Visualizza Versione Completa : Chiave per ghiere...
...relativa a quella del portaparaolio per la mia VBC ed altre
simili
Bravo calabrone!
...e grazie!!!
http://www.germanscooterforum.de/style_emoticons/default/gsf_beerchug.gif
un altro attrezzo utile per gli appasionati del Fai Da Te .... quindi prendete nota!
Se poi lo scrivessi giusto il nick di Fabio, sarebbe anche meglio. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Se poi lo scrivessi giusto il nick di Fabio, sarebbe anche meglio. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
... guarda... io non ci faccio più caso... sono davvero in pochi a scriverlo bene.... molti pensano all'aereo .. aero.. ecc... ma areoib .... forse è difficile da ricordare...
Complimenti Emanuele un bel lavoro,quella che vedi nella foto la ho costruita qualche anno fa,avevo intenzione di rifarla in acciaio inox o temprarla.
Se si deve smontare una ghiera bloccata più del solito o con la sede dove si va a prendere con la chiave rovinata,costruendola con un acciaio normale penso che prima di sbloccarsi la ghiera cedono i dentini come e successo a me basta guardare la foto sono un pochino consumati.
Vi posterò la foto della mia fatta con la fresa...pesante come il mondo ma indistruttibile!
Bravo Ema, complimenti per la manualità, i tagli con il flex sono precisissimi.
signorhood
21-05-07, 14:48
Wuè che mano ferma con il flessibile, complimenti.
qualcuno mi aiuta con la mia gl?
stò aprendo il motore,ho tolto volano,frizione e tutto il resto.... tolti anche i bulloni, ma.... non riesco a scoppiare i carter!!!!!!
Benvenuto a bordo freebillo. Avresti potuto aprire una discussione tua, invece di proseguire questa. Comunque, non è un rimprovero. Sei sicuro di aver tolto tutti i bulloni e svitato tutti i dadi? Ce n'è uno che spesso viene nascosto dallo sporco e si trova più o meno nella zona dove viene imbullonata la bobina. Se hai svitato anche quello, allora potrebbe essere che il bullone dove c'era la tenuta dei fili delle marce, abbia preso acqua e si sia arrugginito nell'interno del carter. Prova, quindi, ad ispezionare tutto per bene e se non vieni a capo di nulla fa qualche foto e postala e vedremo di capire meglio come stanno le cose.
Anche io sono un amante del fai da ta, ma vi ricordo che una chiave a settore per smontare le ghiere, io l'ho pagata 6€....ne vale la pena di costruirne una?
Chiavi a settore serie HN (http://www.mapro.skf.com/products_i/mec_hn.htm)
Anche io sono un amante del fai da ta, ma vi ricordo che una chiave a settore per smontare le ghiere, io l'ho pagata 6€....ne vale la pena di costruirne una?
Chiavi a settore serie HN (http://www.mapro.skf.com/products_i/mec_hn.htm)
giustissimo... però la chiave che hai lincato tu.. non serve all'uopo!
:ciao:
giustissimo... però la chiave che hai lincato tu.. non serve all'uopo!
:ciao:
Sarà, io con quella chiave ho fatto il lavoro in 10 minuti....
Sarà, io con quella chiave ho fatto il lavoro in 10 minuti....
guarda che la chiave che ha fatto Calabrone NON serve per le ghiere tipo fissaggio forcella ;-) bensì per il bloccaggio del paraolio all'interno del carter.
:ciao:
Vespista46
03-09-09, 12:43
... guarda... io non ci faccio più caso... sono davvero in pochi a scriverlo bene.... molti pensano all'aereo .. aero.. ecc... ma areoib .... forse è difficile da ricordare...
E' difficile da ricordare...
Io stesso quando ti devo citare preferisco fare il copia e incolla, perchè se vado a memoria lo sbaglio sicuro.
Ma poi come ti è venuta la fantasia di un nome così strano... :mrgreen:
PS: Calabrone complimenti per la realizzazione!!! :applauso:
....
Ma poi come ti è venuta la fantasia di un nome così strano...
...
:mrgreen: .. c'è una sua logica dietro... :crazy:
:ciao:
s7400dp21957
19-09-09, 18:40
Salve a tutti,
vorrei proporvi una soluzione molto semplice per la realizzazione della chiave per la ghiera del mozzo posteriore.
Materiale necessario:
rondella diametro interno 26 mm, esterno 46 mm spessore 3 mm
spina cilindrica 3 mm
verghetta in ferro spesore 3 mm , larghezza 15 mm, lunghezza 150 mm.
Si traccia una circonferenza sulla rondella di diametro 42,3 mm (abbastanza precisa)
Si segnano tre punti a 120 gradi di anglo (praticamente i vertici di un trianglo equilatero.
Si fora da 3 mm e si saldano tre pezzi della spina precedentemente tagliata. Infine si salda la verghetta a mo di manico.
Molto semplice e funzionale.
....cos'è l'angolo di chi l'ha più grosso....:orrore:
.....il cervello...;-)
complimenti utente dal nick che è un rompicapo!:mah:
devo dire che sembra l'idea migliore.:applauso:..ora parte la lapidazione:mogli:
Salve a tutti,
vorrei proporvi una soluzione molto semplice per la realizzazione della chiave per la ghiera del mozzo posteriore.
Materiale necessario:
rondella diametro interno 26 mm, esterno 46 mm spessore 3 mm
spina cilindrica 3 mm
verghetta in ferro spesore 3 mm , larghezza 15 mm, lunghezza 150 mm.
Si traccia una circonferenza sulla rondella di diametro 42,3 mm (abbastanza precisa)
Si segnano tre punti a 120 gradi di anglo (praticamente i vertici di un trianglo equilatero.
Si fora da 3 mm e si saldano tre pezzi della spina precedentemente tagliata. Infine si salda la verghetta a mo di manico.
Molto semplice e funzionale.
Bravissimo e complimenti per la semplice e geniale realizzazione che ne fa la soluzione migliore,ancora bravo ;-):mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrg reen::applauso::applauso::applauso::applauso::appl auso::applauso::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
s7400dp21957
20-09-09, 16:49
Grazie per i complimenti ma la soddisfazione maggiore è poter dividere con gli amici del forum delle idee semplici che possano aiutare a risolvere dei probemi senza spendere troppi soldi.
Grazie ancora
Grazie per i complimenti ma la soddisfazione maggiore è poter dividere con gli amici del forum delle idee semplici che possano aiutare a risolvere dei probemi senza spendere troppi soldi....
Grazie ancora
...che e' poi il principio e lo spirito di questo forum.;-):mavieni::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:
siete solo dei dilettanti, Calabrone la smonta con i denti e ci mette 5 secondi esatti.
siete solo dei dilettanti, Calabrone la smonta con i denti e ci mette 5 secondi esatti.
Voi non lo conoscete bene,ma gianky1 di secondo nome fa...PINOCCHIO :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:risata1::risata1::risata1:
s7400dp21957
21-09-09, 11:04
siete solo dei dilettanti, Calabrone la smonta con i denti e ci mette 5 secondi esatti.
e lo so gianky1, ma calabrone è calabrone.
Io ho già difficoltà a smontare con un minimo di attrezzatura figuriamoci senza.
Comunque grazie per la simpatia :ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
L'evoluzione della specie:Lol_5: con albero montato basta posizionare la chiave e avvitare il dado del mozzo senza stringerlo,scaldare con la pistola termica e svitare,con carter aperti basta posizionare la chiave e fissare con una vite senza stringere.
La stessa operazione quando si rimonta ,senza scaldare con la termica, con questo sistema si evita di rovinare la ghiera e di andare all'inferno per tutte le.......:lol:
Ciao a tutti.
Visto che si parla di chiave per ghiere, vorrei chiedere gentilmente se qualcuno può aiutarmi.
Ho già scritto una discussione sul forum restauri vespe fino al 1958.
Si tratta della chiave a settore per ghiere con puntino, per smontare il bloccasterzo (di ottone).
Visto che nuova non la ho trovata dove potrei rivolgermi ?
Chi potrebbe farmela su misura (aziende, ditte, appassionati vespa, ....),
naturalmente pagando il dovuto ?
Ringrazio.
complimenti per la realizzazione delle chiavi...... siete bravissimi..... :ciao::ciao::ciao:
Black Baron
28-11-10, 20:01
per smontare la ghiera del t5 ho sudato 7 camicie :testate: non avendo la chiave adatta .
Oppure la si compera senza fare tanti manici.....
Estrattore a 'castello' per dado copri cuscinetto ruota posteriore vespa dagli anni 60
Categoria: accessori
Codice: AC 090
Prezzo: 19,00 € (Iva 20% compresa)
Compatibile per: 125, 150 Acquista: Quantità 12345678910111213141516171819202122232425262728293 0
http://www.vespatime.it/images/buy_ok.gifProdotto disponibilehttp://www.vespatime.it/img_accessori_vespa_p/AC%20090-1.jpg (http://www.vespatime.it/img_ricambi_vespa_g/AC%20090.jpg)
Indietro (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=1&s=221106642&lan=ita&cat=accessori) [1 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=1&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [2 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=2&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [3 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=3&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [4 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=4&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [5 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=5&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [6 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=6&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [7 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=7&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [8 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=8&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [9 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=9&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [10 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=10&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [11 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=11&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [12 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=12&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] [13 (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=13&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)] Avanti (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=3&s=221106642&lan=ita&cat=accessori)
[QUOTE=vesparolo;510271]Oppure la si compera senza fare tanti manici.....
Ohhhhhhh,questo si che e' parlare!!!:nono::nono:
Se vi consola io ho speso ben 15 euro per comprare quella adatta a smontare le ghiere sterzo e non è altro che un cilindretto zincato con sporgenze a cui è saldato in malo modo un manico:rabbia::rabbia:
Non avendo però gli strumenti e la capacità di realizzarne una mia mi sono dovuto rassegnare:nono:
Complimenti a tutti per la creatività:applauso:
:ciao:
Benvenuto a bordo freebillo. Avresti potuto aprire una discussione tua, invece di proseguire questa. Comunque, non è un rimprovero. Sei sicuro di aver tolto tutti i bulloni e svitato tutti i dadi? Ce n'è uno che spesso viene nascosto dallo sporco e si trova più o meno nella zona dove viene imbullonata la bobina. Se hai svitato anche quello, allora potrebbe essere che il bullone dove c'era la tenuta dei fili delle marce, abbia preso acqua e si sia arrugginito nell'interno del carter. Prova, quindi, ad ispezionare tutto per bene e se non vieni a capo di nulla fa qualche foto e postala e vedremo di capire meglio come stanno le cose.
Se poi uno avesse a tiro anche l'estrattore che si avvita a due viti dello statore, e fa perno sull'albero, farebbe proprio un bel mestiere.
Ma quel coso non l'ho mai visto in vita mia, quindi con la mazzetta in gomma si fa prima. Il carter lato volano del motore che ho a casa è venuto via A MANO, senza forzare, e senza usare la pistola da carrozziere che uso sempre col motore del Bravo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.