PDA

Visualizza Versione Completa : tubo benzina.... ? o peggio il motore?



areoib
07-05-06, 21:14
alla mia Rally 200, penso, non arrivi abbastanza benzina.....

basta passare dalla prima alla seconda ed appena si vuole accelerare.. muore... (non si spegne se si diminuisce il gas)


non ero sicuro da quanto tempo la vespa non camminasse... oggi dopo una ricerca è venuto fuori che l'ultima volta hanno sostituito le gomme nel '93 e non hanno fatto neanche un metro... (si vede ancora la colla dell'adesivo sulle ruote, soprattutto quella di scorta, datate 1993).... la 'radiazione' è avvenuta, invece, nel 1999.


a) ho pulito il carburatore.. (e ricontrollato già 2 volte con aria compressa..è tutto libero e pulito)

b) sost. il tubo benzina..circa 60cm.. anche se tirando completamente il tubo a serbatoio montato altri 7 - 8 cm si potrebbero tagliare ... non lasciando, però, alcun 'gioco'...

c) provveduto alla pulizia del rubinetto.. (e sost. guarnizione)..

d) il serbatoio è limpido...

.. altri particolari utili per una diagnosi:
- la Vespa si mette in moto alla prima (max seconda) pedivellata..
- a volte capita che la (forse) compressione è così elevata da non poterla mettere in moto con la pedivella... quasi come se la camera di combustione sia piena (?)...
- l'olio cambio era mooooolto denso...


dipenderà dal tubo benzina?
o il motore ha qualche altro problema .. da non uso??


Grazie.

senatore
08-05-06, 06:31
Quando hai sostituito la guarnizione del rubinetto benzina? Voglio dire, l'hai appena sostituita o l'hai sostituita da un po' di tempo? E sopratutto, dove hai preso la nuova guarnizione?

areoib
08-05-06, 09:48
Quando hai sostituito la guarnizione del rubinetto benzina? Voglio dire, l'hai appena sostituita o l'hai sostituita da un po' di tempo? E sopratutto, dove hai preso la nuova guarnizione?

la guarnizione del rubinetto l'ho sostituita l'altro ieri e ricontrollato la tenuta e fuoriuscita della benzina ieri (c aperto e r) con il tubo dentro una bottiglia... (che rottura ogni volta togliere e mettere il serbatoio alla Rally...)
la guarnizione è nuova presa alla mec-eur.... pensi che dipenda anche dalla qualità della stessa?
anche se la qualità sarà (?) un pò più scadente essa non può otturare/frenare il passaggio della benzina, penso, in quanto nelle posizioni 'c' aperto e 'r' la miscela passa solo nel condotto che si sceglie e la guarnizione sta intorno.. o sbaglio??

ed ancora... nel far fuoriscire la miscela, tramite il rubinetto con il suo tubo, dentro una bottiglia ... ho notato che il tubo non è completamente pieno.. dovrebbe essere normanle no? dato che la bottiglia era nettamente più in basso del serbatoio e la miscela aveva 'caduta libera'??

areoib
08-05-06, 13:27
uppete... se riesco, stasera, vorrei rimetterci le mani...

senatore
08-05-06, 13:50
la guarnizione del rubinetto l'ho sostituita l'altro ieri e ricontrollato la tenuta e fuoriuscita della benzina ieri (c aperto e r) con il tubo dentro una bottiglia... (che rottura ogni volta togliere e mettere il serbatoio alla Rally...)
la guarnizione è nuova presa alla mec-eur.... pensi che dipenda anche dalla qualità della stessa?
anche se la qualità sarà (?) un pò più scadente essa non può otturare/frenare il passaggio della benzina, penso, in quanto nelle posizioni 'c' aperto e 'r' la miscela passa solo nel condotto che si sceglie e la guarnizione sta intorno.. o sbaglio??

ed ancora... nel far fuoriscire la miscela, tramite il rubinetto con il suo tubo, dentro una bottiglia ... ho notato che il tubo non è completamente pieno.. dovrebbe essere normanle no? dato che la bottiglia era nettamente più in basso del serbatoio e la miscela aveva 'caduta libera'??
Dunque, ti ho chiesto quando hai sostituito la guarnizione, in quanto, se la sostituzione fosse stata più datata, avrebbe potuto essere la causa dei tuoi mali. Tempo fa, qualche anno, diedi a Gianni il mio serbatoio di rally perchè lui lo montasse sul suo TS. Dopo un po di percorrenza "normale", la vespa di Gianni non riusciva più ad andare come prima, in quanto a prestazioni. Tutto risultava più lento, no ripresa, no velocità. Il suo meccanico stava diventando matto appresso alla sua vespa. L'epilogo, fu il ritorno da un raduno molto distante a 50 km/h.

Un'altra volta, avevo dato una mano ad un mio vicino di casa, nel restauro della sua Sprint. Poi il vicino è partito ed a me è rimasta la sua vespa da condurre al collaudo per la reimmatricolazione. Ebbene, meno male che il giorno prima del collaudo provai a mettere in moto la vespa, perchè non ne voleva sapere di avviarsi.

Qualche anno fa, ho restaurato un G.S. VS1, di un socio di un mio socio.
Ebbene, a distanza di tempo, a questa vespa non si poteva chiudere più il rubinetto della miscela.

Tutte e tre queste vespa, avevano in comune una cosa: la sostituzione della guarnizione del rubinetto della miscela.
Nella vespa di Gianni, la guarnizione si era sciolta, andando ad ostruire il passaggio della miscela e la vespa non riusciva ad andare a più di 50 km/h; nella Sprint la guarnizione nuova che avevo messo al rubinetto, si era sciolta ed il rubinetto non si muoveva più ed era in posizione di chiuso;
nella G.S., il rubinetto era bloccato nella posizione di aperto dalla guarnizione fusa.
Purtroppo queste nuove guarnizioni in vendita, non riecono a sopportare la benzina verde e la gomma di cui sono fatte, si fonde, si squaglia come neve al sole. Ho provato a reclamare con il rappresentante della Ariete, ma mi ha sempre detto che il mio caso era unico. L'anno scorso, a Reggio Emilia, ho conosciuto qualcuno della Ariete e mi ha confessato che questo fatto è risaputo, ma non sono ancora riusciti a trovare una mescola capace di resistere alla benzina verde. Tra un po di tempo, quindi, ti consiglio di controllare il tuo rubinetto, non si sa mai.
Riguardo il tuo problema, infine, credo che quei cm in più di tubo della miscela, abbiano la loro importanza. Fa così: stacca il tubo dal carburatore e tiralo nella vaschetta sin quando viene; accertati che nel vano serbatoio della vespa non vi sia tubo in eccesso ed a questo punto, taglia il tubo e rimontalo al carburatore. Prova, quindi, la vespa e dimmi come va.

rocksteady
08-05-06, 14:34
quoto in pieno successo anche a me sulla vba!!!

areoib
08-05-06, 15:47
@senatore
il problema si presentava anche con la vecchia guarnizione del serbatoio, che ho sostituito perchè rigonfia (ma non sciolta) e perdeva dal rubinetto...

stasera provvedo a tagliare i cm in più del tubo e poi vi riferisco...
(il tubo non fà alcun giro in più nel telaio.. fà una 'bella' curva tirata dal rubinetto al foro sul telaio..)

GRAZIE!

gianlu
08-05-06, 19:31
Riguardo il tuo problema, infine, credo che quei cm in più di tubo della miscela, abbiano la loro importanza.

Nella mia pe200 ho avuto lo stesso problema dopo il cambio tubo benzina. Ho risolto tagliandlo a cm.60 esatti.

senatore
09-05-06, 07:57
Allora, nessuna novita, Fabio?

areoib
09-05-06, 08:08
Allora, nessuna novita, Fabio?

no Ranieri..
ieri son tornato tardi a casa e dopo cena non ce la facevo più a scendere...
..il tutto è rimandato a stasera...

areoib
10-05-06, 07:11
aggiornamento...

...ieri sera ho accorciato il tubo di circa 7 cm (ora è sicuramente più corto di 60 cm).

Sembra vada meglio.. però non ho avuto moido di provarla per strada perchè pioveva a dirotto...

areoib
10-05-06, 22:59
niente pioggia e temperature vicino ai 5 - 6 gradi...

ho fatto un giro e non è cambiato nulla.... come si fà??

pensavo... ma potrebbe essere un problema di frizione incollata??
se vi ricordate più su ho scritto che l'olio cambio che c'era prima .. era mooolto denso...

praticamente in prima cammina sempre bene.. anche con un po più di gas..
con la seconda e peggio la terza la vespa tende a frenare (o meglio sembra che il motore si spenga..)

che ne dite? o devo il prossimo fine settimana rismontare e provo a mettere su serbatoio e tudo della Rally 175... sperando che quest'ultima, poi, non abbia lo stesso problema al rimontaggio...??

senatore
11-05-06, 06:29
Se ci fosse la frizione incollata, appena messa la prima, la vespa schizzerebbe per aria come un missile. No, non si tratta della frizione. E' una bella "gatta da pelare", specialmente per procura!

areoib
15-05-06, 21:06
aggiornamento:

forse siamo ad una svolta della situazione... nel senso che non è il tubo il problema ma ev. la carburazione...
poco fà, dopo aver fatto il pieno (pieno per davvero Emanuè!!!), si è verificato lo stesso problema... ma... ho pensato di tirare il pomello dello starter (aria) e la vespa si è subito ripresa ai regimi alti... rallentando, invece, dovevo chiudere l'aria per evitare lo spegnimento del motore....
come ho già scritto NON sono mai stato un buon carburatorista...

consigli??

senatore
16-05-06, 11:47
Un fiammifero? Con il pieno, l'effetto è garantito! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

areoib
16-05-06, 11:49
Un fiammifero? Con il pieno, l'effetto è garantito! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

A senatò... :doh: dammi un consiglio utile invece!!!! :evil: :censore:

PS: cmq ieri sono andato al lavoro con la GS e mi ha fatto dimeticare il resto.. una goduria poterla nuovamente usare.. però da oggi pioggia per una settimana... :doh:

Calabrone
16-05-06, 19:41
caro fabio e' evidente che ti manca benzina.Il carburo mi sembra non sia suo
guarda percio il getto max se e' adeguato,prova ad aumentarlo,oppure nella
canalizzazione c'e' qualcosa otturato(Prova con Anitra WC hahahah)
fatti sentire emanuele

areoib
16-05-06, 20:07
caro fabio e' evidente che ti manca benzina.Il carburo mi sembra non sia suo
guarda percio il getto max se e' adeguato,prova ad aumentarlo,oppure nella
canalizzazione c'e' qualcosa otturato(Prova con Anitra WC hahahah)
fatti sentire emanuele

il carburo è il suo originale (ed anche i getti).. perchè dici che non è suo??

Calabrone
16-05-06, 20:20
Pardon,confondo con un altro caso.Hai ragione.

areoib
16-05-06, 20:33
forse, come mi ha detto ORSO in chat, basta regolare meglio la vite per il dosaggio della miscela e passare da 2 giri a 2,5 o addirittura 3 (anche solo per vedere come si comporta...)

senatore
16-05-06, 20:36
A questo punto, credo che rimanga solo da controllare il carburatore. Prova a metterlo a bagno nel Viakal per una decina di minuti e dopo abbondante lavaggio con benzina. Rimonta il tutto e prova così. Vite aria svitata a 1,5 / 2 giri.

areoib
16-05-06, 20:41
A questo punto, credo che rimanga solo da controllare il carburatore. Prova a metterlo a bagno nel Viakal per una decina di minuti e dopo abbondante lavaggio con benzina. Rimonta il tutto e prova così. Vite aria svitata a 1,5 / 2 giri.

il carburo è già stato abbondantemente a bagno.. di benzina.. di coca cola (prezioso e funzionale consiglio di Gustav)... ed ancora benzina... e soffi d'aria a DX ed a SX...

adesso provo prima con il carburare ..

se così non funziona lo metto nel 'bagno' ad ultrasuoni.

senatore
16-05-06, 20:50
Ah, allora è sempre valido il mio consiglio di prima. :Lol_5:

areoib
16-05-06, 22:22
niente la regolazione della vite dietro al carburo non è servita a niente..

pensandoci.. un bagno con la nitro al carburatore non l'ho mai fatto.. che dite si può fare per una notte intera??

malwi
16-05-06, 22:40
Sarà una scemata quella che consiglio ma mi è capitato di persona. Dopo essere diventato scemo e strascemo con la poca benzina, smonta quello smonta questo taglia accorcia e via dicendo sono stato folgorato da una idea geniale .... ho pulito e soffiato il piccolo foro nel tappo benzina, per l'appunto quello che fa immettere aria nel serbatoio e ..... miracolo tutto è andato a gonfie vele. Prova a nettare anche tu il piccolo foro nel tappo potrebbe essere .....

areoib
16-05-06, 23:06
Sarà una scemata quella che consiglio ma mi è capitato di persona. Dopo essere diventato scemo e strascemo con la poca benzina, smonta quello smonta questo taglia accorcia e via dicendo sono stato folgorato da una idea geniale .... ho pulito e soffiato il piccolo foro nel tappo benzina, per l'appunto quello che fa immettere aria nel serbatoio e ..... miracolo tutto è andato a gonfie vele. Prova a nettare anche tu il piccolo foro nel tappo potrebbe essere .....

Ciao e benvenuto malwi!

grazie... già fatto ma senza risultato...

torna a trovarci ... più siamo e meglio è... lo scambio di esperienze è molto importante.
ciao

senatore
17-05-06, 06:34
niente la regolazione della vite dietro al carburo non è servita a niente..

pensandoci.. un bagno con la nitro al carburatore non l'ho mai fatto.. che dite si può fare per una notte intera??
10 minuti nel Viakal no, eh?

Calabrone
17-05-06, 08:30
nella
canalizzazione c'e' qualcosa otturato(Prova con Anitra WC hahahah)

!!!!!!!

areoib
17-05-06, 09:58
......
se così non funziona lo metto nel 'bagno' ad ultrasuoni.


Ah, allora è sempre valido il mio consiglio di prima. :Lol_5:

guarda che non scherzo.. guarda qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8933152787&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1).. è come quella che usano i meccanici per la pulizia dei carburatori..





niente la regolazione della vite dietro al carburo non è servita a niente..

pensandoci.. un bagno con la nitro al carburatore non l'ho mai fatto.. che dite si può fare per una notte intera??
10 minuti nel Viakal no, eh?

il viakal dove lo trovo qui??
per questo l'ho escluso...

.. ma se dovessi trovare qualcosa simile... lo devo usare diluito con acqua?



ah! adesso che ci penso... a casa ho dell'anticalcare concentrato per la macchina da caffè...
che ne dite? posso usarlo??

senatore
17-05-06, 10:56
......
se così non funziona lo metto nel 'bagno' ad ultrasuoni.


Ah, allora è sempre valido il mio consiglio di prima. :Lol_5:

guarda che non scherzo.. guarda qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8933152787&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1).. è come quella che usano i meccanici per la pulizia dei carburatori..



niente la regolazione della vite dietro al carburo non è servita a niente..

pensandoci.. un bagno con la nitro al carburatore non l'ho mai fatto.. che dite si può fare per una notte intera??
10 minuti nel Viakal no, eh?

il viakal dove lo trovo qui??
per questo l'ho escluso...

.. ma se dovessi trovare qualcosa simile... lo devo usare diluito con acqua?

ah! adesso che ci penso... a casa ho dell'anticalcare concentrato per la macchina da caffè...
che ne dite? posso usarlo??
Guarda che neanch'io scherzavo. :twisted::Lol_5:
Non sapevo che li da te non ci fosse il Viakal, comunque, io lo uso puro ma, occhio a non tenerlo troppo; secondo me, 10 minuti sono sufficienti.
Comunque, la soluzione della pulizia ad ultrasuoni, potrebbe rivelarsi vincente, in fin dei conti, non credo sia "aggressiva". Prova quella, va.

GustaV
17-05-06, 10:56
L'emulsionatore BE3 montato nel mio PX è un pezzo ricavato da un vecchio PX arcobaleno, ripulito nel bagno ad ultrasuoni di cui parla areoib: è venuto perfetto.
Quegli strumenti in genere sono molto utilizzati da gioiellieri, ottici e dentisti.

Calabrone
17-05-06, 20:31
Fai una cosa Fabio.togli il portagetto max(Calibratore +emulsionatore) ed anche il galleggiante
poi soffia nel foro dov'era il portagetto e l'aria dovra' uscire bella libera dal foro nella
vaschetta (Da dove arriva la benza al getto max) e dallo spruzzatore dov'e' alloggiata
la saracinesca.
Facci sapere xke' restiamo in trepida attesa

Emanuele

Calabrone
17-05-06, 20:36
Dimenticavo di dirti che nella vaschetta c'e' un'altro foro che sarebbe x fare la carburazione
al minimo attraverso la vite dell'aria posta dietro al carburo.Infatti quando soffierai in questo
foro ti accorgerai che l'aria uscira' in corrispondenza del foro posizionato appena sopra la
ghigliottina dell'aria.

Come sopra ciao emanuele

areoib
24-05-06, 21:52
fatto!
oggi il carburo ha avuto, finalmente, tempo di farsi un bagnetto agli ultrasuoni....

il carburatore era ben pulito già prima ..... dopo ha lasciato la 'vasca' con l'acqua leggermente torbida come se avesse lasciato un pò di metallo...

vediamo se riesco a montarlo domani....

areoib
27-05-06, 08:24
NIENTE come prima (forse anche peggio).. funziona bene solo con l'aria aperta ....

magari è da sostituire il carburatore ..........

Calabrone
27-05-06, 10:18
Non e' che qualche paraolio non fa appieno il suo
dovere e trafilando aria devi necessariamente
aumentare artificiosamente il titolo della mix??
dato che tu non hai variato nulla.
Se abitavamo + vicini ti avrei prestato un carburo
che ho di scorta.In bocca al lupo.
Emanuele

areoib
27-05-06, 15:25
.........
Se abitavamo + vicini ti avrei prestato un carburo
che ho di scorta.In bocca al lupo.
Emanuele
GRAZIE Emanuele!



Non e' che qualche paraolio non fa appieno il suo
dovere e trafilando aria devi necessariamente
aumentare artificiosamente il titolo della mix??
dato che tu non hai variato nulla.
........


penso anch'io che il problema sia da ricercare altrove...

il tamburo post. non sono riusciti a smontarlo però non penso che sia lì il problema...

...vedo se riesco a farmi prestare un carburatore .. altrimenti mi tocca comprarne uno nuovo... (e spero non inutilmente.... se poi devo anche aprire il motore :evil: )

areoib
27-05-06, 18:29
... con la vite del rabbocco olio cambio non cambia nulla (l'olio non 'pompa' e non puzza di benzina)

.. come già scritto sopra... il tamburo post. è asciutto.

quale paraolio può essere 'andato'?

Marben
27-05-06, 19:13
Non c'è molta scelta, se non si tratta di paraolio lato frizione, rimane solo quello lato volano. Se la sua tenuta è compromessa, dovresti notare delle perdite all'interno della chiocciola; per controllare puoi anche levare il volano.

Verifica, ma credo tu l'abbia già fatto, il serraggio di testata e candela, controlla che non vi siano perdite significative.

Il serraggio del tamburo e la tenuta del relativo paraolio influirebbero solo nel caso il paraolio lato frizione fosse ceduto, ipotesi che possiamo per il momento accantonare, dato che la rimozione della vite di carico olio non ha variato la situazione...

MrOizo
28-05-06, 17:38
Fabio, ma hai messo in conto qualche malfunzionamento dell'accensione?

areoib
28-05-06, 17:48
Fabio, ma hai messo in conto qualche malfunzionamento dell'accensione?

Sergio, dato che il motore con l'aria aperta va normalmente su di giri.. penso che la parte elettrica/accensione sia da escludere..... o sbaglio?
(l'unica cosa inerente all'accensione che ho sostituito è la candela ... Bosch ed NGK).

senatore
28-05-06, 18:22
Fabio, ma hai messo in conto qualche malfunzionamento dell'accensione?

Sergio, dato che il motore con l'aria aperta va normalmente su di giri.. penso che la parte elettrica/accensione sia da escludere..... o sbaglio?
(l'unica cosa inerente all'accensione che ho sostituito è la candela ... Bosch ed NGK).
Ehm, con l'aria "chiusa", vorrai dire. Scusa, la precisazione, ma quando si tira il pomello dello starter, si chiude l'aria, non si apre. Ma sicuramente tu
intendevi dire come ho detto io, solo che il gergo comune, ci spinge a dire "aprire l'aria" invece di "chiudere l'aria".

areoib
28-05-06, 19:56
Fabio, ma hai messo in conto qualche malfunzionamento dell'accensione?

Sergio, dato che il motore con l'aria aperta va normalmente su di giri.. penso che la parte elettrica/accensione sia da escludere..... o sbaglio?
(l'unica cosa inerente all'accensione che ho sostituito è la candela ... Bosch ed NGK).
Ehm, con l'aria "chiusa", vorrai dire. Scusa, la precisazione, ma quando si tira il pomello dello starter, si chiude l'aria, non si apre. Ma sicuramente tu
intendevi dire come ho detto io, solo che il gergo comune, ci spinge a dire "aprire l'aria" invece di "chiudere l'aria".

.... diciamo con il pomello dell'aria tirato.... ok!? :wink:

MrOizo
28-05-06, 20:01
ah, allora hai ragione, a questo punto l'unica è provare un altro carburatore, probabilmente quello che hai sarà otturato ben bene in qualche punto...io una ricetta ce l'avrei, ma non l'ho usata mai neanch'io....troppo pericolosa....eppure la usano i restauratori doc....si tratta di far bollire il corpo del carburatore nel diluente...con apposito fornellino....credo che il diluente bolla sui 30 gradi...comunque è troppo pericoloso, meglio acquistare un carburo nuovo, magari è una misura estrema indicata coi dell'orto ss, che sono introvabili e costano molto, ma non col comune 20/20 si.....(non lo fare Fabio, non voglio averti sulla coscienza...;-))

areoib
28-05-06, 20:32
ah, allora hai ragione, a questo punto l'unica è provare un altro carburatore, probabilmente quello che hai sarà otturato ben bene in qualche punto...io una ricetta ce l'avrei, ma non l'ho usata mai neanch'io....troppo pericolosa....eppure la usano i restauratori doc....si tratta di far bollire il corpo del carburatore nel diluente...con apposito fornellino....credo che il diluente bolla sui 30 gradi...comunque è troppo pericoloso, meglio acquistare un carburo nuovo, magari è una misura estrema indicata coi dell'orto ss, che sono introvabili e costano molto, ma non col comune 20/20 si.....(non lo fare Fabio, non voglio averti sulla coscienza...;-))

.. questa del diluente non l'avevo mai sentita...

il carburo l'ho pulito già con:

benzina
coca cola
ancora benzina
anticalcare
benzina
bagno di benzina (ad untrasuoni)

e ad ogni passaggio naturalmente soffio d'aria...

per quello che ne so io.. capita che un carburatore si 'sfasi' e non sia più regolabile/carburabile... adesso spero sia solo questo il problema (onde evitare l'apertura dei carter..)

Marben
28-05-06, 22:49
Magari il carburatore si è un po' inarcato a causa del serraggio al blocco, causando piccole infiltrazioni d'aria. A questo tipo di problemi, però, solitamente si associa la difficoltà di scorrimento della valvola gas..

MrOizo
29-05-06, 11:10
...per esperienza personale posso dirti che i rimedi da te utilizzati, se c'è un bel blocco interno di qualche condotto, gli fanno un baffo...io stesso ho un 19/19 di primavera quasi nuovo, in queste condizioni sullo scaffale e sto pregando che non mi capiti coi carburatori dell'ss o del gs....

Calabrone
29-05-06, 11:52
.. questa del diluente non l'avevo mai sentita...

Vespista di poca memoria...in chat cosa ti proposi?!

areoib
29-05-06, 11:56
...........
sto pregando che non mi capiti coi carburatori dell'ss o del gs....

USALE e vedrai che non ti capita...

MrOizo
30-05-06, 09:12
Fabio, devi sapere che in questo momento sia il mio gs 150 che il gs 160 che il 180 ss sono completamente smontati a pezzi! avrei qualche difficoltà ad usarle in questa maniera....comunque il 180 ss entro un pò di mesi deve essere rimontato! sto procedendo alla messa apunto definitiva delle rally 200 e 180...cacchio, ne spunta una al giorno...sto avendo qualche difficolta con gli ammortizzatori anteriori...comprati nuovi piaggio vintage costano molto e fanno schifo, comprati quelli low cost e fanno schifo...quelli vecchi fanno schifo...che faccio, ci metto una barra d'acciaio?comunque Fabio, a questo punto dovremmo avere una collezione abbastanza simile: pure tu hai rally 200 e 180(175...azz mi hai fregato...)però hai vs2 invece di vs5 come ho io riguardo al gs 150, anche se il mio vs5 è quello più pregiato e raro, quello del '59, il primo vs5...continuando ho il gs 160 2a serie, farobasso economica del '54, 180 ss 1a serie, 2 special 50, una 3 marce del '74 e una 4 marce del 79 e due px, arcobaleno elestart 200 e p200e (?) del '79....
però tu mi sa che mi superi di brutto con la 90 ss, o sbaglio?

areoib
30-05-06, 10:41
Fabio, devi sapere che in questo momento sia il mio gs 150 che il gs 160 che il 180 ss sono completamente smontati a pezzi! avrei qualche difficoltà ad usarle in questa maniera....comunque il 180 ss entro un pò di mesi deve essere rimontato! sto procedendo alla messa apunto definitiva delle rally 200 e 180...cacchio, ne spunta una al giorno...sto avendo qualche difficolta con gli ammortizzatori anteriori...comprati nuovi piaggio vintage costano molto e fanno schifo, comprati quelli low cost e fanno schifo...quelli vecchi fanno schifo...che faccio, ci metto una barra d'acciaio?

certo.. così non è facile usarle... :D

per gli ammortizzatori.. conosco persone che hanno comprato i nuovi solo per prendere gomme, gommine, o-ring.. ecc. solo per rigenerare i vecchi.... certo c'è un pò di lavoro.. ma poi hai l'ammortizzatore originale d'epoca e funzionante....
(io sulla Rally 200 ho messo un 'ammo' indiano dell'APE... lo devo ancora testare su strada ... ma sembra buono..)



comunque Fabio, a questo punto dovremmo avere una collezione abbastanza simile: pure tu hai rally 200 e 180(175...azz mi hai fregato...)però hai vs2 invece di vs5 come ho io riguardo al gs 150, anche se il mio vs5 è quello più pregiato e raro, quello del '59, il primo vs5...continuando ho il gs 160 2a serie, farobasso economica del '54, 180 ss 1a serie, 2 special 50, una 3 marce del '74 e una 4 marce del 79 e due px, arcobaleno elestart 200 e p200e (?) del '79....
però tu mi sa che mi superi di brutto con la 90 ss, o sbaglio?

Tanto per cominciare tu hai proprio i due modelli (VSB e VSC) che mi mancano per completare la mia serie di vespe sportive (VS.. largeframe)... quindi sei tu che mi batti.... :evil: :D

ok.. sulle due Rally...
in che senso le prime VS5 sono più rare e pregiate? vuoi dire perchè portano delle novità tecniche?
se è per questo anche la VS2 (oltre ad essere la GS 150 in minor numero prodotto) vanta differenze tecniche con la sua precedente versione.


Per quanto riguarda la 90SS ... devo andare a ritirarla da senatore... sai.. dopo la sua decisione di liberarsene ho preso la palla al balzo... :D

senatore
30-05-06, 10:46
Per quanto riguarda la 90SS ... devo andare a ritirarla da senatore... sai.. dopo la sua decisione di liberarsene ho preso la palla al balzo... :D
:twisted:
eheheheheh, campa cavallo, che l'erba cresce! :Lol_5::rulez::ciao:

areoib
30-05-06, 11:27
Per quanto riguarda la 90SS ... devo andare a ritirarla da senatore... sai.. dopo la sua decisione di liberarsene ho preso la palla al balzo... :D
:twisted:
eheheheheh, campa cavallo, che l'erba cresce! :Lol_5::rulez::ciao:


hihihihi avevo previsto questa reazione... :twisted: :wink: :ciao:

MrOizo
30-05-06, 11:40
le prime vs5 sono le vs5 prodotte in minor numero assoluto,hanno molti particolari del vs4, cioè il motore, che non ha la testata compressa, mentre esternamente si riconoscono per il fanalino posteriore più piccolo...

senatore
30-05-06, 13:26
Per quanto riguarda la 90SS ... devo andare a ritirarla da senatore... sai.. dopo la sua decisione di liberarsene ho preso la palla al balzo... :D
:twisted:
eheheheheh, campa cavallo, che l'erba cresce! :Lol_5::rulez::ciao:

hihihihi avevo previsto questa reazione... :twisted: :wink: :ciao:
Ok, e quali contromisure hai adottato? Se stai pensando a qualche fattura, ricordati che in Italia c'è l'I.V.A., e le fatture devono SEMPRE essere "fatte" con l'I.V.A.; infatti, quelle senza, non hanno alcun valore!!! :D:mrgreen::ciao:

Oizirbaf
28-06-06, 14:05
Nel restauro di un motom che avevo iniziato e poi non portai a termine il carburatore era così incrostato fuori e forse anche dentro da fare veramente schifo. L'ho smontato ed ho messo tutti i pezzi in un barattolo pieno di fulcron forte il detergente per motori dell'arexons che si trova in qualunque grosso supermercato. Lo ho lasciato in guazzetto qualche giorno e quando è uscito brilluccicava come nuovo.

areoib
16-07-06, 12:04
rieccoci qui dopo aver avuto sotto i ferri nuovamente la Rally 200....

ho acquistato un carburatore nuovo (vedi qui (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=750)per le differenze) e sostituito ....

adesso non è più possibile tenere la vespa accesa al minimo... anche con la vite reg. minimo completamente serrata... e per accenderla devo tenere la manopola del gas abbastanza aperta (oltre 1/4) ... appena il motore è acceso e si rilascia il gas si spegne...
a nulla sono servite le regolazioni della vite regolazione flusso miscela (da 1 giro a 4 giri ... con 1/2 giro per volta..)

non mi rimane altro che tirare giù il GT e controllarlo per bene.. (ho anche notato qualche perdita sulla base della testata e del collettore di scarico)

areoib
22-03-09, 21:04
vecchio progetto.. una cosa alla volta... :-)

ho provato a sostituire la centralina.. ma inutilmente... i sintomi sono sempre quelli:

la vespa parte sempre al primo colpo
tiene bene il minimo
appena si accelera tendere a spegnersi.. ma con l'aria chiusa (starter aperto/tirato) il motore torna vivace ma non perfetto....

mi sa che riprovo a cambiare il tubo benzina... e/o a montare un getto più grande del suo originale..

vespistaro
22-03-09, 21:26
se posso dire la mia.. ti consiglio 2 cose il tubo della benzina ,non 1 cm. piu' lungo de necessario..e quindi prova un carburatore diverso...su una vla 150 per un problema associabile al tuo (moriva al minimo), sono diventato matto a furia di somontare ,ripulire, bollire, carburatore e relativi getti..cambiando il getto del minimo ho risolto..evidentemente la pulizia piu' accurata certe volte non basta.....in bocca al lupo e facci sapere..complimenti per i tuo GARAGE

areoib
22-03-09, 21:37
se posso dire la mia.. ti consiglio 2 cose il tubo della benzina ,non 1 cm. piu' lungo de necessario..e quindi prova un carburatore diverso...su una vla 150 per un problema associabile al tuo (moriva al minimo), sono diventato matto a furia di somontare ,ripulire, bollire, carburatore e relativi getti..cambiando il getto del minimo ho risolto..evidentemente la pulizia piu' accurata certe volte non basta.....in bocca al lupo e facci sapere..complimenti per i tuo GARAGE

il tubo lo avevo già cambiato.. però.. non si sa mai.. lo ricontrollo per l'N-esima volta.. il carburatore l'ho sostituito con uno nuovo di zecca.. senza cambiare lo stato di fatto... purtroppo.

grazie per i complimenti.. ma se ti riferisci alle 98.. non ne ho :-)

vespistaro
23-03-09, 12:19
veramente strano....mi vengono oi mente i "paraolio" motore....
come "ultima ratio"..dovresti togliere il cilindro..riempire il carter di benzina e vedere dopo una nottata se il livello e' cambiato/sceso...

vespistaro
26-03-09, 18:53
scusa ma mi sono incuriosito ... sei riuscito a risolvere ???

areoib
26-03-09, 20:37
veramente strano....mi vengono oi mente i "paraolio" motore....
come "ultima ratio"..dovresti togliere il cilindro..riempire il carter di benzina e vedere dopo una nottata se il livello e' cambiato/sceso...

Paraolio lato volano e asse ruota sono ok.

il test con la benzina a che serve? per controllare se ci sono perdite dal paraolio lato frizione?
se si.. io faccio la prova con il dado carico olio svitato...

e poi, secondo me, il livello della benzina scende in ogni modo dato che evapora.. quindi non mi sembra così affidabile come test.



scusa ma mi sono incuriosito ... sei riuscito a risolvere ???

non ho più avuto tempo di metterci le mani :-(

adesso ho pensato ad un serbatoio esterno da collegare direttamente al carburo.. così mi tolgo i dubbi a proposito di serbatoio, tappo serbatoio, rubinetto, tubo, ecc.