Visualizza Versione Completa : Utility rapporti/velocità
Abbiamo appena realizzato, basandoci su altri script e fogli excel presenti in rete, una utility che calcola la massima velocità raggiungibile in quarta marcia in funzione di:
pneumatici utilizzati
primaria
e secondaria (rapporti cambio)
Una volta inseriti i dati, in una tabella appaiono i valori di velocità in funzione del numero di giri del motore.
Al momento e' pronta quella per le large (px ecc) appena sicuri che riscuote successo e dopo eventuali correzioni e modifiche, provvederemo ad inserirne una identica per le smallframe.
L'utility si raggiunge aprendo una popup dalla home page nel menu' di sinistra (CALCOLO RAPPORTI) sotto alle schede tecniche cliccando su Largeframe oppure potete aprirla a schermo intero cliccando qui (http://www.vesparesources.com/calcolo/largeframe.htm)
:ciao:
mi sa che primaria e secondaria sono invertiti :mah:
da qualche parte dovrei avere un foglio di calcolo che calcola la velocità in funzione dei giri, circonferenza ruota, primaria e rapporti cambio, small e large, ad ogni regime ed in ogni marcia oltre che calcolare il regime dopo la cambiata. Appena lo trovo vi avviso e mi dite come inserirlo o a chi inviarlo per inserirlo.
:ciao:
da qualche parte dovrei avere un foglio di calcolo che calcola la velocità in funzione dei giri, circonferenza ruota, primaria e rapporti cambio, small e large, ad ogni regime ed in ogni marcia oltre che calcolare il regime dopo la cambiata. Appena lo trovo vi avviso e mi dite come inserirlo o a chi inviarlo per inserirlo.
:ciao:
Ok, quando vuoi! :lol:
mi sa che primaria e secondaria sono invertiti :mah:
corretto!
da qualche parte dovrei avere un foglio di calcolo che calcola la velocità in funzione dei giri, circonferenza ruota, primaria e rapporti cambio, small e large, ad ogni regime ed in ogni marcia oltre che calcolare il regime dopo la cambiata. Appena lo trovo vi avviso e mi dite come inserirlo o a chi inviarlo per inserirlo.
:ciao:
alla fine comunque la nostra utility fa proprio questo, la scelta della quarta e' dovuta al fatto che ingenere quello che interessa e' proprio la massima velocita' raggiungibile in quarta ai giri che fa il motore come massimo, certamente pero' sulle vostre indicazioni potremo migliorerla e farla piu' complessa!
Grazie
:ciao:
alla fine comunque la nostra utility fa proprio questo, la scelta della quarta e' dovuta al fatto che ingenere quello che interessa e' proprio la massima velocita' raggiungibile in quarta ai giri che fa il motore come massimo, certamente pero' sulle vostre indicazioni potremo migliorerla e farla piu' complessa!
Grazie
:ciao:
Certo, ma è importante, specie quando hai una rapportatura lunga, sapere tirando la terza e mettendo la quarta a che regime si trova il motore, per non rischiare di trovarsi fuori coppia e quindi "sedersi".
Il mio calcolatore dovrebbe essere su un cd di salvataggio del vecchio pc, appena lo trovo ti avviso e mi dici come e dove inserirlo.
Certo non è rifinito come il tuo, è un semplice foglio di calcolo dove inserire i dati ma l'efficacia è garantita.
A presto
:ciao:
Vespista90
10-12-09, 21:14
Credo ci sià un errore palese nel calcolo delle gomme visto che risulta che le 3.50-10 sono più grandi delle 100/90-10...apparte questo tutto ok c'è anche su scooter help però dà la velocità in tutte le marce
Credo ci sià un errore palese nel calcolo delle gomme visto che risulta che le 3.50-10 sono più grandi delle 100/90-10...apparte questo tutto ok c'è anche su scooter help però dà la velocità in tutte le marce
E' probabile e possibile che nello sviluppo della circonferenza dei pneumatici ci siano delle inesattezze, purtroppo non ho sottomano nessuna gomma di quelle a parte la classica 3,50*10 e non riesco a verificare.
Piuttosto se gentilmente chi ha dati attendibili e reali li allega a questo post ci fa un favore.
Grazie
:ciao:
Per le altre marce bisogna modificare un po' lo script e ci lavoreremo appena avremo un po' di tempo a disposizione! ;-)
Vespista90
10-12-09, 21:47
E' probabile e possibile che nello sviluppo della circonferenza dei pneumatici ci siano delle inesattezze, purtroppo non ho sottomano nessuna gomma di quelle a parte la classica 3,50*10 e non riesco a verificare.
Piuttosto se gentilmente chi ha dati attendibili e reali li allega a questo post ci fa un favore.
Grazie
:ciao:
Per le altre marce bisogna modificare un po' lo script e ci lavoreremo appena avremo un po' di tempo a disposizione! ;-)
Ho sià le 100/90-10 che le 110/90-10 se mi dici cosa devo misurare lo faccio per la comunità:mrgreen:
Bello! :lol:
Io tempo fa avevo scaricato (ma sinceramente non ricordo da dove) una utility per le Smallframe.
La allego, spero che chi l'ha elaborata non se ne abbia a male se non lo cito... :oops:
PS - sono modificabili a piacimento i campi in bianco:
- circonferenza ruota (in mm.)
- rapporto primaria
- giri/min alla riga 28, per ottenere le velocità ad un determinato n. di giri
:ciao:
Ho sià le 100/90-10 che le 110/90-10 se mi dici cosa devo misurare lo faccio per la comunità:mrgreen:
Serve la circonferenza che deve essere misurata a gomma montata e gonfia.
:ciao:
Ciao horus,
stamattina ho misurato le mie Michelin S83 misura 100/90-10 montate su cerchio e gonfie: la circonferenza della gomma anteriore è di cm 137,3 mentre la posteriore (evidentemente un pò usurata) è di cm 136,8.
I pneumatici hanno percorso meno di 1.000 Km e pertanto penso che la misura della gomma anteriore può essere considerata quella di un pneumatico nuovo.
A proposito, l'utility che hai inserito è utilissima...grazie!
:ciao::ciao:
Mi pare una buona idea......io però aggiungerei la possibilità di sapere che velocità si fa a 6000 giri, a 6300 e a 6600...sono regimi necessari per mettere a punto un motore turistico......
Mi pare una buona idea......io però aggiungerei la possibilità di sapere che velocità si fa a 6000 giri, a 6300 e a 6600...sono regimi necessari per mettere a punto un motore turistico......
è in arrivo!
:ciao:
Mi pare una buona idea......io però aggiungerei la possibilità di sapere che velocità si fa a 6000 giri, a 6300 e a 6600...sono regimi necessari per mettere a punto un motore turistico......
Lo spazio e' quello che e'... levo 1000 e 2000 e aggiungo 6300 e 6600 ?
6000 puo' benissimo andare al posto del 5700.
...ottima idea, Marco!!!!
Vespista90
11-12-09, 12:09
Scusate capisco che averlo personale è un' altra cosa ma già esiste ed è ben fatto:
Large-Frame: Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html)
Small-Frame: Tuning - Vespa Small Frame Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.sf.gear.calc.html)
Scusate capisco che averlo personale è un' altra cosa ma già esiste ed è ben fatto:
Large-Frame: Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html)
Small-Frame: Tuning - Vespa Small Frame Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.sf.gear.calc.html)
Si certo, lo conosciamo benissimo ed e' quello sempre utilizzato da tutti noi.
Semplicemente ne stiamo realizzando uno in italiano, con dati il piu' precisi possibile e aggiornati e soprattutto parlandone nel forum possiamo implementare nuove funzioni anche su consiglio dei nostri utenti e personalizzarlo in funzione delle esigenze e della esperienza dei nostri "elaboratori"! ;-)
Una cosa che a quello di scooterhelp manca e' per esempio la possibilità di personalizzare la circonferenza della gomma visto che per esperienza abbiamo visto che da marca a marca cambia e anche di molto e questo incide anche di 4 o 5 km/h in piu' o in meno, poi non ci sono tutte le primarie e poi.. ci piace farne uno tutto nostro! :mrgreen:
Ecco a voi il mio xls. Come dicevo prima non è rifinito come altri ma ha la possibilità di essere personalizzato a piacimento e sopratutto vi dice il regime del motore dopo ogni cambiata.
La circonferenza della ruota va misurata (con un pezzo di spago, nastro adesivo e un metro) in quanto fra gomme di marca diversa può cambiare qualcosa.
Divertitevi!
:ciao:
grandeveget
12-12-09, 18:12
Scusate capisco che averlo personale è un' altra cosa ma già esiste ed è ben fatto:
Large-Frame: Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html)
Small-Frame: Tuning - Vespa Small Frame Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.sf.gear.calc.html)
sì anch'io conoscevo questi... quello per small non lo definirei ben fatto: la pk xl con la 15/60!!!
Ma a parte questo, nel caso delle large riscontro importanti differenze fra il vespa gearing calculator ed il calcolatore qui proposto (a meno che non sbagli qualcosa io):
vespa gearing calculator:
A 22/68 primary drive gear combination
A late PX150EFL standard gearbox
A 3.50 x 10 rear tire size
a 7000rpm in quarta mi dà 112 km/h
___________________________
invece col vostro selezionando 22/68, 3.50-10 e quarta lunga a denti grossi,
a 7000rpm in quarta mi dà 106,56 km/h, cioè quasi 6 km/h di differenza!
Vespista90
12-12-09, 20:58
A mio avviso visto che la mia vespa ha il contagiri posso dirvi che i dati sono abbastanza precisi
vespa gearing calculator: * A 22/68 primary drive gear combination * A late PX150EFL standard gearbox * A 3.50 x 10 rear tire size a 7000rpm in quarta mi dà 112 km/h
___________________________
invece col vostro selezionando 22/68, 3.50-10 e quarta lunga a denti grossi, a 7000rpm in quarta mi dà 106,56 km/h, cioè quasi 6 km/h di differenza!
gomma anteriore è di cm 137,3 mentre la posteriore (evidentemente un pò usurata) è di cm 136,8.Diciamo 137.
Io ho misurato una S1 3.50-10 e mi da 132.5.
Quindi ci sono 4.5cm di differenza.
A 7000 giri con quella rapportatura la ruota gira 1359 volte al minuto in quarta, moltiplichi per la circonferenza in metri, dividi per mille per passare a km e moltiplichi per 60 e sei in kmh.
Con una ruota da 132.5 la velocitá risulta a 108 kmh
Con una ruota da 137 invece é quasi 112 e giá 4km di differenza.
Una cosa che a quello di scooterhelp manca e' per esempio la possibilità di personalizzare la circonferenza della gomma visto che per esperienza abbiamo visto che da marca a marca cambia e anche di molto e questo incide anche di 4 o 5 km/h in piu' o in meno
Che circonferenza ha la tua ruota, Oscar?
anche secondo mè invece di mettere una misura fissa di gomma sarebbe meglio poter impostare la circonferenza ruota per avere dei dati più precisi.. ad esempio le mie ME1 (3.50-10) montate fanno 1.366..
è anche vero che il gear calculator serve non per misurare la velocità max ma per avere un'idea della lunghezza della rapportatura..
So che andare a sbirciare la velocità a 7000 giri è una tentazione irrefrenabile, ma per me è più importante pensare al rapporto.. (poi per la vel max ci sono tante di quelle variabili da considerare (pesi, sez frontale, condiz atmosferiche, slittamenti della frizione..)
Alla fine lo sviluppo matematico del rapporto serve per pensare se magari oltre che a spippolare su GT, anticipo, valvola, carburatore e marmitta, sia o meno il caso di cambiare rapportatura per sfruttare al meglio la potenza del motore,accordando coppia e potenza max al rapporto meglio sfruttabile..
Misurata oggi, pneumatico nuovo di pacca.
Circonferenza di un S83 3.00-10 = 1.320m
MimminoAlbe
14-12-09, 21:37
ECCELLENTE!!!
Proprio un'applicazione utilizzabile anche dalle bestie come me che non ci capiscono ancora tanto sull'argomento. Mi rende più chiara la differenza tra una primaria(o secondaria) e l'altra. Proprio in questi giorni devo valutare un acquisto di questi elementi!
Man mano che arrivano i dati relativi alla circonferenza dei diversi tipi di pneumatici risulta evidente l'utilità di un database con tutti questi valori.
Questo perchè a parità di misura c'è probabilmente una grossa differenza di circonferenza tra una marca di pneumatico e l'altra, e addirittura tra diversi tipi di pneumatici della stessa marca.
Ad esempio Neropongo ha misurato un Michelin S83 misura 3.00-10 la cui circonferenza è risultata di cm 132, mentre per un Michelin S1 misura 3.50-10 ha rilevato una circonferenza di cm 132,5.
Una differenza di soli 5 mm tra un pneumatico 3.00-10 ed uno 3.50-10 fa pensare che l'S1, dal disegno più sportivo rispetto all'S83, abbia una spalla particolarmente bassa.
Conoscere questi dati può essere molto utile, ad esempio per ottenere piccoli aggiustamenti della rapportatura di una vespa semplicemente montando un pneumatico piuttosto che un'altro.
nicoGTR125
11-02-10, 21:37
Se può esservi utile ho misurato la mia gomma anteriore Pirelli SL 26 (3.50-10) con 6000 km ed è cm. 137.
grandeveget
10-03-10, 17:33
Man mano che arrivano i dati relativi alla circonferenza dei diversi tipi di pneumatici risulta evidente l'utilità di un database con tutti questi valori.
Questo perchè a parità di misura c'è probabilmente una grossa differenza di circonferenza tra una marca di pneumatico e l'altra, e addirittura tra diversi tipi di pneumatici della stessa marca.
Ad esempio Neropongo ha misurato un Michelin S83 misura 3.00-10 la cui circonferenza è risultata di cm 132, mentre per un Michelin S1 misura 3.50-10 ha rilevato una circonferenza di cm 132,5.
Una differenza di soli 5 mm tra un pneumatico 3.00-10 ed uno 3.50-10 fa pensare che l'S1, dal disegno più sportivo rispetto all'S83, abbia una spalla particolarmente bassa.
Conoscere questi dati può essere molto utile, ad esempio per ottenere piccoli aggiustamenti della rapportatura di una vespa semplicemente montando un pneumatico piuttosto che un'altro.
ma il programma riporta 135.0 per l's1 3.50-10... è un errore?
ancientart
12-11-10, 11:42
Ciao , se vi puo' essere d'aiuto quanto segue potete magari velocizzare i calcoli.
3.00 10 sta per il pneumatico che e' 3 pollici largo e altrettanto alto ,il 10 e per il cerchio che e'10 pollici, un pollice e' uguale a 2,5 cm quindi la gomma e' larga 7,5 cm e alta altrettanto ,il cerchio quindi e' 25 cm in diametro .
Il totale della ruota e '32,5 cm , 25 il cerchio piu 7,5 la ruota in questo caso .
3.50 sono tre pollici e mezzo , 8,75 cm largo e altrettanto alto .
Queste misure della gomma rimangono inalterate nel cambio del cerchio , cioe se una ruota e' 3.00 e sempre 7,5 cm larga e altrettanto alta anche se il cerchio e di 12 in questo caso e il cerchio 5 cm piu alto del 10 , ovviamente la gomma e da 12 ma le sue misure come detto restano uguali.
Per una ruota 100/90 queste gia sono espresse in mm appunto 100 ossia la gomma e larga 10 cm in questo tipo di gomma pero' c'e la barra che da un altro numero che e' il 90 il che significa che l'altezza della gomma e ' il 90% della larghezza ossia 9 cm , 100 x 90 : 100 = 90 .
Quindi se c'e la barra indica la percentuale che la spalla e' alta riferita alla larghezza, invece una misura senza barra / sia la larghezza ( l'impronta a terra ) sia l'altezza sono uguali . il grattacapo e che alcune gomme sono in pollici e altre in cm ma non e' cosi complicato.
Ciao
giuseppeottantuno
21-11-10, 20:16
scusate , alla fine della tabella c è scritto "rapporto" , questo dato cosa riporta ? nelle diverse configurazioni cambia, il rapporto deve stare in una media ? o più basso è meglio è , o al contrario ?
giuseppeottantuno
22-11-10, 18:51
ragazzi magari sarà una domanda banale, ma nn ci arrivo.............:mah:
scusate , alla fine della tabella c è scritto "rapporto" , questo dato cosa riporta ? nelle diverse configurazioni cambia, il rapporto deve stare in una media ? o più basso è meglio è , o al contrario ?
Giuseppe, nulla di complicato, la parola rapporto sta appunto ad indicare quanti giri compie la ruota rispetto ai giri che compie il motore;ovviamente questo rapporto varia in base alla marcia inserita;e c'è pure un sistema per allungare o accorciare in maniera globale, tutto il cambio: sostituire il rapporto primario, che sta prima del cambio;se ancora non va bene, puoi anche sostituire i rapporti nelle singole marce;qui noi abbiamo approntato un simulatore matematico per capire in linea di massima le velocità che le vespe possono raggiungere, visto che si tratta di fare un calcolo matematico; tutto ciò poi ci fa fare i conti con l'aerodinamica del mezzo e le caratteristiche del motore.....insomma con un pò di esperienza ed un file excel si capisce il meccanismo...ok?
giuseppeottantuno
23-11-10, 13:26
ave o cesare, GRAZIE MrOizo ...
lo ripristinate perpiacere?? :Ave_2:
vordarecchie
10-07-12, 20:54
farebbe comodo anche a mè.
ciao
grazie per averlo ripristinato!
vordarecchie
14-11-12, 08:47
Veramente utile. Ben fatto !!!
Ciaoooo
giorginox1
28-02-13, 08:20
Bello
Sent from my iPhone using Tapatalk
motoracer15
18-03-13, 23:19
suggerisco di aggiungere tra le primarie
22/64 DD (con pignone specifico DRT x Polini/Malossi z64 DD)
fin'ora ho sempre circolato con primaria 23/64 DD e 4^ corta z36 denti grossi, ma volendo accorciare le prime tre marce ed allungare sensibilmente la 4^ (prime 3 scattanti e 4^ drive)
mi sto accingendo a chiudere con appunto:
22/64 DD + 4^ lunga DRT z34 denti grossi
http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/iplddz22mod30297.jpg
volevo provarla sul calcolatore ma mi sono appunto accorto che manca...... io la metterei anche per quelli che vogliono i DD con la frizione 8molle, DRT fa solo il pignone z22 in DD da applicare alle corone z64DD Polini/Malossi, per le frizioni 8molle.....
http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/ipddz22mod302cosap.jpg
Manca la soluzione 24/65 per la primaria 200 e la soluzione da 36denti per la 4* marca px200
tonypx1999
31-03-17, 08:11
buongiorno a tutti, sono Antonio ho un px del 99 125 con polini 177 tutto originale e marmitta pinasco touring che a dire la verita e una bella marmitta a minimo sembra quasi originale ma dopo nell aumentare di giri si sente che e una semi espanzione, un paio di problemini un po sul montaggio che lo dice anche sul foglio illustrative e l altro che e facile che tozza il beccuccio di scarico a terra,
comunque volevo chiedere dato che devo aprire il motore perche ha 50000km e fa un bel po di rummore anche se la magior parte del rumore proviene dal polini e dal cuscinetto lato volano che si muove in tutte le direzioni quando tocco il volano con le mani (ho anche paura che con questo movimento che fa si e potuta rivinare la valvola) quindi volevo chiedere se si puo istallare il pignone sempre originale piaggio da 22D senza cambiare la primaria.
grazzie a tutti e un piacere leggervi
Innanzitutto benvenuto in VR Antonio :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
Se poi ti va, puoi presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/ con qualche foto e descrizione.
Un po' di gioco ci sta, ma direi che una revisionata agli organi in movimento a 50000Km non ci starebbe male
Che ingrana con la primaria originale ci sono pignoni da 21, 22, 23 DE
Gg
tonypx1999
05-04-17, 13:30
Si grazie ci sono passato per la piazzetta, grazie per avermelo ricordato.che vul dire DE?
Scusa, colpa mia, ho abbreviato senza pensarci.
DE sta per Denti Elicoidali, ovvero la forma "ricurva" dei denti di accoppiamento della primaria (Pignone e Corona) che è montata sui modelli originali.
Di contropartita ci sono i Denti Dritti (o diritti), la cui abbreviazione è DD.
Questo tipo di accoppiamento ha dei vantaggi e degli svantaggi rispetto ai DE e viene solitamente preferito su motori molto spinti.
Gg
tonypx1999
07-04-17, 21:37
ok grazie della spiegazione, quindi posso comprare un pignone originale piaggio da 21 denti giusto?
io vorrei allungare giusto un po
grazie Echospro
Anche da 22, non dovresti fare fatica a tirarlo.
Gg
tonypx1999
07-04-17, 21:57
quindi tra il 125 e il 150 e solo il pignone che cambia?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
sai qualcosa del polini in alluminio ?
Secondo me ti conviene aprire una tua discussione in Tunung Largeframe dove chiedere e farti dare una mano per sviscerare il tuo progetto.
Altrimenti qui andiamo in Off Topic ;-)
Gg
Tra le primarie manca la 24/62 che io ad esempio ho, e poi non ho capito quale secondaria devo scegliere avendo l'originale 35 del 200.
funzione utilissima e diverte nte, permette di giocare un po' e di sbugiardare i fenomeni che dicono di avere un a vespa che va quanto una R1..:sbonk:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.