Visualizza Versione Completa : restauro.....cosa ne faccio di questa cosa?
bene ragazzi, è ora di cominciare a smanettare sulla penultima arrivata.
trattasi di cosa 2 150cc del 1994
la cosa è in discrete condizioni generali, ma per un'occoasione "speciale" deve essere in perfetta forma entro luglio.
per adesso mi sto dedicando alle cose semplici, il mezzo è in ordine, ha bisogno di una rinfrescatina alla vernice, di verniciare le chiappe e di poco altro.
insomma una cosa messa abbastanza bene.
una delle Cose che non vanno è il contagiri.
in pratica il sole ha cotto completamente il fondello e squagliato la lancetta.
mi sono procurato una strumentazione cosa 1 (quella della 2 è in vendita, ma costa oltre 400 euri) e ho provato a sostituirla.
bene a parte le spie che mancano (OLIO FRENI, OLIO MIX) le due strumentazioni differiscono anche per le posizioni della spia dei fari abbaglianti invertita con quella del folle.
quindi di due ne dovrò tirare fuori una.
ho provato comunque a montare la strumentazione della 1 ma il contagiri non funge
adesso ho invertito i fondelli e devo provare, ma a quest'ora se metto in moto una vespa nel garage mi fucilano
uno dei miei crucci è se smontarla o meno per verniciarla, in quanto ho il terrore che tutto quello che adesso funge alla perfezione (impianto idraulico, elettrico, ecc) possa non dunzionare dopo il rimontaggio.
queste sono le foto del mezzo (alcuni di voi ce l'hanno già) la cosa problematica è il parafango cui manca completamente un angolo.
la "meticcia" è mezza e mezza ossia meta' di acciaio e meta' di plastica ,percui se non vuoi impazzire copri per bene tutto cio' che non è da verniciare con nastro e carta e se si tratta di solo rigature vai con la 1000 ad acqua e vernicia sopra direttamente ! per il parafango se "smanetti con le resine ....ecc fai da solo !! ossia con la vetroresina / o il carbonio:mrgreen: buon lavoro : a proposito vale la pena un viaggio alla mostra a colleferro di questo week end?
Leo io una volta sistemata per bene la meccanica e tutto il resto e pulita tutta la morchia nei vari punti, le darei una rinfrescata di vernice senza smontare molto, un lavoro comunque ben fatto incartando per bene le varie parti, ma senza tirar giù forcella e motore, tanto se ho ben capito dovrà essere usata quotidianamente e quindi non so fino a che punto conviene!!! ;-)
a vederla così non sembra messa tanto male
secondo me non conviene smontarla ma come ti ha suggerito qualcuno di incartare le parti da non verniciare e lavorare sulle altre
per quanto riguarda il parafango puoi facilmente ripararlo con un foglio di vetroresina, un commercio si trovano dei kit completi di tutto
la "meticcia" è mezza e mezza ossia meta' di acciaio e meta' di plastica ,percui se non vuoi impazzire copri per bene tutto cio' che non è da verniciare con nastro e carta e se si tratta di solo rigature vai con la 1000 ad acqua e vernicia sopra direttamente ! per il parafango se "smanetti con le resine ....ecc fai da solo !! ossia con la vetroresina / o il carbonio:mrgreen: buon lavoro : a proposito vale la pena un viaggio alla mostra a colleferro di questo week end?
che mostra acolleferro?
curiosità: come si aprono i cofani? vista una malmessa e non s'è capito...
i cofani si aprono da due ganci che stanno nel vano portacasco sotto la sella
su una rivista d'epoca ho letto mostra scambio a colleferro " forse via dell'industria ma posso sbagliare"
secondo me non c'è necessità di riverniciarla...con dei lavoretti ce la fai alla grande.....
adesso vi racconto cosa mi ha combinato questa cosa....
quando l'ho presa è bastato metter un mozzico di cavo al selettroe del cabio e avviare il motore con l'avviamento elettrico ed è sempre partita senza problemi.
dopo qualche giorno di messe in moto brevi senza far girare il motore a lungo la batteria ha collassato e la cosa non ne voleva sapere minimamente di partire a pedivella se non con il "cicchetto" cioè inclinando la vespa per qualche secondo verso destra... questo mi aveva fatto pensae che lo starter automatico non funzionasse.
poi ho comprato un caricabatterie, ho messo la batteria sotto carica ed è ripartita al primissimo colpo di motorino d'avviamento....
ebbure sapevo che lo starter automatico era "sotto" regolatore di tensione e non "sotto " batteria... eppure con la batteria scarica non funziona con quella carica si...
mah
adesso vi racconto cosa mi ha combinato questa cosa....
quando l'ho presa è bastato metter un mozzico di cavo al selettroe del cabio e avviare il motore con l'avviamento elettrico ed è sempre partita senza problemi.
dopo qualche giorno di messe in moto brevi senza far girare il motore a lungo la batteria ha collassato e la cosa non ne voleva sapere minimamente di partire a pedivella se non con il "cicchetto" cioè inclinando la vespa per qualche secondo verso destra... questo mi aveva fatto pensae che lo starter automatico non funzionasse.
poi ho comprato un caricabatterie, ho messo la batteria sotto carica ed è ripartita al primissimo colpo di motorino d'avviamento....
ebbure sapevo che lo starter automatico era "sotto" regolatore di tensione e non "sotto " batteria... eppure con la batteria scarica non funziona con quella carica si...
mah
stesa identica cosa anche a me funziona solo con la batteria carica oppure a scarica devo inclinare:ciao:
toninoooooooo
dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ma con la batteria scarica (o meglio staccata ) hai aperto manualmente il rubinetto della benzina?
perchè se così non fosse aivoglia di spedivellare che non la metti mai in moto infatti la benzina non arriverebe mai:azz:
mah, forse il mio è aperto di natura... devo controllare...
comunque mi sono scaricato il libretto di istruzioni e... in produzione c'erano anche i modelli 150 e 200kat!!!
mamma mia quanto era avanti la piaggio....
stamattina il mio carroziere si è visto recapitare..... una cosa....
ci vediamo tra un mese!!!!
Leo ma gli dai una rinfrescata o l'hai smontata tutta???
ho optato per una rinfrescata "pesante"
nel senso che essendo la struttura tutt'altro che arrugginita il mio carrozatio provvederà rinfrescarla quindi ritoccherà i bozzi e i pochi ppunti di ruggine e rivernicerà solo lì
dovra inventarsi qualcosa per il parafango, la forcella non la smonto:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisi amo:
Farla smontare al carrozziere?
...dovra inventarsi qualcosa per il parafango....
vai di vetroresina
l'altro ieri la cosa riversava in queste condizioni
oggi in queste....
il carrozzaio me l'ha riverniciata tutta, dicenco che i ritocchi venivano una"pecionata"
beh che dire.....bella lucida, persino una cosa è carina!
scherzo, a trovarne una...... cazzarola!
eheheh io ne sto cercando un'altra
babbylavespa
10-02-10, 16:44
E' venuta bene a giudicare dalle foto!:mavieni:
oggi ho rmontato quasi tutta la Cosa, mi manca solo il sottopedana e i tappetini, il sottopedana ha diversi attacchi rotti, e adesso è nelle mani di un mio amico che con la resina fa miacoli, spero che riseca a renderlo solido. è davvvero introvabile
eheheh io ne sto cercando un'altra
ammiro la vosatra dedizione
non riusciro mai a farmi piacere una cosa..gia a stento trattengo il Pk non riesco neppure a farmi piacere il T5 (che somiglia troppo alla cosa piu che ad un px...) ne hp fl e similia....
avra pure un gran motore e degli ottimi freni ma di stile......... peccherà sempre!
Non me ne vogliate cosisti:mrgreen::mrgreen:
ammiro la vosatra dedizione
non riusciro mai a farmi piacere una cosa..gia a stento trattengo il Pk non riesco neppure a farmi piacere il T5 (che somiglia troppo alla cosa piu che ad un px...) ne hp fl e similia....
avra pure un gran motore e degli ottimi freni ma di stile......... peccherà sempre!
Non me ne vogliate cosisti:mrgreen::mrgreen:
TOCCAMI TUTTO MA NON TOCCARMI IL PK EH!!! :boxing: VIè QUI CHE TE LO FACCIO PIACERE IO VIENI!
:risata::risata::risata::risata::risata:
Massì, come abbiamo sempre detto... de gustibus non disputandum est.
Nessuno ha detto che deve piacere a tutti :mrgreen:
....Nessuno ha detto che deve piacere a tutti :mrgreen:
:mah: a no? siamo in democrazia? non lo sapevo.....:risata::risata::risata:!
giuro la smetto di dire cazzate, mi metto al lavoro va!
luca... io la pensavo come te... poi vidi quella di tonino al raduno, poi mi capitata quest'occasione e l'ho prea, da guidare è una favola
direi...sti caxxi...rinata con una bella rinfrescata!
Complimenti leo!
Leo posso trovare i difetti? :mrgreen: O aspetto al VR raduno e li segno con un pennarello indelebile rosso? ;-) :ciao:
non la vedrtai al raduno
:mah: ma questa è quella che cè nella sezione soci offtopic?
non la vedrtai al raduno
Allora fammi una cortesia, compra un pennarellone rosso e fai un segno sotto la targa, :mrgreen: quella plastica nera tutta scolorita nun se pò gguardà ;-)
E metti uno scudetto alla cima dello scudo.
Il cerchio anteriore è sano o è solo sporco?
:mah: ma questa è quella che cè nella sezione soci offtopic?
Sezione soci offtopic? :mah:
PS Paki ti sto mandando un MP per automotoretrò
EDIT:
Io non ci posso entrare :(
tutto quello che è di plastoca ce l'ho nuovo a casa..... lo scudetto sta a casa pure lui
marcorelli
12-02-10, 18:04
complimenti Leo
.... però a me, non mi piace proprio!!! :mrgreen:
non ce l'hai un telo per coprirla tutta?:Lol_5:
tutto quello che è di plastoca ce l'ho nuovo a casa..... lo scudetto sta a casa pure lui
Ottimo, grande Leo!
però a me, non mi piace proprio!!! :mrgreen:
A me invece piace l'orrido :mrgreen:
mirko questa cosa è il regalo di nozze per la Sorella di Eliana e il suo ragazzo che attualmente se ne va a spasso col mio 200...
siccome ha preso pure a lui la vespite gli ho fatto un regalo a tema
Ve be....bel lavoro.....però almeno falla rossa :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Me piace, me piace.. E mi congratulo con Leo per i lavori e per la sua generosità :lol:
ho montato i profili scudo (grazie alex) e gli anelli copribulloni ale ruote, questi sono provvisori perchè devocambiare i cerchi.
adesso mi mancano i tappiper il corimolleggio (non li ho trovati e ci ho messo un copribiscotto) e la scritta COSA se qualcuno di voi l'avesse si faccia avanti
TOCCAMI TUTTO MA NON TOCCARMI IL PK EH!!! :boxing: VIè QUI CHE TE LO FACCIO PIACERE IO VIENI!
:risata::risata::risata::risata::risata:
se guardi "le mie VESPA " scoprirai ke ne ho una anche io.. la mia prima vespa tra l'altro.. quindi non è ke non mi piaccia...! è che tra tutte (e il px è un disastro marcio) è quella che attualm sta meglio ma mi piace meno
luca... io la pensavo come te... poi vidi quella di tonino al raduno, poi mi capitata quest'occasione e l'ho prea, da guidare è una favola
dimmi di piu...
vorrei capire senza pregiudizi cosa ti ha fatto cambiare idea.. perchè guidarla è un favola???
innanzitutto la frenata, il ripartitore è davvero fenomenale, anche nelle frenate più brusche la cosa si aqquatta e non perde mai la direzione, poi il motore, è oggettivamente più brillane di quello del px
Vespista46
12-02-10, 23:43
Targata PA!! :sbav:
Ma la hai presa a Roma e dintorni o direttamente in Sicilia?? :lol:
ben benino....
la vespa l'ho presa a roma da un signore di origine siciliane....
oggi ho fatto qualche altro lavoretto, montato la scritta, sistemato per benino i profili scudo, mi restano da sistemare i tappetini (nuovi purtroppo ho solo quello destro, il sx e il centrale dovrò "ravvivarli" cambiare il codino riportare a 0la lancetta del contagiri (la strumentazione in reltà la cambierò completamente) trovare la targhetta e i tappi per il coprimolleggio.
le gomme le ho montate sui cerchi buoni ma non le ho montate sulla cosa.
il sottopedana è in fase di rinforzo, perchè aveva i buchi delle viti crepati...
altre foto
Per il coprimolle guarda qui
275 VESPA Cosa 200, Bj 93; PK; Abdeckkappen bei Gabel su eBay.it Roller-Teile, Motorrad- Kraftradteile, Auto Motorrad Teile (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200356577628&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
Chiedi però se spedisce in Italia
morgana_strass
16-02-10, 15:25
meglio che non parlo...:boh: :azz:
ma com'è come mezzo?Leggendo qua e là tutti ne parlano bene
Io sono abituato su un PE o simili, questo leggevo che è molto più confortevole, comodo, maneggevole... vero a fantasia pubblicitaria?
Poi forse domani una novità.... :azz: se tutto va vi racconto... :mah:
:vespone:
meglio che non parlo...:boh: :azz:
ma com'è come mezzo?Leggendo qua e là tutti ne parlano bene
Io sono abituato su un PE o simili, questo leggevo che è molto più confortevole, comodo, maneggevole... vero a fantasia pubblicitaria?
Poi forse domani una novità.... :azz: se tutto va vi racconto... :mah:
:vespone:ottimo mulo,comodo e resistente,la consiglio a tutti, le uniche pecche si hanno se non è regolato bene il carburatore e se si rompe l'aria automatica bisogna inclinare la vespa a destra per il cicchetto....nel complesso mi ci trovo molto bene
tutto vero, ottimo mezzo, la mia è davvero perfetta, anche con i pneumatici di legno sul bagnato frena che è un amore
Tutto ciò mi rincuora, perchè avevo brutte intenzioni su una "cosa" :-)
Ciao Leo, sono Leo (scusa il gioco di parole)...anche io mi sono visto recapitare una cosa messa maluccio da un amico di mio figlio che, pensando bene di "sistemarla", l'ha smontata in mille pezzi, qualche anno fa ed adesso.... è su due pallets letteralmente a pezzi:-)
In questi giorni ho rimontato il tutto alla bene e meglio, e stamattina ho fatto ripartire il motore (150) che, sebbene fido, mi ha presentato il conto di un rumore strano che assomiglia ad un cuscinetto albero motore sbiellato !!!
Ora mi tocca ritirare giù il motore ed aprirlo a dovere, sperando di non commettere errori nello smontaggio e rimontaggio. Poi tocca apportare lavoretti di carrozzeria simili ai tuoi ed infine...assolvere alle solite pratiche burocratiche (considerando il fatto che il proprietario ha perso libretto e chiavi, menomale che la targa è stata ritrovata).
Stavo quasi per rinunciare ma le foto della tua cosa mi hanno fatto cambiare idea.
Spero che per questa estate possa scorazzare su per le colline di Martina Franca.
Appena posso metto le foto del "prima" :-)
Ciao
Vespista90
21-02-10, 15:12
ottimo mulo,comodo e resistente,la consiglio a tutti, le uniche pecche si hanno se non è regolato bene il carburatore e se si rompe l'aria automatica bisogna inclinare la vespa a destra per il cicchetto....nel complesso mi ci trovo molto bene
L' aria automatica si ripristina facilmente e con 0€ di spesa anche la mia si era bloccata, l' ho somtata dal caburatore ho svitato la parte dello spillo e dentro o ripristinato la molla che si era coricata (incastrando l' aria) ed il piattino che manda il calore tramite corrente alla molla, l' ho rimontata ed eta perfetta peccato che ho sostituito il carburatore con un altro tipo:mrgreen:
potresti approfondire questo argomento???
grazie mille
Vespista90
22-02-10, 20:53
potresti approfondire questo argomento???
grazie mille
Allora andiamo per gradi:
1° staccare tutto il sistema ARIA-AUTOMATICA dal carburatore
2° togliere il coperchietto che sta sull' aria automatica
3° il blocco di plastica che sembra essere fuso in un unico pezzo in realtà si svita con un pò di forza (disolo c'è il blocca filetti)
4° aperto il blocchetto ci appare il sistema in tutta la sua semplicità e si palesa il danno
5° verifichiamo se arriva corrente con il tester
6°a se arriva corrente la causa è da cercare da un' altra parte tipo il piattino messo di traverso o la molla incastrata
6°b non arriva corrente sostituiamo i fili e proseguiamo con la revisione
7° la parte dove si trova lo spillo che può sembrare monolitica in realtà è anch' essa a vita
8° apriamo la parte dello spillo e verifichiamo se la molletta è in regola
9° chiudiamo tutte le parti facendo attenzione a montare tutto bene
10° rimontiamo l' aria sul carburatore
appena aperto il sistema ARIA-AUTOMATICA si palesa la semplicità costruttiva e di funzionamento che però non solo funziona benissimo ma può essere ripristinata a costo "Zero"
scusate ma non riesco ad essere più chiaro di così ci vorrebbero le foto mi pento solo di non averle fatte al momento della revisione
bene bene, oggi ho sostituito l'ammortizzatore posteriore (non ci ho messo più di 5 minuti) mentre l'anteriore mi sta facendo dannare, non ne vuole sapere di svitarsi, ho fatto fuori 3 cacciaviti per bloccare il perno centrale mentre giravo la chiave a occhio
adesso l'ho inondato di svitol e domani riporovo.
recuperata e montata la targhetta cosa, lo scudetto piaggio, e pure i tappetini (manca il centrale che dto provando a far diventare nero da grigio che è
ecco le foto
Vespista90
25-02-10, 20:10
bene bene, oggi ho sostituito l'ammortizzatore posteriore (non ci ho messo più di 5 minuti) mentre l'anteriore mi sta facendo dannare, non ne vuole sapere di svitarsi, ho fatto fuori 3 cacciaviti per bloccare il perno centrale mentre giravo la chiave a occhio
adesso l'ho inondato di svitol e domani riporovo.
recuperata e montata la targhetta cosa, lo scudetto piaggio, e pure i tappetini (manca il centrale che dto provando a far diventare nero da grigio che è
ecco le foto
l' ammortizzatore và tolto con il cacciavite a percussione e retto con una chiave a pipa da 19mm...se non sapessi qual'è il cacciavite ecco una foto
http://www.euro-shopping.info/catalog/images/1295_C4.jpg
ho un trapano a impulsi della whurt molto potente, ho rotto 2 punte (di bassa qualità) ma non sono riuscito ad aprirlo
Vespista90
26-02-10, 08:02
ho un trapano a impulsi della whurt molto potente, ho rotto 2 punte (di bassa qualità) ma non sono riuscito ad aprirlo
Fai come ti dico io e vedrai che ci riesci...quello mio non veleva saperne di togliersi...ma un modo ho dovuto trovarlo i BITUBO solo dietro non sono il max:mrgreen:
oggi riparto alla carica nel frattempo ho unaltro problemino... i profili della pedana non finiscono dove dovrebbero o i tappetini sono più lunghi, intatti non riesco ad infilarli sotto i profili.....soprattutto il destro che è nuovo (il sinistro è usato preso da una cosa perfetta allo sfascio)
altro problemino ieri in garage ho trovato una chiazza di olio sotto il selettore del cambio, era verdastro il che mi fa pensare che provenga dal carburatore. moggi l'ho spostata, vediamo cosa succede
Vespista90
26-02-10, 13:19
oggi riparto alla carica nel frattempo ho unaltro problemino... i profili della pedana non finiscono dove dovrebbero o i tappetini sono più lunghi, intatti non riesco ad infilarli sotto i profili.....soprattutto il destro che è nuovo (il sinistro è usato preso da una cosa perfetta allo sfascio)
altro problemino ieri in garage ho trovato una chiazza di olio sotto il selettore del cambio, era verdastro il che mi fa pensare che provenga dal carburatore. moggi l'ho spostata, vediamo cosa succede
allora i profili io li sto cercando nuovi da almeno 2 anni senza riuscirvi...e dato che una volta tolti si rompono le alette ad espansione non posso montare quelli dello sfacio...i tappetini vanno inseriti sotto al bordo scudo infatti esso è cavo proprio per ospitare la parte finale dei tappetini e dare un senso di continuità allo scudo.
La macchia in terra probabilmente viene dalla scataola dove è alloggiato il carburo compra la revisione del carburatore cambia la guarnizione tra scatola e carter e serra bene i prigionieri poi ricontrolla se perde;-)
morgana_strass
26-02-10, 13:35
Cerchiamo di salvarne più possibile!!
Un giorno mi direte:"Avevi ragione, abbiamo fatto bene a salvarle..."
[YOUTUBE VIDEO]2pHqyuGPukA[/YOUTUBE VIDEO]
:nono: :rabbia: :noncisiamo: :cry: :censore: :offtopics: :nunchuck:
quanto prenderei certi imbecilli e li butterei dal ponte dell'Ariccia
http://www.romatoday.it/pictures/20091217/ponte_ariccia.jpeg
Vespista90
26-02-10, 13:44
Cerchiamo di salvarne più possibile!!
Un giorno mi direte:"Avevi ragione, abbiamo fatto bene a salvarle..."
[YOUTUBE VIDEO]2pHqyuGPukA[/YOUTUBE VIDEO]
:nono: :rabbia: :noncisiamo: :cry: :censore: :offtopics: :nunchuck:
Queste cose mi fanno venire una rabbia idescrivibile...chi non apprezza una Vespa non merita di averla secondo me e vedere questi che le distruggono così proprio mi fà male al cuore...ad uno sfascio in via dell' almone a roma ci sono 8 vespe COSA 125/150, 10 PK50 e 2Px My 125 ma infiniti plasticoni:mrgreen:
Vespista90
26-02-10, 13:46
Cmq io sono sicuro che quando il popolo vespistico comincerà ad avvicinarsi alla COSA superando lo scetticismo ed il preconcetto sarà amata come tutte le altre...anche se molto più rara da reperire specie nella sua versione 200 rispetto ad un PX
morgana_strass
26-02-10, 13:46
Salvatele 2
Scambio con cavallo - Animali In vendita a Lecce (http://www.subito.it/scambio-con-cavallo-lecce-10993050.htm)
:mah: :risata: :risata:
Vespista90
26-02-10, 13:47
Salvatele 2
Scambio con cavallo - Animali In vendita a Lecce (http://www.subito.it/scambio-con-cavallo-lecce-10993050.htm)
:mah: :risata: :risata:
se avevo un cavallo...avrei fatto subito lo scambio
morgana_strass
26-02-10, 13:50
...ad uno sfascio in via dell' almone a roma ci sono 8 vespe COSA 125/150, 10 PK50 e 2Px My 125 ma infiniti plasticoni:mrgreen:
Perchè non vai a salvarle tutte?
morgana_strass
26-02-10, 13:52
Sono un pò scettico... ma prima di fare un 3rd voglio averla nel box :mavieni:
Lunedì porto soldi e documenti per trapasso per una cosa 1° 150cc dell'89
Basta di più non posso dirvi :roll:
Vespista90
26-02-10, 13:52
Perchè non vai a salvarle tutte?
perchè sono in condizioni pessime, molte non complete e vuole 500euro l' una poi per reimmatricolarle e rifare il libretto altri soldi...poi io sono un vespista non un collezzionista ci devo andare sopra non guardarle le vespe;-)
morgana_strass
26-02-10, 13:55
500€ l'una :azz: :risata: :noncisiamo: ecco perchè le ha tutte ancora lì.
noin te le lascia, ne èp arrivata una 125cc come nuova canna di fucile me l'avrebbe lasciata telaio escluso a 350
Vespista90
26-02-10, 19:29
noin te le lascia, ne èp arrivata una 125cc come nuova canna di fucile me l'avrebbe lasciata telaio escluso a 350
Stiamo parlando dello stesso sfascio?
credo proprio di si
via dell'almone
Vespista90
26-02-10, 20:08
credo proprio di si
via dell'almone
esatto l' ultima che gli è arrivata era un 125 ci è andato mio padre ci và tutte le settimane per vedere se gli arriva un 200...il mio motore di riserva 150cc proviene proprio da quello sfascio;-)
scusa la 200 ce l'ha
io l'ho vista
Vespista90
26-02-10, 20:13
scusa la 200 ce l'ha
io l'ho vista
sei proprio sicuro che colore è?
rossa, ce l'hanno dentro doev tengono l'oca
Vespista90
26-02-10, 20:18
rossa, ce l'hanno dentro doev tengono l'oca
porco giuda ma c'è anche il motore?
Vespista90
26-02-10, 20:23
si martedì c'era
misà che lunedì me lo prendo:mrgreen:
morgana_strass
27-02-10, 19:41
Oggi per un mio amico sono andato a comprare dei pezzi per cosa 1°
:rabbia: :rabbia: :rabbia:
Un pò di roba non c'è, e gliela cercherò, ma fin qui tutto a posto, vado in un negozio grande a Milano, che vende di tutto e gli chiedo:
Candela e OK
Batteria una universale, sottomarca, da spendere poco, Non c'è , solo Yuasa B qualcosa, 40€ :nono:, Gliela lascio, su ebay la trova alla metà, anzi datemi un consiglio su quale serve.
E qui arriviamo al culmine della pazzia (secondo me)
Mi servono 3 camere d'aria, per Cosa 1° quindi con pneumatici 100/90/10.
Li va a prendere, pasticcia un pò al pc e gli chiedo il conto.
Lui:"3 camere d'aria per 15... e io:"Cosa???" 3 totale 15 o l'una?, lui" no no 45" e io " 4 virgola 5 o 45???" "No No fanno 15 l'una e con l'EXTRA SCONTO!!! sennò sarebbero da 21 cad"
Gliele lascio lì.
Ma è vera sta cosa?
Non posso montare camere d'aria la stessa misura 3.50/10 ? del PX diciamo? :mah:
Vespista90
27-02-10, 19:47
Oggi per un mio amico sono andato a comprare dei pezzi per cosa 1°
:rabbia: :rabbia: :rabbia:
Un pò di roba non c'è, e gliela cercherò, ma fin qui tutto a posto, vado in un negozio grande a Milano, che vende di tutto e gli chiedo:
Candela e OK
Batteria una universale, sottomarca, da spendere poco, Non c'è , solo Yuasa B qualcosa, 40€ :nono:, Gliela lascio, su ebay la trova alla metà, anzi datemi un consiglio su quale serve.
E qui arriviamo al culmine della pazzia (secondo me)
Mi servono 3 camere d'aria, per Cosa 1° quindi con pneumatici 100/90/10.
Li va a prendere, pasticcia un pò al pc e gli chiedo il conto.
Lui:"3 camere d'aria per 15... e io:"Cosa???" 3 totale 15 o l'una?, lui" no no 45" e io " 4 virgola 5 o 45???" "No No fanno 15 l'una e con l'EXTRA SCONTO!!! sennò sarebbero da 21 cad"
Gliele lascio lì.
Ma è vera sta cosa?
Non posso montare camere d'aria la stessa misura 3.50/10 ? del PX diciamo? :mah:
Certo che puoi io su Copertoni 110-90/10 ho montato la camera d' aria della vespetta da 3.00-10 cmq
speswso sulle camere d' aria ci sono le varie misure e quelle che vanno bene per 3.00-10/3.50-10/90-90-10/100-90-10/110-80-10/110-90-10/120-70-10/120-80-10/130-70-10
almeno su quella che monto all' anteriore ci sono tutte queste misure
anche io ho preso le camere d'aria per px, ci sono entrambe le misure
morgana_strass
01-03-10, 17:11
Si oggi smontando le gomme del mio amico ho visto che dentro ci son camere d'aria con scritto proprio 3.10 3.50 e 100/90.... quindi vanno più che bene le classiche.
Novità
Oggi ho dato un pò di soldini per fermare una Cosa 1° dell'89
martedì 9/3 vado a ritirala con già il trapasso fatto
:risata1: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1:
Appena ce l'ho in box faccio foto e tutto.
Devo subito iscriverla per assicurarla su helvetia
:risata1: :risata1: :risata1: :risata1: :risata1:
meraviglioso... i cosisti aumentano
che cilindrata? prezzo?
morgana_strass
01-03-10, 17:51
meraviglioso... i cosisti aumentano
che cilindrata? prezzo?
150cc.
400€ + trap
La carrozzeria è PERFETTA praticamente, l'ho guardata un pò dal meccanico, una "rientranza" sulla pancia SX, senza graffi e sfrisi, e poi qualche segno vicino al faro perchè ha la "vela" davanti :azz:
per il resto sembra tutta OK.
ottimo! io la mia l'ìho pagata 200 ma era da rivedere abbondantemente
morgana_strass
01-03-10, 20:22
Poi sicuramente quando ce l'ho nel box e la controllo col miscroscopio scoprirò altri segnetti, ma le pedane dando un'occhiata tirando su le plastiche sono perfette, le plastiche non sono sbiadite per niente, non ho visto graffi, o segni, l'ho presa perchè a parte la carrozzeria, ma anche perchè ha più di 20 anni quindi con 8€ l'assicuro, poi perchè come mezzo mi piace, mi piace la linea, e quel senso di futuro che poi non è mai decollato.
Avrei preferito un 200cc, l'avevo trovato a Milano, ma sui 600€ e poi era del '94 e c'era da fare un bel pò di carrozzeria.
Per ora c'è questo, poi se si trova altro, si vedrà.
P.S. anche da questo meccanico sto facendo una fatica a trovare pezzi, parecchie cose non sono ordinabili.
Per dire ho trovato lo specchio SX, ma senza la gomma che c'è in basso, quindi è inutilizzabile :rabbia:
io vado in uno sfascio domani.,... cosa ti serve???
Per dire ho trovato lo specchio SX, ma senza la gomma che c'è in basso, quindi è inutilizzabile
Quella ce l'ho io, te la mando volentieri.
io vado in uno sfascio domani.,... cosa ti serve???
:mrgreen: Mi serve uno specchietto sinistro Cosa2, anche solo il vetro intatto, lo stelo giá ce l'ho.
:ciao:
quello ce l'ho
se vuoi posso vedere se mia sorella te lo porta
domani sta a londra
Se non comporta troppo disturbo per me si puó fare. Bisogna vedere anceh che itinerario ha per il suo soggiorno.
Altrimenti non vado di fretta, lo posso anche prendere la prossima volta che scendo.
scusa leopoldo ma la cosa è proprio brutta
morgana_strass
01-03-10, 22:23
Allora lo specchietto è per il mio amico, ma ha deciso di mettere solo il SX, quindi il DX lo riporto indietro domani.
Mi servirebbero i tappi dei mozzi che son diversi sia davanti che dietro, e quel tappo di plastica grigio che sta dove si spurga il freno davanti sul piatto diciamo
Per ora mi viene in mente questo. Se trovi qualcosa... GRAZIE, poi ci accordiamo
:ciao:
morgana_strass
01-03-10, 22:24
scusa leopoldo ma la cosa è proprio brutta
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
scusa leopoldo ma la cosa è proprio brutta
oggettivamente non è un grande esercizio di stile, ma inserita nel suo contesto storico ha un perchè pensate alla fiat tipo (che ha un nome simile alla cosa)
comunque è un gran mezzo... a guardarla bene non è bruttissima
scusa leopoldo ma la cosa è proprio brutta
Cito un famoso slogan... :mrgreen:
Vespista90
02-03-10, 13:06
La cosa non è Brutta...anzi secondo me è proprio Carina:mrgreen:
scusa leopoldo ma la cosa è proprio brutta
secondo me è ora di fondare un'associazione (lasciate in pace la cosa):testate:
Vespista90
04-03-10, 09:10
secondo me è ora di fondare un'associazione (lasciate in pace la cosa):testate:
Aderisco volentieri:risata::testate::azz:
morgana_strass
12-03-10, 14:30
CIAO
l'altro giorn ho ritirato la mia Cosa1, e un'altra Cosa2, della mia il "piatto delle ganasce" credo si chiami così è rovinato, dall'olio dei freni, probabilmente perdeva e col tempo si è rovinato parecchio.
Secondo voi è:
veloce ed è fattibile sostituire il suddetto pezzo tra le due Cosa??
:mah:
morgana_strass
12-03-10, 14:55
si sono uguali
:ciao:
Dal catalogo dei ricambi il codice è diverso, ma sembra proprio uguale, domani che ho tempo ci guardo bene.
Ma sarà un bel casino smontarlo? il procedimento è lo stesso della forcella della special per intenderci, messo su a "pressione"
:ciao:
Dal catalogo dei ricambi il codice è diverso, ma sembra proprio uguale, domani che ho tempo ci guardo bene.
Ma sarà un bel casino smontarlo? il procedimento è lo stesso della forcella della special per intenderci, messo su a "pressione"
no, è bloccato da un seger, un anello elastico. non ci vuole granchè, da qualche parte su un sito c'è scritto pure come fare a smontarlo con tanto di foto.
piuttosto che smontarlo proverei a carteggiare per bene e vedere che succede.
morgana_strass
13-03-10, 01:06
Se riesco a sostituirlo in blocco faccio prima, questo che ho ora, è proprio da carteggiare e riverniciare, l'olio ha letteralmente corroso la vernice :azz:
francesco.tommasino
13-03-10, 10:11
complimenti x sta cosa !!! bel lavoro il carrozziere .... unica pecca avrei cambiato il parafango xò è venutobene....
ti posso chiedere di farci vedere una foto della sella px???? di profilo ??? insomma se monti il bauletto con quella lo apri bene dopo?? ciao
complimenti x sta cosa !!! bel lavoro il carrozziere .... unica pecca avrei cambiato il parafango xò è venutobene....
ti posso chiedere di farci vedere una foto della sella px???? di profilo ??? insomma se monti il bauletto con quella lo apri bene dopo?? ciao
quale sella px? ce l'hai con me? la mia monta una sella cosa2 come deve essere
da ieri la cosa è in starda, ci ho fatto un po' di kilometri per vedere come va, devo dire che è un mezzo estremamente agile anche rispetto al px (sembra assurdo ma è così) poi ho notato (anche cambiando le gomme) che il talaio è migliore di quello del px, intendo dire più funzionale. è davvero l'evoluzione della Vespa, peccato che non abbia avuto un grande destino
ho montato il portapacchi posteriore, adesso monto lo specchio e poi è pronta per davvero.
ho scperto che il rubinetto della benzina ha i fili completamente recisi. ho sostituito le guarnizioni alla base della scatola e alla base del carburo con delle guarnizioni fatte da me con carta più spessa, adesso non fauna sola goccia.
devo cambiare le ganasce, la frenata mi pare un pelino lunga
stay tuned
morgana_strass
16-03-10, 14:31
Hola, se passate dai vostri spacciatori di Cosa, mi servirebbe un manubrio per la Cosa1 (credo sia lo stesso della 2)
Per questo problemino :azz:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25204-cosa1-vlr1t.html
GRAZIE
scusa,ma non ti conviene farlo saldare?
dalla foto non son riuscito a capire se è solo una rottura oppure manca tutto il pezzo
comunque complimenti per l'acquisto, la COSA è una bella vespona tuttofare
morgana_strass
16-03-10, 15:40
No è proprio rotto, e ho il pezzo, lo farò saldare, ma... ne vorrei uno di scorta, sai già per trovare i pezzi è un problema!!!!
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Vespista90
16-03-10, 20:22
Il manubrio cosa1 e Cosa2 sono diversi la cosa1 ha il cambio a 2 fili la cosa2 ha il monofilo in acciaio;-)
Il manubrio cosa1 e Cosa2 sono diversi la cosa1 ha il cambio a 2 fili la cosa2 ha il monofilo in acciaio;-)
il manubrio è intercambiabile, a patto di sostituire il bilanciere della manopola cambio con quello adatto al preselettore che si monta.
i lavori proseguono lentamente.....
oggi ho cambiato il bordoscudo destro (ne avevo 2 ma uno è troppo lungo e non capisco il motivo) sistemato il tappeto centrale (purtroppo l'unione dei tappeti laterali per cosa1 e quello centrale per cosa2 nel lato destro è abbastanza antiestetica, ho montato il portapacchi posteriori, adesso manca solo da cambiare il fermacavo del cambio, rimettere lo specchietto e il copriselettore ecco le foto....
Vespista90
22-03-10, 21:18
i lavori proseguono lentamente.....
oggi ho cambiato il bordoscudo destro (ne avevo 2 ma uno è troppo lungo e non capisco il motivo) sistemato il tappeto centrale (purtroppo l'unione dei tappeti laterali per cosa1 e quello centrale per cosa2 nel lato destro è abbastanza antiestetica, ho montato il portapacchi posteriori, adesso manca solo da cambiare il fermacavo del cambio, rimettere lo specchietto e il copriselettore ecco le foto....
Non capisco come si fà a dire che la COSA è brutta io da qualunque parte la guardo mi sembra bellissima...sarò strano io:mrgreen:
morgana_strass
23-03-10, 10:54
Girando qua e là ho trovato questo articolo dell'epoca
LA PIAGGIO LANCIA LA 'COSA' MENTRE LE MOTO SONO IN CRISI - Repubblica.it » Ricerca (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/11/19/la-piaggio-lancia-la-cosa-mentre-le.html)
se lo tolgono è lo stesso qui sotto
"LA PIAGGIO LANCIA LA 'COSA' MENTRE LE MOTO SONO IN CRISI Repubblica — 19 novembre 1987 pagina 53 sezione: ECONOMIA
MILANO La Piaggio chiuderà un bilancio 1987 molto peggiore di quello 1986. Lo ha detto ieri a Milano Umberto Agnelli, presidente della società, precisando che l' azienda avrà un giro d' affari di circa 600 miliardi e un leggero utile contro i 30 miliardi di attivo (quindici dei quali accantonati) dell' esercizio precedente. Presenziando al lancio della Cosa, il nuovo scooter che sostituirà la Vespa, Agnelli si è mostrato molto preoccupato nei confronti dell' invasione del mercato europeo da parte dei costruttori giapponesi di motociclette. Il presidente della Piaggio ha inoltre smentito il passaggio di Enrico Piantà, ex amministratore delegato della Sai, alla Toro, controllata dalla Ifil. E' anche previsto ha precisato l' ingresso di nuovi soci, oltre alla Bsn, nel capitale della Ifil Partecipazioni. Quella di ieri a Milano è stata una giornata densa di impegni per Umberto Agnelli. La presentazione della Cosa è avvenuta nel salone dell' Assolombarda con largo impiego di video, giochi di luce, computer grafic. Un lancio in grande stile per un prodotto sul quale la società di Pontedera punta molte carte. Abbandonando la Vespa, che rimarrà in produzione solo per il modello 50 senza targa, il gruppo vuole rilanciare un mercato in grande difficoltà. Basti pensare che in Europa nel giro di sette anni le vendite di moto e scooter si sono dimezzate scendendo da tre milioni di pezzi a circa un milione e mezzo di unità. Nel corso del 1988 la Piaggio intende produrre 35 mila Cosa destinate al mercato italiano con prezzi a partire da 2 milioni 950 mila lire per la 125 versione base. Si tratta di una bella scommessa perché nel 1987 sono state vendute circa 15 mila Vespa di cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici. Una percentuale minima rispetto alle 85 mila Vespa 50 piazzate sempre sul mercato nazionale. L' investimento complessivo sul nuovo progetto è stato di 35 miliardi. Attualmente il gruppo Piaggio con le controllate Gilera e Puch detiene un terzo delle vendite europee. Una quota analoga è in mano ai giapponesi mentre il resto è frammentato fra decine di piccole aziende. In apparenza si tratta di una invidiabile posizione di forza. Ma in realtà la società di Pontedera con i suoi 460 mila pezzi venduti è un nano rispetto a giganti come Honda che sfiorano i 4 milioni di unità annue. Per tutti questi motivi Umberto Agnelli vuole ottenere dalla Cee una regolamentazione per cui i giapponesi, se vogliono vendere in Europa debbono produrre in Europa senza considerare il nostro continente utilizzabile solo per dei montaggi totali o parziali oppure come terra di conquista. Secondo Agnelli queste richieste sono fondamentali per mantenere all' Europa un' industria in questo settore. Altrimenti saremo costretti a chiudere le nostre fabbriche e cercare di vendere prodotti esteri sulla nostra rete. A margine della presentazione Umberto Agnelli ha parlato con i giornalisti dell' Ifil e dei rapporti con Bsn. In futuro ha detto prevediamo di aumentare le partecipazioni congiunte con la Bsn (attualmente i due gruppi controllano in via paritetica il gruppo Sangemini-Ferrarelle, ndr) nei vari paesi europei ma soprattutto in Italia, Francia e Spagna con l' obiettivo di apportare queste partecipazioni nella Bsn. Il nostro scopo ha precisato è quello di evitare conflitti di interesse e operare in una strategia di mercato unica. Dopo aver confermato che è previsto l' ingresso di nuovi soci nell' Ifil partecipazioni, società che comunque rimarrà controllata a maggioranza dall' Ifil stessa, Umberto Agnelli ha spiegato che la società si sta guardando intorno, anche in settori diversi da quello alimentare. - di GIORGIO LONARDI"
Vespista90
23-03-10, 11:13
Girando qua e là ho trovato questo articolo dell'epoca
LA PIAGGIO LANCIA LA 'COSA' MENTRE LE MOTO SONO IN CRISI - Repubblica.it » Ricerca (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/11/19/la-piaggio-lancia-la-cosa-mentre-le.html)
se lo tolgono è lo stesso qui sotto
"LA PIAGGIO LANCIA LA 'COSA' MENTRE LE MOTO SONO IN CRISI Repubblica — 19 novembre 1987 pagina 53 sezione: ECONOMIA
MILANO La Piaggio chiuderà un bilancio 1987 molto peggiore di quello 1986. Lo ha detto ieri a Milano Umberto Agnelli, presidente della società, precisando che l' azienda avrà un giro d' affari di circa 600 miliardi e un leggero utile contro i 30 miliardi di attivo (quindici dei quali accantonati) dell' esercizio precedente. Presenziando al lancio della Cosa, il nuovo scooter che sostituirà la Vespa, Agnelli si è mostrato molto preoccupato nei confronti dell' invasione del mercato europeo da parte dei costruttori giapponesi di motociclette. Il presidente della Piaggio ha inoltre smentito il passaggio di Enrico Piantà, ex amministratore delegato della Sai, alla Toro, controllata dalla Ifil. E' anche previsto ha precisato l' ingresso di nuovi soci, oltre alla Bsn, nel capitale della Ifil Partecipazioni. Quella di ieri a Milano è stata una giornata densa di impegni per Umberto Agnelli. La presentazione della Cosa è avvenuta nel salone dell' Assolombarda con largo impiego di video, giochi di luce, computer grafic. Un lancio in grande stile per un prodotto sul quale la società di Pontedera punta molte carte. Abbandonando la Vespa, che rimarrà in produzione solo per il modello 50 senza targa, il gruppo vuole rilanciare un mercato in grande difficoltà. Basti pensare che in Europa nel giro di sette anni le vendite di moto e scooter si sono dimezzate scendendo da tre milioni di pezzi a circa un milione e mezzo di unità. Nel corso del 1988 la Piaggio intende produrre 35 mila Cosa destinate al mercato italiano con prezzi a partire da 2 milioni 950 mila lire per la 125 versione base. Si tratta di una bella scommessa perché nel 1987 sono state vendute circa 15 mila Vespa di cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici. Una percentuale minima rispetto alle 85 mila Vespa 50 piazzate sempre sul mercato nazionale. L' investimento complessivo sul nuovo progetto è stato di 35 miliardi. Attualmente il gruppo Piaggio con le controllate Gilera e Puch detiene un terzo delle vendite europee. Una quota analoga è in mano ai giapponesi mentre il resto è frammentato fra decine di piccole aziende. In apparenza si tratta di una invidiabile posizione di forza. Ma in realtà la società di Pontedera con i suoi 460 mila pezzi venduti è un nano rispetto a giganti come Honda che sfiorano i 4 milioni di unità annue. Per tutti questi motivi Umberto Agnelli vuole ottenere dalla Cee una regolamentazione per cui i giapponesi, se vogliono vendere in Europa debbono produrre in Europa senza considerare il nostro continente utilizzabile solo per dei montaggi totali o parziali oppure come terra di conquista. Secondo Agnelli queste richieste sono fondamentali per mantenere all' Europa un' industria in questo settore. Altrimenti saremo costretti a chiudere le nostre fabbriche e cercare di vendere prodotti esteri sulla nostra rete. A margine della presentazione Umberto Agnelli ha parlato con i giornalisti dell' Ifil e dei rapporti con Bsn. In futuro ha detto prevediamo di aumentare le partecipazioni congiunte con la Bsn (attualmente i due gruppi controllano in via paritetica il gruppo Sangemini-Ferrarelle, ndr) nei vari paesi europei ma soprattutto in Italia, Francia e Spagna con l' obiettivo di apportare queste partecipazioni nella Bsn. Il nostro scopo ha precisato è quello di evitare conflitti di interesse e operare in una strategia di mercato unica. Dopo aver confermato che è previsto l' ingresso di nuovi soci nell' Ifil partecipazioni, società che comunque rimarrà controllata a maggioranza dall' Ifil stessa, Umberto Agnelli ha spiegato che la società si sta guardando intorno, anche in settori diversi da quello alimentare. - di GIORGIO LONARDI"
Se la piaggio avesse insistito a tenere sul mercato la COSA chiamandola Vespa avrebbe sicuramente avuto il successo che meritava...ma stiamo parlando di più 20 anni fà...:testate:
CIAO, SONO GHIBLY66, HO ANCH'IO UNA COSA 2 ANNO 92 CHE HO COMPLETAMENTE RIVERNICIATA, SMONTANDOLA SINO ALL'ULTIMO BULLONE, ORA SIAMO AL MOTORE (RETTIFICA CILINDRO, PISTONE NUOVO, CUSCINETTI DI BANCO, FASCE, DISCHI FRIZIONE)MA, FACENDO UN'INVENTARIO DEI PEZZI SCOPRO CHE MI MANCANO LE CORNICI SX E DX DEL PARAGAMBE. IL TAPPETINO SONO RIUSCITO A TROVARLO. MA X CHIUDERE ,A SAPERLO NON AVREI MAI AFFRONTATO QUEST'AVVENTURA.HAI XCASO LE CORNICETTE?:cry:
morgana_strass
23-03-10, 22:09
Mamma mia ma quanto urli!!! :orrore:
Io nel toglierle a una Cosa2 ne ho rotte 1, per fortuna era quella che non mi serviva.
Anche gli incastri son fatti proprio complicati, più la smonto/guardo più trovo cose complicate :azz:
le cornici in qualche sfascio si trovano... nuove non sono più ordinabili, anche se le trovi coi ganci rotti le puoi incollare con del silicone
Ma e' mai possibile che io sia l'unico sfigato che sta rimettendo a nuovo una cosa 2 del 92 e non riesce a trovare delle cornici per il paragambe e le strisce (o altri suggerimenti) da mettere sotto il tappetino?qlc mi può aiutare?aspetto miracolo
Vespista90
30-03-10, 18:43
Ma e' mai possibile che io sia l'unico sfigato che sta rimettendo a nuovo una cosa 2 del 92 e non riesce a trovare delle cornici per il paragambe e le strisce (o altri suggerimenti) da mettere sotto il tappetino?qlc mi può aiutare?aspetto miracolo
nessuno li trova nuovi devi andare agli sfasci e sottrarli a quelle che trovi...attento però che le alette che le sostengono sono ad espansione e se non fai piano si rompono rendendo vana l' operazione, o meglio, puoi sempre utilizzarli ma devi fissarli o con la pistola a caldo o con il silicone;-)
salvuccetto
31-03-10, 00:34
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto: mi chiamo Salvo e sono di Messina.
Ho trovato subito questa discussione che ho "divorato" in un batter d'occhio!
Volevo fare i miei complimenti a Leo per il restauro compiuto sulla sua Cosa, davvero un ottimo lavoro che, senza nasconderlo, mi fa un pò di invidia!! :mrgreen:
Ho ricevuto da un amico, una Cosa 200 del '95 di colore giallo Titti (:risata1:), inutilizzata dal 2000...che dopo due colpi di pedalina, si è messa in moto!!
Le condizioni meccaniche sono ottime (meriterebbe giusto un tagliando), quello che lascia a desiderare un pò è la carrozzeria: qualche strisciata qua e la e il parafango spaccato! Qualcuno suggeriva la resina per ripararlo ma qui manca proprio una "fetta", quindi mi conviene comprarlo nuovo!
Vi pongo alcune domandine per fugare alcuni miei pensieri "arditi": conviene cambiare la sella originale per quella a mò di vespone? Devo controllare qualcosa di preciso prima di andare in strada e stamparmi su qualche palo?
Assicurazioni: ci stanno agevolazioni su questi mezzi?:boxing:
Non mi viene altro da chiedervi (per adesso :mah:)...:mrgreen:
Buonanotte!
Vespista90
31-03-10, 07:09
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto: mi chiamo Salvo e sono di Messina.
Ho trovato subito questa discussione che ho "divorato" in un batter d'occhio!
Volevo fare i miei complimenti a Leo per il restauro compiuto sulla sua Cosa, davvero un ottimo lavoro che, senza nasconderlo, mi fa un pò di invidia!! :mrgreen:
Ho ricevuto da un amico, una Cosa 200 del '95 di colore giallo Titti (:risata1:), inutilizzata dal 2000...che dopo due colpi di pedalina, si è messa in moto!!
Le condizioni meccaniche sono ottime (meriterebbe giusto un tagliando), quello che lascia a desiderare un pò è la carrozzeria: qualche strisciata qua e la e il parafango spaccato! Qualcuno suggeriva la resina per ripararlo ma qui manca proprio una "fetta", quindi mi conviene comprarlo nuovo!
Vi pongo alcune domandine per fugare alcuni miei pensieri "arditi": conviene cambiare la sella originale per quella a mò di vespone? Devo controllare qualcosa di preciso prima di andare in strada e stamparmi su qualche palo?
Assicurazioni: ci stanno agevolazioni su questi mezzi?:boxing:
Non mi viene altro da chiedervi (per adesso :mah:)...:mrgreen:
Buonanotte!
la sella se non è rotta è il massimo che un vespista possa chiedere, prima di partire controlla l' impianto elettrico e quello frenante dai una pulita al carburatore, poi se senti abbastanza compressione sulla pedivella puoi andare se la pedivella scende con troppa facilità, togli il gruppo termico e controlla lo stato del cilindro se serve rettificalo o cambia le fasce dopo di che puoi andare
purtroppo le agevolazioni ci sono solo per mezzi d' epoca e cioè quelli con più di 25anni oppure quelli con più di 20 anni iscritti al registro storico del mezzo, la Cosa ancora non è stata inserita in tale registro (e forse non verra mai inserita)
:ciao:
credo che la fmi la iscriva la cosa.... e con l'iscrizione fmi pui assicurare a prezzi bassi
credo che la fmi la iscriva la cosa.... e con l'iscrizione fmi pui assicurare a prezzi bassi
Ciao Leopoldo, sai darmi maggiori info sulla possibile iscrizione FMI della COSA 2 anno 92 e possibile assicurazioni agevolate. Qui prov di Bari fra Agenzie e Internet si và dalle 325 annue alle 1.150 (si ho scritto bene)Euro. Assurdo. Ciao e ti ringrazio:roll:
molte persone l'hanno già fatto,ergo con la FMI è possibile l'iscrizione...quanto alle modalità,il motoveicolo deve aver almeno compiuto i 20 anni dalla data della sua prima immatricolazione per poter usufruire delle polizze agevolate per i veicoli d'interesse storico..a voi il resto
saluti
Vespista90
06-04-10, 19:07
A quanto so io la Cosa ancora non è stata messa nel registro storico Vespa e non credo che ci entrerà mai, però se dite che delle persone l' hanno fatto sono curioso
se non entra nel registro storico vespa tu iscrivila a quello fmi
Vespista90
06-04-10, 19:55
se non entra nel registro storico vespa tu iscrivila a quello fmi
per l' iscrizione come moto d' epoca devono passare almeno 25 anni (sempre a quanto so io)
quello per i 50ini
i targati 20 anni
quoto in toto
per i ciclomotori 25 anni
per i motoveicoli 20 anni
la FMI la iscrive,ripeto,già sono passate molte COSA al registro storico FMI,è storia Piaggio,storia della nostra nazione
ietriamo in topic...
a sorpresa questo è il mezzo che mi accompagnerà al vraduno, quindi stavo ultimando la prepaazione.
ero convinto che la cosa andasse bene, ma poi ho portato l'altra che ho preso e mi sono reso conto che questa in confronto a quella non frena un caxxo... (eppure ero soddisfatto della frenata) quindi ho deciso di indagare, decido di cambiare le ganasce anteriori le cambio ma non riesco a iserire il tambuo pur avendo azzerato completamente i registri.
in pratica mi sono accorto che il cilindretto anteriore apre solo la ganascia superiore... morale della favola è da sostituire.
domani mi procuro il pezzo e poi proseguo.
adesso mi mancano
1.la strumentazione
2. il cilindretto
3. lo specchietto, ho smarrito la base dove si attacca e non so come fare.... mi devo inventare qualcosa visto che non la danno più da sola.
4 il fermacavo del cambio... lo devo cambiare pecè ce n'è uno enome che non mi pemette di mettee il copriselettore
per il cilindretto hopensato di smontarlo momentaneamente dalla cosa blu a cui tanto devo cambiare la forcella, poi quando la cambierò metterò un cilindretto nuovo a quella
poi altri giri di prova...
oggi ho smontato il cilindetto vecchio e dopo tante sonore mazzate e qualche imprecazione sono riuscito a tirarlo fuori dalla sua sede.
ho smontato poi il cilindetto della cosa 200 e l'ho messo su questa.
va tutto bene tranne le ganasce che sono troppo ricopete e anche a registro 0 frenano la ruota.
mi sono munito di carta vetrata e devo rifilarle un po'
adesso manca solo di rimontare la strumentazione, chiudere il manubrio, cambiare il nottolino fermacavo al cambio e mettere il copriselettore...
e il portapacchi anteriore
oggi ho smontato il cilindetto vecchio e dpo tante sonore mazzate e qualche imprecazione sono riuscito a tirarlo fuori dalla sua sede.
ho smontato poi il cilindetto della cosa 200 e l'ho messo su questa.
va tutto bene tranne le ganage che sono troppo icopete e anche a registro 0 frenano la ruota.
mi sono munito di cata vetrata e devo ifilale un po'
adesso manca solo di rimontare la strumentazione, chiudere il manubrio, cambiare il nottolino fermacavo al cambio e mettere il copriselettore...
e il portapacchi anteriore
Ciao Leopoldo
OT: mi sa che ti è partita la tastiera... ho le mazzate le hai anche date a lei :mrgreen: :risata:
:ciao: Pierluigi
la tastiera è buona, sono le mie mani che fanno cilecca.....
va tutto bene tranne le ganasce che sono troppo ricopete e anche a registro 0 frenano la ruota.
non è normale, specie se le ganasce sono originali, meno ancora se sono della newfren. azzera completamente i registri del cilindretto, poi azzera anche quello del comando manuale (mi sa che lì è il problema), rimonta la ruota, porta le ganasce in battuta, torna indietro di circa 1/4 di giro, spurga bene il cilindretto, regola il comando manuale.
poi ti vai a fare un bel giro facendo tante belle frenate per far centrare tutto il gruppo, ti fermi e regoli di fino i registri all'anteriore e il comando del gas. tieni presente che devi agire su entrambi per avere delle ganasce che frenino in entrambi i casi e non funzionino troppo "eccentriche" solo col pedale o solo con la leva.
le ganasce sono newfren... il comando manuale non l'ho proprio calcolato ma mi pare stesse a 0 (a giudicare dalla superfice di appoggio delle ganasce sulla camma) comunque ho grattato via 2 minuti di ferodo e tutto va alla meraviglia....
ho rimontato tutto il manubrio alla perfezione ma haa smesso di funzionare il tachimetro
credo di avere sminchiato il cavo quando ho ruotato il portaceppi in alto per poter togliere il bullone del cilindretto che sta sotto il biscotto
avere sminchiato il cavo quando ho ruotato il portaceppi in alto per poter togliere il bullone del cilindretto che sta sotto il biscotto
urge una chiave a gomito combinata 10-11 per svitare quello senza problemi.
lho comprata ma non ci sono riuscito uguale domani compro una corda nuova per il contakm e la monto
lho comprata ma non ci sono riuscito uguale domani compro una corda nuova per il contakm e la monto
una birretta che hai fatto fuori il rinvio ?!?
azzz dici? e come avrei fatto??? per adesso lo prendo dall'altra cosa ma spiegami come fare per non farlo fuori di nuovo
Tonì mi devi una birretta, la corda era solo uscita dal rinvio funziona tutto.
ho cambiato quel maxi nottolino al cambio ma comunque non riesco a mettere il copriselettore.... help me please
Tonì mi devi una birretta, la corda era solo uscita dal rinvio funziona tutto.
ho cambiato quel maxi nottolino al cambio ma comunque non riesco a mettere il copriselettore.... help me please
meglio così, per la birretta a disposizione.
quanto al copriselettore ci vuole la mano.. portatelo e lo montiamo al raduno.
se ci vuole mano è una questione di principio... lo devo fare io.....
LA COSA al contrario di quanto scritto all'inizio di questo post mi accompagnerà al raduno cosicchè possa fare un po' di km prima di essere affidata ai suoi nuovi padroni
domani ultimi preparativi, volevo lavare la Cosa ma visto il tempo mi risparmio la fatica...speriamo che tutto vada bene
ben bene bene
la Cosa è pronta
allego della configurazione pre-raduno
il cuppinino è stato preso in prestito dal cammeo
la cosa è stata consegnata e ha preso servizio l'altro ieri, Massimo ed Eleonora sono stati felicissimi, e questo è l'importante.
mi ci ero affezionato molto. mi mancherà, del resto è stata con me per 6 mesi.
adesso mi consolo col mio 200 che è tornato definitivamente a casa
la Palermitana è di nuovo nel mio garage, oggi ha subito un trapianto di motore
dalle 11 alle 15 a buttare sangue sotto il sole cocente, e mentre era tutto a posto ha pensato bene di rompersi l'unico ricambio di cui non avevo il rimpiazzo.....
il cavo del cambio.
comunque andiamo in ordine
in patica la cosa negli iltimi giorni aveva un brutto vizio
pedivella bloccata e non partiva nemmeno a calci
anche levando la candela il motore non girava.
pensando al peggio ho scritturato massimo per un trapianto (romana ha gentilmente prestato il motore) alla fine ho scoerto cheè il motorino di avviamento a bloccare il tutto perchè non rientra la ruota libera.
per quest'estate carmela resta 200 a primavera prossima tornerà 150 col motore revisionato,
solo una curiosità riguardo il cavo del cambio,,,, su sip ce l'hanno solo completo, ma si può cambiare solo laparte interna???
toniiiiiiiiiiiiiiiiiiii dove sei????
toniiiiiiiiiiiiiiiiiiii dove sei????
a tirare cattive parole appresso al 200 :-)
si esiste il solo ricambio (parli del cavo rigido, giusto), smonta il vecchio e vai dal ricambista. se ti dice che non ce l'ha digli che è uguale al cavo frizione di un enduro yamaha (DR 350 mi pare) per cui cerca cerca.. esce. fai attenzione ai gommini, alla placchetta e al seger di blocco, ogni volta che rimonto il motore perdo + tempo lì che per staccare tutto il resto.
per la cronaca io giro con un cavo di ricambio arrotolato intorno alla ruota di scorta proprio per la paira di restare senza in viaggio :-)
per il tuo motore, se il problema è solo l'ingranaggio perchè fare il trapianto e non smontare solo il motorino ? ti revisionavi solo quello ed eri a posto.
per tutti coloro che hanno la cosa 2 devo comunicare che il monocavo del cambio è o stesso dell'ape tm,
il motore della carmela è dal toto.... lo abbiamo aperto, speriamo di richiuderlo a brevissimo, i ricambisti sono in ferie purtroppo, e molti no lo scrivono su ebay... (porcaputt....)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.