è scura sarebbe meglio svuotare il serbatoio e magari pulirlo anche! per la candela, io smonterei quella attuale, darei qualche pedalatina senza e poi rimonterei quella, vedrai che a partire, se il motore è ok ci mette poco; io accesi un px dopo più di 5 anni di assoluta inattività, forse sono stato fortunato ma è bastato poco.

FedeBO
27-11-09, 20:27
dimenticavo....la candela smontala e poi puliscila!! da quando ce l'ahi smontata guarda se l'impianto elettrico ti fa fare la scintilla.

jetronik
27-11-09, 20:28
di sicuro una candela nuova
poi svuota il serbatoio e pulisculo per bene
pulisci anche il carburatore sostituendo lo spillo conico e le guarnizioni
poi una bella pulita al filtro dell'aria
per finire sostituisci l'olio del motore , una controllatina ai vari cavi e guaine con eventuale ingrassata e sei apposto
spedivella e :risata1:

FedeBO
27-11-09, 20:29
La sezione e' quella giusta, ti consiglio di controllare se fa scintilla prima di diventare matto nel tantativo di accensione.
Poi potresti anche mettere un po d'olio nel cilindro poi farlo girare un po senza candela dando qualche spedivellata. Prova prima ad accenderla con la candela vecchia poi dopo che e' partita la cambi.
Se non va prova anche a pulire il carburatore.
Per il resto mi sembra che le operazioni, siano corrette.

Vol.


scusa la ridondanza, ovviamente abbiamo postato in contemporanea! :testate:

Vespa30
27-11-09, 20:33
Ci sono Vespe ripartite dopo anni di inattività semplicemente pulendo la candela e mettendo miscela fresca, se vuoi fare un minimo di buone azioni però dovresti:
- togliere la vecchia miscela, dae una lavata al serbatoio con benzina e
mettere miscela nuova, usa un buon olio semisintetico o sntetico.
- smonta il caruratore, dagli una bella pulita (WD40 spray), cambia le
guarnizioni e sostituisci lo spillo con uno nuovo per benzina senza
piombo.
- Svuota l'olio dal carter, mettici 50 ml di SAE30 e fai girare un pò, dopo
svuota ancora e inserisci 250 ml di oilo nuovo.
- Candela nuova.

Operazioni minime per rimettere in moto senza far danni.

facci sapere come procede

Vespa30
27-11-09, 20:34
lo abbiamo fatto in 3............ telepatia. :roll:

volumexit
27-11-09, 20:52
Secondo me e' meglio prima provare con una candela vecchia, se poi non parte allora ne monti una nuova. Per esperianza personale, spesso anche una candela nuova, a causa dell'olio che si deposita nel motore dopo poco tempo va a massa.
Poi per cambiare l'olio del cambio c'e' tempo, intanto falla cantare, cosi si scalda anche l'olio risultando piu' fluido.

Vol.

jack-slave
28-11-09, 00:48
Grazie a tutti per i consigli, ma ci sono alcune cose che non ho capito bene:

1) come si fa a mettere l'olio nel cilndro?

2) per svuotare il serbatoio ed eventualmente lavarlo, vado semplicemente a succhiare la benzina vecchia con la cannola, oppure devo smontare il serbatoio?
Inutile dirvi che nel caso dovessi smontarlo non ho la più pallida idea di come farlo :cry:

3) Non ho capito una volta smontata la candela come faccio a verificare se l'impianto elettrico mi fa fare la scintilla

Sull'olio del carter ho gia letto una guida e credo di essere in grado di effettuare la sostituzione,

per quanto riguarda il carburatore ho letto accuratamente la guida sul wiki che è davvero accurata, ma non so se sono in grado di farlo da solo, forse mi rivolgerò ad un meccanico per questo.

Scusate l'incompetenza estrema ma è la mia prima vespa :roll:

Vespa30
28-11-09, 01:15
ti rispondo punto per punto:
1. semplicemente una volta tolta la candela, dal foro inserisci 5 ml di olio,
non esagerare-
2. puoi anche farlo senza smontarlo, sarà solo più lunga la procedura,
controlla che non ci sia ruggine all'interno e sul fondo-
3. semplicemente con la candela attaccata al suo cavo, appggia
l'elettrodo ad una delle viti del copriventola o del carter e spedivellando
vedi se c'è la scintilla-

per il carburatore ce la puoi fare, abbi fiducia.
:-)

Verkaufer
28-11-09, 08:35
3 anni di inattivita per una vespa sono niente. La benzina all'interno, seppur un po svanita, è ancora buona, se non vuoi smonare tutto, accendila a falla finire direttamente con il motore acceso. Ho fatto partire vespe ferme da 20 anni in 2 pedivellate, se c'è scintilla e benzina fresca...DEVE PARTIRE ! :)

fabio983
28-11-09, 08:50
il mio px dopo 10 anni di inattività partì senza problemi...ma se hai intenzione di usarlo ti consiglio di seguire i consigli che ti hanno dato gli altri.

jack-slave
28-11-09, 09:24
Ok! siete stati chiarissimi grazie a tutti dei consigli, e che Dio me la mandi buona, in ogni caso io ho intenzione di utilizzarla regolarmente, ma per il momento mi interessa vedere solo se va in moto.

Se smette il diluvio universale la vado a prendere e vi farò sapere.
Un saluto a tutti

jack-slave
29-11-09, 11:27
Ragazzi incredibile la vespa è partita.

In pratica ho cambiato la candela, ho verificato che facesse la scintilla, ho fatto un paio di pedalate senza candela, dopo di che ho messo la candela nuova e dopo 5 o sei pedalate è partita senza problemi. :risata1::applauso:

Il suono del motore mi sembrava tra l'altro estremamente regolare nel senso che non perdeva colpi. L'ho lasciata accesa giusto qualche minuto e poi l'ho spenta. Non ho provato nemmeno a cambiare le marce, ne l'ho fatta camminare dal momento che aveva la ruota anteriore sgonfia.

Non vi nascondo che mi sono un po' emozionato a vederla li piena di polvere e calcinacci con le ruote a terra che è ripartita dopo 3 anni di stop.
La benzina era chiara e per questo non l'ho sostituita.

In ogni caso adesso la devo mettere in condizioni di fare 3 o 4 km per portarla a casa.
Ora secondo voi una volta gonfiate le ruote gli posso far fare questa passeggiatina, per poi fare tutte le operazioni che mi avete consigliato comodamente a casa mia, o mi conviene fare queste cose li dov'è per evitare di danneggiarla?

Grazie ancora a tutti ciao.

jetronik
29-11-09, 11:37
potevi ameno provare a vedere se entravano le marce se la frizione staccava e se i freni erano ok, è vero che devi fare solo 4 km ma è meglio che in questi casi almeno uno dei due freni sia funzionante e poi a casa tua ti occupi con calma della messa a punto di tutto il resto

jack-slave
29-11-09, 11:54
Freni avanti e dietro frenano nel senso che la ruota smetteva di girare, ma avendo la ruota anteriore completamente sgonfia non ho potuto provare quanto effettivamente frenino con un un uomo sopra.

Per quanto riguarda il discorso delle marce ho avuto un po' paura a cambiarle senza effettuare il cambio d'olio del carter non volevo fare danni, ma a questo punto la prox volta gonfierò le ruote, sostituisco la miscela, e verifico freni e cambio.

A questo proposito la miscela a che percentuale mi consigliare di farla?

piero58
29-11-09, 12:23
...............A questo proposito la miscela a che percentuale mi consigliare di farla?

Ciao la miscela va fatta al 2% cioè ogni 998ml di benzina devi aggiungere 20ml di olio, o per comodità ogni litro di benzina aggiungi 22ml di olio per miscela,
:ciao: Pierluigi

jack-slave
29-11-09, 13:20
Scusami sono confuso,
Ma 998 cc non sono circa 10 lt? se mettessi 22 cc di olio in ogni litro di benzina non preparerei una miscela al 22% invece che al 2%?
Non dovrebbero essere 22 ml di olio per litro?

Vespa30
29-11-09, 13:45
Sono 20 ml di olio per litro di miscela.
20 ml su 1000 ml = 2%. 100 ml su una tanica da 5 litri
In commercio ci sono dei misurini con la scala di misuarzione per non commettere errori dal costo di qualche euro.
Cambia la miscela nel serbatoio, controlla freni e cambio, gonfia il pneumatico e tranquillamente vai a casa a fare il resto dei lavori.
:applauso:

piero58
29-11-09, 14:05
Scusami sono confuso,
Ma 998 cc non sono circa 10 lt? se mettessi 22 cc di olio in ogni litro di benzina non preparerei una miscela al 22% invece che al 2%?
Non dovrebbero essere 22 ml di olio per litro?

:azz: hai ragione mi sono confuso....sono 998 ml di benzina e 20ml di olio,
per evitare confusione ho corretto sopra
:ciao: Pierluigi

fabio983
29-11-09, 14:32
:azz: hai ragione mi sono confuso....sono 998 ml di benzina e 20ml di olio,
per evitare confusione ho corretto sopra
:ciao: Pierluigi
io per evitare confusioni mi faccio questo schema mentale:
1 litro di benzina sono 1000 cc(pensate alle cilindrate delle auto: 1.8l= 1800cc). poi è facile calcolare la quantità di olio in cc: (1000/100)*2= 20cc di olio.....misurabili tranquillamente col misurino per fare la miscela:mavieni:

Vespa30
29-11-09, 14:49
Lo so che parliamo di sottigliezze, ma percentuale NON E' riferita ad un litro di benzina, ma ad un litro di miscela, infatti è miscela al 2%.
Quindi 20 ml. di oilo (possibilmente sintetico) e 980 ml. di benzina.
980+20=1000

E' una discussione che va avanti dagli anni '80 per quanto ne sappia.
Naturalmente si parla di differenze minime.

antovnb4
29-11-09, 23:20
Quoto e stra quoto.
La mi vnb4 è partita dopo 16 anni, certo era solo per curiosità, ma è ripartita, dovendo poi smontare il tutto per restauro, non sono andato per il sottile.