Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro ContaKM ET3



Ndea46
02-12-09, 20:30
Buonasera a tutti,

ho provato a cercare in rete e nel forum, ma nn ho trovato una discussione esaudiente per la mia problematica. :noncisiamo:
Ho bisogno di smontare e restaurare il contakm della mia ET3, modello corpo in ferro con ghiera cromata.

Prima di cimentarmi in strani metodi per rimuovere la ghiera e il vetro, chiedo a voi qual'è la procedura corretta senza rischiar di rovinare tutto. :azz:

Allego delle foto fatte al volo. :mah:

Ivan et3
02-12-09, 20:37
Attendo anke io x' serve pure a me :mrgreen:

morgana_strass
02-12-09, 20:45
:orrore:
Pare nuovo, perchè lo vuoi aprire? :mah:

napoli
02-12-09, 20:57
credo che lo voglia aprire per lubrificare gli ingranaggi perche' la lancetta non e precisa.........

Ndea46
02-12-09, 21:03
A dire il vero lo vorrei smontare, perchè dopo aver rimosso la lampadina, mi son trovato in mano una molla che nn so dove posso andare... :orrore:
Inoltre c'è un pezzo di ferro, penso il contatto della lampadina, che balla libero nel contakilometri...insomma...va smontato per dargli una bella sistemata.
Già che ci sono gli darei una resettata e una bella pulita.

Purtroppo ci sono molte guide per il contakm del px, ma nessuna per quello dell'ET3, per cui, se qualcuno lo ha già smontato e ha qualche dritta da darmi, potremmo assieme creare una mini-guida... ;-)

DeXoLo
02-12-09, 21:29
Ma non fasciarti la testa prima di averla rotta, posta le foto di quella molla, sicuramente è quella del portalampada. Riguardo al pezzo di ferro io proverei a recuperarlo con un cacciavite ed una calamita passando dal buco per la lampadina.
Per smontarlo dovresti sollevare il bordino inferiore della ghiera cromata con un cacciavitino, in modo da tirare via il trasparente. Ovviamente se rompi o rovini molto la ghiera devi comprarne un'altra.

napoli
02-12-09, 21:31
se segui quello del px e uguale a tutti i contachilometri

oldultras
02-12-09, 22:04
La ghiera da tirare via è uguale per tutti.................

Ndea46
02-12-09, 23:32
@DeXoLo: Ti posto al volo la foto della molla...con molta pazienza, munito di pinzetta per ciglia, sono riuscito pian pianino a far uscire una parte del pezzo metallico che balla per il contakm.
Non è possibile estrarlo completamente perchè nella parte finale si allarga e non passa dal foro.

DeXoLo
03-12-09, 14:40
Mi sa che è propio il supporto della lampada

Ndea46
03-12-09, 19:28
Penso anch'io....non penso ci sia possibilità di riposizionarlo senza necessariamente aprire il contakm, per cui nel week end, con molta pazienza lo aprirò.

Ndea46
26-12-09, 16:49
....e rieccomi! :mrgreen:

Questa mattina con la dovuta calma sono riuscito a smontare completamente il contakm. Come suggerito da Dexolo, bisogno prima di tutto, alzare la ghiera inferiore con un cacciavite piccolo stando molto attenti a non rovinare la ghiera. :orrore:

Il pezzo metallico che sentivo ballare nel contaKm è il sopporto superiore della lampadina.:azz:
Vi posto al volo una foto, nei prossimi giorni con un pò di calma, aggiungo tutte le fasi di smontaggio e revisione! :risata1:

:ciao:

PAOLONE
26-12-09, 17:11
non è complicato come il px azzerare il contakm, in realtà io sul px ho desistito senza riuscirvi, mentre su quelli primavera et3 non ho avuto mai problemi, a patto che siano quelli in metallo e non in plastica..quello in pvc uno l'ho rotto.. la mia pazienza non è illimitata e tira e schiaccia dopo un'oretta di attenzione i kg di forza dovuti al peso alla lunga scappano e rompono...i contakm,purtroppo.

Ndea46
26-12-09, 17:16
Si si è vero....bisogna munirsi di TANTA pazienza...e quando ci si accorge di averla esaurita mettere il contaKM da parte e riprendere il giorno seguente.
Io ci ho lavorato 4 giorni per aprirlo, ci giocavo un oretta al giorno, poi piantavo li.
La difficoltà maggiore è rimuovere con "delicatezza" la ghiera...:azz:

FedeBO
28-12-09, 11:03
se postassi le foto di cui parlavi te ne sarei grato!

Ndea46
28-12-09, 13:16
Certo, nessun problema. Appena trovo 10 minuti di tempo, te le posto ;-)

vespaciccio
01-01-10, 20:41
Certo, nessun problema. Appena trovo 10 minuti di tempo, te le posto ;-)

ne avrei bisogno anche io,ciao:Ave_2:

Ndea46
02-01-10, 16:41
Tengo fin da subito a precisare che per smontare il contakm ho seguito la guida postata dall'utente "semiscopremiamoglie", nella sezione Officina Largeframe che trovate a questo link:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11021-guida-alla-revisione-contachilometri-px-prima-serie-etc.html

Senza tale guida probabilmente nn mi sarei mai cimentato nella revisione del contakm dell'et3, per cui ne approfitto per ringraziarlo! :Ave_2:

La prima operazione da svolgere è la rimozione della ghiera cromata: come precisato nei precedenti post bisogna minursi di TANTA pazienza e di un cacciavite piccolo. Facendo pian piano leva si riesce a rialzare completamente la ghiera cromata. Fate molta attenzione a non sforzare troppo la ghiera in modo da evitare di rovinarla. E' un pezzo di ricambio che si trova in commercio ma a caro costo.

Ndea46
02-01-10, 16:42
Dopo aver rialzato la ghiera si può procedere alla sua rimozione: bisogna spingere la ghiera verso il basso, come indicato in foto. Per facilitare l'operazione può essere utile spruzzare un pò di grasso spray.
A questo punto abbiamo la possibilità di aprire il contachilometri: rimuovendo la ghiera vi rimarrà tra le mani il vetro trasparente assieme alla plastica numerata. Per dividere i componenti basta semplicemente togliere la guarnizione nera. Puliamo il tutto con un panno umido e ritiriamo.

Rimuovete con la dovuta delicatezza il contenitore esterno.
A questo punto bisogna rimuovere la seconda plastica bianca dal corpo del contachilometri: vi consiglio (come indicato in foto) di spostare DELICATAMENTE la lancetta a metà contachilometri, inclinare leggermente la plastica per far uscire i due fermi delle relative sedi. Compiere questa operazione senza spostare la lancetta significa piegarla.....esperienza personale :azz::mrgreen:

Ok, abbiamo smontato il nostro contachilometri, non ci rimanere che revisionarlo! :mrgreen:

FedeBO
02-01-10, 18:38
perfetto, qttendo allora!grazie mille comunque per aver postato quanto richiesto!

Ndea46
02-01-10, 19:11
Riservato

Ndea46
02-01-10, 19:20
Riservato 2

vespaciccio
02-01-10, 23:30
scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire riservato?

morgana_strass
02-01-10, 23:40
scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire riservato?
Probabilmente vuole proseguire con la "guida" allora prenota lo spazio
:mavieni:

vespaciccio
02-01-10, 23:43
Probabilmente vuole proseguire con la "guida" allora prenota lo spazio
:mavieni:
allora io sarò il primo xD

Ndea46
03-01-10, 01:17
:risata: Esatto, siccome manca una parte della "guida" se cosi si può definire, mi sono riservato due posticini....domani con calma ridimensiono le immagini e proseguo ;-)

rudipa
03-01-10, 16:10
Innanzitutto BUONASERA, ringraziando per l'utile spiegazione su come si smonta il km dell et3, vorrei chiedere: IL MIO NON STA FERMO ( INTENDO DIRE CHE LA LANCETTA SALE E SCENTDE DA O A 40 CONTINUAMENTE) E DOPO I 30 KM ALL'ORA EMETTE UN SUONO GRACIDANTE, COSA MI CONSIGLIATE DI FARE? GRAZIE

oldultras
03-01-10, 17:16
Controlla la cordina, assicurati che giri senza andare a scatti. Magari metrici un Po di olio dentro, per lubrificarla.

Ndea46
24-01-10, 11:48
Scusate la domanda. Sono fermo con il Contakm perchè non sono ancora riuscito a trovare la lampadina... :azz:

Ora ho un dubbio circa quale lampadina va montata: il mio contakm montava una lampadina da 6v5W, ma girando in rete ho trovato discussioni che parlano di una lampadina da 6v0,6W....quale devo acquistare?:mah:

DeXoLo
24-01-10, 12:00
Quella giusta è da 0.6W , io non l'ho trovata e ne ho messa una da 0.5W e va bene lo stesso.

Ndea46
24-01-10, 15:19
Perfetto, grazie Dexolo.
Non capisco perchè il precedente proprietario ha messo una 6V5W....:mah:
..Sarà per quello che nn andava la luce del contakm :azz:

DeXoLo
24-01-10, 17:28
Probabilmente perchè non ne aveva trovate altre.
Io sul px che ce l'ha di tipo a baionetta non l'ho trovate da 0.6w e ne ho adattata una da 2W presa dal faro di una vecchia bicicletta, la luce che fa è praticamente identica.

Ndea46
29-01-10, 19:41
:mah: Ho un dubbio e nn riesco a venirne a capo, è una domanda forse stupida, lo so...abbiate pazienza.

Allora, ho trovato due lampadine da 6V5W per il contakm....non capisco come possano però funzionare...mi spiego meglio: prendendo entrambe le lampadine, e collegando da una parte il + e dall'altra il - (prova fatta con una pila da 1,5v la luce è un pò scarna, ma valida i fini di test) funziona tutto perfettamente.

L'impianto elettrico della vespa però, prevede l'ingresso di un solo filo, per cui fa contatto solamente da una parte della lampadina....come può andare la lampadina? Ho provato a similare la situazione e non si accende :rabbia:


Illuminatemi :orrore:

Ps. Ho provato ad usare anche il molex del pc. Utilizzando il cavo Rosso (5V) e il Nero (Terra) alle due estremità: collegandoli entrambi va perfettamente, ma di nuovo, se uso solamente uno dei due fili (Il rosso ad esempio) non si accende....

DeXoLo
29-01-10, 20:36
Dai su non ti perdere in un bicchiere d'acqua, hai un cavo (che vedi) ed una massa, e la massa è nientemeno che la carcassa del contakm fissata al manubrio e cioè la carrozzeria della vespa ;-)
Vedrai che funziona non ti preoccupare :mrgreen: :ciao:

Ndea46
31-01-10, 12:38
:mrgreen::mrgreen: Sono testardo, e alla fine faccio sempre di testa mia.

Ho seguito il tuo consiglio, considerando la carcassa del ContaKM come massa (colegando per cui il cavo nero terra) e come per magia tutto funziona.
Ho scoperto una cosa interessante: la lampadina che ho trovato originariamente nel contakm non è bruciata, funziona perfettamente, ma è di diametro superiore rispetto a quella corretta, di conseguenza, nel lato molla nn fa contatto. :azz:

Già che c'ero, ho fatto un test: su internet ho letto di dubbi circa il calore generato dalle lampadine di 6V5W rispetto a quella originale 6V0,6W.
In particolare, alcuni sostengono che a lungo andare potrebbe sciogliere la plastica...:mah:

Sono perfettamente ignorante in materia, per cui mi sono messo a fare subito una prova: ho collegato il tutto a un molex del computer (per intenderci il cavo a 4 pin che da alimentazione ad HD/Lettori non sata), ho collegato il cavo rosso (5V) alla lampadina lato esterno e il Nero (terra) alla carcassa. (ATTENZIONE a non usare il cavo giallo, perchè passano 12V).
Ho lasciato il tutto collegato 1 ora per vedere se davvero i dubbi raccolti in Internet erano fondati o meno.............:orrore: Risultato, dopo un ora, la carcassa era tiepida, il ferretto sopra la lampadina anche, ma ben lontano da una temperatura che può sciogliere la plastica.

Oggi rimonto tutto! :risata1:

appino
19-04-10, 16:42
Alla fine poi non hai mai messo le foto negli spazi che ti eri riservato.
;-)
Scherzo ovviamente!
Hai fatto bene a mettere una guida su come smontare il contakm dell'ET3......io mi ci sono messo proprio ieri in questo lavoretto.

salvamoto
19-04-10, 17:13
Siete sicuri che originariamente monta 0.6w io sapevo 6v 3w

DeXoLo
19-04-10, 21:48
Sulla rally e sul p125x senza frecce ci vanno quelle a 0.6W sicuro al 100 per 1000

Ndea46
19-04-10, 21:54
Alla fine poi non hai mai messo le foto negli spazi che ti eri riservato.
;-)
Scherzo ovviamente!
Hai fatto bene a mettere una guida su come smontare il contakm dell'ET3......io mi ci sono messo proprio ieri in questo lavoretto.

Hai ragione, alla fine per mancanza di tempo, ho preferito dedicarmi interamente al restauro dell'ET3 :mrgreen:
Domani metto le foto che mancano ;-)