Visualizza Versione Completa : Aiuto!! rottura riparabile..??
Ragazzi, ho in cantina un motore 150 Super che anni fa smontai da una vespa... ma con mia grande sorpresa scoprii che oltre ad essersi saldato il perno nella traversa motore c'era dell'altro... ecco a voi le foto:orrore::orrore:... e ditemi se è riparabile con una saldatura..
PS: nn capisco come possa essere successa una cosa simile:mah:
Grazie e saluti..
è incredibile!! Sembra un formaggio rosicato dai topi.
La sparo. Non potrebbe essere un difetto di fusione? Quella polverina bianca che si vede sul bordo è un ossido del materiale del blocco. Lo stesso lo fa anche l'alluminio degli infissi quando si stacca la verniciatura bianca e si ossida.
Comunque immagino che è stato smontato così e non ti ricordi, possibile?
VespaSmall
10-12-09, 19:07
Ragazzi, ho in cantina un motore 150 Super che anni fa smontai da una vespa... ma con mia grande sorpresa scoprii che oltre ad essersi saldato il perno nella traversa motore c'era dell'altro... ecco a voi le foto:orrore::orrore:... e ditemi se è riparabile con una saldatura..
PS: nn capisco come possa essere successa una cosa simile:mah:
Grazie e saluti..
puoi saldarlo con bacchette di alluminio usando il cannello
Si quando lo smontai era esattamente cosi...credo anch'io sia un difetto di fusione che col tempo e vibrazioni si sia staccato... comunque a giudicare dalla terra dentro ne ha fatta di strada conciato cosi... anche perchè il perno della traversa con l'acqua che ha preso negli anni si è saldato nella sua guida (tubo) e nn cè stato verso di cacciarlo... ma è risaldabile? è sicura una saldatura lì?... premetto che prima di smontarlo, la vespa andava bene(o meglio camminava) e nulla faceva sospettare del fattaccio.... MAH!!!
puoi saldarlo con bacchette di alluminio usando il cannello
Sconsiglio in modo fermo e deciso la saldatura fatta con il cannello!:nono:
Quando si salda l'alluminio con il cannello, viene usata anche la borrace, che è una polverina bianca che si attacca alla bacchetta, dopo averla riscaldata con il cannello ed intinta appunto in questa polverina.
Non so esattamente a cosa serva la borrace, ma senza di essa non si riesce a saldare con il cannello, senza fare delle cagate di mosca! :mrgreen:
Orbene, questa borrace, ha il brutto difetto di rimanere prigioniera delle molecole di alluminio e piano piano, con il passare del tempo, riesce a fuoriuscire, creando delle "pustole" nell'alluminio, in pratica sarebbe come avere una "carie" nell'alluminio. :orrore:
Molto meglio, quindi, la saldatura a TIG.
Ovviamente, non tutti hanno la saldatrice a TIG in casa, per cui occorre rivolgersi ad un professionista. :-(
Cosa importante, il motore deve essere completamente smontato, in quanto questa saldatura raggiunge un'elevata temperatura che danneggerebbe cuscinetti ed altro. Ovviamente, occorre anche togliere i silent-block dal motore. Tutto ciò, sicuramente, lascia immaginare un certo costo all'operazione, per cui occorre valutare se l'impresa valga la spesa.
Se ti serve realmente cercati un altro motore, o meglio ancora, anche se più difficile, due carter di Super.
Non so esattamente a cosa serva la borrace.
Premetto che non sono un esperto di saldature su alluminio, ma suppongo che abbia la stessa funzione della "scoria" che c'è intorno agli elettrodi per la saldatura ad Arco, se non hai quella scordati di saldare. ;-)
Aggiungo che la scoria che c'è intorno agli elettrodi dovrebbe essere un composto di polvere e sali chimici, che con il calore del cortocircuito si fonde insieme (anzi sopra) al metallo della bacchetta e ne contiene l'eplosione o l'ebollizione.
Premetto che non sono un esperto di saldature su alluminio, ma suppongo che abbia la stessa funzione della "scoria" che c'è intorno agli elettrodi per la saldatura ad Arco, se non hai quella scordati di saldare. ;-)
Aggiungo che la scoria che c'è intorno agli elettrodi dovrebbe essere un composto di polvere e sali chimici, che con il calore del cortocircuito si fonde insieme (anzi sopra) al metallo della bacchetta e ne contiene l'eplosione o l'ebollizione.
esatto DeX! :applauso: proprio quella è la sua funzione.
Per il motore dubito fortemente che sia un difetto di fusione, l'avrebbe visto qualsiasi persona in mamma piaggio quando è stato prodotto e sarebbe stato scartato, io lavoravo in una fonderia in precedenza e cose simili non le ho mai viste,a meno che non fossero prove di processo volute! Piuttosto forse una cricca che si è estesa fino a creare il distacco del pezzo, ma credo che vista la posizione il distacco avrebbe fatto accorgere il proprietario, usura per attrito non mi sembra. sinceramente io vedo difficoltosa la saldatura, la parte è molto grande e tutto il materiale che c'è attorno ne risentirebbe. :-(
Riguardando le foto.... non è che si è rotto dalle sollecitazioni subite mentre è stata smartellata la vite/perno del braccio?
Dalla riborditura si vede che ne ha prese di belle forti :mrgreen:
signorhood
10-12-09, 21:35
Quello dentro è fango secco! La spaccata l'avrà avuta nel rimuoverlo con metodi inappropriati dal telaio della Vespa.
Sbaglio o c'è un pezzo di lamiera ancora attaccata al perno incastrato dentro i resti?
Cercare un altro carter credo sia più economico e veloce se devi recuperare il motore.
Quello dentro è fango secco! La spaccata l'avrà avuta nel rimuoverlo con metodi inappropriati dal telaio della Vespa.
Sbaglio o c'è un pezzo di lamiera ancora attaccata al perno incastrato dentro i resti?
Cercare un altro carter credo sia più economico e veloce se devi recuperare il motore.
E' esattamente quello che ho pensato io!
IMHO se la vespa hai intezione di usarla davvero e non di averla solo come modello "da esporre" butta via e prendi almeno un altro paio di carter. Con quelli non ci andrei in giro nemmeno saldati ad arte.
IMHO se la vespa hai intezione di usarla davvero e non di averla solo come modello "da esporre" butta via e prendi almeno un altro paio di carter. Con quelli non ci andrei in giro nemmeno saldati ad arte.
Super quotone
:ciao:
Riguardando le foto.... non è che si è rotto dalle sollecitazioni subite mentre è stata smartellata la vite/perno del braccio?
Dalla riborditura si vede che ne ha prese di belle forti :mrgreen:
Bè di martellate ne ho date parecchie...:sbonk: e non hanno sortito effetto dato che come ripeto, il perno traversa è saldato dalla ruggine nella sua guida... e infatti nn è uscito:-(.. Per signorhood la spaccata non è opera mia, ma qualcosa di molto precedente.... come potete vedere cè del fango secco nella venatura interna del braccio e l'alluminio sulla crepa non è quello pulito e lucido di una rottura fresca, ma è ossidato con la classica polvere bianca... quindi... continuo a chiedermi cosa l'abbia provocato...
Pensai anche a una buca, ma dato che la rottura è nella parte superiore della traversa(e quindi ben protetta) è da escludersi secondo me..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.