PDA

Visualizza Versione Completa : restauro parafango cosa



jetronik
29-11-09, 17:14
ecco come si presentava il parafango della mia cosa :-(
tutto bello appiccicoso perchè coperto da un'adesivo credo da molti anni

jetronik
29-11-09, 17:27
non potendolo vedere in quelle condizioni mi sono messo all'opera.
che faccio lo cambio?
faccio una breve ricerca e il ricambio costa 37,50 euro più le spese di spedizione senza contare che poi dovevo smontare la forcella e a dire la verità non avevo nessuna voglia e lascio perdere l'idea del ricambio nuovo.:-)
prendo i vari cartoni che tengo nel garage con (viti,bulloni,rondelle,ecc...) e vado alla ricerca di qualcosa da poter architettare e mi salta fuori una vecchia lamella d'acciaio di un carburatore di una mia vecchia moto
ok questa è perfeffa per il mio piano
trapano punta svasatore e rivetti tutto a portata di mano procediamo

jetronik
29-11-09, 17:47
dopo aver praticato i 4 fori nella lamella d'acciaio e in corrispondenza sul parafango dove ho provveduto a passare anche lo svasatore per fare in modo che i rivetti non uscissero fuori assemblo il tutto e con lo stagnatore faccio una cucitura tipo Frankestein :crazy: sciogliendo nuovamente la plastica rotta e dò una prima smerigliata per livellare il tutto

jetronik
29-11-09, 18:00
dopo questa operazione alla Dottor Jekyll ho provveduto a passare un poco di resina per evitare il riaprirsi dela crepa con le vibrazioni anche se credo sia difficile a poi a stuccare e scartavetrare il tutto

leopoldo
29-11-09, 18:02
bene, io devo restaurare il mio che manca completamente di un pezzo....
da casa poi metterò delle foto

DeXoLo
29-11-09, 18:11
Se vi può essere utile, vi segnalo che sull'ebay tedesco ne ho visti spesso a prezzi irrisori....

leopoldo
29-11-09, 18:13
non voglio smontare la forca!!!!!!!

jetronik
29-11-09, 19:30
ultimazione dei lavori
fondo epossidico
carteggio concarta a grana fine ed eventuali stucchini e poi verniciatura:lol:

simonesollena
19-09-10, 07:31
Molto interessante. Anch'io avrei un parafanghi da restaurare. Internamente l'ho riattaccato con del silicone, ed ha retto senza problemi per più di un anno. Esternamente si vede che è spaccato.

Qui i passi che leggo sono: resina, fondo epossidico, stucchini e verniciatura.
Non sono pratico di questi lavori. I prodotti utilizzati si trovano facilmente in commercio?
Che resina è stata utilizzata?
Cos'è e a cosa serve il fondo epossidico?
Che stucchi si possono usare sulle plastiche?

madog
20-09-10, 13:45
Ottimo lavoro complimenti:applauso:

simonesollena
21-09-10, 17:51
Avrei trovato questi due prodotti, sapreste consigliarmi?
Bostik Bisonite - Scheda prodotto: http://www.bostik.it/upl/originals/catalog/downloads/1510/2010021115023314.pdf

e Pattex Salda tutto Mix - Scheda prodotto: http://www.henkel.it/adesivi/schede/pdf/TDS_Pattex_SaldatuttoMix.pdf

Entrambi bicomponenti, il primo una colla al poliuretano, il secondo un adesivo epossidico.

O altro prodotto, che sia carteggiabile e verniciabile?

michele loseto
21-09-10, 18:50
....anche io avevo lo stesso problema ma non cosi evidente...dopo averci provato un paio di volte con dello stucco vetroresina.....appena lo toccavo trach si riapriva fino a che ho preso uno smerigliatore angolare o comunemente chiamato flessibile,ho aperto di piu la crepa ,sotto il parafango un pezzo di lamiera opportunamente sagomato,bordi svasati,due pinze a pressione ,ho riempito il tutto nuovamente con lo stucco vetroresina ,una mano di primer o meglio due...scartavetrata a dovere....e poi vai di fondo...il problema non si e' piu ripresentato almeno fino ad oggi,attende solo di essere riverniciato....come tutto il resto .....