Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa in carbonio



fabris78
01-12-09, 12:30
....guardate questa vespa rivestita con il pregiato composito:

Ale15
01-12-09, 12:50
Se ne era già parlato ;-)


Molto carina l' idea comunque :mrgreen:

MimminoAlbe
01-12-09, 12:53
Leggo sull'articolo francese che non è rivestita in carbonio ma che la scocca è proprio costruita in carbonio,questp la rende molto leggera oltre che esteticamente accattivante...
Ne han fatte pochissimi esemplari venduti a caaaaaaro prezzo

fabris78
01-12-09, 12:54
la rende molto leggera oltre che esteticamente accattivante...

....aggiungo molto resistente e molto costosa.....:mrgreen:

orcad83
01-12-09, 12:58
Ganza, ci sono delle foto più grandi?

fabris78
01-12-09, 13:23
ci sono delle foto più grandi?

queste sono le uniche che ho trovato.

SUZUMONZA
01-12-09, 14:00
non vedo tutti questi benefici....

Sicuramente l'estetica è impagabile, ma il rendimento su strada....

Sono perplesso soprattutto per quanto riguarda la rigidità...come la mettiamo in presenza di buche, pavè....e la resistenza è relativa....mi vengono in mente i telai delle biciclette, che dopo un paio di stagioni, sfruttate come si deve, possono essere seriamente lesionate...mah...

fabris78
01-12-09, 14:05
Comunque in questo articolo parla di "vespa rivestita in carbonio". Quindi presuppongo che il telaio sia originale.

Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.commenti-motori.com/wp-content/plugins/wp-o-matic/cache/7e604_vespa_carbonio.jpg (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.commenti-motori.com/wp-content/plugins/wp-o-matic/cache/7e604_vespa_carbonio.jpg&imgrefurl=http://www.commenti-motori.com/2009/05/nerocarbonio-alla-design-week-cera-anche-una-vespa-molto-particolare/&usg=__9ryrYv7e3M27o9-8NVnA7pHEbKQ=&h=324&w=432&sz=21&hl=it&start=1&sig2=5soGDd-8_MjgASZWcQGgwA&um=1&tbnid=2q5ZKPFAQvIxNM:&tbnh=95&tbnw=126&prev=/images%3Fq%3Dvespa%2Bin%2Bcarbonio%26hl%3Dit%26rlz %3D1C1CHNG_itIT344IT344%26sa%3DN%26um%3D1&ei=2RMVS5SjIdSJ_gab7PmVBg)

andrea4566
01-12-09, 14:21
il mio sogno nel cassetto è una vespa con:
- telaio in INEGUAGLIABILE lamiera (magari cromata)
- scudo,scocche,ecc in carbonio
- parti in alluminio lucidate

ot: la foto è esemplificativa e rigurada di una lambretta...pensate una vespa realizzata in questo nobile materiale....un sogno

fabris78
01-12-09, 14:24
.un sogno

hai detto bene! un sogno!;-)

andrea4566
01-12-09, 14:43
...ma non irrealizzabile.

Fare uno scudo in carbonio e delle scocche in carbonio non è una impresa impossibile,già vengono realizzate in vetroresina, quindi...

fabris78
01-12-09, 15:10
già vengono realizzate in vetroresina, quindi...

il carbonio però è molto piu' costoso della vetroresina.;-)

LuckyLuciano
05-11-10, 12:07
....guardate questa vespa rivestita con il pregiato composito:


Non mi è chiaro come abbia unito il tunnel allo scudo e pedana.
Non vedo rivetti.

Diegoz
08-11-10, 22:29
il carbonio è un materiale molto leggero,molto costoso (ma questo potrebbeessere un problema relativo) ma aimè molto rigido e come tutte le cose molto rigide teme le vibrazioni oltre a trasmetterle pari pari.
tempo fa yamaha aveva prodotto un yzf 450 con telaio in carbonio...cairoli l aveva provata e ufficialmente le considerazioni erano state "molto positive" ma poi non ha avuto nessun futuro ne commerciale ne in pista.
le vespe son già confortevoli già solo dal 5 al 6, figuriamoci con un telaio in carbonio seppur strafigo...

LuckyLuciano
09-11-10, 00:32
Anche se, pure il venditore non mi ha spiegato come "ancorare" il tunnel allo scudo/pedana.
Anzi mi risponde che si monta come l'originale.
E io: si ma l'originale si salda, essendo in lamiera. Il carbonio la vedo difficile saldarlo.

beppe2004
11-11-10, 02:06
E' la stessa dell'inserzione? :mah:

Vespa 125 vnb2 anno 1962 rivestita in carbonio Moto e Scooter usato - In vendita Venezia (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-vnb2-anno-1962-rivestita-in-carbonio-venezia-13206758.htm)

senatore
11-11-10, 07:00
la foto è esemplificativa e rigurada di una lambretta...
Ma quale Lambretta???
Quella è una copia realizzata ora ed ha il motore dei frullatori :orrore: :orrore: :orrore:, non ricordo dove la costruiscano.

Abakos
11-11-10, 08:18
il carbonio è un materiale molto leggero,molto costoso (ma questo potrebbeessere un problema relativo) ma aimè molto rigido e come tutte le cose molto rigide teme le vibrazioni oltre a trasmetterle pari pari.

Il carbonio trasmette molte meno vibrazioni della lamiera :ok:

EDIT: la vespa dell'annuncio è rivestita con una pellicola adesiva metallizzata con la trama del carbonio, tipo quelle che si usano in carrozzeria per verniciare, in pratica è rivestita con questa:

http://www.apaspa.com/promo/pellicola-adesiva-carbonio-car-wrapping/

per questo non vedi rivetti ed il venditore ti dice che è salvata ;)

Diegoz
11-11-10, 08:26
Il carbonio trasmette molte meno vibrazioni della lamiera :ok:

perdonami ma è impossibile.
il carbonio, proprio a causa della sua struttura, è molto più rigido della lamiera e quindi i conti son presto fatti.
prova già solo che differenza tra una bicicletta (mountain bike) costosissima in carboni e una super-economica di ferro:le vibrazioni sul ferro sono accettabili, quelle sulla carbonio biammortizzata e tutto le sopporti, ma che rottura...

c è da dire un altra cosa: mentre sulle bici lo so per certo perchè provato da me medesimo, sulle vespe o moto in genere non saprei...io sul cross avevo in carbonio giusto il paracolpi della marmitta e i para mani...

Abakos
11-11-10, 09:12
Scusami non è per fare il filosofo, ma se ti dico che il carbonio non trasmette vibrazioni, o meglio, ne trasmette molte meno rispetto alla lamiera, è perchè ho basi fondate.
Prima di tutto, specifichiamo che esistono oltre 2000 tipi di carbonio, diciamo di poterli classificare "blandamente" in base a:

- Fibra|Tessuto (Fabric name)
-------------------
- Grammatura (FAW)
- Stile tessitura (Weaving style)
- Tipo di filato (Yarn type)
- Ordito (Warp)
- Spessore lamina (thickness)
- Stratificazione (Stratification)

diciamo che le principali fibre utilizzate sono generalmente 16 (sarebbero molte molte di più), a seconda della variazione degli altri 6 fattori puoi avere un carbonio diverso. Fai il conto di quanti tipi di carbonio (o meglio lega di carbonio) PRINCIPALI (perchè ovviamente non sono tutti)
esistono. Detto ciò, nello specifico, ti aggiungo che l'impiego strutturale di CARBONIO PURO è impossibile, un rapido esempio per spiegarti il perchè:
prendi un pezzo di carbonio stratificato e piantaci un rivetto dentro, il pezzo di carbonio, ammesso che il rivetto
riuscisse a penetrare si spaccherebbe. Indi per cui parlo di "leghe di carbonio" che, solitamente, vengono stratificate con fibra di vetro per conferire quella morbidezza necessaria per l'impiego generico in una
struttura. Non voglio dilungarmi, se mi contatti in PM posso darti tutte le informazioni in merito, corredate da allegati tecnici et simila.

Il discorso delle vibrazioni:

avendo testato STATICAMENTE fusoliere di aeroplani in lega leggera (tipo alluminio 2024T6 e/o 6061)
e fusoliere in carbonio (GG200P 198 g/m2 plain tipo di filato HS-3K stratificato con ultimi 3 strati interni in vetro)
posso garantirti che, il fenomeno di trasmissione delle vibrazioni è sensibilmente maggiore nell'alluminio.
La prova consiste nell'applicare delle microcariche esplosive a monte ed a valle della fusoliera (ed in altri punti ma non mi dilungo)
con strumenti tipo fonometro, vibrometro e puntatori laser si misurano le reazioni del materiale a dette sollecitazioni, ti allego una foto di una prova di una fusoliera in carbonio,
ovviamente l'allegato tecnico non posso darvelo perchè socumento riservato, ma fidatevi, se vi dico che il carbonio trasmette meno vibrazioni della lega ferrosa è perchè
è testato personalmente non per sentito dire.

Diegoz
11-11-10, 10:07
sapevo che quello che comunemente viene chiamato carbonio in verità è una lega e sapevo anche che di queste leghe ne esistono molti tipi.
quello che non so è con cosa viene legato il carbonio, in che modo eccetera ma francamente è un discorso che non mi interessa affrontare.
quello che ti posso dire, in base alla mia esperienza diretta con le bici è che il carbonio è rigido e trasmette vibrazioni.
io ho provato bici in carbonio, alluminio e acciaio e le mie conclusioni sono che l acciaio (che poi acciaio non è, è normale ferro)è quello che trasmette meno vibrazioni, copia di più le sospensioni (parlo sempre di bici con almeno un ammortizzatore anteriore), è molto resistente ma ha il difetto di essere pesante.
il carbonio è leggerissimo, figo solo a dire che haio una bici in carbonio ma oltre a essere delicato (parlo di bici non al top ma comunque già roba da 4-5000 euri) la bici ti fa tremare le chiappe anche se biammortizzata.
l alluminio è il miglior compromesso: leggero, non come il carbonio ma molto più dell acciaio, vibrazioni contenute e una notevole resistenza ad urti eccetera.
inutile parlare di prezzi perchè è ovvio che in ordine c è ferro - alluminio - carbonio.
per tutto il resto, come ho già detto non ho esperienza e come si comporti il carbonio in altri impieghi non lo so però questo è quello che posso dire sul carbonio e sulle bici.

LuckyLuciano
11-11-10, 11:26
E' la stessa dell'inserzione? :mah:

Vespa 125 vnb2 anno 1962 rivestita in carbonio Moto e Scooter usato - In vendita Venezia (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-vnb2-anno-1962-rivestita-in-carbonio-venezia-13206758.htm)


Attenzione....
Nell'annuncio scrive: RIVESTITA in carbonio.
E non: SCOCCHE in carbonio.
La cosa è moooooooolto diversa.

Abakos
11-11-10, 11:46
Attenzione.... Nell'annuncio scrive: RIVESTITA in carbonio. E non: SCOCCHE in carbonio. La cosa è moooooooolto diversa.

Infatti lucky ha ragione, ripeto, quella nell'inserzione non è una vespa in carbonio, ma una vespa rivestita con l'adesivo.

@Diegoz: sicuramente l'esperienza e la prova materiale insegna ;-) c'è sempre da valutare il tipo, la struttura, la distrubuzione dei carichi... Quindi mi sa che alla fine potremmo aver ragione o torto entrambi :-) beviamoci una birra alla faccia del carbonio e dell'alluminio e nun ce pensiamo più hehehe

Flycat
11-11-10, 12:07
quello che non so è con cosa viene legato il carbonio, in che modo eccetera ma francamente è un discorso che non mi interessa affrontare

Beh spero almeno di levarti un dubbio, sono delle resine epossidiche bicomponenti :-)


io ho provato bici in carbonio, alluminio e acciaio e le mie conclusioni sono che l acciaio (che poi acciaio non è, è normale ferro)

Hai fatto bene a dire acciaio, quello che comunemente noi chiamiamo ferro è cmq un acciaio perchè contiene carbonio (seppur in piccola quantità) infatti il nome corretto sarebbe acciaio extradolce o dolce, ovviamente essendo il materiale molto diffuso nell'edilizia, quasi tutto quello che si trova presso fabbri e simili è acciaio detto strutturale, Fe360/430/510, il numero finale indica la tensione di rottura un megapascal :ok:

Bye, Luca :ok:

Diegoz
11-11-10, 12:31
@Diegoz: sicuramente l'esperienza e la prova materiale insegna ;-) c'è sempre da valutare il tipo, la struttura, la distrubuzione dei carichi... Quindi mi sa che alla fine potremmo aver ragione o torto entrambi :-) beviamoci una birra alla faccia del carbonio e dell'alluminio e nun ce pensiamo più hehehe

bermi una birra alla facciazza di qualcosa è una roba che mi piace sempre fare, quindi andata!:ok:

Diegoz
11-11-10, 12:33
Beh spero almeno di levarti un dubbio, sono delle resine epossidiche bicomponenti :-)



Hai fatto bene a dire acciaio, quello che comunemente noi chiamiamo ferro è cmq un acciaio perchè contiene carbonio (seppur in piccola quantità) infatti il nome corretto sarebbe acciaio extradolce o dolce, ovviamente essendo il materiale molto diffuso nell'edilizia, quasi tutto quello che si trova presso fabbri e simili è acciaio detto strutturale, Fe360/430/510, il numero finale indica la tensione di rottura un megapascal :ok:

Bye, Luca :ok:

cavolo flycat, ma tei se preparato su qualunque argomento del quale si parli!
:applauso:

Flycat
11-11-10, 12:46
cavolo flycat, ma tei se preparato su qualunque argomento del quale si parli!
:applauso:

Esagerato, è solo che le cose che sono stato costretto a studiare, cerco di applicarle e quando mi è possibile condividerle, se ognuno di noi spendesse un solo minuto al giorno, per cedere al prossimo qualcosa del suo, saremmo tutti molto più avanti...:-)

Bye, Luca

Abakos
11-11-10, 14:23
Esagerato, è solo che le cose che sono stato costretto a studiare, cerco di applicarle e quando mi è possibile condividerle, se ognuno di noi spendesse un solo minuto al giorno, per cedere al prossimo qualcosa del suo, saremmo tutti molto più avanti... Bye, Luca

:ok: Giustissimo :ok:

LuckyLuciano
11-11-10, 15:04
Esagerato, è solo che le cose che sono stato costretto a studiare, cerco di applicarle e quando mi è possibile condividerle, se ognuno di noi spendesse un solo minuto al giorno, per cedere al prossimo qualcosa del suo, saremmo tutti molto più avanti...:-)

Bye, Luca


Come si dice da me: sarebbe troppa grazia! :risata:

Flycat
11-11-10, 15:14
Come si dice da me: sarebbe troppa grazia! :risata:

Beh almeno ci provo, fortunatamente non sono da solo, tu lo sai perchè un salto lì l'hai fatto ;-)

Se ci facciamo caso, in questo momento siamo su VR che nasce con questo spirito :-)

Anzi, Natale è vicino, ricordiamoci che nella home c'è un 42% che dovrebbe diventare almeno un 99% ;-)

Bye, Luca

LuckyLuciano
11-11-10, 15:17
Beh almeno ci provo, fortunatamente non sono da solo, tu lo sai perchè un salto lì l'hai fatto ;-)

Se ci facciamo caso, in questo momento siamo su VR che nasce con questo spirito :-)

Anzi, Natale è vicino, ricordiamoci che nella home c'è un 42% che dovrebbe diventare almeno un 99% ;-)

Bye, Luca


beh si anche io ci ho a che fare tutti i giorni, materiali compositi, strutture a cellule chiuse, sandwich e compagnia bella...

vader.t7
11-11-10, 15:22
"RIFATTA LA SELLERIA CON PELLE VINTAGE. "

La parolina magica che ti permette di giustificare lo "zero" in più nel prezzo...

R I D I C O L O...

E poi cosa stracazz* vuol dire "pelle vintage"??? Che hanno usato pelle degli anni '60?

Ma perfavore...

LuckyLuciano
11-11-10, 15:37
"RIFATTA LA SELLERIA CON PELLE VINTAGE. "

La parolina magica che ti permette di giustificare lo "zero" in più nel prezzo...

R I D I C O L O...

E poi cosa stracazz* vuol dire "pelle vintage"??? Che hanno usato pelle degli anni '60?

Ma perfavore...


Il bello della lingua italiana, misto a taratura mentale ed ignoranza:
Vintage - oooh che bello, lo voglio assolutamente. è da collezione!
Vecchio - naaaaaa che è quella cosa, non vale niente!

ehehehe il bello dello stesso significato espresso con 2 vocaboli differenti! :risata:

Abakos
11-11-10, 16:18
Il bello della lingua italiana, misto a taratura mentale ed ignoranza: Vintage - oooh che bello, lo voglio assolutamente. è da collezione! Vecchio - naaaaaa che è quella cosa, non vale niente! ehehehe il bello dello stesso significato espresso con 2 vocaboli differenti!

A volte, Lucià, mi fai paura... Cioè stavo per scrivere la stessa cosa, identica.... E' preoccupante sto fatto... Per te ovviamente huahuahua :risata::risata::risata::risata::risata:

LuckyLuciano
11-11-10, 16:46
A volte, Lucià, mi fai paura... Cioè stavo per scrivere la stessa cosa, identica.... E' preoccupante sto fatto... Per te ovviamente huahuahua :risata::risata::risata::risata::risata:


beh certo,... per me :risata::risata:

base689
11-11-10, 17:30
Allora.
Se Abakos dice che il carbonio trasmette meno vibrazioni dell' alluminio in quanto ci ha fatto delle reali prove di laboratorio (sulla carlinga di un aereo) non posso fare alrto che crederci.
Se tu dici che la bici in carbonio è più rigida di quella in alluminio, non posso (ancora) far altro che crederci.
Il <fatto> che aggiusta le due esperienze (apparentemente) contrastanti è che nella bici (in carbonio), nonostante il carbonio abbia carichi di rottura molto simili a quelli dell' alluminio e/o acciaio, sotto certi diametri e sotto certi spessori NON puoi andare (causa instabilità) ed ecco che vengono spessori <importanti> (anche se il tutto rimane leggerissimo) ed ecco che trasmette "troppe" vibrazioni.
Una trave incastrata caricata di punta oltre il suo carico critico (che dipende dalle dimensioni geometriche e dal materiale di cui è fatta) si piega (e poi si rompe/si spezza) non perché ha ceduto strutturalmente ma perché si è instabilizzata.
Ecco perché se una trave è incastrata e la carichi di punta, devi stare con un carico massimo molto inferiore al suo carico di rottura.
Pensa ad un' antenna molto alta (100 m o più), potresti incastrarla nel terreno e basta, alla prima raffica di vento questa ti si piega e poi ti si schianta/crolla, inizia ad oscillare perché diventa instabile. Ecco perché i tralicci sopra una certa altezza vengono controventati con i tiranti, perché così facendo gli si aumenta molto il carico critico (di carico di punta e/o a flessione).
Quando in pizzeria con le mani schiacci la lattina di alluminio della bibita, non hai la forza di Hulk per schiantare l' alluminio della lattina, il fatto che tu riesca a schiacciare la lattina è perché instabilizzi la (sottile) lamiera, quindi la fai piegare, quindi alla fine la rompi perché l' hai piegata troppo. Un cubetto di alluminio di 3x3x3 cm corca (=cor caxxo) che lo schianti, non sei mica una pressa da 100 t, eppure è fatto dello stesso materiale della lattina, che schiacci facilmente (=torci: cilindro a pareti sottili ha una carico critico di punta modesto instabilizzandosi per torsione).
La bici in carbonio trasmette "troppe" vibrazioni perché non potendo andare sotto certi diametri e sotto certi spessori (altrimenti sarebbe instabile), devi fare il tubo spesso, il tubo spesso ti trasmette "tutto quanto" e a te, come <umano>, causa disagio/fastidio.
In aggiunta, alcune parti della bici (come delle moto) in carbonio sei <costretto> a farle <spesse> poiché alla fine, 'sto carbonio lo devi fissare tramite bulloni/viti ad altre parti in acciaio (il mozzo per esempio) e quindi la rondella di acciaio, per non rompere le fibre superficiali del carbonio, deve incidere su una certa area per distribuire il più uniformemente le forze (e non rovinare superficialmente la struttura un carbonio).
Alla fine, il carbonio "omogeneo" non esiste (a differenza di aluminio e acciaio), ciò che usi sono fogli di tessuto di carbonio che per stare in <sede> anneghi nella resina bicomponente: non puoi pensare di stringere un bullone tramite una rondella "molto sottile" una struttura in carbonio perché l' acciaio del bullone e/o rondella andrebbe a rovinare superficialmente la resina.

Alain11
11-11-10, 17:41
Tralasciando gli affari tecnici di questa discussione,la Vespa fatta in questo modo merita!!!!!!!! il carbonio ha sempre qualcosa in più!

Abakos
16-11-10, 12:25
Giustissimo ed esaustivo base689 :ok: l'unico appunto è quello che, nelle zone ove la struttura necessita di elementi di giuntura (perni, dati, rondelle, rivetti et simila) <almeno> nell'ultimo strato (quello più interno) (di solito se ne fanno 2 o 3) viene annegata fibra di vetro. Per il resto sei stato chiarissimo ed hai spiegato alla meglio.
Io invece m'esprimo come un libro stracciato :risata:

Alain11, sono punti di vista, io preferisco la vespa di lega leggera a quella in carbonio :-)

andrea040887
16-11-10, 12:33
salve a tutti...non credo che la vespa rivestita in carbonio abbia tutti questi benefici, a parte l'eccessiva leggerezza, che del resto non è proprio sempre una cosa molto buona...lavoro con i materiali compositi, fibre di carbonio, vetro c seta e altro, sisal....ma voglio sfatare un mito....non è per niente difficile creare una struttura in fibra di carbonio, certo le rifiniture "fai da te" non saranno il massimo, ma è fattibile...la fibra "primitiva" non lavorata ancora non costa tantissimo (certo dobbiamo sempre parlare di una cifra a doppio zero) ma neanche la resina termoindurente........
Cmq è tutta una questione di propaganda perchè la vespa è ottimizzata per la lamiera e niente più!ciao

Abakos
16-11-10, 12:52
salve a tutti...non credo che la vespa rivestita in carbonio abbia tutti questi benefici, a parte l'eccessiva leggerezza, che del resto non è proprio sempre una cosa molto buona...lavoro con i materiali compositi, fibre di carbonio, vetro c seta e altro, sisal....ma voglio sfatare un mito....non è per niente difficile creare una struttura in fibra di carbonio, certo le rifiniture "fai da te" non saranno il massimo, ma è fattibile...la fibra "primitiva" non lavorata ancora non costa tantissimo (certo dobbiamo sempre parlare di una cifra a doppio zero) ma neanche la resina termoindurente........ Cmq è tutta una questione di propaganda perchè la vespa è ottimizzata per la lamiera e niente più!ciao

Non è per smentirti andrea, ma realizzare una vespa in carbonio è una cosa costosissima. Parlo di carbonio non di rivestimento adesivo... Prima cosa bisognerebbe realizzare gli stampi che ad occhio e croce dovrebbero esser tipo 3 (Scudo+pedana insieme e parte destra e sinistra tunnel fino alla coda). Bisognerebbe stratificare e per farlo servono gli strumenti appositi, la resina epossidica, la fibra di vetro e quella di carbonio ma sopratutto bisogna SAPERLO FARE. poi si deve fare il sacco a vuoto e quindi bisogna avere una pompa del vuoto all'uopo.... Vabbè insomma non è cosa semplice er economica e sicuramente senza contare le attrezzature e la realizzazione degli stampi è cosa a triplo 0, includendo ore lavoro/ore disegni/costo stampi/costo attrezzatura/noleggio forno bhè.... 5 0 non te li toglie nessuno

LuckyLuciano
17-11-10, 01:47
Fatto stà che a me la risposta del venditore ha fatto sorridere...

andrea040887
17-11-10, 07:42
Non è per smentirti andrea, ma realizzare una vespa in carbonio è una cosa costosissima. Parlo di carbonio non di rivestimento adesivo... Prima cosa bisognerebbe realizzare gli stampi che ad occhio e croce dovrebbero esser tipo 3 (Scudo+pedana insieme e parte destra e sinistra tunnel fino alla coda). Bisognerebbe stratificare e per farlo servono gli strumenti appositi, la resina epossidica, la fibra di vetro e quella di carbonio ma sopratutto bisogna SAPERLO FARE. poi si deve fare il sacco a vuoto e quindi bisogna avere una pompa del vuoto all'uopo.... Vabbè insomma non è cosa semplice er economica e sicuramente senza contare le attrezzature e la realizzazione degli stampi è cosa a triplo 0, includendo ore lavoro/ore disegni/costo stampi/costo attrezzatura/noleggio forno bhè.... 5 0 non te li toglie nessuno

Io col dire che è un pò meno costoso non intendevo dire che era una cosa da nulla....figurati l'ho fatto per pezzi senza curve e su di un piano e ho trovato avolte difficoltà!!!!
ma comunque levatemi una curiosità, chi sostiene che non ci sono vibrazioni?inoltre è rivestita, non fatta di carbonio!!!!di essere bella è bella, ma tra i vari post c'è chi sostiene sia di carbonio, e chi di rivestimento in carbonio!!!!a quanto la vendono se la vendono?

Abakos
17-11-10, 09:09
Aspè mi sa che hai le idee un pò confuse, la vespa del topic è di carbonio, poi nel messaggio seguente c'è un tizio che ne vende una rivestita spacciandola per vespa in carbonio. Nessuno sostiene che non vi sono vibrazioni, anzi, abbiamo sostenuto esattamente il contrario, il discroso è se vibra meno o più della normale lega metallica, ma senza averci appoggiato il :ciapet: non possiamo appurarlo. Qui stiamo ragionando un pò tutti per esperienze dirette e/o per studi, ma nessuno (per adesso) ha avuto la fortuna di provare una vespa di carbonio. E' comunque possibile reperire indicazioni utili per riconoscere una vespa rivestita (il 99,99% con la pellicola similcarbonio) da una carbonio (rarissima e costossima)

senatore
17-11-10, 09:16
Veramente, io credo che le cose si siano ingarbugliate man mano.
Il topic è stato aperto, parlando di una vespa RIVESTITA in carbonio, non interamente in carboio. Successivamente si è detto che era tutta in carbonio, ma poi è stato anche indicato l'intero articolo da cui la foto iniziale era tratta e l'articolo parlava sempre di vespa RIVESTITA in carbonio.
Dove sta quella COSTRUITA interamente in carbonio???

Abakos
17-11-10, 10:16
Veramente, io credo che le cose si siano ingarbugliate man mano. Il topic è stato aperto, parlando di una vespa RIVESTITA in carbonio, non interamente in carboio. Successivamente si è detto che era tutta in carbonio, ma poi è stato anche indicato l'intero articolo da cui la foto iniziale era tratta e l'articolo parlava sempre di vespa RIVESTITA in carbonio. Dove sta quella COSTRUITA interamente in carbonio???

Che si siano ingarbugliate non v'è dubbio :-) ma la vespa del primo post dicono (almeno leggendo l'articolo) sia in carbonio e non rivestita, mentre quella dell'annuncio è chiaramente rivestita

Diegoz
17-11-10, 10:28
in effetti le foto sono precedute da : "....guardate questa vespa rivestita con il pregiato composito:"

quindi si parla di vespa rivestita e non costruita...

senatore
17-11-10, 11:39
Che si siano ingarbugliate non v'è dubbio ma la vespa del primo post dicono (almeno leggendo l'articolo) sia in carbonio e non rivestita, mentre quella dell'annuncio è chiaramente rivestita
Dunque, vediamo un po:
Il topic, è stato aperto da questo utente, che dice:
....guardate questa vespa rivestita con il pregiato composito:
Successivamente, dopo che qualcuno ha parlato di vespa COSTRUITA in carbonio, sempre l'autore del topic, ribadisce:

Comunque in questo articolo parla di "vespa rivestita in carbonio". Quindi presuppongo che il telaio sia originale. Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.commenti-motori.com/wp-content/plugins/wp-o-matic/cache/7e604_vespa_carbonio.jpg
Mi dici, per cortesia, dove leggi nell'articolo che la vespa è COSTRUITA in carbonio, quando, invece, dice che è RIVESTITA???

Abakos
18-11-10, 11:24
mi sa che avete ragione... Magari una vespa interamente in carbonio non esiste...

LuckyLuciano
18-11-10, 11:53
Scudo e pedana li fanno in carbonio.
anche la cuffia motore e gli sportelli.

Abakos
18-11-10, 14:47
li avevo visti su sip... Mi sbaglio o li vendono li?

LuckyLuciano
18-11-10, 16:38
vedi qui, i miei post:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/26402-novita-scudo-e-pedana.html